Bravo! Bel lavoro di divulgazione. La filosofia antica è sempre attuale. L'idea di tenere la lezione in un giardino all'aria aperta poi, è meravigliosa.
Grazie, professore, per la chiarezza espositiva con cui affronta tematiche articolate come questa. La ascolto da qualche mese e le tesi di Socrate e di Platone, a cui mi sto accostando da qualche anno, le ho considerate giuste fin dalla mia infanzia, quando ignoravo ancora l'esistenza di questi giganti del pensiero filosofico. Nella vita, a mio avviso, nulla accade per caso, e lo spirito di ricerca del vero, del giusto e del bello, mi ha condotto ad abbracciare la filosofia greca, per me il popolo più intelligente mai apparso sulla faccia della terra. Di nuovo, vivissimi complimenti, prof, e grazie infinite!
Che le cose composte debbano mutare, mi ha fatto venire alla mente l'epigrafe sulla tomba di Francis Bacon, quel "composita solvantur" che Franco Fortini avrebbe utilizzato come titolo della sua ultima raccolta poetica.
Grazie mille . Potrebbero anche esserci due anime ,una terrestre legata al corpo, che lo anima per la durata della sua vita ,ed un Anima Immortale Assoluta provenientedal mondo delle Idee. Grazie ancora per le sue spiegazioni chiare e concise . Buona vita
Prof. Nn è molto che la seguo, ma Lei, è ed riuscito a catturare la mia attenzione e a stimolare la mia voglia di sapere, conoscere; dopo anni di piattume, Lei, è riuscito a fare tornar in me, la voglia di portare in qsto paese una politica innovativa . Io, Anarchico e Brugnano, da sempre, ho provato a credere in R.C. ma, inutilmente, ora, grazie a Lei, ho riscoperto il piacere della politica, del far politica . Potrei avere la Sua mail ? Grazie.
Grazieprofessore della spiegazione.Ma sono molto confuso,non capisco perché il filosofo Galimberti asserisca che il concetto di Anima immortale sia stata sviluppata da s.Agostino e che sia stata deliberatamente trasformata, dalla parola originale nefesh(respiro),risalente ai tempi di Omero, poi ripresa da Platone e chiamata psiche'. Da qui dice Galimberti che s.Agostino ha elaborato il concetto di Anima immortale così come la religione cristiana ci insegna. Poi Galimberti aggiunge che il concetto introdotto da s.Agostino non ha niente a che fare con la mentalità degli antichi greci.
LEI CREDE PROFESSORE CHE IO ANCORA BAMBINA FECI UN RAGIONAMENTO IN COLLEGIO,CHE TUTTO CIO CHE NASCE MUORE..MA L` ANIMA NON NASCENDO NON MUORE E LE SUORE E IL NOSTRO CAPPELLANO ,MI CONTESTARONO ASPRAMENTE..SENZA CHE IO CAMBIASSI MINIMAMENTE IDEA..POI NELLA VITA HO AVUTO SEI FIGLI..UNO MOLTO DIVERSO DALL` ALTRO E COSI` POTEI PERSONALMENTE SPERIMENTARE CHE L` ANIMA ENTRA IN UN CORPO PERCHE HA BISOGNO DI UN CORPO PER POTERSI PERFEZIONARE E CRESCERE..UN BAMBINO NASCENDO TI DICE ..IO C` ERO GIA`..SONO NUOVAMENTE RITORNATO...
Bravo! Bel lavoro di divulgazione.
La filosofia antica è sempre attuale.
L'idea di tenere la lezione in un giardino all'aria aperta poi, è meravigliosa.
Una delle più belle spiegazioni dell'immortalità dell'anima in Platone a mio avviso: peccato non essere li per poterci confrontare dopo la lezione!
Grazie, professore, per la chiarezza espositiva con cui affronta tematiche articolate come questa. La ascolto da qualche mese e le tesi di Socrate e di Platone, a cui mi sto accostando da qualche anno, le ho considerate giuste fin dalla mia infanzia, quando ignoravo ancora l'esistenza di questi giganti del pensiero filosofico. Nella vita, a mio avviso, nulla accade per caso, e lo spirito di ricerca del vero, del giusto e del bello, mi ha condotto ad abbracciare la filosofia greca, per me il popolo più intelligente mai apparso sulla faccia della terra. Di nuovo, vivissimi complimenti, prof, e grazie infinite!
La differenzia tra gorgia e protagora quale é
Grazie professore è fantastico ❤️❤️❤️❤️
Che le cose composte debbano mutare, mi ha fatto venire alla mente l'epigrafe sulla tomba di Francis Bacon, quel "composita solvantur" che Franco Fortini avrebbe utilizzato come titolo della sua ultima raccolta poetica.
Grazie prof
Platone un grande
Che belle le lezioni immersi nella Natura 🥰🥰🥰
Che meraviglia.
Grazie mille .
Potrebbero anche esserci due anime ,una terrestre legata al corpo, che lo anima per la durata della sua vita ,ed un Anima Immortale Assoluta provenientedal mondo delle Idee.
Grazie ancora per le sue spiegazioni chiare e concise .
Buona vita
Bellissima spiegazione!
È sempre un piacere sentirla professore , vorrei tanto ascoltare una sua lesione sul esistenzialismo francese, Sartre , Camus ecc
Hecheme Mezagrani arriverà a maggio😁
Potrebbe fare anche una lezione su John Dewey?
Luca M si può fare
Grazie prof
STUPENDO !!!!!
Grazie Marco!
Bravo
Prof. Nn è molto che la seguo, ma Lei, è ed riuscito a catturare la mia attenzione e a stimolare la mia voglia di sapere, conoscere; dopo anni di piattume, Lei, è riuscito a fare tornar in me, la voglia di portare in qsto paese una politica innovativa .
Io, Anarchico e Brugnano, da sempre, ho provato a credere in R.C. ma, inutilmente, ora, grazie a Lei, ho riscoperto il piacere della politica, del far politica .
Potrei avere la Sua mail ?
Grazie.
grazie
🔝👌❤️
Mitiiiiicooooooooooooooooooooo Saudino!
Spazio Naruto grazie!!!
Grazieprofessore della spiegazione.Ma sono molto confuso,non capisco perché il filosofo Galimberti asserisca che il concetto di Anima immortale sia stata sviluppata da s.Agostino e che sia stata deliberatamente trasformata, dalla parola originale nefesh(respiro),risalente ai tempi di Omero, poi ripresa da Platone e chiamata psiche'. Da qui dice Galimberti che s.Agostino ha elaborato il concetto di Anima immortale così come la religione cristiana ci insegna. Poi Galimberti aggiunge che il concetto introdotto da s.Agostino non ha niente a che fare con la mentalità degli antichi greci.
LEI CREDE PROFESSORE CHE IO ANCORA BAMBINA FECI UN RAGIONAMENTO IN COLLEGIO,CHE TUTTO CIO CHE NASCE MUORE..MA L` ANIMA NON NASCENDO NON MUORE E LE SUORE E IL NOSTRO CAPPELLANO ,MI CONTESTARONO ASPRAMENTE..SENZA CHE IO CAMBIASSI MINIMAMENTE IDEA..POI NELLA VITA HO AVUTO SEI FIGLI..UNO MOLTO DIVERSO DALL` ALTRO E COSI` POTEI PERSONALMENTE SPERIMENTARE CHE L` ANIMA ENTRA IN UN CORPO PERCHE HA BISOGNO DI UN CORPO PER POTERSI PERFEZIONARE E CRESCERE..UN BAMBINO NASCENDO TI DICE ..IO C` ERO GIA`..SONO NUOVAMENTE RITORNATO...
M come macchina da guerra col giubbotto in kevlar
perché 🤣🤣🤣🤣 mad♥️
Buongiorno professore la teoria di Platone può essere associata a quella della reincarnazione?
Deriva dal pitagorismo orfico che sostiene la reincarnazione
Ma scusa prof sta piovendo?
ua-cam.com/video/Mkq4WX1O3h4/v-deo.html
Uomo è un animale?