COS'E' IL MASTERING? EPISODIO 0!

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025
  • MASTERING? Oleeeee finalmenteeeeeee! Episodio 0 della serie sul Mastering!
    Oggi parliamo di come funziona il mastering, degli errori comuni e degli strumenti utili!
    Buona visione e buon divertimento!
    Se questo video vi è piaciuto lasciate un bel LIKE e iscrivetevi al canale.
    Se avete domande o richieste lasciate pure un commento qui sotto.
    Attenzione:
    RICORDATE SEMPRE LA MIGLIOR ARMA NEL MASTERING E MIXING E' UN ASCOLTO ATTENTO.
    ALLENATE LE ORECCHIE A PERCEPIRE TUTTI I SUONI.
    Non esiste un solo modo di fare mastering e mixing, ma fra i tanti modi dovete trovare quelle che più vi aggrada.
    Facebook: www.facebook.c...
    Twitter: / feelynx92
    Instagram: / feelynx
    SoundCloud: / feelynx

КОМЕНТАРІ • 17

  • @desert1426
    @desert1426 8 років тому +15

    ..complimenti ragazzo!...una spiegazione chiara e coincisa,senza inutili disperzioni esplicative..mi sei stato molto ma molto utile...bravissimo!!..e grazie!..naturalmente.

  • @Laledeelay
    @Laledeelay 3 роки тому

    Adorabile!

  • @gioeleredaelli9702
    @gioeleredaelli9702 3 роки тому +1

    Nel masterizzare la voce funziona allo stesso modo? Gran spiegazione cmq

  • @danielst4070
    @danielst4070 8 років тому +3

    complimenti molto chiaro nelle spiegazioni , oserei dire il tutorial più dettagliato su UA-cam .
    Volevo farti qualche domanda .
    1. Se a me in una traccia piace sentire il kick molto alto e il rullante più basso , e la mixo in questo modo sto sbagliando? ovvimamente senza superare i 0db.
    2.Nel mixaggio devo principalmente sistemare i volumi mettere equalizzatori , riverberi e delay? e nient'altro?
    3. Nel mastering come faccio a capire che frequenze togliere e quali aumentare , e per la voce sapresti indicarmi che frequenza abbassare per togliere le "s" molto fastidiose.
    4.Nel masterare una traccia hip hop , dove io ho precedentemente creato il beat e ho registrato le voci. Devo fare un mix prima del beat poi della voce nello stesso progetto e poi il risultato che ho ottenuto , ossia la traccia WAV con voce e base devo masterarla?

    • @FedericoRossiFeelynx
      @FedericoRossiFeelynx  8 років тому +4

      Ciao Daniel ti rispondo per punti:
      1) Puoi mixare cassa e rullante come preferisci l'importante è che alla fine del mix si sentano tutti i suoni.
      2) Nel mixaggio si usano in genere equalizzatori, compressori, exciter, saturatori e riverbero e delay.
      3) Le frequenze da aumentare nel Mastering sono quelle che all'ascolto ti sembrano meno potenti, quindi è bene avere le idee molto chiare. Per la voce in fase di mixing ti consiglio un bel desser per tagliare la frequenza desiderata. Anche per le s non esiste una frequenza esatta, va individuata ad orecchio e poi tagliata.
      4) Puoi fare in entrambi i modi, ovvero puoi fare un Mastering a tracce wav divise che rispondo ad un solo master bus oppure un wav unico :D

    • @danielst4070
      @danielst4070 8 років тому

      Grazie mille sempre esaustivo , un po' di cose le ho imparate dopo , dato che mi sono guardato praticamente ogni video sul tuo canale hahaha...
      Complimenti ti sto consigliando a tutti i miei amici che mixano producono ecc... Sei la nostra salvezza ;)

  • @whatafuck64
    @whatafuck64 8 років тому +4

    Ciao, gran bel canale e tutorial!
    Volevo chiederti se il mastering andrebbe fatto su un altro progetto con la traccia giá esportata o se si può fare anche sul progetto originale della traccia :)

    • @FedericoRossiFeelynx
      @FedericoRossiFeelynx  8 років тому

      Ciao Federico grazie mille :D Io di solito lavoro sempre su un progetto pulito!

  • @tm8473
    @tm8473 4 роки тому

    hai dimenticato il passaggio fondamentale del mastering.
    ASCOLTARE.
    Dalla comprensione intima di questo passaggio "inconsueto", emerge la prima delle regole per un buon mastering: Farlo eseguire a qualcuno con le orecchie fresche e non alla stessa persona che ha seguito le altre fasi della produzione che di sicuro si è assuefatto ai difetti del lavoro mentre si è sclerotizzato a voler correggere aspetti che difetti magari non sono.
    Il miglior tool a disposizione del mastering engineer sono quindi le orecchie. Non devono essere orecchie fisiologicamente perfette, ma orecchie non assuefatte a quel particolare progetto, allenate e capaci di afferrare i problemi velocemente.
    Dopodichè il resto è mero impiego dei tanti strumenti che abbiamo a disposizione. Ognuno ha il suo workflow e il modo giusto di operare è quello con il quale siamo maggiormente a nostro agio.

  • @davideclemente2093
    @davideclemente2093 8 років тому +3

    Normalizzare la traccia prima di aggiungere EQ, Compressore e Limitatore conviene o "guasta" il nostro lavoro durante mastering?

    • @FedericoRossiFeelynx
      @FedericoRossiFeelynx  8 років тому +1

      Io la normalizzazione della traccia la utilizzo solo quando mi arrivano lavori con stems a bassi db per il resto cerco di evitarla.

  • @uomotikre5628
    @uomotikre5628 5 років тому

    dove hai studiato?

  • @nhaxyofficial7548
    @nhaxyofficial7548 4 роки тому

    Hahahahahahahahhaha propio quello che ho detto quando ho visto il maximus

  • @patrickanthony6273
    @patrickanthony6273 7 років тому +2

    Sei certamente bravo ma hai sbagliato su una cosa, il mastering deve essere fatto a -0,4 db già a -0,3 va in clipping, sono parole di un mio insegnante che è tecnico del suono.
    Per il resto vai alla grande ;)

    • @FedericoRossiFeelynx
      @FedericoRossiFeelynx  7 років тому +5

      Il Mastering va fatto a -0,3 perchè essendo l'mp3 un formato compresss aggiungerà in post mastering quei 0.3 db automaticamente al momento dell'export. I 0.3 db riempiti sono dati dal dithering. Se poi vuoi dare una leggera saturazione armonica al mastering (come tutti al giorno d'oggi fanno) puoi chiudere tranquillamente a 0. Che si va in clipping è vero ma esiste clipping e clipping :)

    • @patrickanthony6273
      @patrickanthony6273 7 років тому +1

      ottima risposta, sai il fatto tuo :)