Grazie, molto gentile, ho già altri video in uscita su riparazioni ecc. poi (fine gennaio) uscirà anche il video sull'oggetto misterioso 1 che riguarda il trifase. Stay tuned!
Grazie per la divulgazione. Potresti spiegare, con termini altrettanto semplici, come calcolare la caduta di tensione , sezione e lunghezza massima di un cavo in una linea in corrente alternata monofase ? Grazie
c'è la formula della caduta di tensione industriale dove ti serve R ed XL del cavo R la ricavi con la seconda legge di Ohm XL si può considerare 0,1 Ohm al km di linea. Potrei fare un video... se avessi tempo...
Quella penna è sempre stata la mia preferita da usare come cerbottana. Bucata in mezzo e usando un elastico e la cartuccia come freccia, può diventare una temibile balestra.
Spiegazione molto chiara direi, si potrebbe quasi aggiungere qualche dimostrazione con uno SPICE per sistemare i dubbiosi e i diversi che, come ho notato leggendo nei commenti, faticano, comprensibilmente, a capire cosa accade in caso di squilibrio del carico! :D
Grazie Fabrizio, ho preparato da tempo un file di excel in cui si vede graficamente che la somma delle correnti è zero, è uno dei video che è rimasto da fare, ma lo farò presto.
@@lorenzolongano9539 magari circola la stessa corrente solo che dopo il carico è a potenzialità 0 per cui non si rileva....🤷🏻oppure rimane tutta nel carico(il famoso assorbimento), ma allora dovrebbe scattare il differenziale..🤔boh
@@andrea6769-h5i torna indietro sulle altre fasi! ricordatevi che siamo in alternata, quindi la tensione è sia positiva che negativa! se in un instante su un cavo abbiamo 230V, sugli altri 2 avremo -115V, e quindi le correnti sono proporzionali alla tensione! Se su una fase arrivano 10A, sulle altre 2 avremo -5A. ecco dove sono finiti quei 10A
Ha ragione Stefano Pellini: somma vettoriale = 0 significa che, istante per istante, la corrente che arriva da una o due fasi viene riportata indietro dai rimanenti conduttori di fase, La corrente va avanti e indietro su tutti e tre i conduttori di fase, ma in tempi diversi (sfasamento temporale di 120° che a 50Hz corrispondono a 6,6 periodico ms)
Tutto ok...un solo chiarimenti. Se il sistema è leggermente squilibrato xchè ad esempio i 3 carichi anche resistivi sono diversi tra loro, la corrente risultante dove circola se non ho il neutro?
Con carico squilibrato se il sistema è a 3 fili la somma delle correnti sarà sempre zero (non può andare altrove) ma ci sarà uno spostamento del centrostella tanto maggiore quanto maggiore è lo squilibrio, l'opposto invece se ho 4 fili (3fasi e neutro) se c'è uno squilibrio il centrostella rimane il potenziale baricentrico tra le tre fasi (grazie al neutro) e la somma algebrica delle correnti non sarà più 0 ma sarà la In corrente del neutro. Di fatto si considerano sufficientemente equilibrate le 3 fasi del motore asincrono che infatti viene alimentato con soli tre fini. Ma il discorso è lungo farò altri video, visto che interessa.
Nei carichi equilibrati sì ad esempio i motori asincroni trifase hanno 3 avvolgimenti uguali e vengono alimentati solo con le 3 fasi senza il neutro che se venisse messo non sarebbe percorso da corrente (e quindi viene omesso).
Hai ragione, sarebbe più corretto, ma quando è pacifico che si tratta di alternata sinusoidale per semplicità uso il simbolo di generatore di tensione ideale.
Risposta ufficiosa: perché si fa così! Risposta ufficiale: è vero che in alternata la corrente va alternativamente nelle due direzioni ma è importante sapere quando questo cambio di direzione avviene per cui è come se si fotografasse un istante con le correnti che hanno un determinato verso (freccia) e fase (ritardo in gradi rispetto ad uno zero di riferimento arbitrario.
@@DanieleVetrucci Si ma in quale istante vengono prese?? Perché ci sono istanti in cui le tre correnti hanno verso opposto fra loro siccome sono sfasate... Non sarebbe meglio non usarle le frecce? Chiedo. Grazie comunque delle risposte.
Per la miseria! L'HO CAPITAAA! 😊
Ammazza che bravo. Farai altri video?
Grazie, molto gentile, ho già altri video in uscita su riparazioni ecc. poi (fine gennaio) uscirà anche il video sull'oggetto misterioso 1 che riguarda il trifase. Stay tuned!
Grazie per la divulgazione.
Potresti spiegare, con termini altrettanto semplici, come calcolare la caduta di tensione , sezione e lunghezza massima di un cavo in una linea in corrente alternata monofase ? Grazie
c'è la formula della caduta di tensione industriale dove ti serve R ed XL del cavo R la ricavi con la seconda legge di Ohm XL si può considerare 0,1 Ohm al km di linea. Potrei fare un video... se avessi tempo...
Va bene. Grazie per avermi risposto
Quella penna è sempre stata la mia preferita da usare come cerbottana. Bucata in mezzo e usando un elastico e la cartuccia come freccia, può diventare una temibile balestra.
Spiegazione molto chiara direi, si potrebbe quasi aggiungere qualche dimostrazione con uno SPICE per sistemare i dubbiosi e i diversi che, come ho notato leggendo nei commenti, faticano, comprensibilmente, a capire cosa accade in caso di squilibrio del carico! :D
Grazie Fabrizio, ho preparato da tempo un file di excel in cui si vede graficamente che la somma delle correnti è zero, è uno dei video che è rimasto da fare, ma lo farò presto.
@@DanieleVetrucci bene!
@@fabriziobrutti1205 Ho pubblicato la parte 2 con la spiegazione ua-cam.com/video/Tp6oOq6oIxc/v-deo.html
Ok! E fin qui ci siamo. Ma la mia domanda è, dove va a finire la corrente dopo il carico? Perché scompare a 0A?
Se il sistema é simmetrico ed equilibrato nel neutro non circola corrente.
Se non circola corrente nel neutro, quella presente nelle tre fasi dove va a finire?
@@lorenzolongano9539 magari circola la stessa corrente solo che dopo il carico è a potenzialità 0 per cui non si rileva....🤷🏻oppure rimane tutta nel carico(il famoso assorbimento), ma allora dovrebbe scattare il differenziale..🤔boh
@@andrea6769-h5i torna indietro sulle altre fasi! ricordatevi che siamo in alternata, quindi la tensione è sia positiva che negativa! se in un instante su un cavo abbiamo 230V, sugli altri 2 avremo -115V, e quindi le correnti sono proporzionali alla tensione! Se su una fase arrivano 10A, sulle altre 2 avremo -5A. ecco dove sono finiti quei 10A
Ha ragione Stefano Pellini: somma vettoriale = 0 significa che, istante per istante, la corrente che arriva da una o due fasi viene riportata indietro dai rimanenti conduttori di fase, La corrente va avanti e indietro su tutti e tre i conduttori di fase, ma in tempi diversi (sfasamento temporale di 120° che a 50Hz corrispondono a 6,6 periodico ms)
Tutto ok...un solo chiarimenti. Se il sistema è leggermente squilibrato xchè ad esempio i 3 carichi anche resistivi sono diversi tra loro, la corrente risultante dove circola se non ho il neutro?
Con carico squilibrato se il sistema è a 3 fili la somma delle correnti sarà sempre zero (non può andare altrove) ma ci sarà uno spostamento del centrostella tanto maggiore quanto maggiore è lo squilibrio, l'opposto invece se ho 4 fili (3fasi e neutro) se c'è uno squilibrio il centrostella rimane il potenziale baricentrico tra le tre fasi (grazie al neutro) e la somma algebrica delle correnti non sarà più 0 ma sarà la In corrente del neutro. Di fatto si considerano sufficientemente equilibrate le 3 fasi del motore asincrono che infatti viene alimentato con soli tre fini. Ma il discorso è lungo farò altri video, visto che interessa.
Vorrei proprio vedere se nel conduttore di ritorno e zero
Nei carichi equilibrati sì ad esempio i motori asincroni trifase hanno 3 avvolgimenti uguali e vengono alimentati solo con le 3 fasi senza il neutro che se venisse messo non sarebbe percorso da corrente (e quindi viene omesso).
Tutto chiaro, solo una cosa, il generatore di corrente alternata a me risulta che sia un cerchio con una sinusoidale all'interno
Hai ragione, sarebbe più corretto, ma quando è pacifico che si tratta di alternata sinusoidale per semplicità uso il simbolo di generatore di tensione ideale.
Ma perchè fate tutti sta cavolo di freccia se stiamo parlando di corrente alternata ??
Risposta ufficiosa: perché si fa così! Risposta ufficiale: è vero che in alternata la corrente va alternativamente nelle due direzioni ma è importante sapere quando questo cambio di direzione avviene per cui è come se si fotografasse un istante con le correnti che hanno un determinato verso (freccia) e fase (ritardo in gradi rispetto ad uno zero di riferimento arbitrario.
@@DanieleVetrucci Si ma in quale istante vengono prese?? Perché ci sono istanti in cui le tre correnti hanno verso opposto fra loro siccome sono sfasate... Non sarebbe meglio non usarle le frecce? Chiedo. Grazie comunque delle risposte.
@@lavitaebella6561 senza frecce non si può, se ne faccia una ragione. Farò un video per chiarire questo ed altri dubbi emersi nei commenti.
@@lavitaebella6561 Ho pubblicato la parte 2 con la spiegazione ua-cam.com/video/Tp6oOq6oIxc/v-deo.html
@@DanieleVetrucci Grazie 👍
Viene il mal di mare perde il fuoco di continuo
l'ho realizzato col telefonino ed un supporto autocostruito, cercherò di migliorare nei prossimi video