Per me che sono “gnurant” sono tante rotelline che non capisco come fai a rimettere a posto dopo averle smontate tutte…. Ma ti ascolto volentieri lo stesso perché “parli con autorità” e spieghi con passione il tuo fantastico lavoro…. Sei il number one
Essendo il soddisfattissimo possessore di un el primero calibro 400, non posso che essere contento di questa tua completa e esaustiva disamina. Ci hai viziati a suon di ottime nozioni tecniche che ormai non ne possiamo fare più a meno!! Complimenti quindi per il video e attendo il prossimo con molta curiosità! Grazie Stefano!!
grazie mille troppo buono ! Comunque spero con questo video di poter lasciare ai possessori di un El Primero un po di consapevolezza in piu riguardo alle qualita tecniche del proprio cronografo, oltre alle chiacchiere da bar che si sentono dire in giro !!...come ormai avrai capito preferisco far parlare i fatti ( e le immagini) e rendervi testimoni diretti di cio' che si cela "sotto il vestito".
Che dirti!! Sei stato chiarissimo. Finalmente non le solite cose su questa leggenda che continua a stupirci. Ti rimando in stories sul mio instagram. Questo video va visto! Bravissimo
Complimenti Stefano è veramente un piacere ascoltare le tue recensioni poi questa in particolare da possessore di un el primero. Attendo anche la prossima 7750 e vediamo se riesco a venire a capo del problema del mio chronomat. Grazie ancora
Finalmente ho trovato il canale che cercavo! Veramente affascinante. Ho appena acquistato lo Zenith el primero Defy 21, mi piacerebbe saperne mooolto di più, merita un video a riguardo? Grazie
Bel video, ma chi lo dice che le regole "d'oro" sono solo quelle svizzere? Detto ciò, gran calibro! Questa sera ho avuto tra le mani un Daytona con lo stesso movimento. Notevole! Lo scatto rapido della data mi piace molto come soluzione.
Ciao Stefano, come sempre ti ringrazio per questi video che a mio avviso sono delle vere e proprie perle. Ne approfitto per chiederti una cosa, a fine anni 90 inizio 2000 ho notato Zenith è passata dal calibro 400 al 400z, vorrei sapere quali differenze ci sono tra i due? Ho letto che alcune ruote hanno un numero diverso di denti dovuto al fatto che Zenith passò in quel periodo a macchinari automatizzati e più moderni. Tu sai darmi qualche indicazione in più? Quale preferisci tra i due e perchè? Grazie
Si esatto la spiegazione è quella. Sono piccoli dettagli, in realtà sarebbe da fare una comparazione fotografica per capire meglio. Io sono vintagista per cui 400
Ciao, ho una domanda su un movimento Chrono, il Seagull st1901 (Moderni, quelli di produzione cinese per intenderci). Ho notato, in molte foto, che sono presenti degli ST1901 con la regolazione a collo di cigno, e molti altri senza questo tipo di regolazione....o almeno, ioda profano non la vedo proprio. Perché? Cosa cambia tra i due e perché vengono chiamati tutti e due ST1901? Grazie
@@TIKTAKwatchannel grazie mille, diciamo è più "pregiato" a modo suo? ma credo che Se ne trovino anche meno. Che opinione hai a riguardo di questi, calibri? Ho visto che seagull ne fa parecchi con varie complicazioni, addirittura Chrono automatici come il 1940
Ciao caro Stefano , volevo chiederti al riguardo di questo calibro il 400 oppure 420 il Tuo consiglio sulle revisioni cioè ogni quanto tempo consigli di farle vista la qualità e la frequenza del calibro , nel caso di pochissimo o saltuario utilizzo dell'orologio. Grazie mille
Ciao complimenti per il canale. Cosa ne pensi del nuovo calibro di manifattura IWC 69355 che monta sul portoghese, hanno aggiunto la ruota a colonne... il vecchio su alcuni siti siti non lo ritenevano di pregio perchè molto vicino al vajoux 7750 grazie
Non ho ancora avuto modo di approfondirlo adeguatamente. Ad ogni modo è un brand che assicura già un ottimo livello qualitativo. Purtroppo c è da dire che ormai l’orologeria è molto standardizzata e tanti calibri cronografici ormai si assomigliano tutti.
@@TIKTAKwatchannel ho sentito accennare di questo doppio bilanciere, ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla, ho chiesto a te per conferma , in tutti i modi grazie mille, vedo un po' questo chronometre de resonnance sicuramente interessante
@@lucacantoni1114 orologi con doppio bilanciere al mondo ne sono stati prodotti poche unita, da parte di indipendenti, a costi di svariate centinaia di migliaia di euro.
Buongiorno Stefano...ma come mai quando rolex incasso il calibro 400 di zenith nel daytona si affrettò a ridurre le oscillazioni da 36000 a 28800...??? Grazie e complimenti x il tuo canale
ciao mi sto avvicinando al mondo degli orologi da tasca. Ti volevo chiedere esiste il rischio dei falsi ? perché spesso vedo orologi di marchi importanti a prezzi bassissimi, e poi farli riparare costa caro ? perdonami ma ho zero esperienza in materia
Ciao , dunque sui tasca i falsi direi di no, poi mai dire mai andrebbero visti nel dettaglio ma potrei quasi escludere. Quanto si prezzi l orologeria da tasca è talmente sottoprezzata ad oggi …
Buonasera, un consiglio, sono in difficoltà con l estrazione delle lancette di un cronometro da tasca "Excelsior Park", sono durissime e sembrano scivolare appena di poco, (sono imcamiciate tipo sveglia) ma a tirare troppo con le leve credo si rompa..
salve, penso siano a pressione normalmente, non vi sono altre soluzioni. Suppongo siano grippate. Provando ad estrarle una alla volta non vengono ? Altriementi si puo provare a mettere una goccia di wd40 nel centro, e lasciare agire, potrebbe aiutare a sbloccare
Forse sbaglio, ma il movimento sembra simile a quello di Rolex Daytona. Si, è vero, che contatore cronografico a 12 ore nel Daytona si trova a ore 9 (a differenza dello Zenith, dove quello si trova a ore 6), però…
Complimenti. Tuttavia seppure da fan di Zenith a prima vista gli invertitori che utilizzò Zenith su El Primero mi sembrano meno solidi di quelli utilizzati da Rolex sul suo El Primero Daytona (seppure su progetto non suo e successivo temporalmente). È realmente cosi? Infatti ad una ruota a cricchi con lamelle (Zenith), risponde una ruota dentata a cricchi contrapposti (Rolex)... Inoltre, colgo l’occasione per chiedere se Ebel, su El Primero, riportò significative innovazioni e, in caso affermativo, quali...
ciao, assolutamente Rolex ha apportato miglioramenti, quello degli invertitori sicuramente, ma anche altri...e a tal proposito ti anticipo che faro' un video di confronto tra cal zenith primero 400 e Rolex 4030. Quanto ad ebel so che su alcuni calibri primero ha sostituito gli invertitori pero dovrei analizzarli nel dettaglio per poter essere piu preciso.
@@TIKTAKwatchannel grazie, sarei molto interessato all’informazione su Ebel, atteso che ho cercato ovunque e non ho trovato nulla e non ho le competenze, ne l’occasione di smontarne uno. Grazie
Posso aggiungere che sia io che un mio amico, entrambi proprietari di El Primero, abbiamo portato in riparazione l’orologio per problemi alla carica automatica, pezzo cambiato alla modica cifra di 200 euro. Secondo me l’idea era buona, ma doveva essere più affidabile. Peraltro l’orologio è molto preciso e in 20 anni non ha mai presentato un guasto vero e proprio. Ho avuto tre “difetti”: la carica automatica che dopo 20 anni, a volte, la mattina lo trovavo scarico, la lancetta dei secondi cronografici che non azzera perfettamente e la chiusura a farfalla del bracciale che, a vokte, si apre da sola.
Per me che sono “gnurant” sono tante rotelline che non capisco come fai a rimettere a posto dopo averle smontate tutte…. Ma ti ascolto volentieri lo stesso perché “parli con autorità” e spieghi con passione il tuo fantastico lavoro…. Sei il number one
Bravissimo nello spiegare le cose..
Mi era sfuggita questa pietra miliare, sono delle vere e proprie conferenze, che spettacolo
Complimenti per la rubrica, molto apprezzata è interessantissima ! Grazie.
Recensioni tecniche sempre al TOP...numero uno...👌🏻😍
Essendo il soddisfattissimo possessore di un el primero calibro 400, non posso che essere contento di questa tua completa e esaustiva disamina.
Ci hai viziati a suon di ottime nozioni tecniche che ormai non ne possiamo fare più a meno!!
Complimenti quindi per il video e attendo il prossimo con molta curiosità! Grazie Stefano!!
grazie mille troppo buono ! Comunque spero con questo video di poter lasciare ai possessori di un El Primero un po di consapevolezza in piu riguardo alle qualita tecniche del proprio cronografo, oltre alle chiacchiere da bar che si sentono dire in giro !!...come ormai avrai capito preferisco far parlare i fatti ( e le immagini) e rendervi testimoni diretti di cio' che si cela "sotto il vestito".
Bravissimo nella didattica e preparato. nella tecnica. Complimenti e grazie. Continui cosi'
Che dirti!! Sei stato chiarissimo. Finalmente non le solite cose su questa leggenda che continua a stupirci. Ti rimando in stories sul mio instagram. Questo video va visto! Bravissimo
Orologio all'avanguardia, e spiegazioni sempre al Top! Grazie mille Stefano!
Finalmente un po' di tempo per gustarmi questo Tik Tak Lab. Fantastico come sempre, caro Stefano! Una garanzia
Che video spettacolare e che movimento ! Sei sempre il migliore che ci sia su UA-cam !
Complimenti Stefano è veramente un piacere ascoltare le tue recensioni poi questa in particolare da possessore di un el primero. Attendo anche la prossima 7750 e vediamo se riesco a venire a capo del problema del mio chronomat. Grazie ancora
Bel video, corredato da spiegazioni ed immagini chiare!
Complimenti per il video
meraviglia delle meraviglie l' El Primero. . . me ne sono fatto scappare uno. . .😭
Spettacolo 👏
È sempre un piacere seguire i tuoi video!
Finalmente ho trovato il canale che cercavo! Veramente affascinante. Ho appena acquistato lo Zenith el primero Defy 21, mi piacerebbe saperne mooolto di più, merita un video a riguardo? Grazie
Che spettacolo, grazie per il lavoro svolto
Bel video...davvero. Aspetto con ansia il video sulle alternanze.
Un Pro come sempre!!!
Ottimo video Stefano come sempre 👍
Top
Bel video, ma chi lo dice che le regole "d'oro" sono solo quelle svizzere? Detto ciò, gran calibro! Questa sera ho avuto tra le mani un Daytona con lo stesso movimento. Notevole! Lo scatto rapido della data mi piace molto come soluzione.
Grande!
Ciao Stefano, come sempre ti ringrazio per questi video che a mio avviso sono delle vere e proprie perle. Ne approfitto per chiederti una cosa, a fine anni 90 inizio 2000 ho notato Zenith è passata dal calibro 400 al 400z, vorrei sapere quali differenze ci sono tra i due? Ho letto che alcune ruote hanno un numero diverso di denti dovuto al fatto che Zenith passò in quel periodo a macchinari automatizzati e più moderni. Tu sai darmi qualche indicazione in più? Quale preferisci tra i due e perchè? Grazie
Si esatto la spiegazione è quella. Sono piccoli dettagli, in realtà sarebbe da fare una comparazione fotografica per capire meglio. Io sono vintagista per cui 400
@@TIKTAKwatchannel grazie per la risposta 😎
Ciao, ho una domanda su un movimento Chrono, il Seagull st1901 (Moderni, quelli di produzione cinese per intenderci).
Ho notato, in molte foto, che sono presenti degli ST1901 con la regolazione a collo di cigno, e molti altri senza questo tipo di regolazione....o almeno, ioda profano non la vedo proprio.
Perché? Cosa cambia tra i due e perché vengono chiamati tutti e due ST1901?
Grazie
ciao, allora sono ambedue st1901 ma quello col collo di cigno e' definito: SUGESS Upgrade Gold Swan Neck Sea-gull ST1901 movement
@@TIKTAKwatchannel grazie mille, diciamo è più "pregiato" a modo suo? ma credo che Se ne trovino anche meno.
Che opinione hai a riguardo di questi, calibri? Ho visto che seagull ne fa parecchi con varie complicazioni, addirittura Chrono automatici come il 1940
Ciao caro Stefano , volevo chiederti al riguardo di questo calibro il 400 oppure 420 il Tuo consiglio sulle revisioni cioè ogni quanto tempo consigli di farle vista la qualità e la frequenza del calibro , nel caso di pochissimo o saltuario utilizzo dell'orologio.
Grazie mille
Ciao allora un primero nel caso di pochissimo utilizzo direi revisione 7/8anni… massimo massimo 10’anni.
Ciao complimenti per il canale. Cosa ne pensi del nuovo calibro di manifattura IWC 69355 che monta sul portoghese, hanno aggiunto la ruota a colonne... il vecchio su alcuni siti siti non lo ritenevano di pregio perchè molto vicino al vajoux 7750 grazie
Non ho ancora avuto modo di approfondirlo adeguatamente. Ad ogni modo è un brand che assicura già un ottimo livello qualitativo. Purtroppo c è da dire che ormai l’orologeria è molto standardizzata e tanti calibri cronografici ormai si assomigliano tutti.
Ciao Stefano, esiste un calibro El primiero con doppio bilanciere ? Grazie
doppio bilanciere ??? come il chronometre de resonnance di FP Journe ??? direi che zenith non è ancora a quei livelli
@@TIKTAKwatchannel ho sentito accennare di questo doppio bilanciere, ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla, ho chiesto a te per conferma , in tutti i modi grazie mille, vedo un po' questo chronometre de resonnance sicuramente interessante
@@lucacantoni1114 orologi con doppio bilanciere al mondo ne sono stati prodotti poche unita, da parte di indipendenti, a costi di svariate centinaia di migliaia di euro.
Buongiorno Stefano...ma come mai quando rolex incasso il calibro 400 di zenith nel daytona si affrettò a ridurre le oscillazioni da 36000 a 28800...??? Grazie e complimenti x il tuo canale
perche rolex utilizzo il proprio scappamento e bilanciere brevettato , che lavora a 28800 alternanze. Prima o poi faro un video sull'argomento
Ok..grazie
Maestro
musica !
ciao mi sto avvicinando al mondo degli orologi da tasca. Ti volevo chiedere esiste il rischio dei falsi ? perché spesso vedo orologi di marchi importanti a prezzi bassissimi, e poi farli riparare costa caro ? perdonami ma ho zero esperienza in materia
Ciao , dunque sui tasca i falsi direi di no, poi mai dire mai andrebbero visti nel dettaglio ma potrei quasi escludere. Quanto si prezzi l orologeria da tasca è talmente sottoprezzata ad oggi …
Mo sti breev!
Altro che moonwatch
...applausi.
a fine video e mancato l'audio ottimo commento.
Buonasera, un consiglio, sono in difficoltà con l estrazione delle lancette di un cronometro da tasca "Excelsior Park", sono durissime e sembrano scivolare appena di poco, (sono imcamiciate tipo sveglia) ma a tirare troppo con le leve credo si rompa..
salve, penso siano a pressione normalmente, non vi sono altre soluzioni. Suppongo siano grippate. Provando ad estrarle una alla volta non vengono ? Altriementi si puo provare a mettere una goccia di wd40 nel centro, e lasciare agire, potrebbe aiutare a sbloccare
@@TIKTAKwatchannel ora che guardo bene al centro del foro della sfera l albero è a punta, cambia qualcosa?
@@TIKTAKwatchannel ho tirato, si è spezzata la camicia alla base, non so da cosa sia fissata sotto...
@@TIKTAKwatchannel porcazzo era la camma a cuore.... Ecco cosa ho spezzato... La camma cuore centale😭😭😭😭
Si è rotta La camma a cuore nell’estrazione della sfera secondi centrali ?? Molto strano. Ma era grippata sul perno ?
Forse sbaglio, ma il movimento sembra simile a quello di Rolex Daytona. Si, è vero, che contatore cronografico a 12 ore nel Daytona si trova a ore 9 (a differenza dello Zenith, dove quello si trova a ore 6), però…
@@asdrubale2 questo è la base del Daytona calibro 4030. Mentre il 4130 è totalmente diverso
Credo di dover tornare indietro di qualche lezione 😅
Complimenti. Tuttavia seppure da fan di Zenith a prima vista gli invertitori che utilizzò Zenith su El Primero mi sembrano meno solidi di quelli utilizzati da Rolex sul suo El Primero Daytona (seppure su progetto non suo e successivo temporalmente). È realmente cosi? Infatti ad una ruota a cricchi con lamelle (Zenith), risponde una ruota dentata a cricchi contrapposti (Rolex)...
Inoltre, colgo l’occasione per chiedere se Ebel, su El Primero, riportò significative innovazioni e, in caso affermativo, quali...
ciao, assolutamente Rolex ha apportato miglioramenti, quello degli invertitori sicuramente, ma anche altri...e a tal proposito ti anticipo che faro' un video di confronto tra cal zenith primero 400 e Rolex 4030. Quanto ad ebel so che su alcuni calibri primero ha sostituito gli invertitori pero dovrei analizzarli nel dettaglio per poter essere piu preciso.
@@TIKTAKwatchannel grazie, sarei molto interessato all’informazione su Ebel, atteso che ho cercato ovunque e non ho trovato nulla e non ho le competenze, ne l’occasione di smontarne uno. Grazie
Posso aggiungere che sia io che un mio amico, entrambi proprietari di El Primero, abbiamo portato in riparazione l’orologio per problemi alla carica automatica, pezzo cambiato alla modica cifra di 200 euro. Secondo me l’idea era buona, ma doveva essere più affidabile. Peraltro l’orologio è molto preciso e in 20 anni non ha mai presentato un guasto vero e proprio. Ho avuto tre “difetti”: la carica automatica che dopo 20 anni, a volte, la mattina lo trovavo scarico, la lancetta dei secondi cronografici che non azzera perfettamente e la chiusura a farfalla del bracciale che, a vokte, si apre da sola.
Ai contendenti aggiungerei Seiko
si esatto infatti l ho menzionato assieme al primero e chronomatic
Per me seguire le tue " lezioni " è come andare all' Università degli orologiai
Non sono riuscito ad ascoltare niente! Troppe RRRRR...! 😬
poRRRRca miseria tocca mettere i sottotitoli !