Ciao Stefano, come al solito riesci a spiegare magistralmente e con grande chiarezza tutti gli aspetti tecnici di un orologio anche a chi non è addentro al settore direttamente. 🔝
Straordinario. Un concetto che avevo imparato dai tuoi vecchi video, ma con questa eccezionale spiegazione è ancora più chiaro. Grazie mille per quello che ci insegni.😊
Ste sei sempre il numero uno…spiegazioni da maestro, starei a sentitevi per delle ore…😍😍😍👏🏻👏🏻👏🏻 almeno qualcuno che parla di un po di tecnica e un po’ di sana cultura…❤️
Grande Stefano, altra chicca tecnica per tutti noi affamati di sapere!! Spiegazione semplice ed altrettanto chiara!!! Davvero un altro gran bel video tecnico!!! Chapeau!!!
Bravissimo 👏 grazie per questa spiegazione. Lo avevo intuito dopo averci pensato tanto. Ma tu mi hai finalmente confermato questo importantissimo funzionamento. Grazie 🙏
Complimenti per l'impegno e la dedizione nel dispiegare questi argomenti. Sappiamo che sono argomenti alquanto ostici e per essere compresi in parte richiedono studi. Poi anche lì capire se si vuole rimanere in ambito "manutentivo" o se si vuole comprendere le leggi matematiche che stanno dietro. Io ..come ti avevo già detto nel video su Calabrese..volevo solo riportare che i due impulsi dati dai due rubini dell'ancora al bilanciere non sono uguali. Una evoluzione importante del sistema ancora - scappamento è stata fatta da Rolex con il clinergic....anche qui capire bene il tutto è un pochino fantascienza..brevetto di Abe ecc.
ciao, si si giusto, i due impulsi non sono uguali, per quello andrebbe fatta un' analisi prendendo in esame le lunghezze delle leve (da centro piano impulso al asse di rotazione) e degli angoli. Dopodiche si puo calcolare la risultante. Non volevo troppo appesantire il video, ma magari ne farò cenno nella prossima parte quando analizzerò meglio le forze , velocita e accelerazioni in gioco, e come il cronocomparatore elabora l' amplitudine.
Bellissimo video! Mi hai spiegato un particolare che mi ero spesso domandato! PS mi sono iscritto tramite Alessandro di TOC al tuo corso! Non vedo l'ora 😊😊😊
Ciao Stefano, tutto chiarissimo! Nel prossimo video potresti spiegare a cosa serve il DARDO dell'ancora? Onestamente io non l'ho ancora capito! Grazie sempre per i tuoi contenuti 👍👍👍👍👍👍
Video molto interessante direi un video a cuore aperto, si evince poi in maniera chiara dal video dove vada posizionata la lubrificazione sui rubini dell' ancora.
Ciao Stefano!.. ho notato che per la "lezione" hai usato un Longines da tasca, tale e quale ad un esemplare che recentemente ho comprato in un mercatino per 100 euri.. tale esemplare era nel meccanismo intonso, come se fosse appena uscito dalla fabbrica!.. pensa che così come l'ho preso ha una precisione incredibile di circa più 3 sec. al dì. che mi sai dire di tale calibro , dato che non conosco bene l'orologeria da tasca!..
Calibro eccellente come tutti i Longines di quel periodo. I primi calibri da polso ti dirò che avevano la stessa architettura del calibro tasca, ma ridotti nelle dimensioni. Tuttavia i tasca avevano una regolarità di marcia superiore grazie ad un sistema bilanciere e spirale maggiormente equilibrato
No questo è un valore di esempio , che corrisponde ad ancore di orologi datati, tipo tasca soprattutto della prima metà del 900. Non è un valore standardizzato, ma in linea di massima siamo in quell’intorno li. È importante tenere a mente le proporzioni tra i 3 angoli: discostanento/impulso/cammino perduto che anch’esse con piccole differenze, rispettano sempre tali ordini di grandezza
Wow! Quindi, se ho capito bene, lo scappamento fornisce al bilanciere (tramite la molla di carica) l'energia per far si che non si fermi per gli attriti , mentre il bilanciere, che ha una frequenza costante, fa da freno e regolatore, tramite lo scappamento, all'energia rilasciata dalla molla di carica. Ti prego dimmi che è così...
Pero potresti scrivercelo un bel manualetto di orologeria illustrato. Basterebbe mettere insieme tutti questi tuoi video. Il linguaggio è preciso ma comprensibile anche ai non addetti ai lavori e non annoi con la matematica dei calcoli orologieri come invece fanno altri
Chiarezza espositiva magistrale. Complimenti.
Eccellente lezione. Complimenti vivissimi per la passione per l'orologeria che riesci a trasmettere
Ciao Stefano
Video eccezionale come sempre spiegazioni complesse ma molto chiare sei nato per spiegare l'orologeria👏👏👏👏👏👏👏👏👏🤗👍
Video di qualità eccellente, degno di QUARK. 👏👏👏👏👏
Complimenti Stefano, video e spiegazioni sempre al top
Complimenti, finalmente ho chiarito la questione
Gran spiegazione, mi salvo il video per poterlo riguardare alla bisogna in quanto mi risulta difficile comprendere il tutto. Mio limite, s'intende. 😊
Ciao Stefano, come al solito riesci a spiegare magistralmente e con grande chiarezza tutti gli aspetti tecnici di un orologio anche a chi non è addentro al settore direttamente. 🔝
Chiaro ed utile come sempre
Bravo Stefano!
Bellissima spiegazione 💪
Straordinario. Un concetto che avevo imparato dai tuoi vecchi video, ma con questa eccezionale spiegazione è ancora più chiaro. Grazie mille per quello che ci insegni.😊
sempre fantastici i tuoi video, grazie
Ste sei sempre il numero uno…spiegazioni da maestro, starei a sentitevi per delle ore…😍😍😍👏🏻👏🏻👏🏻 almeno qualcuno che parla di un po di tecnica e un po’ di sana cultura…❤️
Eccellente . Complimenti
Grande Stefano, altra chicca tecnica per tutti noi affamati di sapere!! Spiegazione semplice ed altrettanto chiara!!! Davvero un altro gran bel video tecnico!!! Chapeau!!!
Bravissimo 👏 grazie per questa spiegazione. Lo avevo intuito dopo averci pensato tanto. Ma tu mi hai finalmente confermato questo importantissimo funzionamento. Grazie 🙏
Grazie Stefano - anche per la qualità del video rallentato! 🙏
Bravo Stefano, è ottimamente spiegato...
Bravissimo, complimenti!
Grazie.
Super grazie 🙏🏻
Complimenti per l'impegno e la dedizione nel dispiegare questi argomenti. Sappiamo che sono argomenti alquanto ostici e per essere compresi in parte richiedono studi. Poi anche lì capire se si vuole rimanere in ambito "manutentivo" o se si vuole comprendere le leggi matematiche che stanno dietro. Io ..come ti avevo già detto nel video su Calabrese..volevo solo riportare che i due impulsi dati dai due rubini dell'ancora al bilanciere non sono uguali. Una evoluzione importante del sistema ancora - scappamento è stata fatta da Rolex con il clinergic....anche qui capire bene il tutto è un pochino fantascienza..brevetto di Abe ecc.
ciao, si si giusto, i due impulsi non sono uguali, per quello andrebbe fatta un' analisi prendendo in esame le lunghezze delle leve (da centro piano impulso al asse di rotazione) e degli angoli. Dopodiche si puo calcolare la risultante. Non volevo troppo appesantire il video, ma magari ne farò cenno nella prossima parte quando analizzerò meglio le forze , velocita e accelerazioni in gioco, e come il cronocomparatore elabora l' amplitudine.
@@TIKTAKwatchannel si...è un mondo. L'organo regolatore e la sua matematica sono davvero un mondo.
Complimenti, di che zona sei? eseguì riparazion?i@@TIKTAKwatchannel
Bellissimo video! Mi hai spiegato un particolare che mi ero spesso domandato! PS mi sono iscritto tramite Alessandro di TOC al tuo corso! Non vedo l'ora 😊😊😊
Grazie molto interessante. Quando hai voglia anche un video sul nesso tra spinette, tiraggio e cammino perduto sarebbe gradito 😅
Sempre contenuti al top.
Ciao Stefano, tutto chiarissimo! Nel prossimo video potresti spiegare a cosa serve il DARDO dell'ancora? Onestamente io non l'ho ancora capito! Grazie sempre per i tuoi contenuti 👍👍👍👍👍👍
ottimo suggerimento !
Molto interessante
Video molto interessante direi un video a cuore aperto, si evince poi in maniera chiara dal video dove vada posizionata la lubrificazione sui rubini dell' ancora.
Più fai conoscere, meno accetto l'ignoranza di tanti che mangiano in questo mondo di commercianti del tempo! Grazie
Grazie per il video. Dòpo questa spiegazione perché si dice di non òliare il rubino dell'ancora?
non va oliato il rubino dell' asse dell' ancora. Questo perche non compie una rotazione completa
Lo scappamento serve fondamentale per mettere in comunicazione il bariletto e il bilanciere, quindi energia e misura.
video top
subscribe meritatissimo :)
Ciao bellissimi contenuti! Hai mai pensato di fare un libro per i neofiti come me?
A tal proposito è in programma un videocorso di orologeria !! A breve i dettagli
👍👍
Ciao Stefano!.. ho notato che per la "lezione" hai usato un Longines da tasca, tale e quale ad un esemplare che recentemente ho comprato in un mercatino per 100 euri.. tale esemplare era nel meccanismo intonso, come se fosse appena uscito dalla fabbrica!.. pensa che così come l'ho preso ha una precisione incredibile di circa più 3 sec. al dì. che mi sai dire di tale calibro , dato che non conosco bene l'orologeria da tasca!..
Calibro eccellente come tutti i Longines di quel periodo. I primi calibri da polso ti dirò che avevano la stessa architettura del calibro tasca, ma ridotti nelle dimensioni. Tuttavia i tasca avevano una regolarità di marcia superiore grazie ad un sistema bilanciere e spirale maggiormente equilibrato
Grazie, molto interessante, ma quindi l'ancora compie una rotazione di 12.5 gradi in totale? Ed è uno standard?
No questo è un valore di esempio , che corrisponde ad ancore di orologi datati, tipo tasca soprattutto della prima metà del 900. Non è un valore standardizzato, ma in linea di massima siamo in quell’intorno li. È importante tenere a mente le proporzioni tra i 3 angoli: discostanento/impulso/cammino perduto che anch’esse con piccole differenze, rispettano sempre tali ordini di grandezza
Come sempre si vola alto.
Un dubbio 18.000 a/h vuol dire 9.000 semi oscillazioni orarie e 9.000 antiorarie? Grazie
Esatto: 18000 a/h sono 18000 semi oscillazioni, di cui metà orarie e metà antiorarie.
Quanto cacchio sei bravo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Wow! Quindi, se ho capito bene, lo scappamento fornisce al bilanciere (tramite la molla di carica) l'energia per far si che non si fermi per gli attriti , mentre il bilanciere, che ha una frequenza costante, fa da freno e regolatore, tramite lo scappamento, all'energia rilasciata dalla molla di carica. Ti prego dimmi che è così...
Proprio così esattamente !! D altronde dopo i miei video è impossibile non capire 😝🙏🏻
@@TIKTAKwatchannel grande!
Il prossimo step è capire come calcolare il tutto.
Speciale
Persino meglio del Grande Fratello, il lunedì sera… 😂 no vabbé, tutta la mia stima. Il Devoto Oli dell’orologeria
Il concetto di Piano Di impulso Mi era chiaro ma mi ero sempre chiesto come facessi ad avviarsi l'orologio a macchine ferme...
@@valeriocarrega3292 spero il video possa esserti stato d aiuto
Ogni volta che si vede roba come questa bisogna pensare che ci sono decenni, secoli, di lavoro umano alle spalle. Cosi non ti senti scemo.
ma quanto ca**o sei bravo😃
Pero potresti scrivercelo un bel manualetto di orologeria illustrato. Basterebbe mettere insieme tutti questi tuoi video. Il linguaggio è preciso ma comprensibile anche ai non addetti ai lavori e non annoi con la matematica dei calcoli orologieri come invece fanno altri
A tal proposito sto lavorando ad un progetto di videomanuale ! Stay tuned
@@TIKTAKwatchannel bella anche la carta stampata. Siamo sicuri che come i nostri vintage, la toccheremo e sará funzionante anche fra 70 anni
"La linfa vitale"....me' cojoni!!!
Non si scherza una fava qua 💪🏽💪🏽😆