Bellissimo il pensiero sul fermarsi a pensare su come questi cibi “poveri” abbiano sfamato tanta gente in passato. Grazie Gianluca per i tuoi preziosi video
Top Gianluca, grande ricetta semplicissima e buonissima è uno di quei piatti della tradizione che affonda nelle nostre radici calabresi. È stato anche bellissimo il tuo invito sul fermarsi a riflettere sul fatto che è un piatto povero, nato dalla fantasia e soprattutto dal bisogno!
Sono allergica ai peperoni 😢 e l'ho scoperto dopo aver mangiato la salsiccia cosentina!!! Se dovessi venire a Cosenza, dovrei camminare con un cartello: " ALLERGICA AI PEPERONI" 😂😂
Bellissima ricetta semplice e sicuramente molto buona..... Grazie se hai altre ricette di un tempo semplici e nutrienti ti sono grata. Personalmente adoro venire a conoscenza delle ricette antiche..... Grazie ancora sei veramente fantastico..... ❤
Macche' bella ricetta 🤗la faro' il prima possibile deve essere gustosissima 👍👏👏👏👏👏👏 grazie per questo salto nel passato le ricette semplici e tradizionali sono le piu buone 😊
Che bellissima ricetta,grazie Gianluca di averla condivisa con noi..Noi oggi nonostante abbiamo tutto siamo sempre un pò infelici, perché vogliamo sempre di più, ma forse dovremmo fermarci un secondo e pensare a quello che non avevano i nostri bisogni e nonni...certo una cosa avevano loro che noi non abbiamo, non avevano tutta questa invidia e cattiveria verso il prossimo ed era una cosa bellissima.vi mando un abbraccio
Volentieri! Anche non essendo calabrese, sono un estimatore della Vs cucina che ho potuto assaggiare e gustare nel passato. Ho già provato la ricetta pasta, cipolle e patate e mi 'é piaciuta molto... Seguo con molto interesse i Vs canale, grazie x le belle idee. Grazie
spettacolare... deve essere buonissima da fare assolutamente... una domanda Gianluca... dove si può trovare il tuo coltello?... nel negozio non l'ho visto... forse mi è sfuggito?
Gianluca la farò perché è buonissima nn conoscevo questa ...nchiapparata...ed è bellissimo ricordare pietanze allora povere ma ora sfizi appunto sfizi di Calabria..grazie
Purtroppo ci dimentichiamo spesso dei nostri nonni o bis nonni che facendo sacrifici e mangiando cibi "poveri" ha mandato avanti dignitosamente la famiglia, oggi invece c'è chi dice alla mamma che non vuole la buccia della melanzana o che il formaggio vuole solo parmigiano, mia nonna mi raccomantava sempre dei sacrifici fatti da lei e dal nonno e quindi do valore anche alle cose semplici come questa frittata, grazie di❤x il video, ti seguo sempre e ammiro La tua semplicità, grazie
Ciao Gianluca noi a Cosenza la facciamo con cipolle e la parte verde delle cipolle ,Facciamo cuocere la cipolla le code acqua e olio si sala e poi si fa la frittata ...
Ciao Luca, bel video come sempre, domandona, il coltello particolare che usi ciao a prestosempre per cucinare lo hai fatto tu ???? Se si, perché non ci fai un video dedicato ??? Ciao, a presto ...
complimenti, la nchiampa è ormai poco conosciuta, malgrado la continua ricerca di tipicità e spesso inventate, per esempio non ho ancora visto nessun ristorante/trattoria capace di proporla, eppure è un piatto straordinario. complimenti per la preparazione e la spiegazione però una sola cosa voglio ricordare, in genere si usa anche il fogliame tenero dei cipollotti , rende la nchiampa ancora più cremosa all'interno. Le varianti sono poi infinite, in questi giorni ho sperimentato la nchiampa con le zucchine, ma la faccio pure con spinaci, carciofi, biete, cicorie...insomma io sono una fan estrema di questo piatto .
Pitta fritta , mia nonna la chiamava , era di Scalea.... del 1903... ma la strapazzava, faceva venire dei pezzettoni grossi... era buonissima... ogni tanto me la faccio... ma non è buona come la faceva lei
Gianluca, ieri sera ho provato a rifare questa "frittata" ma purtroppo è uscita una cosa troppo impastellata e poco frittatosa come invece si vede dal tutorial. Forse perché ho aggiunto troppa farina e troppa acqua..??? Ovviamente ci riproverò 😅😅😅
Buon pomeriggio. Mi perdoni la critica ma, non credo che i suoi bisnonni usassero la farina 00. Questo tipo di farina, oltre che molto poco salutare, è un prodotto prettamente industriale. Fino agli anni "60, l'uomo non l'aveva mai vista. Sarebbe bello vedere questa ricetta con la farina che si trovava in quegli anni ovvero, grano duro o tenero, integrale o semi-integrale.
Io ho sia la tipo 1 che la 2 ancora macinata a pietra… ho usato la 00 perchè è quella usata dalla maggior parte della gente… ma il suo discorso non fa una piega sono d accordo
@@stefano6289Pessima ricetta.....la vera Nchiambara si fa con le code verdi tagliate dei cipollotti...in quei tempi la cipolla rossa di Tropea non esisteva o nessuno la conosceva. "Orrore" culinario per la polvere di peperone rosso....Come distruggere un piatto iconico della cucina tradizionale cosentina ( origine Acri e dintorni).
@@ilariodimarco7760 Non ho la supponenza di conoscere la ricetta originale. Dico solo, che la ricetta presentata nel video, a mio gusto, è buona. A parte la farina 00.Tutto qua.
Caro Gianluca ben ritrovato. Rassomiglia moltissimo alla "frittata e' scàmmaro" della tradizione di recupero napoletana e casertana. Ti lascio un link qui sotto per la ricetta. 😊 ua-cam.com/video/hfxDFxqR02c/v-deo.html
Assolutamente non è l'antica ricetta....la Nchiambara nasce ad Acri in provincia di Cosenza era il cibo dei poveri, non si metteva la cipolla di Tropea (anche perché in quei tempi nessuno la conosceva) ma bensì le CODE VERDI (tagliate) DEI CIPOLLOTTI. Poi in questa ricetta risentiamo L'ASSURDO con la sempre presente polvere di peperone rosso .
I vostri avi avevano anche la polvere di.peperone rosso e dolce? E anche i cipollotti rossi e l'olio extravergine di.oliva e la farina bianca? Allora non erano così poveri... Cmq. Quella frittata "povera" mi attrae di più che quella con l'uovo!
Gianluca siccome avevi detto nello scorso video che lavori moltissimo da computer e vedo anche che non porti gli occhiali, potresti dirmi il tuo modo per non stancare la vista e non perdere gradazioni? Grazie mille
Ormai siamo ricchi, abbiamo le carte di credito gold e mangiamo il sushi. Abbiamo dimenticato, purtroppo, da dove veniamo ed abbiamo perso tutta la pietas verso gli altri. Io ci metto anche un po’ di nduja, me lo consentirete, spero.
Bellissimo il pensiero sul fermarsi a pensare su come questi cibi “poveri” abbiano sfamato tanta gente in passato. Grazie Gianluca per i tuoi preziosi video
Deve essere buonissima! La farò ❤ grazie
@@valeriasoege4491ai la ricieta
Grazie per mantenere in piedi le nostre care tradizioni italiane! Dio ti benedica. 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏
Top Gianluca, grande ricetta semplicissima e buonissima è uno di quei piatti della tradizione che affonda nelle nostre radici calabresi. È stato anche bellissimo il tuo invito sul fermarsi a riflettere sul fatto che è un piatto povero, nato dalla fantasia e soprattutto dal bisogno!
Bravo con questo piatto molto gustoso!
saluti dall'Inghilterra e viva l'Italia
Sei un vero artista dell'arte culinaria!!! La proverò sicuramente a fare 🎉🎉🎉
Ci dai sempre degli insegnamenti della vita semplice e genuina, la parola povera non indica la fragranza di questo prodotto. Complimenti...sempre.
Una ricetta che va assolutamente provata, anche in relazione alla sua profonda storia. Bravo!
Ciaoooo,il nome Nchiambara è tutto un programma,complimenti,fai bene a riesumare piatti ormai dimenticati o poco conosciuti👍🙋🏻♀️
Bravissimo complimenti, Dio vi benedica tutta la famiglia.❤❤❤❤❤❤❤🎉😊
Lho fatta stasera e il risultato è stato soddisfacente... Grazie Gianluca per i tuoi video fatti con passione e dedizione per la cucina calabrese
Un'istituzione della cucina cosentina , grazie per averle dedicato un video.
Un saluto da un cosentino doc .
mi associo!
Piatto-totem della cucina cosentina! Grazie di averlo proposto
Vi seguo dalla Romania 🇷🇴 mi piace tanto le sue ricette!
Abbiamo molte cose simili con la Romania: la passione per il maiale, le montagne simili alla Sila, certe parole ricordano anche il dialetto
Sono allergica ai peperoni 😢 e l'ho scoperto dopo aver mangiato la salsiccia cosentina!!! Se dovessi venire a Cosenza, dovrei camminare con un cartello: " ALLERGICA AI PEPERONI" 😂😂
@@caterinacaminiti9588 eh si… a parte il peperoncino, nella salsiccia mettiamo spesso una salsa di peperoni. personalmente io non sono molto d’accordo
Complimenti Gianpaolo, una ricetta strepitosa !!!
Bellissima ricetta semplice e sicuramente molto buona..... Grazie se hai altre ricette di un tempo semplici e nutrienti ti sono grata. Personalmente adoro venire a conoscenza delle ricette antiche..... Grazie ancora sei veramente fantastico..... ❤
Macche' bella ricetta 🤗la faro' il prima possibile deve essere gustosissima 👍👏👏👏👏👏👏 grazie per questo salto nel passato le ricette semplici e tradizionali sono le piu buone 😊
Che delizia. Saluti a tutti dalla provincia di Ragusa. Ciao.
che simplicidade e che meraviglia
Sei un grande! Io e mio marito siamo di Torino ma adoriamo le tue ricette e le proviamo tutte!!
Grazie mille per queste ricette tradizionali ...fantastico !!!!!!!!
Conservare le Tradizioni, È bello ciò che fai......
Quando mi vedo il video a dopo 🙂👍👍👍
E quannu a unu cci dici "Sì 'nu nghiambaru"...😂😂 Buonissima, la faccio spesso e volentieri 😋👏👏
Bellissima ricetta ❤
Grazie Gianluca, devo assolutamente provare 😋
Sei davvero bravo!.. complimenti...
Che bellissima ricetta,grazie Gianluca di averla condivisa con noi..Noi oggi nonostante abbiamo tutto siamo sempre un pò infelici, perché vogliamo sempre di più, ma forse dovremmo fermarci un secondo e pensare a quello che non avevano i nostri bisogni e nonni...certo una cosa avevano loro che noi non abbiamo, non avevano tutta questa invidia e cattiveria verso il prossimo ed era una cosa bellissima.vi mando un abbraccio
Volentieri!
Anche non essendo calabrese, sono un estimatore della Vs cucina che ho potuto assaggiare e gustare nel passato.
Ho già provato la ricetta pasta, cipolle e patate e mi 'é piaciuta molto...
Seguo con molto interesse i Vs canale, grazie x le belle idee. Grazie
Bella ricetta ,semplice ma gustosa,grazie per la condivisione 🎉
Molto molto interessante questa frittata....grazie mille per la ricetta!!!!!!!👏👏👏👏👏👏👍🥂🍾
Sarà sicuramente buona. Ciao Gianluca e grazie xché ci fai rivivere le vostre tradizioni della bellissima Calabria. Bravo. 👍🔝💙
Ottima la debbo provare 👍👍👍
Ricetta molto interessante ,complimenti👍😋
viene fame solo a guardare ! 🤤
spettacolare... deve essere buonissima da fare assolutamente... una domanda Gianluca... dove si può trovare il tuo coltello?... nel negozio non l'ho visto... forse mi è sfuggito?
Grazie Gianluca. Quando vedo tue ricette penso a le mie radize
Ciao Gianluca sicuramente é buona anzi buonissima visto che a me piace moltissimo la cipolla
Stupenda. Antica.
Bella ricetta, devo provare a usare il composto ( farina e cipolle), per fare delle zeppole. Vediamo come vengono👍👍💪😘😘
Dev'essere buonissima!Bel video,bravo!
Gianluca la farò perché è buonissima nn conoscevo questa ...nchiapparata...ed è bellissimo ricordare pietanze allora povere ma ora sfizi appunto sfizi di Calabria..grazie
Devo assolutamente farla 🥰ciao Gianluca
❤❤una buona idea questa frittata bravo❤❤❤
Questo è davvero in tuffo nel passato, quando i piatti che ora sono diventati "ricercati" sfamavano le famiglie !!!
Purtroppo ci dimentichiamo spesso dei nostri nonni o bis nonni che facendo sacrifici e mangiando cibi "poveri" ha mandato avanti dignitosamente la famiglia, oggi invece c'è chi dice alla mamma che non vuole la buccia della melanzana o che il formaggio vuole solo parmigiano, mia nonna mi raccomantava sempre dei sacrifici fatti da lei e dal nonno e quindi do valore anche alle cose semplici come questa frittata, grazie di❤x il video, ti seguo sempre e ammiro La tua semplicità, grazie
Fantastica 🫶💪💪💪 ⭐⭐⭐⭐⭐ Grazie Strepitosa
Che idea geniale!
Sei veramente molto bravo
Ricette povere tutta la vita!🥰
Ti seguo sempre e mi interessi molto!
Magnifica frittatona!!! La cipolla che colore ha?!?!?!? Cruda dev’essere uno spettacolo che voglia di essere lì bravissimo
Ciao Gianluca noi a Cosenza la facciamo con cipolle e la parte verde delle cipolle ,Facciamo cuocere la cipolla le code acqua e olio si sala e poi si fa la frittata ...
Gustosissima
Grazie!
Ottimo!
Gianluca la conoscevo, ma con le patate, anche io sono di Cosenza, precisamente di Domanico, qualunque ricetta che fai mi piace
OTTIMO pensiero sul ricordo di tempi molto più difficili ma ricchi di valori purtroppo imposti dalla necessità
Fantastica!!!
La proverò sicuramente. Aggiungerei anche una puntina di peperoncino piccante, sempre in polvere.
Ricordo che mia Mamma li faceva spesso sono buonissimi 😊
Questa sera la proverò 😂
Bravissimo
Sei un fenomeno!❤
Ciao Luca, bel video come sempre, domandona, il coltello particolare che usi ciao a prestosempre per cucinare lo hai fatto tu ???? Se si, perché non ci fai un video dedicato ??? Ciao, a presto ...
Caro Gianluca i cibi se sono fatti col cuore anche quelli più umili sono buoni
complimenti, la nchiampa è ormai poco conosciuta, malgrado la continua ricerca di tipicità e spesso inventate, per esempio non ho ancora visto nessun ristorante/trattoria capace di proporla, eppure è un piatto straordinario. complimenti per la preparazione e la spiegazione però una sola cosa voglio ricordare, in genere si usa anche il fogliame tenero dei cipollotti , rende la nchiampa ancora più cremosa all'interno.
Le varianti sono poi infinite, in questi giorni ho sperimentato la nchiampa con le zucchine, ma la faccio pure con spinaci, carciofi, biete, cicorie...insomma io sono una fan estrema di questo piatto .
Grande 👍💪
Buonissima ma per avere gli ingredienti per questa deliziosa ricetta si può avere. Ciao Pietro saluti da Palermo 😊
Sei grande.gialluca
Non la conoscevo, proverò a farla!!
Bellissima....conoscevo la frittata senza uova con patate.. ..questa no ma la faro ' Presto
Madonnina che fameeeeeeee!!!!!
Pitta fritta , mia nonna la chiamava , era di Scalea.... del 1903... ma la strapazzava, faceva venire dei pezzettoni grossi... era buonissima... ogni tanto me la faccio... ma non è buona come la faceva lei
Motto buon❤
quanto deve stare con fiamma al minimo prima di girarla? Dato che dici che deve cuocere la farina, tempi più o meno? grazie e ciao!
❤❤❤❤❤❤
Spedite anche in Svizzera ?
Mia nonna a CZ la faceva di patate 🥔 anche
👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻🥰
La mia mamma fa ancora la pastella acqua e farina.... Ottima!!!! Era il "pane" che facevano in tempo di guerra
...fatia, fatia...e la sera pane e cipolla😅
Sé non li piace la cipolla cosa si può mettere grazie
Le patate
Grazie mille 🥰
Gianluca, ieri sera ho provato a rifare questa "frittata" ma purtroppo è uscita una cosa troppo impastellata e poco frittatosa come invece si vede dal tutorial. Forse perché ho aggiunto troppa farina e troppa acqua..??? Ovviamente ci riproverò 😅😅😅
Io “trucco” sta nel tempo di cottura…. Lento e fiamma bassa, deve aver tempo di cuocere …. Per le dosi usa le mie e vai bene, riprova e fammi sapere
Buon pomeriggio. Mi perdoni la critica ma, non credo che i suoi bisnonni usassero la farina 00. Questo tipo di farina, oltre che molto poco salutare, è un prodotto prettamente industriale. Fino agli anni "60, l'uomo non l'aveva mai vista. Sarebbe bello vedere questa ricetta con la farina che si trovava in quegli anni ovvero, grano duro o tenero, integrale o semi-integrale.
Io ho sia la tipo 1 che la 2 ancora macinata a pietra… ho usato la 00 perchè è quella usata dalla maggior parte della gente… ma il suo discorso non fa una piega sono d accordo
@@SfizidiCalabria La ringrazio. Le suggerisco di usare la farina tipo 2 o integrale. Bio, è consigliatissimo. Comunque, ottima ricetta.
@@stefano6289Pessima ricetta.....la vera Nchiambara si fa con le code verdi tagliate dei cipollotti...in quei tempi la cipolla rossa di Tropea non esisteva o nessuno la conosceva. "Orrore" culinario per la polvere di peperone rosso....Come distruggere un piatto iconico della cucina tradizionale cosentina ( origine Acri e dintorni).
@@ilariodimarco7760 Non ho la supponenza di conoscere la ricetta originale. Dico solo, che la ricetta presentata nel video, a mio gusto, è buona. A parte la farina 00.Tutto qua.
@@stefano6289 Nessuno dice il contrario, può essere buona ma non chiamiamola Nchiambara...
Caro Gianluca ben ritrovato.
Rassomiglia moltissimo alla "frittata e' scàmmaro" della tradizione di recupero napoletana e casertana.
Ti lascio un link qui sotto per la ricetta. 😊
ua-cam.com/video/hfxDFxqR02c/v-deo.html
Grazie per la ianbara, le uova fanno alzare il diabete firse questo no, e con la, zucca gialla di può dare?
Thumbs Up . . . saluti dalla California
Assolutamente non è l'antica ricetta....la Nchiambara nasce ad Acri in provincia di Cosenza era il cibo dei poveri, non si metteva la cipolla di Tropea (anche perché in quei tempi nessuno la conosceva) ma bensì le CODE VERDI (tagliate) DEI CIPOLLOTTI. Poi in questa ricetta risentiamo L'ASSURDO con la sempre presente polvere di peperone rosso .
I vostri avi avevano anche la polvere di.peperone rosso e dolce? E anche i cipollotti rossi e l'olio extravergine di.oliva e la farina bianca? Allora non erano così poveri...
Cmq. Quella frittata "povera" mi attrae di più che quella con l'uovo!
La lama ????? Il coltello??? Da restaurare.
Ti sbagli…… è forgiato proprio così….fidati
Non avevano uova ma avevano farina? 😶
Perché la farina costa come le uova??????
Gianluca siccome avevi detto nello scorso video che lavori moltissimo da computer e vedo anche che non porti gli occhiali, potresti dirmi il tuo modo per non stancare la vista e non perdere gradazioni? Grazie mille
Ormai siamo ricchi, abbiamo le carte di credito gold e mangiamo il sushi. Abbiamo dimenticato, purtroppo, da dove veniamo ed abbiamo perso tutta la pietas verso gli altri. Io ci metto anche un po’ di nduja, me lo consentirete, spero.