Salve professore , e complimenti per i suoi tutorial , avrei bisogno di un consiglio per rinforzare strutturalmente un oggetto in acciaio al carbonio .....
Mi scusi prof , non sarebbe più giusto dire che la funzione momento è: M(z)=-Fl+Fz ? In tal caso svolgendo l integrale la rotazione è uguale a -(Fl^2/2EI) il che ci fa capire anche che essa ha verso orario. Grazie e comunque ottime spiegazioni
Buongiorno, mi potrebbe dire il titolo del prontuario con le caratteristiche di sollecitazioni che così lo compro, perchè mi serve per risolvere gli esercizi..
lezione di un valore altissimo, grazie davvero
grazie Guitar!
Bravo molto utile e chiaro
grazie mille del video
grazie, di cuore
Salve professore , e complimenti per i suoi tutorial , avrei bisogno di un consiglio per rinforzare strutturalmente un oggetto in acciaio al carbonio .....
Mi scusi prof , non sarebbe più giusto dire che la funzione momento è: M(z)=-Fl+Fz ?
In tal caso svolgendo l integrale la rotazione è uguale a -(Fl^2/2EI) il che ci fa capire anche che essa ha verso orario.
Grazie e comunque ottime spiegazioni
Buon giorno prof,se la trave e' acciaio per molle,nel quale la freccia e'notevole,vale la stessa considerazione per l'angolo?
Buongiorno, mi potrebbe dire il titolo del prontuario con le caratteristiche di sollecitazioni che così lo compro, perchè mi serve per risolvere gli esercizi..
salve prof, vorrei sapere ma questo in pratica è quello che viene chiamato METODO DEGLI SPOSTAMENTI?
no
dove si possono trovare questi prontuari?
Genova
Salve professore vorrei sapere come posso valutare i carichi agenti sulla trave?
+Leonardo D'Ambrosio farò un video in merito...discorso un po' lungo ...