Dov'è il centro dell'universo?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 10 лют 2025
  • SUPPORTA IL CANALE: / link4universe
    ______________________________________________________________
    EHI! ho scritto un nuovo libro sull'esplorazione del sistema solare, ed in particolare da Giove ad Ultima Thule, si chiama
    "SU NETTUNO PIOVONO DIAMANTI"
    amzn.to/2EWKC1J
    mentre il primo libro si intitola
    "A PIEDI NUDI SU MARTE"
    amzn.to/2FLKa57
    ______________________________________________________________
    DOVE TROVARMI:
    PATREON:
    / link4universe
    INSTAGRAM
    profilo canale: / link4universe
    profilo personale: / adrianfartade
    FACEBOOK
    pagina: / link2universe
    profilo personale: / adrian.linku. .
    TWITTER
    / link4universe
    TUMBLR
    / link4universe
    TELEGRAM
    www.telegram.m...
    @adrianfartade
    MAIL
    info.link4universe@gmail.com

КОМЕНТАРІ • 1,1 тис.

  • @pietropizzolato1845
    @pietropizzolato1845 5 років тому +367

    Astrocaffe: la serie in cui Adrian a un certo punto di ogni video diventa malinconico e comincia a parlare agli umani del futuro ❤️

    • @spacepills5169
      @spacepills5169 3 роки тому +1

      So che non è il modo più bello per farsi conoscere, ma essendo poco più che uno studente è l'unico che posso permettermi.
      Mi occupo di ingegneria aerospaziale e curiosità varie legate allo spazio o alla scienza in generale.
      Mi farebbe molto piacere se passaste a dare un'occhiata al mio canale o mi faceste sapere cosa ne pensate.

    • @chiarachiara
      @chiarachiara 3 роки тому

      🤣😂

  • @9emilia5
    @9emilia5 5 років тому +164

    "mi sono distratto un attimo a pensare quanto è soffice"
    si può essere più fantastici di così??

  • @alchemytatsu8744
    @alchemytatsu8744 5 років тому +510

    Sono l'unico che pensa che tutti questi meravigliosi video, dovrebbero essere portati alle generazioni future???

    • @spaolo314
      @spaolo314 5 років тому +6

      mandiamo una petizione all'archivio luce :)

    • @mariagraziamarciano8329
      @mariagraziamarciano8329 5 років тому +3

      Non sei l'unico👍☺

    • @mariagiaccaglia8168
      @mariagiaccaglia8168 5 років тому +3

      Non dargli l'idea della capsula del tempo magari la mette in pratica

    • @alchemytatsu8744
      @alchemytatsu8744 5 років тому +2

      @@mariagiaccaglia8168 Non sarebbe una brutta idea però hahahah

    • @alchemytatsu8744
      @alchemytatsu8744 5 років тому +2

      @@mariagraziamarciano8329 Mi fa piacere!!:3

  • @mattiaaccoto7862
    @mattiaaccoto7862 5 років тому +464

    "A che ora ti svegli?"
    "Alle 6:30"
    "Perché?"
    "ASTROCAFFÈEEEE!!!"

    • @fernandoCremaschi
      @fernandoCremaschi 5 років тому +2

      ciao, anche io alle 6:30,,, (y)

    • @andreabuson4764
      @andreabuson4764 5 років тому +2

      Anche questo è un ottimo quesito

    • @iachi73
      @iachi73 5 років тому +5

      Se potessi lo seguirei anch'io alle 6:30 ma purtroppo sono al lavoro già da oltre un ora, quindi me lo gusto quando esco come oggi

    • @giuseppeazzolina9112
      @giuseppeazzolina9112 5 років тому +10

      Buongiornissimo!! Astrokaffèeeeeeeee 👤🐶🐶🐕🐕🐕🐕🐕🐕🐕

  • @ZioNick90
    @ZioNick90 5 років тому +490

    Ogni studente meriterebbe un prof come te. Punto.

    • @ancyrio
      @ancyrio 5 років тому +8

      Magari fossero tutti come lui

    •  4 роки тому

      Concordo

    • @marcogiannifranciosi2570
      @marcogiannifranciosi2570 4 роки тому

      Expansion iniziale troppo elevata da no poter essere nel visibile ..ed interazioni cha non possiamo vedere ..e fuori dalla nostra comprendione ???

    • @dino1tartaro
      @dino1tartaro 4 роки тому +1

      Senza nulla togliere ad Adrian, ma ci sono professori altrettanto validi. Dovete tutti capire che, Adrian fa uno "spettacolo", che si prepara, e deve registrare per intrattenerci per pochi minuti. Il professore deve insegnare ad una classe (anzi a più classi) per ore ed ore, e nelle classi non sono tutti dei "cervelloni in erba".

    • @ZioNick90
      @ZioNick90 4 роки тому +2

      @@dino1tartaro ciao Paolo.
      Vero che è uno spettacolo e non "vera didattica".
      Tuttavia credo innanzitutto che ogni docente dovrebbe PREPARARSI LA LEZIONE. E questo purtroppo non avviene sempre.
      Poi più che agli spettacolini io mi riferivo alla passione che ha per la sua materia e come la trasmette.

  • @giulianoboschi5953
    @giulianoboschi5953 5 років тому +116

    Uno dei più interessanti e affascinanti astrocaffè di sempre: un grande grazie!

  • @LaVerdesirena
    @LaVerdesirena 5 років тому +197

    Incredibile quanto la scienza e la filosofia si tocchino in questo video. Bellissimo, grazie Adrian

    • @planewalker2942
      @planewalker2942 5 років тому +17

      Ma si toccano in modo consensuale?

    • @stefanodallafrancesca3550
      @stefanodallafrancesca3550 5 років тому +5

      @@planewalker2942 no in modo onanistico

    • @Le_Lys_Eclectique
      @Le_Lys_Eclectique 5 років тому +1

      PEnsavo esattamente la stessa cosa! "quanto la scienza e la filosofia si tocchino in questo video"!!!

    • @maurizioc57
      @maurizioc57 5 років тому +2

      La filosofia "è" scienza

    • @vd5725
      @vd5725 4 роки тому +3

      Fisica e filosofia sono praticamente la stessa cosa solo che hanno due approcci diversi

  • @Flikus97
    @Flikus97 5 років тому +138

    Me: Adrian sei speciale!
    Adrian: no, tu sei speciale! Ogni punto nell'universo è speciale!

  • @davidcoletto171
    @davidcoletto171 5 років тому +10

    Premetto che non studio materie scientifiche quindi non conosco i giusti termini, ma parlando di argomenti interessanti per futuri video:
    - adoro questo tipo di argomenti al limiti della comprensione
    - mi affascina l'idea di comprendere dimensioni spaziali che vanno oltre la 3a
    - un po tutti quegli argomenti che trattano dello "spazio profondo" o perlomeno quello oltre il nostro sistema solare

  • @GN-sm5nt
    @GN-sm5nt 5 років тому +8

    "Mi sono distrato un attimo pensando quanto é soffice"...magnifico, una spiegazione semplice e piacevole

  • @chigkfgjjcf7325
    @chigkfgjjcf7325 5 років тому +71

    I love space and Italian ! But I can barely understand even with subtitles because of how fast this man talks

    • @nicolaignazio
      @nicolaignazio 5 років тому +11

      Consider that he has an eastern european accent so he speaks even faster than an italian. :D

    • @eugeniocamporato8427
      @eugeniocamporato8427 5 років тому +1

      Start to take italian lessons;-)

    • @flydream2
      @flydream2 5 років тому +14

      he's romanian and talk italian better than much oters italian mother tongue... :-D

    • @vinsc3857
      @vinsc3857 5 років тому +2

      Set up the playback Speed

    • @HattoriHanzo62
      @HattoriHanzo62 5 років тому

      He's an enthusiastic guy and when he speaks of something that he loves, he cannot slow down!

  • @matiabigoni923
    @matiabigoni923 5 років тому +15

    Mi piacerebbe che parlassi più nel dettaglio di questo argomento
    Grande Adrian continua così!

  • @pass8588
    @pass8588 5 років тому +25

    "ehi! Tu sei il centro dell'universo. Davvero!"
    E niente...mi sono emozionata.

    • @trolltroll6784
      @trolltroll6784 4 роки тому +2

      Ti emozioni perchè nessuno te l'ha mai detto?

    • @mary.760
      @mary.760 4 роки тому

      Anche io..😪

  • @primonavigatore3236
    @primonavigatore3236 5 років тому +2

    È bellissimo vedere il tuo entusiasmo e riesci perfettamente a trasmettermelo

  • @SimoShingo
    @SimoShingo 5 років тому +7

    I tuoi video scorrono che è una bellezza! Mi piacerebbe tanto che parlassi più in dettaglio di iperspazio e multiverso... so che sono modelli ancora non provati ma vorrei saperne di più

  • @kk-xn5pp
    @kk-xn5pp 5 років тому +2

    Si vede che ami tutto questo ...spieghi le cose come se le stessi spiegando ai tuoi amici...con enfasi passione e amore per tutto ciò . Mi sono iscritto da pochi giorni e sono contentissimo di averlo fatto . The best 🕴️🤣

  • @kingsharkbeato2871
    @kingsharkbeato2871 5 років тому +7

    Video da brividi, specialmente quando tracci l'universo osservabile

  • @flavioqafoku9692
    @flavioqafoku9692 5 років тому +2

    Bellissimo video...il tuo canale è fantastico , perchè comunica a chiunque sia su UA-cam alcune nozioni fondamentali che molte persone non saprebbero(non tutti studiano astrofisica nella propria vita)

  • @luigiscagliarinicerroni9813
    @luigiscagliarinicerroni9813 5 років тому +80

    Min. 11:18
    Un esempio che ricordo dalla scuola (ditemi se oggi come oggi può essere ancora valido):
    1) due dimensioni.
    In un foglio di carta, usando un compasso, disegno una circonferenza. Per un "abitante" monodimensionale su quest'ultima, sarà impossibile stabilire qual è il centro del suo Universo, perché in realtà è fuori di esso: il buco lasciato dalla punta del compasso;
    3 dimensioni.
    Prendo un palloncino e lo gonfio. Per un "abitante" bidimensionale sulla superficie del palloncino sarà impossibile stabilire qual è il centro del suo Universo, perché in realtà è fuori di esso: il punto al centro della sfera tridimensionale che il palloncino racchiude;
    4 dimensioni.
    Niente da fare, non ci riusciamo a visualizzare un cazzo perché siamo esseri a tre dimensioni. Anche se aggiungiamo il tempo e togliamo una dimensione spaziale facciamo tanta fatica.
    Per fortuna con la Matematica è tutto più semplice.
    Adrian, ma anche tutti voi, ha ancora senso questo esempio che mi hanno fatto decenni fa a scuola?

    • @gianfrancofoscardi6795
      @gianfrancofoscardi6795 5 років тому +1

      Mi sa proprio di sì

    • @Den17
      @Den17 5 років тому +2

      Emmm... Sono strabiliato. Mi hai aperto un mondo

    • @eziolentini4636
      @eziolentini4636 5 років тому +3

      la concezione extra dimensionale è un ipotesi fantastica, magari se un giorno riusciremmo ad evolverci in creature quadri o penta dimensionali scopriremo che l'intero universo in cui viviamo non è altro che un palloncino, o una cellula di un essere vivente, o un fiocco di neve ( qualunque citazione a film e letteratura non è puramente casuale XD)

    • @lee-enfield0247
      @lee-enfield0247 5 років тому +10

      @@eziolentini4636 Forse sarà già tanto se riusciremmo a sopravvivere alla Terza guerra mondiale prima di tornare ad un nuovo medioevo.

    • @filippozanobiricci8055
      @filippozanobiricci8055 5 років тому

      @@lee-enfield0247 od ad una guerra batterica xd

  • @Diegomonx
    @Diegomonx 5 років тому +1

    Sei tu meraviglioso!
    Grazie per il tuo tempo, la tua energia e soprattutto la tua passione che esprimi nei tuoi video 🙏
    Un caro saluto dal quel vigile del fuoco che ti ha stretto la mano con grande e vero piacere, il 2 maggio scorso alla stazione Termini. 🚒

  • @LiuKevin
    @LiuKevin 5 років тому +44

    Hai praticamente esposto la mia tesina di scienze che ho presentato ieri 😍
    Facevo prima far vedere alle prof questo video 😂

    • @amedeolomazzi8439
      @amedeolomazzi8439 5 років тому +5

      Veramente bella come tesina, complimenti

    • @LiuKevin
      @LiuKevin 5 років тому +4

      @@amedeolomazzi8439 grazie mille, avevo l'argomento principale sull'esplorazione spaziale, quindi parlando del big bang in scienze in pratica ho detto quello che ha detto Adrian in questo video!

  • @sebc.917
    @sebc.917 5 років тому +1

    Ciao Adrian.
    Bellissimo questo video... fanne di altri così, ti prego!
    Sono questi i temi più appassionanti delle scienze, in particolare dell'astrofisica, ma anche delle stesse scienze filosofiche: la ricerca di noi stessi, dove siamo, dove andiamo, l'origine e la fine di tutto.
    Interrogativi che ci accompagnano da sempre e che attraverseranno l'intero cammino evolutivo della specie umana.

  • @valeg.4259
    @valeg.4259 5 років тому +22

    Mi piacerebbe una serie di puntate sull'origine dell Big Bang, delle particelle, della materia e delle varie fasi ipotizzate

    • @stellaceleste3697
      @stellaceleste3697 5 років тому

      a Vale G … non c'è nessuno Big Bang , l'Universo " E " , questo è una denominazione della Scienza Materialista , per dare un senso ad un inizio e una fine ( inizio e fine non esiste , esiste trasformazione )

  • @maxl7662
    @maxl7662 5 років тому +2

    Penso che il concetto di nulla assoluto prima del big bang sia fuori dalla nostra comprensione. Come direbbe Spock; Affascinante!. La capacità astrattiva della mente umana è formidabile. D'altronde, come ci ha insegnato Einstein, "tutti sanno che questa cosa è impossibile da realizzare, poi arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa"😂 Genio.

    • @cloud84strife
      @cloud84strife 9 місяців тому

      Solo Dio può comprendere il big bang

  • @BalkysMermaid
    @BalkysMermaid 5 років тому +19

    I will reflect and, if it comes to my mind, I will tell you what I would like you to talk about, but whatever argument you decide to discuss, I will follow you passionately. A hug to the soft Jupiter.
    😊

  • @frabbizzo
    @frabbizzo 5 років тому +2

    Potrei sentire le tue spiegazioni per ore ed ore!
    Sono sempre stravolgenti ed affascinanti le cose che ci fai scoprire/approfondire...il tutto con una semplicità a portata di bifolco 😂

  • @matteoboccadamo9833
    @matteoboccadamo9833 5 років тому +13

    Nei prossimi video vorrei che parlassi di Chernobyl. Di quello che è successo da un punto di vista scientifico e di quello che succede tutt'ora. Con qualche riferimento alla nuova serie dell'HBO che è bellissima ed inquietante.

  • @Spyke_SJ
    @Spyke_SJ 3 роки тому

    "tutti i nostri atomi e quelli delle persone che vi stanno sulle scatole... Appiccicati tra loro..." 🤣😂😅 come si potrebbe non adorarti! 😆🙈❤️
    Grazie come sempre per questo tuo modo meraviglioso. Sarcastico, istrionico, no sense, buffo, dolce, positivo, creativo, fanciullesco, emozionato ed emozionante come fosse la prima volta, ogni volta.
    Love. Tutto il bene di questo mondo e di tutti gli universi esistenti sommati a quelli che verranno.
    Continua. E non smettere mai.
    Eccelli in tutto ciò e ciò porta ad eccellere una parte di noi grazie a te e al tuo modo di spiegare e condividere!

  • @nicololeonardi8713
    @nicololeonardi8713 5 років тому +3

    Grande Adrian è uno spettacolo sentirti parlare di astronomia. Davvero interessante 🔭

  • @francescaesposito4221
    @francescaesposito4221 5 років тому

    Sei Fantastico! In ogni video mi fa sorridere, con i tuoi simpatici modi di fare ed ogni volta che fai una battuta. Davvero hai un'abilità incredibile nello spiegare cose complicate e fai appassionare all'argomento . Bravo veramente!

  • @SAIBlackHole
    @SAIBlackHole 5 років тому +25

    Pura astronomia... Bellissimo video

  • @alessandramedessi2623
    @alessandramedessi2623 3 роки тому +1

    Comunque sei davvero bravissimo a spiegare complimenti, perché racconti l’argomento con interesse e pura curiosità 👏🏻👏🏻👏🏻

  • @Finsiel
    @Finsiel 5 років тому +3

    Video molto bello come al solito, grande Adrian! :) Premesso che analogie e metafore possono essere ovviamente foriere di domande sbagliate, ne ho comunque alcune:
    1) Se l'universo si espande, perché non si espande la materia al suo interno? Non dovrebbe implicare che non si tratta di una vera espansione (intesa come 'stiramento' di quanto già esiste) ma di generazione costante di nuovo spazio (non di materia, che sappiamo non si crea e non si distrugge)?
    2) Ammesso che lo spazio si 'stira' e quindi si 'espande', sapendo che in realtà il 'tessuto' di cui è fatto l'universo è lo spazio-tempo, non si dovrebbe espandere anche il tempo? In pratica, la luce che viaggia verso di me, non dovrebbe metterci "di più" a percorrere 'un km' distante mille anni luce da me rispetto ad 'un km' ad un anno luce da me?
    3) Sappiamo che il tempo esiste come spazio-tempo, e la gravità modifica il tempo deformando il tessuto dell'universo. Sappiamo anche che più mi avvicino alla velocità della luce, più il mio tempo rispetto a quello degli altri 'rimane indietro', fino a scomparire letteralmente nel caso dei fotoni che viaggiano alla velocità della luce. Come si lega il concetto di spazio-tempo 'deformato' dalla grativà al concetto di tempo che rallenta a causa della velocità?
    4) Poiché velocità e tempo sono legati, non è possibile che l'universo non stia accellerando la sua espansione, ma stia invece 'solo' deformando il tempo, e poiché la luce non risente del tempo, la nostra percezione dell'espansione sia in quale modo falsata?

    • @syderussyderal648
      @syderussyderal648 2 місяці тому

      L'osservazione della prima domanda è davvero interessante...le altre un po' meno poiché sembrano domande derivate dalla difficoltà a rispondere al primo quesito....Per rispondere al perché si dovrebbe si dovrebbe mettersi nei panni del demiurgo e partire dal disegno intelligente: l'espansione esiste in quelle modalità per "creare le forme" e per creare le forme devi imporre "confini" e questi confini, premesse le leggi della forza gravitazionale, devono imporre un limite "architettonico" rispetto a ciò che è possibile costruire con la materia (limite fisico della dimensione di stelle, perché la gravità di una stella a neutroni non riesce a creare una struttura immensa, perché esiste questo limite di grandezza delle stelle nell'universo, etc.). Dal punto di vista "scientifico" invece è equivalente a farsi la domanda delle domande: il concetto di località delle leggi fisiche è una invenzione oppure è realtà? Magari esistono teorie di gauge riguardo alla relazione fra espansione spaziotemporale e principio di conservazione: e se la realtà della materia fosse in relazione alle leggi dello spaziotempo che ha intorno, nel senso che i principi di possibilità di esistenza della materia, per come li conosciamo, fossero in realtà "variabili" rispetto allo "stiramento" dello spaziotempo in cui, in quel momento, sono immersi? Voglio dire, la spaghettificazione esiste, ma un po' prima cosa accade? La domanda vera è: le leggi dell'universo sono esse "isotrope" (che brutto linguaggio che sto utilizzando) o sono solo "locali"?

  • @mauriziopeveraro7700
    @mauriziopeveraro7700 5 років тому +1

    Grazie perché sai spiegare concetti complicati in maniera semplice e contemporaneamente rigorosa.

  • @planewalker2942
    @planewalker2942 5 років тому +62

    Hey, sei il centro dell'universo.🥂
    **sguardo ammiccante**

  • @andresgarcia-pz1jw
    @andresgarcia-pz1jw 4 роки тому

    Adrian sei te quello speciale non noi!!! 💙🦕 non c’è modo più bello di coinvolgere i futuri scienziati, i futuri astronauti, le future civiltà extraterrestri. Dio ... ahah gli invidio già anche io... mi fai davvero appassionare sempre di più!

  • @andreapugliesi8472
    @andreapugliesi8472 5 років тому +4

    Essere tuo amico deve essere una cosa bellissima 💓

  • @francescodallapiccola392
    @francescodallapiccola392 5 років тому +2

    Grazie. E'bello il tuo impegno!

  • @manuel5327
    @manuel5327 5 років тому +4

    Video stupendo! Mi piace questo misto tra filosofia e astrofisica, fai altri video del genere. MA SOPRATTUTTO FAI UNA NUOVA TRILOGIA DEL GATTINO

  • @miramedeghini5053
    @miramedeghini5053 5 років тому +1

    Adrian sei meraviglioso! 😊 Ho imparato molte cose da te e condivido lo stesso entusiasmo per l universo! Fin da quando ero piccola mi capita di stare spesso con il naso in su a scrutare il cielo e provo un profondo senso di gioia!🎈

  • @lorenzobullo108
    @lorenzobullo108 5 років тому +20

    E se l'universo fosse solo una pulsazione di una cellula di un "enorme"essere...noi non lo sapremmo mai ...ad esempio come un microbo non vede il mondo in torno a se😉...ps.sei un grande mi iscrivo subito👍💙

    • @edoardoprevelato6577
      @edoardoprevelato6577 3 роки тому +1

      Modelli così sono fallaci perché non esiste funzionalità nell'universo: esso non ha uno scopo fisico o chimico che non sia la sua stessa esistenza, quindi non avrebbe senso che fosse parte di un organismo.

    • @domenicoesposito6793
      @domenicoesposito6793 3 роки тому

      @@edoardoprevelato6577 il qualunquismo basico è una chiave illusoria basata su percezioni anormali e cosmiche, le anatomie scientiste si basano su modelli altamente futili

  • @Anima.Libera
    @Anima.Libera 5 років тому +2

    Uno dei video più belli che abbia mai visto :) ✨🌌💓

  • @sarafogliacco9217
    @sarafogliacco9217 5 років тому +6

    Hai mai letto il racconto di Calvino "Tutto in un punto" della raccolta delle Cosmicomiche? Si lega molto bene all'incipit del video. E poi Calvino è Calvino.

  • @GhellozGG
    @GhellozGG 5 років тому +2

    Ciao Adrian! Ho appena scoperto che tra 2 sabati verrai qui nel mio comune a parlare del sistema solare in occasione del 50esimo dello sbarco sulla Luna! Figata!

    • @jubifam4092
      @jubifam4092 5 років тому

      Speriamo che nel frattempo l'espansione rallenti un po', altrimenti...
      A me piace pensare sia già li =)

  • @spaolo314
    @spaolo314 5 років тому +43

    Quindi ricapitolando: mi costringi a guardare lo specchio la mattina presto.
    Poi mi dici che sono cosi brutto che tutti i punti dell'universo si vogliono allontanare da me, rincari la dose facendomi sapere che sto ingrassando senza neanche mangiare.
    Ah bhe, buongiorno ;)

    • @DantheV
      @DantheV 5 років тому

      Beh noi non ci espandiamo perché la gravità e l'elettromagnetismo ci tengono attaccati, ma lo spazio attorno a noi si espande

    • @spaolo314
      @spaolo314 5 років тому

      @@DantheV è quello che mi torna poco, voglio dire sappiamo che i grandi spazi vuoti tra le galassie aumentano perché la luce si stira, sappiamo che piu sono lontane piu aumenta il periodo dell'onda, ma qualcuno sa se c'è un modello sufficientemente attendibile da usare partendo da scale "ridotte" ?

    • @DantheV
      @DantheV 5 років тому

      @@spaolo314 la luce si propaga, non si espande. Ciò che si espande è lo spazio tra una distanza e l'altra se non c'è una forza capace di contrastare quella dell'espansione

    • @spaolo314
      @spaolo314 5 років тому

      @@DantheVil periodo di oscillazione della luce considerata ondulatoria aumenta altrimenti non osserveresti il redshift, ad ogni modo wikipedia mi dice che non c'è ancora un modello consolidato

    • @IchigoMadara1
      @IchigoMadara1 5 років тому

      @@spaolo314 il periodo aumenta, la frequenza diminuisce, la lunghezza d'onda aumenta, ma tutto questo è il sintomo, e la causa è proprio dello spazio che si dilata tra fonte e osservatore.
      Il calcolo del redshift è una tecnica usata con particolari stelle in altre galassie quando tra noi e loro c'è una infinità di spazio vuoto che si dilata. Non ne sono certo ma il redshift non esiste nemmeno per le stelle della nostra galassia a causa della gravità che le tiene stabilmente raggruppate, figurati alle nostre scale microscopiche. Chissà, forse in un futuro lontano riusciremo a captare un microscopico segno di dilatazione dello spazio anche attorno a noi, per ora sarebbe come tentare di far entrare un cammello nella cruna di un ago molto molto molto molto molto molto piccolo... Un aghetto invisibile... Nascosto in un pagliaio... Nello spazio esterno all'atmosfera... On the dark side of the moon.

  • @jacoterrano
    @jacoterrano 4 роки тому +1

    Io da profano, ho sempre voluto pensare, riflettendo sull'universo, ad una cosa che ho chiamato "Ripetitivita' Infinita" nel senso che considerato che la forma prevalente e' sempre una sfera, che tutto il nostro universo sia come un atomo, si tutto l'universo sia come una specie di atomo, e che questa specie di atomo faccia parte di qualcosa che non potremmo mai sapere perche' siamo troppo piccoli, Grazie Adrian

  • @gabrielelagrastaglg2263
    @gabrielelagrastaglg2263 5 років тому +5

    Già Giordano Bruno nel sedicesimo secolo aveva detto che l'universo non aveva un centro

    • @carlocumino824
      @carlocumino824 5 років тому

      Ma lui non lo aveva scoperto e non poteva dimostrarlo. 😉

  • @patricklandi
    @patricklandi 4 роки тому

    Wow! Mi hai fatto emozionare e capire, spiegando con semplicità e passione concetti complicatissimi. Ogni ragazzo della Terra dovrebbe avere un professore come te. Non ti conoscevo ma adesso ti seguirò con entusiasmo. Grazie ti mando un grosso abbraccio

  • @DantheV
    @DantheV 5 років тому +4

    Mi piace pensare che l'universo sia come un'enorme matrioska, dentro gli atomi e le stringhe ci sono altri universi e il nostro stesso universo è una particella di un altro universo di un ordine di grandezza "universale" più grande. Questo implicherebbe che dentro di noi risiedono miliardi e miliardi (se non infiniti) universi e allo stesso tempo che noi facciamo parte di altrettanti universi enormemente più grandi di noi, in questo immaginario noi siamo parte di tutto ciò che esiste e senza noi non sarebbe così com'è (nella realtà è più o meno così in effetti). L'unica cosa che non mi va giù è il concetto dell'infinito, che secondo me nella realtà non può esistere, dato che è infinitamente più grande di qualsiasi cosa immaginabile e non.. Addirittura se contassi tutti gli elettroni dell'universo e li elevassi per il loro stesso numero (ottenendo un numero con chissà quante cifre), quel numero rispetto all'infinito sarebbe 0. E anche il numero di elettroni totali elevato a se stesso 100000 miliardi di volte rimane 0 se messo a confronto con l'infinito. È per questo che credo l'infinito non possa esistere

    • @Bubu7teeeee
      @Bubu7teeeee 5 років тому

      I Simpson ci hanno fatto una sigla sulla teoria "universo-matrioska"

    • @DantheV
      @DantheV 5 років тому

      @@Bubu7teeeee si la ricordo ahaha

  • @Rudi-ni4yp
    @Rudi-ni4yp 5 років тому +1

    L'ho guardato tutto di gusto questo videoo!! Adoro il fascino misterioso dell'universo

  • @k525rebcsi
    @k525rebcsi 5 років тому +8

    L'universo è il Tutto, e non c'è nulla "fuori" - quindi l'universo non si è "espanso", ma è mutato nel suo stato interno. :)

    • @stellaceleste3697
      @stellaceleste3697 5 років тому

      a Riccardo Wright….almeno qualcuno che si intende di qualcosa … grazie

  • @HattoriHanzo62
    @HattoriHanzo62 5 років тому

    sei insuperabile! Grande Adrian... ti espandi anche tu e diventi sempre più grande e gli altri youtuber non possono raggiungerti nemmeno andando alla velocità della luce :-)

  • @nohumor916
    @nohumor916 5 років тому +4

    Secondo me esiste un centro dell'universo, ma semplicemente nessuno potrà mai sapere dove è esattamente per gli stessi motivi elencati nel video, quindi potremmo essere nell'effettivo centro dell'universo.
    *Piccola Curiosità:*
    Dato che l'universo osservabile è dato da dove siamo e guardiamo noi, significa che ogniuno è al centro del proprio universo.

    • @stellaceleste3697
      @stellaceleste3697 5 років тому

      è qualcosa di una immaginazione , soprattutto per una mente che vive in un mondo virtuale …...

  • @nerdmassa9086
    @nerdmassa9086 5 років тому

    Adrian, te lo dissi già qualche anno fa quando avevi una manciata di iscritti, e lo ribadisco adesso: sei un grande

  • @leonardopoliti4897
    @leonardopoliti4897 5 років тому +6

    Senza dubbio l'astro caffè migliore di sempre.

  • @andreabonvento6203
    @andreabonvento6203 3 роки тому

    è stato veramente molto utile questo video per uscire dai tecnicismi che si sentono in altri video... complimenti...
    secondo me è sarebbe fondamentale dire subito che tutto quello che sappiamo è derivato da tutto quello che possiamo osservare, che non è l'intero universo di cui non sapremo mai tutto, ma solo, appunto della zona osservabile... e non sappiamo cosa c'è oltre, possiamo intuire che sia simile, ma non è detto... per esempio la geometria dell'universo... io penso che sia più corretto dire la geometria dell'universo osservabile.. piatta per quello che possiamo osservare.. ma poi chissà.. utilissima anche la spiegazione del big bang. davvero complimenti

  • @RiccardoMoroni
    @RiccardoMoroni 5 років тому +40

    Adrian, sappiamo tutti che la risposta è 42. E già questo è molto...

  • @iachi73
    @iachi73 5 років тому +2

    Sei semplicemente fantastico, un divulgatore bravo simpatico.. e perché no, meraviglioso

  • @mocko69
    @mocko69 5 років тому +7

    0:45 eterosessualità addio

  • @teoteo1004
    @teoteo1004 5 років тому +2

    Volevo scriverti questa domanda oggi su Patreon ma me l'hai anticipata.
    Quindi, teoricamente, lo spazio sarebbe piu' veloce della luce.
    Sei grande Adrian…. Grazie di esistere😊

  • @Giumore63
    @Giumore63 5 років тому +4

    Io penso che la struttura dell'universo sia qualcosa di quanto più complesso noi possiamo immaginare. La mia teoria è che siamo all'interno di un enorme buco nero che si trovava in un universo che a sua volta era in un'altro enorme buco nero e così via all'intifinito....

    • @lodianaporue3443
      @lodianaporue3443 5 років тому +1

      Le Teorie che includono un susseguirsi infinito di eventi, senza una causa iniziale o una conclusione nel suo " ciclo vitale " non penso che abbiano molto senso 🤔

    • @Giumore63
      @Giumore63 5 років тому +2

      @@lodianaporue3443 secondo me non esiste un origine.... Perché sennò da dove verrebbe la materia?
      Secondo me il tutto esiste da sempre ed esisterà per sempre

    • @lodianaporue3443
      @lodianaporue3443 5 років тому +1

      @@Giumore63 la tua è una domanda che mi sono posto tantissime volte 😀
      La conclusione al quale sono arrivato io è che la materia, l'energia in qualsiasi loro forma non sono altro che una possibile combinazione del nulla .
      Mi spiego meglio, il tuo discorso sarebbe come dire che da 0 non si può onnenere 1, 2 ecc e sarebbe giustissimo ( perche 0 ≠ 1,2 ecc ).
      Prova però a vedere le cose in questo modo, se il nostro non fosse il risultato di qualcosa di precedente ma una sottrazione che porta a 0 ? ( 0 = 1 - 1)
      Dal mio punto di vista la somma di tutte le energie in questo universo da un risultato pari a 0 e quindi questo giustificherebbe il fatto che provenga dal nulla .
      Non ha richiesto energia perché la somma totale di energia è 0 allora non ci sono problemi dal ricavare questo dal nulla.

    • @Giumore63
      @Giumore63 5 років тому +1

      @@lodianaporue3443 questa tua teoria mi ricorda molto un famoso fisico di nome Lawrence krauss, quest'ultimo abbraccia appunto questa teoria è sostiene che l'energia nel vuoto quantico sia convertita sempre in qualcosa, però il vero problema è che se questa teoria fosse vera si smentirebbe automaticamente la celebre frase di lavoiser ossia che : nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma. Quindi io personalmente non abbraccio questa teoria perché mi sembra troppo impensabile che l'universo sia nato dal nulla, prima doveva esserci qualcosa..... Ci deve essere un motivo per cui attualmente non esiste il nulla.....

    • @lodianaporue3443
      @lodianaporue3443 5 років тому +1

      @@Giumore63 non sarebbe una contraddizione alla sua frase pensaci .
      Nulla si crea ? Verissimo anche nel mio caso perché non creò niente ( l'energia è 0 )
      Nulla si distrugge ? Verissimo ancora una volta non si distrugge niente poiché niente era stato creato
      Tutto si trasforma? Ancora più vero poiché questa ipotesi non fa altro che trasformare lo 0 in 1-1 che sono identici in fattori energetici ma cambiano di forma

  • @Teslacom-rq6oh
    @Teslacom-rq6oh 3 роки тому

    Ho scoperto il tuo canale per caso, davvero molto interessante, sei bravissimo a spiegare e mi hai fatto riavvicinare a questo magnifico mondo :))

  • @cookieto1238
    @cookieto1238 5 років тому +8

    tutto spiegato benissimo in modo comprensivo, però il centro dell’universo esiste anche nel paragone che si fá con l’impasto o il palloncino, pensaci. dal punto dove e cominciata l’espansione fino a i giorni vostri ci sono due possibilità reali, anche se una ha il 99.999999999999999% di probabilità di essere giusta.
    la prima e che il centro dell’universo e l’unico punto dove esiste il vuoto assoluto inteso come l’assenza di qualsiasi particella, sub-particella, quark, ... e persino anti-materia, e questa e la più probabile. la seconda e quasi impossibile e che al centro dell’universo ci sia solo un singolo atomo di elio in stato di quiete assoluta grazie al superamento dello zero assoluto in modo da contrastare il principio di indeterminazione di heisenberg. difficilmente probabile non per il fatto di superare lo zero assoluto che esiste anche nella prima possibilità, e verra dimostrato, ma dalla fatto che l’atomo si trovi proprio nel centro geometrico dell’universo senza essere spostato verso qualsiasi posizione anche di un miliardesimo di quark. sei davvero bravo a spiegare le cose, il futuro ha in serbo per te grandi cose. tu parli alle persone del futuro io faccio il contrario...

  • @tsukiakari91
    @tsukiakari91 5 років тому +1

    in un certo senso, l'universo è apparso sotto forma di "puntino" molto denso e poi ha iniziato a raffreddarsi e ad espandersi, senza nessuna esplosione. È molto interessante, i tuoi video fanno sempre riflettere.

    • @tsukiakari91
      @tsukiakari91 5 років тому

      a me viene in mente questa immagine: una sorta di luce, un minuscolo puntino luminescente che inizia ad espandersi e a proiettare le prime galassie, come se fosse una specie di proiettore. So che forse è un'immagine assurda però a me è venuta in mente così

  • @owoelwo
    @owoelwo 5 років тому +4

    L'universo è finito ed infinito...
    Come per un punto che è in un segmento. Il segmento è finito... Ma al suo interno ci sono infiniti punti. Ogni punto è (per lui) il centro del segmento perché ha infiniti punti ovunque guardi. Aumentando le dimensioni si arriva al nostro universo, infinito ma finito.

  • @MrRicky2385
    @MrRicky2385 5 років тому +1

    Complimenti davvero, hai la capacità di trasmettere la tua grande passione per l astronomia, meriteresti ampi spazi anche in altri contesti oltre a you tube... Continua così e grazie x la passione che ci metti. Bravo

  • @asasuelf
    @asasuelf 5 років тому +3

    PROPOSTA: se ti va, potresti programmare un video in merito alla recente pubblicazione su "Nature" dell'articolo, elaborato dalle Università di Guelp e Columbia, che sembra avere identificato la supernova responsabile della presenza di metalli rari nel nostro Sistema Solare. So che era risaputo che i metalli rari si producano in seguito alla morte di stelle massicce, ma evidentemente devono aver scoperto di più.🖐

  • @lucaloretelli8506
    @lucaloretelli8506 5 років тому

    la semplicita con la quale spieghi argomenti complessi è eccezionale

  • @ciromatrone7928
    @ciromatrone7928 5 років тому +4

    "Dov'è il centro dell'universo?" Siamo noi il centro dell'universo !

  • @matteootapucre270
    @matteootapucre270 4 роки тому

    Sei un grande! Ma soprattutto bravissimo a spiegare concetti difficilissimi in modo semplice. Complimenti

  • @ico-theredstonesurgeon4380
    @ico-theredstonesurgeon4380 5 років тому +35

    Tratta la morte da un punto di vista scientifico 😂

    • @nohumor916
      @nohumor916 5 років тому +2

      Ma perchè hai la descrizione inglese e titoli in inglese?

    • @ico-theredstonesurgeon4380
      @ico-theredstonesurgeon4380 5 років тому +2

      @@nohumor916 perché porto contenuti per un pubblico mondiale

    • @nohumor916
      @nohumor916 5 років тому +2

      @@ico-theredstonesurgeon4380 boh, mi fa strano

  • @ringhy1979
    @ringhy1979 3 роки тому

    Penso che tu sia una persona splendida. Detto questo, sei un gran professionista! Vorrei avere la passione che hai tu. Grazie

  • @ylypuica8377
    @ylypuica8377 5 років тому +4

    Salut 🖐 Adrian felicitări si mult succes 💪 continuă aşa... foarte frumos si foarte interesant 👍

  • @GiorgioGiorgi-p2c
    @GiorgioGiorgi-p2c 2 місяці тому +1

    La domanda è, se il nostro universo osservabile è solo una piccolissima parte di tutto l'universo, e diciamo che il Big bang è avvenuto 13,7 miliardi di anni fa come possiamo pensare che se vediamo una galassia lontana 13,1 miliardi di anni luce già in quello stato di evoluzione vuol dire semplicemente che l'universo e' più vecchio no? O in altra maniera, nella nostra parte di universo osservabile come è possibile arrivare a vedere fino a 380000 anni dopo il Big bang se è così piccolo rispetto al tutto?

  • @davitz219
    @davitz219 5 років тому +4

    Ma quindi se ogni punto ha un range massimo osservabile prima o poi dato che l'universo continua a stirarsi rimarremo soli senza vedere nulla?
    Intendo noi in senso lato, probabile che saremo estinti.....

    • @lodianaporue3443
      @lodianaporue3443 5 років тому +3

      Si, arriverà un giorno del quale, guardando il cielo, non vedrai più stelle perché saranno tutte troppo lontane da noi.
      ( saremo già tutti morti ecc.. però se evitiamo di considerare la morte del sole e l'estinzione della vita sul nostro pianeta, la visione, guadando il cielo, sarebbe quella che ti ho detto prima)

  • @zoen7272
    @zoen7272 5 років тому

    Grazie mille per questi video, conosco link4universe da poco ed anche se sono ignorante in materia, ragionare sulle dinamiche “spaziali” personalmente mi stimola parecchio

  • @PuntosPlace
    @PuntosPlace 5 років тому +15

    l'astronomia è bellissima ma sono una sega in fisica quindi mi taglio fuori dal percorso accademico, il che è triste

    • @riccardonardin992
      @riccardonardin992 5 років тому +4

      Il fatto che tu non sappia fare fisica non deve precluderti la possibilità di fare astronomia, con la giusta mentalità e con le giuste basi puoi imparare ciò che vuoi, non importa quanto ci metti per imparare una nozione. Frequento l’università di biotecnologie nonostante sia incapace in tutte le materie scientifiche, ho detestato fisica e matematica e non ho compreso chimica per anni ma non posso fare a meno di notare quanto tutte queste materie siano affascinanti. Trova il punto chiave all’interno di queste materie che ti scateni curiosità e vedrai che ce la farai!

    • @thatguywhoplayschess5283
      @thatguywhoplayschess5283 5 років тому +1

      Fai come adrian: filosofia!

  • @fabriziociampa838
    @fabriziociampa838 5 років тому +1

    Sei un grande, il canale migliore di tutto UA-cam Italia! Continua così ti prego 🙏

  • @roberttail1676
    @roberttail1676 5 років тому +5

    La tua missione è compiuta, Adrian, ci sono troppe cose che non capisco 🤯

  • @lolozezza
    @lolozezza 5 років тому +1

    GRANDEEEEEEEEEEEEEEE puntata , sei un fenomeno . Ancora questo argomento è interessantissimo

  • @alessiofuoco3466
    @alessiofuoco3466 5 років тому +3

    Vai a fare uno dei tuoi progetti all'istituto tecnico di logistica e trasporti (ex aeronautico) Francesco De Pinedo che sta a Roma. Hanno anche un piccolo planetario, sicuramente se parli con i professori potete tirar fuori qualcosa di buono. sono un loro ex studente :)

  • @GiorgioLucarelliInnocenti
    @GiorgioLucarelliInnocenti 5 років тому +1

    Alla fine il discorso della luce troppo lontana e troppo "lenta" per raggiungerci prima che lo spazio in mezzo si stiri è un po' come il paradosso di Achille e la tartaruga. Figo❤️

  • @spinanico
    @spinanico 5 років тому +3

    16:16 scusami Adrian, se l'universo ha un espansione identica da ogni punto osserviamo. Per quale motivo ci sono punti dell'universo che si espandono alla velocità della luce?
    Tornando al discorso palloncino, se il palloncino si espande non ci sono punti più veloci di altri, quindi l'espansione è omogenea.
    Com'è è possibile? Provo a spiegarmi meglio:
    Se le pareti esterne del palloncino si muovono a velocità C perché l'interno o comunque le parti non esterne non si muovono alla medesima velocità? Perché se non succede allora abbiamo punti più veloci di altri più ci avviciniamo all'estremo dell'universo più va velocemente si allontana, più siamo all'estremità dell'universo.
    Comunque tutto questo mi ricorda solo il buco nero, e il fatto che anche lui porta lo spazio tempo a stirarsi più veloce della luce.
    Premo molto sull'esistenza di un centro, perché nella mia follia siamo noi dentro un buco nero, se fosse così al centro troviamo una singolarità.
    Mettendola per discorsi elementari, e con il mio ragionamento da persona che non ne sa assolutamente niente xD
    Così a rigore di logica il centro dell'universo come la singolarità dovrebbe essere un punto vuoto. Senza stelle senza niente totalmente vuoto.
    Vabbè parlerei per ore di questi argomenti mi appassionano troppo 😂

  • @giovannidelfino6568
    @giovannidelfino6568 5 років тому

    Grazie Adrian, fai davvero qualcosa di grandioso!

  • @fedemugna9760
    @fedemugna9760 5 років тому +10

    Morale della storia:
    Arriverà il giorno in cui in tutto l'universo osservabile non ci sarà più niente da osservare...

  • @Mat69MX
    @Mat69MX 5 років тому +1

    Ho una domanda per te, spero che mi risponderai con un una tua opinione su di essa
    Inizio con il dire che ho 14 anni e vivo a Genova faccio il tecnico informatico, ed ho una domanda un po' curiosa.
    Hai parlato di "e perchè tra tutti gli universi possibili, proprio questo" e vorrei chiederti cosa ne penseresti se in quel vuoto che circonda il nostro universo, lontani dal nostro, ci fossero altri universi, magari tutti uguali magari tutti diversi e con regole diverse dal nostro.
    E se oltre a quel vuoto che contiene tutti gli universi ci fosse qualcos'altro che contiene quel vuoto? Tipo effetto matrioska.
    Credo che nella seconda domanda si possa sfociare nell'argomento quantistica ma non me ne intendo.
    Comunque scusa ma le domande erano due🤪 adoro i tuoi video e continua così! Vorrei avere un prof come te!

  • @valerioflorestano112
    @valerioflorestano112 5 років тому +4

    Ciao Adrian, potresti fare un video in cui spieghi cos'è una singolarità ? È un concetto che mi è sempre sfuggito😅, grazie

    • @villa2514
      @villa2514 5 років тому

      Un buco nero (fine video)

    • @Deiw_84
      @Deiw_84 5 років тому

      Una zona dell'universo a gravità infinita (teorica), e ai fisici e in generale alla matematica non piacciono gli infiniti per cui viene chiamata singolarità.

    • @villa2514
      @villa2514 5 років тому +1

      @@Deiw_84 era meglio la mia definizione🤣

  • @matteosaottini930
    @matteosaottini930 5 років тому

    grazie per il video Adrian, un abbraccio!

  • @Gabriele1979
    @Gabriele1979 5 років тому +3

    Credo che l'universo, o meglio, il multiverso, ovvero l'insieme di tutta la Realtà 'possibile', esista per un motivo di necessità logica. Da una parte il nulla, e per nulla non intendo ovviamente spazio vuoto con le sue fluttuazioni quantistiche, ma intendo proprio qualcosa che 'non esiste'. Tuttavia se 'esiste', il nulla, ossia la non esistenza, questo è solo in funzione del suo contrario, cioè l'esistente, la realtà. Il nostro è forse solo l'unico, o uno dei pochi (pochi si fa per dire, il 'nostro' universo ha miliardi di miliardi di miliardi di configurazioni possibili, e se possibili, esistenti, ma molti meno rispetto ad altri universi più caotici) che può ospitare esseri in grado di porsi queste domande. E, visto che noi siamo 'parte' ed essenza dell'universo stesso, non sia una sorta di agenti esoterici come ci dipingono alcune religioni, io direi anche che è l'universo stesso (o forse il multiverso, la realtà, decidete voi), che prende coscienza di se stesso.

  • @maryharp610
    @maryharp610 5 років тому +2

    Se il solo fatto che sia lunedì mattina non basta a incartarvi il cervello, Adrian è qui per regalarvi l'esperienza completa dello stordimento da pensieri profondi sull'universo, che tanto somiglia a quello da inizio settimana!!

  • @filippolanzara318
    @filippolanzara318 5 років тому +4

    Perciò se io andassi oltre l’universo osservabile potrei andare oltre la velocità della luce.
    Come se l’universo sia un tapirulan

  • @simone9355
    @simone9355 5 років тому

    Hai un modo di descrivere molto divertente e cmq riesci bene a fare capire i concetti. Sembri un po' pazzo ma in realtà sei in grande. Continua così

  • @luigiscagliarinicerroni9813
    @luigiscagliarinicerroni9813 5 років тому +3

    Più o meno al min.7:00
    Ricordo (vagamente!) che in un libro di testo di Fisica ho visto un disegno che spiegava perché sembra che, più le galassie sono lontane, più sembrano veloci. Utilizzava i vettori (ogni galassia era rappresentata da un punto da cui partiva il vettore velocità), ma il diavolo mi porti se riesco a ricordare la cosa per potermi spiegare meglio... 😕

    • @Den17
      @Den17 5 років тому

      Ci sono i video con i filmati che lo fanno vedere bene. Fanno vedere galassie e i vettori tra loro

    • @luigiscagliarinicerroni9813
      @luigiscagliarinicerroni9813 5 років тому +1

      @@Den17
      Grazie!

  • @mrjoe9256
    @mrjoe9256 5 років тому +2

    sono un grande ignorante in materia, però sono molto curioso, per questo sono qui... ma teoricamente parlando, questa grandissima densità che si è creata in quel singolo punto che ha scatenato il big bang e quindi l'universo, potrebbe essere la "valvola d'uscita" di un mega buco nero che sappiamo attrarre tutto e quindi appunto creando all'interno una densità cosi incredibile da far poi "fuoriuscire" in un altro punto tutta la energia/materia risucchiata facendo il processo inverso? Scusami se è un teoria che non sta in piedi ma tu porti la gente a pensare e stimoli la creatività! Continua cosi amico mio!

  • @scaredCATstopMOTION
    @scaredCATstopMOTION 5 років тому +3

    Io ho diverse domande da porgerti. Per ora ti chiedo: perché le galassie hanno una forma che è più o meno "appiattita" e non hanno una forma più "sferica" come, ingenuamente, mi aspetterei in un universo che si espande in "ogni" direzione?

    • @stellaceleste3697
      @stellaceleste3697 5 років тому

      a Simona Miccoli …. gli occhi umani dentro la sua creazione illusoria , vede quello che vuole vedere e non vedere ,: forma , spessore , altezza ecc....

    • @WonderUniverse_
      @WonderUniverse_ 3 роки тому

      Le galassie si sono formate da grandi (grandi) nubi di gas (principalmente idrogeno) che trovandosi in una zona di sovradensità (ossia in zone in cui c'era più materia) sono collassate sotto la propria forza di gravità. La forma iniziale di queste nubi non era necessariamente sferica, anzi probabilmente avevano forme molto complesse e diverse da galassia a galassia. Il risultato però è sempre più o meno lo stesso: ossia tutte queste nubi mentre collassavano ruotavano sempre più velocemente (pensa al classico esempio di una pattinatrice che fa una piroetta e quando chiude le braccia ruota più velocemente). La forza centrifuga dovuta alla rotazione di queste nubi unità alla forza di gravità delle nubi stesse ha portato alle classiche forme a disco delle galassie. Di fatto quelle nubi ruotando tendevano ad appiattirsi. Se ci pensi anche nel Sistema Solare tutti i pianeti ruotano più o meno sullo stesso piano perché la nube protostellare in cui si è formato il Sistema Solare, ruotando, si è appiattita formando un "disco protoplanetario" dentro al quale si sono formati i pianeti. Ancora una volta un disco. Tutto questo processo come vedi è guidato dalla forza di gravità che localmente vince sull'espansione dell'Universo, ossia la forza di gravità tendeva a mantenere unita la singola nube di gas e a farla collassare perché se vogliamo era "più forte" dell'effetto di espansione dell'Universo che altrimenti la avrebbe sfaldata. Spero di essere stato chiaro :)

  • @monimure2249
    @monimure2249 5 років тому +1

    Grazie Adrian. Video stupendo, interessantissimo 🔝

  • @eduardoannibali9089
    @eduardoannibali9089 5 років тому +4

    Ma quindi la gravità cosa è?? Una forza che si oppone all'espansione??

    • @francescocontu5859
      @francescocontu5859 5 років тому +7

      Si oppone all'espansione ma....non è una forza! Non c'è alcuna forza istantanea che attira un corpo a un altro. La gravità è una caratteristica dello spazio-tempo che viene curvato in prossimità di massa.

  • @AxaRand222
    @AxaRand222 5 років тому +1

    Nuovo server discord sull'astronomia per chi fosse interessato discord.gg/bdRZbcp
    Se ci sono problemi per il link dimmelo pure e lo rimuoverò.

  • @nefastobullle
    @nefastobullle 5 років тому +4

    Ma...Adrian, io pensavo che il centro dell'universo fosse il tuo gatto!

  • @MirkoZanellato
    @MirkoZanellato 5 років тому

    auguri di buone feste a tutti e anche a te Adrian, incredibile come rendi queste nozioni complicate davvero semplici da capire, anche io sono uno di quelli che si è sempre scervellato per capire cosa c'è stato prima del famoso big ben, come mai si è espanso e continua a farlo e varie meccaniche, molto intrigante la spiegazione finale dove potrebbero esserci altri universi al confine col nostro.