Continuo a rimanere sorpreso dalla facilitá di apprendere grazie ai tuoi video. Adoro che ci dici non solo come fare, ma anche cosa NON fare! Ad esempio non trascinare direttamente nelle timeline chissá in quanti lo hanno fatto (me compreso!). Grazie per la tua dedizione!
Io ero tra quelli che trascinava clip in Premere senza creare nessuna time line, ecco ora spiegato il perchè di tutte quelle anomalie che incontravo :) Grazie!
Ciao Fabio, meriti un posti d’onore nella hall of fame degli UA-camr didattici italiani. Chiarissimo, con grandi capacità di comunicazione e competente. Un abbraccio 🤗
Fabio mi stai aprendo mondo!! da 2 sett che imposto male timeline... e tutto saltava...sono video di go pro...oggi vedo luce ... :) ovvio prima ho messo tutto su timeline senza creare sequenza...grazie!
Ciao Fabio, sto approcciando ora a Premiere e grazie alle tue preziosissime lezioni la materia stai diventando piangiamo meno arcigna del previsto. Volevo farti due domande : 1)creata la sequenza non riesco a visualizzare i vari menu dove scegliere se verticale o quadrato etc etc. 2)quando creo la sequenza scegliendo XDCAMEX 1080p 25(HQ) la dimensione del fotogramma esce 1440h 1080v (!,3333) e le proporzioni del pixel anamorfico HD 1080(1,333).
ciao.ho una domanda da porti. ma se ho diverse clip di diversa risoluzione tipo 4k 1080 he voglio portare nella stessa time line in quel caso che parametri devo cambiare nella sequenza?
Salve Fabio. Sto seguendo il tuo corso ed ho notato, in questa lezione, una cosa che capita anche a me, e ne vorrei la soluzione, se possibile. Quando inserisci fotografie a 1920X1080 queste vengono inevitabilmente "croppate" con perdita di dettagli, in alcuni casi, non accettabile. Come si può avere la foto in tutta la sua interezza? Grazie
Ciao Mitico è un piacere ascoltarti!!! Ottimo corso:) Un quesito sui fotogrammi: l'iphone mi registra a 29,97 invece che a 25, non va bene lo stesso alla fine?
Ciao Fabio grazie infinite per questo bellissimo tutorial... avrei una domanda: se nel progetto avessi foto e video di diversa risoluzione per esempio 1600x1200 altre 1280x960 e video 640x352... un grande pasticcio ma video e foto importanti sentimentalmente... in questo caso la sequenza viene impostata con la risoluzione piu' alta ? Grazie ancora x tutto quello che ci stai insegnando
Dipende. Ricorda sempre che quando scali un video (o un'immagie) oltre il 120% iniziano a vedersi artefatti (in poche parole "sgrana"). Non c'è una regola. In genere si cerca di lavorare alla risoluzione del video più piccolo ma dipende: se vuoi esportare per vederlo su una televisione devi lavorare almeno a 1280x720 (HD Ready) In questo caso ovviamente i video a 640 perderanno un po' di qualità ma è un compromesso necessario.
io avrei una domanda: ho filmati in orizzontale che ho già ruotato nel pannello del progetto tramite trasformazione sulle clip sorgenti e la timeline e impostata in verticale, quando visualizzo il monitor sorgente quello rimane in orizzontale, come faccio a visualizzare anche il monitor sorgente in verticale ?
Il monitor soregente mostra le proporzioni delle clip sorgente. Mentre il monitor programma mostra il frame in base alle dimensioni della sequenza. Le proprietà di movimento non modificano le proporzioni dei monitor. Queste dipendono dal file sorgente (per il monitor sorgente) e dalla sequenza (per il monitor principale).
Ciao Fabio, complimenti! corso super! Il materiale che andrò a montare è TUTTO 1280x720p 60fps, occorre creare timeline con queste impostazioni per un risultato migliore? o consigli sempre la classica FullHD 25 fps? Grazie per il tuo lavoro
Buongiorno. Ho un problema che non riesco a risolvere ( sono autodidatta con premiere) . Ho 'girato' una serie di video in orizzontale che vanno bene per youtube ma non per IGTV. Vorrei poterli 'esportare in un formato che possa andare bene per IGTV per cui verticale, con un 'peso ' in Mega Byte che non sia troppo elevato (altrimenti Instagram non lo fa caricare). So che perderei alcune parti del video originale , ma questo non è un problema. Mi potresti consigliare ?
La scelta più saggia sarebbe creare una sequenza "verticale" (invertendo la larghezza e l'altezza del frame), buttarci dentro la sequenza master ed eventualmente riposizionarla. In fase di export usa l'h264 a 2-3 mbs e cambia la dimensione del frame invertenfo la larghezza e l'altezza. Non so se sono stato chiaro. Magari farò un tutorial ad hoc.
scusa ma non riesco ad abbassare il peso finale del video. quando vado a fare esporta, scelgo il formato H264 , poi si apre la listona di tutti i formati... li mi fermo :-)
Ciao Fabio ma se le mie clip sono in 4k devo sempre inserirle in una sequenza hd 1980 però facendo così ho dei tagli sulle mie clip originali. Come faccio per lavorarle al meglio? Grazie mille come sempre per i tuoi consigli
Ciao giuseppe, non ho ben capito. Se hai un video in 4k puoi lavorarlo in una sequenza 4k (se la tua macchina riesce). Se vuoi lavorare il video 4k in una sequenza Full HD (1920x1080) puoi scalare la clip alla domensione del fotogramma (più avanti nel corso ne parlo oppure leggi qui www.fabioambrosi.it/tutorials/imposta-ridimensiona-a-dimensione-fotogramma-adobe-premiere/ ) Lavorare i video in 4k con computer non adatti può essere un incubo. In questi casi consiglio di lavorare con i proxy (ne parlerò più avanti nel corso).
@@FabioAmbrosi Grazie Fabio infatti sono clip in 4k è li ho già convertiti in proxi.Però non riesco a capire quando ho dei video in 4k e creo una nuova sequenza, qual è il preset migliore dal pannello sequenza per creare una sequenza in 4k?
Ciao Fabio, io purtroppo, essendo alle prime armi, ho fatto l'errore di trascinare il file multimediale nella timeline, senza creare prima una sequenza. purtroppo ho svolto tutto il lavoro così ed ora ho quasi finito il tutto. c'è un modo per rimediare? Grazie.
Perché qui le cose si spiegano bene non frettolosamente e non tutti sono intelligenti come lei. Se vuole video da 2 minuti può usare quelli già fatti da adobe nel supporto (spesso in inglese ma sono certo che lei lo parla alla perfezione) helpx.adobe.com/it/premiere-pro/tutorials.html In questo canale si approfondiscono gli argomenti. Saluti
Continuo a rimanere sorpreso dalla facilitá di apprendere grazie ai tuoi video. Adoro che ci dici non solo come fare, ma anche cosa NON fare! Ad esempio non trascinare direttamente nelle timeline chissá in quanti lo hanno fatto (me compreso!). Grazie per la tua dedizione!
Io ero tra quelli che trascinava clip in Premere senza creare nessuna time line, ecco ora spiegato il perchè di tutte quelle anomalie che incontravo :) Grazie!
Non ho neanche terminato di vedere l'intero video tutorial e già sento la necessità di dirti "GRAZIE" per come spieghi. Complimenti!!! 👍😉👏
addirittura? :)
Ciao Fabio, meriti un posti d’onore nella hall of fame degli UA-camr didattici italiani. Chiarissimo, con grandi capacità di comunicazione e competente.
Un abbraccio 🤗
Ciao Fabio, grazie per avermi fatto capire bene come creare una sequenza, sopratutto quello che " NON FARE MAI, NON FARE MAI" ^_^
Fabio mi stai aprendo mondo!! da 2 sett che imposto male timeline... e tutto saltava...sono video di go pro...oggi vedo luce ... :) ovvio prima ho messo tutto su timeline senza creare sequenza...grazie!
Ciao, è un piacere essere d'aiuto.
Unitamente al precedente tutorial, è molto interessante! Grazie
Ciao Fabio, sto approcciando ora a Premiere e grazie alle tue preziosissime lezioni la materia stai diventando piangiamo meno arcigna del previsto. Volevo farti due domande : 1)creata la sequenza non riesco a visualizzare i vari menu dove scegliere se verticale o quadrato etc etc. 2)quando creo la sequenza scegliendo XDCAMEX 1080p 25(HQ) la dimensione del fotogramma esce 1440h 1080v (!,3333) e le proporzioni del pixel anamorfico HD 1080(1,333).
Molto bello, e intuitivo .
ciao.ho una domanda da porti. ma se ho diverse clip di diversa risoluzione tipo 4k 1080 he voglio portare nella stessa time line in quel caso che parametri devo cambiare nella sequenza?
dipende come si vuole il video finale, se in 4k o in HD
Io ho creato la sequenza importando quella di Prelude. Non ho avuto problemi. Ho soltanto riadattato le foto alla dimensione del fotogramma.
Ciao,
Quale sequenza consigli di usare per dei piccoli video girati con Iphone 7 (1080p HD a 60 fps o 1080p HD a 30 fps)? Grazie :)
Salve Fabio. Sto seguendo il tuo corso ed ho notato, in questa lezione, una cosa che capita anche a me, e ne vorrei la soluzione, se possibile.
Quando inserisci fotografie a 1920X1080 queste vengono inevitabilmente "croppate" con perdita di dettagli, in alcuni casi, non accettabile.
Come si può avere la foto in tutta la sua interezza?
Grazie
Parobabilmente metti un fotogramma 1920x1080 in una sequenza a 1280x720?
Ciao Mitico è un piacere ascoltarti!!! Ottimo corso:)
Un quesito sui fotogrammi: l'iphone mi registra a 29,97 invece che a 25, non va bene lo stesso alla fine?
Ciao Fabio grazie infinite per questo bellissimo tutorial... avrei una domanda:
se nel progetto avessi foto e video di diversa risoluzione per esempio 1600x1200 altre 1280x960 e video 640x352... un grande pasticcio ma video e foto importanti sentimentalmente... in questo caso la sequenza viene impostata con la risoluzione piu' alta ? Grazie ancora x tutto quello che ci stai insegnando
Dipende. Ricorda sempre che quando scali un video (o un'immagie) oltre il 120% iniziano a vedersi artefatti (in poche parole "sgrana"). Non c'è una regola. In genere si cerca di lavorare alla risoluzione del video più piccolo ma dipende: se vuoi esportare per vederlo su una televisione devi lavorare almeno a 1280x720 (HD Ready) In questo caso ovviamente i video a 640 perderanno un po' di qualità ma è un compromesso necessario.
@@FabioAmbrosi Grazie infinite, esaustivo come sempre
io avrei una domanda: ho filmati in orizzontale che ho già ruotato nel pannello del progetto tramite trasformazione sulle clip sorgenti e la timeline e impostata in verticale, quando visualizzo il monitor sorgente quello rimane in orizzontale, come faccio a visualizzare anche il monitor sorgente in verticale ?
Il monitor soregente mostra le proporzioni delle clip sorgente. Mentre il monitor programma mostra il frame in base alle dimensioni della sequenza. Le proprietà di movimento non modificano le proporzioni dei monitor. Queste dipendono dal file sorgente (per il monitor sorgente) e dalla sequenza (per il monitor principale).
@@FabioAmbrosi quindi per visualizzare il monitor sorgente in verticale devo importare le clip in verticale (9:16) ?
Ciao Fabio, complimenti! corso super!
Il materiale che andrò a montare è TUTTO 1280x720p 60fps, occorre creare timeline con queste impostazioni per un risultato migliore? o consigli sempre la classica FullHD 25 fps?
Grazie per il tuo lavoro
Ciao. Ne parleremo questa sera (lunedì 11 maggio) alle 21:30 durante il video tutorial LIVE.
Buongiorno. Ho un problema che non riesco a risolvere ( sono autodidatta con premiere) . Ho 'girato' una serie di video in orizzontale che vanno bene per youtube ma non per IGTV. Vorrei poterli 'esportare in un formato che possa andare bene per IGTV per cui verticale, con un 'peso ' in Mega Byte che non sia troppo elevato (altrimenti Instagram non lo fa caricare). So che perderei alcune parti del video originale , ma questo non è un problema. Mi potresti consigliare ?
La scelta più saggia sarebbe creare una sequenza "verticale" (invertendo la larghezza e l'altezza del frame), buttarci dentro la sequenza master ed eventualmente riposizionarla. In fase di export usa l'h264 a 2-3 mbs e cambia la dimensione del frame invertenfo la larghezza e l'altezza. Non so se sono stato chiaro. Magari farò un tutorial ad hoc.
@@FabioAmbrosi ok grazie intanto. Domani ci provo subito.
scusa ma non riesco ad abbassare il peso finale del video. quando vado a fare esporta, scelgo il formato H264 , poi si apre la listona di tutti i formati... li mi fermo :-)
Ciao Fabio ma se le mie clip sono in 4k devo sempre inserirle in una sequenza hd 1980 però facendo così ho dei tagli sulle mie clip originali.
Come faccio per lavorarle al meglio?
Grazie mille come sempre per i tuoi consigli
Ciao giuseppe, non ho ben capito. Se hai un video in 4k puoi lavorarlo in una sequenza 4k (se la tua macchina riesce). Se vuoi lavorare il video 4k in una sequenza Full HD (1920x1080) puoi scalare la clip alla domensione del fotogramma (più avanti nel corso ne parlo oppure leggi qui www.fabioambrosi.it/tutorials/imposta-ridimensiona-a-dimensione-fotogramma-adobe-premiere/ )
Lavorare i video in 4k con computer non adatti può essere un incubo. In questi casi consiglio di lavorare con i proxy (ne parlerò più avanti nel corso).
@@FabioAmbrosi Grazie Fabio infatti sono clip in 4k è li ho già convertiti in proxi.Però non riesco a capire quando ho dei video in 4k e creo una nuova sequenza, qual è il preset migliore dal pannello sequenza per creare una sequenza in 4k?
Ciao, come fai a mettere le opzioni verticale e orizzontale in alto nel pannello Timeline? grazie
Ciao, ne parliamo martedì sera. www.fabioambrosi.it/eventi/tutorial-live-adobe-premiere-pro-martedi-24-marzo-2020-21-30/
Ciao Fabio, io purtroppo, essendo alle prime armi, ho fatto l'errore di trascinare il file multimediale nella timeline, senza creare prima una sequenza. purtroppo ho svolto tutto il lavoro così ed ora ho quasi finito il tutto. c'è un modo per rimediare?
Grazie.
Ciao. Ne parliamo stasera durante il live www.fabioambrosi.it/eventi/tutorial-live-adobe-premiere-pro-martedi-24-marzo-2020-21-30/
A me non funzionano il punto e la virgola per importare video
Come posso fare?
Vai in Modifica > Scelte Rapide da Tastera e assicurati di usare le impostazioni predefinite di Premiere Pro
ma prendere la clip e buttarla nella time line non è valido come metodo?
è valido ma pericoloso
NON CAPISCO PERCHè FATE VIDEO DI 17 MINUTI E NON DI 2 MINUTI DOVE SI DA LA SPIEGAZIONE
Perché qui le cose si spiegano bene non frettolosamente e non tutti sono intelligenti come lei.
Se vuole video da 2 minuti può usare quelli già fatti da adobe nel supporto (spesso in inglese ma sono certo che lei lo parla alla perfezione) helpx.adobe.com/it/premiere-pro/tutorials.html
In questo canale si approfondiscono gli argomenti.
Saluti