BACK TO SCHOOL | Speciale studente di ARCHITETTURA: cosa comprare

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 44

  • @vincenzodemartino2519
    @vincenzodemartino2519 5 років тому +43

    Mi sento di consigliare un po' di letteratura di base:
    - John Summerson - Il linguaggio classico dell'architettura
    - Bruno Zevi - Saper vedere l'architettura
    - Nikolaus Pevsner - Dizionario di architettura
    - William J. Curtis - L' architettura moderna del 1900
    - Bruno Munari - Da cosa nasce cosa (anche se tratta più il design, è un ottimo testo anche per capire determinati aspetti della progettazione architettonica)
    - Le Corbusier - Verso un'architettura
    - L. Mies van der Rohe - Gli scritti e le parole
    - Walter Gropius - Per un'architettura totale
    - Adolf Loos - Parole nel vuoto
    - Pier Luigi Nervi - Scienza o arte del costruire?

    • @ederake
      @ederake  5 років тому +4

      Ottimi consigli! Spero proprio che i miei spettatori leggano questo utilissimo commento. Grazie!

    • @vincenzodemartino2519
      @vincenzodemartino2519 5 років тому +1

      Ederake MorTe Comunque anche il viso struccato suggerisce ulteriormente lo stravolgimento psicofisico di chi ha passato la nottata ad ultimare le tavole prima dell’esame di laboratorio 😂

    • @samuelpolimeni4150
      @samuelpolimeni4150 4 роки тому +1

      Questi libri si possono leggere tranquillamente senza conoscenze precedenti ad architettura

    • @yalashlhaa
      @yalashlhaa Рік тому +1

      uno dei libri più utili quando ero studente (consigliato dal mio Prof. di Storia dell'Architettura): "Atlante di architettura" di Müller e Vogel è un libretto 18x11x4 cm che contiene praticamente tutta l'architettura dalla piramide di Zoser a "più o meno" oggi.. lo uso ancora, anche solo per riportare alla memoria un contesto storico

  • @nicoledepasquale8413
    @nicoledepasquale8413 5 років тому +2

    Avessi visto questo video nel 2015! Hai riassunto gli ultimi quattro anni della mia vita ahah comunque complimenti per il tuo canale e ciò che condividi 😊

    • @ederake
      @ederake  5 років тому

      Eheheh! Nel 2015 questo video non esisteva, ma ora...eccomi qui! Ti ringrazio di cuore! 😊

  • @francescafurno4360
    @francescafurno4360 4 роки тому +2

    Mi sarebbero serviti qualche anno fa alcuni tuoi consigli. Quanti ricordi comunque 😌

  • @giancarlobisaglia473
    @giancarlobisaglia473 4 роки тому +3

    Consigliatissimo un blocco "schizza e strappa" ha la particolarità di avere fogli semitrasparenti da sovrapporre, per modificare una idea di base. Si trova anche nei supermercati più forniti.

  • @EneaGuzzetti
    @EneaGuzzetti 5 років тому +4

    Complimenti, consigli ottimi, soprattutto per le dimensioni del pc (😰ho sempre usato portatili sopra i 15” fino ai 18” erano trasportabili, non portatili) per il resto ho due cose da segnalare in aggiunta:
    - comprare un distanziometro laser base (Leica o bosch) in aggiunta alla cordella;
    - questione iPad con pencil, non sostituisce la carta al 100%, ma da quando lo uso permette di prendere appunti e schizzare e avere immediatamente a disposizione lo “schizzo” in digitale.
    Comunque la prima cosa da comprare è sicuramente la macchinetta del caffè 😁

    • @ederake
      @ederake  5 років тому

      Ciao! Grazie! Sull’ipad hai ragione, l’ho specificato perché molti credono che possa sostituire il pc in tutto e per tutto. Però sì, è uno strumento quasi prodigioso, a mio parere (e infatti è nella mia wishlist da tempo!), ma complementare al pc. Grazie ancora! 😊

  • @alessandratrovato4039
    @alessandratrovato4039 3 роки тому

    Questo video è fantastico, grazie mille ❤️❤️❤️

  • @davidert9128
    @davidert9128 4 роки тому +1

    Grazie mille, molto chiara

  • @simonecannava961
    @simonecannava961 2 роки тому

    come si chiamavano le applicazione x il pc?

  • @praysthesunt8552
    @praysthesunt8552 5 років тому +2

    Io ho sempre il solito dubbio che mi fa un po' dubitare circa il frequentare la facoltà di architettura , ovvero il mio saper disegnare non troppo bene. Cosa mi consiglieresti , magari anche per migliorare, grazie.

    • @ederake
      @ederake  5 років тому +3

      Ciao! Come dico anche in questo video ua-cam.com/video/WbzJCxK2YzM/v-deo.html , saper disegnare bene non è assolutamente un requisito necessario. Ho amici architetti davvero molto in gamba che non saprebbero disegnare nemmeno uno smile. Cavarsela bene nel disegno artistico e ornato è sicuramente un valore aggiunto, ma non è poi così importante se vuoi fare l'architetto. Perciò non lasciare che questa cosa ti freni nelle tue scelte. Se poi vuoi comunque provare a migliorare questo aspetto, l'unico consiglio che posso darti è: esercitati tanto. Copia disegni già fatti di altre persone brave e continua ad esercitarti. In più aguzza la vista e cerca di essere un ottimo osservatore. Secondo me, con questi due piccoli consigli, avrai già dei miglioramenti tangibili. Buona fortuna!

    • @b.2003fat.
      @b.2003fat. 3 роки тому

      La perdita di importanza di saper disegnare bene è uno dei tasselli che porta la professione di architetto ad essere sostituibile o ininfluente. Purtroppo o per fortuna le tecnologie vanno avanti e la realtà rimane come descritta sopra.

  • @ilterzoocchio410
    @ilterzoocchio410 5 років тому +3

    Comunque, a mie spese, sono arrivato a considerare l'importanza di un hard disk esterno

    • @ederake
      @ederake  5 років тому +1

      Ottimo consiglio!

  • @elisabetta7132
    @elisabetta7132 3 роки тому

    Ciao! io faccio Ingegneria edile-architettura e devo cambiare pc perché il mio Lenovo mi sta abbandonando. Per ora sto usando Autocad, Adobe e cinema 4d per i render. vorrei prendere un macbook pro con 8gb di ram ma ho sentito dire che il mac per chi studia architettura non è consigliato perché potrebbe non supportare alcuni programmi. Secondo te è vero? cosa ne pensi?

    • @ederake
      @ederake  3 роки тому +1

      Ciao! Personalmente uso solo mac da diversi anni e, ti dirò, non ho mai trovato difficoltà per i software. L’unico che mi manca è Grasshopper, ma, se proprio non ne puoi fare a meno, puoi sempre fare una partizione. Secondo me vai tranquilla col mac (poi è sempre soggettivo...)

    • @elisabetta7132
      @elisabetta7132 3 роки тому

      @@ederake Grazie! quale mac consigli? credi che anche il macbook air m1 potrebbe andare? e per la ram consiglieresti 16 giga?

    • @ederake
      @ederake  3 роки тому +1

      @@elisabetta7132 No no, il macbook air ti esplode! Eheheheh! Vai sul Pro e potenzialo al massimo sulla scheda grafica e sulla ram.

    • @elisabetta7132
      @elisabetta7132 3 роки тому

      @@ederake ok grazie ☺️

  • @silviasmerilli7685
    @silviasmerilli7685 5 років тому +1

    ♡♡♡

  • @aaidaa.looove
    @aaidaa.looove 5 років тому +1

    La cosa che mi mette un pò in dubbio è il fatto che io non ami molto storia dell'arte. Mi piacciono molto matematica, fisica, disegno tecnico e l'idea di poter progettare case a mio piacimento e magari anche arredarle. Ma odio storia dell'arte AHAHA. Secondo te è un buon motivo per non iscriversi ad architettura..?

    • @ederake
      @ederake  5 років тому +3

      Eheheh! Beh, personalmente credo sia un requisito importante, ma se, comunque, hai già altri buoni motivi per iscriverti, non dovresti rinunciarci a prescindere. Poi magari incontri dei docenti bravi che riescono ad appassionarti e, magari, a farti piacere anche la storia dell’arte...

    • @aaidaa.looove
      @aaidaa.looove 5 років тому

      @@ederake ma se si tratta di pochi esami alla fine basta studiare... Però storia dell'arte è una delle materie che si fa più frequentemente durante l'anno?

    • @ederake
      @ederake  5 років тому

      @@aaidaa.looove ci sono un po' di esami di storia dell'arte e storia dell'architettura...dipende un po' dalle facoltà, ma se sei una persona che studia, non dovresti avere problemi nel passarli...però cerca di familiarizzare il più possibile con l''arte, perchè tornerà molto spesso nel tuo percorso, a prescindere dagli esami.

    • @aaidaa.looove
      @aaidaa.looove 5 років тому +1

      @@ederaked accordo😊 un ultima domanda. Esistono vari tipi di architetto (architetto di interni etc) All'inizio mi danno la possibilità di scegliere in che cosa specializzarmi o i primi anni fino alla laurea sono uguali per tutti? Io per esempio vorrei diventare architetto d'interni e poi magari fare design

    • @ederake
      @ederake  5 років тому +1

      @@aaidaa.looove se fai 3+2 i primi 3 anni sono uguali per tutti. E, secondo me, sarà più o meno così anche nelle facoltà quinquennali. Vedrai che capirai tutto col tempo e, sicuramente, come è successo a tutti e anche a me, negli anni cambierai idea sulla specialistica almeno mille volte! Eeheheh!

  • @ablandanderamika912
    @ablandanderamika912 5 років тому +1

    2:36 che MacBook è?

    • @ederake
      @ederake  5 років тому

      Un MacBook Pro da 13" schermo retina, ma di un po' di anni fa.

    • @ablandanderamika912
      @ablandanderamika912 5 років тому

      Ederake MorTe credi che per uno studente di architettura possa andare bene un MacBook Air del 2019?

    • @ederake
      @ederake  5 років тому

      @@ablandanderamika912 temo che un Air sia un po' troppo poco performante...se sei orientato verso un Apple, vai su un Pro!

  • @sabrinaichaoui6884
    @sabrinaichaoui6884 4 роки тому

    Un Lenovo con windows 10 dici che va bene?

    • @ederake
      @ederake  4 роки тому

      Sì, potrebbe andare: marchio e sistema operativo sono abbastanza indifferenti, assicurati, però, che abbia una buona scheda grafica.

  • @isabellaferra4024
    @isabellaferra4024 4 роки тому

    Ciao Ederake! Sono appena stata ammessa allo IUAV alla laurea di archittetura quest'anno e volevo sapere che computer mi consigli di comprare che mi possa servere per tutto cio che si ha bisogno per la laurea. Grazie mille!!!

    • @ederake
      @ederake  4 роки тому

      Ciao! Complimenti per essere passata! Non c'è un pc in particolare che posso consigliarti, ma delle caratteristiche: una buona scheda video (magari la migliore sul mercato, se riesci), leggerezza e portabilità estrema (te lo porterai appresso praticamente tutti i giorni e a Venezia, per esperienza personale, lasciati dire che andare su e giù dai ponti con plastici vari e una borsa pesante a causa pc, è una tortura da girone dantesco!), una buona durata della batteria e una buona ram (anche qui, ti consiglio la maggiore sul mercato per capacità, dato che farai girare programmi impegnativi e, alle volte, anche contemporaneamente). Marche e modelli sono soggettivi, scegli quello che fa più al caso tuo, ma assicurati che abbia le caratteristiche di cui sopra. In bocca al lupo!

  • @underthesea4230
    @underthesea4230 4 роки тому

    Nel primo anno in architettura c'è bisogno di un portatile o puo andare bene anche un PC fisso?

    • @ederake
      @ederake  4 роки тому +2

      Decisamente portatile, perchè dovrai portarlo spesso in facoltà con te (si lavora molto in aula).

  • @dave_yt5356
    @dave_yt5356 4 роки тому

    Ma alle superiori di architettura ci serve un computer