Alfa Romeo GIULIA 2024 | Com'è in allestimento TRIBUTO ITALIANO...
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Tra le principali caratterizzazioni di Tributo Italiano, scaturite da un linguaggio stilistico ed estetico condiviso dai tre modelli, ci sono la livrea bicolore con tetto nero, il body-kit in tinta carrozzeria, la nuova bandierina tricolore sulla calotta degli specchi e le raffinate personalizzazioni interne, che esaltano la meticolosa cura dei dettagli unita alla ricerca continua della più elevata qualità. Nello specifico, Giulia, Stelvio e Tonale Tributo Italiano sono posizionate ai vertici delle rispettive gamme e sono proposte esclusivamente nelle tre colorazioni della bandiera italiana (Rosso Alfa, Verde Montreal e Bianco Alfa) abbinate al tetto nero, che su Tonale può essere anche apribile (optional).
Per quanto concerne la gamma motorizzazioni, Giulia e Stelvio Tributo Italiano sono equipaggiate con il propulsore 2.0 Turbo benzina da 280 CV oppure il 2.2 Turbo Diesel da 210 CV, entrambi con cambio automatico a 8 marce e trazione integrale Q4. A disposizione anche il Turbo Diesel da 160 CV a trazione posteriore.
Grande cura per la dotazione tecnica che offre di serie le sospensioni attive “Dual Stage Valve", con smorzamento a controllo elettronico, che esaltano il carattere sportivo delle tre vetture e garantiscono al cliente un’esperienza di guida unica e coinvolgente, nel pieno rispetto della tradizione Alfa Romeo.
Nello specifico, il sistema AlfaTM Active Suspension si adatta istante per istante alle condizioni di guida permettendo la scelta tra un comportamento più orientato alle prestazioni oppure al comfort. In tema di sicurezza, Giulia, Stelvio e Tonale Tributo Italiano propongono lo stato dell’arte per viaggiare sicuri senza rinunciare al piacere di guida. Tra questi, a seconda dei modelli, ci sono i sistemi ADAS per la guida autonoma di livello 2; la telecamera ad alta risoluzione, che offre una vista tipo drone a 360° intorno alla vettura; il Blind-Spot Detector e il Rear Cross-Path Detector; sensori laterali; gli specchietti retrovisori esterni elettro cromici.
Stilisticamente può piacere o meno, ma dinamicamente, rimane il riferimento ancora dopo tanti anni. Ha una piacevolezza di guida molto personale e di una sincerità unica.
L'umtima frase, che si sa da parecchio ormai, è il motivo per il quale ho deciso di tenermi a tempo indeterminato la mia, del 2017. Non la uso più giornalmente da ormai da qualche anno, e rimane in box, intonsa, per qualche giro nel fine settimana o tutte quelle occasioni che permettono di goderne appieno e che esulano dall'uso prettamente da utilitaria (spesa, lavoro, commissioni varie...).
Fai bene a tenertela stretta
Non te la tocca nessuno, tranquillo
Io ho acquistato una Alfa 155 1.8 twin spark 129 cv 1° serie del 1992 con su 35231 km , la uso quotidianamente, ma come la uso io farò neanche 7000 km all anno , so che non a che fare con la Giulia che è una molto superiore , ho avuto occasione di provare sia Giulia che Stelvio sono super , forse un giorno potrò prenderne una usata !
@@Txrrxr626😂😂
@@Txrrxr626Peccato che sia un'auto apprezzata da tutti i recensori automobilistici. Immagino a quali berline di fascia alta sia abituato tu per schifare un'auto come la Giulia.
Da possessore di giulia 2.2 190cv, posso dire che è davvero un gran macchina non penso passerei mai ad auto tedesca
La consiglieresti? La Giulia
È costosa da mantenere? Scusa l'inesperienza ma mi piace tantissimo😢
Per me resta sempre la regina del segmento!
Grazie Emiliano per la passione che trasmetti sempre quando guidi un Alfa Romeo
Semplicemente la miglior berlina del suo segmento se non addirittura la berlina più bella degl'ultimi anni, vero orgoglio italiano il biscione di casa milanese! 🇮🇹🇮🇹
Incredibile.. ho visto questo video dopo quello della Tonale..e niente sembra più moderna la Giulia! Oltre ad essere infinitamente più bella
ancora al TOP di categoria
Macchina che emoziona ancora oggi immaginiamoci al debutto! Onore e gloria al grande Marchionne
Provengo da una Giulia Super, cambio manuale, disel mappata a 180cv. Ora ho una Giulia Veloce my21, disel, cambio automatico. Non ci sono tanti cambiamenti rispetto a questa Tributo. Di negativo le lancette digitali! Peccato non l'abbiano fatta con il cambio manuale! Ovviamente sono macchine per chi ama guidare e non per chi ama stare sui social a seguire i "ferragniz"😊
Sei un grande 😂😂💪💪💪
Ma è vero che hanno modificato l'angolo di sterzata che creava seghettamenti, ma peggiora nel piacere di guida?
@@gianpearls8031 esatto. Almeno, io so così. Comunque si parla di cose lievi!
@@MrBaltim0ra Ah ok grazie! La giuria resta l'auto più bella attualmente ❤️
Linea sempre piacevole..interni anche per una delle poche tre volumi segmento D rimaste che in vero spirito italiano è molto efficace su strada e dal design unico..percfortuna monta ancora un bel dieselone..
Sempre bella e condivido ogni parola, avendola avuta nel parco macchine di famiglia e avendola provata. Unica appunto, è vero xhe gli aggiornamenti sono arrivati in ritardo, ma alcuni di essi, com i fari led matrix con funzioni dinamiche, fanno parte dell'allestimento di serie, cosa che, invece, nelle tedesche costa un patrimonio (lo so perche ho provato a configurare una serie 3 g20). Inoltre adesso, è comunque al pari con la tecnologia delle altre case, eccetto per le luci ambientali
Bellissima, come sempre… anche se preferisco i gruppi ottici anteriori del precedente modello…
Per il resto sempre una conferma: esaltante, tagliente, equilibrata…
Peccato che sul nuovo sia praticamente inavvicinabile come auto e che il benzina sia ormai solo in fascia super bollo…
Alla fine per vari motivi mi sono rivolto ad altro nel Biscione, ma la Giulia 2.0 200 cv a benzina rimane sempre il modello “civile” con più appeal per me…
Bhe dai, con un paio di modifiche diventa un po più spinta, in fondo il motore a benzina è sempre quello per 200 e 280 cv
Che sound meraviglioso anche con la motorizzazione diesel ❤😍
Prendere una Giulia a nafta è uno spreco. Come avere a disposizione una serata con la Leotta per partecipare ad un corso di cucito a maglia. Lasciamo quel tipo di motori a furgoni e tir dove è stato concepito.
Basta fare mappa e downpipe risolvi tutti i problemi
@@sorcio46 Secondo me no, per chi vuole un'alternativa con un'alta autonomia su un'auto che rimane comunque un oggetto con i controcazzi, è un buon compromesso.
@@sorcio46 Ancora con sta storia del diesel solo sui trattori... Anche basta. Il diesel ha i suoi pregi, primo tra tutti il consumo che ti porta a risparmiare e a poter fare viaggi lunghi con un pieno.
Secondo pregio: la potenza, anche se minore di un motore a benzina, viene erogata tutta in basso e non in alto, quindi visto che nella maggior parte degli utilizzi non puoi tirare il motore a limitatore avere lo scatto ai bassi regimi è infinitamente meglio e ti aiuta pure all'uscita in curva. Meglio dover alzare marcia più spesso che doverla scalare più spesso
La macchina dei miei sogni.....prima o poi la comprerò, unica pecca, che i fari davanti li preferivo nella vecchia versione.
allora vai per la precedente versione se ti piacciono più i fari di quella, tra l' altro penso la troveresti anche a meno, è anche il mio di sogno automobilistico la Giulia❤🍀
Per me sia Stelvio e Giulia sono le migliori del suo segmento al mondo per peso potenza motore telaio grande emiliano sempre video e spiegazioni top fotonica 🇮🇹✊✊✊💪👍
bellissima , pure 8 anni dopo l´uscita é ancora stupenda
La Giulia e la macchina piu bella in tutti i punti di Vista. Guidate parrecchie M3 G80, Rs6, C63 amg si tende oggi avere una sensazione tutti uquale come Guida. Per queste o scelto Giulia Quadrifoglio e sono strafelice si Guida diversa e da una sensazione diversa non e paragonabile Fantastica🍀👌🏻❤️
La vera Giulia è stata quella prodotta dal 1962 al 1977.....non questa brutta imitazione Fiat - Stellantis.
@@riki4022di Fiat questa tecnicamente ha nulla, di Stellantis non parliamo proprio perche Stellantis é venuta 5 anni dopo la Giulia. E poi basta con sta storia antica di Alfa di una volta, avete rotto tre quarti.
Non posso credere che non abbiano sfruttato a pieno questa piattaforma per farne anche una coupé o sw.
l'ha fatta Maserati!
meno male che non l hanno rovinata con un a versione sw
@@mattiadimarcantonio concordo.
@@mattiadimarcantonioPerché rovinata? Le tedesche sono anni che mettono nel listino sia la versione sw sia quella berlina, Alfa dovrebbe prendere spunto.
@@mattiadimarcantonio peccato che sono quelle che vendono di più e in molti casi sono anche più belle delle berline. Resta il fatto che non avendo SW e coupé (per non dire la via di mezzo tra berlina e coupé come quasi tutti i concorrenti tedeschi) si perdono tanti clienti e tanti soldi con la quale magari investire in qualcosa di nuovo invece che continuare a campare di "allestimenti".
La Giulia macchina stupenda degna del marchio la gtam invece è la migliore berlina mai creata negli ultimi 20 anni
Sposto lo sguardo sulla Tonale parcheggiata di fianco e.... piango un pó
Se magari la tonale porta i soldi per fare anche altri tipi di vetture, si piange meno magari… anche perché se fai la super berlina trazione posteriore e la vendi a 4 gatti non vai molto lontano…purtroppo
@@f4llengel l'errore non è stato fatto oggi, ma 15 anni fa, quando Fiat costruiva ancora vetture come Punto, Bravo, Delta, Giulietta ecc ecc. Auto superiori alla concorrenza dell'epoca (se si pensa a una Golf 6, una Focus, una Clio o una Fiesta). Noi Italiani non siamo mai stati riconoscenti verso il nostro operato e molti di noi si sono appoggiati all'industria estera. Ci siamo impoveriti e abbiamo tentato un all inn 10 anni più tardi con una Giulia da 50 / 60 k euro purtroppo non venduta, non per la sue doti dinamiche ed estetiche, ma perchè ormai l'azienda non godeva di credibilità. Se siamo rimasti in piedi qualche anno, lo dobbiamo a Lapo e alla 500. Ormai siamo una colonia francese e tale rimarremo. La Tonale è una 2008 ricarrozzata e si vede. La nuova Y una 208. Avevamo stile dentro e fuori le auto, ora non abbiamo più possibilità nemmeno di esprimerlo. Io ho intenzione di comprare una Giulia (sicuramente usata) e uscire per strada a testa altissima con l'ultima macchina italiana prodotta. Eravamo futuro e presente della meccanica, ora siamo storia passata.
@@denvercoloradobeh Tonale in realtà è ancora italiana.
Progetto di epoca pre-Stellantis, pianale della Jeep, motori diesel e benzina rispettivamente di derivazione multijet e firefly, oltre ad essere prodotta in Italia…
Milano è già maggiormente vittima di quanto hai scritto, come la futura Lancia Y.
Va pur detto che parliamo di segmenti da utilitaria… servono per far cassa con minima spesa, si spera anche per futuri modelli più fedeli al marchio…
Per il resto sicuramente negli anni AR, purtroppo, ha perso molto in immagine rispetto ad altri brand, i quali semplicemente hanno saputo rendere più accattivanti le loro proposte e dare un’idea di maggiore modernità…
Del resto, la dinamica di guida interessa solo ad una percentuale di chi guida un’auto. Poi che su una alfa debba essere centrale siamo d’accordo, ma alla fine c’è sempre stato un certo gap su altre dotazioni e sulla qualità percepita che ha avuto un peso, anche solo di puro marketing purtroppo.
Ps: Giulia solo usata e probabilmente solo diesel ormai, visto che il benzina c’è solo da 280 cv. Nuova inavvicinabile. Io stavo guardando la 2.0 200 cv a trazione posteriore, difficile da trovare e ancora costosa…forse qualcosa sul mercato tedesco si trova però
@@f4llengel ho un amico che ha venduto una Veloce, il 210 diesel e se ne pente ancora oggi. Avrei potuto fare 2 appunti a quell'auto: sedili in pelle non comodi e poco insonorizzata. Non a livelli di un serie 3 o una A4 circa la cura dei particolari, ma buona qualità in generale e piacere di guida unico. Mi manca il diesel, ma ormai sarebbe come mettersi in casa un prodotto scaduto (grazie UE). Benzina consumano davvero tanto, van bene per chi fa 10/15 k km all'anno. Io da un mese vado a lavorare a piedi, per quello ci sto facendo più di un pensiero. La 200 a benza è quella più a fuoco per me (magari con una mappetta)
@@denvercolorado il 200 benzina alla fine è lo stesso motore del 280 depotenziato. C'è gente che gli ha tirato fuori tanti cavalli.
Simplesmente o veículo mais bonito do seguimento. A Alfa Romeo Giulia é linda.
Magnifica!
MAGNIFICA !!! Ma incomprensibile il fatto che non sia previsto un benzina a trazione posteriore, SALUTI A TUTTO L'ALFISMO - MASSIMO - MILANO - Corso SEMPIONE E DINTORNI.
Un progetto eccellente, sacrificato da una strategia gestionale aziendale folle. Un crimine non averne fatto, ad esempio, una versione sport wagon per far concorrenza alle tedesche.
non mi stanco mai di osservarla
Ci saranno centinaia di video sulla Giulia usciti negli anni, ma è sempre bello sentirne parlare
Pesa la mancanza del 200 cv benzina, pesa il bollo!! Ma bella ❤
Ho una giulia 2000 200cv benzina del2016 fantastica ogni giorno quando la guido mi spunta un sorriso sul volto,non mi frega niente degli adas
Solamente splendida macchina che non a niente da invidiare alla concorrenza ❤❤❤
Finalmente un video su un' auto vera e non su quei bidoni con le batterie e il motore della lavatrice
Stupenda esagerata sia esteticamente che a livello di guida
Bellissima in tutto...meccanica, telaio, design.
Ma non capisco perche non hanno fatto un motore benzina entry level... X esempio un 1750 o un 2.0 da 160 cv ...
Vero. Ho pensato sempre la stessa cosa
Sei un grande Emiliano!!!
Sulla tributo è possibile avere il tetto panoramico?
Ancora una grande automobile 👍
Telaio che è già nella storia. Il canto del cigno di un modo di fare auto (dai grandi numeri!) che non avremo più in futuro. Tant’è
Da proprietario di una Giulia MY 2023 TI Q4 stessa motorizzazione, posso dire che esteticamente e meccanicamente non cambierei nulla per molti altri anni ancora. La macchina è splendida e il fatto di non aver subito grossi cambiamenti dal 2016 ad oggi non può che essere un valore aggiunto per i proprietari, perché questo le conferisce personalità e riconoscibilità sempre maggiori, candidandosi a diventare un classico dell'automobilismo. Purtroppo queste sensibilità si sono perse. Si compra un'auto e dopo un anno già se ne guarda e desidera un'altra. Le auto cambiano ogni due anni e così diventano semplici oggetti senza anima e senza storia. Questa è invece un'auto da tenere il più possibile e da andarci fieri. A mio parere, l'unico aspetto su cui ci si dovrebbe concentrare (se non ci fossero gli obblighi riguardanti l'elettrificazione imposti dall'U.E.), è l'aspetto software, troppo lento e non al passo con i tempi. Per il resto l'auto è top
Bellissima
la piu' bella berlina in circolazione, secondo me avessero fatto una station sarebbe stato un successone
e' un opera, d' arte sotto tutti i punti di vista. E' ora di finirla, con quei pezzi di ferro tedeschi, fredde e tutte uguali!!! ormai anche loro non sono piu il locomotore d' europa. Giulia tutta la vita!!!! il nostro stile italiano motore telaistica tutto!!❤❤❤🇮🇹🇮🇹👍🥰💯
Trovo la Giulia l’auto più bella della sua classe, purtroppo non capisco ancora perché non ci sia un mercato per questo veicolo.
Errore grande non averla proposta station wagon…
Hai perfettamente ragione
Ha ragione collega 😢
Concordo.. Io ho una Giulia Veloce TI Q4 280 cv con downpipe scat e opf off, filtro SprintFilter, molle Eibach ProKit e mappa Biesse Racing da 317 cv e 463 nm, veramente uno spettacolo!! Ora con il secondo bimbo appena arrivato sta stretta, purtroppo.. Ci fosse stata sw la cambierei con lo stesso modello.. Ma non c'è.. Mi vedo quindi obbligato a valutare S4, C43 AMG o M340i, dove sono tutte e 3 un gradino in più a livello di motore, i 6 cilindri sono altra storia.. Nulla da dire sul 2l 4 cilindri, se non che ha veramente pochi giri.. Ma è un bel motore!! Però fosse stato anche solo un 3l 6 cilindri multiair tecnologicamente anche uguale, sarebbe stato molto meglio.. Ma dinamicamente parlando la Giulia è un'altra cosa.. Vabbè solite scelte stupide.. In Alfa dovevano semplicemente copiare i listini tedeschi, allungare ed accorciare il pianale Giorgio per gli appassionati, e poi continuare pure con le scatolette francesi per far cassa..
No
Ok ma è già la Stelvio la sua versione familiare, l'hanno pensata così
Ogni tanto si vedono dei contenuti interessanti....
Eccola uguale alla mia ❤❤ ma con il benzina 280cv...non vedo lora che arrivi😊😊
Quanto ti è costata se posso
Credo ci sia stata un po di confusione coi prezzi. Chiedo poi. È corretto nell'altro video 60k per la Tonale tributo????
I prezzi sono corretti. La tonale plugin hybrid tributo costa così
@@redazioneautomoto anche quello detto da Emiliano per la Giulia? Credo di no
Parte da 57.850 euro. Si è sbagliato! Grazie della segnalazione
Bella macchina, ma rimango del pensiero che alfa romeo se vuole fare dei numeri avrebbe dovuto fare versione station wagon e coupe
Peccato! Sono molto curioso di provarla, forse un giorno riuscirò!!
Questa è una Alfa
Infatti stellantis non vede l’ora di ucciderla
Ci Manchi Sergio
No scusa un attimo, questa sarebbe un'Alfa....??
L'Alfa Romeo non esiste più dal 1987 quando la Fiat diventò proprietaria, in seguito diventata Fiat - Chrysler (Fca), ed ora Stellantis....
L'ultima vettura prodotta dell'Alfa Romeo è stata la 75.
Unica pecca di sta motorizzazione è non averla fatta mild hybrid per ottenere l omologazione.. Ovviamente per chi abita vicino a città limitate come me🤨
Simply the best
Ottima l'idea di limitarla a 3 soli colori e di non dare più le sospensioni attive nell'allestimento Veloce (non dico per tutti gli allestimenti, ma per quello che in origine doveva essere la versione più sportiva dopo la quadrifoglio - lasciando perdere l'impossibilità di disattivare i controlli). Allestimento Veloce che ora propongono anche con il turbodiesel da 160 cv (l'importante è che resti il nome 'Veloce', ma de che?). In compenso SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in questa versione sono tornate disponibili le sospensioni attive... Sulla Veloce no e qui sì... Solo tre colori. Mah... Come sempre in Alfa si distinguono sempre per strategie manageriali e di marketing geniali. Le scelte di non introdurre il mild hybrid, il listino ridotto all'osso e l'uscita della benzina 200 cv comunicano la fine di questo capolavoro (ancora un po' e l'aggiornavano dopo che usciva dal mercato). Il futuro dell'Alfa Romeo si chiama Tonale (ma col tributo italiano). Evviva!
Stessa macchina e motorizzazioni dal 2016... vabbe che è perfetta pero almeno la race mode o gli ammortizzatori impostabili su tutte le mappe potevano aggiornarli .. chiaro segnale che stellantis non ha interesse a ingegenrizzare nemmeno piu una vite per questo modello che andrà in pensione a breve 💔 canto del cigno
purtroppo
Triste verità
Ormai comandano i Francesi
Scusate l'ignoranza. Qualcuno saprebbe dirmi quali sono le differenze, nel caso di Giulia Veloce 280cv benzina, tra: veloce (normale), veloce ti, competizione, estrema e tributo italiano? Sinceramente non ci sto più capendo niente, sono troppe versioni della stessa macchina 😂😂
Bellissima auto, grande Emiliano ma quando provi la Tonale diesel
Non cambierei nemmeno per un secondo il mio cruscotto analogico per quel coso digitale. Così come le forme sul tunnel centrale, del bracciolo e della maschera alla base della leva del cambio.
L'unica pecca è che in meno di due minuti se la portano via, a causa del radar. Del resto e' una auto straordinaria e fantastica.
Meno male non hanno ancora appiccicato un televisore sulla plancia
Giuliaaaaa... o mia caraaa...
Bmw e Audi spostatevi grazie 😂❤❤
Ma è l'ultimo anno giusto? L'anno prossimo telaio Peugeot?
Saranno sempre questi telai sistemati per l’elettrico
Minestre riscaldate ne abbiamo?😅
Pessima scelta non aver mai prodotto una station wagon. Avrebbe venduto un sacco, specie nelle flotte aziendali. Si sono giocati una considerevole fetta di mercato.
Concordo
Macchina "Straordinaria"....ma non la compra nessuno(a novembre ne ha vendute 70!!!!). Emiliano quante volte hai recensito Giulia e Stelvio dal 2016? É sempre la stessa macchina da 8 anni.....e anche tu non puoi far altro che dire le stesse cose. (A già diemnticavo, fari Led, un infotainemt un pò miglioraro.....cromature....tutte cavolate). Dai basta, sarà un auto eccezionale ma é sempre la stessa da 8 anni.
i cicli vita delle macchine sono stupidamente brevi. e spesso nel modello "nuovo" c'è il vecchio sotto...
All'estero stanno andando a ruba ora che la gente capisce che sarà l'ultima vera Alfa Romeo (relativa ai prodotti copia e incolla futuri della Stellantis)
Se l'auto e' eccezionale non c'e motivo di cambiarla.
dimmi che hai una concessionaria che domani vengo a firmare, visto che proponi la tributo a meno della standard! :)
Però in tutto questo nessuna versione station wagon. Peccato veramente
Bellissima come sempre, peccato perché sarà l'ultima vera alfa
Guarda che l'Alfa Romeo non esiste più dal 1987 quando la Fiat divenne proprietaria, in seguito diventata Fiat - Chrysler (Fca), ed ora Stellantis....
Cosa vedi oggi di Alfa Romeo...??
@@riki4022 io nel 1987 non c'ero, sicuramente con la fiat è rimasta italiana
@@francescocurcuru831 sei troppo giovane...
L'Alfa Romeo prima del 1987 era un costruttore indipendente.
Ora dopo anni con la Fiat, i futuri modelli "Alfa Romeo" di Stellantis saranno di origine francese.....
Pensa un pò che brutta fine....
@@riki4022 infatti per questo parlavo di ultima alfa, intendendo dire ultima macchina italiana per alfa romeo
@@francescocurcuru831 ok ripeto, l'Alfa Romeo non esiste più dal 1987.....non è questa l'ultima Alfa Romeo....
I modelli attuali sono di origine Fiat - Chrysler (Fca) marchiati "Alfa Romeo".
Ma ho capito bene che la tributo costa 1000 € in meno della standard?
Altri che la Tonale GRANDE GIULIONA
La tonale è un vero abominio
@madeinitaly6180 fatto, molto bello
Ma perché non hanno fatto un motore benzina ...turbo di circa 160 CV? Ecco perché ad un certo punto ne hanno vendute meno...manca questo tipo di motore
Ma non c'è modo di parzializzare o disattivare i controlli?? Le bmw di venti anni fa avevano il tasto dtc per parzializzare o disattivare, qui non si può fare niente?
RACE mode. Compra la Quadrifoglio 😝
Giulia vs BMW serie 4 gran coupe? Cosa ne pensate?
L'unica cosa positiva del rimaniere indietro rispetto ai concorrenti é che se uno proprio vuole una "Giulia" può anche prendere un esemplare di 7/8 anni fa, che tanto è praticamente uguale....😂
Boh...auto che qualcosa ha venduto negli anni scorsi ma di versioni restyling (l'ultimo con i fari a led) se ne vedono pochissime.
Inoltre le versioni come quelle della prova sono un miraggio, il cliente medio l'ha presa diesel, cerchi del 17", colore che si pagava meno e 2 optional a caso. Altro che piacere di guida 😑
best color! Much better than Etna red
Un gioiello di macchina, purtroppo poco capita e molto snobbata
C’è l’ho ❤❤❤❤❤❤
Sono anni che la desidero....sempre altre priorità.....ma prima o poi sarai un garage al fianco dell'alfetta...e fan......i francesi e le loro piattaforme...
Macchina meravigliosa come d'altronde lo è Stelvio,ne sono innamorato!
L'anno scorso sono andato a farmi fare un preventivo per Stelvio Competizione, Bellissima!
Poi ho preso Classe C All Terrain.
Aspetto ancora il terzo pedale e la leva!!! Con una tp è più facile prenda la scimmia e andare in fosso meglio tenerlo così il manettino, La tonale è anteriore nn "serve" l' elettronica specie x le prestazioni Easy 😅😅...
La voglio ❤
Meraviglioso’Giorgio’
Parere personale auto spettacolare
Ogni prova la stessa rabbia. Il gusto delle cose a metà. Una garanzia Alfa Romeo. Speravo nel
Superbollo per comprare la 280 cv. La diesel non la posso comprare perché mi linciano. Era destino….. Ciao Emiliano.
Fantastica
bella macchina ma siamo nel 2024, non è forse il caso di presentare qualcosa di nuovo? (non dite la tonale che vi uccido)
è SEMPRE PURTROPPO QUALCOSA DI NUOVO,parliamo chiaramente,la persona media vuole il suv e dei motori ecc se ne fregano altamente,come tutti l’alfa devi fare la sua mossa,amen,non ce tanto da dire o fare.
💚
Cioè in pratica hanno cambiato i poggiatesta
BRAVO VIVA AR VIVA MADE IN ITALY ❤❤❤❤❤❤
Grande autovettura chissà se un' indomani ci sarà anche la versione sw
Ma chissà se un domani ci sarà più l’Alfa Romeo.
Io ho paura che l'erede della Giulia o non sarà alla sua altezza o peggio ancora, non arriverà mai, tra un paio d'anni volevo cambiare la mia giulietta con una Giulia, possibilmente diesel per la tanta strada che faccio giornalmente, spero che i prezzi non lievitano ulteriormente in questi anni.
La gente in Italia non riesce nemmeno a comprare una panda ormai
Infatti 😢
Francamente poco meno di 60000 euro mi sembra moltissimo
S3g4 a 4 mani per questa Macchina!
Peccato la Francia abbia tolto l'unico motore che mi piacesse, benzina 200cv :(
BELLISSIMA GIULIA E STELVIO N1
Mmm, certo che quella peugeot blu li dietro...
Bellissima belva da alfista😊
Cosa gli hanno fatto nel 2020?
bella come al solito ma un serie 3 o un classe C sono nettamente meglio come auto a 360°
Eccetto per quanto riguarda il piacere di guida e stile, come minimo
Non credo proprio
@@nessuno5403lo stile è soggettivo e me piace nettamente di più in classe C che lei poi per il piacere di guida non lo metto in dubbio ma al giorno d’oggi che te ne fai del piacere di guida? Io che faccio tutta autostrada preferisco un auto comoda che la Giulia non è, silenziosa che la Giulia ci prova ad esserlo e sicura. Cose che trovo nella concorrenza e te lo posso dire perché prima di prendere il mio E coupe le ho viste e provate.
@@LamantinoElettronicoI dati parlano, sarà più bella da guidare ma in tutto il resto è inferiore a tutta la concorrenza
@@MooNLighT-dt8el Definisci "tutto il resto"
❤
Il manualee 😢
Sia questa che la Stelvio sono esteticamente belle per me, purtroppo le tedesche sono sempre più innovative, basta pensare che i fari Matrix le Audi le portano da 20 anni 😢
Menomale per i fari......😅 perchè le Audi passano più tempo dal meccanico che per strada.....e le plastiche si rovinano con il sole dopo pochi anni.....(fari compresi).
@@riki4022come darti torto.... Mio padre ha avuto un audi a4 del 2005 e stava più tempo in officina che per strada.... Poi per fortuna è stata venduta.... Però lo spazio interno era il top... Si stava alla grande!
@@Norsemen892 purtroppo è così.. 🤷