Alfonso Berardinelli parla di "L'uomo a una dimensione" di Herbert Marcuse (1964)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025
  • Alfonso Berardinelli discute del libro "L’uomo a una dimensione" (1964)
    di Herbert Marcuse
    incontro tenutosi venerdì 14 aprile 2023, alle ore 17
    presso la Sala Mann della Fondazione Alfred Lewin

КОМЕНТАРІ • 20

  • @robertamoro565
    @robertamoro565 Рік тому +6

    purtroppo la scuola italiana non propone i pensatori del 900 . secondo me è una scelta voluta , non attribuibile a mancanza di tempo come spesso sostengono i tecnici del miur. non conoscevo Marcuse ma ora intendo recuperare il tempo perduto anche grazie alla pregevole spiegazione del prof. Berardinelli

  • @giovannidegrandis1879
    @giovannidegrandis1879 Рік тому +3

    Un video esemplare. Prima una presentazione chiara, sostanziosa ma concisa e centrata sull'autore, non sul relatore. Poi una discussione intelligente, arguta ma anche fatta con leggerezza e umorismo. Un piacere e un grande stimolo a pensare. Per una volta arrivo alla fine di video (lungo) col desiderio di riascoltarlo al più presto. Grazie Berardinelli, grazie! E grazie anche a chi ha prodotto e condiviso il video.

  • @gabriellapizzetti2943
    @gabriellapizzetti2943 11 місяців тому +1

    Grazie ❤ questi temi sono cosi importanti

  • @stefanomattiello248
    @stefanomattiello248 10 місяців тому +3

    Il pensiero di Marcuse e' oggi piu' attuale che mai per la sua profonda critica al capitalismo tecnologico odierno che ha avuto sviluppi che forse nemmeno lui poteva immaginare determinando una societa' con molti mezzi ma senza scopi se non il consumo per il consumo, il lavoro per il lavoro, la tecnica per la tecnica.
    Il paradiso della tecnica e' un mondo artificiale dove l'uomo crede di essere felice, crede che il mercato sia per lui e invece e' lui per il mercato.
    Come uscirne ? Marcuse ci rende coscienti di tutto questo ed e' gia' un punto di partenza essenziale per cercare di invertire la rotta.

  • @MrManidoro
    @MrManidoro Місяць тому +1

    Ricordi anche per me giovanili, quando in tempi pro-conciliari e di messe beat, era oggetto di interesse anche teologico, presso i frati trappisti all'EUR, a Roma.

  • @ladoni9357
    @ladoni9357 Рік тому +3

    PROFETICO!!!❤

  • @senhorcao7887
    @senhorcao7887 9 місяців тому +1

    bravo

  • @esotericsection
    @esotericsection Рік тому +2

    bravi!

  • @photographerlucavecoli5857
    @photographerlucavecoli5857 7 місяців тому +1

    Gentile Berardinelli, in L'uomo a una Dimensione, c'è molto di più che una sociologia della società contemporanea (mi riferisco a quanto dice in 1:09:08). Si pensi a tutta la critica all'atteggiamento neopositivista di ripulitura del linguaggio operato e teorizzato da quel movimento. Questa critica è prepotentemente filosofica e anzi mi pare, molto poco citata e considerata dai commentatori di Marcuse. La critica alla società è anche una prepotente critica alla ragione scientifica e all'illusione di miglioramento e rischiaramento da essa operata nella sua semplificazione della complessità del reale.

  • @mirko1985roma
    @mirko1985roma 10 місяців тому +2

    Non ci sono abbastanza sociologi perché non c'è più un interesse diffuso a capire la società (la società non esiste - M. Thatcher). L'interesse immediato è prevalere alle elezioni, per questo ci sono molti politologi.

  • @fulviamissiroli2336
    @fulviamissiroli2336 Рік тому +2

    *ancora

  • @MegaPeppolino
    @MegaPeppolino 4 місяці тому

    Anche i monaci buddhisti e taoisti bevono

  • @pierpier7806
    @pierpier7806 7 місяців тому

    Interessante. Ma chi legge riga x riga spegne empatia

    • @pierpier7806
      @pierpier7806 7 місяців тому

      A me pare che unica dimensione sparita sia la Religione visto che Dio è morto x la maggior parte della gente: non solo Borghesi e Consumisti ma ANCHE x la stragrande Maggioranza dei comunisti vecchi ed in nuove versioni anti-sistema. Per il resto Arte e Filosofia e studi Umanistici oggi NON sono MENO diffusi che nei secoli passati di cui abbiamo una visione Edulcorata: nel Rinascimento una piccola Elite se le poteva permettere. Le masse di Poveracci, a parte la Messa, per il resto erano talmente ignoranti e prese in durissimi lavori x la sussistenza che della così detta Alta Cultura nulla gli fregava. Anche la visione x cui una volta c'erano + Affetti Famigliari è una balla Edulcorata: basta leggere Decamerone od il Donchisciottes x capirlo (quel Nobile era solo e circondato da gente Gretta di tutte le classi). INSOMMA: ECCETTO LA RELIGIOSITÀ PERDUTA X IL RESTO LA MASSA ERA ED È SEMPRE STATA AD 1 DIMENSIONE.

    • @pierpier7806
      @pierpier7806 7 місяців тому

      Ottima osservazione: Pasolini rubò idee a Marcuse ma vi aggiunse Patos x ottenere gli Scritti Corsari

    • @pierpier7806
      @pierpier7806 7 місяців тому

      Beat Generation son dei Buddisti che si Drogano anche se il Buddismo dice che non bisogna drogarsi😂😂😂 grandissimo

  • @crucifytheego100
    @crucifytheego100 Рік тому +2

    Anche Toni Negri lo disprezzava all'inizio, poi ha cambiato idea, fino a dire "siamo tutti marcusiani".