Renault Clio Hybrid 2020 | Prova consumo reale
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- link dei video della prova consumo reale eseguita sullo stesso tragitto di 60km con 700 metri di dislivello positivo.
HONDA Jazz consumi
• Honda jazz hybrid 2020...
TOYOTA Yaris consumi
• Toyota Yaris hybrid co...
compressore portatile a batteria che tutti dovreste avere comodissimo
amzn.to/38zvpn0
per contattarmi
email: lorenzo.bastianelli@me.com
/ lorenzo-bastianelli-52... - Авто та транспорт
Tu meriti molti più iscritti di quello che hai!! Sei davvero bravo nelle spiegazioni e top i tuoi test
Grazie davvero
Mi aggiungo ai commenti super positivi, direi unico canale UA-cam che da dei confronti reali e super puntuali. Indicazioni assolutamente prezioso per chi ha intenzione di acquistare una delle auto recensite. Grazie!!
Molto contenta della HONDA JAZZ..Da poco presa e il video rispecchia le mie impressioni...Grazie Bellissimo video..
bravissimo, di tutte le prove che troviamo qui si UA-cam la tua è la più esplicativa, chiara ed esaudiente.. continua così!!!
video molto interessante, mi hai fatto cambiare idea su questa macchina, essendo che la maggior parte delle recensioni non dicono i fatti come stanno, ma ripetono la stessa pappardella in continuazione. Davvero davvero interessante complimenti
Complimenti per l'ottimo format, pregno di dettagli e veramente esplicativo.
Mi permetto di dare due suggerimenti:
1 Alla fine del test sarebbe interessante indicare lo stato di carica residua delle batterie.
2 forse una inquadratura più stretta sulla strumentazione, a discapito del percorso stradale, darebbe l'opportunità al videoascoltatore che segue il canale dallo smartphone, di rendersi conto meglio della gestione dei flussi in rapporto all'indicazione del tachimetro.
Essendo full hybrid é inutile far vedere la carica residua, se si ricaricano ogni 2 minuti da sole
Lorenzo tu sei sempre molto preciso e competente, l'unica cosa che sbagli però e cje la B non serve a rigenerare più batteria ma ad avere un freno in più in discesa e salvaguardare l'impianto frenante, paradossale si usa nelle lunghe discese ler rigenerare meno energia ed arrivare il più tardi possibile al 100% di ricarica, dove poi l'elettrico non frena più, se noto in B fa la stessa funzione che fa nelle lunghe discese a batteria al 100% , cioè frena col termico e non più con l'elettrico
ciao io non riesco a capire bene questa cosa, molti dicono che non ha freno motore a batteria piena invece altri dicono che ce tu se la possiedi mi sai dire?
sarei interessato all modello 23/24 ma andando almeno 2 volte al mese in montagna non mi convince per questa cosa
Complimenti per le tue recensioni; ho già seguito il servizio sulla Hrv e devo dire che a differenza di altri recensori il modo di analizzare le caratteristiche delle vetture è molto più reale. Ho apprezzato molto le spiegazioni tecniche, molto esaustive e per chi come me si sta approcciando all’acquisto di una vettura le ritengo molto utili. Devo dire però che nonostante il tratto di strada è uguale per tutti i modelli e lo stile di guida idem, c’è sempre quella piccola variante che fa propendere la scelta su l’una o l’altra vettura: mi riferisco al sorpasso effettuato prima di registrare i db, che a mia opinione ha messo la Clio al primo posto rispetto alle altre due del segmento. Saranno prove identiche quando riuscirai a replicarlo anche sulle altre due 😂😂. Scherzi a parte , complimenti per tutto; saluti 👋
I have Clio from the begining of the production. It is from the end of 2020. After few software updates it can break with combustion engine when the accumulator is full. Of course it is not same as when the driver shift into second or first gear but it works.
Ciao, ti seguo con molto interesse. Le tue prove sono più brevi delle mitiche Roma-Forlí, ma come dici tu diverse: in guida normale e non ricerca del minimo consumo.
Un appunto: dovresti segnalare a quanto ammonta la carica delle batterie di ciascuna auto ad inizio video;e soprattutto per valutare il consumo di benzina è ottimale sempre verificare 'da pieno a pieno' (potendolo fare).
Il computer di bordo (soprattutto se di marche diverse) non è detto sia paragonabile in maniera lineare.
Complimenti e vai avanti così!
Per la tua spiegazione e il format del video mi sembra quasi di averla guidata a posto tuo.
Appena comprata questa clio, grazie a tutte queste recensioni positive.
Grazie Francesco
@@lorenzobastianelli comprata!!!!!!!! Gran bella macchina
Video ben fatto e queste prove consumi stupende bravo bravo bravo 👏🏻👏🏻👏🏻
Grazie mille per il video. Honda non si batte!!!
Video bellissimo come sempre!! Adesso non puoi più fermarti: provaci la Suzuki Swace (sì, lo so che è la Corolla TS 1.8 hybrid) 😄
Ciao Lorenzo una prova tutta da guardare metto like sulla fiducia.
Grazie Elio !
Splendido video complimenti
Bellissimo video. Complimenti
Complimenti per i video sui consumi reali. Li ho visti tutti e 3. Sarebbe interessante la prova consumi della Kona full hybrid che è sempre un 1.6 litri aspirato, ma con cambio a doppia frizione a 6 rapporti. Pottebbe stupirci ancor di più. Grazie
Bel video ,spiegazioni ottima 🔝👍😉 mi piace un sacco questa versione della Clio...nonostante qualche piccolo difetto e mancanza. L'apertura del baule sotto la targa e la mancanza di bocchette x l'aria e prese usb nella parte posteriore.
Cmq resta un gran bella macchina e ci sto facendo un pensierino😁...saluti!!👍😉
Ottima recensione.. complimenti per la spiegazione , proverai anche l arkana con questo sistema e tech?
Bellissima macchina e tu spieghi benissimo
Attebdo prova juke hybrid!!!
Bravo ottima prova
grazie
Ottima prova, sarebbe interessante mettere in descrizione temperature, gomme e dim cerchi :)
Analisi sempre top, tecniche ma comprensibili anche per chi capisce poco di motori. Io attualmente ho una polo del 2007. Vorrei passare ad una full Hybrid e sono indecisa tra Yaris e Clio. Sono entrambe affidabili nello stesso modo con il passare del tempo? Avendo batteria elettrica e tanta elettronica mi chiedo se nel tempo una è più sicura dell’ altra.
Lorenzo, complimenti per la spiegazione chiara e completa. Ci stavamo accingendo a comperare questa Clio e tech 2021, aziendale. Per noi sarà una macchina familiare. Ho letto in giro di questa cosa del freno motore assente in discesa quando la batteria è satura. Io vivo a Ragusa in Sicilia che è una collina. Non vorrei darti questa responsabilità ma, tu mi consiglieresti la macchina considerando questo ‘ problema’? Tu hai notato questa cosa quando andavi in discesa? Grazie in anticipo e complimenti ancora.
E soprattutto, quale sarebbe il modo migliore di gestire questo 'difetto'?
Io anche abito a ragusa e vorrei prenderla abbiamo la yaris ibrida anche ma vorrei prendere la clio perché ha più abitabilità ma col nuovo modello avranno rosolto la cosa del freno motore
@@mariacristinaparisio3134 dicono di metterla in sport tiene le marce basse in discesa e fa da freno motore
Ciao Luca complimenti per il video. Domanda proverai anche l’Arkana? Full hybrid 145 CV
Seguo
Grazie del video ma avendo provato quella a gas e benzina conviene più questa che a piuy prestazioni e meno consumo?
Interessante video, complimenti
Prima volta che guardo un tuo video! Molto esaustivo nelle spiegazioni, soprattutto con l’esempio bici 😉
Sarei curioso di sapere come si comporta la Arkana E-Tech, avendo un ingombro superiore ma stessa tecnologia!
in programma la prova
Complimenti ottimo video, potresti provare la Fiesta Hybrid? So che non è un full Hybrid ma sono indeciso tra queste due. Grazie
Dovresti avere tu un milione di iscritti...non certi cialtroni.....
Grazie mille !!!
@@lorenzobastianelli Lorenzo, ti chiedo se questa yaris è una auto bassa o alta e quindi più agevole ai fini dell'accesso al sedile guida per me molto importante saperlo,saluti
Complimenti davvero per la tua ottima ed esauriente prova Lorenzo.
Scusa, volevo chiederti se la batteria si ricarica solo in frenata o anche in decellerazione, cioè togliendo il piede dall'accelleratore prima di arrivare alla frenata reale, grazie infinite se riuscirai a rispondermi.
Si certo anche in decellerazione
Grazie mille per la risposta Lorenzo, buona serata, continuerò a seguirti.
Prova utilissima
Grazie!
Video molto interessante, ottima l'idea delle prove su stesso percorso, ma non so fino a che punto è utile leggere soltanto i consumi forniti dalla strumentazione senza poi verificare l'effettivo consumo rifornendo il serbatoio
possedendo una clio e tech da quasi un anno ho fatto una prova per vedere quanto fosse affidabile il computer di bordo e ti posso garantire che è molto preciso.
Anche in un video di motor1 Italia puoi verificare che il consumo alla pompa corrispondeva a quello segnalato dal computer di bordo
Lorenzo buonasera
Complimenti per la chiarezza con cui nei tuoi video spieghi le cose tecniche in modo da farle capire a tutti ... e quindi approfitto per chiederti una cosa per fare chiarezza una volta per tutte.
I motori elettrico e termico quando funzionano insieme sommano i cavalli a loro disposizione?
Mi spiego
Nella scheda tecnica della clio viene dato un valore di potenza equivalente di 140CV ... solo dopo viene spiegato che il termico dispone di 91 cv e l'elettrico di 49cv per un totale di 140 cv...
Se così fosse allora una Jazz che ha un termico di 98 cv ed un elettrico di 109 cv allora dovrebbe disporre di 207 cv combinati ... ma in scheda non viene descritta così.
Potresti spiegare se la Clio funziona in maniera differente ? Oppure i cavalli vanno effettivamente sommati in tutte le ibride ?
UN SALUTO
Salve.
Vorrei fare qualche osservazione.
Il video di circa mezz’ora è un po’ lungo e, pur utilizzando un “circuito” di circa 60 km, non prende in considerazione un intenso utilizzo urbano dove lo “start and stop” è frequentissimo. Io sono uno di quelli che spesso (per motivi di lavoro) si trova in questa situazione di traffico. Per questo motivo sarei curioso di conoscere il reale consumo di carburante in questa condizione.
Non ho trovato ancora una recensione su questo tipo di utilizzo.
la farò ma potrebbe anche essere migliore il risultato
Bel bel bel video
Ma fino a che velocità veleggia invece? La Yaris fino a 130km/h
Cambio seamless?
Che ne pensi di un video sul difetto congenito dell' E-tech, cioe' la mancanza totale di freno motore a batteria carica? Io ho una Clio E-Tech, e quando la batteria e' carica (ed in discesa, non ci vuole molto) la macchina e' letteralmente in folle. I freni surriscaldano piuttosto in fretta dovendo fare anche da freno motore, e bisogna fermarsi, o rischiare di bruciare tutto.
Sarebbe una ottima macchina, se non fosse che questo difetto la rende sicura come una carretta una volta che si e' in discesa a batteria carica
n on sapevo di questo difetto!! bisognerebbe approfondire.
Confermo anche io essendone possessore da aprile 2021. È un vero problema, per non parlare delle prestazioni del motore termico in salita che fa abbastanza pena.
si farò la riprova...considera che tutte a batteria piena ovviamente tutte ne hanno meno...però adesso che me lo hai fatto notare approfondirò
Non è solo un problema della ibrida. Io ho la Clio 4 e in discesa non ha freno motore.
@@lucadambrosio9225 se metti modalità sport cambia la salita
Mi potreste spiegare l'ultima tacca (separata) dell'indicatore della batteria come funziona? A me non si è mai accesa.
Buongiorno e complimenti x i video molto interessanti,tra Capture e Kona ovviamente entrambe full ibride ha dei consigli su quale scegliere?Grazie
In autostrada viaggio tranquillamente a 110 km in elettrico alternandosi in modalità benzina e poi di nuovo elettrico
Si bellissimo video ben spiegato. Io a breve dovrò cambiare l auto e sono indeciso se un altro diesel o prendere un hirido io ho qualche salita ma più che altro pianura ma visto che la userei anche per qualche viaggetto il fine settimana. Quindi da quello che ho capito cambia quasi niente come consumi da un diesel. Quello che mi frena è quanto costa in caso di riparazioni sulla parte elettrica e poi visto che la stessa batteria fa anche l avviamento e nurmalmente su una classica auto la batteria dopo 4 o 5 anni ti lascia a piedi e devi cambiarla se devo cambiare quella batteria quanto mi costerebbe? Perché è un conto cambiare una batteria da 100 euro è un conto se ti trovi a piedi e la batteria ti costa sui 4. 5 o 6 mila euro. E poi un altra cosa in caso di guasto della parte elettrica l auto continua ad andare con il termico?
sono batterie con altre tecnologie costruttive e durate rispetto a quella di avviamento! Sono studiate proprio per un uso di carica e scarica continuo quindi l'opposto rispetto alla classica batteria di avviamento.Se la usi prevalentemente in città ti conviene altrimenti se fai molta autostrada ovviamente ti conviene meno.
Ottima spiegazione come va questa auto
Grazie Maurizio
Buongiorno,si potrebbe fare uno dei tuoi test reali su Captur Fullhybrid e magari anche Niro fullhybrid? Sono indeciso per acquistare una di queste due! Grazie mille. Fabrizio
Ciao, ottimo video, ho capito finalmente molte cose. Non trovo però i video sui test rumore db della clio e delle altre auto testate di cui parli nel video. Dove posso trovarli? Grazie
al minuto 12,45 del video della clio
@@lorenzobastianelli Grazie Lorenzo!
Ciao e grazie per queste prove che ci aiutano a valutare tanto l'efficienza reale dei moderni full-hybrid che fornendo utili consigli sullo stile di guida.
Guido una vettura gasolio, 2.0 120 cv, e il mio ambiente di guida è ormai al 90% solo urbano. Utilizzando una guida attenta riesco a percorrere 16 km/l, ottimo per la categoria di auto.
Tuttavia vorrei passare al full-hybrid per risparmiare, ma nel conteggio entra in gioco il valore usato della mia auto e in quanti anni rientrerei della spesa maggiore per acquistare una nuova auto.
La mia domanda: quali tra le full-hybrid cittadine ha il minore consumo in città? Io spero in un 25 km/l o superiore.
Toyota Yaris hybrid senza alcun dubbio
@@EddyPZ2002ciò che mi perplime della Yaris è la poca abitabilità posteriore, non intesa tanto nello spazio a bordo ma nell'accesso che è difficoltoso. Forse valutando anche il parametro della comodità prenderei in considerazione una Corolla.
@@GIUGGIOLONE la clio e-tech hybrid del video consuma veramente poco ed è comunque piu spaziosa di una yaris. Puoi prendere in considerazione anche questa, e la honda jazz hybrid che penso sia ancora piu spaziosa. Se vuoi ancora piu spazio devi salire di segmento e poi trovi la toyota corolla hybrid, honda civic etc. ma costano di piu. Comunque anche io dovrei cambiare macchina ma aspetto che il mercato ritorni un po’ piu normale con i prezzi dell’usato perché attualmente è abbastanza sconveniente anche se una di queste segmento b full hybrid con 30-60 mila km le trovi a 15 mila euro.
Modifica: magari aspetto qualche anno che i modelli 2019-2020 arrivino con pochi km arrivino a 10 mila euro circa allora considero l’acquisto (se la mia macchina sopravvivesse ancora qualche anno 😂)
Modifica 2: comunque se il tuo percorso è praticamente solo urbano non ti consiglio un auto troppo grande perchè risultano scomode comunque da parcheggiare e quant’altro. Una clio o una jazz hanno abbastanza spazio secondo me rispetto a una yaris senza dover guardare al segmento superiore già un po’ piu scomodo in ambienti urbani. Poi dipende se hai una famiglia o altre cose ma per esempio io sono giovane e guido al 95% in città e di una segmento c non me ne faccio nulla.
@@EddyPZ2002 chiaro, io ho fortuna del parcheggio aziendale in centro a Roma quindi non è una discriminante la dimensione tra segmento B o C. Certamente è una discriminante il costo. Una Corolla del 2019-2020 la paghi sui 22/24 mila€ con meno di 30 mila km. Tenendo conto che la Yaris viene a costare di più da nuova, la ragione mi porterebbe a scegliere la segmento C. Curiosità, la Clio ibrida usata, a parità di allestimento, costa in media 2-3 mila euro in meno della Yaris ibrida.
Per piacere di visitare la città mi muovo con i mezzi, quando funzionano :)
Bel video complimenti se possibile avrei una domanda.... Come costi di manutenzione ovvero i tagliandi per intenderci, queste full hybrid quanto costano? Grazie in anticipo!
Come una vettura tradizionale poiché la parte ibrida non necessita di alcuna manutenzione . Anzi si troverà a consumare meno freni per merito della rigenerazione
@@lorenzobastianelli non diciamo fesserie, il motore elettrico e la batteria non sono mica magiche...
Bravo, tecnico e comprensibile ma.... il consumo rilevato attraverso il computer di bordo non mi convince affatto. E poi, 60 km sono pochi, a mio parere, per trarre valutazioni.
Devo dire che la vera sorpresa in positivo è la jazz. Power unit unica. Un po'deludente il risultato della nuova Yaris, che pur essendo considerata la Hybrid per antonomasia, non si discosta di molto rispetto alle altre due. La Clio è quella col peggiior risultato, sia pure per un'inezia. Comunque, le auto full Hybrid necessitano di uno stile di guida dedicato, altrimenti sì rischia di consumare di più rispetto alle endotermiche. La jazz è una rivelazione. Peccato per la linea un po' anonima. Anche se la cros star è migliore.
Io non le ho provate, ma a vedere tutti i video, credo che a livello di guida e stabilità la clio mi convinca di più
hai colto in pieno la realtà
@@lorenzobastianelli comunque in questi mesi ho optato per una golf 6 1.6 benzina del 2009,unico motore gasabile.
E mi passa la paura drl finanziamento, del caro benzine e dei blocchi del traffico.
Una domanda:sapevo che Honda e Toyota il motore termico è a ciclo atkinson e Renault a ciclo otto.mi confermi?
Si esatto
Buonasera, per la Renault capture posso seguire questo video, non per i consumi, ma per l affidabilità telaio, cambio ecc...?
Grazie per il realismo teasmesso. Una domanda: come va il freno motore nelle lunghe discese ripide? Va in elettrico e si possono usare solo i freni?
C è freno motore ovvio non come un auto manuale quindi devi sempre compensare con i freni!
questa clio hybrid ha 140 cv.... si sente la differenza in questi termini rispetto alle "concorrenti" (jazz e yaris)?
si prestazioni si
@@lorenzobastianelli dai dati delle case la yaris ibrida nello 0 100 di poco è più veloce come baule prestazioni sterzo e velocità sn simili sn indeciso tra la yaris ibrida la clio la yaris forse ha un po piu di baule nonostante sia 11 cm più corta
la cosa più utile per me sarebbe capire il consumo urbano, dato che la sera utilizzo spesso l'auto in città. Durante il giorno invece solo statale, come quella corrispondente alla tua prova. Spiegavi che trascinare il peso dell'auto in partenza è dispendioso, ma allo stesso tempo l'auto è programmata per utilizzare l'elettrico in quelle situazioni. Quindi deduco che anche il livello di consumo urbano non dovrebbe essere eccessivo. Corretto?
Esatto in urbano danno il meglio di se queste tipologie di auto
rapporto euro/km conviene il modello gpl o fullhybrid per questa clio considerando 10000km medi annui e circa un 80% in città.
se si guarda solo euro/km il gpl, però la differenza di piacere di guida è abissale
@@lorenzobastianelli beh immagino.. Sarebbe da comprendere effettivamente quanto cambiano i consumi. Considerando soprattutto che in autostrada si viaggerà quasi sempre e solo a benzina e quelle batterie staranno tra i 150/200 kg secondo me.. Un bel peso in più
Esagerato abissale ma dai ma secondo te la renault si sputtana le Macchine da sole?!!!!
@@martinaserino6758 beh più che altro la full Hybrid è 140 cv rispetto la 100 a gpl. In più si sa che l'elettrico ha tutt'altra spinta quindi sicuramente la differenza nel piacere di guida c'è ed è importante (ma non abissale).
Molto interessante....l'ho guardato per capire meglio la macchina che ho acquistato qualche gg fa....
Ho 1 domanda: .......ma fino a che velocita' riesco ad andare in elettrico????? 😂🤣😂🤣 (e' una battuta, ovviamente)
Mi godo la mia Clio in citta'!
grazie ! poi fammi sapere i consumi
Ciao Lorenzo e complimenti come sempre, la mia domanda è come veleggiare con una full hybrid? a velocità costante posso togliere il piede dall'accelleratore e far entrare in funzione il motore elettrico? grazie
Si certo oppure se è un falso piano puoi anche mettere in N la leva soprattutto sei con batteria carica e quindi sarebbe inutile recuperare energia
@@lorenzobastianelli ma in N sei in folle secondo me è come i termici sconsigliato....
Per me è adattissima: io uso tantissimo il freno motore e pastiglie e dischi mi saltano sempre al tagliando successivo.
il freno motore nelle ibride fa rigenerare meno. Si rigenera usando il pedale del freno( non troppo bruscamente).
@@matlip. palle! Ho da poco una yaris hybrid e col freno rigeneri meno.
@@cesarecesare6489 chiedi in officina se non ci credi, con la marcia B fai girare il termico al contrario... l'energia che potresti recuperare frenando dolcemente la perdi inutilmente. Non hai voglia di chiedere in officina? usa hybrid assistant e vedrai tu stesso che il termico gira al contrario e rigeneri meno. Mai usata la B, dopo 45 000km ho le pastiglie originali con il 90% di vita rimasta 👋. Ho una chr da 3 anni, so bene come funziona.
L ho ritirata oggi, che consigli mi puoi dare per ottimizzare in consumi? Oggi in città ho utilizzato molto il B ed Eco
Si è corretto B se hai discese importanti, se hai falsi piano peró falla scorrere l’auto cosi accelleri più tardi rispetto al B
@@lorenzobastianelli premesso che non sono uno che spinge molto, sto integrando un po le due modalità, vista la notevole forza frenante del B lo sto inserendo in prossimità degli stop lasciando andare la macchina senza accelerare in D per nei 20/30m precedenti ! Ho fatto ancora pochi km quindi è tutto in fase di studio! Qualche consiglio per ricaricare bene la batteria oltre a quello che gia sto facendo? (Ora sono circa ai 20km/litro)
@@e295m se sono i primi km 20km/l non sono male, dipende poi dal tragitto, comunque non bisogna abusare del B, anzi a volte meglio cercare di veleggiare il piu possibile , è più quello che si risparmia a non accellerare che quello che si recupera in frenata !
Ciao scusami ti volevo chiedere anche io ho una renault clio hybrid, ti volevo chiedere ma quando cambia le marcie tu senti gli ingranaggi cambiare marcia?
E' un rumore abbastanza consistente? ti ringrazio anticipatamente
Complimenti mi sono visto anche questo.
Delle tre la jezz è più per 4 persone comode le altre 2 più sportive e da giovani.
La renault non l'ho ancora vista dentro appena posso vado a sedermi
brava
Salve, mi chiedevo ma per il cambio olio motore, ogni quanti km?
Renault clio🔝💜
stessi consumi della mia yaris hybrid 2021 3.5 3.9 4.3
Si se toglie il piede dall'accelaratore la batteria si ricarica e frena come una ev?
Si certo, un po meno freno peró
Scusami ti volevo chiedere io ho una renault clio da pochi mesi, tu che l'hai provata a fondo, mi sai dire se è normale sentire il rumore del cambio, a me lo fa soprattutto in decelerazione, ho fatta controllare ma dicono che non ha niente, io onestamente non mi sembra normale, mi puoi aiutare. grazie mille
Nella Clio c'è un cambio vero e proprio rispetto alle altre, un po' il rumore si sente, Certo bisognerebbe capire l'entità
@@lorenzobastianelli Ti ringrazio, dato che ho visto tutte le prove, cmq è normale,anche esp a volte si sente. cmq grazie
Bel video ma sarei curioso di vedere un plug in dato che avendo una mole più importante da trasportare e di media fanno solo sui 40 km in elettrico
Mi chiedo come hai potuto avere una media di 50 km al litro...impegnandomi al massimo sono riuscito a fare una media di 4.3 litri ogni 100 km
Io invece vorrei sapere da qualcuno se in un percorso di 100 km al giorno misto extraurbano veloce e città quanto consumate grazie..
Non più di 100/110 km orari massimo per il percorso in extraurbano
Una domanda: ma questo tipo di trasmissione evita il fastidiosissimo "effetto scooter" dei CVT Toyota? Grazie.
Ho avuto la possibilità di guidarla per una decina di giorni. Posso dirti con abbastanza sicurezza che non ha l'effetto scooterone (che anche io detesto). Certo, non senti i colpetti della frizione come sui cambi automatici DSG o tradizionali... i rapporti sono diversi, distinguibili uno dall'altro ma in maniera sottile. Quando pesti bene sul pedale dell'acceleratore, parte da subito con l'elettrico attaccandoti al sedile per qualche decina di metri, poi subentra il motore termico che sembra salire di giri fino al limitatore prima di cambiare rapporto (ma prima o poi lo cambia). Ti accorgi di essere passato ad una marcia superiore dal rumore meno forte che percepisci. Un cambio del tutto singolare secondo me. Mi ha sorpreso in positivo soprattutto per la potenza che riesce a dare in accelerazione.
@@caesar957 grazie mille! Perché ho guidato per qualche giorno una CHR Toyota e devo dire che mi ha sdubbiato assai: volevo sentire il parere di chi ha fatto l'esperienza di un ibrido alternativo.
Mi chiedo se usando la prettamente in città e calcolando che io con l'auto non è che faccio le corse ma la utilizzo in maniera normale solo quando c'è strada Schiaccio un po' di più ... conviene più un Hybrid o una gasolio come la tengo?
per l'uso indicato ibrida anche per longevità futura
Ma con il motore ibrido vado a risparmiare ancora di più rispetto al gasolio? Io 1.5 dci 90 cavalli
Ciao bella prova
Ho da poco comprato Clio ibrida e non riesco a farà meno di 6.2 x 100km. Dipenderà dal tragitto casa lavoro di soli 8km?
Se è freddo e in pochi km si può essere....che temperature fanno dove vivi ?
@@lorenzobastianelli ciao, ho lo stesso problema. Dopo 800Km circa, di cui 200 in autostrada e resto percorsi brevi in città, il consumo non scende sotto i 5.8l/100km. Pensavo di passare dall'assistenza per verifiche.
@@foggydew55 200km in autostrada comunque se sopra i 120km/h hai sicuramente sballato la media...per il resto il freddo e i tragitti brevi penalizzano . Nella prova infatti erano 17 gradi ..se siete sotto i 10 incide
@@lorenzobastianelli ok. Anche prima di andare in autostrada le medie erano quelle comunque. Come temperature qui a Modena le ultime 3 settimane erano piuttosto fredde, vedremo nelle prossime settimane allora. Grazie per il video e il commento!
@@lorenzobastianelli Torino da -2 a 5 aspettiamo che si alzi un po' la temperatura..grazie
In tutte le prove viste in rete non si accenna minimamente al problema che a batteria carica in discesa non c'è nessun effetto frenante del motore, in pratica si scende come se si fosse in folle, vorrei vedere con la neve, invece presente in altri marchi come Toyota o Hunday. Ho cercato in rete sui forum ed è pieno di gente che si lamenta ed è un problema irrisolvibile. Meno male che ho cercato perché stavo per acquistarla, tra l'altro una bellissima auto.
Forse nelle prove bisognerebbe indagare un poco di più.
PS per par condicio lo scriverò su tutti gli altri canali
By my own experience with Clio hybrid.
This issue have been solved with software improvement aprox. 2 years ago. After filling the acumulator, the car starts braking by combustion engine.
Per una persona come me, con un budget limitato e che vorrebbe buttarsi sull'usato prevalentemente, che deve fare molti km soprattutto autostradali (120 km al giorno, circa), quale auto consigliereste?
Se punti al risparmio metano
@@lorenzobastianelli Io abito nel Lazio ed i distributori di metano non sono proprio a portata di mano da dove mi trovo
@@Stormix1992 il metano è di difficile reperimento, purtroppo. La rete di distribuzione dei vari carburanti non è uniforme. Ad oggi auto che consumano poco effettivamente non esistono, almeno per chi cm te o me fa molto km al giorno.
Buongiorno, vorrei fare una domanda a lato che secondo me è importante per decidere se acquistare quest’auto: è vero che, se la batteria è completamente carica quando si affronta una discesa, il freno motore non più utilizzabile e ci si deve affidare unicamente ai freni idraulici?
confermo, se sai già che farai tratte lunghe in contesti di montagna allora meglio evitare
se si tratta di qualche chilometro non succede nulla non ho mai riscontrato problemi
Non è così. Funziona sempre anche a batteria carica.
Salve Lorenzo, sempre interessantissimi i tuoi video, Grazie ...
Sono ormai deciso, dopo un anno di riflessioni varie, ho deciso, voglio una full hybrid!
Clio E TECH 140 o Honda Jazz Crosstar ?
La scelta ricade sulla vettura con consumi minori in autostrada, e che sia il più sprintosa possibile nelle accellerazioni e riprese ... Autostrada perchè purtroppo due volte al mese i 1100 km per recarmi a casa. o al lavoro, debbo affrontarli
Gentilmente, mi sapresti illuminare, tu che hai potuto confrontare le due auto in questione ?
Grazie
D.
Se può esserti utile ho una clio e-tech da quasi un anno e i consumi in autostrada mi hanno piacevolmente sorpreso:
viaggio padova-milano (quindi maggior parte autostrada) consumi 5,0L/100 km a 130 km/h con altri 4 passeggeri.
al ritorno ho voluto vedere solo il consumo in autostrada (sempre in 5 a 130 km/h) quindi ho fatto una nuova media casello-casello: 5,5 L/100km che per essere una ibrida secondo me è davvero un'ottimo risultato. Ah il tutto con aria condizionata attiva
@@davidebenedetti106 quindi 18,8 km/l in autostrada a 130 contro i 16,6, km/l misurati dal cento prove di quattrruote, forse avevi vento e pendenza a favore, oppure hai avuto una media più bassa, comunque il cx della clio dovrebbe favorire i consumi autostradali rispetto alla jazz, sempre il centro prove di quattroruote ha misurato consumi autostradali più alti della jazz,
Io quello che vorrei capire è il consumo indicato a 90 km/h su statale con cruise control attivo
A 90km/h stai sui 4 litri x 100km
Praticamente come un 1.5 dci
Prova Renault captur e hyundai kona full hybrid per avere tutte le full vendute in Italia grazie ciao
sempre belli i tuoi video, mi sembra di stare in auto (permettimelo) con un amico!
se non ho capito male: la "b" consentendo maggior rigenerazione e freno motore è preferibile usarla nei tratti di traffico con continui start e stop? ma anche nei tratti in cui si è sicuri di dover rallentare e/o fermarsi (ad esempio qnd si arriva a un semaforo rosso)?
mentre non è indicata nei tratti (anche in discesa) scorrevoli?
grazie sempre per la spontaneità e la sincerità delle tue prove!
Grazie Mario. Si la B dipende molto dal tipo di strada e traffico..e come detto anche dallo stato di carica della batteria..quindi le variabili sono molte, pensa che a volte conviene fare l'opposto esempio usare la N se è un falso piano esempio in discesa ! Comunque la Clio frena più delle altre in B ho notato...
Grande grazie mille volevo farti una domanda a 130 in autostrada come siamo con i consumi? Batteria ecc?
intorno ai 15/16km/l
È giusto che ci siano varie alternative anche x soddisfare gusti diversi ,ma x la città vedo meglio le giapponesi più compatte e forse più affidabili
Quanto sei ingenuo gianluca, dai cazzo.
È l abc del capitalismo stordire l individuo consumatore con prodotti e fantomatica varietà di scelta. Ci fossero 3/5 modelli In croce costerebbero 1/10 le macchine.
40-50 milioni una Clio...
Certo compratela ora che fra 10-15 anni il paese italia è chioppato.
Per fortuna ho una multipla ammetano, 1€ 18 km, from 1999
@@srfnus si ma dovrebbero darti la multa per quanto è brutta :-)
Sulla velocità di crociera delle full hybrid non ci hai capito tanto. Se so che una hybrid va in elettrico anche an130 km/h e sono un utente che faccio anche lunghe tratte compro quella .
MI dispiace ma non è affatto così...i miracoli non si fanno , quindi a 130 sempre meglio come rendimento un motore termico se paragonato ai consumi con i costi attuali...ovvio se la corrente è gratis esempio è un altro discorso , ma come rendimento puro andare a 130km/h su un ibrida in elettrico è la cosa piu sbagliata che si possa fare
@@lorenzobastianelli ?
cè un unico difetto in questo video...la velocità si deve vedere ...oppure per me diventa un pò inutile la prova su strada (mia opinione)
Sono andato con il traffico guida normale , facendolo con tutte la auto serve a paragonare in consumi fra i vari modelli
video girato a1000 fps?:)
No 30!
Io con Captur full hybrid 3.3 L/100km
Le mani mai incrociarle.ciao
Viaggio autostradale di almeno 500 km a 130... consumi???
Ma xchè tutti fanno le prove d'Asolo ma in una famiglia almeno in tre se nn in 4 più tutta la spesa i, consumi che aumentano di quanto? La macchina è sempre scattante come da solo? Ecc..... Quale è meglio nel mercato odierno l'auto x una famiglia media.
_HONDA Jazz. Ciao.
Mamma mia che lentezza nel parlato… ho dovuto mettere il video in 1.5x o 2x
minuto 17.50 prezzi del diesel 1.299,benzina 1.439...video di 2 anni fà,ora la media è di 1.800 e istituzioni,associazioni consumatori,politici,tutti muti...
Honda jazz si beve sia clio che yaris...non c'e storia....
si come consumi e spazio è risultata vincente. Le altre hanno un assetto più sportivo e diretto nei tratti misti .
L’interno di Clio non mi è piaciuto affatto. Visibilità limitatissima. Proprio all’opposto di Jazz.
La jazz purtroppo ha un'estetica troppo particolare, devi davvero mandarla giù. Internamente è uno spettacolo con quei sedili magici.
Honda è Honda nn c è un cazzo da fare
@@babs546 conta che la clio esternamente è anche più bella e sembra un segmento in più di quello che è in realtà..