Rigiocate mai un videogioco? La rigiocabilità è morta?!

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 30 кві 2024
  • Questa settimana voglio parlare di rigiocabilità. Anche se sarebbe più corretto dire che cerco di sollevare e trovare risposta a una domanda: rigiocate i videogiochi?
    -----------------------
    ► Buy Me a Coffee: buymeacoffee.com/arcadecoffee
    ► Instagram: / arcade_di_ale
    ► Il podcast L'Arcade di Ale: open.spotify.com/show/15CbNx1...
    -----------------------
    Link utili:
    ► Nintedo 64 Kid: • Nintendo Sixty-FOOOOOO...
    ► Metal JesusRocks: • Celebrating 1990s PC G...
    #gaming #gamingvideos #gamingcommunity
  • Ігри

КОМЕНТАРІ • 217

  • @giacomosaccaro2362
    @giacomosaccaro2362 21 день тому +8

    Dipende dal gioco: all'epoca di PS3/360/Wii rigiocavo spesso quasi tutti i giochi che compravo, mentre dalla ottava gen ho iniziato a rigiocare sempre di meno per mancanza di tempo e perché i giochi sono diventati sempre più lunghi.

  • @ciannino
    @ciannino 17 днів тому +8

    Secondo me la rigiocabilità non é morta per la qualità dei giochi, ma per l abbondanza di offerta. La gente, io in primis, é superficiale e ha poco tempo, perciò preferisce fruire di 10 contenuti diversi piuttosto che approfondirne 1. Percio vengo "idolatrati" i sabaku, perché fanno cose che la maggior parte delle persone, non si sognerebbero mai di fare perché sarebbero un infinita rottura di scatole per loro, ma se le fa un altro, e me lo spiega, e mi fa un bel video bignami e io nn devo fare fatica, allora sono contento. É una brutta situazione, ma questa é, soprattutto se consideri che nella vita delle persone non esistono passioni uniche, ma si possono amare molteplici cose e per questo non aver il tempo materiale di approfondire tutte i egual modo.

    • @simonb.8868
      @simonb.8868 8 днів тому

      la gente lavora troppo, ci vuole la giornata lavorativa di 5 ore massimo

  • @MacKlaus71
    @MacKlaus71 17 днів тому +8

    Io sono nato negli anni 70 e ho assistito a tutta l'evoluzione del videogioco. Per me la rigiocabilità è la caratteristica principe della validità di un videogame. I miei titoli preferiti li rigioco continuamente senza mai stancarmi.

    • @marcobelleri2049
      @marcobelleri2049 12 днів тому +3

      Se il gioco vale non puoi stancarti rigiocandolo 👍

    • @robertopoccioni1009
      @robertopoccioni1009 6 днів тому +2

      Anch'io sono del 70 e mi piace rigiocare tutti i titoli almeno almeno un paio di volte, quelli belli poi me li rigioco anche decine di volte.

    • @MacKlaus71
      @MacKlaus71 5 днів тому +1

      @@robertopoccioni1009 esatto, anche io. Preferisco pochi titoli ma viverli fino un fondo, scoprendone ogni segreto.

    • @robertopoccioni1009
      @robertopoccioni1009 5 днів тому

      .Esatto, meglio poco ma buono

    • @antonysoprano1443
      @antonysoprano1443 5 годин тому +1

      Ciao coetaneo!
      Vale anche per me, e non capisco perché non rigiocare, i film si riguardano, i libri si rileggono, perchè i videogiochi non si potrebbero rigiocare?

  • @ziokommo3575
    @ziokommo3575 25 днів тому +12

    Io penso che l'importante sia divertirsi, che il gioco sia lungo o corto non importa, che ci su diverta a rigiocare più volte un avventura lunga solo 8 ore o che si giochi continuamente per anni giochi come Ark survivor evolved, l'importante é provare soddisfazione, quello che vedo tossico e sbagliato é il ritmo forsennato con cui le nuove generazioni mangiano e digeriscono i videogames di oggi senza neanche masticarli..
    Io gioco ormai da 40 anni ed anch'io come te ho rigiocato decine di volte tutti i Resident evil, i Silent hill i primi Mario e tanti altri e questo perché la proposta video ludica era di molti inferiore ad oggi, non c' erano smartphone non c'erano social si perché anche questi mangiano tempo alle nostre vite, tempo che non passiamo sicuramente a rigiocare un prodotto che abbiamo già finito, ultima cosa ma non meno importante, si rigiocava perché nel farlo si veniva premiati con armi da sbloccare o modalità alternative premiati, costumi per il personaggio, tutta roba che ora ha un nome DLC e si paga con soldini, quelli veri non crediti del gioco...... e non penso ci sia altro da aggiungere!

    • @MacKlaus71
      @MacKlaus71 17 днів тому

      Ottima considerazione, sottoscrivo tutto.

    • @Kardan-2295
      @Kardan-2295 16 днів тому +1

      Io è da novembre che mi sto rigiocando solo giochi vecchi e devo dire che allora puntavano più sul divertimento puro e immediato ( questo ,almeno a me spingeva a rigiocare)adesso pare che contino più la grafica e il realismo,la gente preferisce focalizzarsi sui dettagli ,giocando una volta sola( a meno che non vi siano dlc o multiplayer online)e poi via

  • @Turko975
    @Turko975 Місяць тому +51

    poca scoperta. poca immersività e troppo lunghi

  • @tonypellerito1072
    @tonypellerito1072 14 днів тому +1

    Sono finito per caso nel tuo canale ma devo dire che il video e l'argomento mi ha davvero interessato portando ad iscrivermi. Sono del 81 e anche io avendo vissuto l'evolversi dell'informatica intesa come gaming ho notato questa differenza rispetto al passato trovandomi in più di una occasione giocando a chiedermi...ancora? Ma quando finisce. In passato meno uscite più tempo permettevano di, passami il termine, godere di più delle opere. Oggi al mese escono tantissimi giochi tutti dalla durata spropositata che quindi se da un lato ti portano ad una maggiore scelta dall'altra come tu stesso dici ti rubano ore a ripetere missioni su missioni. Il mondo del gaming si è evoluto parecchio e forse è diventato in alcuni aspetti troppo "pieno". Complimenti grande bella riflessione

  • @PETERGREENDAY100
    @PETERGREENDAY100 10 днів тому

    Veramente un’ottima analisi, e sono contento di aver scoperto un canale così valido. Hai riassunto, in questi minuti, tutte le sensazioni che mi pervadono quando gioco i nuovi titoli, e le domande che spontaneamente mi faccio. La rigiocabilità è un’abitudine innata per chi come me è cresciuto con i videogiochi. Da piccolo ricevevo un gioco per psp ogni tot mesi, in eventi tipo compleanni/ feste di Natale ecc. Pertanto la rigiocabilità era la chiave. Senza contare che da bambino il tempo risulta dilatato, perciò una campagna che può durare in realtà 7/8 ore ti sembra un viaggio assurdo e lunghissimo, ma comunque erano oggettivamente campagne brevi e facilmente rigiocabili.
    Adesso per completare UNA singola esperienza ci vogliono mesi, letteralmente. Sto giocando forbidden west praticamente dal day one in cui è uscito su pc, quindi si parla di marzo. E ci gioco assiduamente, sono arrivato a 100 e passa ore… ma la fine sembra ancora lontana. Viene da se che per quanto il gioco sia stupendo, non basterebbe una vita per rigiocarlo… anche se alcuni capolavori immensi meritano di essere rigiocati, vedi i vari RDR2, i fallout, the witcher 3 e altri. Giochi eccezionali possono offrire numerosi altri spunti nella seconda run.

  • @Lukegamer04
    @Lukegamer04 Місяць тому +5

    Un gioco che proprio quest'anno sono ho rigiocato è dishonored, lo possedevo già per ps3 ma con la scusa dell'aver finalmente creato un pc da gaming e fortuna vuole che su steam era in sconto mi dissi: mai si dai riprendiamolo, non è invecchiato per niente e si nonostante siano passati 12 anni dalla sua uscita si difende bene ancora oggi. Un'altro titolo che sto rigiocando ora è bioshock infinte, uno dei miei vg preferiti di sempre che riesce sempre a stupirmi ed emozionarmi come la prima volta

  • @danieletabarelli2252
    @danieletabarelli2252 20 днів тому +3

    Il retrogaming è il titolo che hai scritto e ultimamente sta vivendo una fase di rinascimento.

  • @crazydistructor2451
    @crazydistructor2451 Місяць тому +4

    Mi capita di rigiocarli, per mancanze di tempo prediligo giochi mai usati(senza dare troppo peso all'età del titolo), ma quando mi prendono magari faccio più partite di seguito, come la saga di Dishonored, in cui ogni capitolo l'ho rigiocato dalle 2 alle 4 volte, o Prey(2017), Dark souls 1 che ho provato per la prima volta qualche mese fa, Fallout new vegas o Skyrim in cui ho fatto più e più partite, o Terraria, o a giochi a cui sono legato, come Ben ten protector of earth per PSP, che avrò rigiocato 5-6 volte, yo-kai watch, kirby planet robobot, ecc.
    Dipende molto dal periodo che sto vivendo e quanto quel gioco mi abbia preso e/o lasciato un bel ricordo che ho voglia di rivivere.

  • @FACCIAMARA
    @FACCIAMARA Місяць тому +9

    Bel canale ma la voce alla dado bax la noto solo io

    • @pacho6821
      @pacho6821 18 днів тому

      Assolutamente no, l'ho notata subito anche io

  • @francescosisolfi4384
    @francescosisolfi4384 14 днів тому +1

    ho trovato tutto quello che hai detto, dall'inizio alla fine molto interessante! riflessioni giustissime e anche i riferimenti dei giochi che hai fatto validissimi. Credo che la differenza principale nel fare giochi oggi rispetto ai giochi di allora, e che oggi ( buona parte dei casi almeno) il gioco nasce per fare soldi mentre allora facevano nascere giochi per entrare nel cuore delle persone, e noi ragazzi degli anni 80/90 lo abbiamo potuto constatare al tal punto che i giochi di oggi( buona parte di essi), sentiamo che c'è effettivamente un qualcosa che manca e che ci fa analizzare quindi i titoli del passato.
    Nel tuo video ci ho trovato effettivamente una risposta molto accurata e ben espressa di questo fenomeno che trovo essere assolutamente reale e che colpisce in particolar modo noi giocatori diciamo di vecchia data. Volevo anche aggiungere un ulteriore caratteristica al problema di fondo in questione, almeno personalmente parlando, i osto avendo difficoltà anche solo a iniziare un gioco nuovo, chiedendomi ma sono io il problema? probabilmente 29 anni si è sufficientemente vecchi per farsi che anche il discorso videogiochi può terminare? Probabilmente parte di questa mia perplessità può avere dell' autentico, può avere del vero, ma sono convinto che tal pensiero è rafforzato da tutte le perplessità da te citate, quindi la risposta si trova sempre unendo i diversi fattori.
    Voglio essere però positivo( anche se non lo sembro ahahah), voglio credere che dopo questa fase calante del mondo videoludico ci sarà nuovamente la fase di risalita ma perché se no, temo che anche i videogiochi potranno essere una categoria, non dico a rischio estinzione, ma a rischio ridicolezza e di poco valore.

  • @nope0764
    @nope0764 Місяць тому +9

    Secondo me la rigiocabilità non è troppo morta, io ho rigiocato varie volte cyberpunk, rdr2, la saga di halo e vari altri
    Poi dipende da persona a persona

    • @eightbitita6431
      @eightbitita6431 13 днів тому

      Idem ho più di 1000 ore di the witcher 3 tra ps4 e ps5 😂

  • @massimilianofavalli398
    @massimilianofavalli398 8 днів тому

    Paradossalmente punto più alla rigiocabilità ora che non in passato. Quando ero bambino, ed avevo anche più tempo, mi capitava spesso di giocare a giochi ogni volta nuovi (anche se avevo la mia cerchia dei prediletti come i Metal Slug e gli Arcade in generale), almeno fino all'era Ps3/xbox 360. Infatti quando mi ero reso conto che stavo accumulando giochi e la maggior parte di essi erano lì solo per prendere la polvere mi sono deciso di puntare solo su Indie e/o Arcade puntando totalmente ad una collezione di qualità (in termini di rigiocabilità) anziché sulla quantità. Certo capita comunque di comprare nuovi giochi, ma perseguendo il criterio di acquistare e giocare quello che mi piace prima di tutto senza seguire la moda del momento o cosa simile.
    Mi rendo comunque conto, anche parlandone con amici, che oramai l'offerta videoludica attuale è troppo grande e non tutti i titoli sono memorabili (detto onestamente) eppure al giorno d'oggi la maggioranza preferisce la longevità che la rigiocabilità (oppure metodi artificiali per invogliare la gente a continuare a giocare ad un determinato titolo, come i free to play, perché se ad esso mancano aggiornamenti e novità praticamente sempre viene abbandonato ed archiviato come morto quando siamo noi giocatori che decidiamo quando farlo "morire", basta vedere le community nel mondo che tengono vivo interesse e passione anche per giochi di vent'anni fa e sono da ammirare).

  • @danielefenili1063
    @danielefenili1063 29 днів тому +2

    allora... È un dilemma che mi porto dietro da molti anni, più che altro perché non riesco più a continuare un titolo una volta finito.
    Secondo me è semplicemente il risultato di tanti fattori, tra esterni e personali, molti da te citati.
    Il gameplay è relativo, ma senza dubbio le nuove mappe alla Ubisoft non consentono di rigiocare, tanto che l esperienza è già diluita...
    Oggi è moooolto più facile reperire giochi. Tanti e a prezzi ottimi. Non è assolutamente paragonabile al passato.
    Perchè giocare per l ennesima volta Shrek 2 invece di provare qualcos altro?
    Al giorno d oggi è anche troppo, mi ritrovo troppo spesso ad abbandonare troppo facilmente un titolo perchè ne ho già un altro che mi aspetta. Veniamo distratti molto più facilmente, non c è dubbio.
    L età poi sicuramente non aiuta, imparagonabile il tempo che avevo da ragazzo a quello che ho adesso.
    Ma nonostante ciò questo vizio rimane, ed è un vizio moderno.
    Ed il gameplay conta fino a un certo punto. Perchè si, i titoli ora durano di più e sono più complessi, ma come ho rigiocato Skyrim non vedo perché non possa farlo con altro.
    Ma niente, adesso anche solo finire un titolo che non mi convince appieno diventa quasi un peso, quasi un obbligo morale, che vero divertimento.
    Ma è anche vero che da ragazzo mica li finivo tutti, anzi.
    Quindi, per concludere, è un argomento lungo e complesso con il quale si possono perdere le ore,😂

  • @filippo82f
    @filippo82f Місяць тому +2

    Per me ,ai tempi non c'erano tutti i giochi che ci sono ora e un gioco te lo finivi e rifinivi piú volte, anche volentieri. Oggi giocare a un gioco giá di due anni fa , per esempio PS4, non costa nulla o quasi. Un titolo costa 10 euro usato in perfette condizioni, a volte anche nuovo confezionato. Non per nulla difronte ad un emulatore scaricato con 2mila giochi non si ha voglia nemmeno di cominciare o ci si gioca un paio d'ore giusto per vedere la lista dei titoli o provare qualche gameplay a caso.
    I videogiochi oggi sono dei porno appena usciti, da consumare subito per poterne parlare. La gente non si prende il tempo per godersi quello a cui gioca; non é un caso che a causa di una selezione mal fatta , si arriva alle fine di molti giochi con fatica , spossatezza e non si ha piú voglia di rigiocare alcunché.

  • @blaz7678
    @blaz7678 12 днів тому

    Il video è molto bello e sono molto d'accordo con le argomentazioni, specialmente con Sekiro! Un gioco che ho amato fin dall'inizio, da quando lo giocai nel 2019. Poi dopo averlo finito col favore della mia ciurma pirata anni dopo l'ho ricomprato, e questo febbraio/marzo l'avrò rigiocato e finito si e no 8 volte in poche settimane facendo tutto di tutto. Quest'anno ho anche rigiocato Fallout New Vegas per i DLC, sto rigiocando Shovel Knight, sto rigiocando anche i vecchi Halo. Effettivamente mi sto ritrovando a rigiocare moltissime perle del passato assieme a giochi nuovi, e tutti questi giochi hanno in comune qualcosa. O l'esperienza cambia notevolmente da una run all'altra, oppure sono titoli molto corti ma con uno skill ceiling molto alto che guadagnano qualcosa rigiocandoci e diventando sempre più bravo!
    Purtroppo la chiave per il successo è questa, motivo per cui al filone di giochi tripla AAA sempre più grossi si sono affiancati dei giochi particolari, tipicamente indie, come roguelite/roguelike in tutte le salse che rispettano un po' questo blueprint ma risultano essere anche un po' più monetizzabili. Viviamo davvero in tempi strani!

  • @Nicamon
    @Nicamon 15 днів тому +1

    Io dico sempre di giocare a pochi videogiochi. In realtà non è propriamente vero perché gioco a diversi giochi in stile"Candy Crush",per capirsi,e già solo quelli fanno salire il N° totale. Ma se parliamo di giochi"veri",come li chiamo io,ho giocato a pochissima roba nei miei 36 anni di vita(sono dell'88). Da piccolo avevo un Sega Mega Drive e 2 soli giochi:"Street Fighter 2"e il gioco dei Power Rangers. Mi piaceva soprattutto SF2,ma l'ho presto abbandonato perché,avendo un solo controller,ero costretto a sfidare sempre il computer ed essendo una discreta pippa riuscivo raramente a superare il 1° livello e *solo* giocando con Zangief(che,ironicamente,come avversario era il personaggio più facile da battere di tutti)mentre io avrei voluto giocare con Ryu o,allimite,con Vega o Ken.Quindi dopo un po' ho mollato entrambi i giochi semplicemente perché non ero bravo abbastanza. Anni dopo sono arrivati il Game Boy Advance e diversi giochi dei Pokémon,nello specifico Rosso,Blu,Oro,Argento&Cristallo e inoltre un gioco di"Harry Potter"e uno di"Yu-Gi-Oh". HP e Y-G-O hanno fatto la stessa fine dei giochi del Mega Drive:giocati,ma mai finiti e lasciati da parte e lo stesso è successo a Rosso&Blu perché non mi piaceva giocare a giochi"in bianco e nero"quando avevo a disposizione Oro,Argento e Cristallo che erano a colori.Quei 3 giochi lì credo di averli finiti tutti e ho continuato a giocarci per parecchio perché mi ero messo in testa di completare su tutti il Pokédex e di portare tutti i Pokémon a liv 100. Spoiler...non ci sono mai riuscito. Ho portato UN Pokémon a liv 100(Meganium,il mio starter di Pkmn Oro)e ho continuato a giocare finché non mi sono stufato,ma sempre con l'idea di riprendere quei giochi più avanti quando mi fosse tornata la voglia.Purtroppo pochissimo tempo fa ho fatto un'amara scoperta:dopo anni di inattività mi si sono cancellate tutte le partite che avevo fatto e ora se accendo i miei Game Boy Advance(ne avevo 2 per potermi scambiare da solo i Pokémon da un gioco all'altro,visto che non avevo amici con cui giocare 💔)posso solo iniziare una nuova partita e sinceramente...non voglio. Io volevo ritrovare i miei Pokémon storici e proseguire le mie avventure lasciate in sospeso,non dover ricominciare tutta la storia d'accapo con altri Pokémon da livellare dall'inizio!😭
    Altri giochi che sto giocando ultimamente e che ho giocato/sono abbastanza sicuro di rigiocare più di una volta sono"Hogwarts Legacy",di cui ho voluto fare 4 run,una per Casa,e di cui devo ancora terminare l'ultima,e"Baldur's Gate 3"di cui vorrei fare 3 run,una come Pulsione Oscura malvagia(quella che sto facendo adesso),una"principale"con un personaggio prevalentemente Buono e una come Pulsione Oscura che vuole redimersi. Ho anche comprato una serie di giochi nel periodo dei saldi XBox,ma in realtà ho paura che quelli li lascerò tutti in sospeso perché,esattamente come con miei giochi del Sega Mega Drive,non sono abbastanza bravo a giocarli e non ho la pazienza di andare per tentativi finché non ci riesco. Ecco,questa è una discriminante che per me definisce se giocherò a lungo/rigiocherò un videogioco:è abbastanza semplice da giocarlo senza frustrarsi?Con HL la risposta è"nì"perché ogni volta devo *IMPAZZIRE* e usare i tutorial per superare diverse parti(tipo quelle stramaledettissime stanze di Depulso!!)e comunque anche col tutorial sotto ci butto le ore ed è una cosa che *detesto* ma comunque lo faccio perché il gioco nel suo complesso mi è piaciuto e ci tengo ad arrivare alla fine. Con altri giochi,tipo quello di"Yu-Gi-Oh"o un GTA che ho comprato recentemente per curiosità,arrivo presto alla conclusione che non ne vale la pena e lo mollo lì. Il che mi dispiace...GTA,porca miseria,non l'ho nemmeno cominciato e già mi sono inchiodato perché non so guidare e non riesco a prendere decentemente la gente a pugni...non sono manco arrivato a incontrare delle prostitute!!😫Ma credo che quello di cui avrei bisogno in quei casi,più che di un tutorial online,è proprio una persona _fisica_ che si sedesse accanto a me e mi facesse da"mentore"per insegnarmi a giocare e visto che una persona del genere non ce l'ho...💔
    Un altro gioco che ho preso e che devo ancora finire è"Life Is Strange 2"(ho fatto il 1° cap dell'1 ma non ho comprato le parti successive...con il 2 l'ho fatto perché l'ambientazione e i personaggi mi piacevano di più e soprattutto perché mi sono follemente innamorato dello spin-off"Capitan Spirit"e non vedevo l'ora di rivedere Chris!:-3 💛💙),ma una volta che avrò finito tutta la storia non so se avrò voglia di ricominciarlo d'accapo facendo delle scelte diverse. Probabilmente no. E avrei voluto fare almeno 2 run di"Hogwarts Mystery",una Buona e una Cattiva,ma non penso che ci riuscirò mai,visto quanto si sta prolungando la trama di quel gioco...è già tanto se riuscirò a vederne la fine!!@ __________ @
    Personalmente sono uno che piuttosto che rigiocare tante volte i videogiochi si riguarda tante,tante, *TANTISSIME* volte film,cartoni e telefilm. Ci sono film che solo al cinema ho visto *7 volte* ci sono cartoni della Disney di cui so ancora tutte le battute a memoria anche se non li rivedo da decenni e lo stesso vale per diverse scene di film e telefilm e per quanto riguarda l'ossessione di guardare il maggior N° di cose nel minor tempo possibile,questa è una"moda"che *ODIO* infatti,ad esempio,piuttosto che binge-watchare"Mercoledì"mi sono beccato tutti gli spoiler DEL MONDO,ma mi sono impuntato a voler guardare una puntata a settimana(di Mercoledì,appunto)per riprovare gli stessi"feels"di quando programmi come"Buffy"li guardavo in diretta una volta a settimana,li registravo su una cassetta e poi passavo tutti i giorni tra una puntata e l'altra a riguardarmi quelle precedenti(ed ecco spiegato come riuscivo ad impararle a memoria!). Per come sono fatto,se mi ritrovo a bing-watchare una serie 9 volte su 10 è perché non mi piace abbastanza e voglio levarmela di torno il prima possibile. Se qualcosa mi piace davvero *l'ultima cosa che voglio fare* è sbarazzarmene il prima possibile per mettermi a guardare qualcos'altro!U ________ U
    Parlando dei giochi con le mappe o le trame infinite e ripetitive,personalmente mi stanno sulle balle. Questo è un problema che ho riscontrato in"Hogwarts Legacy",ad esempio,e anche BG3 mi puzza molto di quella roba lì,considerando quanto cazzo sono *STERMINATE* le sue mappe...con HL,come ho detto,ho tenuto duro e ho fatto 4 run e ho intenzione di completarle tutt'e 4,ma rifarmi *ogni volta* tutta la mappa,tutte le prove di Depulso,tutte le prove di Merlino,le frustrantissime prove di volo e quei dannati enigmi dei Custodi per me è una cosa tutt'altro che divertente.X-((( E le mappe sterminate in stile BG3 mi fanno venire l'ansia perché ho sempre paura di non avere abbastanza tempo/pazienza di esplorarle tutte,perché ho paura di perdermi e ripassare più e più volte negli stessi punti e non arrivare mai in _altri_ punti della mappa che mi ostino a non notare o in cui non riesco ad arrivare perché,appunto,mi perdo e perché ho paura,non riuscendo ad esplorare ogni singola zona e ogni singolo edificio,di perdermi dei loot o dei personaggi da incontrare(esempio pratico...durante la mia attuale nonché 1a run non sono mai riuscito a incontrare né Graffio né l'Orsogufo e non ho idea di dove andarli a cercare).
    P.S. Scusate il papiro.

  • @Toshiro93
    @Toshiro93 8 днів тому

    Come sempre, dipende: nel caso dei gdr (specialmente quelli dalle mappe più vaste), può risultare più tedioso, perché sai già che prima di iniziare a divertirti seriamente, dovrai sorbirti la parte iniziale. Coi platform, è già differente: ad esempio, ho giocato diverse volte a Crash Bandicoot su ps1 e, se mai decidessi di rimettermi su una console adeguata, ci rigiocherei molto volentieri.
    Poi, c'è anche un fattore di "anni": del tipo, ho giocato più volte a Skyrim, ma per un bel pezzo l'ho lasciato da parte, rispolverandolo solo recentemente. Stesso discorso con action oppure con gli horror.
    In linea di massima, però, tendo a rivisitare un po' tutti i titoli che possiedo.

  • @battaglionem6648
    @battaglionem6648 28 днів тому +2

    Il problema è sorto, almeno per me, a causa di due fattori, il primo è la mancanza di slot si salvataggio come una volta, che ti costringerebbero ad eliminare tutti i salvataggi di una campagna che magari avevi completato in modo molto personale e che ti secca eliminare.
    Il secondo punto è l'online, x un gioco che ha sia campagna in singolo che gioco in rete, tipo un cod o nfs, eliminare i salvataggi vorrebbe dire perdere, oltre ai progressi della storia, anche tutti quelli fatti online e questo è impensabile, io su nfs unbound sto diventando matto x sbloccare tutte le macchine online sono a 200 ore di gioco, non potrò mai rigiocare la storia.

    • @SyamDaRos-EndoManno
      @SyamDaRos-EndoManno 19 днів тому

      Crea un nuovo utente della console o del PC e avvia il gioco con quello. Io ho fatto così per Splinter Cell Blacklist

  • @mariodoccia6129
    @mariodoccia6129 21 день тому +1

    Secondo me le motivazioni principali di questo fenomeno sono la perdita del design di tipo arcade e i giochi online.
    La prima ha a che vedere con gli sviluppatori di oggi che non sono cresciuti con i giochi arcade, che puntavano molto sulla densità di gameplay e sistemi di rigiocabilità (come il routing, i sistemi di scoring ecc.), quindi oggi hai molti giochi che vogliono essere più lunghi possibile ma facendo ciò sono molto poco densi, e quindi poco rigiocabili.
    Il secondo punto invece si ricollega al primo, dato che il giocatore medio oggigiorno ha due o tre giochi online su cui può sempre ritornare (e anche giocarci per anni) come i vari CoD, Destiny, Overwatch, LoL, Dead by Daylight ecc. e sono proprio questi che sostituiscono i vecchi giochi arcade (o che sono stati ispirati dagli arcade). I giochi online semplicemente hanno fatto in modo che i singleplayer non debbano più essere rigiocabili, quindi i SP per competere devono offrire qualcosa che i mutiplayer non possono, ossia esperienze narrative lunghe, cinematiche, piene di obiettivi e missioni secondarie ma che fanno cadere le braccia alla seconda run.
    Ci sono anche altre motivazioni ma secondo me queste due sono le principali.
    Per rispondere alla domanda finale, si, rigioco ossessivamente ma solo alcuni giochi che mi hanno veramente colpito (che tendono ad essere giochi d'azione degli anni 2000 che avevano ancora la rigiocabilità in mente).

  • @Thersicore76
    @Thersicore76 20 днів тому +1

    Io ho giocato due volte a Cyberpunk 2077 e ci giocherei ancora una terza. Non mi annoia mai. Anche andare da un punto all'altro della Città, ma in moto, mi diverte. La trama è interessante, mi piace. Le missioni puoi farle come vuoi, entrare in cetti luoghi come meglio preferisci, anche contravvenendo alle richieste dei Fixer. Rifarei anche Horizon II in effetti, ma solo per provare nuove tecniche di combattimento. In questo caso perché l'ho giocato 8 mesi fa e quindi ho perso di vista le varie abilità delle armi, per cui avendo solo armi Leggendarie ne uso sempre e solo due.

  • @tommino97
    @tommino97 Місяць тому +2

    Non so quante volte ho rigiocato timesplitters future perfect. A distanza di anni dall'ultima volta ricordo ancora tutto alla perfezione

  • @marcocartalli7503
    @marcocartalli7503 7 днів тому

    Sono nuovo sul canale e devo dire che in questo video vedo un rapporto tra visualizzazioni e commenti veramente alto. Se posso darti un consiglio cerca di schiarirti la voce perche sentirti così mi ha intasato la gola XD. Comunque hai ragione, non sono un gran giocatore ma l'unico gioco che ho rigiocato è GTA, 4 e 5, che ho finito un paio di volte, ma nulla più di quello, è molto mordi e fuggi non c'è uno spunto a rigiocare.

  • @ziorick1987
    @ziorick1987 26 днів тому

    Ciao, sono della tua stessa annata e anche io ho utilizzato il sega master system come prima console casalinga.
    Inizialmente li rigiocavo spesso, soprattutto fino ai 18/19 anni, prevalentemente per aver avuto più tempo libero da dedicare alla mia passione e aver meno soldini da spenderci sopra.
    Una volta iniziata la fase adulta e lavorativa full time, avevo ormai meno tempo libero diviso tra vita sociale appunto videogiochi.
    Tutto questo coincise con l'aumento delle dimensioni del gioco stesso. Laddove, ad esempio, un metal Gear solid durava un paio d'ore (anni 2000), un fallout 3 (titolo a caso) era estremamente più longevo.
    Inoltre ho avuto svariati interessi, tra cui sport, cinema e serie TV/anime giapponesi.
    Per cui ormai i tempi sono davvero ridotti all'osso.
    Gli unici titoli che ho rigiocato in questi anni sono stati Dark Souls 3 e Bloodborne.

  • @Ivanwrx
    @Ivanwrx 12 днів тому +2

    io rigioco principalmente i titoli vecchi. Retrogaming e tutti i souls usciti. gli altri li gioco una volta e poi tanti saluti, a volte manco li finisco

  • @rcc0mra554
    @rcc0mra554 24 дні тому +1

    Ho 32 anni raramente ho rigiocato un videogioco troppo ampio il mondo del gaming per soffermarsi su uno

  • @EldronGah
    @EldronGah 20 днів тому +1

    E' rarissimo che mi metta a rigiocare un gioco, anche se mi è piaciuto. I motivi sono vari, inanzitutto il tempo da dedicare è minore, dunque vorrei usarlo al meglio e I giochi che dovrei giocare son tanti. Ci sarebbe anche da premettere che io non gioco tanto per divertimento mero a sè stesso di solito, ma gioco di più per vedere cosa ha il gioco da dire nel modo in cui solo i videogames possono sperando che mi lascino un ricordo di averlo giocato. Va da se quindi che se devo scegliere tra il rigiocare un gioco o giocarne uno nuovo, quindi una esperienza nuova, nella maggior parte dei casi sceglierei la seonda. Che poi oltre BG3, cyberpunk e Elden ring non ho mai giocato a giochi appena usciti, anche perché stare sul pezzo e discutere con altri delle nuove uscite non è qualcosa che mi interessa.
    Facendo un esempio concreto, la saga di MGS è per me un esempio di videogioco perfetto, tutti i capitoli mainline, per una serie di motivi, tra cui l'enorme immersività e il modo in cui racconta il proprio messaggio. Questi raramente li rigioco ma non tanto per il gameplay, che mi piace tanto, ma piuttosto per vedere come sarebbe vivere di nuovo l'esperienza sapendo le cose dei capitoli successivi, e inoltre guardo anche altri più esperti giocare per vedere qualche chicca o meccanica nascosta che non conoscevo. Però rigiocandolo oltre questo lo vedo come una perdita di tempo, o meglio, come un passare il tempo inutilmente, non sto creando nuovi ricordi, non avrà mai la densità emotiva come averlo giocato la prima volta. Quindi si passa ad altro sperando che rimanga qualcosa di bello come me lo ha lasciato questo.
    E questo si collega anche al perché tante volte i giochi neanche li finisco o in certi casi neanche li gioco: so già che non mi lascerebbero nulla. Giochi multiplayer ormai non li gioco più ad esempio (se non con amici ma quello è un altro discorso), ma anche certi single player li ho lasciati lì dove stanno, specie quelli che hanno il contenuto inutilmente diluito da gameplay inutile o peggio da una mappa vuota solo per aumentare il contatore delle ore, anche a volte sforzandomi di finirli, però sembra davvero come fare le pulizie di casa in quel caso. Motivo anche per cui non faccio challenge o sfide di solito, anche se a volte ha senso farle perché ti fa usare più meccaniche di gioco però lì mi chiedo se il game designer si potesse sforzare un po' di più per fare in modo che si potesse già dare nel gioco base questo incentivo.
    Insomma, a me non basta più che un videogioco diverta e basta, deve anche avere altro, deve lasciarmi qualcosa. Se ho già preso quello che il gioco ha da dirmi, passo ad altro, sperando che anche il prossimo abbia qualcosa da dire.

  • @Navigator78
    @Navigator78 21 день тому +1

    Mi è piaciuto tantissimo questo video.
    Premetto che sono "della vecchia guardia", sono cresciuto con Atari 2600 e Nes, ho vissuto le console war a 8 e 16-bit, ricordo ancora le partite ad Arkanoid all'oratorio del paese, poi le resse intorno a SF2 in sala giochi con gli amici, gli insulti che volavano su Zzap! tra i (fortunati) possessori di C64, Amstrad e Spectrum, le corse in edicola per comprare il nuovo numero di C+VG, le botte a Dynablaster e a Kick Off sull'Amiga del compagno di banco, ovviamente in doppio sulla stessa tastiera, poi le volte che ho droppato la mascella quando ho visto roba come Starwing su Snes o Virtua Fighter in sala, e potrei andare avanti per giorni. Erano tempi magici, perché si, i giochi erano pochi, erano quello che erano ma sopratutto quando giocavi era perché DESIDERAVI giocare. Oggi siamo saturi, c'è troppa roba e tutta uguale, non fai in tempo a metter un gioco sulla console che ne sono usciti dieci di nuovi, c'è questa smania di giocare (e finire) tutto e subito, e tante volte si gioca per noia, perché si è troppo pigri per fare qualcos'altro o perché si è giocato troppo. Vado oltre, non serve neanche più giocare, perché ti puoi guardare il longplay del gioco uscito ieri sul canale YT di tizio, e quindi? Io rigioco tantissimo ancora oggi perle di ieri come Crono Trigger o Front Mission, oltre a roba più recente, e compro pochissimi giochi, ma poi mi ci fiondo per mesi e mesi, lasciandomi passare a fianco tutto il resto. Perché mi sono accorto che se guardo tutto non vedo niente, e allora scelgo accuratamente la mia preda, e poi la sbrano fino alle ossa. In questi ultimi anni mi sono perso tantissima roba, ma con quel poco che ho giocato, mi ci sono divertito come quando ero ragazzino. Come quando, a Natale, ti trovavi sotto l'albero il gioco nuovo per Megadrive, e sapevi che fino all'anno prossimo non vedevi altro. Forse è questo il segreto?

    • @Federico-A
      @Federico-A 18 днів тому +1

      Sei uno dei fortunati. Ho avuto il Master Sistem II fino ai 19. Poi ho preso ps1 ed il primo gioco è stato Final Fantasy 7. Me ne innamorai all'istante. È il gioco che piu di tutti avrei voluto rigiocare, ma sono amori che passano soltanto una volta nella vita e non volevo (come tutt'ora non viglio) rovinare la magia. Da Alex Kidd fino ad Horizon Forbidden West sono una decina i giochi che ho rigiocato almeno una decina di volte tra vecchi e nuovi titoli. Vuoi per il gameplay, per il design ma soprattutto per le storie, a mio avviso e per i miei gusti personali non sono molti i titoli di qualità (sembra ne abbia giocati a migliaia, invece non è vero). C'è comunque anche un fattore socio culturale economico dietro a questo fattore del "gioca e passa al prossimo". Non nego che anche al giorno d'oggi ci siano appassionati piu o meno grandi, ma vorrei sottolineare che da una ventina d'anni, i ragazzini nascono e crescono con le piu nuove tecnologie sottomano, ed abituati a queto, forse, si annoiano facilmente. Ai "miei tempi" dovevi sudare per avere 1 o 2 giochi all'anno (quoto @Navigator78). Oggi non c'è il desiderio, l'ossessione che ti pervade per scegliere quell'unico gioco che gusterai per l'intero anno venturo. Forse è solo una questione di cultura.

    • @Navigator78
      @Navigator78 17 днів тому

      @@Federico-A Una questione di cultura: si, credo sia un ottimo punto di vista. I tempi cambiano, i giochi cambiano, le nuove generazioni sono diverse da come eravamo noi. Ciò che per loro è normale, per noi è strano, parlo del modo di vedere e di vivere i videogiochi. Un pò come per i nostri genitori era strano vederci con quel coso quadrato in mano davanti alla tv. Chissà come sarà tra una trentina d'anni...

  • @christiangai5981
    @christiangai5981 18 днів тому

    Ciao Ale! Io pure i vari Final fantasy ho rigiocato più volte, il punto è che con molti titoli del passato si ha la possibilità di sentirsi a casa, senza la necessità di stare appiccicati all'infinito.
    Negli ultimi mesi ho preso una retroconsole e sto fondamentalmente rivivendo i titoli che più mi stanno a cuore oppure recuperando perle del passato che mi ero perso come chrono trigger.

  • @El.fish.the.chocolate
    @El.fish.the.chocolate 20 днів тому +1

    Minecraft, fallout 4, SCP containement breach e Nintendo wii sport Sono gli unico gioca che abbia mai avuto e sono tutti perfettamente rigiocabili

  • @francescociampi1957
    @francescociampi1957 22 дні тому +2

    Io non sono un videogiocatore giovanissimo, devo ammetterlo, quindi ho il “vizio” di rigiocare quasi allo sfinimento i titoli che mi hanno in un certo senso formato come videogiocatore. Ultimamente ho rigiocato i vecchi god of war e Dante’s Inferno. Opere sublimi dal mio punto di vista.

    • @giannigamer4141
      @giannigamer4141 15 днів тому +1

      Erano longevi il giusto.oggi sono troppo lunghi,mappe enormi.arrivo che quando li ho finiti ho la nausea del titolo salvo rari casi

  • @Esplosivo-np4px
    @Esplosivo-np4px 5 днів тому +1

    non ricordo di aver giocato un solo gioco una volta sola......
    negli arcade migliori, e negli altri impari cose nuove.
    accettate questo consiglio: meglio godersi un gioco rigiocandolo tante volte che provarlo e mollarlo lí per sempre.

    • @Esplosivo-np4px
      @Esplosivo-np4px 5 днів тому +1

      tra i miei piú rigiocati ci sono:
      robocop
      alien shooter world

  • @ciannino
    @ciannino 17 днів тому +1

    Ti dico la mia, sono del 1981 e ho iniziato a giocare con commodore, passando per Amiga, pc e oggi ho tutte le console, perciò qlcs l ho giocata. Ti dirò per me é proprio strano chi rigioca un titolo 10 100 1000 volte, se il suo scopo é il completismo o l eviscerare ogni singolo oggetto creato dagli sviluppatori. Perché mi chiedo: ma una volta che hai preso tutte le armi nei souls che te ne fai? I giochi rigiocabili per me sono solo quelli o che li giochi contro qualcun altro, fifa, top spin, e se mi piacessero gli sparatutto, ma mai è poi mai i giochi con una storia, anche se questa porta a finali multipli come Detroit become human. Io hi scelto la mia storia, perché ricominciare per vedere una final scene diversa, se la posso vedere su UA-cam? Insomma il tempo é poco e l offerta é tantissima, quindi da 37 anni mi finisco di media un gioco al mese e passo avanti, avendo in costante sottofondo gli sportivi che adoro. L unico gioco che ho rigiocato in vita mia é stato skyrim a distanza di 11 anni dalla mia prima e unica run, ne ho fatto una seconda ma più per le musiche e il mondo, ma soprattutto per provare il gameplay da arciere puro, che nn avevo preso in considerazione quando lo giocai la prima volta.

    • @larcadediale1987
      @larcadediale1987  17 днів тому +1

      Capisco il punto di vista. Mi fa piacere leggere una visione diversa, altrimenti non avrei fatto il video. Però tu mi metti Souls, Fifa, Top Spin, Detroit e Skyrim in un calderone.
      Fifa e Top Spin non sono "rigiocabili", ma hanno, per concezione, una giocabilità che dura nel tempo. Un po' come un titolo competitivo online: è concepito per durare nel tempo, non è qualcosa che ti porta da un inizio verso una fine.
      Su FIFA/PES io ho fatto abitualmente più carriere e ho giocato anche molto online, durante il suo anno di vita. È il concept del genere.
      Detroit è un titolo che rientra in una nicchia molto particolare, perché il fulcro dell'esperienza è unicamente COSA SUCCEDE. Giochi solo per quello e il gameplay è molto poco ludico. Se non trovi gusto nel vedere le varie conseguenze lungo la trama che portano ANCHE a un finale diverso, forse non è un tipo di esperienza che fa davvero per te.
      Detroit, parlando per mio gusto, non rientra nei generi che gradisco. Non essendo disposto/curioso a scoprire le molte diramazioni in un gioco unicamente narrativo, non lo approccio.
      I Souls invece sono forse uno dei titoli più rigiocati. Anche guardando ai commenti. Perché puoi fare più build ma, come dico nel video, il punto è anche che il gioco è divertente nel suo gameplay.
      Amche Sekiro, è un gioco che porta il giocatore a fare più run per via di un gameplay molto tecnico e stimolante. Diventa una sfida.
      È sostanzialmente il motivo per il quale si rigioca: perché è divertente il gameplay. Importa poco la storia, è un medium principalmente ludico.
      Io stesso menziono titoli rigiocati più volte, pur dotati di una componente narrativa forte, ma per il gameplay non per sentirmi raccontare ancora la storia o perché non avessi esplorato in toto il valore dell'opera. Sono GIOCHI e quindi quando funzionano è principalmente per un gameplay che funziona.
      Poi chiaramente ci sono diversi livelli di passione. Dal tuo racconto mi sembri un giocatore occasionale. Un appassionato ha generalmente un passo diverso e gioca più di un titolo al mese. Io stesso, pur avendo poco tempo, ne gioco diversi.

  • @Kurtaklesh
    @Kurtaklesh 19 днів тому

    Aggiungo
    -I roguelike sono i titoli che più mi divertono ad oggi perché fortemente incentrati sul gameplay. Ci sono rare eccezioni qua e la ma praticamente non gioco nessun tripla A.
    - alcuni giochi hanno la loro rigiocabilità al loro interno tipo gli ultimi Zelda. É vero che non li ricominci da capo ma passi per gli stessi luoghi molte volte per trovare tutti i segreti nascosti ucci molte volte gli stessi boss in modi diversi ecc, non ha molto senso ricominciare tears of the Kingdom. Io ad esempio quando lo "ricomincio" è per continuare da dove ero rimasto visto che il gioco è immenso.
    Ancora più chiaro è l'esempio Borderlands 2 vs 3. Il 2 lo ricominci tante volte, il 3 no, ma pe che fondamentalmente contiene un gameloop con la meccanica mayhem che non è che ti scoraggia dal ricominciarlo ma anzi te ne toglie la necessità per continuare a godere del fantastico gameplay del titolo.

  • @palazzoz819
    @palazzoz819 10 днів тому +3

    Sono anni che rigioco sempre gli stessi giochi

  • @davecm8501
    @davecm8501 19 днів тому +1

    Dal mio punto di vista oggi escono comunque giochi longevi e rigiocabilissimi, per fare alcuni esempi: The witcher 3, Rdr2, Baldurs Gate 3, Zelda Botw.
    Ciò che è cambiato secondo me è il mercato videoludico. Quando eravamo piccoli c'era meno conoscenza dei titoli sul mercato, molti avevano la possibilità di farsi acquistare dai genitori qualche gioco una volta ogni tanto come ad esempio a Natale, oppure si scopriva qualche titolo grazie al passa parola o perché qualche amico ce lo prestava. In questo modo riuscivamo ad affezionarci ed idealizzare quel videogioco.
    Oggi invece grazie a sconti che ti fanno pagare titoli anche a 10 euro (basti vedere steam) e le nuove piattaforme come Game pass e Ps plus non abbiamo tempo di finire un gioco che pensiamo già a quello da iniziare dopo. Io ho un sacco di titoli che vorrei riprendere in mano, ma altrettanti che sono in lista.

    • @HobbyCoversGames08095
      @HobbyCoversGames08095 19 днів тому

      Pienamente d'accordo

    • @blaz7678
      @blaz7678 12 днів тому

      Ti invito però a riconsiderare cosa immagini con "oggi"! TW3 ha ormai quasi 10 anni sul groppone. RDR2 ne ha 6, BOTW 7. Son giochi che da un lato sono molto attuali, ma solo perché il loro successo ha cannibalizzato tutto il landscape a seguire per gli ultimi anni. Di fatto però incarnano una formula che è già vecchia e appartiene già al passato, ma i tempi ora sono dilatati (controintuitivamente rispetto a una vita sempre più veloce e rilascio di giochi nuovi continui) e il passato continuiamo a riviverlo.

  • @Johnnybad82
    @Johnnybad82 28 днів тому +1

    Quella cosa che facevi con Metal Gear, io lo facevo con i Survival horror su Ps1, Castlevania Sotn e Final fantasy 7, giocati e rigiocati non so quante volte. Proprio per il divertimento, la gratifica e la sfida che proponevano. C'era anche il fattore sbavamento sulle varie riviste di settore, si parlava di quel gioco a scuola, amplificando l'amore e l'interesse. Poi eravamo poveri in canna, e il trailer era quando andavi dall'amico con la money che aveva il gioco... o masterizzato. Ho fatto il riassunto di quello che erano i fine anni 90 per uno dell'82? 🤭

  • @AleksejStukov
    @AleksejStukov 24 дні тому

    Possiamo dire che la rigiocabilità si è evoluta con i tempi. Per esempio, da ragazzo, la limitata disponibilità di nuovi giochi mi spingeva a rigiocare più volte i titoli preferiti, anche quelli che ad una certa cominciavano a stancare.
    Oggi, nonostante l’abbondanza di scelte e l’accesso facilitato dai negozi online, torno a giocare alcuni giochi. Ma proprio perché c'è più varietà e una maggiore e facile reperibilità, lo faccio solo dopo un intervallo relativamente lungo, e dopo aver provato altri titoli.
    Poi, con meno tempo libero nell’età adulta, tendo a preferire giochi meno impegnativi in termini di trama, o che non ne abbiano affatto. Insomma, che possano adattarsi a sessioni medio-brevi (da 1 a 3 ore massimo, con relative pause). Come lo finisci un gioco open world molto vasto, se hai solo un'oretta o due di tempo da dedicare ai videogiochi? O lo giochi bene o non lo giochi affatto.
    Quindi vai di Elite:Dangerous, Fallout 76, Terraria, Minecraft, e altri giochi simili, di cui alcuni giocabili anche mentre ascolti un video di un divulgatore scientifico, ripassi la tesi di laurea, o ascolti delle notizie. Ma soprattutto, che puoi anche spegnere per tanto tempo, e ritornare anche dopo qualche mese senza la necessità di ricominciare da capo perché non ricordi la storia fino all'ultimo punto in cui hai salvato il gioco.
    Quindi sì... come ho detto all'inizio, possiamo dire che la rigiocabilità non è del tutto morta, ma non è nemmeno la stessa di un tempo. Si è evoluta con i tempi. Ci sono giochi che non si prestano ad essere rigiocabili, e giochi che invece lo sono ma non ti va di rigiocarli subito averli finiti. Magari giochi ad altro, e quando ti torna lo sfizio... lo riapri, e ci rigiochi.

  • @AndreaAlessi.
    @AndreaAlessi. Місяць тому

    Siccome ti ascolto sempre su Google podcast, ne approfitto ora dei commenti per risponderti anche ad un questito sul discorso Digitale/Fisico;
    Il digitale su console non costa meno del fisico perché fino a ieri è il modo per bilanciare i costi più elevati della produzione e distribuzione fisica, quando il gioco non ha un edizione fisica può permettersi di avere un prezzo al pubblico più basso, vedi per esempio il mondo PC, che si è rivolto interamente al digitale per un impossibilità di stare al passo con i tempi per la fruizione su disco poiché i lettori Blue Ray costavano molto ed i PC muniti di esso sfioravano forse l' 1%.
    Inoltre devo dirti che il gioco fisico al contrario del digitale, al lancio può costarti meno grazie a promozioni.
    Personalmente quando si tratta di titoli a cui tengo e che non richiedono grosse patch post lancio mi butto sul fisico, mal che vada lo dò indietro, ben che vada ho un bene che per usufruirne un domani non dovrò preoccuparmi di servizi,server,restrizioni e cessato supporto.
    Vedo la rigiocabilità come la "riguardabilità"; probabilmente complice anche il cambiamento dello stile di vita, ma soprattutto penso che oggi siamo talmente travolti da contenuti da fare persino fatica a recuperare quelli di proprio interesse, figuriamoci al goderlo più di una volta.
    Onestamente preferirei un mercato meno congestionato ma questo non è possibile, il meccanismo chiave del mercato è la crescita.

    • @larcadediale1987
      @larcadediale1987  Місяць тому +1

      Commento graditissimo. Sul fisico/digitale io sono molto aperto. Nel senso che se qualcuno caccia una bella edizione fisica di un titolo che mi piace, me lo compro volentieri anche se ho già preso il digitale anni prima.

    • @AndreaAlessi.
      @AndreaAlessi. Місяць тому

      @@larcadediale1987 anche io Alessandro, specialmente le edizioni speciali/GOTY che includono aggiornamenti e DLC in modo da avere un titolo finito e completo.
      Colgo l'occasione per farti i complimenti per i tuoi contenuti gaming e cinema che a prescindere dal fatto che io concordi o meno alcune opinioni, li trovo sempre e comunque gradevoli, mi spiace solo di non essere mai attivo nei commenti.

  • @emanuelediiorio-gp7wl
    @emanuelediiorio-gp7wl 16 днів тому +1

    Do la mia risposta prima ancora di vedere il video: secondo me non è morta la rigiocabilità ma i giocatori che rigiocano. Molto semplicemente.
    Io ho 47 anni e gioco dagli anni 80. Continuo a rigiocare giochi da allora. RDR2 l'ho giocato una decina di volte, al momento sto rigiocando, per l'ennessima volta, l'intera saga di Yakuza, con l'app Scummvm ho recentemente rigiocato a the secret of monkey island, monkey island 2 le chucks revenge, indy 3 e al momento indiana jones fate of atlantis.
    Dopo yakuza ho intenzione di rigiocare, per la terza volta a hotizon 1 e 2 e a ghost of tsushima. Insomma, non mi stanco di rigiocare giochi ai quali ho giocato innumerevoli volte. Penso che sia una questione generazionale. E la differenza principale tra le recenti generazioni sono le modalità online. Io, essendo vecchio, non gioco online, non mi piace, non fa per me. Ho sempre vissuto i videogiochi come un'immersi8ne personale, come vedere un film o leggere un libro. Le nuove generazioni, da quello che vedo, giocano prinicpalmente online e non sono particolarmente attratti dall'immersi8ne personale. Questo è solamente un personale punto di vista di una persona che lavora a stretto contatto con ragazzi e ragazze intorno ai 12 anni da quasi vent'anni.

    • @larcadediale1987
      @larcadediale1987  16 днів тому +1

      Apprezzo la tua testimonianza, nel contenuto però si fa riferimento a giocatori che abitualmente giocano anche esperienze che non siano online. Chiaro che un giocatore principalmente votato al gaming online non rigioca perché di base cerca quasi unicamente quel tipo di esperienze.

  • @Geeck-O
    @Geeck-O 28 днів тому

    Io sono un rigiocatore seriale, però ammetto che certe volte un gioco troppo lungo scoraggia per questioni di tempo, spero che in futuro facciano giochi anche open world, più rapidi ma magari con opzioni diversi, sia di storia che magari di build

  • @nerdattackTiVi
    @nerdattackTiVi Місяць тому +1

    concordo con la tua disamina! bel video ;)

  • @SyamDaRos-EndoManno
    @SyamDaRos-EndoManno 19 днів тому

    Quando avevo la PS1 rigiocavo spesso, perché i videogiochi erano brevi e perché non ne avevo molti. Adesso ringrazio (e maledico) i sistema di trofei/achievement.
    Voglio ottenere il 100% quando possibile (mannaggia ai server chiusi), e questo mi incentiva a tornare su un gioco per completarlo.
    Una prima partita spensierata come prima esperienza, poi il completismo come sfide e collezionabili e infine, se richiesto, una partita alla difficoltà più alta.
    Il tutto nell'arco di settimane, mesi o addirittura anni, così non rischio di stufarmi.
    Questo in generale, poi ci sono giochi narrativi come The Last of Us che tendo a rigiocare poco per non "sciupare" l'esperienza, e altri di puro gameplay, come Mirror's Edge, che avvio frequentemente per il divertimento

  • @Andrew-xf6bk
    @Andrew-xf6bk 15 днів тому

    mi mancano i tempi in cui rigiocavo i titoli. Crescendo e avendo un lavoro prendo tutti i videogiochi che voglio ma non più il tempo di ripetere un gioco per il solo gusto di farlo, ho troppi giochi e meno tempo per giocarci, ma da piccolo si....rigiocavo abbestia

  • @entonino
    @entonino 18 днів тому

    Di recente ho avuto la stessa esperienza con Sekiro. Pensavo a MGS proprio perché non rigiocavo un videogioco dal '98. Ah, dimenticavo: ovviamente ho rigiocato molte volte anche Crash Bandicoot 1 e 3

  • @diegosoddu5167
    @diegosoddu5167 17 днів тому

    Personalmente sì e no.
    Ricordo da bambino, avrò rigiocato la campagna di Cod bo1 una 30ina di volte, per non parlare di black ops 2.
    Anche Uncharted 2 l'avrò rigiocato si è no 10 volte.
    Ultimamente invece rigioco sempre di meno Ed è proprio successo quello che hai raccontato nel video.
    Ho trovato un gioco, neanche io sapevo perché lo volevo però lo volevo, fallout 4.
    Mi ci sono perso dentro, andavo in giro, mi guardavo you tube appassionatissimo per guardarmi cosa fare etc...
    Dopo averlo finito (con il finale della confraternita) riiniziando il gioco l'ho sempre droppato 1 ora o 2 ore dopo (amo fallout 4, è quasi leggendario per me però non riesco proprio a rigiocarlo) invece fallout 76 per esempio ci gioco un sacco, perché so che tutto cio che vedo potrebbe cambiare, potrei trovare creature nuove etc.
    L'unico gioco che ho rigiocato ultimamente è stato the last of us, tutti e due.
    Specifico tutti e due perché ogni volta parto dall'uno finendo con il due, gli avrò giocati si e no 4 volte, però richiedono un sacco di tempo già solo tlou2 richiede 30 ore circa ed è davvero tanto.
    Secondo me ultimamente i giochi sono troppo lunghi per essere rigiocati e personalmente una cosa che non ho trovato nel video, NON ABBIAMO PIÙ MODALITÀ RIGIOCABILI.
    Mi spiego meglio, dopo la campagna di bo1 c'era zombie e ti potevi divertire lì.
    Dopo la campagna di Cod mw3 avevi il multiplayer e le operazioni speciali.
    Dopo un God of war avevi quelle piccole modalità sopravvivenza.
    Mi spiego meglio, da poco è uscito tlou2 2 con la modalità in più a livelli (Bo sinceramente ho visto poco)
    Ma perché sta modalità non è messa già nel titolo?
    O per esempio anche su Uncharted, dopo che te lo giocavi sbloccavi i trucchi, queste piccole cose che rendono un gioco rigiocabile secondo me sanno scomparendo.
    Sono pienamente d'accordo sul fatto che i giochi RIGIOCABILI ultimamente stiano diminuendo, effettivamente al giorno d'oggi i più RIGIOCABILI rimangono i GDR che comunque ti danno la possibilità di scegliere fazioni diverse per le varie run.
    Bellissimo video❤

  • @cosmonautisimulatorispazia4692
    @cosmonautisimulatorispazia4692 8 днів тому

    Io rigioco spesso i titoli che apprezzo di più...semmai il problema è quanto ci metto vista l'enorme offerta di titoli.

  • @EndritsHub
    @EndritsHub 17 днів тому

    Il tempo è tirano ! Ma quand ero più piccolo ho rigiocato a diversi giochi ! Forse oggi ce ne sono troppi di giochi e soprattutto sono reperibili molto facilmente, un tempo internet non era questo che è oggi o non ce lo avevi affatto! Il gioco lo compravi , non potevi comprartene tanti ! Il multiplayer non era quello di oggi … insomma a me sono queste le cause , romane oggi la grande quantità di giochi / esperienze e il poco tempo

  • @salvatore6960
    @salvatore6960 29 днів тому

    Come facevo a non conoscere questo canale? TOP come sempre❤

  • @mihaidanielvoican1839
    @mihaidanielvoican1839 11 днів тому

    Io rigioco spesso è folentiri, soprattutto qui giochi mi hanno colpito particolarmente, Fallout 4, Fallout New Vegas, Mafia III, Gta V, Skyrim e anche la modalità zombi di Call of Duty Black ops 4 e molti altri che non sto a dire tipo il Padrino, Scarface e così via questi sono giochi che io mi rigiocherei al istante, il problema è con tutti i giochi stupendi nuovi in uscita, conviene ributtarsi su vecchie avventure per quanto le adoriamo, perdendo la possibilità di scoprire nuovi gioconi ? La mia risposta e Ni, a volte riesco altre ma è sempre bello rigiocare un titolo che mi ha colpito, poi sono del parere che ognuno è diverso è unico a modo suo e che i gusti vadano rispettati anche se giochi a sekiro 😅.

  • @user-lj9oy1mx7s
    @user-lj9oy1mx7s 20 днів тому +1

    Io se un gioco lo finisco è perché mi è piaciuto anzi l ho amato. Se provo un gioco e dopo 10 ore o meno non mi ha convinto smetto ho buttato i soldi e ciccia. Senza essere nerd perché sono fidanzato ma trovare il gioco che ti piace è raro quasi quanto trovare la persona giusta nella vita come paragone di difficoltà. E dunque nella mia manciata di giochi che amo li ho rigiocati tutti fino alla nausea e da videogiocatore sono sempre alla ricerca del titolo che mi faccia innamorare artisticamente. Ciao

  • @thymeria_iulia
    @thymeria_iulia 20 днів тому

    trovo difficile trovare titoli che mi appassionino e mi prendano come trama… e ho appena finito la quinta run completa di tutta la trilogia di Mass Effect con tutti i DLC usciti finora. Altri giochi che ho rigiocato ci sono i Dragon Age e i Neverwinter Nights… tra i nuovi ho rigiocato solo a Dragon Quest Builders 2, ma non credo lo rigiocherò di nuovo molto presto

  • @Uoch777
    @Uoch777 22 дні тому +1

    La divisione in livelli brevi, a mio avviso, rende molto più rigiocabile un titolo. Sempre parlando personalmente, ad esempio preferisco rigiocare crash bandicoot 1 rispetto al 4 (più bello ma con livelli lunghissimi che fanno passare la voglia di una partita veloce)

  • @valeriomandato2631
    @valeriomandato2631 Місяць тому

    Io fallout new vegas lo giocato almeno 5 volte nonostante la lunghezza... ma a differenza dei vari assassin creed ad esempio che più che lunghi sono annaquati questi sono lunghi ma in maniera sensata... per non parlare dei vari silent hill, resident evil e pure giochi che nonostante possano sembrare ripetitivi nel game play ti immergono in un mondo spettacolare è bello da giocare anche per il semplice colpo d'occhio come ad esempio gears che ho giocato la triologia più volte.. pure giochi come dead stranding mi sono piaciuti molto ma non tutti possono capirlo e il game play bisogna apprezzarlo con calma e sensa correre cosa che oggi in pochi fanno... baldurs gate lo sto giocando ma devo finire prima wastland 3 che è molto simile come game play anche se è ambientato in un mondo post apocalittico alla mad max... stupendo! Un Altro gioco che ho consumato è dead rising (giocato tutta la saga compreso gli spin of) quello ha una rigiocabilita enorme e il concept pur essendo il classico gioco di zombie ha delle meccaniche originalissime i sieme ai risvolti di trama.. ciao!

  • @vincenzoplatania1795
    @vincenzoplatania1795 Місяць тому +1

    Purtroppo no dipende dal tipo di gioco...fa pure la differenza il fatto dei trofei e obiettivi che una volta fatti e difficile tornare indietro.Esperienza Resident evil es.5 l ho finito almeno 20 volte perché ci sono armi nuovi da potenziare..Ormai solo i DLC aiutano

  • @SimoSepticFenix
    @SimoSepticFenix Місяць тому

    Ciao Ale! ho sempre rigiocato tanti giochi sopratutto di Playstation 2 e Game Boy Color , i nuovi videogiochi sono molti belli, ma i vecchi giochi erano spettacolari e super rigiocalibili secondo me! concordo su tutto quello hai detto Ale.

  • @TermInator-np6vw
    @TermInator-np6vw 27 днів тому

    io ricordo quando compravo i gelati per avere i giochi all'interno. Oppure quando mi venne regalato il primo gioco (mi pare fosse hugo 2). DIpende. Ho per esempio rovinato i videogame di uncharted a furia di giocarli eppure , anche se ormai riesco a vincere senza morire (so cosa fare e ho una mira da cecchino) , eppure , anche per far passare un pò di tempo per rilassarmi , gioco volentieri vari livelli. Idem per god of war saga greca o vari giochi di spyro (gli ultimi di questo personaggio furono quelli di the legend of spyro). Per non parlare di giochi come vice city o san andreas. Ancora mi stupisco del mondo di quest'ultimo e ci gioco volentieri , pur consapevole che non sia minimamente come gta 5 per gameplay o grafica. Anche i giochi di ueda mi prendono o quelli di jack and dexter. Giochi più moderni mi sembrano o troppo brevi (vedi little nightmares ad esempio) o troppo lunghi e vuoti , come detto nel video , che mi porta a non voler rigiocare. Prendiamo un valhalla. Amo l'ambientazione ma finisce lì. Missioni ripetitive , parkour scadente , niente stealth , costruzione del personaggio troppo da rpg (diverso , ad esempio , da ac2 , dove era abbastanza semplice comprare l'equipaggiamento). Insomma ,mentre prima l'intento degli sviluppatori era divertire e intrattenere (i giochi sono fatti per questo) , ora il loro scopo (penso anche per colpa delle persone , diventate troppo critiche e acide , che devono per forza avere complessità di qualche tipo in un gioco) è quello di creare più che altro opere introspettive e assurde (little nightmares ad esempio) o con una trama e un gameplay complessi (vedasi la differenza tra crash e the last of us part 2). Per non parlare di come la gente rompa le scatole per ogni sciocchezza (vedasi l'aspetto della protagonista di stellar blade per esempio o il viso tondeggiante di Aloy). Una volta si vuole il personaggio stereotipato. E un altra volta lo si vuole "uno di noi".

  • @CelestialTorus
    @CelestialTorus 24 дні тому

    I giochi che io compro si ma per la maggior sono tutti remake o remastered , da Devil May cry s Crash, solo qualche volta sono nuovi.

  • @D4D3L
    @D4D3L 24 дні тому

    Bellissimi i poster di Twin Peaks

  • @domenicotinelli2754
    @domenicotinelli2754 22 дні тому

    Ho giocato già 2 volte RDR2 e GTAV, 3 volte DI FILA (di cui la terza NG+) Alan Wake 2. Sekiro ho ricordi confusi, forse 2/3 volte. TLOU 1 che è finalmente da poco arrivato da PC (ho solo pc e switch) due volte nello stesso mese.
    Morale della favola assolutamente si, quando un gioco mi conquista mi viene molto probabilmente voglia di rigiocarlo

  • @eligiocristantielli3420
    @eligiocristantielli3420 9 днів тому

    Secondo me Breath of the Wild e Tears of the Kingdom sono rigiocabilissimi: il punto sta proprio nel concept dei due giochi, ossia nel fatto che siano talmente liberi in tutto, da poter affrontare enigmi ed esplorazione in una miriade di modi sempre diversi, rendendo ogni partita sempre diversa dalla precedente. Quello che conta poi quando rigioco un videogioco è il piacere di videogiocare un titolo che amo e che ho amato, come i due Zelda in questione, riconosciuti, come sappiamo, come mostri sacri del medium.

  • @Catapumblamblam
    @Catapumblamblam 20 днів тому +1

    Seriamente hai detto Metal Gear solid Vi? :D come quel rinco di Mike Bongiorno con papa Paolo "Vi" al posto di sesto. Non pensavo potesse esistere un altro in grado di dire uno strafalcione simile. xD

    • @larcadediale1987
      @larcadediale1987  19 днів тому

      Il titolo gioca con il protagonista tanto quanto con la numerazione della saga. V come numero romano tanto quanto come Venom (Snake.)
      Tu in gioco leggi "quinto has come to"? O leggi "Vi has come to"?
      Perché il gioco lo legge in questa seconda formula. Il nome in codice V è ovunque anche per questa sua dualità.
      I numeri romani li abbiamo studiati tutti a scuola, mentre il significato delle opere, che non viene spiegato didascalicamente, sembrano arrivarci un po' meno persone.
      A margine: nessuno lo chiama MGS QUINTO. Al massimo MGS Cinque, visto che fai l'esempio, errato, della lettura del nome del papa.

    • @Catapumblamblam
      @Catapumblamblam 18 днів тому

      @@larcadediale1987 Ma falla finita. Il Gioco è il Quinto capitolo della saga, Se vuoi lo leggi "cinque", ma sarebbe più coretto "quinto". Vatti a vedere la cronologia, i MGS sono divisi in capitoli numerati e sotto-capitoli tra l'uno e l'altro. Questo è il quinto e per questi si chiama "V". Non è che se spendi settrodici righe per scrivere una puttanata, questa cessi di esser tale.

    • @larcadediale1987
      @larcadediale1987  17 днів тому

      @@Catapumblamblam Bravo, così si ragiona.
      Visto che inviti a guardare i capitoli della saga, vai a vedere quanti sulla copertina o sul titolo hanno un numero romano.
      Nessuno.
      C'è una ragione?
      Sì, quella che ho esposto riguardo la dualità alla base della scelta.
      A margine: se per te ho scritto "settordici" righe, capisco perché ragioni così e perché non capisci una basilare informazione di lore e promozionale legata al titolo.

  • @GigiGamer.87
    @GigiGamer.87 Місяць тому

    Siamo coetanei, come puoi vedere dal mio nickname. Bel video, hai sbloccato diversi ricordi. Giusto ora mi sto rigiocando The Witcher 3 (la complete edition)e Resident Evil 2 Remake

  • @blackbox9641
    @blackbox9641 11 днів тому

    io rigiocavo solo al mega drive. i vecchi platform 2d o i primissimi 3d alla donkey kong, picchiaduro 1vs1 . ma da quando sono diventati giochi incentrati sulla narrativa per me è come guardare un film, mi piace la suspence. Nel periodo in cui giocavo di piuttosto che una longevità data dalla rigiocabilità preferivo gli opeen world, oggi che sono più vecchio di te però gli open world proprio non riesco a giocarli mi fan sentire (e mi dispiace) come se stessi buttando via del tempo e ho bisogno di linearità.

  • @pestebubbonica3969
    @pestebubbonica3969 15 днів тому

    Io sin da piccolo ho sempre rigiocato i giochi che mi piacciono,e non penso che mi stancherò mai, perché mi diverto a farlo. Se non rigioco ad un titolo dopo averlo portato a termine la prima volta è perché non mi è piaciuto.

  • @filippoclau
    @filippoclau Місяць тому +1

    Adoro rigiocare, ma succede sempre più di rado… e concordo in tutto quello che dici sugli open world, tranne Zelda botw (giocato 4 volte , 460 ore), totk invece solo 1 (è troppo immenso)
    I dark souls/demon/eldenRing sono molto appaganti da rigiocare.

    • @larcadediale1987
      @larcadediale1987  Місяць тому +1

      460 ore su BoTW: hai la mia spada, la mia ascia e il mio arco. Ma si romperanno, quindi credo servirà una nuova run!

  • @TheJeremydinazareth
    @TheJeremydinazareth 22 дні тому

    io ho rigiocato alcuni giochi nel passaggio tra generazioni. esempio Prey, giocai su ps4 a 30 fps e poi non potevo non rigiocarlo a 60 in 4k su series x. oggi sono piu i giochi che non finisco perchè sul pass ne escono di continuo che quelli che rigioco.

  • @matty94rc
    @matty94rc 16 днів тому

    Nell'epoca Ps1/Ps2/Psp rigiocavo a manetta...su Ps3/Xbox 360 lo facevo ancora ma meno,da Ps4/One ad ora sempre meno,al massimo se esce una remastered rigioco,ma se no è difficile.Ultimamente ho rigiocato Mario Odyssey e 3D World che giocai nel 2020/2021

  • @CizzuCizzu
    @CizzuCizzu 24 дні тому +2

    Ale io ho qualche anno più di te, ma non puoi confrontare il mondo videoludico degli anni 80-90, con quello di oggi. La scelta e la disponibilità di titoli che ci sono oggi, non è paragonabile con quella che c'era una volta, quindi è logico che un ragazzino oggi, sia più propenso, una volta finito un titolo, a provarne subito uno diverso.

    • @larcadediale1987
      @larcadediale1987  24 дні тому

      Nessun paragone. Si fa un ragionamento su una percezione: si rigioca di meno? Perché?
      Cerco delle spiegazioni e io non sono d'accordo con quello che dici tu. Come dico nel video, le possibilità di videogiocare non mancavano e sostanzialmente avevo tra le mani molta roba e tra i gamer non ero il solo. Ora il mercato è ancora più ricco ma non credo, anche dai vari commenti che leggo, che i motivi dietro una volgia di rigiocare più bassa dipendano dall'offerta. Anzi, molti confermano quello che teorizzo: che sia la logica dei titoli stessi a portare molti giocatori a non rigiocare.
      Potrei aggiungere anche che i videogiochi ora sono molto più cari (si parla in media di 70 euro) e, dati di Microsoft, il Game Pass (che potrebbe giustificare il tuo pensiero) non è così diffuso da avere un largo impatto.
      Ripeto, sono proprio i commenti a farmi pensare che non è una questione di disponibilità di esperienze.

    • @CizzuCizzu
      @CizzuCizzu 24 дні тому

      @@larcadediale1987 Mah, io non sono molto d’accordo nel cercare una spiegazione della rigiocabilità, univoca e onnicomprensiva.
      La rigiocabilità è un discorso troppo soggettivo, in cui intervengono davvero tanti, troppi fattori. Oggi viviamo un’epoca dei videogiochi diversa, come hai ben detto tu nel video, ma c’è anche una saturazione del divertimento da considerare: tanti titoli che hai menzionato puntano tutto sulla spettacolarizzazione, degli eventi e dei personaggi.. finendo inevitabilmente per assomigliarsi un po’ tutti.
      Poi considera la nostra età: non puoi paragonare il senso di scoperta che ha un 15enne davanti ad un videogioco, rispetto ad un 38enne. Anche psicologicamente, si cambia.
      Io ti dico che non ho mai rigiocato un gioco con un forte impianto narrativo, nè allora nè oggi. Al contrario ho giocato e rigiocato tantissimo altro genere di giochi, che poi sono i miei generi preferiti: gli strategici e gestionali.
      Tantissime le partite fatte ai vari SimCity (oggi gioco a Cities Skyline), Age of Empires, Championship Manager (oggi Football Manager), Civilization, Starcraft, etc etc. Questi per me son giochi che non hanno tempo, ogni partita, proprio perché è svincolata da una storia da seguire, - quindi una volta scoperta tutta la storia, il gioco è bruciato - è una partita a sè. Quando il gameplay di questo genere di giochi è ben costruito, ben bilanciato e ti tiene “incollato” hai già creato un gioco potenzialmente infinito. Cosa molto diversa quando un gioco si basa esclusivamente sulla storia e su una evoluzione (prestabilita) di un personaggio. A quel punto la rigiocabilità è pressoché rasente lo zero, a parte qualche sporadica eccezione rappresentata da qualche particolare fan del titolo.

    • @larcadediale1987
      @larcadediale1987  24 дні тому

      ​@@CizzuCizzu Il punto è che i molti commenti smentiscono quanto dici. La mia stessa esperienza è in antitesi con quanto dici.
      Come dico nel video, giocando Tears of the Kingdom, Death Stranding o Alan Wake 2, moltissime cose mi hanno sorpreso e molto mi ha garantito la voglia di scoprire e approfondire quei mondi. Il discorso sull'età che fai è molto soggettivo, ma non è il punto.
      Come dichiaro nel video, voglio capire chi rigioca perché lo fa e chi non rigioca perché no.
      Sono arrivate diverse spiegazioni. Come teorizzavo io molte hanno a che vedere con la dimensione dei titoli, più che il fatto che ci sia una storia. BG3 ha una storia, ma grazie al suo sviluppo RPG molto articolato è rigiocabilissimo, perché cambiano molte dinamiche di gioco.
      Sekiro, i Souls e i Soulslike, pur avendo una storia definita vengono ampiamente rigiocati perché, come credo, uno dei fattori importanti è quanto il titolo è divertente pad alla mano.
      Molti titoli con grandi impianti narrativi hanno modalità NG+.
      Per me è validissima anche la tua esperienza. Nel senso che tu trovi rigiocabili solo certi giochi e tendi a non rivivere esperienze con una storia più articolata. Per altri non è così.
      Io stesso sono alla terza run di Alan Wake 2. Ne ho fatto 3 di TLoU Parte II. Anche la MG Saga, pur avendo una storia definita e ampia, li ho rigiocati tutti più volte.
      Sono esperienze diverse e lo scopo era proprio quello di trovare le varie esperienze e capire, in base all'evoluzione di oggi dei videogiochi, come il concetto del rigiocare è cambiato.
      Non c'è una risposta univoca. Ce ne sono tante che formano un argomento sfumato e cercavo proprio quello.

  • @v0ldy54
    @v0ldy54 9 днів тому

    Il problema nasce quando i giochi puntano sulla narrativa e non sul gameplay, tutto qui.

  • @AlexysSerfen
    @AlexysSerfen 20 днів тому

    è un problema che non è un problema. Semplicemente possibilità e opportunità sono cambiate. Ho rigiocato venti volte il primo Metal Gear arrivando a finirlo in meno di due ore(Gioco originale comprato ai tempi 120.000 Alla faccia del paragone prezzo durata) perché avevo per mesi solo quello a disposizione. Oggi ho più disponibilità economica, due abbonamenti con catalogo annesso... perché dovrei rigiocare avendo a disposizione letteralmente una libreria gigantesca a disposizione? Sono veramente belle dita di una mano i titoli che ti richiamano nel loro mondo periodicamente. E talvolta per colpa delle dimensioni che magari interrompi per non fare fagocitare tutto il tuo tempo libero e quindi ti portano a un secondo giro per completare il completabile.

  • @D4RkL1NkX93
    @D4RkL1NkX93 23 дні тому

    Io quando compro un gioco che sia fisico o digitale poi una volta completato non lo gioco piu..qualsiasi genere di gioco, tendendo sempre a platinarmi i giochi magari lo stesso gioco posso fare una run o 3 o 4 in base ai trofei che ha, ma non lascio mai un gioco in sospeso cioè appena acquistato punto subito a godermi la storia e prendere il platino e poi lo elimino dalla play e poi passo ad un altro gioco, poi mi è capitato ad esempio con dark souls 1 che è uscito sia su ps3 sia ps4 e l'ho platinato due volte ma solo perche aveva liste trofei differenti altrimenti mai lo avrei rigiocato o un god of war 3 sia su ps3 sia ps4. Perche non continuo a giocarlo dopo il platino? per il semplice fatto che non mi dà stimoli continuare a giocare a un gioco già platinato e anche per la noia, perche la maggior parte dei giochi che ho platinato o quasi alla fine non vedo l'ora di eliminarli anche se sono capolavori

    • @larcadediale1987
      @larcadediale1987  23 дні тому

      Sostanzialmente giochi per i trofei, ma non ti diverti? Domanda, non è un giudizio. Voglio capire.

    • @D4RkL1NkX93
      @D4RkL1NkX93 23 дні тому +1

      Il divertimento ce comunque, poi dipende dal gioco..ci sono giochi che platinarli è piacevole e altri un po meno, però la soddisfazione è unica alla fine, mi piace la completezza in un gioco altrimenti non lo inizio proprio

    • @larcadediale1987
      @larcadediale1987  22 дні тому

      @@D4RkL1NkX93 Chiedevo perché volevo capire questa cosa che mi hai spiegato. Mi sembra di aver compreso che per te conta più il trofeo e platinare il gioco che altro.

    • @D4RkL1NkX93
      @D4RkL1NkX93 22 дні тому +1

      @@larcadediale1987 si esatto ho più stimoli a giocare un titolo

  • @DivelhenDpA
    @DivelhenDpA Місяць тому +2

    "Dovutamente" prolisso e con un auto-analisi impeccabile che rispecchia il pensiero di chi ha vissuto l'epoca d'oro dei "video giochi". Oggi bisogna fare una cernita accurata per trovare un titolo old school in veste grafica moderna con un gameplay degno per essere rigiocato, e non parlo di remake o reboot. Disappunto sui soulslike e non entro nel merito per evitarti la shitstorm dei fanboy "pro-gamer"🤣 che è sempre in agguato.....(interverranno comunque, non ce la fanno proprio)

    • @larcadediale1987
      @larcadediale1987  Місяць тому +2

      Sui Souls credo di essere andato liscio. Nel senso che ne ho parlato come di titoli rigiocabili. Ho preso Sekiro, perché è tra quelli che gradisco di più, ma in generale vedo che si prestano a più run.

  • @Salutententato
    @Salutententato 8 днів тому

    se non è rigiuocabile non è un gioco ma un esperienza.

  • @Gazzoosethe1
    @Gazzoosethe1 16 днів тому

    Uno dei giochi che ho rigiocato una marea di volte é stato max payne. Questo perché il gameplay ti lascia il pieno controllo laddove molti giochi odierni hanno cutscene dove devi muovere il personaggio e scene troppo lunghe o lente nel ritmo

    • @larcadediale1987
      @larcadediale1987  16 днів тому

      Gioco meraviglioso. Condivido l'esperienza. I primi 2 Max Payne giocati un numero infinito di volte, proprio perché super divertenti.

  • @stefano806
    @stefano806 23 дні тому +1

    2:25 nemmeno a farlo apposta anche io ho iniziato a giocare ad alcuni titoli proprio con un 486 da un mio amico utilizzato per la contabilità...e aveva anche Prince of Persia
    Tornando al focus del video ho sempre rigiocato tutti i videogiochi che possiedo (e sono parecchi visto che potrei partire dall'Atari in poi)
    Ma!...i videogiochi sono "morti"finita l'era Xbox360/ps3, da lì in poi il senso di novità in un videogioco non c'è più stato e tutt'ora vedo copia incolla di cose già viste con grafica migliorata ma con gameplay scarni dove spesso basta premere due pulsanti per finire un gioco e guada caso nei commenti quelli che non rigiocano sono proprio da ps4/Xone in poi.

    • @larcadediale1987
      @larcadediale1987  23 дні тому

      In verità chi non rigioca trova i problemi in altro, oppure vive le esperienze in modo diverso. Non è sempre connesso a questa visione di giochi poco ispirati. Tra mercato indie e AAA ci sono molte opere ancora in grado di stupire. Non sono un fan della narrazione "eh i giochi prima erano meglio." Anzi tra PS4 e Switch ho giocato alcune delle opere più ispirate che abbia mai avuto piacere di provare.

  • @SignorTromboncino
    @SignorTromboncino 16 днів тому

    Anche io ho giocato MGS1 un paio di volte :D

  • @sem9047
    @sem9047 Місяць тому

    io rigioco ad un titolo solo se questo mi offre una sfida maggiore in termini di difficoltà,altrimenti mi basta una sola run .

  • @problem5345
    @problem5345 13 днів тому

    ho rigiocato piu volte i primi asassin's creed, di recenti, ho rigiocato a horizon almeno 4 volte, the last of us almeno 15 volte. per non parlare della wii agente 007 gold. a volte rigioco ad alcuni titoli per una questione nostalgia.

  • @filipporandi7411
    @filipporandi7411 12 днів тому

    Ho il Game Pass, con tutta la roba che ho da giocare (e intendo: dopo meticolosa e severa selezione!) ci manca solo che mi metta a rigiocare!

  • @jason-ly7vt
    @jason-ly7vt 19 днів тому

    Infatti un gioco lo rivorrei rigiocarlo, come facevo anni fa, ma questa idea mi e morta dopo un po di anni (non dico morta ma..) ma l'importante è divertirsi.

  • @alessioghianiPH
    @alessioghianiPH Місяць тому

    Ricordo ancora che ber battere Psycho Mantis in Metal Gear Solid, ho dovuto chiedere ad un amico alle elementari che aveva la guida, impossibile da capire senza, ma stupendo anche per questo. O quando un altro amico mi faceva ore di chiamate per sapere cosa fare in Pokémon Yellow (lo odiavo per ciò 😆). Era tutto più immersivo e, soprattutto, non si aveva la possibilità di cambiare da un gioco all’altro senza dover chiedere ai genitori i soldi della paghetta in anticipo. Sono contento di essere nato nel 1988 😌

    • @larcadediale1987
      @larcadediale1987  Місяць тому

      In realtà se eri in difficoltà il colonnello dal CODEC ti diceva cosa fare. Avevano ideato diversi sistemi proprio per evitare di bloccarsi. Puoi batterlo anche senza cambiare porta, se non ricordo male sparando alle statue del suo volto.

  • @robr4957
    @robr4957 27 днів тому +1

    Io in generale credo di non aver mai rigiocato un gioco in vita mia.. parlo dei giochi con una trama.. anche se hanno più finali quello a cui arrivo lo considero il mio e non rigioco per vedere gli altri.. Non so perché ma se conosco già la trama non riesco più a giocarlo. Non mi stimola più. Infatti io soffro molto gli spoiler

  • @zazi77
    @zazi77 Місяць тому

    Bel video

  • @Turko975
    @Turko975 Місяць тому

    classe 75 sicuramente meno disponibilità portava ad adattarci e quindi rigiocarli... ma anche forse eravamo meno bulimici di oggi che si corre a finirli per poi sotto il prossimo...
    madonna le twilight cosa mi hai ricordatoooooooo
    poi dipende da tipo di gioco a tipo di gioco 1 gestionale facile rigiocarlo, un'avventura sony stile tipo avvenura narrativa meh

  • @blackbox9641
    @blackbox9641 12 днів тому

    scusate ma che gioco è quello a 1:00 ? immagino mi dovrei vergognare di non conoscerlo ma oh, non si può conoscere tutto!

    • @larcadediale1987
      @larcadediale1987  12 днів тому

      Alan Wake 2

    • @blackbox9641
      @blackbox9641 11 днів тому

      @@larcadediale1987 te pareva, quel dannatissimo gioco che proprio non riesco a far girare neanche con le impostazioni al minimo.

  • @TheRastafarianStuff
    @TheRastafarianStuff 7 днів тому

    rigioco solo giochi uscita più o meno 10 anni fa o più. dal 2000 al 2014 dai. il resto uscito dopo raramente lo finisco in primis, figuriamoci rigiocarlo

  • @dearossi2327
    @dearossi2327 23 дні тому

    Sono del 79. Rigiocato un sacco di titoli. Poi mi sono stancato. Ora da un gioco cerco varietà, na bella trama, gameplay solido . Amen!😈🤘P.s voglio un Manhunt 3!

  • @giuseppeoliveri9427
    @giuseppeoliveri9427 Місяць тому

    Allora mer me 50enne la risposta è un po piu complicata, dal tempo dei primi pc da casa i linea generale si, continuando fino alla play2 soprattutto per i giochi acquistati ,ho resistito con questa abitudine diventando un pc gamer e sempre riniziando il gioco dopo una blind run e alla seconda volta piu per completare il gioco ,e con giochi presi anche dopo anni dall'uscita, rigiocavo anche saltuariamente titoli famosi anche dopo mesi o anni ,poi come ammetti tu la pirateria ha preso il sopravvento(fino ad ora) e la disponibilità di giochi"freschi" era molto piu ampia e ovviamente anche con l'età il tempo per giocare è diminuito.Mettici che ci sono anche quelli on line che potrebbero diventare quasi un lavoro per quanto tempo richiedono per stare dietro a tutto quello che offrono(sia free che a pagamento) e fatti apposta con meccaniche o per farti stare a giocare tanto o spendere tanto.
    Quindi se penso agli ultimi 4-5 anni dico no e avrei smesso pure prima di rigiocarli in quanto dai 35 ai 45 anni per varie vicissitudini familiari mi sono ritrovato a non lavorare ,a problemi di salute a dovermi occupare di mio padre anziano e logicamente avevo molto piu tempo da dedicare al gioco anzi uno dei pochi svaghi(oltre passione) che avevo.

  • @TonyBlair99
    @TonyBlair99 24 дні тому +1

    Un tempo si adesso ce ne sono troppi

  • @gobbibomb
    @gobbibomb Місяць тому

    Io non penso che ho mai rigiocato(da inizio a fine si intende) un gioco, sono fatto così, però mi piacerebbe rifare una run a the witcher 3....il probablema e che poi lascio.

    • @gobbibomb
      @gobbibomb Місяць тому

      E sono del '94.
      Anzi io raramente finisco i giochi, pochi giochi ho finito (crysis1,mass effect 2 e 3, the witcher 2, the witcher 3(ma devo fare l'espansione del vampiro), deus ex human revolution)
      Alcuni giochi strategici hanno le campagne ma non ricordo se le ho finite, forse red allert 2?

  • @matteomartini2817
    @matteomartini2817 8 днів тому

    Classe 1977, la mia prima console è stata il mitico Atari 2600. Posso confermarti che NON HO MAI RIGIOCATO nessun gioco con una storia. MAI

    • @TRZChannel
      @TRZChannel 7 днів тому

      qual è il tuo gioco preferito di sempre?

  • @danielplus1
    @danielplus1 17 днів тому

    Io ho rigiocato una quantità di volte imbarazzante la saga di jak and daxter. Pure ora mi capita di ricominciarlo e finirlo in poco tempo. È semplicemente divertente per me. In passato prima di avere la memory card sulla ps2, ricominciavo il gioco ogni volta arrivando a metà. Senza piter però salvare. Mentirei se dicessi come mai lo facevo. Con i giochi moderni mi è capitato molto meno e con tanti giochi nemmeno sono arrivato a vedere il finale. Penso che sia dovuto alle mappe giganti. Dispersive e che rendono la narrazione più diluita.

  • @franczane11
    @franczane11 25 днів тому

    Io rigioco molto volentieri i miei titoli preferiti. Sono una fan sfegatato della trilogia di BioShock e ogni tanto ritorno su rapture o columbia perché mi hanno lasciato dentro qualcosa e cambiato come persona.

  • @GianvincenzoLoiola-ik6gf
    @GianvincenzoLoiola-ik6gf 24 дні тому

    1:02 che gioco è?

  • @manuelbartoli2772
    @manuelbartoli2772 18 днів тому

    Ormai la grandezza è preferita alla densità…
    MGS3 che ho giocato per la prima volta 2 anni fa lo ho già rigiocato 3 volte 😂

  • @simonb.8868
    @simonb.8868 8 днів тому

    Giochi troppo lunghi come quelli di oggi non sono rigiocabili come un arcade anni 90, mi pare ovvio. Poi ce ne sono troppi, la gente preferisce giocare un gioco nuovo anziché rigiocare uno vecchio

  • @Frasaian
    @Frasaian Місяць тому +5

    La narrazione del "più è grande e meglio è" ha creato più danni che altro e si iniziano a vedere gli effetti.

  • @A95000
    @A95000 22 дні тому

    Gta 5 finito 7 volte, RDR 2 finito 4 volte. Rockstar never miss