Il rumore articolare

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • Il filmato spiega, in maniera semplice ed accessibile a tutti, l'origine del rumore di schiocco che affligge moltissime persone quando aprono e chiudono la bocca.

КОМЕНТАРІ • 58

  • @gianfrancomaggi4149
    @gianfrancomaggi4149 4 місяці тому

    Grazie per l'ottima spiegazione della dinamica articolare. Sono un colleg a docente Imeb.

  • @edonismeve
    @edonismeve 3 роки тому +1

    Ho studiato attentamente il suo filmato e in quanto giovane paziente e studioso della mia anatomia la ringrazio di cuore, mi ha fatto molta chiarezza.

  • @arminhajian8613
    @arminhajian8613 Місяць тому

    Grazie per il video 💯🔝

  • @Signoremio
    @Signoremio 2 роки тому

    Egregio dottore. Il mio caso è del tutto singolare. A maggio, nell arco di 2 settimane, mi si sono ritirate quasi tutte le gengive soprattutto sul lato destro,lì dove poi ho riportato la DISFUNZIONE TEMPORO-MENISCALE. Premetto che ho tutti i denti e tutti sani, mai una carie.
    Ritirandosi le gengive,però, sono comparse delle carie resecanti, che avevano intaccato solo lo smalto.
    Il dentista mi ha fatto mettere una placca di svincolo. Successivamente, dopo poco, ho iniziato ad avere una forte nevralgia per Tutti i denti e i denti stessi a momenti mi facevano male.
    A questo si è aggiunto,nel mese di settembre, un dolore terribile all arcata superiore, ma non nei denti, proprio l osso.
    L unico modo per far passare il dolore è portare la placca 24 h.
    Cosa strana è che appena tolgo la placca ,se sto ferma o se parlo mi ritorna il dolore all arcata superiore, se mangio di colpo sparisce, e ringrazio il Signore altrimenti sarei uscita di senno 😶
    La gnatologa, il 3 di settembre , mi ha diagnosticato una disfunzione dell articolazione mandibolare,ma ancora non era sopraggiunto il dolore dell arcata. La gnatologa mi ha spiegato che le gengive si sono ritirate per il trauma subito dall ATM, e che nel chiudere la bocca il movimento mandibolare è sinuoso, in più ho il massetere contratto.
    Da qualche giorno, poi,sento il clik e dolore nella zona del condilo,così oggi ho fatto una tac dentale.
    Non trova che il mio caso è al quanto strano,?

  • @angelicam7345
    @angelicam7345 2 роки тому

    video eccezionale, chiarissimo!!

    • @DeLucaOrtodonzia
      @DeLucaOrtodonzia  2 роки тому

      Il video è normale, anzi banale. Di eccezionale c'è soltanto l'ignoranza.

  • @12345678971053
    @12345678971053 6 років тому

    molto esaustivo e chiaro , complimenti , bravo.

  • @brunellomaioli5629
    @brunellomaioli5629 6 років тому +1

    spiegazione ottima

  • @eugeniocomuzzo730
    @eugeniocomuzzo730 Рік тому

    Dottore video molto semplice ed esplicativo,.
    Nel mio Ho avuto un clack nella masticazione di un alimento duro e gommoso, (pane raffermo) dopodichè ho avuto il classico click in apertura o masticazione. sono passati 20 giorni si è alleviato il dolore ma il click molto fastidioso rimane. Lei dove ha lo studio? io sono di Roma altrimenti saprebbe indicarmi un suo collega affidabile quanto lei? GRAZIE Eugenio Comuzzo

  • @carolinamariacorreia6436
    @carolinamariacorreia6436 6 років тому

    Grazie dottore

  • @Akireart
    @Akireart 6 років тому +1

    Grazie mille per la spiegazione. Io credo di avere un problema dell' ATM.. insorto dopo la rimozione del dente del giudizio che si trovava sull' arcata superiore, proprio dove poche settimane dopo ho iniziato ad avere dolori a livello del trigemino che vanno e vengono anche a distanza di mesi, e , sempre dallo stesso lato una forte sensibilità dell' orecchio , nel senso che se mi appoggio sul cuscino, se tocco l orecchio dall' esterno in determinati punti lo stesso mi si tappa per poi tornare stappato se mi manipolo la mandibola ... è possibile che la causa sia l' atm? Ed è possibile che tutto questo vada a causare problemi anche al determinato lato di corpo? Mi spiego meglio, sempre sullo stesso lato del corpo avverto a volte scosse del Nervo sciatico, la formazione di una nocetta a lato del mignolo del piede destro (5° dito varo) e tutto ciò mi dà come l'impressione che la mia postura sia sbilanciata, anche perché tutti questi problemi sono appunto sul lato destro del corpo da cui tutto è nato, credo che andrò presto da uno gnatologo...

  • @riccardopaolino1642
    @riccardopaolino1642 4 роки тому +1

    Ora sto vedendo questo video c'è lo anch'io questo click ed ho 21 anni ma c'è lo da 9 anni solo che questi periodi mi ha causato tanti problemi tra acufeni vertigini e pesantezza in testa,che poi quando ho fatto la stratigrafia è uscito che anche il sinistro ha questa problema solo con la differenza che non fa click ma si striscia tra osso e osso quindi non è fluidi il movimento insomma tra pochi giorni prendo il bite visto che me ne sono accorto tra un mese che mi potevo causare questi problemi evviva l'ignoranza hahahahahh,cmq questa è la mia situazione però mi chiedo nel mio caso dovrò portare il bite per tutta la vita??? oppure posso rimediare perché mi sta causando anche dei problemi alla schiena e molta stanchezza cronica perciò cosa dovrei fare secondo lei ???

  • @gioe6413
    @gioe6413 2 роки тому

    Buongiorno dottore, ottimo video. Avrei una domanda: ho una placca in titanio (a causa di un incidente) al condilo destro e da quando è stata inserita (8 mesi fa) sento continui scricchiolii ogni volta che apro la bocca; secondo lei da cosa sono causati? Andranno via da soli o consiglia di fare rimuovere la placca?
    Grazie mille in anticipo.

    • @DeLucaOrtodonzia
      @DeLucaOrtodonzia  2 роки тому

      Sarei portato a pensare che il problema non sia la placca, ma il trauma che ne ha reso necessario l'inserimento; mi sembra di capire che abbia avuto una frattura del condilo e la placca sia stata inserita per sintetizzarla; è altresì probabile che, in seguito al trauma abbia sviluppato una dislocazione del disco. Le suggerisco di farsi seguire da un professionista che possa mettere la sua articolazione nelle condizioni di lavorare al meglio ed adattarsi alle inevitabili conseguenze del trauma. Se mi fa sapere in quale regione abita forse posso anche suggerirle un professionista notoriamente in grado di farlo. Può scrivermi all'email: delucaortodonzia@gmail.com

    • @gioe6413
      @gioe6413 2 роки тому

      @@DeLucaOrtodonzia grazie mille della risposta; ma quindi secondo lei non c’è possibilità che il disco si “riassesti” da solo?

    • @DeLucaOrtodonzia
      @DeLucaOrtodonzia  2 роки тому

      @@gioe6413 in linea teorica si, in base all'esperienza è improbabile.

  • @jessipavan6180
    @jessipavan6180 2 роки тому

    Salve dottore, è possibile che l’utizzo di un elastico intermascellare ( di quelli applicati in ortodonzia durante un trattamento Invisalign) nell’arco di un solo mese mi abbiamo creato uno squilibrio di questo tipo? Io ne sono convinta in quanto sento che il mio morso è cambiato e aprendo e chiudendo la bocca come per sbadigliare osservo che la mia bocca fa come uno “scatto” senza rumore ( che prima di iniziare la terapia non avevo). Aggiungo inoltre che il mio viso appare scavato, noto un cambiamento a livello visivo della mia faccia, non riesco nemmeno io a spiegare cosa sia successo esattamente. Io temo che sia stato prescritto un elastico ortodontico che andava invece evitato. E quindi una diagnosi errata a monte.

    • @jessipavan6180
      @jessipavan6180 2 роки тому

      Le faccio anche un altra domanda molto importante. Siccome il mio unico “prima e dopo” è una ortopanoramica che mi è stata fatta fare prima di iniziare il trattamento è possibile facendo una ortopanoramica attuale, a distanza di mesi, capire cosa sia esattamente successo confrontando le due ortopanoramica e e vedendo se si riscontrano delle differenze o era necessario aver fatto altri esami specifici come la teleradiografia del cranio. Purtroppo mi facero solo una ortopanoramica.

    • @DeLucaOrtodonzia
      @DeLucaOrtodonzia  2 роки тому

      Gli elastici intermascellari, strumento che si utilizza largamente sulle apparecchiature fisse, possono talvolta disturbare la funzione articolare ed indurre (in situazioni già predisposte) click articolari, segno di incoordinazione condilo-meniscale. Ciò purtroppo non è in alcun modo prevedibile e talvolta rientra semplicemente interrompendone l'utilizzo. Diciamo che lo si può considerare un effetto collaterale indesiderato come quelli presentati da quasi tutti i farmaci, senza che ci sia alcuna responsabilità del professionista. Questo è il massimo che possa dirle sulla base della sua storia clinica.

  • @bomba98245
    @bomba98245 2 роки тому

    Gentilissimo Dottore ; oltre al clik ho scricchiolii all'interno dell'orecchio, acufeni e ovattamento. Porto il byte del dottore reali ( Arezzo) sono 5 mesi con annesse modifiche ma non vedo risultati. In più ho problemi cervicali. Cosa mi consigliate di fare? L'acufene( fischio) mi è nato dopo aver messo il primo bite, fatto da un dentista per ridurre gli altri problemi. Ho alcuni denti che mi mancano, ma il dottore dice che va messa prima in riposizionamento la mandibola. Ho provato con l'osteopatia ma zero risultati. Ora correlato al bite vorrei provare l'agopuntura

    • @angelaflawless7015
      @angelaflawless7015 2 роки тому

      Cone si trova col dottor reali?

    • @walterdellerario3321
      @walterdellerario3321 2 роки тому

      @@angelaflawless7015 con la cervicale meglio, ma per acufeni fullness e scricciolii dopo più di un anno nessun risutato positivo. a breve metterò un dente spero che il fastidio si allievi un pò

  • @Emy-fq8xw
    @Emy-fq8xw 4 роки тому +1

    Dottore però lei non ha specificato se col bite si può recuperare il disco, ha detto semplicemente che si ha un miglioramento dei sintomi ( quindi dolori, vertigini ecc) , cioè se io decidessi di proseguire col bite a vita la notte, sentirei questi click sempre o no?

    • @DeLucaOrtodonzia
      @DeLucaOrtodonzia  4 роки тому

      E’ possibile che continui a sentirli, esattamente come i rumori che sente quando fa scrocchiare le dita. E’ anche possibile che i rumori scompaiano e ciò può avvenire per due motivi: perché il condilo riesce a ricatturare il disco articolare permanentemente, eventualità piuttosto infrequente, o perché, viceversa, spiazza totalmente il disco così da non riuscire più a ricatturarlo anche alla massima apertura della bocca. L’esame delle condizioni che possono indirizzare verso l’uno o l’altro di questi possibili esiti esula però dall’ambito di questa sede.

    • @Emy-fq8xw
      @Emy-fq8xw 4 роки тому

      @@DeLucaOrtodonzia mi scusi allora la finalizzazione a cosa serve se come dice lei col bite si sentono i rumori? cioè col bite si dovrebbe raggiungere l'occlusione per cui si sta bene e renderla permanente.
      Comunque piuttosto infrequente il recupero del disco non glielo lascio dire, dato che sistemando l'occlusione il mio è rientrato...:)

    • @DeLucaOrtodonzia
      @DeLucaOrtodonzia  4 роки тому

      @@Emy-fq8xw Consideri che un paziente che presenta soltanto un click senza alcun ulteriore disturbo generalmente non si tratta proprio perché il rapporto costo beneficio di un trattamento finalizzato soltanto alla ricattura del disco non è vantaggioso (per il paziente, sia chiaro).

    • @Bella-qp8ot
      @Bella-qp8ot 11 місяців тому

      Non so se leggerá il messaggio dopo anni, vorrei sapere se con il bite il click è passato. Grazie

    • @Emy-fq8xw
      @Emy-fq8xw 11 місяців тому

      @@Bella-qp8ot ciao cercami in prv

  • @vincenzo3927
    @vincenzo3927 4 роки тому

    Salve,il suo video estato molto esaustivo.
    Io riscontro il click alla massima apertura della bocca.
    Mi potrebbe consigliare un gnatologo bravo a Palermo?

    • @DeLucaOrtodonzia
      @DeLucaOrtodonzia  4 роки тому +3

      Non vorrei apparirle presuntuoso, ma io sono palermitano.

    • @vincenzo3927
      @vincenzo3927 4 роки тому

      @@DeLucaOrtodonzia non apparisce per nulla presuntuoso, anzi sono fiero che nella mia città possa esserci tale professionalità.
      Io ho un problema di compensazione all'orecchio destro (lato opposto al click),posso dire che il problema si è manifestato nello stesso periodo in cui ho iniziato ad accusare il click mandibolare.
      Fino al 2014 ho provato a fare diverse immersioni, ma tutte senza successo e susseguenti barotraumi all'orecchio.
      Sempre nel 2014 feci una visita otorinolaringoiatra al policlinico, il dott. Messina mi disse che non ho problemi alle orecchie,solamente ilsetto nasale leggermente deviato, ma che non da problemi per le manovre di compensazione.
      Lui mi disse ai tempi di rivolgermi ad uno gnatologo, perché probabilmente il condilio mandibolare, o qualcosa che ne riguarda, mi preme la tuba di eustachio, e non la fa funzionare più bene come dovrebbe.
      Il mio caso di click mandibolare ,potrebbe causare tali problemi?
      Grazie, cordiali saluti.

  • @dorisbest7580
    @dorisbest7580 3 роки тому

    e se invece non è un click ma un fruscio ala fine della passima apertura ? una sabbietta?

    • @DeLucaOrtodonzia
      @DeLucaOrtodonzia  3 роки тому +1

      Mentre il click è un rumore “disfunzionale” che rispecchia un movimento repentino del disco articolare, la “sabbietta” è un rumore “strutturale” generalmente più tipico di persone non giovani e può rappresentare uno dei segni di degenerazione artrosica dell’articolazione temporo mandibolare. Per una diagnosi corretta va fatta la CBCT (Tomografia Computerizzata a Raggio Conico) di entrambe le ATM a bocca chiusa e farla valutare ad un professionista.

    • @dorisbest7580
      @dorisbest7580 3 роки тому

      @@DeLucaOrtodonzia Grazie della pronta e chiara risposta .Lei dove opera? in che città?

    • @DeLucaOrtodonzia
      @DeLucaOrtodonzia  3 роки тому +1

      @@dorisbest7580 io risiedo a Palermo, ma lavoro anche a Legnano. Se vuole, mi dica in privato dove abita e certamente potrò consigliarle qualche collega vicino a lei. delucaortodonzia@gmail.com

  • @denisdumbravanu1017
    @denisdumbravanu1017 6 років тому

    io è da un mese che ho questo click nella parte sinistra e non so cosa fare per risolvere. il click mi ha modificato la posizione della mandibola ma i denti coincidono tutti, l'unico "problema" è che gli incisivi della mandibola (quelli centrali) non coincidono con quelli della mascella (sempre centrali) e con il suo video potrei aver capito che è a causa di questo click. Cosa mi consiglia di fare. GRAZIE!!

    • @DeLucaOrtodonzia
      @DeLucaOrtodonzia  6 років тому

      Mi permetta intanto di dirle che è piuttosto improbabile che il click, una volta comparso, vada via, a meno di non riuscire ad identificare le cause all'origine della comparsa, cosa non facile, rimuoverle tutte, talvolta ancor più difficile, ed avere anche una buona dose di....come dire....fortuna.
      Detto questo preciso che non è il click che le ha cambiato la posizione della mandibola, ma quest'ultima ad avere indotto il click. Sono molte le situazioni in cui la posizione della mandibola va incontro a cambiamenti anche minimi, ma sufficienti a disturbare un equilibrio già costituzionalmente precario per altre ragioni.
      A volte basta anche un'estrazione dentaria, od un qualunque altro tipo di lavoro odontoiatrico, ma anche un tamponamento in macchina o diversi altri traumi cranio-facciali. Talvolta è qualcosa che accade anche nei giocatori e soprattutto nelle giocatrici di pallavolo per movimenti relativi alla schiacciata tipica di quello sport o nei suonatori di flauto traverso per la particolare posizione assunta dalla mandibola quando si suona lo strumento Insomma l'unico consiglio che mi sento di darle e di cercare un professionista nella sua zona ed affidarsi a lui totalmente, pur sapendo che non è una ricerca facile.

    • @DeLucaOrtodonzia
      @DeLucaOrtodonzia  5 років тому

      Rispondo a lei ribadendo quanto scritto in risposta alla precedente domanda: Mi permetta intanto di dirle che è piuttosto improbabile che il click, una volta comparso, vada via, a meno di non riuscire ad identificare le cause all'origine della comparsa, cosa non facile, rimuoverle tutte, talvolta ancor più difficile, ed avere anche una buona dose di....come dire....fortuna.
      Sono molte le situazioni in cui la posizione della mandibola va incontro a cambiamenti anche minimi, ma sufficienti a disturbare un equilibrio già costituzionalmente precario per altre ragioni.
      A volte basta anche un'estrazione dentaria, od un qualunque altro tipo di lavoro odontoiatrico, ma anche un tamponamento in macchina o diversi altri traumi cranio-facciali. Talvolta è qualcosa che accade anche nei giocatori e soprattutto nelle giocatrici di pallavolo per movimenti relativi alla schiacciata tipica di quello sport o nei suonatori di flauto traverso per la particolare posizione assunta dalla mandibola quando si suona lo strumento Insomma l'unico consiglio che mi sento di darle e di cercare un professionista nella sua zona ed affidarsi a lui totalmente, pur sapendo che non è una ricerca facile.

  • @francescomazzotta1148
    @francescomazzotta1148 6 років тому

    Salve credo di avere una dislocazione del disco mandibolare infatti quando apro la bocca arrivato ad un certo punto non riesco a procedere nell'apertura (voglio precisare che prima avevo i click) adesso dovrò fare ulteriori accertamenti presso un chirurgo maxillo facciale mi sa dire se c'è qualche soluzione?

    • @DeLucaOrtodonzia
      @DeLucaOrtodonzia  6 років тому +2

      Dipende cosa lei intenda per soluzione. Preliminarmente la informo che il chirurgo maxillo facciale non è la figura professionale più indicata per il suo problema, essendo l'approccio chirurgico alle dislocazione discali ormai abbandonato da anni. Un odontoiatra particolarmente attento alle problematiche gnatologiche sarebbe la figura giusta. Questi dovrà valutare se il suo disco può essere ricatturato e se ne valga la pena, oppure affrontare una cosiddetta terapia "fuori disco" volta a normalizzare la funzione della sua articolazione anche senza disco interposto. Se desidera, in base a dove lei vive potrei, forse, suggerirle il professionista idoneo.

    • @francescomazzotta1148
      @francescomazzotta1148 6 років тому

      @@DeLucaOrtodonziasono calabrese se mi sa indicare mi farebbe un grande favore

    • @DeLucaOrtodonzia
      @DeLucaOrtodonzia  6 років тому

      @@francescomazzotta1148 mi scriva una email a delucaortodonzia@email.it e le rispondo. Non vorrei fare pubblicità su UA-cam.

    • @DeLucaOrtodonzia
      @DeLucaOrtodonzia  6 років тому

      @@francescomazzotta1148 mi scriva una email a delucaortodonzia@email.it e le rispondo. Non vorrei fare pubblicità su UA-cam.

    • @francescomazzotta1148
      @francescomazzotta1148 6 років тому

      @@DeLucaOrtodonzia le volevo dire che vi ho già contattato via email

  • @ertenebra9818
    @ertenebra9818 5 років тому +1

    Io questo click c'è l'ho da settembre(2018).
    Come si può curare?

  • @francescopepe3150
    @francescopepe3150 3 роки тому

    Ma perché io invece il click lo ho quando muovo la mandibola verso destra e non in apertura?

    • @DeLucaOrtodonzia
      @DeLucaOrtodonzia  3 роки тому

      Perché il disco dell'ATM di sinistra sarà dislocato in posizione antero mediale e quindi lo ricottura soltanto quando sposta la mandibola verso destra.

    • @Giseca666
      @Giseca666 3 роки тому +1

      Anche io c’è lo così cosa si può fare a volte devo fare un movimento rotatorio quando non riesco aprire ma fa un click

  • @giuseppenicoletti912
    @giuseppenicoletti912 4 роки тому

    Buongiorno Dottore, io ho il click su un lato a metà apertura, ed ho anche una maloccusione con la mandibola che arretra e gli incisivi che tendono all'esterno. È possibile risolvere entrambe i problemi con una operazione chirurgica ?
    Grazie anticipatamente

  • @quellochenontidicono3532
    @quellochenontidicono3532 2 роки тому

    Fastidioso? Comporta acufeni continui io la ho all orecchio destro, e non ne vengo a capo, ho anche vertigini

    • @DeLucaOrtodonzia
      @DeLucaOrtodonzia  2 роки тому

      Gentile signor "Quello che non ti dicono", non so che lavoro lei faccia, ma io, in quanto medico, devo attenermi a quanto scientificamente dimostrato, e non soltanto in quanto obbligato dal codice deontologico e dalla legge, ma anche perché fermamente convinto.
      Se lei abbandonasse le pagine della rete e si rivolgesse alle banche dati ufficiali, scoprirebbe che ciò che lei afferma non è stato mai dimostrato.
      Adesso mi spieghi perché, da chi ha prodotto i vaccini anti Covid si pretendevano prove inconfutabili che non avessero alcun effetto collaterale anche a distanza di anni (cosa impossibile da dimostrare) mentre quando si parla di questi argomenti si crede alle più assurde dicerie prive del minimo fondamento scientifico.
      E badi bene che non sto dicendo che i suoi acufeni e le sue vertigini non possano dipendere dalla disfunzione tempero mandibolare, bensì soltanto che ad oggi non si è riusciti a dimostrarlo, ed è quindi impossibile formulare dei piani di trattamento dal risultato prevedibile, come la sua stessa esperienza conferma.
      E' dal 1992 che stuoli di ricercatori si preoccupano di cercare rapporti dimostrabili tra occlusione e i disturbi che lei lamenta, ma ancora non si è trovato nulla.
      Se lei si fosse rivolto a me lamentando acufeni e vertigini, le avrei detto che non sarei stato in grado di eliminarglieli, come potrebbero testimoniare decine di miei pazienti. Se qualcuno le ha detto che i suoi disturbi dipendono dall'occlusione (al momento sport nazionale), chieda a questo qualcuno di guarirla, o lo preghi, a nome mio, di tacere.
      Se poi lei pensa che anche io "non dico" perché al soldo di Big Pharma, beh le auguro miglior fortuna con gli sciamani.
      Cordialmente

    • @quellochenontidicono3532
      @quellochenontidicono3532 2 роки тому

      @@DeLucaOrtodonzia quindi lei da cosa pensa sia dovuto questo acufene fisso al mio orecchio destro? C'è l ho la bellezza di 10 anni

    • @DeLucaOrtodonzia
      @DeLucaOrtodonzia  2 роки тому +1

      @@quellochenontidicono3532 , premesso che l'acufene, come il tinnito, sono fenomeni di pertinenza degli otorino-laringo-iatra, neanche loro sono per lo più in grado di darne spiegazione e men che meno curarli. Mio padre soffrì per venti anni di acufeni, tinniti e vertigini scuotenti, senza che alcuno riuscisse a comprenderne la ragione, fin quando il fenomeno scomparve di colpo come era insorto. Sono fenomeni connessi all'orecchio interno, struttura estremamente complessa all'interno del cranio. Come e perché gli otorino, gli ortopedici, i fisiatri, per non parlare di figure come gli osteopati, i chiropratici, i fisioterapisti ed i tanti che in rete si ergono ad esperti, ritengano che debba essere un argomento di nostra pertinenza, rimane per me un mistero. Sono certo che lei sia stato visitato da stuoli di figure come quelle citate e tutti le avranno detto che è un problema di nostra pertinenza. Peccato che non ci sia alcuna prova scientifica che sia così e la sensazione è che si tratti soltanto di un costosissimo scarica barile di cui noi siamo l'anello finale. Se i suoi disturbi non vengono risolti da un otorino escludo che ci riesca un dentista. Concludo dicendole che accade casualmente che fenomeni come i suoi insorgano o scompaiano dopo terapie odontoiatriche, e ciò porta a pensare che prima o poi si avranno le idee più chiare tra denti e orecchio e, soprattutto, si possano formulare dei piani di trattamento razionali e dagli effetti predicibili, ma al momento non è così, e chi sostiene il contrario o è poco informato o in malafede.