Che il linguaggio sia la dimora dell'essere (Heidegger) e che non ci sono fatti ma interpretazioni (Nietzsche) portano a Vattimo a concludere che c'é un nihilismo ontológico, ma Gadamer mai l'ha capito cosí. In "Veritá e metodo" di Gadamer il linguaggio non viene prima dell'oggeto, ma piuttosto é l'elemento in cui l'oggeto si rivela. Da un altro canto, Vattimo riduce Gadamer a un nihilista, cioé non l'ha capito perché Gadamer da sempre difende l'ontologia di ció che fa sperienza.
12 minuti di parole straordinarie
Bravo, grazie!
12 minuti di un video eccezionale
Il linguaggio è la proposizione dell’ essere detto mediante Aristotele degli Analitici primi
Che il linguaggio sia la dimora dell'essere (Heidegger) e che non ci sono fatti ma interpretazioni (Nietzsche) portano a Vattimo a concludere che c'é un nihilismo ontológico, ma Gadamer mai l'ha capito cosí. In "Veritá e metodo" di Gadamer il linguaggio non viene prima dell'oggeto, ma piuttosto é l'elemento in cui l'oggeto si rivela. Da un altro canto, Vattimo riduce Gadamer a un nihilista, cioé non l'ha capito perché Gadamer da sempre difende l'ontologia di ció che fa sperienza.
interessante.......