Apicoltura 2024: la febbre di sciamatura, qualche particolare
Вставка
- Опубліковано 17 гру 2024
- Nel video si visitano alcune famiglie con l'intento di gestire la febbre di sciamatura, facendo attenzione a quei particolari che fanno la differenza nel buon esito delle operazioni.
Ciao Vito, grazie x i consigli che ci dai ad ogni video 👍👋
di niente, buon lavoro e buon raccolto 👌
Bravissimo vito grazie mille !! Aspetto con piacere il video su come fare i nuovi nuclei 👏🏼
A disposizione, vediamo come procede anche col meteo 👌
Grazie per le utili info si sciami
👌
👌👌Saluto alla prox
👌
Grande Vito sei sempre così professionale,ciao buona giornata.
Di niente, è un piacere, grazie, alla prossima 👌
Grazie Vito,
puntuale ed opportuo coi tempi
Antonio dalla Riviera del Brenta. 😅
grazie Antonio, manteniamo il passo 😁😉👌
Grazie Vito. Video molto utile e complimenti per la dimestichezza lavorativa e colpo d occhio nel leggere i telaini.ciao.
@@giuseppetrifiro9259 grazie
Ottimo Vito sempre un piacere vedere la tua gestione. Nonostante il controllo ogni 5 giorni una famiglia ha comunque deciso di sciamare infatti l’ultima visita aveva zero covata e tante celle con regina molto piccola sembrava vergine, ho fatto sciamatura artificiale vediamo come va. Attendo video sui nuclei buona settimana😊
Hai fatto bene, in tali casi non c'è infatti molto altro da fare 👌
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura Ciao Fabio ho fatto una domanda sopra a Vito , hai fatto la sciamatura artificiale e loro hanno continuato a lavorare a melario ? vorrei fare la stessa cosa pure io così aumento anche il numero di famiglie . Anche se dopo vorrei cambiare la genetica della famiglia visto la sua propensione a costruire celle , a te come è andata ? un saluto dalla calabria
Grazie mille Vito
a voi, buona giornata
Ciao Vito …sponda diaframma covata diaframma ponda a fine produzioni riunisci ,così li tieni dalla primavera grazie complimenti per i tuoi video
poi valutiamo 👌
Nessuna novità questo weekend? Immagino per il freddo… aspettiamo la prossima visita 😊
eccoci qui, è saltato un giorno e siamo perciò arrivati a lunedì 😉👌👍
grazie Vito
Ciao Stefano, in bocca al lupo, per ora procede bene 👌
Grazie
niente, fa piacere, buona serata
Buongiorno, sempre interessante seguirti.. mi sfugge il perchè del metodo del doppio diaframma.. hai già spiegato in qualche video?..
Grazie e buon lavoro
Buongiorno, in sintesi tenendo la covata su soli 6 telaini la riusciamo a gestire meglio durante la sciamatura, poi anche le api lavorano prima a melario ed accudiscono meglio la camera di covata.
Grazie, sintetico e chiaro..Grazie per tutto quello che fai
@@giovannisuraci8127 di niente, grazie e buona giornata 👌
Grazie Vito per la condivisione della tua esperienza. Dive si possono ordinare i diaframmi che stai usando?
@@energeika prova a sentire con Valerio sono artigianali +39 347 893 1205
Grande Vito! Da quando ti seguo tutto riesce meglio😂
Una domanda però: ma se ho una famiglia in febbre, se poi piove per 2 settimane (in maniera altalenante) tale da non consentirmi di andare a visitarla ogni 4 o 5gg che si fa? Mi rassegno alla sciamatura o hai uno dei tuoi consigli da darci? Grazie! Continua così!!
grazie, bella domanda.... praticamente diventa un gioco a chi arriva prima, la regina che sciama o l'apicoltore che rompe le celle... v'è cmq da dire che se oltre alla pioggia ci sono anche temperature particolarmente basse questo va in parte a frenare l'istinto sciamatorio, nel senso che la regina non va a deporre nuovi cupolini ed in molti casi le api neanche portano a maturazione le celle già in allevamento...
Grande vito io ho fatto due sciamature nello stesso tempo.ora molte famiglie ho distrutto le celle devo controllare se la regina c'è ancora o aspettano la vergine
Ciao Nunzio, eh si, al prossimo controllo verifichi come procede
Grazie mille Vito , sempre disponibile,ho sempre paura ad inserire un telaio di covata opercolata con api sú perche l ultima volta se le sono date di santa ragione , vorrei aggiungere ad un piccolo nucleo che sie è fatto la regina, posso procedere tranquillamente oppure magari cospargo le api con un po di zucchero a velo per farle accettare? grazie mille
se hai dubbi, vai di zucchero a velo
Non ho mai provato però ho letto che dovrebbe funzionare,hai mai provato Vito?sono alle prime armi e quindi cerco di apprendere il più possibile e scoprire varianti per ogni evenienza 😁🤞 grazie
@@maurostacchiotti638 è un accorgimento in più, tutto qui, di regola però non succede niente
Buongiorno Vito ti chiedo: ho seguito la tua tecnica con 6 telaini e telaini di miele dopo il diaframma
Adesso che le temperature si sono abbassate è un problema x le api che non hanno miele al centro?
no, tranquilla, anzi è importante che la covata stia raccolta ed accudita 👌
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura Gz x avermi risposto, mi sento più tranquillo
❤❤❤
👌
Ciao Vito ho una famiglia orfana che si sta facendo la regina con il melario sopra, come mi devo comportare prima che nasce,devo togliere il melario ho paura che essendo vergine e appena nata vada sopra .Grazie sei davvero un grande maestro per me :)
Non c'è problema di salita, la differenza di dimensione rispetto ad una operaia sta infatti nel torace. Ciò che è importante invece è che non ci sia una vergine che sciami oltre al fatto che la fecondazione debba andare a buon fine... in bocca al lupo 😉
Ciao Vito sempre bravo e spedito . Una domanda: il periodo di orfanità loro lavorano lo stesso a melario o si bloccano ? Supponendo che faccio la sciamatura artificiale per gestire la febbre e aumentare il numero delle famiglie ?
una cella opercolata stimola poco, di più una vergine, il meglio la regina feconda
ho capito grazie
Di niente, vediamo andando avanti nella stagione che succede 👌
Buonasera Vito,sempre bello seguirti vorrei farti una domanda le mie famiglie sono su 8 telaini + telaini da melario trappola posso togliere un telaini di covata e mettere un foglio cereo x rallentare la febbre visto che dalle mie parti sta partendo l' acacia.
Eh sì, certo, togliere uno due telaini a famiglie grandi non le fa praticamente niente... in bocca al lupo per la produzione di acacia 👌
Crepi il lupo sempre gentilissimo
Maestro anche nel caso di una famiglia forte lasci sempre il diaframma per tutta la stagione? Sesi motivo. Grazie
si, semplicemente per far lavorare le regine strette ed in maniera uniforme, seppoi vogliono andare oltre il diaframma non posso farci niente, al massimo gli tolgo qualche telaino 😁
Azz un melario gia con i ponti 👍👍
Vediamo 😉
Ciao Vito, ma questa gestione sponda diaframma 6 covata diaframma sponda la usate a inizio primavera e poi finito periodo sciamature aumentate covata o resta così tutta l’annata? Grazie
Ciao, intanto la stiamo usando adesso, in fase produttiva, poi continueremo ad usarla in fase di produzione di nuclei estivi, poi continueremo ad usarla tutto l'anno con l'obiettivo di invernare le famiglie con almeno 4 sponde di miele e polline
Ciao Vito, non ho ben chiaro cosa scrivi sopra oltre la data. Mi potresti spiegare? Grazie ☺️
Ciao, sono dei codici semplici che mi aiutano a ricordare la famiglia. Tipo R23 sta per regina 2023, F sta per famiglia in febbre, e poi alcuni altri come R? quando c'è qualche dubbio sulla presenza della regina, CR OP cella reale opercolata.... etc...
Quale segnale ci dice che la febbre sciamatoria è finita e stiamo tranquilli? Una volta “finita” può riprendere?
quando dopo un paio di visite successive non si trovano più cupolini, rarissimo che riparta la febbre, questo vale ancor più se in presenza di raccolto
Ciao! In alcune famiglie non ho trovato la regina e non ho trovato covata fresca, intendo uova, ma solo larve e covata opercolata. Ho lasciato una cella per non correre il rischio di organizzare. Ho sbagliato? Grazie mille e buona giornata!
hai fatto bene, può essere infatti sia sciamata, orfana, oppure con una regina pronta a sciamare
Vito buongiorno, io mette un telaino da melario trappola dopo quanto tempo lo devo togliere, io già ho tolto una volta la covata da fuco, grazie mille
Buongiorno, di solito si taglia quando è stato ricostruito e la covata giunge ad essere in gran parte opercolata
Grazie, Vito! Sempre chiaro ed esaustivo. Volevo chiederti un parere... ho recuperato uno sciame di api circa venti giorni fa, con regina vergine e l'ho messo nell'arnia su 4 telaini. Oggi l'ho controllato: hanno fatto un ottimo lavoro, costruendo tutti i telaini, importando nettare e polline. Ho trovato un intero telaino deposto ma c'erano anche 2 abbozzi di celle reali con uovo... che ho distrutto. Com'è possibile secondo te?
A volte capita, seppure raramente, che provano a sostituire una regina nuova fecondata perché per qualche ragione non la ritengono "buona". Se continuano e quindi non è un caso, puoi valutare di lasciar fare a loro, sicuramente non ti sciamano di nuovo. Grazie.
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie sempre a te. Buona serata
Ciao maestro posso saperne di più sui diaframma prezzo e chi li produce
Si potrebbe lavorare a nido ristretto usando 1 solo diaframma e lavorare con 7 di covata e 2 di sponda
Grazie buon miele🍯🎉
La seconda, si. La prima, a me vengono finiti e consegnati sui 4euro e 50cent. Puoi sentire con Valerio +39 347 893 1205
Ciao Vito, che tipo di diaframma è.?
un diaframma fatto artigianalmente con un pannello rivestito in alluminio che praticamente dura una vita
Ciao, in che zona si trova questo apiario?
appennino meridionale, alta irpinia
Ciao. Cosa usi per fare fumo?🙂
sacchi di iuta con aggiunta di un pò di cera, ma c'è di meglio, tipo legna marcia secca, sughero, più asciutto è il combustibile meglio è
Bene, anche oggi ho imparato qualcosa ! Mettere un telaino con api in un'altra arnia senza preoccuparsi di uccisioni di api e neanche della regina presente. 👍👋
Bene
Ciao Vito il secondo melario lo metti sempre per ultimo?
Dipende dal flusso di nettare, dal raccolto. In questo periodo raccolgono bene, ma non siamo ancora nella fase importante, perciò se il primo melario non è quasi pieno con inizio di opercolatura, il secondo melario lo mettiamo sopra. Poi eventualmente li invertiamo.
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura ok grazie Vito
@@aldo.aruotespiegate di niente, buona giornata 👌
Ciao Vito, secondo la tua esperienza quante casse minimo ci vogliono per fare apicoltura come secondo lavoro?
un centinaio di alveari vanno bene, si gestiscono tranquillamente, magari con un aiuto in laboratorio, il periodo più impegnativo sta nel controllo della febbre sciamatoria
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura se posso sapere, un centinaio di alveari quanto tempo vi impegna per le visite a settimana?
@@Lulu.12345 da aprile a giugno quasi tutti i week end
Scusa Vito, nella prima cassa non hai scrollato il telaio con la regina ma nel secondo non hai trovato la regina. La domanda è se quando scrolliamo dobbiamo trovare la Regina e non scrollare il telaino sul quale si trova o è inutile e scrolliamo tutti i telaini ?
se c'è da prelevare qualche telaino e non si ha fretta, preferibile date un'occhiata a vedere se si trova la regina, altrimenti ci si fa spazio largo e si scrolla direttamente alla ricerca del cupolino nascosto
che tipo di diaframmi sono quelli di Valerio?
cornice in legno con pannello coibentato rivestito con foglio di alluminio
A me è sfuggito un cupolino e ora è gia bello formato 🙈🙈🙈ci sono ancora un po di uova..ha senso tirarlo via o a questo punto faccio una sciamatura artificiale? Ho paura che sciami lo stesso e che poi si ritrovino senza cupolini e regina nuova
se la regina è presente puoi fare uno sciame artificiale, certo 👌
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura e voi utilizzate la tecnica di mettere il nuovo nucleo 1 giorni in cantina per non spostarlo di 3 km? ho un po' paura a farla, ma ho sentito che è una pratica che si usa!
@@greenwings12345 converrebbe per evitare spopolamento, poi cmq ne riparleremo
Grande Vito hai detto bene controllare ogni 4 o 5 giorni è la cosa migliore quando arriva l acacia si bloccano
infatti, specie quando si è alle prime armi e soprattutto quando si ha tempo, è la fatica maggiore prima di raccogliere i frutti
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura si infatti poi se piove e non si può controllare le famiglie non si rischia di trovare celle reali opercolate.
qui se continua bel tempo, un altro paio di giri e siamo fuori... vediamo