Si vede proprio la continua evoluzione del tuo canale, si percepisce proprio che stia sempre più prendendo la forma che tu vorresti. Non fermarti mai, Barba!
"ma che sang ra culonn" di video è questo ahahahahahahah bellissimo (dalla campania "che sangue della colonna", colonna alla quale gli antichi romani legavano i condannati alla fustigazione)
Quest'estate, a Termoli, ogni occasione sarà buona per sfoggiare tutte queste espressioni! Non smettere mai di fare questi video: interessanti ed ironici. Grazie Barba ❤
Hai colto in pieno il consiglio che ho provato a darti qualche video fa riguardo l'intrattenimento visivo, sarà un caso ma sappi che così mi piacciono un casino i tuoi video. Perché cavolo sei ancora così piccolo come canale non me lo spiego.. Continua così, sei il migliore Barbaroffa.
Adoro questo tipo di video all'aperto e "della cultura tra le mura di casa". ♥ Sang' d sand'nin'd (circa) è molto affine a "sangu de santu nuddhu" (sangue di san nessuno), alla fine sembra che ovunque si vada, le radici dialettali siano sempre più vicine di quanto si pensi. Greetings dall'aesthetic Salento :)
Ciao, il libro che cerchi, insieme ad ogni altro reperto di cultura letteraria molisana, lo troverai presso la libreria di Giovanni Fanelli "LA LETTURA PROVOCA CULTURA" di Campobasso. Cordiale e logorroico, Giovanni sarà sempre disponibile per ogni esigenza letteraria, di chi unque vorrà approfondire tematiche riguardanti la nostra regione. In estate Giovanni espone un chiosco dei libri in piazza monumento a Termoli, con una sezione dedicata al Molise. Due risate e na chiacchiera in piazzetta con Giovanni, sono sicuramente un buon ricordo, per i turisti che vengono in estate a Termoli.
L'ultima perla è alla base di ogni litigio anche in Abruzzo ahahahah Offrire una traduzione non bastarebbe per far spiegare la sua ricchezza poetica, fatta di assonanze,allitterazioni e iterazioni...
Voglio dire che Termoli e bellissimo. Io sono di Serracapriola ma amo Termoli perché è più tranquilla, ed è bello poter vedere il mare. Mi piace molto questo video.
Pe' la Majell che bel video! Una volta ho provato a far dire "scin ca scin, ma ca scin n'dutt" ad un napoletano e ho fallito miseramente ahah un abbraccione da Vasto :D
OT:Barba oggi ho dato l'esame orale della maturità...sono finalmente libero dal liceo classico! L'ho vissuta malissimo ma il tuo sostegno mi ha aiutato molto, grazie mille :)
Carissimo sei un grande ahhahahah insegni a imprecare proprio davanti la cattedrale ahahahah hai vinto ;) comunque l'ultima frase non l'ho capita neanche io hahahah un abbraccio :)
Le visualizzazioni di questo video saranno direttamente proporzionali agli iscritti di Barbaroffa + QDSS Tutti vogliono ascoltare il vostro dialetto, dopo quel video sulle collaborazioni di 2 anni fa lol
Io sono pugliese, sono stato in Molise qualche anno fa, ho trovato i paesi e le cittadine molto ordinate e pulite. Per quanto riguarda il dialetto trovo sia simile al dialetto pugliese che si parla in provincia di foggia
Penso che in qualsiasi paese dell'Italia meridionale trovi persone cordiali e ospitali. Nonostante sia di parte, direi che è oggettivo che in Molise e Abruzzo si mangi bene, almeno per quanto riguarda i sapori. I dialetti non sono molto comprensibili, ma per noi sono importanti. Ovviamente con gli italiani in generale, parliamo in italiano :)
Tradotto in napoletano: Sin ca sin, ma sin a tutt cos no. Sì che va bene dire si, ma non a tutto. Il molisano è comprensibile da molti campani, e molti detti sono simili. Da voi si parla di scaricare la farina, da noi si dice: tir sta varc nterr (quando ci si riferisce al non dilungarsi troppo)
Barbaroffa bellissimo video... esporta il molise nel mondo.... però però però non mi spacciare il "Scine ca Scine" come detto molisano... che quello è un detto abruzzese!!!! Sono Abruzzese ma vivo a breve distanza dal molise e ribadisco sempre un unica cosa, per me sono 2 terre tremendamente simili quindi delle volte se qualche polentone mi tocca il molise sono pronto a difenderlo!!! xD poi un ultimo appunto, una cosa che adoro di termoli vecchia è la bellissima vista sull'abruzzo!!!! :D
La via più stretta si trova a Civitella del Tronto (Ruetta), in provincia di Teramo sul confine marchigiano, 40cm di larghezza. :PPP Bel video, ho riso molto XD
In dialetto leccese si dice:"mannaggia cu no iastimu" cioè "mannaggia per non bestemmiare" cioè si dice mannaggia al posto di una bestemmia... "scine ca scine ma ca scine n'dutt no" si dice quando si perde la pazienza riguardo ad una certa situazione negativa...è l'equivalente romano di "vabbè che vabbè,ma mica poi davero davero!"
Dialetto praticamente diverso, in alcune cose, a quello della mia città, che ha preso origine dal un Francesce misto ad Italiano dialettale. Però quello che hai detto alla fine dovrebbe equivalere al "Se ca' se ma se n'tutt no" (Gli dai il dito e si prendono il braccio)
Ti trovo anche qui😂 Cmq io penso che termoli prima o poi rientrerà in abruzzo in provincia di chieti 2 anni fa avevano fatto delle pseudovotazioni e la maggior parte della gente era d'accordo
essendo abruzzese pensavo che scine ca scine ma ca scine n'tutto no fosse una cosa nostra ma a quanto pare mi sbagliavo e vbb tanto non è che siamo troppo lontani dal Molise
scine ca scine, ma ca scine 'n tutt = Va bene dire di sì, ma che sia sì a tutto (la sapevo così in zona aquila/pescara, senza il no, ma credo che il significato sia uguale) Chiedo perdono per come l'ho scritto, sono solo un Emiliano con vaghe provenienze abruzzesi
Barba nel mio paesello (Latronico) c'è una via,anzi un vicolo,che mi sembra più stretto di quello che fai vedere tu,i meno smilzi ci passano solo di lato ;) Purtroppo non riesco a reperire nessuna informazione a riguardo
Paul Pilgermut Il calabrese è una variazione del siciliano, che è estensione del palermitano. Lo stesso vale per Messina o Catania. Tutta o enorme parte della lingua siciliana è estensione del palermitano. Bene o male tutti gli altri dialetti somigliano ad altri ancora. Se dovessi raccontare il dialetto nel nostro paese sceglierei il sardo, palermitano e napoletano.
2) al che risposi che certo vestivamo tutti così e noi ragazze mettevamo i jeans solo la domenica o quando andavamo nelle grandi. Città e che ognuno di. Noi sotto casa aveva il pozzo personale e che ci lavavamo fuori nel. Cortile e d’inverno toglievamo prima la nevze ghiacciata. E poi ci l@=LAVAVAMO,,!Prima di giudicare persone o cose bisognerebbe aggiornarsi e sapere e neanche allora. Giudicare!
Barba in questi giorni ci fai fare un giretto culturale in molise? Anche un bel video di una ventina/trentina di minuti non farebbe male. p.s. Sono felicissimo che il tuo canale sta crescendo bene in questo periodo, 10k di visualizzazione stabile a video mi sembra un ottimo risultato, espressione del fatto che il nuovo stile del canale ci gusta parecchio, vai così barba!!
Io sono Pescarese e i molisani sono nostri fratelli. Eravamo un'unica regione fino al 1965.
Forza Abruzzo & Molise
VIVA L ABRUZZI DEVI DI COMPA
Cmq ho letto che hanno fatto delle votazioni per rimettere termoli e le altre città costiere nell Abruzzo!!
Quanto cazzo son belli sti video all'aria aperta
Quanto caxxo è bella la cultura delle regioni italiane.
Io cerco caxxo groso
Quando sei di Termoli e non riesci mai a beccare nè Barba nè Qdss. #SadStory
gianmarco aquilano quando Gianmarco non risponde al telefono e lo becchi solo sotto i video di UA-cam
Davide Pottie Ti ha poi risposto?
Ti calisco gianmarco anche io sono si termoli
Io na volta ci son riuscito a beccare Synergo...il padre era il mio prof di musica
@@davidethaavet7376 me spiace
È lo stesso motorino che era a Taipei? ahahahah
Si vede proprio la continua evoluzione del tuo canale, si percepisce proprio che stia sempre più prendendo la forma che tu vorresti. Non fermarti mai, Barba!
"ma che sang ra culonn" di video è questo ahahahahahahah bellissimo (dalla campania "che sangue della colonna", colonna alla quale gli antichi romani legavano i condannati alla fustigazione)
Quest'estate, a Termoli, ogni occasione sarà buona per sfoggiare tutte queste espressioni! Non smettere mai di fare questi video: interessanti ed ironici. Grazie Barba ❤
Hai colto in pieno il consiglio che ho provato a darti qualche video fa riguardo l'intrattenimento visivo, sarà un caso ma sappi che così mi piacciono un casino i tuoi video. Perché cavolo sei ancora così piccolo come canale non me lo spiego.. Continua così, sei il migliore Barbaroffa.
Tanto amore per il canale di Barbaroffa
Adoro questo tipo di video all'aperto e "della cultura tra le mura di casa". ♥
Sang' d sand'nin'd (circa) è molto affine a "sangu de santu nuddhu" (sangue di san nessuno), alla fine sembra che ovunque si vada, le radici dialettali siano sempre più vicine di quanto si pensi.
Greetings dall'aesthetic Salento :)
I dialetti, parte importantissima della cultura italiana...
... un video bellissimo, per cui posso solo dire "complimenti" 👍♥️
Ciao, il libro che cerchi, insieme ad ogni altro reperto di cultura letteraria molisana, lo troverai presso la libreria di Giovanni Fanelli "LA LETTURA PROVOCA CULTURA" di Campobasso. Cordiale e logorroico, Giovanni sarà sempre disponibile per ogni esigenza letteraria, di chi unque vorrà approfondire tematiche riguardanti la nostra regione. In estate Giovanni espone un chiosco dei libri in piazza monumento a Termoli, con una sezione dedicata al Molise. Due risate e na chiacchiera in piazzetta con Giovanni, sono sicuramente un buon ricordo, per i turisti che vengono in estate a Termoli.
L'ultima perla è alla base di ogni litigio anche in Abruzzo ahahahah
Offrire una traduzione non bastarebbe per far spiegare la sua ricchezza poetica, fatta di assonanze,allitterazioni e iterazioni...
Bellissimo video Barba! Mi piacerebbe vedere un seguito con altri dettagli sul dialetto termolese, anche più tecnici.
Voglio dire che Termoli e bellissimo.
Io sono di Serracapriola ma amo Termoli perché è più tranquilla, ed è bello poter vedere il mare.
Mi piace molto questo video.
Pe' la Majell che bel video! Una volta ho provato a far dire "scin ca scin, ma ca scin n'dutt" ad un napoletano e ho fallito miseramente ahah un abbraccione da Vasto :D
CHE FIGO STO VIDEOO
mamma mia, il Barba lo voglio nelle tendenze con questo video
l'ultima si usa anche in abruzzo e vuol dire va bene dire di si, ma si a tutto no
OT:Barba oggi ho dato l'esame orale della maturità...sono finalmente libero dal liceo classico! L'ho vissuta malissimo ma il tuo sostegno mi ha aiutato molto, grazie mille :)
Al corso da radiotelegrafista della MM ottimi amici di Termoli
Un saluto dalla Versilia
Aspetto il video su Venafro!
Forza ragazzi, difendiamo, onoriamo, proponiamo la nostra terra troppe volte vessata, umiliata e dimenticata... Un abbraccio
Complimenti per il video. Divertentissimo!!!
"va bene, ma non esageriamo!" però è un detto pescarese. Condividiamo l'essere pesciaroli naggiasanda! :D
E poi è "Scine, ca' scine ma ca' scine 'n'dutt!". Non rubateci i proverbi!
Grande! Sei migliorato un sacco comunque! :D Great!
Amo la piega che prendono i video di Barbaroffa dopo i suoi "mò"
Carissimo sei un grande ahhahahah insegni a imprecare proprio davanti la cattedrale ahahahah hai vinto ;) comunque l'ultima frase non l'ho capita neanche io hahahah un abbraccio :)
bellu stu video barba, u vogghiu i'nta balata!
Bello rivedere i luoghi che io stesso visitai anni fa :D
Termoli è davvero un bel posticino.
Che bello essere napoletano e capire la maggior parte delle cose che dici
Meteors wa pur ij
N d n ngarga uaglio z capish
Anche noi molisani/abruzzesi capiamo il napoletano :)
Meteors il dialetto molisano e napoletano sono quasi uguali io so molisano e il dialetto e molto strano
Angela Dior no mi spiace, non sei un congiunto mi spiace
Ciasand niend... Lu "scjine ca scjine, ma ca scjine ndutt no" è una perla per pochi... Come il "daje e daje ca la cipoll divent aje".
che bella fotografia e che bell'ambiente! W termoli!
Mi piace molto questo tipo di contenuto!
Ti chiederei il favore di tradurre un po' di più.
Vorrei provare a capire meglio ogni parola
Grazie
Perché dire dialetti del Molise se è solo quello di Termoli?
Andavo al mare tutte le settimane in estate, quando ero piccolo... Bellissima città.
Le visualizzazioni di questo video saranno direttamente proporzionali agli iscritti di Barbaroffa + QDSS
Tutti vogliono ascoltare il vostro dialetto, dopo quel video sulle collaborazioni di 2 anni fa lol
prendo un amico e scendo a termoli, estate 2016/17
Termoli è una Napoli che non ha smesso di crederci😂
So pesciaiuoli i termolesi!!! :')
Nicola Belli 😂😂io sono di larino
Ciano caxxo groso
@@TheFrenter Tu di larino e come ciai cazzo
Io so d Bær
Qualcuno che parla bene di noi❤️
PATIMO È DI ROTELLO. IL TOP
Io sono pugliese, sono stato in Molise qualche anno fa, ho trovato i paesi e le cittadine molto ordinate e pulite. Per quanto riguarda il dialetto trovo sia simile al dialetto pugliese che si parla in provincia di foggia
Sanghete de san de nint è abbastanza famoso tra noi qdssiani, in pratica hai fatto il dizionario di Qdss😂
Sang de sand nint (fidati che si dice così hahha)
Michele Ruffo sono sardo ci ho provato😂😂
Hahahahhaha tranquillo, io sono superesperto perchè sono molisano, mica per altro hahhahah
Quann se scioglie a nev emergono gli shtrunz
Possibile che in qualsiasi paese vai in italia, la propria città è sempre la più particolare per la cordialità, la cucina e il dialetto??
Penso che in qualsiasi paese dell'Italia meridionale trovi persone cordiali e ospitali. Nonostante sia di parte, direi che è oggettivo che in Molise e Abruzzo si mangi bene, almeno per quanto riguarda i sapori. I dialetti non sono molto comprensibili, ma per noi sono importanti. Ovviamente con gli italiani in generale, parliamo in italiano :)
Mo c' vuo' 'o fatt'
+Dr. Fritz ma pur pa ggent
cazzafa
i tai capito a te ma tu chi rit..... vabbò u capisti insomma,chidda cosa ca s'ava dirri a termoli!
che set maleditt' tutt quand, pesciaiuol e f'rashtier...
Nel resto del Molise non parlano come a Termoli dove il dialetto è più affine al foggiano che al molisano
Ma solo a me ha rotto sto fatto che il Molise nn esiste?! All’inizio era divertente ma mo bastaaaa
un bacio da Isernia.
É un video fatto benissimo.
Termoli la conosco é un posto fantastico ha un bellissimo borgo antico.
Andateci e non rimarrete delusi
Tradotto in napoletano: Sin ca sin, ma sin a tutt cos no. Sì che va bene dire si, ma non a tutto. Il molisano è comprensibile da molti campani, e molti detti sono simili. Da voi si parla di scaricare la farina, da noi si dice: tir sta varc nterr (quando ci si riferisce al non dilungarsi troppo)
L'ultimo detto non so cosa voglia letteralmente dire ma dal suono il significato mi pare una cosa tipo "Contestualizza" xD
Barbaroffa bellissimo video... esporta il molise nel mondo.... però però però non mi spacciare il "Scine ca Scine" come detto molisano... che quello è un detto abruzzese!!!! Sono Abruzzese ma vivo a breve distanza dal molise e ribadisco sempre un unica cosa, per me sono 2 terre tremendamente simili quindi delle volte se qualche polentone mi tocca il molise sono pronto a difenderlo!!! xD poi un ultimo appunto, una cosa che adoro di termoli vecchia è la bellissima vista sull'abruzzo!!!! :D
Quant ghè bell Termëlë ❤
La via più stretta si trova a Civitella del Tronto (Ruetta), in provincia di Teramo sul confine marchigiano, 40cm di larghezza. :PPP
Bel video, ho riso molto XD
Andrea Da Fiume la rejecell a termoli è larga 34 cm.....
In dialetto leccese si dice:"mannaggia cu no iastimu" cioè "mannaggia per non bestemmiare" cioè si dice mannaggia al posto di una bestemmia...
"scine ca scine ma ca scine n'dutt no" si dice quando si perde la pazienza riguardo ad una certa situazione negativa...è l'equivalente romano di "vabbè che vabbè,ma mica poi davero davero!"
E un lontano parente del Napoletano....
Esatto
É parente moooooooolto lontano.
Praticamente sono parenti di IV grado 😂
Sembra più pugliese
Un giorno conquisterò questa terra e la annetterò alla Campania.
Conosci anche Bonefro?
Termoli ti voglio bene ho ricordi molto belli mi manchi ,😭🌞👋🌈
Barbaroffa, scine ca scine, ma ti si guadagnat 'n'iscritt!!
la cosa più dolce dei termolesi sono : i motorini!
Ti correggo il titolo: *"COME SUONA IL DIALETTO DELL' ABRUZZI"* ;)
Like chi è di Termoli come me
Dialetto praticamente diverso, in alcune cose, a quello della mia città, che ha preso origine dal un Francesce misto ad Italiano dialettale. Però quello che hai detto alla fine dovrebbe equivalere al "Se ca' se ma se n'tutt no" (Gli dai il dito e si prendono il braccio)
Adesso posso andare nellaltro mondo....
Grande un saluto dai Fratelli abruzzesi
Ti trovo anche qui😂
Cmq io penso che termoli prima o poi rientrerà in abruzzo in provincia di chieti
2 anni fa avevano fatto delle pseudovotazioni e la maggior parte della gente era d'accordo
essendo abruzzese pensavo che scine ca scine ma ca scine n'tutto no fosse una cosa nostra ma a quanto pare mi sbagliavo e vbb tanto non è che siamo troppo lontani dal Molise
scine ca scine, ma ca scine 'n tutt = Va bene dire di sì, ma che sia sì a tutto (la sapevo così in zona aquila/pescara, senza il no, ma credo che il significato sia uguale)
Chiedo perdono per come l'ho scritto, sono solo un Emiliano con vaghe provenienze abruzzesi
Alberto Ciarrocca mi tocca aprire un flame sotto questo commento dato che siamo in tema regioni italiane.
VIVA LA ROMAGNAAAA!!!
Sono di San Martino in pensilis, e il dialetto nostro è molto profondo...
porca troia stavo due giorni fa a Termoli!
"opp'la majell" e "freghete" sono le frasi più usate a Pescara... alla fine Molise e Abruzzo si somigliano abbastanza :)
Essendo che il Molise faceva parte dell'Abruzzo
shine ca shine ma la pizza ripiena di cipolle andrebbe nominata all inizio durante e alla fine di ogni video riguardo termoli...
azz oh, bella però termoli
La Prima Frase somiglia all dialetto Pugliese é l' ultima frase mi sa che lo sentito in un dialetto Abruzzese
Barba nel mio paesello (Latronico) c'è una via,anzi un vicolo,che mi sembra più stretto di quello che fai vedere tu,i meno smilzi ci passano solo di lato ;)
Purtroppo non riesco a reperire nessuna informazione a riguardo
Di Rotello? Cognome?
per la prossima puntata : a fortun d' umbrlr è quand chiov fin fin
molto simile (se non uguale) al napoletano. Da Roma in giù esistono solo due parlate, napoletano e siciliano.
Siloe Mascoli E il barese?
Verissimo.
Non esageriamo. Il barese dove lo metti?il grico salentino? Il calabrese?
Paul Pilgermut Il calabrese è una variazione del siciliano, che è estensione del palermitano. Lo stesso vale per Messina o Catania. Tutta o enorme parte della lingua siciliana è estensione del palermitano. Bene o male tutti gli altri dialetti somigliano ad altri ancora. Se dovessi raccontare il dialetto nel nostro paese sceglierei il sardo, palermitano e napoletano.
Due parlate? Ci sono migliaia di dialetti, più o meno simili, ma ridurre tutto a due parlate non è esatto
quando esce il sequel?!
2) al che risposi che certo vestivamo tutti così e noi ragazze mettevamo i jeans solo la domenica o quando andavamo nelle grandi. Città e che ognuno di. Noi sotto casa aveva il pozzo personale e che ci lavavamo fuori nel. Cortile e d’inverno toglievamo prima la nevze ghiacciata. E poi ci l@=LAVAVAMO,,!Prima di giudicare persone o cose bisognerebbe aggiornarsi e sapere e neanche allora. Giudicare!
A Napoli invece " Si na pret' " (Sei una pietra) si usa per dire che qualcuno è bono.
Barba in questi giorni ci fai fare un giretto culturale in molise? Anche un bel video di una ventina/trentina di minuti non farebbe male.
p.s. Sono felicissimo che il tuo canale sta crescendo bene in questo periodo, 10k di visualizzazione stabile a video mi sembra un ottimo risultato, espressione del fatto che il nuovo stile del canale ci gusta parecchio, vai così barba!!
non hai idea di quanto Il termolese assomigli al cilentano, che a sua volta assomiglia ben poco al napoletano nonostante la vicinanza 😂
TERMOLESI PESCIAIOLI -A larnes d turn
"termolesi" suona molto come un trauma ahahahah
Mannaggia santu nuddhu in salentino🤣😂🤣 è proprio adatto questo detto per non imprecare nomi di santi
I miei nonni sono di Rotello !! Vorrei imparare questo dialetto ! Può fare qualche video per favore
Ps: sono francese
Ciao Isabelle! Io parlo francese :D mio padre era di Rotello, ma roba più specifica sul suo dialetto non saprei farne...!
bello il paragone con la "Maremma maiala" toscana :D
Scin ca scin, ma ca scin 'n tutt no si dice pure qua in Abruzzo
Che bella Termoli
Anche io sono molisana! Aspetto un video su Campobasso! hahahahah
Federica Mazzanti siamo in due ahahah
altri due account fake
hahah
ti sei dimenticato quelli sul sesso :(
Io sempre ditaloni SUL balcone
PA LA MADO 😂😂😂
Al mio orecchio napoletano, qsto simpatico dialetto mi sembra campano+pugliese insieme.
All'inizio credevo fosse green screen
e sang da iatt mbriach dove lo mettiamo?
e comunque, se chiedi in giro mo chiu lo riesci a trovare, il detto vuol dire " non fare di tutta l erba un fascio" giusto? :)
vittorio colonna no vuole dire adesso basta non continuare mo adesso chiu basta
Il termine "termolesi" mi fa venire in mente delle persone affette da problemi mentali dovuti al calore :(