Esercizi svolti INTEGRALI PER PARTI indefiniti - Analisi 1

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 21

  • @supermat_it
    @supermat_it  2 роки тому +1

    Il Test d’ingresso a Ingegneria si avvicina e non sai come allenarti?
    🚀SCOPRI INGENIUSTEST 🦸‍♂️
    👉 links.supermat.it/yt_ingenius
    La prima piattaforma italiana, targata Supermat,
    per aiutarti a superare con successo il tuo test di ammissione alla facoltà d’ingegneria!

    • @kiko7247
      @kiko7247 2 роки тому +1

      Grande Supermat!
      A me il terzo esercizio risulta
      -x²cos(x) + 2[(xsin(x) + cos(x)]

    • @alessandrofaranca1309
      @alessandrofaranca1309 2 роки тому +1

      @@kiko7247 + C

  • @jacksonthereford2597
    @jacksonthereford2597 Рік тому +10

    alla fine moltiplico tutta la seconda parte per il due che stava fuori dall'integrale. Viene -x^2 cosx + 2x sinx + 2 cosx

  • @samuelecalamo5908
    @samuelecalamo5908 Рік тому +1

    Grazie

  • @lisleaf8796
    @lisleaf8796 2 роки тому

    Ciao, hai per caso spiegato la formula degli integrali in qualche altra lezione? Grazie mille per il tuo lavoro eccezionale! 😊

  • @latavernadellozamba
    @latavernadellozamba 11 місяців тому

    Ciao matt, potresti portare sul canale qualche esercizio di analisi 1 preso su qualche prova di ing.? grazie

  • @francescociampi-zz3ln
    @francescociampi-zz3ln 3 місяці тому

    Scusi, è se abbiamo il prodotto di tre funzioni differenti ( di cui una è un fattore finito e le altre due sono fattori differenziali) come si applica la regola di integrazione per parti?

    • @supermat_it
      @supermat_it  3 місяці тому

      ciao Francesco,
      scusa per il ritardo nella risposta.
      ad ogni modo se un fattore è finito e quindi costante, puoi portarlo fuori dall'integrale e di conseguenza ritorni a un prodotto a due.
      spero sia chiaro ora.
      grazie del mess.

  • @ritadefilippo9274
    @ritadefilippo9274 Рік тому

    Questo e' il primo video che hai fatto sugli integrali?

  • @brunozanlungo2927
    @brunozanlungo2927 4 місяці тому

    Bravo semplice nella spiegazione (anche se parli velocissimo.. ) ok.

    • @supermat_it
      @supermat_it  3 місяці тому +1

      ciao bruno,
      sì è un pò il mio modo di parlare anche per cercare di dare ritmo ed energia alle lezioni.
      mi spiace che tu lo abbia trovato un po troppo veloce.

  • @elettraanonimo5202
    @elettraanonimo5202 10 місяців тому

    x^2(cosx+sinx)

  • @martinabdalla8766
    @martinabdalla8766 8 місяців тому

    Oppure integro per parti nellultimo esercizio facendo tornsre l'integrale di partenza li sommo tra di loro e divido il balore semza integrale per il valore della somma

  • @Antonio-hi2pj
    @Antonio-hi2pj 7 місяців тому

    Ciao Matteo ho trovato questo integrale : integrale dx/(x^4 +1)

    • @supermat_it
      @supermat_it  7 місяців тому +1

      ciao Antonio,
      non ho capito...vorresti sapere come potresti approcciarne la risoluzione?
      grazie.

  • @emmaayea
    @emmaayea 2 місяці тому

    Sono rimasta molto delusa Matteo, speravo mi dessi la soluzione

    • @supermat_it
      @supermat_it  2 місяці тому

      ciao Emma,
      mi spiace he tu rimanga delusa per così poco, onestamente il lascio in sosepso la parte finale degli esercizi,
      alcune volte lo faccio per stimolarvi e mettere così alla prova quanto appreso dalla lezione appena vista...
      ad ogni modo il risultato è scritto in diversi commenti.
      buona serata.

  • @federicobadini5721
    @federicobadini5721 2 роки тому

    sei stato cattivo...potevi metterla la soluzione😔😔😔

    • @user-wl4gl2in3l
      @user-wl4gl2in3l 2 роки тому

      bro è banale, un po di impegno, alla fine "sposti" a destra l'integrale che si riconduce alla forma iniziale, ovvero x^2*senx, cosi hai 2 volte il valore dell'integrale iniziale uguale a tutto il resto che hai calcolato, dividi per 2 e hai finito

    • @francescociampi-zz3ln
      @francescociampi-zz3ln 3 місяці тому +1

      Chiedo scusa, ma controlli bene perché alla fine dello svolgimento del terzo esercizio non si configura l'iterazione dell'integrale assegnato (cioè ∫ x^2 senx) ma il risultato esatto è un altro e precisamente:
      -x^2cosx+2xsenx+2cosx+c
      E quindi non va fatta alcuna divisione per 2 come dice lei.