Da parte mia sempre pollici in su perche lei e un grande dirigente e persona umana si batte per la lealta e la giustizia complimenti per tutto spero un giorno in pa di fare nel mio piccolo cio che fa lei ogni giorno evviva posto fisso e l intelligenza e l umilta
E il minimo. Prof lei è un esempio di umiltà intelligenza e perché la giustizia in un mondo che ha,sempre più bisogno di persone leali con sé stesse e con gli altri grazie per tutto
Ho vinto il concorso al quale stavo partecipando. Una parte del merito è certamente da attribuirsi ai suoi video, di gran lunga i migliori in rete per chiarezza e completezza degli argomenti. Mi ha insegnato moltissime cose e molte altre ne voglio apprendere nei prossimi mesi, una volta stabilizzata la situazione nel nuovo incarico. Anzi, quasi certamente mi abbonerò. Per ora però non voglio più sentir parlare ne di diritto amministrativo ne di appalti, almeno per un po'. La ringrazio moltissimo e la saluto!
@@angelalionetti7419 È passato un po' e non vorrei essere impreciso ma se non ricordo male mi iscrissi al concorso il 14 settembre, e l'ultima prova l'ho sostenuta il 9 novembre. Ma considera che già lavoravo e con gli impegni familiari credo di aver studiato al massimo per 2 ore al giorno (la notte). Quello che posso dirti per certo è che le lezioni del prof. Chiarelli sono l'ideale sia per chi si approccia per la prima volta al mondo dei concorsi pubblici, sia per chi è già pratico di una serie di cose (come me). Mi ha davvero fatto vedere la materia sotto altri punti di vista, direi che mi ha dato una visione generale della materia e questa cosa aggiunge qualità al resto dello studio.
Complimenti per la sua chiarezza , passione e per il suo impegno nel diffondere con chiarezza e semplicità il suo lavoro. Ci vorrebbero tanti Simone Chiarelli
Dottore lei è una manna dal cielo per tutti i suoi studenti! I pollici in giù veramente non li capisco. È solo grazie a lei e ai suoi corsi che sto apprendendo bene i concetti e capendo la materia per affrontare i concorsi. grazie grazie grazie!
Anche i pollici in giù aiutano a crescere. Per chi è avanti nella preparazione magari è una spiegazione banalizzante e comprendo in giudizio negativo ... secondo me è strumento utilissimo per chi si approccia per la prima volta alla materia. E' bene accettare tutto.
Grazie di ❤ Sono senza parole per quanto questa spiegazione è chiara e coinvolgente Forse per la prima volta riuscirò a capire queste materie da sempre odiate.
una delle sue lezioni più utili Professore! Finalmente mi sono chiari nel pratico i concetti di debiti fuori bilancio, prenotazione e impegno di spesa! Grazie !!
...oppure per ripagare Claire, installiamo un paio di autovelox! Scherzi a parte, grazie Simone per questi video, neanche lo studio approfondito del Tuel rilascia un quadro preciso chiaro lineare come questo video. Tanta stima
Complimenti davvero, grazie alle sue spiegazioni esaustive e ai suoi esempi riesce a rendere chiaro argomenti che fino a poco tempo fa per me erano arabo!
Grazie mille, meglio di così non poteva spiegarlo :) grazie. Unica piccolissima pecca: sarebbe da provare la registrazione usando un cavalletto... xD ma va benissimo!
Mai ho assistito a lezioni più chiare! Una manna dal cielo complimenti! Per caso i debiti fuori bilancio diventano un capitolo lato spesa del bilancio?
Grazie per i complimenti ... i debiti fuori bilancio diventeranno capitoli lato spesa + aumenti di entrata o riduzioni di altre spese per riuscire a coprirli
Le previsioni di uscita/spesa non impegnate entro il 31/12 vanno in economia e decadono. Quindi vanno a determinare il risultato di amministrazione (avanzo o disavanzo)?
Salve una domanda se si può...se la fornitura arriva in parte dentro l'anno e in parte l'anno dopo ho capito bene che la rimanenza dell'importo impegnato va a finire nei residui passivi? Quindi in questo caso c'è una deroga al principio di competenza finanziaria potenziale giusto? Il fatto di aver iniziato a impiegare parte delle spese prenotate mi autorizza a non inserire le somme in economia giusto?
Gentilissimo Dottore, sono nel settore contabile in una scuola e vorrei approfondire la questione di bilancio che fa riferimento al bilancio di previsione, variazioni e accertamenti. Mi consiglia qualcosa❓️
Chiedo scusa, non mi è chiara una cosa: la differenza tra le risorse che tornano in economia e i residui passovi sono, per tornare all'esempio dei mobili, che nei primi i mobili non verranno consegnati affatto, mentre nei secondi si è semplicemente posticipata la consegna? Mi perdoni per la domanda forse stupida, ma sto approcciando la materia per la prima volta.
Video strepitoso. Ma mi sorge un dubbio prof. Lei ha detto che il Comune non ha entrate derivanti da tassazione del reddito delle persone fisiche. In realtà se non sbaglio esiste una addizionale IRPEF comunale (con una aliquota bassissima rispetto a quella statale e regionale). In quel caso il contribuente non deve pagare da se, ma sarà il suo datore di lavoro, come sostituto d'imposta, a versare in tesoreria la somma dovuta. Funziona così? La ringrazio 😊
Ho acquistato il corso ma per comprendere a pieno , questo video è un ottimo supporto! Poi ovvio si studia la versione seria ma quando la spiegazione è tecnica e astratta questi video aiutano a comprendere meglio.
Grazie, professore. Temo, però, di dover fare una domanda sciocca, perché alcune cose non mi sono chiare. Diciamo, riguardo i termini che vengono indicati per quanto concerne alcuni elementi relativi alla conclusione dell'esercizi finanziario. Rendiconto di gestione, bilancio consuntivo, bilancio consolidato, conto consuntivo... non distinguo molto bene l'uno dagli altri. Alcuni, forse, intendono la stessa cosa... non so. Mi rendo conto che una spiegazione breve non è possibile, ma... vorrei capire. Non è, in fondo, lo stesso documento?
Questi video NON servono per studiare, ma per farsi una idea, incuriosirsi ed andare a studiare PROFESSIONALMENTE. Ecco cosa serve poi formazione.omniavis.com/courses/cod100 Altrimenti è sola banalizzazione
Non ho capito questo al minuto 15:40 . Se l'Aggiudicatario, per la gara che ha vinto , mi fornisce i 500 euro di servizi, perchè dice che li sto spendendo io, P.A?
L'appalto è come il concorso pubblico. Lei se vincesse il concorso a cui partecipa al 27 del mese vorrebbe ricevere lo stipendio? Quindi la PA deve pagarla per la prestazione svolta!!!!!!! Lo stesso avviene nell'appalto
Minuto 17:00, mobili non forniti entro fine anno, la parte rimanente dell'impegno va in automatico in economia. A me non risulta che accada questo nel mio ente. Gli impegni rimangono attivi e a volte reimputati nell'anno successivo.
grazie mille. Una domanda: il bilancio di assestamento che essere approvato entro il 30.06 dell'anno di esercizio è seguente al rendiconto finanziario che se non ho capito male deve essere approvato entro l'aprile ma dell'anno successivo a quello di esercizio? Quindi il bilancio di assestamento tiene conto delle variazione al Bdp per quel determinato esercizio e tiene in considerazione anche le risultanze del rendiconto finanziario dell'esercizio precedente? grazie ancora e tra un pò mi vado a rivedere tutta la lezione sulla contabilità che mi sono scaricato su omniavis.
Salve, chiedo scusa per il disturbo, vorrei un'informazione riguardo alla quota capitale rate in scadenza mutui e prestiti obbligazionari se fa parte delle entrate o delle spese?
Per i quesiti esiste un apposito servizio (gratuito). Si trova su community.omniavis.it/c/lesperto-risponde/27 Dopo il login inserire un NUOVO ARGOMENTO.
Chiarissimo, complimenti. Un solo dubbio: ma il povero fornitore che non è riuscito ad eseguire la prestazione per 1000 (magari non per sua colpa, non gli è arrivato unpezzo essenziale, c'è stata una frana...) ma ha già sostenuto costi ad es. per acquistare materiali, contando su un contratto per 1000, che fine fa? Non eseguirà più la metà della fornitura rimasta? Non vedrà mai più il resto dei soldi? Come si fa a 'recuperare' quei fondi dalle economie? Si fa un nuovo impegno l'anno seguente? Dal punto di vista della normativa appalti si può saltare la fase di scelta del contraente?
Certo che vedrà tutti i suoi soldi, ma l'anno dopo, a seguito del riaccertamento. Se ha avuto problemi ovviamente questi vanno a suo danno. Se non ha eseguito la prestazione nel termine assegnato ha già la "fortuna" di essere comunque pagato!
dott . scusatemi ma cosa si intende "che l importonon deve essere superiore al 2 del totale delle spese correnti inizialmente previste "? è la parte inerente al fondo riserva contenuta nella norma
una domanda : le somme che vanno in economia ossia le somme che avanzano nell'esercizio (che non sono state spese) finiscono in cassa ? ossia l'avanzo di amministrazione corrisponde alla previsione di cassa che andrà sul primo esercizio di bilancio successivo?
NO, non necessariamente sono "somme liquide". Così come ci sono "economie di spesa" ci sono "minori entrate" non accertate. La differenza ovviamente dà luogo a attività o passività che poi hanno riflessi sulla cassa
Buongiorno dottore, ho un dubbio.... riguardo alle spese le ha definite suddivise in "capitoli" di spesa.... ma nel bilancio di previsione le spese non si dividono in missioni e programmi? grazie mille
Richiesta info: il bilancio dei Comuni e quello della Provincia funziona allo stesso modo? Se no, mi può dare informazioni su dove trovare video attinenti? Trovo diverso materiale su Stato, Regioni e Comuni ma niente sulle povere Province :(( Grazie anticipatamente
Da parte mia sempre pollici in su perche lei e un grande dirigente e persona umana si batte per la lealta e la giustizia complimenti per tutto spero un giorno in pa di fare nel mio piccolo cio che fa lei ogni giorno evviva posto fisso e l intelligenza e l umilta
E il minimo. Prof lei è un esempio di umiltà intelligenza e perché la giustizia in un mondo che ha,sempre più bisogno di persone leali con sé stesse e con gli altri grazie per tutto
Ho vinto il concorso al quale stavo partecipando. Una parte del merito è certamente da attribuirsi ai suoi video, di gran lunga i migliori in rete per chiarezza e completezza degli argomenti. Mi ha insegnato moltissime cose e molte altre ne voglio apprendere nei prossimi mesi, una volta stabilizzata la situazione nel nuovo incarico. Anzi, quasi certamente mi abbonerò. Per ora però non voglio più sentir parlare ne di diritto amministrativo ne di appalti, almeno per un po'. La ringrazio moltissimo e la saluto!
COMPLIMENTI!!!!!!!!!! adesso giustamente stacca, goditi il successo, il lavoro ... e poi continua ad aggiornarti ... sai dove trovarmi!
In quanto tempo hai studiato tutto?
@@angelalionetti7419 È passato un po' e non vorrei essere impreciso ma se non ricordo male mi iscrissi al concorso il 14 settembre, e l'ultima prova l'ho sostenuta il 9 novembre. Ma considera che già lavoravo e con gli impegni familiari credo di aver studiato al massimo per 2 ore al giorno (la notte). Quello che posso dirti per certo è che le lezioni del prof. Chiarelli sono l'ideale sia per chi si approccia per la prima volta al mondo dei concorsi pubblici, sia per chi è già pratico di una serie di cose (come me). Mi ha davvero fatto vedere la materia sotto altri punti di vista, direi che mi ha dato una visione generale della materia e questa cosa aggiunge qualità al resto dello studio.
@VLif3 scusami di che concorso si tratta?
Bravissimo, complimenti per la semplicità e chiarezza del video!
Eccezionale fossero tutti così coloro che spiegano , complimenti
Dott. Chiarelli Lei è il mio mito: che idea geniale spiegare il bilancio con le carte di indovina chi e le fiche. Grazie!
Se solo tutti gli insegnanti avessero le sue capacità espositive...
Ottima sintesi, grazie.
Chiarissimo!!! Lo riguarderò tutti i giorni in modo da fissare perchè come base di partenza è eccellente!!
Complimenti...gli esempi pratici sono il miglior modo per trasmettere conoscenza
Cloniamo Simone Chiarelli e mettiamone 10 in ogni Comune! "Indovina chi?" nelle spiegazioni è stupendo!
GRAZIE!!!
Dovrebbero farti fare dei corsi per le scuole medie e superiore, sei bravissimo!!!
Complimenti per la sua chiarezza , passione e per il suo impegno nel diffondere con chiarezza e semplicità il suo lavoro. Ci vorrebbero tanti Simone Chiarelli
GRAZIE!!!
Come rendere piacevole, prima ancora che comprensibile, una materia che mi crea orticaria :) Complimenti
Grazie
Dottore lei è una manna dal cielo per tutti i suoi studenti! I pollici in giù veramente non li capisco. È solo grazie a lei e ai suoi corsi che sto apprendendo bene i concetti e capendo la materia per affrontare i concorsi. grazie grazie grazie!
Anche i pollici in giù aiutano a crescere. Per chi è avanti nella preparazione magari è una spiegazione banalizzante e comprendo in giudizio negativo ... secondo me è strumento utilissimo per chi si approccia per la prima volta alla materia.
E' bene accettare tutto.
spettacolo allo stato puro! semplicità, teoria, pratica. tutto in 30 minuti.
Video utilissimo e schematico, fondamentale per un approccio "soft" ad una materia ostica come la contabilità pubblica. Complimenti, Prof!
Sei un grande Professor Chiarelli. La stimo immensamente.
Grazie ... troppo buona!
Grazie dott. Chiarelli, per la chiarezza, la passione e la fantasia!!
Lei è straordinario!grazie!
Grazie di ❤ Sono senza parole per quanto questa spiegazione è chiara e coinvolgente Forse per la prima volta riuscirò a capire queste materie da sempre odiate.
@@mariaelenaciancarelli5019 Mi unisco all'odio nei confronti dell'argomento.
Grazie per queste sue lezioni caro professore! Mi sono utilissime!
una delle sue lezioni più utili Professore! Finalmente mi sono chiari nel pratico i concetti di debiti fuori bilancio, prenotazione e impegno di spesa! Grazie !!
Probabilmente una delle lezioni più notevoli. Grazie!
Grazie
Capacità espositiva e passione per la materia sempre al massimo! Complimenti
GRAZIE!
Grazie prof! Contabilità è una materia vastissima e avere un quadro iniziale semplice è un grosso aiuto. Grazie
Dottore lei è un mito!!!
...oppure per ripagare Claire, installiamo un paio di autovelox! Scherzi a parte, grazie Simone per questi video, neanche lo studio approfondito del Tuel rilascia un quadro preciso chiaro lineare come questo video. Tanta stima
Spiegazione chiarissima, vale quanto una laurea; complimenti!
Senza parole, bravissimo! Questa è la grande utilità della rete!! Grazie mille del tuo lavoro
Grazie mille per questi video che chiariscono molti concetti non facili alla comprensione
FANTASTICO ! TROPPO BELLO
questo me l'ero persa... mitico prof.. odio la contabilità ma lei ci accompagna anche in questo percorso
Grazie davvero, riesce ad avere un approccio approfondito e semplice allo stesso tempo, anche su tematiche più complesse: illuminante!
Tra i migliori prof presenti su UA-cam! Grazie come sempre, anch'io penso mi abbonerò tra qualche mesetto
GRAZIE!!! ti aspetto allora fra gli abbonati
Complimenti davvero, grazie alle sue spiegazioni esaustive e ai suoi esempi riesce a rendere chiaro argomenti che fino a poco tempo fa per me erano arabo!
Mi immagino se non ci fosse il Prof. Chiarelli... È come quello spot dei nostri tempi:"giocando s'impara". Grazie per il tempo che ci dedica.
Vero ...
Complimenti professore, è bravissimo.
Woow spiegazione fenomenale, molto chiaro tutto, grazie e complimenti!
Lo sposo e anche se sposato lo sposo lo stesso: grazie!!!!
👏🏻👏🏻 video prezioso! Grazie mille
I suoi video sono stupendi ma questo è il mio preferito. Ha chiarito una materia ostica in modo veramente simpatico! Grazie!
Grazie!!!!
è chiarissima la sua spiegazione.. Grazie molte..
Lei è DIVINO!!!!!!!!!!!!
Grazie per le spiegazioni e buon ferragosto
10 secondi di video riguardo la gestione della spesa, vedo le fiches da poker = Mi piace messo totalmente sulla fiducia
ore 20:47, sera prima dell’esame di diritto amministrativo, speriamo che questo video mi porti fortuna, grazie per le delucidazioni 🤞🏻
AVANTI TUTTA e fammi sapere l'esito!
Grazie, molto utile.
Grazie Mille! Un video utilissimo!
Veramente bravo, GRAZIE!!!
Spiegazione accessibile a tutti!
Numero 1 Prof!!! Grazieee
lei è SUPER!!!!!!
Grazie mille, meglio di così non poteva spiegarlo :) grazie. Unica piccolissima pecca: sarebbe da provare la registrazione usando un cavalletto... xD ma va benissimo!
Grazie! come sempre complimenti!
Ottimo esempio è ottimo lavoro
Bellissimo e chiarissimo video
grazie
Mai ho assistito a lezioni più chiare! Una manna dal cielo complimenti! Per caso i debiti fuori bilancio diventano un capitolo lato spesa del bilancio?
Grazie per i complimenti ... i debiti fuori bilancio diventeranno capitoli lato spesa + aumenti di entrata o riduzioni di altre spese per riuscire a coprirli
@@simonechiarelli Immaginavo! Chiarissimo, la ringrazio ancora 💪
Si, se legittimi, cioè valutati tali dopo un procedimento amministrativo
Ora finalmente sono più chiari e facilmente memorizzabili le decine di art e commi del TUEL e del 118...
GRAZIE!!!
SUPER UTILE !
Grazieee troppo bravo!!!
Grazie professore
Grazie molto chiaro
Che bravo....
Grazie prof
Complimenti
Grazie
grazie mille
Grazie
Contabilità negli enti locali (3 ore): formazione.omniavis.com/courses/cod002-06
Chiarissimo!!!💪💪
La versione più seria e professionale: formazione.omniavis.com/courses/cod012-contabilita-bilancio-ed-entrate-degli-enti-pubblici
Grazie Grazie
molto utile e chiaro. L'unico appunto è la telecamera sempre in movimento, che mi ha provocato un po' di mal di mare...
Sorry
Con semplicità spieghi e sempre dimostri la tua competenza
Le previsioni di uscita/spesa non impegnate entro il 31/12 vanno in economia e decadono. Quindi vanno a determinare il risultato di amministrazione (avanzo o disavanzo)?
Spiegazione meravigliosa!!!
Complimenti!!!
Un dubbio il visto di regolarità contabile va fornito sia in fase d'impegno di spesa che di liquidazione?
IMPEGNO sicuro, LIQUIDAZIONE a mio avviso pure ed è la prassi più diffusa anche se un buon numero di enti non lo ritiene necessario
Grazie professore
Salve una domanda se si può...se la fornitura arriva in parte dentro l'anno e in parte l'anno dopo ho capito bene che la rimanenza dell'importo impegnato va a finire nei residui passivi? Quindi in questo caso c'è una deroga al principio di competenza finanziaria potenziale giusto? Il fatto di aver iniziato a impiegare parte delle spese prenotate mi autorizza a non inserire le somme in economia giusto?
Gentilissimo Dottore, sono nel settore contabile in una scuola e vorrei approfondire la questione di bilancio che fa riferimento al bilancio di previsione, variazioni e accertamenti.
Mi consiglia qualcosa❓️
formazione.omniavis.com/courses/cod087
Chiedo scusa, non mi è chiara una cosa: la differenza tra le risorse che tornano in economia e i residui passovi sono, per tornare all'esempio dei mobili, che nei primi i mobili non verranno consegnati affatto, mentre nei secondi si è semplicemente posticipata la consegna?
Mi perdoni per la domanda forse stupida, ma sto approcciando la materia per la prima volta.
MI PIACE
Video strepitoso. Ma mi sorge un dubbio prof. Lei ha detto che il Comune non ha entrate derivanti da tassazione del reddito delle persone fisiche. In realtà se non sbaglio esiste una addizionale IRPEF comunale (con una aliquota bassissima rispetto a quella statale e regionale). In quel caso il contribuente non deve pagare da se, ma sarà il suo datore di lavoro, come sostituto d'imposta, a versare in tesoreria la somma dovuta.
Funziona così? La ringrazio 😊
Top!
BILANCIO IN REGIONE: formazione.omniavis.com/courses/cod006-6-corso-concorsi-per-amministrativo-in-regione-lezione-6-2-ore
Ho acquistato il corso ma per comprendere a pieno , questo video è un ottimo supporto! Poi ovvio si studia la versione seria ma quando la spiegazione è tecnica e astratta questi video aiutano a comprendere meglio.
Grazie, professore. Temo, però, di dover fare una domanda sciocca, perché alcune cose non mi sono chiare.
Diciamo, riguardo i termini che vengono indicati per quanto concerne alcuni elementi relativi alla conclusione dell'esercizi finanziario.
Rendiconto di gestione, bilancio consuntivo, bilancio consolidato, conto consuntivo... non distinguo molto bene l'uno dagli altri. Alcuni, forse, intendono la stessa cosa... non so. Mi rendo conto che una spiegazione breve non è possibile, ma... vorrei capire. Non è, in fondo, lo stesso documento?
Questi video NON servono per studiare, ma per farsi una idea, incuriosirsi ed andare a studiare PROFESSIONALMENTE.
Ecco cosa serve poi
formazione.omniavis.com/courses/cod100
Altrimenti è sola banalizzazione
Non ho capito questo al minuto 15:40 . Se l'Aggiudicatario, per la gara che ha vinto , mi fornisce i 500 euro di servizi, perchè dice che li sto spendendo io, P.A?
L'appalto è come il concorso pubblico.
Lei se vincesse il concorso a cui partecipa al 27 del mese vorrebbe ricevere lo stipendio?
Quindi la PA deve pagarla per la prestazione svolta!!!!!!!
Lo stesso avviene nell'appalto
@@simonechiarelli capito ora meglio, si grazie mille dott. Chiarelli, e buona Primavera.
Lei è veramente SuperMan !
Grazie
Buonasera, dove posso trovare un video dove spiega in modo semplice l'accertamento delle entrate da condividere con dei colleghi? Grazie come sempre
Minuto 17:00, mobili non forniti entro fine anno, la parte rimanente dell'impegno va in automatico in economia. A me non risulta che accada questo nel mio ente. Gli impegni rimangono attivi e a volte reimputati nell'anno successivo.
Dipende dal tipo di impegno (es. se titolo II sì, altrimenti va in economia). Nel video ho semplificato molto
@@simonechiarelli eh ma l'esempio dei mobili mi pare sia titolo II. Video da correggere :/
grazie mille. Una domanda: il bilancio di assestamento che essere approvato entro il 30.06 dell'anno di esercizio è seguente al rendiconto finanziario che se non ho capito male deve essere approvato entro l'aprile ma dell'anno successivo a quello di esercizio? Quindi il bilancio di assestamento tiene conto delle variazione al Bdp per quel determinato esercizio e tiene in considerazione anche le risultanze del rendiconto finanziario dell'esercizio precedente? grazie ancora e tra un pò mi vado a rivedere tutta la lezione sulla contabilità che mi sono scaricato su omniavis.
complimenti al cameramen.
Ho fatto tutto da solo! ... purtroppo si vede
@@simonechiarelli nono, si figuri, l'importante è che si veda bene il foglio.
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" cit. rappresentata, complimenti e grazie!
Salve, chiedo scusa per il disturbo, vorrei un'informazione riguardo alla quota capitale rate in scadenza mutui e prestiti obbligazionari se fa parte delle entrate o delle spese?
Per i quesiti esiste un apposito servizio (gratuito). Si trova su
community.omniavis.it/c/lesperto-risponde/27
Dopo il login inserire un NUOVO ARGOMENTO.
Chiarissimo, complimenti. Un solo dubbio: ma il povero fornitore che non è riuscito ad eseguire la prestazione per 1000 (magari non per sua colpa, non gli è arrivato unpezzo essenziale, c'è stata una frana...) ma ha già sostenuto costi ad es. per acquistare materiali, contando su un contratto per 1000, che fine fa? Non eseguirà più la metà della fornitura rimasta? Non vedrà mai più il resto dei soldi? Come si fa a 'recuperare' quei fondi dalle economie? Si fa un nuovo impegno l'anno seguente? Dal punto di vista della normativa appalti si può saltare la fase di scelta del contraente?
Certo che vedrà tutti i suoi soldi, ma l'anno dopo, a seguito del riaccertamento. Se ha avuto problemi ovviamente questi vanno a suo danno. Se non ha eseguito la prestazione nel termine assegnato ha già la "fortuna" di essere comunque pagato!
Buongiorno Prof. , quindi se non ho il visto di impegno di spesa , non posso fare quest'ultima? idem per la liquidazione?
Grazie mille
IMPEGNO SENZA VISTO non è esecutivo ... inefficace, non serve a niente!
LIQUIDAZIONE è dubbia. Alcuni enti richiedono visto, altri no
@@simonechiarelli Grazie prof... Ma il Visto di regolarita' contabile si attua in fase di bilancio? Grazie
dott . scusatemi ma cosa si intende "che l importonon deve essere superiore al 2 del totale delle spese correnti inizialmente previste "? è la parte inerente al fondo riserva contenuta nella norma
una domanda : le somme che vanno in economia ossia le somme che avanzano nell'esercizio (che non sono state spese) finiscono in cassa ? ossia l'avanzo di amministrazione corrisponde alla previsione di cassa che andrà sul primo esercizio di bilancio successivo?
NO, non necessariamente sono "somme liquide". Così come ci sono "economie di spesa" ci sono "minori entrate" non accertate.
La differenza ovviamente dà luogo a attività o passività che poi hanno riflessi sulla cassa
Buongiorno dottore, ho un dubbio.... riguardo alle spese le ha definite suddivise in "capitoli" di spesa.... ma nel bilancio di previsione le spese non si dividono in missioni e programmi? grazie mille
Sì, la divisione in capitoli arriva con il PEG
Bilancio finanziario e bilancio di competenza sono le stessa cosa?
Sì
Il servizio finanziario controlla anche i documenti prodotti dall'ufficio tributi?
Certo
Ciao. Sono receptionist stagionele. Per fare il direttore, presumo che debba fare un corso di Gestione finanziaria e Contabilità?
Direttore di cosa?
@@simonechiarelli direttore di Hotel
Molto interessante, una domanda: in che punto si incastra il PDO nella sequenza della spesa?
Richiesta info: il bilancio dei Comuni e quello della Provincia funziona allo stesso modo? Se no, mi può dare informazioni su dove trovare video attinenti? Trovo diverso materiale su Stato, Regioni e Comuni ma niente sulle povere Province :(( Grazie anticipatamente
Provincia e comune sono SIMILI (quasi identici).
Ecco gli approfondimenti suggeriti formazione.omniavis.com/courses/cod110