Numeri Complessi Esercizi Svolti
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Vediamo insieme alcuni esercizi di riepilogo sui numeri complessi =)
Vedremo in particolare un esercizio sulle potenze dell'unità immaginaria, uno sulla rappresentazione di numeri complessi nel piano di gauss ed un'altro sul calcolo di una potenza molto grande di un numero complesso.
Trovi molti altri video sui numeri complessi nella playlist
✔ goo.gl/FBFZq7
Follow me on Facebook & Instagram, it's the cool thing to do these days ;)
✔ / lessthan3math
✔ / elia.bombardelli
Iscriviti al canale, moltissimi altri video in arrivo prossimamente
✔ goo.gl/PH8ZF1
____________________________________________________________
Grazie a tutti per i MI PIACE, le ISCRIZIONI ed i COMMENTI =)
LessThan3Math è un canale youtube nato con l'obiettivo di dare una mano a quanti più studenti possibile. Se trovi utili le videolezioni e vuoi che ne vengano realizzate molte altre, aiutaci a farlo crescere! Dai un'occhiata qui:
✔ www.eliabombard...
____________________________________________________________
Solo per proposte di collaborazione o comunicazioni importanti
info.lessthan3math@gmail.com
per altre comunicazioni o richieste utilizza la pagina Facebook
Il sottofondo musicale all'inizio ed alla fine del video proviene da
audiomicro.com/... (Royalty Free Music)
Quando conosci già l'argomento, ma guardi lo stesso il video perché Elia è un mito.
Ahah troppo buono, amico mio =)
Buona estate!
Ma non conosci il modulo
@@francescopalmieri9531 chapeau
Give this kid a medal. Se passo analisi sarà come minimo il 10 % per merito tuo.
solo il 10% babbo?
@@lorenzofona1394 Cattivissimo
12 alla prova di matematica anche grazie a te. Un sacco di volte mi hai aiutato in questi ultimi due anni e mezzo, grazie mille :)
Grazie a te, felice di aver potuto dare una mano =)
Il prossimo anno? Uni? Un saluto!
Ciao, innanzitutto complimenti per il bellissimo lavoro. Noto, con piacere, che hai inserito esercizi più complessi. Sarebbe ottimo se facessi altrettanto per il programma più avanzato. All'università non trovi mai esercizi facili come nelle videolezioni dei limiti, derivate, integrali, studio di funzioni, ecc... Sarebbe utile, imho, inserire esercizi più complessi. Per il resto, grazie ancora per l'ottimo lavoro che offri alla rete!
Grazie del suggerimento Mauro, sto pensando di aggiungere a ciascuna delle playlist almeno un video con ulteriori esercizi "strong".
Dopo l'estate ci lavoro =)
Video a velocità 1,5x e si cerca di passare analisi 1 studiando in 8 giorni hahahaha GRAZIE ELIA, se passo giuro che ti faccio una statua
Statua fatta o fail?
Secondo me Fail
Allora?
siamo in ansia
nella stessa barca solo 5 anni dopo
quando conosci già l'argomento , ma non ti fidi del tuo prof e vai a vedere i video di elia nel 2021 ( i^2021 = i^2020 + 1 = i ) :)
Arrivare a questo video è un po' come giungere al paradiso nel ciclo dantesco =)
e purtroppo analisi 3 finisce qui su questo canale..mi vado a sparare X_X grazie mille per avermi aiutato fino a questo punto!!!
Grande Elia!
Ma è estate! Perché cazzo dovrei guardare dei video di matematica? =P
Eheh ma gli universitari sono sotto esami fino al 20-25 luglio, quindi ha senso. Poracci! =)
Ma anche di più bro, io finisco ad inizio agosto
io a settembre ho quattro esami da dare tra cui analisi e matematica discreta, si salvi chi può.
Grande come sempre :) per favore fai anche video di fisica sarebbe grandioso ;)
Ho ricevuto molte richieste nei mesi scorsi, non escludo di farci un pensierino davvero!
Un saluto =)
+LessThan3Math grazie infinite XD. vorrei chiederti se potessi anche fare un video dove risolvi quesiti delle olimpiadi di matematica e dai qualche consiglio a riguardo (come hai fatto delle volte per la prova della maturità) . Sei meraviglioso nella spiegazione , grazie per tutti i tuoi video :-)
Ciao, prima di tutto vorrei ringraziarti per il lavoro che fai!
Vorrei chiederti se potessi fare un video con esercizi un pochino più "tosti" rispetto a questi. :)
Grazie ancora
Playlist fantastica
Bro sei un grande
Complimenti, i tuoi video sono molto chiari e sei bravissimo a spiegare!
Bravissimo !
se devo calcolare il modulo di z1, z2 e z3 li devo calcolare separatamente e darle come soluzioni distinte oppure li devo unire in qualche modo?
Domani ho interrogazione... sto guardando a ripetizione questi video nella speranza che facciano qualche miracolo
Buon giorno Prof. ma, al minuto 8.30 dovrebbe essere: arct(1/-1) e non arct(-1/1). Per il proseguo delle operazioni cabia poco. Grazie per il Suo contributo.
volevo giusto chiederlo, penso ci sia stato un piccolo errore
sei mitico
perchè nel terzo esercizio devo usare i radianti negativi quindi -pi/4 e non posso usare 7/4 pi? Inoltre perchè sceglo -pi/4 e non 3/4pi la cui tangente da -1?
1/i= i ^-1, non i...altrimenti -1/i =i in base a quanto scritto, richiederebbe che i e l'opposto del suo reciproco sia uguali, un numero immaginario non può assumere più valori a prescindere, si perde il principio di identità
scusa ma dove dice che 1/i = i?
-1/i=i, beh nel viideo, basta guardare
si, nel video dice che -1/i=i che è corretto infatti (per conferma vedi www.wolframalpha.com/input/?i=-1%2Fi ).
Dal tuo commento sembrava però che ci fosse scritto da qualche parte 1/i=i, cosa che nel video non c'è, e che infatti non è vera.
ho detto che 1\i =i^-1, il che non è contestabile essendo la notazione di una potenza, nel video invece compare "-1\i=i" il che è una violazione del principio di identità
Ma non è vero, non c'è nessuna violazione.
Se infatti risolvi l'equazione -1/z = z scopri subito che questa ha 2 soluzioni complesse, i e -i, dunque ci sono ben 2 numeri complessi uguali al loro reciproco cambiato di segno, senza nessun paradosso. Per conferma ( www.wolframalpha.com/input/?i=-1%2Fz%3D+z )
grandissimo
grazie mille, puoi venire a sostituire il mio prof.?
che app usi per scrivere gli appunti?
Ciao Elia posso cguederti una mano per svolgere questa operazione: Una radice cubica di (-1+i)4√2 è reia con?
posso sapere se
arcocoseno(1/2) = π/3
bisogna saper calcolarlo o fare uso delle tabelle Trigonometriche? grazie perché quando provo a fare esercizi simili senza consultare una calcolatrice o una tabella mi blocco
Basta semplicemente chiedersi: Il coseno di quale angolo fa 1/2? Faccio sempre così quando mi devo calcolare gli arcoseni, arcocoseni e arcotangenti
Ragazzi qualche anima buona che mi aiuta? Ho difficoltà nelle equazioni fratte, alcune volte sbaglio a trovare il denominatore comune, per esempio:
Tra: x x+1 x^2+x ?
Tra: x 10 x+5 ?
Tra: x-1 x 2 x ?
Qualcuno che sa come trovarlo me lo spieghi, ne sarei infinitamente grato ! ^^
Ma senza te, chi sono io.......
bellissimo video, ma nell'esercizio 2 perchè nel sistema y^2 è uguale a 3? qualcuno potrebbe spiegarmi meglio il passaggio? Grazie.
Elevi tutto al quadrato ed ottieni x^2+y^2=4, sostituisci 1 ad x e lo porti dall'altra parte, a questo punto hai y^2=3 e fai la radice quadrata di entrambi i membri.
mio fratello Elia sta comm a nu pazz
Ma scrivere quel i^2017 in forma polare?
poi la somma era facile
potresti risolvere alcuni sistemi complissi con equazioni con due variabili complesse W e Z ?
Qualcuno che mi consiglia un buon eserciziario o pdf (con soluzioni) dei numeri complessi? Sono fondamentali per il mio esame di Algebra Lineare ( o Metodi Matematici) e vorrei farne fino al vomito!!!