Campane e Campanile del Duomo di Treviso
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- Cattedrale di S.Pietro Apostolo
7 Campane in Si2
1.2.3. Colbachini Bassano 1869
4.5. Colbachini Bassano 1892
6. De Poli Udine 1867
7. Gio.Battista e Figli Soletti 1834
Decisamente interessante e notevole questo concerto fino ad ora sconosciuto a molti..la sorpresa è stata tanta.
Un particolare ringraziamento a Roberto, questo video lo dedico alla mia città e a tutti gli appassionati come me di Campane.
Complimenti per le riprese e il video.Bravo.
Ciao sono mattia ho 15 anni e sono appassionato di campane il campanile del duomo l ho registrato in sti giorni bellissimo il video
Immagino questa sia la sorpresa di cui parlavi!
Bravo, bel video dettagliato e ben fatto.
stupendo!! Non ci sono altre parole :-)
E soprattutto che le Colbachini Bassano non siano proprio niente male! Bella scoperta!!!
@Albertoprincipe Grazie Alberto..un opinione detta da un esperto del tuo livello...magnifico!! Grazie ancora
più le ascolto, più dico: devo salire XD
@stevenz76 Grazie...mi fa piacere ti sia piaciuto! oltretutto aver trovato delle Colbachini Bassano e la piccola Soletti è una bella sorpresa..
Complimenti per il video, come sempre accuratissimo! Adesso aspettiamo il plenum! Ma le campane sono in scala diatonica oppure ci sono dei salti tra le campane più piccole?
Bellissimo!!! Grazie davvero. Si nota che 6^ e 7^ solo le uniche a slancio pieno. Ricordo che prima della modifica dell'inceppatura la suonata festiva era sempre con 3^-4^-5^. La 1^ dava solo il segno per la messa del vescovo. La 6^-7^ suonavano per la messa mattutina. La 2^ non suonava mai. Una domanda: la 7^ scrivi che è del XVIII sec., ma dalla foto si legge 183... Forse la foto era di un'altra oppure è una rifusione? Sarebbe bello se fosse originale pre-soppressione napoleonica. Grazie.
assomigliano a Pontevecchio in provincia di Milano (SS.Carlo e Luigi)
@regvia hai indicato precisamente le suonate precedenti..ti ricordo che comunque la 1.non ha suonato per diversi anni prima che venisse rifatto il concerto..per una questione di staticità..la seconda suonava solo a Natale e Pasqua con la 3.4.5. Si hai ragione..mi ero perso una C..come ho potuto!!scusami e grazie!!1834 e non 1734
La mia treviso...
Ah comunque sono di Scorze
Secondo me la grande é un Sib2
Fred Phos
In realtà è un Si2 calante
Fred Phos si infatti. Non è secondo te: è proprio un Sib2. anzi, un Si2 calante, come ha detto Vlogger2003
Vlogger2003 infatti appunto. o al limite, un Sib2 crescente
@@vittorioverdecchia2788 si esatto. Il mio orecchio percepisce che sono in Sib2 crescente
fred phos non e in quella nota
de krukassen zijn zo zonde