RIPARAZIONE E633 TIGRE LIMA MOTORE G

Поділитися
Вставка

КОМЕНТАРІ •

  • @stefanodouglas7613
    @stefanodouglas7613 2 роки тому +1

    Andrea sei il Numero 1..... complimenti vivissimi per il tuo operato.

  • @claudioco958
    @claudioco958 4 роки тому +1

    Andrea ottimo tutorial, ... la cura con cui metti mano ad un gioiellino con motore G, ti fà veramente onore

  • @Josefloco61
    @Josefloco61 4 роки тому +2

    Ciao Andrea, bel modello vintage e bella ristrutturazione. Io per pulire i rotori dei G uso il solvente AVIO oppure un pulitore di contatti non oleoso, per esperienza sconsiglio vivamente l'alcool denaturato in quanto pulisce all'inizio ma dopo poco tempo è peggio di prima, consiglio invece l'alcool isopropilico, eccellente pulitore, che non soffre dei problemi del denaturato.
    Ciao e al prossimo video.

  • @davidepreziusi9254
    @davidepreziusi9254 4 роки тому +1

    I tuoi video sono stupendi! Chiari e competenti, grazie mille!

  • @robert-rh8ex
    @robert-rh8ex 4 роки тому

    Sei un grande,credo che sopra di te,oggi,non esista nessuno nel fermodellismo.Lo fai con una semplicita' pazzesca,tocchi qualche rottame e lo fai diventare gioiello.Qel tigre e' di una bruttezza indecifrabile,le tue mani gli hanno dato bellezza e vita nuova,grande!

    • @andrea.picard
      @andrea.picard  4 роки тому +1

      Lusingato ti ringrazio. Ricevere tali complimenti, scalda e illumina il mio cuore. È la passione l'unica e vera artefice delle mie attività. Ancora grazie

  • @johnreese6596
    @johnreese6596 4 роки тому +1

    Ammazza che bel pasticcio di fili fili che c'era prima…? Complimenti sempre per il bel lavoro effettuato Andrea.

  • @fabriziovalentini9604
    @fabriziovalentini9604 4 роки тому +1

    Complimenti vivissimi, averla io una conoscenza tecnica così.

  • @spiridionecrudele4559
    @spiridionecrudele4559 3 роки тому

    Bravo Andrea sei un vero professionista dei trenini elettrici complimenti 😃😃😃😃

  • @nicomachea
    @nicomachea 4 роки тому +1

    Bellissimo video. Un ottimo modello che con un po' di fortuna si può ancora trovare a prezzi accessibili per molti e duraturo nel tempo grazie alla meccanica G. Son quasi sicuro che fu fatto dalla Lima non alla fine ma nei primi anni 80' ( mi pare 82/83). Ciao

  • @fabiods1974
    @fabiods1974 3 роки тому

    Lavoro spettacolare ,complimenti!

  • @flaviodecarlo8930
    @flaviodecarlo8930 4 роки тому +1

    Complimenti Maestro!

  • @mdani76
    @mdani76 4 роки тому +1

    ottimo lavoro complimenti!! Ne ho sistemata e digitalizzata una e devo dire che da soddisfazioni anche il buon vecchio motore G; in digitale è un po' rumoroso ma guadagna dei minimi di marcia che all'epoca ce li sognavamo. Hai guadagnato un iscritto, bellissimo canale youtube!

  • @giuseppespano5900
    @giuseppespano5900 10 місяців тому

    Sei il dottore delle Lokomotive, un cordiale saluto.

  • @Kross1962
    @Kross1962 4 роки тому +1

    Accipicchia complimenti bravo davvero...

  • @FEDERICOBROI
    @FEDERICOBROI 3 місяці тому

    Meraviglioso convoglio almeno tre carrozze ma ne vale la pena con l'illuminazione interna io gli metterei una locomotiva francese a fari bianche e rosse ciao

  • @coachpaolocuccu
    @coachpaolocuccu 4 роки тому +1

    Ottimo lavoro, è possibile illuminare anche la cabina?

  • @alessandrodelcarro2223
    @alessandrodelcarro2223 4 роки тому +1

    Bellissimo video spiegato molto bene, volevo chiedere quale detergente mi consiglia grazie

    • @andrea.picard
      @andrea.picard  4 роки тому

      ad esempio la benzina rettificata, io adopero uno spray sbloccante

    • @giorgiousai5357
      @giorgiousai5357 4 роки тому +1

      E' UN ECCELLENTE PRODOTTO SPERIMENTATO ANCHE SUL ROTORE IL CONCTACT CLEANER CRC.HA UN ECCELLENTE POTERE DETERGENTE E DISOSSIDANTE. PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE ALLE DELICATE SUPERFICI VERNICIATE DELLE CARRROZZERIE/TELAI LOCOMOTIVE A VAPORE VERNICIATI. IL LAVORO DI ANDREA ECCELLENTE (COME SEMPRE) PER I'EPOCA DI PRODUZIONE DELLA LOCOMOTIVA DA PARTE DELLA LOMA...SIAMO NEI PRIMI ANNI 80 MI RICORDO LA COMPRAI APPENA USCITA IN DUE ESEMPLARI GOLDEN SERIES DA UN GROSSO RIVENDITORE DI VICENZA CONSIGLIATOMI DALLA STESSA CASA MADRE@@andrea.picard

    • @andrea.picard
      @andrea.picard  4 роки тому

      @@giorgiousai5357 eccellente descrizione la tua. Il CRC uno tra i migliori prodotti in commercio. Lo vendevo.

    • @giorgiousai5357
      @giorgiousai5357 4 роки тому

      grazie Andrea di tutto E' un piacere@@andrea.picard

  • @francescod6494
    @francescod6494 4 роки тому +1

    Carissimo Andrea Captain Picard......bravo, bel video molto esaustivo. Tutti i tuoi tutorial dovrebbero essere lunghi come questo. Una cosa che ho notato, se conta ma non é una critica, le fotografie, slides, sono in perfetto zoom, messe a fuoco, in High Definition ma il video sembra a bassa risoluzione per cui le immagini non sono nitide. Quando spiegavi delle fessure e di altri particolari non si vedevano ed io ho un monitor di 34 pollici, ho messo anche gli occhiali per vedere se vedevo meglio ahahahah
    Magari una telecamera piu' potente in un prossimo futuro? (Wishful thinking)
    Questo locomotore é stato revisionato ma non é stato dotato di un decoder, perché? Non ne valeva la pena. Grazie ed un caro saluto dal Canada.

  • @giannicolabaiocco2175
    @giannicolabaiocco2175 4 роки тому

    Grande maestro

  • @Josefloco61
    @Josefloco61 2 роки тому

    Ciao Andrea, sto procedendo ad una elaborazione praticamente uguale alla tua su un mio vecchio e632 a motore G. Volevo chiederti che colla hai usato per incollare le lamelle prendicorrente, grazie.

    • @andrea.picard
      @andrea.picard  2 роки тому +1

      Ho utilizzato attak e colla termica con tecnica dedicata. Ciao.

    • @Josefloco61
      @Josefloco61 2 роки тому

      @@andrea.picard ok ci provo, grazie.

  • @sergiosportelli8959
    @sergiosportelli8959 4 роки тому +1

    Buonasera Andrea, grazie e complimenti per i suoi video!! Un paio di domande: cosa usa per fissare i led all'interno della loco, e cosa intende quando dice che sono stati collegati "in serie e parallelo", sia i bianchi che i rossi? Non è che potrebbe postare uno schemino? Grazie e scusi il disturbo, saluti!

  • @oviennese
    @oviennese 4 роки тому +1

    Complimenti Andrea per il video ed il lavoro fatto su questa loco.
    Domanda, di che taglia smd sono i led?
    Grazie Fabio

  • @paolomoizo285
    @paolomoizo285 4 роки тому +1

    Video sempre interessanti.
    Avrei un paio di domande da porre
    La prima è se è buona cosa saldare le rotaie un poco vecchiotte per consentire un migliore flusso di corrente.
    Seconda domanda è riferita agli scambi. Ho sentito che gli scambi funzionano con corrente alternata. Orbene il mio plastico, funziona con corrente continua pertanto chiedo se si possono collegare gli scambi al trasformatore CC
    Sono alle prime armi quindi perdonate le mie domande da principiante.
    Grazie

    • @andrea.picard
      @andrea.picard  4 роки тому

      Grazie del complimento. Saldando le scarpette dei binari la conducibilità elettrica migliora. Gli scambi vengono comandati in alternata. Saluti

  • @shakeyhandsshedmodelrailwa2494
    @shakeyhandsshedmodelrailwa2494 2 роки тому

    nice job

  • @claudiobertolotto8242
    @claudiobertolotto8242 Рік тому

    Ho appena ripulito un motore come quello del video, funziona bene in un senso, non sempre nell'altro, ossia quando commuto il senso di rotazione la maggior parte delle volte il motore non parte. Allora ritorno col il senso di marcia originale e subito dopo ricommutando funziona anche se a volte devo ripetere l'operazione un paio di volte (Questo alimentando direttamente il motore senza passare dalle ruote). Ti è mai capitato? Cosa mi consigli di fare? Grazie e complimenti per il video

    • @andrea.picard
      @andrea.picard  Рік тому

      Si, mi è capitato. Controlla bene le spazzole e orienta meglio i magneti

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242 Рік тому

      Grazie della tua rapidissima risposta. Cerco di spiegarmi meglio. Il problema lo presentava anche prima del mio intervento, è per quello che mi sono deciso a smontarlo e pulirlo. La locomotiva era mia di quando ero bambino, non penso che mio papà all'epoca avesse fatto interventi se non quello di mettere un po' d'olio da macchina da cucire negli ingranaggi. I carboncini sono in buone condizioni, non presentano particolari segni di usura. In ogni caso li ho girate e quindi il contatto lo fanno sulla faccia nuova. La piastra del rotore è un po' graffiata, me la sarei aspettata in condizioni migliori. L'ho pulita con alcool e cotton fioc. Per quanto riguarda i magneti non capisco cosa intendi per orientarli meglio. Il motore si comporta come se avesse un punto morto, come se superato quello poi andasse. Normalmente lo fa solo in una direzione. Mi sembra una cosa talmente semplice, eppure non riesco a capire quale sia la possibile causa

    • @claudiobertolotto8242
      @claudiobertolotto8242 Рік тому

      Aggiornamento: oggi ho nuovamente smontato il motore. Adesso ho capito cosa intendevi nell'orientare i magneti, incredibilmente erano ruotati pur avendo una scanalatura di blocco. Rimessi a posto ed ora il motore funziona correttamente, anzi benissimo. Grazie ancora del suggerimento

  • @vincenzocapone5519
    @vincenzocapone5519 4 роки тому

    Dove si acquistano i carboncini e le mollette spingenti?

    • @andrea.picard
      @andrea.picard  4 роки тому

      Prova nei negozi di Modellismo ben forniti. Ma anche su internet, dove ormai si trova un po di tutto. Ciao

  • @CaptainQuinto
    @CaptainQuinto 4 роки тому

    Ciao Andrea. Io ho la e652 acme. Alcune volte quando la faccio andare va leggermente a scatti. Alcune volte accelera e decellera di botto. Giusto un poco ma si vede. Va un po’ a scatti. Secondo te cosa può essere. Al livello di conntatti è tutto ok. Ho chiesto ad altri e mi hanno detto che potrebbero essere gli assi leggermente molli oppure un’etichetta sul decoder esu che fa surriscaldare

    • @andrea.picard
      @andrea.picard  4 роки тому +1

      Difficile fare una diagnosi da lontano. Forse c'è un problema legato alla captazione della corrente

    • @mdani76
      @mdani76 4 роки тому

      prova a diminuire un po' il controllo di carico

  • @lucabombardi4861
    @lucabombardi4861 4 роки тому

    Ottimo lavoro, l'unica cosa che non condivido è l'apertura e la richiusura delle lamelle di ottone dei carboncini..... sono fatte di un materiale piuttosto sottile e rischiano di indebolirsi e spezzarsi. Una volta che le molle delle spazzole si posano nella sede senza uscire e l'ottone viene sgrassato e pulito non necessita di ulteriori operazioni. Un saluto

    • @andrea.picard
      @andrea.picard  4 роки тому

      Ne ho riparati diversi, e per togliere l'ossidazione è doveroso aprirli completamente.... non mi si sono mai spezzati

  • @salvatoreiovane2990
    @salvatoreiovane2990 4 роки тому +1

    Dove si trovano i ricambi?

  • @flaviodecarlo8930
    @flaviodecarlo8930 4 роки тому +1

    Prossimamente sarà oggetto di modifiche da parte mia, proveremo con presa di corrente aerea ovviamente sostituzione dei pantografi con quelli più reali e proviamo col sound.

    • @mdani76
      @mdani76 4 роки тому

      auguri per le prove.... alcuni produttori di decoder sconsigliano assolutamente l'uso del pantografo in digitale per le possibili scintille e relativi spike elettrici che ne derivano e anche per il fatto che uno dei due poli passa per un solo contatto elettrico ossia lo strisciante del pantografo; i decoder potrebbero non gradire.

  • @simonearrigucci8008
    @simonearrigucci8008 3 роки тому

    Che stazione e?

  • @umbertospilotros3986
    @umbertospilotros3986 Рік тому

    TGV?

  • @antoniocaringella243
    @antoniocaringella243 2 роки тому

    lo avevo sto modello ma si ruppe

  • @antoniocaringella243
    @antoniocaringella243 2 роки тому

    si ma la musica assomiglia a GHOST BUSTERS hahahahahahahaha

  • @andreagreco918
    @andreagreco918 4 роки тому +1

    Grande ottimo lavoro, potresti gentilmente mandarmi uno schema per i collegamenti?ti ringrazierei molto!!!!ti lascio email tecnicaserver@libero.it