Pico della Mirandola e il "De dignitate hominis"

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 6 лют 2025
  • "La filosofia non è una barba" è finalmente su lBS e Amazon e dal 6 febbraio in libreria.
    bit.ly/Barbasofia
    bit.ly/Barbasof...
    Perché Eraclito morì sepolto vivo sotto il letame?
    Cosa ci raccontano il dolce morire di Democrito in una vasca piena di miele e il tuffarsi nell’Etna di Empedocle?
    Perché Thomas More fu decapitato e Giordano Bruno arso vivo?
    Cosa nascondono la cicuta di Socrate, la polmonite di Descartes e la pleurite di Schopenhauer?
    Per Matteo Saudino, il Prof più seguito d'Italia, morire è l'atto più filosofico del nostro vivere.
    La morte è un caleidoscopio attraverso cui osservare frammenti di puzzle esistenziali e ricostruire trame del pensiero. Partendo dal racconto delle memorabili morti di quindici grandi filosofi, Saudino ci svela lo stretto legame che intreccia vita e pensiero: ecco quindi che nella loro fine ritroviamo l'essenza del loro sistema filosofico che, così raccontato, ci appare inaspettatamente chiaro, logico, lineare e, soprattutto, indimenticabile. Una prospettiva originale e intrigante per comprendere a fondo il pensiero dei grandi filosofi e arricchire la nostra conoscenza.

КОМЕНТАРІ • 39

  • @oltrenaturagamingnetwork5164
    @oltrenaturagamingnetwork5164 2 місяці тому

    Queste parole riecheggiano come un ultimo baluardo di speranza di questi tempi bui

  • @maramaothecat
    @maramaothecat 9 місяців тому

    Grazie per condividere qui tutte queste conoscenze e queste belle spiegazioni!

  • @rosaura1029
    @rosaura1029 5 років тому +14

    Breve, efficace e bella lezione. Prof, fai magie con le parole. Grazie e buon lavoro.

  • @marcoscarmozzino1059
    @marcoscarmozzino1059 2 місяці тому

    Chi qui dopo il video su Pico Della Mirandola dell'8/12/24?
    Molto interessante Pröf, approfondirò il personaggio, un salüto.

  • @leoneo8234
    @leoneo8234 5 років тому +4

    Magnifica condivisione! Veramente un Grande Spirito! Oltre ogni limite! Semplicemente Oltre! Grazie per la condivisione e l'estatica esposizione! Veramente Oltre! Grazie!

  • @bergcampos7
    @bergcampos7 Рік тому +1

    Meu nobre professor muita saudade

  • @alessandrovaccari3321
    @alessandrovaccari3321 3 роки тому +3

    Senza falsa modestia sono un orgoglioso postumo concittadino di Giovanni, mia prima immateriale guida spirituale e senz'ombra di dubbio uno dei suoi più accaniti sostenitori e custodi dello spirito sulla piazza mirandolese.

  • @carmenpironi3775
    @carmenpironi3775 3 роки тому +5

    La seguo con interesse e ringrazio per tutte le sue lezioni

  • @marcougenti30
    @marcougenti30 4 роки тому +2

    Bella lezione, sabato leggerò il De hominis dignitate ai miei ragazzi di terzo anno per introdurre l"Umanesimo. Grazie!

  • @faustatani4253
    @faustatani4253 4 роки тому +2

    Bella tutta la lezione,ma bellissima la conclusione!!!!Grazie,prof!👍🙏🤗

  • @andreagaudio5767
    @andreagaudio5767 Рік тому

    .. grande genio,se gli gli dicevi una pagina di un libro"pagina 58"lui la ricordava a memoria..cm tante persone Ke ricordono tt ..ma nn mettono in evidenza le loro doti..reagire agire essere dinamici"darsi da fare"

  • @gianpierofaravelli4804
    @gianpierofaravelli4804 5 років тому +2

    sempre interessantissimo, GRAZIE PROFESSORE

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 5 років тому +4

    All’ascolto 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻💐

  • @EPE77
    @EPE77 5 років тому +7

    Coltiviamo i semi dell'Amore!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • @gambarusso
    @gambarusso 2 роки тому

    Grazie!

  • @luisatequiero1
    @luisatequiero1 4 роки тому +5

    Si conosce poco, ma la Kabbalà venne insegnata a Pico della Mirandola da un ebreo siciliano che si convertì al cattolicesimo e divenne addirittura abbate. Gli ebrei siciliani come gli spagnoli ed i portoghesi poco dopo, subirono l'editto di espulsione del 1492. Facevano parte della grande famiglia degli ebrei sefarditi ed erano mediamente più colti rispetto agli ebrei italiani. Conoscevano infatti il greco, il latino e soprattutto l'arabo oltre che ovv l'ebraico. Parlavano il volgare siciliano ed anche in alcuni casi il castigliano o il catalano. Questo ebreo siciliano si chiamava Shmuel Abul Farag e da convertito prese il nome di Raimondo Moncada e divenne in seguito Flavio Mitridate. Il compianto Camillleri ha scritto un libro anche su questa figura del Umanesimo Umanesimo Italiano, molto poco nota. Ripeto insegnò la Cabbalà a Pico della M traducendo per lui anche scritti dall'arabo e dall'ebraico

    • @TheMaxnicora
      @TheMaxnicora 4 роки тому

      v. Umberto Cassuto, Gli Ebrei a Firenze nell'età del Rinascimento

  • @robertograzioli
    @robertograzioli 5 років тому +3

    Grazie

  • @andreac5152
    @andreac5152 5 років тому +1

    Mi piacerebbe conoscere la tua opinione sulla natura della coscienza e sull'esistenza o meno dei qualia, su teorie in voga come l'integrated information theory e sullo scontro fra eliminativisti da una parte e panpsichisti, idealisti e dualisti dall'altra.
    Argomento spinoso, lo so.

  • @lauraitalia1334
    @lauraitalia1334 3 роки тому +2

    Il mio bel Pico...

  • @silky9998
    @silky9998 Рік тому

  • @giovannivarzi5593
    @giovannivarzi5593 4 роки тому +3

    Prof scusate la domanda ma Pico puó essere paragonato a Nietzsche?

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  4 роки тому +1

      Mmmm non male
      Ha degli aspetti di vitalismo

  • @lorenzocarlone341
    @lorenzocarlone341 Рік тому

    Top

  • @emanuelevasina1813
    @emanuelevasina1813 5 років тому +4

    Se l’economia non fosse un fattore così forte, leggere e attuare ciò che diceva Pico della Mirandola porterebbe quasi alla pace fra noi umani

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  5 років тому

      Ma è una filosofia per pochi

    • @emanuelevasina1813
      @emanuelevasina1813 5 років тому

      Matteo Saudino - BarbaSophia in che senso scusi?

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  5 років тому +2

      @@emanuelevasina1813 La bellezza di quanto dice Pico della Mirandola purtroppo non è una prospettiva reale e concreta per i molti Troppo astratta e ideale

    • @mirandaemery8566
      @mirandaemery8566 Рік тому

      Pourquoi écrire cela au conditionnel pourquoi ce fatalisme ? Vous êtes-vous résigné à l’hégémonie du capitalisme, de facto que l’économie est, de toute manière au-dessus de tout ?

  • @bendyandoscarthedandy2361
    @bendyandoscarthedandy2361 3 роки тому +6

    Ditemi se non è un nome fighissimo
    *Giovanni Pico della Mirandola*

  • @dreznik
    @dreznik 3 місяці тому

    È davvero un peccato che, con tutta la vostra conoscenza filosofica, siate così anti-Israele. Pico non sarebbe d'accordo.
    😢

  • @socialweb478
    @socialweb478 2 роки тому

    heptapLus