Gipo Farassino - Vos matinere (poesia Oreste Gallina)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 15 лип 2016
  • Gipo Farassino legge "Vos matinere" (Voci mattiniere), poesia di Oreste Gallina (Mango 1898 - Arona 1985) scritta in dialetto piemontese.
    Settima poesia del LP "La Patria cita" del 1974 "Poesie piemontesi dette da Gipo Farassino" curato da Massimo Scaglione, con i commenti musicali di Romano Farinatti.
    --------------------------------------------------------------------
    Vos matinere
    La neuit a pòch a pòch a ven da manca;
    le steile a son dëstisse e ‘l cel a sagna,
    peui a s’anlupa ‘d lus sempre pi bianca,
    e ‘l sol ch’a smicia, a sponta ‘ns la montagna.
    E ‘l brich a tas, e ‘nt la rosà a tramola,
    scroland le feuje ‘d j’erbo ‘nsugnochì;
    a j’è ‘n besbié per l’aria, e na vos sola
    a s’àussa ardìa, un crij... chicchirichì!
    Peui n’àutr e n’àutr ancora pi lontan:
    e slargo tuti ël bech da’n sël pajé
    e giù, d’an brich an brich as dan da man
    tranta galucio an brando a criassè...
    L’eva a gargoja, e j’arsigneuj, cantand,
    a formo ‘n còro, e la canson a scor
    sempre l’istessa... la canson da quand
    a l’è slargasse al sol la prima fior.
    E a s’àussa e a passa e l’aria a la compagna
    sot na pieuva ‘d lus che a së sbardela
    an longh e an largh per tuta la campagna...:
    òh, quanti cheur ch’a s’àusso per cantela!
    - Gip! - Heu? - Va campé giù da mangé ai beu -
    A l’è la vos ‘d l’amsè carià ‘d sermenta,
    perché Catlin-a a peussa visché ‘l feu
    e buté su ‘l paireul per la polenta.
    Peui as n’andran con veil e sapa an spala,
    bele adasiòt, ché ‘l sol l’è pen-a aussà,
    cantand an còro con ìj breugg dIa stala:
    « E la Violeta la va ‘nt ël pra...! ».
    Oreste Gallina
    --------------------------------------------------------------------
    Voci mattiniere
    La notte a poco a poco viene a mancare,
    le stelle sono spente e il cielo sanguina,
    poi si avvolge di luce sempre più bianca,
    e il sole che sbircia, spunta sulla montagna.
    E il colle tace, e nella rugiada tremola,
    scrollando le foglie degli alberi assopiti;
    c'è un bisbigliare nell'aria, e una voce sola
    si alza ardita, un grido... chicchirichì!
    Poi un altro e un altro ancora più lontano:
    e allargano tutti il becco da sul pagliaio
    e giù, di colle in colle si danno una mano
    trenta galletti mettendosi a schiamazzare...
    L'acqua gorgoglia, e gli usignoli, cantando,
    formano un coro, e la canzone scorre
    sempre uguale... la canzone da quando
    si è aperto al sole il primo fiore.
    E si alza e passa e l'aria l'accompagna
    sotto una pioggia di luce che si espande
    in lungo e in largo per tutta la campagna...:
    òh, quanti cuori che si alzano per cantarla!
    - Gip! - He? - Vai a buttar giù da mangiare ai buoi -
    E' la voce dello suocero carico di ramaglie,
    perché Caterina possa accendere il focolare
    e mettere su il paiolo per la polenta.
    Poi se ne andranno col vitello e zappa in spalla,
    molto adagio, quando il sole si è appena alzato,
    cantando in coro coi muggiti della stalla:
    " E la Violetta se ne va nel prato...! ".
  • Розваги

КОМЕНТАРІ •