La workstation: una specie in via di estinzione?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 19 жов 2022
  • Il mio sito web: www.paologambino.com
    Il mio canale Patreon: / paologambino
    Il mio corso KSA:www.performschool.it/it/keybo...
    Per lezioni on line, arrangiamenti, composizioni, trascrizioni: info@paologambino.com

КОМЕНТАРІ • 28

  • @aleciesse
    @aleciesse Рік тому +6

    Secondo me no, semplicemente si evolve verso nuove "forme", vedi le nuove serie Montage e Fantom: integrano scheda audio, ingressi/uscite e permettono di fare cose in modo completamente trasparente sia con pc che senza. Probabilmente quello che sparirà dentro le workstation sono i sequencer; già adesso dentro questi oggetti ci sono più delle "loop station", piuttosto che dei veri sequencer. Quello che per adesso non vedo sono vere novità eclatanti, se non una rimodulazione dell'esistente. Probabilmente anche l'attuale problema del rincaro delle materie prime e dei componenti elettronici ha comportato una certa involuzione: vedi cos'è successo con ModX+: aumento di prezzo per avere poche, pochissime caratteristiche in più, che non valgono un upgrade. Speriamo bene nel futuro prossimo.

  • @gianlucagandini7176
    @gianlucagandini7176 Рік тому +2

    Grazie Paolo! Anch’io attualmente (e credo anche nel futuro) uso setup ibrido workstation (modx 8 - e grazie per i tuoi consigli- e fa07) con mainstage e Camelot

  • @giacomogatti6641
    @giacomogatti6641 Рік тому +2

    Korg Oasys è stato il prodotto che mi convinse a comprarmi Mac + scheda apogee + logic,perché Mainstage ancora non c'era. Oggi trovo sia un'ottima soluzione anche per il live. Ci ho giusto aggiunto Pianoteq

  • @maestrogiuseppesanfilippo5558
    @maestrogiuseppesanfilippo5558 Рік тому +3

    Salve, complimenti per il video. In poche parole dalla mia esperienza devo dire che i VST possono andare bene in studio, pero' devo dire che molto spesso vanno in Crash, perchè pur avendo personalmente un Macbook pro di fascia alta succede, e non mi fido nei live, perchè quando sei in concerto c'è sempre il rischio che si bloccano con l''umidità, quindi non sono affidabili, mentre con le Workstation , da poco ho acquistato una Roland Fantom 7, ma indipendentemente da quello che si usa che sia Yamaha o Korg, Ie workstation la trovo piu' affidabili, per non parlare dei suoni che sono spettacolari e che nessun VST ti potrà dare.Per avere un sistema affidabile con i computer o Mac non ti basteranno mai i soldi per avere le Perfomance delle Workstation e soprattutto la sicurezza nei Live!!!

  • @DydoChannel
    @DydoChannel Рік тому +1

    Grazie sempre di questi super video

  • @manmars1581
    @manmars1581 Рік тому +1

    Carina la maglietta spaziale a righe come le tute degli equipaggi alieni un po' cattivelli della serie Star wars! 🖖

  • @mattiatognini420
    @mattiatognini420 Рік тому +1

    Che Bravo

  • @dyspinzyfamily1319
    @dyspinzyfamily1319 Рік тому +1

    Grande

  • @MaxTerzano
    @MaxTerzano Рік тому +1

    Grande Paolo, come sempre sai argomentare in modo efficiente, ma non solo, riesci comunque a stuzzicare curiosità e voglia di sperimentare. Da quando ti seguo ho imparato tantissimo e ti ringrazio. Avevo già visto questo video ma in maniera superficiale( mi stavo facendo la barba😂) ma ora mi sono seduto nella mia modesta postazione ho goduto di questo bel video. Mi hai catapultato indietro nel tempo, penso ti sia sfuggito un arco di tempo in cui tra le Workstation c’erano la mitica 01W e di contro la Gem, S2 Turbo - ti lascio rispondere senza dirti cosa ho scelto io tra le 2 - anch’io uso MainStage abbinato a Camelot (grazie sempre ai tuoi consigli ) è veramente una figata, e ogni volta riesco a fare cose che migliorano il mio conoscere e i miei suoni che uso nei Live. Peccato che MainStage non si sia più interessato ad aggiornare questo immenso progetto, sono sicuro che nel momento in cui si decideranno tireranno fuori qualcosa di stratosferico. Hai giustamente parlato di Expander , nessuno più li usa, eppure ho notato un crescente di prezzo spropositato. Ho venduto il mio Motif XS Expander a poco più di 400€ già 6 o 7 anni fa, e ora lo propongo al doppio, come te lo spieghi? Paolo ti auguro buon lavoro e sappi che ogni volta che inserisci un nuovo video sono tra i primi a vederlo, lo so Patreon credo faccia proprio al caso mio, infatti è tra le mie prossime mosse. Grazie 😊

  • @laziamarta
    @laziamarta Рік тому +1

    😍 😍 😍

  • @martariva977
    @martariva977 Рік тому +1

    ❤️

  • @fratoni3654
    @fratoni3654 Рік тому +2

    Om 🎶🌟 😥sarebbe un peccato🎹🎶🎹siamo andati troppo avanti😥

  • @Barddifianna1
    @Barddifianna1 Рік тому +2

    Il problema é fare il salto nel buio. Io lo sto facendo proprio in questi giorni passando da kronos a kamelot+vst (nord stage di base per piani, organi e varie, giusto x non saltare da troppo in alto verso gli scogli).
    I problemi attuali da perfetto neofita sono essenzialmente 2.
    Il primo é la scelta dei vst. Oggi ce ne sono a decine (cosa buonissima x chi ci lavora da un po'), capire quali siano i migliori per qualità/peso su sistema etc. Costruirsi da zero un setup non é scontato.
    Il secondo é la macchina da metterci sotto. Mac? pc? molti optano x mac ma un pc usato con le medesime restrizioni imposte da macOs dà stessa stabilità. Il punto é...quanto stracacchio la devo carrozzare questa macchina per essere sicuro di non avere sorprese?
    La risposta é sicuramente un sano e destabilizzante "dipende". Ecco, quel "dipende" credo sia un discreto ostacolo per chi si affaccia a questo sistema. Io sto andando per gradi. Spulcio in ogni dove le info che trovo (a tal proposito un immenso "GRAZIE" Paolo, sei uno dei riferimenti piú affidabili), affiancherò per i primi tempi il sistema nuovo a quello vecchio in modo da avere pronto il piano B. Inizialmente roba non originale per testare la resa....insomma....forse il sistema live ATTUALMENTE, soffre per responsabilità di alcuni dei suoi stessi punti di forza, di scarsa immediatezza in fase di startup.
    Una Kronos o una qualsiasi altra ws devi imparare ad usarla e amen, poi il tuo mondo stà lí. Una limitazione che per certi aspetti aiuta.
    Ora, da buon informatico premuroso, procederò a preparare la mia lista d'emergenza di cristoni per procedere a comporre un sistema che non ho ancora bene idea se sarò in grado di far funzionare.
    Ma a parte questo tanto entusiasmo XD

    • @pinodambrosio8154
      @pinodambrosio8154 Рік тому

      ho una Kronos, una Montage 8 WH e una MODX8. A queste, non tutte insieme, affianco Gig Performer con un notebook HP (i7 7700HQ con 16 GB di RAM, SSD m.2 da 2TB veloce) con una o più master. Ho appena acquistato un Macbook AIR con chip M1 su cui ho installato Mainstage. Sia Gig Performer che Mainstage li ho acquistati, chiaramente: come dice Paolo, non vado sul palco con del software craccato, non mi fido. Dopo 5 anni di utilizzo di Gig Performer nei live non ho mai avuto problemi, nessun crash, se non un paio di volte in sala prove quando ho modificato al volo alcuni settaggi nelle impostazioni generali. Il Mac lo sto usando poco, ma da quel che ho potuto constatare, è molto stabile e veloce. Che dire, il sistema ibrido, hardware+VST, è la scelta migliore per una serie di motivi. Attualmente non ho ancora trovato un suono di piano acustico come quello della Montage; stesso discorso per alcuni lead della Kronos, che sono ancora tutt'oggi insuperabili. Dipende da cosa si deve fare. Con la band con cui facciamo sigle di cartoni animati di solito esco con la MODX e due master + PC. Qui uso molti VST (principalmente Nexus 3, Xpand2 ed Omnisphere, oltre a Kontakt per i campioni). In ogni brano ho sempre 3/4 VST che girano sulle master e/o sulla MODX. Suoni eccellenti. Con l'altro gruppo dove facciamo cover dei Faith no More a volte esco con la Kronos, altre con il Montage, ma nelle prove porto solamente PC+master. Diciamo che dal punto di vista di un pianista/tastierista suonare i Faith no More non è la cosa più entusiasmante. Con la band prog invece porto la Kronos e la MODX, senza PC. Avere a disposizione dei VST come Nexus 3, Xpand2 e Omnisphere allarga di molto la tavoletta sonora a disposizione e le possibilità di inviare suoni, in spli o layer, alle tastiere, già splitatte o layerate, offre soluzioni eccellenti. Col coro gospel vado di Montage e master. Ho avuto tutte e tre le tastiere che ha nominato Paolo: la DX7 IIFD, Roland D50 e l'M1, oltre a una Logan (ho l'età di Paolo, circa). Era un altro mondo e ci si doveva industriare sul palco per far uscire tutti i suoni necessari. La musica però si ascoltava e si faceva anche in maniera diversa. Ma questo è un altro discorso. Però vedere Jay Oliver suonare con Dave Weckl con una MODX8 e una MODX7 la dice tutta sulla qualità delle scaledown della Yamaha. Io che ho sia l'ammiraglia sia la MODX posso dire che le differenze ci sono e si sentono, in cuffia però: su un palco, live, sfido chiunque a distinguerle. Un caro saluto Paolo.

  • @cirocuomo4842
    @cirocuomo4842 Рік тому +1

    Ciao Paolo sono felice , da poco ho scoperto il tuo canale e quindi mi vedrò tutti i tuoi video visto che parli di tastiera che sono la mia passione.
    Ho sentito che hai la MODX come me ma come hai risolto il problema con l'uscita output , non è cristallino il suono come il motif xs8 che ho messo da parte.
    Tu sei un professionista e sicuramente hai la soluzione. Non registro non uso computer ma suono solo live , mi collego semplicemente ad un buon mixer .
    Grazie sin da ora per la tua risposta.

    • @paologambino
      @paologambino  Рік тому

      Ciao , in realtá, a parte le solite cose che curo su qualsiasi tastiera (volumi, eq, etc.), non ho fatto altro. La uso sia live che in studio da parecchio tempo e non ho riscontrato particolari problemi

    • @pinodambrosio8154
      @pinodambrosio8154 Рік тому +1

      @@paologambino confermo, ho una MODX8 e sia in studio sia live va benissimo. A dire il vero andava bene anche la MOXF a suo tempo, quando si diceva in giro che "non bucava il mix". Avevo una Motif XS e una MOFX. Nella MOFX bastava settare un compressore e un EQ nelle impostazioni generali. Ora non ricordo bene come si faceva, ma quando accendevo la MOXF avevo, per tutti i suoni, il compressore e l'EQ attivati di default: suonava benissimo e il mix lo bucava alla grande. Mai avuto problemi di volumi, presenza, corposità, ecc. Poi dipende sempre da "come" si curano i suoni. E si potevano suonare tutti i generi, anche i Dream Theater 🙂

  • @danielepatania
    @danielepatania Рік тому +1

    Faccio una domanda da neofita del mondo vst
    Arrivando da un setup easy ( nord stage 2 + nord lead 3 + emu virtuoso) cosa dovrei affiancar come VST su MainStage? Suono pop/ rock.
    Ho anche un Mac M1 con Logic/MainStage , quindi non mi manca la parte HW
    vorrei preparare un setup ibrido per il live, ma non vst based, al contrario vorrei usare MainStage come slave inizialmente..
    Ed evolvere con calma.
    Consigliate VST top di gamma?

    • @paologambino
      @paologambino  Рік тому

      Il primo consiglio è quello di imparare bene ad usare i Plugins di MainStage, che offrono moltissime possibilità (su Patreon ne parlo), per poi valutare eventuali altri plugins.

  • @ginokeystrokescorti1394
    @ginokeystrokescorti1394 Рік тому +1

    Non è detto che le generazioni più giovani siano necessariamente più "smanettone". A mio parere il concetto di workstation rimarrà: ovviamente saranno sempre più un PC sotto mentite spoglie, con l'hardware di una tastiera. La necessità di avere macchine che "accendi e suoni" non passerà mai per una certa fascia di utenti meno "informatizzati".

  • @giannibovo5789
    @giannibovo5789 Рік тому +2

    Paolo, ho intravisto la videata con: Impariamo a creare una sezione Fiati efficaci su qualsiasi tastiera..è una "lezione" del livello Patreon Pro o devi ancora pubblicarla?

    • @paologambino
      @paologambino  Рік тому

      No, è uno dei tanti video esclusivi del livello pro. Ogni settimana, parallelamente al video di UA-cam, ne pubblico uno esclusivo per Patreon

    • @giannibovo5789
      @giannibovo5789 Рік тому +1

      @@paologambino Ok grazie mille! allora passerò alla versione PRO!

  • @furiobisotti8150
    @furiobisotti8150 Рік тому +2

    Concordo ed estendo. Secondo me sono "già morte"... Come i dinosauri oppure le reflex. Ci saranno sempre appassionati cultori ma i professionisti stanno virando verso il software anche sul palcoscenico.
    Per un motivo semplicissimo. Con strumenti virtuali fai di più e meglio. È vero, ti devi sobbarcare un po' di fatica da utente responsabile di un computer ma i risultati sono stupefacenti. Esempio: fare la cover degli Who, We won't get fooled again. C'era un organo a drawbars (Lowrey) passato dentro un synth ARP 2600 che modulava l'organo con un'onda quadra ad ottavi ed un filtro passa basso con lentissimo LFO. Effetto molto carino e caratterizzante.
    Io l'ho simulato esattamente così: un organo a ruote foniche (Hammond B3X di IK) dentro il 2600 di Arturia. Un po' di smanettamento divertente ed il suono è lì davanti a te, perfetto. Ci ho messo una punta di eq e di compressione ed era splendido. Con la mia Montage o la mia Kronos ci avrei messo mesi con l'editing a display e con risultati molto meno soddisfacenti.
    Con i software di oggi simulare un piano Rhodes od un Hammond è una pacchia, a livelli stellari. Ed in più i synth virtuali moderni permettono sintesi estremamente varie e dettagliate. Provate Pigments sul serio e poi ditemi se ha senso comprare un Prophet 5 a 3500 euro...
    Inoltre più passa il tempo più il gap si allarga, con un Mac M1 puoi farti layer da paura con Omnisphere che 3 anni fa erano inimmaginabili. Oggi le CPU permettono potenze spettacolari.
    Io vendo la mia Montage7, il Kronos no perché è un problema affettivo...

    • @paologambino
      @paologambino  Рік тому

      È quello che penso anche io da anni. Sulla velocità per ottenere risultati, i sistemi software sono imbattibili

    • @pinodambrosio8154
      @pinodambrosio8154 Рік тому +1

      anche io ho una Montage 8 WH, però devo dirti che ancora non trovo un suono di piano come quello della Yamaha. Ho provato diverse demo, tra le quali Pianoteq. Tutti questi VST pianistici suonano bene, ma quando l'escursione dinamica diventa importante il suono della Montage viene fuori, e bene, a differenza dei VST ( almeno quelli che ho provato io). Registrandoli ed editandoli si ottengono ottimi risultati, ma la sensazione e quel qualcosa in più del CFX della Montage non si riesce a raggiungere. Parla uno che usa dui tutto nei live, anche le ciabatte con le lucine se servono :-))

    • @furiobisotti8150
      @furiobisotti8150 Рік тому

      @@pinodambrosio8154 Io invece trovo i pianoforti di Pianoteq più dinamici e soddisfacenti. E la Montage non la uso più. Se riesco a venderla mi prendo uno Yamaha YC73 perché ha una tastiera pesata morbida come piace a me. E lì con i pianoforti mi diverto.
      Secondo me ti piace quel piano perché è compresso in dinamica, dal vivo con una band esce fuori meglio. Ma con Pianoteq e qualche plugin puoi fare molto di più