Cloud Privato Con Raspberry Pi!

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025
  • Una rapida guida su come avere a casa un Cloud Privato con il Raspberry Pi 3 grazie a Nextcloud installato via Snap su Ubuntu Server. Partecipate al sondaggio per scegliere l'argomento del prossimo tutorial!
    » Download Ubuntu Server + Guida Installazione: wiki.ubuntu.co...
    [Intro & Outro by Various Artists released under Creative Commons]
    #geekonerd #raspberrypi #tutorial #nextcloud #cloud #privatecloud #diy #howto
    _____
    SEGUIMI SU linktr.ee/geek...

КОМЕНТАРІ • 432

  • @geekonerd
    @geekonerd  8 років тому +22

    ...e anche questa volta potete ammirare le mie "doti di abile disegnatore"! 😅
    👉 Fatemi sapere se avete trovato utile questo video e proponete nuove tematiche! 👈

    • @s4mu_464
      @s4mu_464 4 роки тому +1

      ciao, sei stato molto chiaro, ma una ocsa non ho capito. se io collego il raspberry al modem dandogli anche la linea internet, è possibile accedere al cloud da qualsiasi posto? soltando attivando internet del telefono
      .

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 роки тому +1

      @@s4mu_464 Ciao, certo che puoi accedere da remoto, ma devi configurare il tutto affinché funzioni. Devi fare in modo che le richieste che arrivano al tuo router verso la porta utilizzata da nextcloud vengano redirezionate internamente all'indirizzo IP assegnato al Pi (sul quale gira nextcloud appunto), e per fare questo devi vedere nella configurazione del tuo router come fare port forwarding. Inoltre, per rendere le cose più "comode" dovresti assicurarti che il router assegni sempre lo stesso IP interno al Pi oppure che il Pi abbia un IP statico (almeno se lo spegni e lo riaccendi non si perde la configurazione del port forwarding). Mentre per l'accesso dall'esterno dal telefonino dovrai usare l'IP con il quale il tuo router va su internet (cioè l'IP pubblico). Visto che questo IP può cambiare ogni volta che ti colleghi alla rete, hai due possibilità: o ti fai dare dal tuo gestore di rete un IP statico (sicuramente una cosa a pagamento), oppure ti iscrivi ad un servizio DDNS così sul telefono puoi usare un nome che non cambia mai e che il servizio ti associa al tuo IP. Insomma c'è un po' da smanettare, ma si può fare

    • @s4mu_464
      @s4mu_464 4 роки тому +1

      @@geekonerd Grazie geek. Sempre disponibile.

  • @3dfe
    @3dfe 4 роки тому +2

    ciao e complimenti per il tutoria, pero ho un problema , cioè va tutto ma ho aperto le porte del router e collegato l ip al mio ddns per avere un accesso al cloud da esterno ma... problema mi dice un messaggio dal broswer di modificare il file config.php cosa che non riesco a fare perché in sola lettura e nemmeno forzando i permessi riesco ad aggiungere le eccezioni . tu hai qualche info per me ? forse e perche la macchina e in esecuzione? in questo caso come la fermo il kill non funziona.
    fammi sapere grazie

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 роки тому +2

      Ma hai installato tutto tramite snap? E il messaggio di avviso che ti dà è per l'https? In caso devi utilizzare i comandi appositi di snap (snap info nextcloud per vedere tutto quello che puoi fare) per eseguire quella modifica. Se devi modificare invece lo specifico config file, devi prima vedere che versione dello snap hai installata, quindi puoi ricavare il giusto percorso su cui agire (che sarà qualcosa tipo /var/snap/nextcloud/NUMEROVERSIONEINUSO/nextcloud/config/config.php)

    • @3dfe
      @3dfe 4 роки тому +1

      @@geekonerd grazie ci sono riuscito snap non lo conosco ancora bene . Sarebbe utile un tuo tutorial 😉

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 роки тому +2

      Ottimo!

  • @_timestamp
    @_timestamp 4 роки тому +2

    Ottimo video, complimenti per la chiarezza nello spiegare

  • @lucacasero5320
    @lucacasero5320 5 років тому +1

    Ciao ho un problema, in pratica inserisco della chiavette ma lo spazio disponibile non aumenta mai, rimane sempre 10 gb che suppongo sia la memoria sd su cui è installato il sistema operativo

    • @geekonerd
      @geekonerd  5 років тому +1

      Hai installato nextcloud via snap? Se sì, hai abilitato lo snap all'accesso alle memorie esterne?

    • @lucacasero5320
      @lucacasero5320 5 років тому +1

      @@geekonerd Si ho eseguito i passaggi esattamente come quelli nel video

    • @geekonerd
      @geekonerd  5 років тому +1

      @@lucacasero5320 e anche quelli indicati nella guida abbinata al video (in particolare al punto 3)? geekonerd.blogspot.com/2017/02/tutorial-come-avere-un-cloud-privato-a-casa-con-il-raspberry-pi-3.html

    • @lucacasero5320
      @lucacasero5320 5 років тому +1

      @@geekonerd si ho eseguito tutto, ma cosa ancora più strana non riesco neanche connettermi in ssh

  • @simoneboccardi7942
    @simoneboccardi7942 7 років тому +3

    Complimenti per il video.
    Come prossimo video sarebbe interessante un tutorial che mostri come rendere accessibile il cloud anche fuori casa.

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Ciao, grazie mille per i complimenti!!
      Per quanto riguarda l'accesso da fuori casa, esso dipende da router a router quindi fare una (video) guida sarebbe troppo complicato. Inoltre, le uniche cose da fare sono: 1) impostare indirizzo IP statico sul raspberry pi (l'ho descritto sul blog ed è una operazione semplicissima), e 2) abilitare il port forwarding (per la porta 80) sul proprio router verso l'indirizzo IP statico che è stato assegnato al raspberry pi. E il gioco è fatto: dall'esterno basterà digitare l'indirizzo IP (pubblico) della propria connessione ad internet (quello con cui si naviga sul web), e si accederà a nextcloud in esecuzione sul pi.
      Un passaggio ulteriore può essere quello di trovare/acquistare un servizio DNS che associ un indirizzo web al proprio indirizzo IP (pubblico) in modo che sul browser del dispositivo da cui vogliamo accedere al nostro cloud non si debba digitare l'indirizzo IP appunto, ma semplicemente chessò "ilmiocloud . com" che è sicuramente più semplice da ricordare... Inoltre alcuni router sono in grado di auto-aggiornare l'abbinamento tra indirizzo IP (pubblico) e servizio DNS in modo che cambiando IP non ci sia mai disservizio ed il DNS possa puntare sempre correttamente all'IP della connessione. Ma anche questo passaggio dipende molto dal servizio DNS acquistato e dallo specifico router

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +2

      Se il suo router usa una di quelle sottoreti, se nella configurazione interna dello stesso la sezione per il forwarding delle porte si chiama in quel modo, se usa Windows e se se gli sta bene utilizzare no-ip come servizio ddns, beh allora i passaggi sono quelli 😅

  • @ilbutti6796
    @ilbutti6796 4 роки тому +2

    Ciao si può fare con un vecchio pc (pentium 4 3,0 ghz e, 2 gb ram, 120 gb ide) invece che con il Raspberry?

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 роки тому +2

      Immagino di sì, controlla sul sito di nextcloud i requisiti minimi di sistema per poter funzionare

    • @ilbutti6796
      @ilbutti6796 4 роки тому +1

      @@geekonerd ciao ho chiesto a un mio amico che ha instagram di scriverti lì. Tu rispondi là?

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 роки тому +1

      Certo

  • @francescotoro6657
    @francescotoro6657 4 роки тому +2

    Ciao bel video,
    Ho una domanda come faccio a configurare un hhd esterno, io ho gia eseguito il comando "sudo snap connect nextcloud:removable-media core:removable-media" non ho capito come faccio a cambiare il path di archiviazione? da quale impostazione?

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 роки тому +2

      Ciao, quando dai i permessi di accesso ai dati significa che consenti allo snap di accedere a /media, e solo lì. Questo significa che la configurazione di nextcloud dovrà puntare a questo nuovo path. Quindi:
      1) sudo snap connect nextcloud:removable-media
      2) modifica il file /var/snap/nextcloud/current/nextcloud/config/config.php e assicurati che datadirectory punta all'hard disk che è montato dentro/data
      3) sudo snap disable nextcloud
      4) se hai già file su nextcloud puoi spostarli con il comando sudo mv /var/snap/nextcloud/common/nextcloud/data /media/[INSERIRE QUI IL NUOVO PERCORSO DEL DISCO]
      5) sudo snap enable nextcloud per far ripartire tutto

    • @francescotoro6657
      @francescotoro6657 4 роки тому +1

      Ok grazie dopo provo

    • @francescotoro6657
      @francescotoro6657 4 роки тому +1

      @@geekonerd non ci riesco !
      non se il problema è che sono su sistema operativo raspberry OS ??
      Ti dico i passgi che ho fatto io:
      1) ho scritto il sistema operativo raspberry OS su sd
      2) dopo aver aggiornato tutto ho installato snap con in comando '$ sudo apt install snapd'
      3) dopo ho installato core '$ sudo snap install core'
      4) poi ho installato nextcloud '$ sudo snap install nextcloud'
      5) mi sono registrato ho configurato tutto
      6) e dopo ho eseguito il comando '$ sudo snap connect nextcloud:removable-media core:removable-media'
      7) ho modificato il file config.php '$ sudo nano /var/snap/nextcloud/current/nextcloud/config/config.php' cambiando la sestultima scritta dove c'è scritto 'datadirectory' => mettendo il percorso della chiavetta
      8) sudo snap disable nextcloud
      9) e infine ho spostato i file con il comando '$ sudo mv /var/snap/nextcloud/common/nextcloud/data /media/[ INSERISCO IL PERCORSO CHE HO INSERITO NELLA DATADIRECTORY]' quadndo faccio ripartire nextcloud e vado sull'ip mi da una schermata bianca.
      sai dirmi dove sbaglio ?

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 роки тому +2

      In teoria non dovrebbe cambiare nulla se usi Raspbian OS oppure Ubuntu se ti basi sugli snap. Il fatto che dia schermata bianca mi fa pensare ad un errore PHP, probabile che non riesce ad accedere al path che gli hai indicato. Hai provato a verificare i permessi di lettura e scrittura di quella cartella? Inoltre sei sicuro di aver scritto correttamente il path, perché anche lì basta un minimo e non funziona. Se rimetti il valore originale torna a funzionare?

    • @francescotoro6657
      @francescotoro6657 4 роки тому +1

      @@geekonerd hai ragione sbagliavo io quando dovevo cambiare la directory.
      comunque grazie sei sempre disponibile anche a distanza di anni 👍

  • @daniele6735
    @daniele6735 3 роки тому +1

    non riesco ad aggiungere dischi esterni ho un raspberry con raspbian con disco ext4 da 1TB in /media/pi/disco, ma nextcloud non lo trova

    • @daniele6735
      @daniele6735 3 роки тому +1

      forse devo modificare qualche permesso,
      ma non so

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 роки тому +1

      @@daniele6735 Ciao, ma come l'hai installato nextcloud? Via snap package oppure con altra modalità?

    • @daniele6735
      @daniele6735 3 роки тому +1

      @@geekonerd senza snap, normalmente istallando apache mysql creando la tabella tutto manualmente

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 роки тому +1

      @@daniele6735 ho capito. E la mount dir (/media/pi/disco) che permessi di accesso/lettura/scrittura ha? Hai visto se l'utente con cui gira nextcloud possa accedervi?

    • @daniele6735
      @daniele6735 3 роки тому +1

      ok, montando il disco in /mnt/NETDATA ma non so perchè, per problemi di permessi?

  • @LATAVERNADEIPAZZI
    @LATAVERNADEIPAZZI 5 місяців тому +1

    Ciao,bel video, ma tutto questo è possibbile farlo su raspbian os?

    • @geekonerd
      @geekonerd  5 місяців тому +1

      Ciao, volendo sì. È possibile installare nextcloud su qualsiasi distribuzione Linux. Su Ubuntu puoi sfruttare Snap per fare tutto con un pacchetto solo, altrove c'è qualche passaggio in più da fare, ma appunto si può ottenere lo stesso risultato

  • @IvanColumbro
    @IvanColumbro 6 років тому +2

    Ciao,
    avrei intenzione di installare sul mio Pi 2 NextCloud è la tua guida è come al solito molto chiara però lo stesso Raspberry lo sto attualmente utilizzando come server OpenVPN e Pi-hole/DNS (ho seguito anche per questa configurazione la tua guida). La domanda che mi sorge è: dato che adesso il server web mostra la pagina di stato/configurazione di Pi-hole, come dovrei fare per fargli gestire e mostrare sia il "sito" di Pi-hole che di NextCloud? So che Apache e Nginx possono gestire più siti ma non saprei come procedere alla configurazione in questo caso...
    P.S.: seguendo la tua guida per OpenVNP e Pi-hole che web server viene installato sul Raspberry, Apache2 o Nginx?

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +2

      Ciao, pi-hole installa di default lighttpd per far girare il sito di amministrazione. Diciamo che puoi installare sullo stesso Raspberry Pi anche un altro web server e farlo girare su una porta differente (oppure cambiare quella di lighttpd così l'amministrazione di pi-hole non ce l'hai sulla porta 80). In generale per configurare più siti sullo stesso web server devi usare i virtual host ( almeno per quel che riguarda apache puoi guardare qui httpd.apache.org/docs/2.4/vhosts/examples.html ) e configurarli in modo che il web server sia in grado di fare un match tra il dominio richiesto ( quello che viene ad esempio inserito sulla barra del browser ) e path su file system ( di solito in /var/www/html ) che contiene effettivamente il/la sito/risorsa che deve essere fornita

    • @IvanColumbro
      @IvanColumbro 6 років тому +1

      @@geekonerd credi sarebbe possibile riuscire a configurare NextCloud usando lighttpd come web server? Temo che installare un altro web server appesantisca e rallenti troppo il Raspberry...

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      @@IvanColumbro pare di sì wiki.alpinelinux.org/wiki/Nextcloud#Lighttpd 😇

    • @IvanColumbro
      @IvanColumbro 6 років тому +1

      @@geekonerd alla fine ho dovuto installare MariaDB più tutti i moduli di PHP necessari mancanti via apt, la configurazione di MariaDB mi ha fatto perdere un bel po' di tempo per via di problemi con la password dell'utente root, ho poi scaricato il pacchetto zip dal sito ufficiale di NextCloud, qualche accorgimento ai permessi dei file ma ora sembra funzionare discretamente... ;)

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +2

      Ottimo!

  • @Niiccoollaa89
    @Niiccoollaa89 3 роки тому +1

    Ciao, avrei una domanda, ma se non utilizzassimo Nextcloud, potremmo ottenere lo stesso risultato istallando singolarmente PHP Apache ecc.? Oppure dovremmo creare un programma con un interfaccia grafica che utilizza i programma appena citati?

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 роки тому +2

      Ciao, beh certo che puoi creare il "tuo nextcloud", ovviamente c'è tanto da sviluppare, non basta installare solamente PHP (che è il linguaggio con cui è scritta l'applicazione web nextcloud"), Apache (che è il webserver) e MySQL (che è database sottostante). Quello che devi fare è crearti il tuo programma che utilizza quel software/librerie/linguaggi/DB per gestire tutto

    • @Niiccoollaa89
      @Niiccoollaa89 3 роки тому +1

      @@geekonerd Sei stato chiarissimo, grazie, sei forte

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 роки тому +1

      @@Niiccoollaa89 grazie! :)

  • @oncelot85
    @oncelot85 6 років тому +1

    Domandona, io voglio sbarazzarmi del mio nas wd mycloud per vari motivi..ora mi chiedo con questo tuo nas è possibile fare i backup automatici da pc, iphone, android? e poi ci sono app win e smartphone che mi permetto di visualizzare il contenuto del mio nas?

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      Ciao, di base sono due soluzioni differenti per problemi differenti. Questo è un sistema cloud storage al pari di Google Drive o Dropbox o altri, non è una soluzione locale o di rete dedicata al backup automatico e multiplo di contenuti prelevati da PC o altri dispositivi. Puoi sicuramente ottenere risultati simili, ma di base gli scopi per cui sistemi come Nextcloud e al contrario periferiche hardware come i NAS esistano sono differenti. Detto ciò, da cellulare/tablet c'è l'applicazione o altri client non ufficiali che ti consentono di accedere ai dati salvati sul tuo (next)cloud personale, così come esistono client su PC (oltre al fatto di poter usare il browser). Per quanto riguarda backup automatici suppongo esistano soluzioni, seppur io non ne conosca direttamente. Ma per me rimangono comunque utilizzi differenti e non sono sicuro che sia esattamente ciò che cerchi...

  • @Techonsapevole
    @Techonsapevole 8 років тому +1

    Bel video, non ho ancora provato Nextcloud in profondità, ma se aggiungi le foto o dei file via sshfs/ftp direttamente nel filesystem Nextcloud se ne accorge? Oppure visualizza solo quello che carichi tramite il suo client perché ne tiene traccia nel db?

    • @geekonerd
      @geekonerd  8 років тому +1

      Ciao! Grazie per i complimenti. Di base no, non se ne accorge, nel senso che il sistema ha necessità di mappare i file (cosa che viene fatta automaticamente quando si fa l'upload "classico") . Però esiste un tool da riga di comando, l'ho accennato molto velocemente nel video, che è chiamato OCC (qui la documentazione: docs.nextcloud.com/server/9/admin_manual/configuration_server/occ_command.html#file-operations-label) che permette di eseguire la scansione di una cartella e di sincronizzarla con il repository assieme a tutti gli altri files (e quindi aggiungere in automatico tutto ciò che non c'è già)

  • @guidonicoletti7011
    @guidonicoletti7011 4 роки тому +1

    Complimenti per la chiarezza, questo è un argomento che mi ha appassionato e sebbene sia in possesso solo di un Raspberry Pi 2 sono riuscito a installare e far funzionare tutto, incluso l'accesso dall'esterno alla mia LAN e l'uso di unità USB esterne. Mi resta un dubbio da chiarire: è normale che tutti gli utenti vedano e possano utilizzare lo stesso spazio di archiviazione/File system, insomma vedano tutte le cartelle e i file non solo i propri ma anche quelli degli altri? Non è possibile avere spazi di archiviazione privati? Grazie. Guido

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 роки тому +2

      Ottimo che sei riuscito a far funzionare tutto!! 👍 Per quanto riguarda le utenze, devi crearle (una per ogni utente che vuoi avere) e poi ognuno accede con la sua e vede solo le proprie cose. Dovresti riuscire a fare tutto dall'interfaccia di nextcloud

    • @guidonicoletti7011
      @guidonicoletti7011 4 роки тому +1

      @@geekonerd Ho continuato a lavorarci, ho combinato dei casini :-) e ho dovuto reinstallare non sapendo tornare indietro e rimediare agli errori, dovrei mettermi a studiare Linux e molte altre cose. Quello che ho scoperto è che come dici giustamente ogni utente ha il suo spazio privato ma solo sull'HD interno, su quello esterno (USB) ogni utente può fare ciò che gli pare, l'unica soluzione era consentire a ciascuno l'accesso a una sola cartella personale. Ho però trovato un'altra soluzione, cioè spostare il database direttamente su USB, anzi ho potuto "fondere" (utilizzando MHDDFS) più Drive usb in una sola unità e così posso avere tutto lo spazio che voglio e incrementarlo quando mi fa comodo. Sono anche riuscito a installare un certificato SSL e accedere con https. Il prossimo passo è fare dei backup magari automatici per evitare di perdere tutto il lavoro... grazie ancora.

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 роки тому +2

      @@guidonicoletti7011 fantastico! Ottimo lavoro ;-)

    • @faro276
      @faro276 3 роки тому +1

      Salve, come hai fatto a collegare il disco usb? Ho provato e riprovato ma nextcloud non lo vede proprio, come external storage vede solo la microSD

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 роки тому +2

      @@faro276 Ciao, hai già visto qui? help.nextcloud.com/t/snap-install-external-storage-local-configuration/1519 oppure anche qui: askubuntu.com/questions/882625/nextcloud-snap-with-data-directory-on-external-harddrive

  • @adriano497
    @adriano497 3 роки тому +1

    Ciao l'installazione è andata bene solo che va lentissimo c'è qualcosa che posso fare o reinstallare tutto?

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 роки тому +1

      Ciao, uhm, lentissimo tipo inutilizzabile? Sempre o solo in alcune funzioni? Sul Pi3?

    • @adriano497
      @adriano497 3 роки тому +1

      @@geekonerd si inutilizzabile... Su pi3, sia con l'applicazione da smartphone che sul Raspberry

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 роки тому +1

      @@adriano497 mmm, un paio di domande: stai usando un hard disk esterno? La microSD su cui è installato che classe è?

    • @adriano497
      @adriano497 3 роки тому +1

      No nessun hard disk esterno... La microSD è una HC I 1V10 32 gb

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 роки тому +1

      @@adriano497 è una U1 v10? Forse potrebbe fare un po' da collo di bottiglia. Il Pi3 è connesso via Ethernet o via Wi-Fi? (in caso hai già provato a collegarlo via cavo, o via wireless, e vedere se le prestazioni differiscono?)

  • @riccardogilardi3124
    @riccardogilardi3124 5 років тому +1

    Ehi, ciao ho un paio di domande
    Sto provando ad utilizzare il mio raspberry 4 sia come "router corazzato" e server vpn che cloud personale
    Mi chiedevo se Rasbian è un sostituto accettabile di ubuntu server o se comunque sia utilizzabile per installare nextcloud e, da niubbo quale sono, mi chiedevo: utilizzando la mia rete vpn da fuori casa, potrei accedere al pi e al suo storage?

    • @geekonerd
      @geekonerd  5 років тому +2

      Si puoi usare raspbian, ma devi smanettare un po' per configurare tutto. E si, una volta che sei connesso alla VPN è esattamente come fossi a casa, quindi puoi accedere a tutto ciò che c'è nella rete

  • @timetravel3
    @timetravel3 3 роки тому +2

    Differenze tra questo e un nas con openmediavault?

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 роки тому +1

      Beh sono due cose differenti. Un NAS o un hard disk remoto ti permette di archiviare i file e magari ti gestisce i backup etc. Nextcloud è più un repository online multiutente, un po' come Google drive e similari, ha la UI per utilizzare e gestire i file direttamente da web o dal client etc. Dipende molto da che cosa ti serve

  • @FrancescodeliaIt
    @FrancescodeliaIt 6 років тому +1

    Help.. Dopo un aggiornamento pacchetti di Ubuntu non riparte più.. Va in timeout e si ferma sul prompt di U-boot> cosa suggerisci..? Grazie

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      Francesco d'Elia ciao, non ho capito bene... Che errore ti dà di preciso?

    • @FrancescodeliaIt
      @FrancescodeliaIt 6 років тому +1

      In pratica non parte più regolarmente e l'errore che ripete più spesso è "serverip not set".. Bhà

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      Davvero strano, ok non settare l'IP, ma addirittura non parte il sistema per questo motivo? Strano!

    • @FrancescodeliaIt
      @FrancescodeliaIt 6 років тому +1

      Il sistema fa il boot, poi non setta l'IP, ci riprova diverse volte finché va in timeout e si ferma sul prompt di U-boot>, mi era capitato diverse volte ed avevo reinstallato tutto daccapo, ora non ne ho più voglia.. Peccato perché Nextcloud funzionava perfettamente, con tanto di dominio e https..

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      Francesco d'Elia mi dispiace, non hai un backup? (Della immagine con tutto installato e configurato con successo intendo)

  • @Sbellins1109
    @Sbellins1109 5 років тому +1

    Ciao, invece di un raspberry useró un server con 2 xeon e 32 gb di ram preso a poco. Secondo te é meglio usare ubuntu server oppure FreeNas (con free nas posso creare anche vm e installarci all'interno altri os volendo)?

    • @geekonerd
      @geekonerd  5 років тому +1

      E perché con ubuntu server non puoi creare le VM? 😊 Direi che la scelta sta a te, sono due OS che nascono per funzioni differenti: se ti serve un OS pensato principalmente per fare da NAS vai di FreeNas, se ti serve anche altro con ubuntu server hai un OS più generale

    • @Sbellins1109
      @Sbellins1109 5 років тому +1

      @@geekonerd Il mio scopo principale é avere uno storage per i video da editare. Su quello storage montato in rete ci tengo tutti i file che poi importo su premier e sui cui ci lavoreró senza doverli copiare sul pc. Inoltre devo poter accedere anche da mobile in quanto li carico su internet dal cell. Le vm ancora non so se mi serviranno, ho solo visto che si potevano creare XD. Quale mi consiglieresti? Con entrambi non ho nessuna esperienza in quanto ho sempre usato windows

    • @geekonerd
      @geekonerd  5 років тому +1

      Se è questo l'uso che devi farne allora di sicuro con nextcloud ci fai poco e soprattutto il pi non andrebbe bene (quindi buono che punti ad altro hardware). Penso ti convenga freenas con quanto offra di suo per la condivisione di file in rete, io però personalmente non l'ho mai utilizzato quindi non ti so dettagliare di più

    • @Sbellins1109
      @Sbellins1109 5 років тому +1

      @@geekonerd VA bene grazie, provo con free nas allora

    • @geekonerd
      @geekonerd  5 років тому +1

      Bene!

  • @DASPOLOascofrasco
    @DASPOLOascofrasco 7 років тому +2

    Ciao, io ho fatto tutto e funziona, ma non riesco ad aggiungere il mio mezzo tera di hard disk al cloud, mi segna sempre la memoria dell'sd... (Ho scritto sia la riga di comando e sono andato anche ad attivare la funzione su nextcloud)

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      DASPOLO hai seguito tutti questi passi? github.com/nextcloud/nextcloud-snap/wiki/Connecting-Nextcloud-to-the-filesystem

    • @DASPOLOascofrasco
      @DASPOLOascofrasco 7 років тому +1

      geek o NERD ? ehm...No GRAZIE MIO SALVATORE! Non è che me lo puoi spiegare un po’ meglio che di inglese non capisco una sega?😅 Grazie mille!!

    • @DASPOLOascofrasco
      @DASPOLOascofrasco 7 років тому +1

      geek o NERD ? Ah e già che ci sono (ti prego aiutami è da due giorni che smadonno malissimo); come posso usare il NAS anche fuori casa in rete 4G?

    • @DASPOLOascofrasco
      @DASPOLOascofrasco 7 років тому +1

      geek o NERD ? Aspetta ho capito come fare per avere l'hard disk collegato, ma come faccio a capire la posizione dell'hard disk se sono senza interfaccia grafica?

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      DASPOLO allora per sapere la posizione esatta puoi collegarti in SSH e vedere tramite riga di comando cosa c'è in /media e l'unità sarà lì montata. Per quanto riguarda la connessione da rete esterna, invece, devi configurare il tuo router in modo che faccia port forwarding verso l'indirizzo IP statico del raspberry pi (porta 80). Una volta fatto ciò puoi accedere tramite l'indirizzo IP pubblico assegnato alla tua connessione internet

  • @fabiofumusa3757
    @fabiofumusa3757 5 років тому +1

    Ciao scusami, sono arrivato ad installare next Cloud su Ubuntu server 18 e quando provo ad accedere inserendo l'indirizzo IP del Raspberry mi dice non è in raggiungere il sito..qualche consiglio?

    • @fabiofumusa3757
      @fabiofumusa3757 5 років тому +1

      Volevo dire "non è possibile raggiungere il sito"

    • @geekonerd
      @geekonerd  5 років тому +1

      Mmmmmm devi verificare se il servizio apache è attivo e dov'è che risponde

  • @emanuelearena3423
    @emanuelearena3423 6 років тому +1

    Ho seguito dal tuo sito la guida per la configurazione del raspberry pi come web server, sulla configurazione a parte qualche problemino sono riuscito a risolvere..Installo lo snap per nextcloud ma quando vado ad inserire nella barra di ricerca il mio ip non mi porta sulla pagina di impostazione (log in) di nextcloud, ma mi porta sulla pagina di avvenuta configurazione di apache2.. Non so come andare avanti (è la prima volta che mi affaccio a questo mondo e sono un po' disorientato...)

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      Ciao, il fatto è che i due tutorial sono "incompatibili" tra loro: per il primo devi installare apache2 (e gli altri pacchetti richiesti) manualmente al fine di avere un web server che possa servire il sito web; con il secondo, apache2 è presente all'interno del pacchetto snap. Se segui entrambi i tutorial sullo stesso sistema rischi di far andare in conflitto i due web server (e dovrebbe essere questo il motivo per cui non accedi a nextcloud) quindi, a meno di configurarli manualmente per farli funzionare entrambi, il mio consiglio è quello di disinstallare apache2 che hai installato per il primo tutorial e tenere solo lo snap. È la soluzione più semplice, altrimenti devi smanettare un po' con le configurazioni...

    • @emanuelearena3423
      @emanuelearena3423 6 років тому +1

      L'unica cosa è che non ho la minima idea di come 'creare' un cloud server da apache2.. ripeto è il primo progetto che faccio di questo tipo e purtroppo non ho la minima idea ne tantomeno so dove andare a cercare per fare quello che mi serve

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      Perfetto, per questo ti dicevo che devi disinstallare apache2 e tenere solo snap. Lo snap fa tutto da solo ed eliminato quell'ostacolo poi tutto funzionerà senza ulteriori configurazioni particolari...

    • @emanuelearena3423
      @emanuelearena3423 6 років тому +1

      D'accordo, grazie mille

  • @manuelcamillo4074
    @manuelcamillo4074 7 років тому +1

    Complimenti per i video sono molto chiari veloci e concisi, sarebbe molto utile un video per spiegare come rendere accessibile da rete esterna il cloud creato con next

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Manuel Camillo grazie mille per i complimenti! Per accedere dall'esterno a nextcloud in realtà non occorre fare molto e dipende tutto dal router che si utilizza. Se hai la possibilità di configurarlo (insomma se non è uno di quelli bloccati dagli operatori telefonici), è sufficiente trovare la pagina di configurazione in cui è possibile specificare su quale indirizzo IP della rete interna girare il traffico in entrata sulla porta 80. Ovviamente va specificato l'indirizzo IP del raspberry pi e in pratica la configurazione è ultimata. Infatti a quel punto, completata l'impostazione, digitando su qualsiasi browser web l'indirizzo IP con il quale navighi su internet (quello che il tuo operatore telefonico ti ha assegnato) la chiamata verrà automaticamente girata al Raspberry Pi sul quale gira nextcloud che risponderà di conseguenza

    • @manuelcamillo4074
      @manuelcamillo4074 7 років тому +1

      geek o NERD ? Grazie per la risposta, ho un Netgear r7800 quindi non dovrei avere problemi 😁😁😎 quando ho un' attimo proverò a capirci qualcosa!

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +2

      Manuel Camillo bene! In bocca al lupo allora, ma vedrai che è facilissimo 👌

  • @simonemerlino9076
    @simonemerlino9076 8 років тому +1

    Molto utile, grazie! Raspberry, e quindi il cloud, è possibile accenderlo da remoto tramite per esempio l'app WakeApp? Perché io nei weekend avrei la necessità di spegnere tutto... e accendere in caso di necessità.... grazie e tantissimi complimenti

    • @geekonerd
      @geekonerd  8 років тому +2

      Ciao, che io sappia (per lo meno "di base") non è possibile auto accendere/spegnere il raspberry pi. Puoi eventualmente scollegarlo dalla rete e ricollegarlo a determinati orari via software programmando la cosa con determinati processi/script via cron. In alternativa potresti provare con una presa SMART che possa essere comandata da remoto (anche se secondo me a questo punto fai prima a tenere il pi sempre attivo...)
      P.s.: Grazie mille per i complimenti ;-)

    • @simonemerlino9076
      @simonemerlino9076 8 років тому +1

      Grazie mille! In effetti, per il consumo che ha si può anche lasciare acceso... grazie ancora a presto

  • @overminder75
    @overminder75 5 років тому +1

    Ciao, guida molto interessante ma... avrei una domanda, è possibile installare più dischi usb e renderli tutti disponibili come spazio cloud?
    Grazie

    • @geekonerd
      @geekonerd  5 років тому +2

      Ciao grazie. Sinceramente non ti so dire se puoi collegare direttamente più drive USB ed utilizzarli con nextcloud (mi verrebbe da dire di sì ma non ci metto la mano sul fuoco). Una cosa che sicuramente puoi fare su Linux è far vedere al sistema più cartelle (magari posizionate su drive differenti) fuse in un unico punto di accesso, e quindi alla fine avere tutto lo spazio delle due come fosse un solo grande drive

    • @overminder75
      @overminder75 5 років тому +1

      @@geekonerd Grazie, devo capire questa cose e se supporta un raid 1 almeno. L'unica cosa che mi frena nel realizzare il tutto è la sicurezza dei dati oltre la capienza. Se si rompe il disco usb? e vista la qualità dei dischi ultimamente...

  • @antonblazevich7220
    @antonblazevich7220 7 років тому +1

    Ciao, grazie per il video vorrei domandarti quale formattazione consigli di usare per hd esterno collegato alla pi. In più, anche i video vengono visualizzati con anteprima su nextcloud? Grazie

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Antonio Dibiase ciao 😊 per il filesystem da utilizzare uno vale l'altro, io ti consiglio qualcosa come ext4 visto che tanto è collegato al pi così non hai problemi di dimensioni dei file etc. In alternativa va bene qualsiasi altro formato purché sia compatibile con Linux (quindi eventualmente installando i pacchetti software per riconoscerlo). Per l'anteprima video sinceramente non saprei, non ho mai provato... Mi verrebbe da dire di no

    • @antonblazevich7220
      @antonblazevich7220 7 років тому +1

      geek o NERD ? Grazie per la celere risposta. Potrei avere una tua mail che vorrei descriverti il mio progetto

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Puoi contattarmi su telegram (@geekonerd) se vuoi

    • @antonblazevich7220
      @antonblazevich7220 7 років тому +1

      geek o NERD ? Ok perfetto, anche se mi verrebbe più comodo scriverti una mail che sono in ufficio.

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      te la giro lì ;-)

  • @lodovicolemma6688
    @lodovicolemma6688 7 років тому +1

    Ciao, ho provato ad installare nextcloud sul raspberry seguendo la tua ottima guida!
    Sono partito da un'installazione pulita di ubuntu mate 16.04, ho fatto subito dist-upgrade. Installando nextcloud con snap, dopo un po' che lavora, mi da l'errore
    error: cannot perform the following tasks:
    - Run configure hook of "nextcloud" snap if presente (run hook "configure": cannot apply seccomp profile: Invalid Argument)
    da cosa può dipendere? Grazie

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Lodovico Lemma ciao, sinceramente è la prima volta che leggo di questo errore. Ho provato a cercare al volo ora sui forum e sembra un errore del kernel (risolto con versioni più recenti). Non ho mai installato nextcloud su Ubuntu Mate per raspberry, potrebbe effettivamente avere qualche pacchetto più vecchio (anche se, boh, i repository dovrebbero essere tutti allineati)... Forse ti conviene fare come ho fatto io ed usare o Ubuntu core oppure Ubuntu server che (credo, anche se sarebbe strano) abbiano pacchetti più aggiornati... O hai già provato anche lì?

    • @lodovicolemma6688
      @lodovicolemma6688 7 років тому +1

      Ho provato ad aggiornare il kernel ma il risultato non cambia.. Proverò con ubuntu server

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Lodovico Lemma bene, fammi sapere!

  • @youtube_gary
    @youtube_gary 8 років тому +2

    Ciao Geek, intanto complimenti per i video!
    Comunque, utilizzando un hard disk normale, non auto alimentato non si sforza il raspberry? in più tenendolo sempre attivo non è che si riduce drasticamente la vita del hard disk? anche se non sempre utilizzato

    • @geekonerd
      @geekonerd  8 років тому +1

      Geri Cetaku ciao, grazie mille per i complimenti. Quello che intendevo nel video (forse sono stato poco chiaro) è di utilizzare un hard disk che abbia la sua alimentazione e che non venga assolutamente alimentato dal pi 😉

    • @youtube_gary
      @youtube_gary 8 років тому +1

      geek o NERD ? Si immaginavo :)
      Con questo metodo, l'hard disk può essere usato come nas? Così da poter entrare dalla ps4 per riprodurre i video per esempio o altri utilizzi del genere

    • @geekonerd
      @geekonerd  8 років тому +2

      Geri Cetaku no, con questo metodo ci puoi entrare via webdav oppure con client nextcloud... Quello che indichi tu è un disco di rete che va configurato diversamente ☺️😉

    • @youtube_gary
      @youtube_gary 8 років тому +1

      Ottimo, ora mi è più chiaro, grazie :)

  • @moldovantutorialita1765
    @moldovantutorialita1765 5 років тому +2

    Ciao bel video ho delle domande 1 se usò questo metodo e uswso 1 poi io nel mio cloud avro un 1T gisto ?
    2 e come posso merlo oline questo cloud da cosi che quando esco di casa lo posso vedere? grazie

    • @geekonerd
      @geekonerd  5 років тому +2

      Ciao, grazie! Ti rispondo per punti: 1) se colleghi un hdd da 1TB hai 1TB di spazio. 2) devi configurare il tuo router affinché ruoti le richieste in entrata sulla porta usata da nextcloud/apache verso l'indirizzo IP assegnato al raspberry pi. A quel punto usando il tuo IP pubblico accederai a nextcloud anche da fuori casa

  • @giacomof.189
    @giacomof.189 7 років тому +2

    a me non va .... quando faccio sudo snap install nextcloud, me lo installa, ma dopo mi dice:
    error: cannot perform the following tasks:
    make snap "ubuntu-core" avabile to the system (can not set next boot : cannot determinate bootloader)
    Che faccio?

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Ciao, mmmm credo tu debba aggiornare la versione di Snap, se non ricordo male era un vecchio bug poi risolto con le versioni successive

    • @giacomof.189
      @giacomof.189 7 років тому +1

      geek o NERD ? scusa ma come si aggiorna lo snap?

    • @giacomof.189
      @giacomof.189 7 років тому +1

      geek o NERD ? su rpi ho ubuntu server

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Fai "sudo apt-get update" poi "sudo apt-get upgrade && sudo apt-get dist-upgrade", dovrebbe aggiornarti anche snap ad una versione superiore alla 2.0.2 che è quella buggata

    • @giacomof.189
      @giacomof.189 7 років тому +1

      geek o NERD ? grazie mille, vediamo se va

  • @decoyoctopus310789
    @decoyoctopus310789 8 років тому +2

    grazie per il video! molto interessante, e guida resa molto dettagliata e semplice da capire, sei una rarità su youtube italia..volevo chiedere una cosa, che magari può essere spunto per un nuovo tutorial XD.. abito in un collegio ma molte porte e siti web sono bloccate, ho notato però che la porta 22 di ssh è aperta..ho letto in rete di che è possibile collegarsi alla rete del proprio server casalingo e sfruttare la connessione di casa...nella pratica non sono mai riuscito a farlo, oltre ai soliti proxy e vpn questa soluzione sarebbe molto interessante...quindi un tutorial molto clickbait potrebbe essere sul "Come bypassare i blocchi e firewall aziendali" , in rete ce ne sono infiniti ma per lo più privi di contenuti attendibili...ovviamente sarebbe tutto a scopo informativo...

    • @geekonerd
      @geekonerd  8 років тому +2

      ahahah =) Grazie per i complimenti! Interessante quello che proponi, ci faccio una pensata e vedo cosa riesco a fare ;-)

  • @simonemerlino9076
    @simonemerlino9076 7 років тому +1

    Ciao, ho un doppio problema con ubuntu server... (Versione 16.04) se cerco di installare nextcloud senza fare nulla, mi dice che non riconosce il comando o non trova una cartella.... se invece prima lancio apt-get upgrade e apt -get distr-upgrade, riconosce il comando snap, lo scarica ma a un certo punto dell'installazione di pianta.... e se lo riavvio.... non si riavvia piu devo formattare la scheda.... cosa sbaglio? Mi puoi aiutare? Grazie

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Simone Merlino ciao, dunque l'installazione base di Ubuntu che metti su SD non è aggiornatissima e richiede l'update di pacchetti che hai fatto correttamente con apt-get update e upgrade. Una volta fatto ciò ottieni una versione di snapd che riesce correttamente ad installare nextcloud. L'installazione è molto lunga e soprattutto se non hai una microSD veloce ci mette una vita... Se dovesse interrompersi durante l'installazione o configurazione del pacchetto snap, puoi rieseguire il comando snap install nextcloud più volte, vedrai che prima o poi completerà l'operazione 😉

    • @simonemerlino9076
      @simonemerlino9076 7 років тому +1

      geek o NERD ? grazie mille! Adesso provo nuovamente e ti faccio sapere..... non sapevo che si potesse rieseguire il comando.... io ricominciavo tutto da zero 😅
      Grazie ancora 😉

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +2

      Simone Merlino figurati, fammi sapere come va 😉

    • @simonemerlino9076
      @simonemerlino9076 7 років тому +1

      geek o NERD ? ultima cosa.... devo usare anche apt-get distr-upgrade o solamente apt-get upgrade? Grazie

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Simone Merlino dist-upgrade

  • @giovangiuseppediiorio2008
    @giovangiuseppediiorio2008 6 років тому +1

    Ma che tipo di Ubuntu devo istallare sul mio computer? Server o Desktop? (Sono alle prime volte con la programmazione per questo ti stò facendo tante domande scusami per il disturbo!)

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      Giovangiuseppe Di Iorio ciao, in che senso sul computer? Va installato sul pi

    • @giovangiuseppediiorio2008
      @giovangiuseppediiorio2008 6 років тому +1

      geek o NERD ? Ah ok perché volevo farlo sul mio vecchio computer dal momento che rasberry non l’ho

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      Giovangiuseppe Di Iorio ok uguale, Ubuntu server 👍

  • @salvovaccarosmx
    @salvovaccarosmx 6 років тому +1

    Ciao e complimenti per i tuoi video. E se io volessi dare come storage un disco di rete anziché via USB?

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +2

      Beh in teoria non cambia nulla. Se tu monti l'unità di rete essa viene vista come removable-media (esattamente come qualsiasi altra memoria USB & co.), quindi se dai i permessi di connessione ai removable-media becchi anche quello (snap connect nextcloud:removable-media ubuntu-core:removable-media).
      P.s.: grazie per i complimenti! 👐

  • @WalterMauti
    @WalterMauti 7 років тому +1

    ciao volevo sapere che ubuntu dovrei scaricare che vorrei eseguire lo stesso progetto però con il Pi zero w naturalmente se è possibile farlo.

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Walter Mauti ciao, purtroppo Ubuntu non è disponibile per i raspberry pi zero, necessita dei modelli 2 o 3. In compenso installare nextcloud equivale a configurare un po' di pacchetti che è possibile installare manualmente, tra cui Apache, PHP e MySQL/MariaDB che sono tutti presenti sui repository di Raspbian OS o altri sistemi... Volendo puoi fare a in quel modo e ottenere con un po' più di passi lo stesso risultato! 👌

    • @WalterMauti
      @WalterMauti 7 років тому +1

      geek o NERD ? grazie mille. ma sapresti consigliarmi un tutorial a riguardo che ne so ben poco avendolo appena acquistato e ho appena iniziato ad usarlo...

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Beh c'è la guida ufficiale sul sito di nextcloud ( docs.nextcloud.com/server/12/admin_manual/installation/source_installation.html ). Diciamo che forse non è la cosa più banale tra tutte per cominciare a smanettare con il pi (e il mondo Linux in generale), ma da qualche parte dovrai pur cominciare no? xD

    • @WalterMauti
      @WalterMauti 7 років тому +1

      eh già, volevo semplicemente farmi un server di archiviazione tipo hfs ahahahah ma con linux è davvero difficile non credevo... comunque nel link indica sempre ubuntu come sinstema....

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Beh considera che sia Ubuntu che Raspbian OS (ad esempio) sono basati entrambi su Debian, quindi in pratica i comandi da utilizzare sono identici per tutti e due (al più può differire qualche versione di qualche software presente nei repository di un sistema rispetto all'altro) e puoi ugualmente provare a seguire quella guida.
      Per quanto riguarda la difficoltà in realtà non è così astruso come può sembrare, è solo una questione di cominciare e capire quei passaggi base che alla fine sono sempre gli stessi... Diciamo che in questo caso particolare la difficoltà è data dal fatto che il software che vuoi installare richiede diverse configurazioni sottostanti che in qualche modo vanno fatte visto che sono peculiari per quel programma e chiaramente non vengono fornite di base dal sistema operativo. Ovviamente se ci fosse il supporto ai pacchetti snap avresti già tutto bello che pronto (cosa che prima o poi dovrebbe arrivare anche su Raspbian OS)...

  • @alelis2
    @alelis2 4 роки тому +2

    Ciao!!
    Tutorial semplice, ben fatto e ben editato!!
    Bravissimo!
    Avrei solo una domanda: se non sono connesso alla stessa rete WiFi, ma il raspberry è attivo, il cloud sarà accessibile o bisogna per forza essere collegati nella stessa rete?

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 роки тому +1

      Ciao grazie! Per accedere da reti differenti devi configurare il tuo router affinché redirezioni le chiamate in entrata sulla porta utilizzata da nextcloud verso l'ip privato associato al Pi. In questo modo tutte le chiamate che vanno verso l'ip pubblico associato al tuo router possono essere direzionate al Pi e quindi al tuo cloud privato

  • @aureliopulcezio3109
    @aureliopulcezio3109 6 років тому +1

    ciao ... ho appena installato nextcloud ma come lo vado ad avviare dal browser il server apache mi nega l'accesso e mi dice che nn ho i permessi x accedere a questo server. mi sapresti dare qualche dritta x risolvere?? ciao grazie

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      Ciao, ma hai seguito i passi di questa guida oppure hai installato nextcloud diversamente? Perché nel primo caso dovrebbe funzionare tutto senza particolari configurazioni aggiuntive...

    • @aureliopulcezio3109
      @aureliopulcezio3109 6 років тому +1

      si ho seguito il tutorial passo passo .. anche per apache2. ma comunque quando vado x accedere da broweser al raspberry apache mi dice che nn ho i permessi per accedere. nn so come risolvere.

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      purtroppo così su due piedi non saprei che dirti... servirebbero log, configurazioni e quant'altro... probabile che ci sia qualche errore di configurazione tra il path in cui è installato nextcloud e i virtualhost di apache...

    • @aureliopulcezio3109
      @aureliopulcezio3109 6 років тому +1

      ma neanche il server apache2 appena installato funziona. ho controllato anche lo status del server tt ok ho fatto anche un reboot x sicurezza. ma niente

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      aspetta, ma tu hai installato apache e lo snap? perché in caso possono andare in conflitto visto che lo snap comprende il suo server

  • @TommyThousandFaces
    @TommyThousandFaces 7 років тому +1

    Ottimo video e ben dettagliato. Tuttavia volevo sapere se fosse possibile installare Nextcloud su Raspbian e quali porte vanno poi aperte per poter accedere al servizio dall'esterno?

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      TommyThousandFaces ciao, grazie per i complimenti 😊😊 La porta è la classica 80 visto che gira su Apache. Per installarlo su Raspbian devi installare tutte le componenti richieste una per una e configurarle (questa la guida ufficiale docs.nextcloud.com/server/11/admin_manual/installation/ )

  • @marco66594
    @marco66594 8 років тому +3

    se mi da questo errore -- ZOE ERROR (from /usr/lib/snap/snap): error opening file (/usr/share/snap/Zoe/HMM/install)
    -- cosa devo fare?

    • @geekonerd
      @geekonerd  8 років тому +2

      Ciao, ma con Ubuntu Server 16.04 ?

    • @marco66594
      @marco66594 8 років тому +1

      geek o NERD ? no, stavo provando ad installarlo con rasbian

    • @geekonerd
      @geekonerd  8 років тому +3

      marco66594 mmmm hai installato snapd su Raspbian? Se sì allora potrebbe essere una versione vecchia e l'errore dovrebbe essere legato a quello, se no allora devi installare snapd (sempre che ci sia su Raspbian, non ho controllato) o andare di Ubuntu Server e/o uno degli altri OS supportati ☺️

    • @marco66594
      @marco66594 8 років тому +1

      Ok, l'ho installato su ubuntu server ed ora funge tutto. grazie mille 😀

    • @geekonerd
      @geekonerd  8 років тому +1

      Prego =D

  • @FrancescodeliaIt
    @FrancescodeliaIt 7 років тому +1

    Stamattina mi è arrivato il Raspberry e combattendoci tutto il giorno sono riuscito ad installare ed attivare Nextcloud.. Ho visto più volte questo video di cui ti ringrazio..:) Due cose: devo installare un Certificato SSL altrimenti non posso usare la App e poi dovrei alzare i limiti di Upload per caricare files grossi solo che non so dove si trovano il php.ini, user.ini e .htaccess, saresti così gentile da darmi qualche indicazione..? Grazie

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Francesco d'Elia dovresti vedere nella cartella dello snap, quindi ad esempio per il file php.ini dentro qualcosa come /snap/nextcloud/src/php/config, etc... Sinceramente ora non mi ricordo dove sono i file di preciso, ma potresti cercarli con il comando find

    • @FrancescodeliaIt
      @FrancescodeliaIt 7 років тому +1

      Grazie.. E' praticamente un sistema di scatole cinesi, ci sono millemila cartelle che contengono le stesse cose.. Non si capisce perché non lo configurano di base con una grandezza file sufficiente..

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Francesco d'Elia beh perché gli snap contengono tutto al loro interno, anche duplicati di programmi e quant'altro perché sono auto consistenti e auto sufficienti. È proprio la motivazione stessa della loro esistenza, cosicché possano coesistere programmi che usano versioni differenti di software identici e possano essere aggiornati senza impattare sugli altri. Nello specifico di questo snap, poi, non so cosa abbiano fatto i creatori del pacchetto. Forse hanno incluso anche le cartelle base con i file originali non modificati cosicché possa sempre essere possibile ripartire da una situazione pulita in caso di problemi?

    • @FrancescodeliaIt
      @FrancescodeliaIt 7 років тому +1

      Decisamente molto comodo ma per trovare un file da modificare c'è da impazzire..:)

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Francesco d'Elia eh eh 🤣

  • @uteser37194
    @uteser37194 7 років тому +8

    In cosa sei laureato?? Sei troppo bravo

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +4

      Francesco Ferrero grazie ☺️! Informatica

  • @alessandrodionisi8603
    @alessandrodionisi8603 4 роки тому +1

    Ciao sei bravissimo, ma volevo chiederti se sai come mai perché dopo che ho installato nextcloud e riavviato il Raspberry quando digito l'indirizzo ip nella barra URL non mi compare niente ed il browser mi dà errore

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 роки тому +2

      Ciao, grazie per i complimenti! Hai provato a digitare indirizzo IP / nextcloud? Magari lo ha messo in un path secondario

    • @alessandrodionisi8603
      @alessandrodionisi8603 4 роки тому +1

      @@geekonerd Sì ci ho già provato ma niente

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 роки тому +1

      Uhm strano. E se pinghi l'IP o ti ci colleghi da ssh funziona?

    • @alessandrodionisi8603
      @alessandrodionisi8603 4 роки тому +1

      Sì riesco a connettermi via SSH e a pingare il suo ip

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 роки тому +1

      Mmm ok... Forse usa una porta diversa dalla 80, dovresti vedere nella configurazione di apache su che porta è in ascolto. Hai usato lo snap oppure hai installato tu?

  • @giuseppeiannasso2984
    @giuseppeiannasso2984 3 роки тому +1

    ciao mi puoi rispondere per sapere come renderlo visibile anche alle persone fuoir dalla rete domestica
    .

    • @geekonerd
      @geekonerd  3 роки тому +1

      Devi configurare il tuo router affinché le chiamate in entrata sulla porta a cui risponde nextcloud vengano redirezionate all'IP privato assegnato al raspberry pi (stessa porta). Funzione che viene solitamente chiamata Port forwarding. Dopodiché dall'esterno puoi accedere a nextcloud semplicemente usando il tuo IP pubblico, quello con cui navighi su internet

  • @filippomarini4235
    @filippomarini4235 6 років тому +1

    ma devo usare x forza ubuntu server o posso usare un'altra distro (scusate l'ignoranza ma mi sono appena approcciato a questo mondo)

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      Puoi usare tranquillamente altri sistemi, ma con ubuntu server hai la possibilità di usare il pacchetto snap che fa tutto da solo. Se usi altri OS dovrai installare i vari pezzettini uno per uno (non che sia difficile, ma cmq c'è qualche bel passaggio in più da fare)

  • @axel9546
    @axel9546 4 роки тому +1

    Quanti watt consuma rispetto ad un normale NAS?

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 роки тому +1

      Non saprei dirti di preciso. Qui trovi i dettagli sull'alimentazione dei pi www.raspberrypi.org/documentation/hardware/raspberrypi/power/README.md che puoi usare per calcolare i consumi. Ovviamente va eventualmente aggiunto il consumo di hdd esterni se alimentati a parte

  • @TheDeaDzone241
    @TheDeaDzone241 6 років тому +1

    ho provato a installare nextcloud ma se lo faccio con snap.. aprendo il browser si apre la pagina di apache mentre se lo scarico normalmente e copiandolo sulla directory www si apre con ****/nextcloud cosa sbaglio con snap? uso raspbian

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      johnny smith mmmm strano, in teoria dovresti poter accedere direttamente. Evidentemente manca il virtualhost all'interno della configurazione di Apache

    • @TheDeaDzone241
      @TheDeaDzone241 6 років тому +1

      come posso configurarlo?

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      johnny smith beh diciamo che la strada facile è riprovare ad installarlo da zero (ho notato che a volte l'installazione dello snap faccia cilecca, verifica soprattutto di avere l'ultima versione disponibile di snapd aggiornando il sistema operativo). Dopodiché dovresti cercare su file system il file httpd.conf oppure apache2.conf o ancora la cartella sites-available (dipende da come è configurato Apache) e cercare all'interno dei file di configurazione se c'è il virtualhost di nextcloud, se non c'è lo puoi aggiungere. Comunque come primo passo prova a reinstallare lo snap

    • @TheDeaDzone241
      @TheDeaDzone241 6 років тому +1

      risolto con l'installazione manuale.. unica cosa e che cmq devo sempre dare /nextcloud ma penso sia normale unica cosa e che non capisco come posso .. se posso usare Hardisk esterno (solo quello) per archiviare le mie cose creando una cartella al interno del hardisk esempio /mnt/nexcloud e li dentro ogni user si crea la propria cartella con il limite imposto dal admin.. sarebbe ottimo perche invece di scrivere sulla memoria del sistema scrive su quella esterna creando una cartella per ogni singolo user.

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +2

      johnny smith il fatto di dover scrivere /nextcloud è normale, ma come ti dicevo nell'altro commento puoi crearti un virtualhost o modificare la document root di Apache e fare in modo che non serva più inserire quel suffisso (che poi è il nome della cartella in cui sta nextcloud). Per quanto riguarda l'uso di hard disk esterni è fattibile, dovresti trovare tutto sulla documentazione del prodotto; con lo snap potevi risolvere facilmente con i comandi offerti dal tool, così probabilmente dovrai fare qualche configurazione su file system o roba del genere (più di preciso non ti so dire perché non l'ho guardata questa parte)

  • @FrancescoPelloni
    @FrancescoPelloni 7 років тому +1

    Intento complimenti per il video. Io vorrei mettere come cartella di nextcloud il mio HDD gia precedentemente montato in "/home/ubuntu/HDD" cosi da poter usare il mio HDD come storage. Come posso fare

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +2

      Francesco Pelloni ciao, grazie 😊 hai installato nextcloud come snap? In caso va abilitato il permesso ad accedere alle risorse come hard disk esterni etc (sul blog nell'articolo abbinato a questo video ne ho parlato a grandi linee), dopodiché puoi inserire il percorso in cui è montato il disco esterno nel file configurazione di nextcloud (/var/snap/nextcloud/current/nextcloud/config/config.php), riavvii e il gioco è fatto

  • @giagy80
    @giagy80 5 років тому +2

    bel video davvero interessante

  • @walterp7125
    @walterp7125 7 років тому +1

    vorrei chiedere come procedere e quali tecnologie utilizzare per realizzare quello che sto per dirvi. Ho creato un crono termostato che viene gestito con raspberry pi, applicazione scritta in C++ che gira su raspberry ed utilizza i GPIO cioè i pin della raspy. Attualmente sto utilizzando una app che gira su android , scritta anch'essa da me , che si connette alla raspberry pi e tramite la quale gestisco il crono termostato. Il tutto avviene in locale tramite router oppure access point hotspot che gira sempre su raspberry. Siccome sono spesso via per lavoro vorrei poter accedere alla mia raspberry e quindi al mio crono termostato da remoto. Se la cosa funziona vorrei implementare un sistema di domotica pilotabile da locale piuttosto che da remoto. COme potrei procedere a livello di raspberry , per esempio tramite cloud o altro . come ? Grazie per le risposte

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Ciao, molto interessante il progetto complimenti ;-) Per quanto riguarda l'accesso da remoto fondamentalmente devi fare in modo che il tuo router redirezioni sul raspberry pi (al quale ti conviene impostare un indirizzo IP statico, tipo 192.168.x.y dove x e y dipendono dalla rete locale che il tuo router genera) le richieste che provengono dall'esterno sulla porta che utilizzi per comunicare con il pi. Esempio: se la tua applicazione nella rete interna lancia comandi verso e riceve risposte dall'indirizzo IP 192.168.x.y:[PORT] dovrai fare in modo che il router redirezioni i pacchetti provenienti dall'esterno della rete (cioè da Internet) verso la porta [PORT] a quell'indirizzo statico assegnato al pi. Dall'esterno potrai invece accedere al tuo raspberry pi eseguendo chiamate verso l'indirizzo IP pubblico che il tuo gestore di rete (TIM, Infostrada o quel che è...) ti ha assegnato al modem con il quale ti colleghi ad Internet da casa. Il router intercetterà la chiamata e la redirezionerà al tuo pi, da lì poi il giro è identico a come quando sei in rete locale

    • @walterp7125
      @walterp7125 7 років тому +1

      Grazie. Dovrei avere un DNS dinamico ed usare il port forwarding? SI il progetto è molto ambizioso, all'inizio era fatto con arduino due e bluetooth su android .Ma poi il tempo...

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Ehehe =) Per quanto riguarda il DNS dinamico dipende da cosa vuoi fare, nel senso che ovviamente l'indirizzo IP pubblico che il tuo gestore telefonico ti assegna può variare nel tempo. Quindi se tu acquisti un servizio DNS e hai un router/modem in grado di aggiornare automaticamente quel DNS ogni qual volta l'indirizzo IP pubblico cambia, potrai accedere sfruttando il DNS (che invece rimarrà sempre fisso nel tempo). Esempio: acquisti un qualcosa tipo ilmiofantasticoprogetto.com e con il servizio DNS lo fai puntare al tuo indirizzo IP pubblico, allora dall'app potrai chiamare quel dominio che redirezionerà all'indirizzo IP pubblico della tua connessione domestica, che redirezionerà all'indirizzo IP statico assegnato al pi e da lì il giro rimane il solito. Il port forwarding invece dovrebbe redirezionare la porta che utilizzi all'indirizzo IP statico del pi

    • @walterp7125
      @walterp7125 7 років тому +1

      si la teoria è questa ...reti di calcolatori è sempre stata una spina nel fianco. Quella del DNS vedo che la usano spesso nel IoT con arduino etc. A questo punto sto pensando che invece di usare l'AP hotspot con la raspi , tecnologia che con linux mi sta facendo impazzire, attivo il client wifi e la faccio connettere al mio router e poi da li trovo anche piu facile connettermi con client-server tradizionale.Per accedere dal resto del mondo potrei utilizzare il DNS ed instradarlo al'IP statico assegnato alla pi, cosa ne dici?

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Mi sembra la soluzione migliore: il pi connesso direttamente al router (e da lui esposto su internet), e il client (l'app) che gira su smartphone e accede al pi da rete esterna (via DNS -> IP pubblico -> IP statico -> pi). Ovviamente metti dei controlli altrimenti se ti sgamano "il giro" rischi che qualcun'altro acceda al tuo termostato

  • @teamusturbo5071
    @teamusturbo5071 5 років тому +1

    Io volevo usarlo per metterci film o serie e guardarle da remoto, per te va bene nextcloud?

    • @geekonerd
      @geekonerd  5 років тому +1

      Mmm non saprei... Nextcloud è un po' più tipo drive/Dropbox insomma un repository in cui infilare file e condividerli tra più utenti... Ma fare da server streaming non è l'uso principale

    • @teamusturbo5071
      @teamusturbo5071 5 років тому +1

      @@geekonerd ma comunque con nextcloud si possono vedere video senza scaricarli?

    • @geekonerd
      @geekonerd  5 років тому +1

      Mi pare di sì, al pari delle foto, ma personalmente non andrei oltre la preview del file stesso

    • @lscarpellini67
      @lscarpellini67 5 років тому +1

      Ciao e complimenti per il tutorial, veramente bravo. Scrivo qui perché sono interessato alla stessa cosa di team as turbo. Innanzitutto la prima domanda è: è fattibile una cosa del genere con il Raspberry? E se si come? O hai già fatto un tutorial in merito? Grazie mille!!

    • @geekonerd
      @geekonerd  5 років тому +1

      @@lscarpellini67 vedere film in streaming hostati su Raspberry Pi? Sì è fattibile, non bisogna aspettarsi qualcosa alla Netflix (in 4K con 4 utenti concorrenti etc etc) ma può funzionare... Ci sono sistemi pensati per lo scopo come Plex Server o anche Kodi, eviterei di usare nextcloud in questo modo (come detto sopra Nextcloud è paragonabile a drive/dropbox, un repository in cui caricare file e lavorarci in concorrenza o poterci accedere da più dispositivi, ma di certo non per "stremmare" film o musica)
      P.S.: grazie per i complimenti

  • @ciaosonomichii
    @ciaosonomichii 6 років тому +1

    se voglio accedere al cloud con l'app ufficiale serve portforwading? (da esterno) +geek o NERD?

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      Sì certo, altrimenti non sarà in grado in nessun modo di raggiungere il pi

    • @ciaosonomichii
      @ciaosonomichii 6 років тому +1

      @@geekonerd c'è qualche cloud che non richiede port forwading che è possibile accedere dal esterno

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      Si, certo, quelli a pagamento o anche gratuiti che trovi online. Qualsiasi cosa tu installi in locale, invece, richiede il forwarding perché altrimenti il router non sa come gestire le richieste...

    • @ciaosonomichii
      @ciaosonomichii 6 років тому +1

      @@geekonerd potresti aiutarmi ad abilitare il port forwading sul mio router wan tplink

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      Non saprei come poterti aiutare, di solito una volta entrati nel router poi c'è una sezione apposita per il port forwarind o port mapping

  • @giansa1
    @giansa1 4 роки тому +1

    Sei un grande!! Una domanda è possibile farlo con raspberry pi4? Grazie

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 роки тому +1

      Ciao, grazie! Certo che sì, puoi usare il pi 4 senza problemi 🤗

  • @TeslaTuTorial1
    @TeslaTuTorial1 6 років тому +1

    Ottimo video

  • @simonebuono_aw
    @simonebuono_aw 7 років тому +1

    Ciao é possibile accedere da remoto a questo cloud personale?

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Sì certo, basta fare in modo che il router redirezioni le richieste in entrata all'indirizzo IP statico assegnato al pi. Se scorri i commenti se n'è parlato più volte

  • @stefanogiovannella1909
    @stefanogiovannella1909 4 роки тому +1

    Ciao, intanto complimenti! Sono nuovo e nel giro di poche ore mi hanno già appassionato diversi tuoi video.
    Nel video parli di Ubuntu Server 16. Posso installare, usando direttamente dallo strumento Raspberry Pi Imager, Ubuntu Server 20? Con un RPi 3B+ quale mi conviene usare? Ubuntu Server 20.10 o 20.04? 32 o 64 bit?

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 роки тому +1

      Puoi utilizzare tranquillamente una qualsiasi versione di Ubuntu, va benissimo anche la 20.10 Server. Per quanto riguarda la scelta 32 vs. 64, il Pi 3B+ ha solo 1 GB di RAM quindi non avresti chissà che vantaggi ad usare la versione a 64bit... Però dovrebbe andare tranquillamente anche quella. Per quanto riguarda la scrittura su microSD, forse ti conviene usare etcher da PC o altro tool: non ricordo i limiti del Pi Imager
      P.s. grazie per i complimenti!

  • @giovannisperanza7795
    @giovannisperanza7795 7 років тому +1

    ciao, quando cerco di installare ubuntu server mi dice login e password. Cosa devo mettere? grazie in anticipo

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Giovanni Speranza ciao, "ubuntu" sia per l'una che l'altra (senza ")

  • @FrancescodeliaIt
    @FrancescodeliaIt 7 років тому +1

    Come formattare il disco USB con Ububtu server..? Grazie

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Ciao, intendi da raspberry pi oppure su PC? In ogni caso se devi farlo da riga di comando ti consiglio di usare il tool che si chiama parted (questo il manuale d'uso: linux.die.net/man/8/parted)

    • @FrancescodeliaIt
      @FrancescodeliaIt 7 років тому +1

      Da Raspberry perché ho Mac, immagino che vada formattato in Ext4 prima di usarlo, a meno che Nextcloud non legga anche HFS+.. Grazie

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Prego, comunque sono sicuro che su Mac si possa installare un programma qualsiasi che formatti in Ext4 oppure in FAT32 o NTFS (anche se poi potresti avere qualche problema di lettura, non sono sicuro). HFS+ no non lo leggi

    • @FrancescodeliaIt
      @FrancescodeliaIt 7 років тому +1

      Mi divertirò a farlo da Raspberry appena mi arriva, nel frattempo ho installato la versione Web di Nextcloud.. Ho avuto una pessima esperienza con Owncloud che ad un certo punto ha deciso di arare tutta la cartella più importante che sincronizzavo per il backup.. Fat32 è limitato nel formato dei files che sarebbero molti films che non potrei caricare..

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Beh sì FAT32 è vecchiotto e limitato... Ext4 vai tranquillo ;-)
      P.s.: mi spiace per l'esperienza negativa con owncloud... :\

  • @michelestella2920
    @michelestella2920 6 років тому +1

    non riesco a far avviare ubuntu server da raspberry, per quale motivo ho provato di tutto, il progetto e molto interessante e vorrei tanto realizzarlo

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      Davvero strano, ma che Raspberry utilizzi? Hai provato anche con Ubuntu Core?

    • @michelestella2920
      @michelestella2920 6 років тому +1

      geek o NERD ? Utilizzo raspbery pi3 B+, ho provato pure CORE ma da sempre il problema dell’autenticazione, come potrei risolvere, ho bisogno di un progetto simile, è molto utile, grazie mille per la disponibilità.

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      @@michelestella2920 io con l'autenticazione ho risolto, nel mio caso il problema era nel copia e incolla della chiave pubblica sul sito Ubuntu One. Una volta copiata correttamente poi l'autenticazione è andata al primo colpo... Comunque non so se Ubuntu funzioni sul 3B+, so che sono supportati il 2 e il 3

    • @michelestella2920
      @michelestella2920 6 років тому +1

      geek o NERD ? È un modo per farlo con raspberry pi3? Mi sembra che sia proprio questo il problema, che non sia supportato

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      @@michelestella2920 penso che al momento l'unico modo sia aspettare che canonical o qualcun altro ne crei una versione compatibile (magari qualche progetto in merito già c'è). In alternativa puoi usare Raspbian (che ovviamente funziona sul 3B+) e installare tutto a mano (nextcloud, apache, database, etc etc, insomma tutte le parti che con lo snap arrivano pacchettizzate assieme)

  • @marco66594
    @marco66594 8 років тому

    se io digito "sudo nextcloud.occ" ricevo in output "sudo: nextcloud.occ: command not found" cosa dovrei fare?

    • @geekonerd
      @geekonerd  8 років тому +1

      marco66594 ciao, ti riferisci ai comandi aggiuntivi?

    • @marco66594
      @marco66594 8 років тому +1

      si

    • @geekonerd
      @geekonerd  8 років тому +1

      +marco66594 mmmm quei comandi dovresti lanciarli dalla cartella in cui è installato lo snap (/snap/nextcloud) e lo script relativo dovrebbe trovarsi in una delle cartelle presenti lì dentro. Scusa se non sono più preciso ma non sono in casa e non ho nulla a disposizione per verificare...

    • @marco66594
      @marco66594 8 років тому +1

      grazie mille il percorso corretto è "/snap/bin/"!

  • @pietrorobby4024
    @pietrorobby4024 7 років тому +1

    Questo server se viene sconnesso dalla corrente elettrica cosa succede???

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Ciao, beh dipende... In linea di massima nulla di che, se stava copiando un file in quel momento potrebbe cancellarsi o cose così... Ma niente di più. Basta riaccendere e riparte tutto dove era

    • @pietrorobby4024
      @pietrorobby4024 7 років тому +1

      Grazie di avermi risposto,ciao!

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Pietro ROBBY prego!

  • @DaviVolti
    @DaviVolti 5 років тому +1

    sì può fare con Ubuntu mate?

    • @geekonerd
      @geekonerd  5 років тому +2

      Ciao, certo: puoi sempre installare i pacchetti manualmente e fare tutta la procedura descritta sul sito ufficiale. Per quanto riguarda gli snap, in teoria potrebbero essere utilizzati anche su mate, devi installare il demone snapd per poterli usare

  • @alessandronessi3629
    @alessandronessi3629 7 років тому +1

    Salve, avrei un problema. Non riesco a far funzionare correttamente il mio hard-disk esterno per questo lavoro. Ho provato a seguire questa guida github.com/nextcloud/nextcloud-snap/wiki/Connecting-Nextcloud-to-the-filesystem , ma scrivendo il primo comando (gli altri 3 mi funzionano) mi viene scritto questo errore: error: snap "nextcloud" has no plug named "home" . Cosa potrei fare? Mi funziona tutto tranne l'archiviazione esterna, anche se controllando i permessi vedo che c'è nextcloud tra questi! Inoltre, non riesco a trovare l'hard disk nella cartella /media, il massimo che trovo sono tre puntini (. ..) Le ho provate tutte ma non riesco proprio a far funzionare sto cavolo di hard disk (come file system usa fat). Grazie mille😊

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Ma l'hard disk che stai utilizzando viene riconosciuto dal raspberry pi, ad esempio usando altri sistemi? Per quanto riguarda il primo comando non so, forse c'è qualcosa di errato nella nomenclatura. Ad esempio sei sicuro che lo snap si chiami nextcloud? È da un po' che non lo utilizzo e non ricordo di preciso

    • @alessandronessi3629
      @alessandronessi3629 7 років тому +1

      geek o NERD ? Non ne sono sicuro, come posso controllare?

    • @alessandronessi3629
      @alessandronessi3629 7 років тому +1

      geek o NERD ? Comunque appena riesco a trovare una micro sd installo raspbian os così vedo se viene riconosciuto! Comunque quando collego l'hard disk al raspberry mi viene fuori questa dicitura: "[1289.984552] sd 1:0:0:0: [sda] No Caching mode page found [ 1289.992856] sd 1:0:0:0: [sda] Assuming drive cache: write through"

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Eh sì ti conviene provare con raspbian os... Una curiosità: il disco è alimentato dal pi o ha un suo caricatore?

    • @alessandronessi3629
      @alessandronessi3629 7 років тому +1

      geek o NERD ? Ha il suo caricatore. Io veramente non so più cosa fare perché le ho provate tutte, e vorrei anche fare progetti più difficili ma se non riesco con quelli facili dubito di riuscire a fare quelli difficili😂 Come ultima sponda proverò ad installare raspbian appena ho un po' di tempo e una micro sd...

  • @vittoriod00
    @vittoriod00 7 років тому +1

    sei un grande

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Vittorio Dall'Arche grazie, troppo buono! ☺️

  • @TK_yt
    @TK_yt 4 роки тому +1

    Ubuntu server può andare bene per farci girare Minecraft?

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 роки тому +1

      Ciao, quale minecraft? La versione apposita per raspbery pi è preinstallata in raspbian e va benissimo quell'os per usarla. Altre versioni di minecraft non funzionano sul pi

  • @famigliaseghi6274
    @famigliaseghi6274 5 років тому +1

    funziona su b+?

    • @geekonerd
      @geekonerd  5 років тому +1

      Ciao, dipende. Se parti da Ubuntu Core non mi pare che il 3B+ sia supportato, se parti da Ubuntu Server dovrebbe esserci l'img per il 3B+, se te lo configuri da solo installando tutti i pacchetti ad esempio su Raspbian o altri OS compatibili col 3B+ allora sicuramente sì

  • @pastrellino576
    @pastrellino576 7 років тому +1

    Come accedere al cloud anche se non connessi alla stessa rete?
    Grazie!

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Donato Pastrello ciao, devi fare port forwarding sul tuo router in modo che le chiamate provenienti dall'esterno vengano redirette all'indirizzo IP del raspberry pi (che devi rendere statico)

    • @jacopopica
      @jacopopica 5 років тому +1

      Il router deve avere un ip pubblico statico altrimenti funziona fino a che non si riavvia la connessione adsl. Puoi ovviare all’ip statico utilizzando un servizio di dynamic dns. Esempio noip

    • @geekonerd
      @geekonerd  5 років тому +2

      Beh oddio, un IP pubblico statico è troppo costoso per una rete privata personale di questo tipo... Meglio usare un servivo DNS che costa molto meno e che puoi gestire facilmente (anche in automatico)

  • @laccio1984
    @laccio1984 6 років тому +1

    ciao, può funzionare con un raspberry pi 2?

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +2

      laccio1984 ciao, se non ricordo male Ubuntu server è compatibile anche col pi 2, quindi dovrebbe andare la stessa identica guida. In alternativa puoi sempre utilizzare raspbian e installare i vari pacchetti manualmente

    • @laccio1984
      @laccio1984 6 років тому +1

      grazie :)

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      laccio1984 prego 😊

  • @onlytech673
    @onlytech673 7 років тому +1

    salve vorrei chiederti se è possibile accedere al cloud anche se non si è connessi alla rete del PI 3

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +2

      Only Tech ciao, sì ma devi fare in modo che il tuo router redirezioni le richieste in entrata all'indirizzo IP assegnato al pi

    • @onlytech673
      @onlytech673 7 років тому +1

      geek o NERD ? Come posso fare non c'è una guida o qualcosa

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +2

      Only Tech beh dipende dal tuo router, soprattutto se è aperto e permette di entrare nella configurazione oppure no... Perché se è bloccato allora non puoi

    • @DarioScarfina
      @DarioScarfina 7 років тому +1

      Quindi se utilizzassi un dns dinamico tipo il dyndns e facessi il nat sul router dopo aver assegnato al PI un ip fisso, potrei accedere direttamente dall'esterno giusto ?

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      +Dario Scarfina esatto 👌👍

  • @mircotessarolo2969
    @mircotessarolo2969 7 років тому +1

    Se mi metto a in internet... Tramite questo servizio c'è il rischio che mi riconosco l'accesso... Visto il sito lavora in HTTP.....?!!!!!!?

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Mirco Tessarolo ciao, il sistema funziona anche in https ed è pensato appositamente per funzionare via internet

  • @jack02177
    @jack02177 7 років тому +2

    Ciao, scusa il disturbo ho finito di installare nextcloud 12.2 su Ubuntu Server 16.4.
    non riesco ad aggiungere un'hard disk, ho fatto il comando "sudo snap connect nextcloud:removable-media core:removable-media" e ho anche provato a reinstallare il tutto. se faccio "fdisk -l" mi dice
    Disk /dev/sda: 298.1 GiB, 320072933376 bytes, 625142448 sectors
    Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
    Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
    I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
    Disklabel type: dos
    Disk identifier: 0xd39560f1
    Device Boot Start End Sectors Size Id Type
    /dev/sda1 * 2048 623159295 623157248 297.1G 7 HPFS/NTFS/exFAT
    /dev/sda2 623161344 625139711 1978368 966M 7 HPFS/NTFS/exFAT
    Il pi me lo legge ma nextcloud evidentemente no. (rpi3 )
    Ti lascio lo screenshot di imgur
    imgur.com/a/ta9rM
    Grazie

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +2

      Jack0217 ciao, sinceramente non saprei. Mi sembra di ricordare che nei commenti qui sotto si sia parlato della cosa, hai già visto?

    • @jack02177
      @jack02177 7 років тому +1

      Si, ho gia visto, ma non sono riuscito a risolvere niente. Ho provato con entrambi i metodi che hai scritto tu in quel commento {p.s. l'hard disk è un Seagate Desktop alimentato da 320gb formattato in exFAT}
      pls halp.

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      mmm exFAT, dovrebbe funzionare ma potrebbe essere quello il problema... Hai provato con un disco con altri file system?

    • @jack02177
      @jack02177 7 років тому +1

      geek o NERD ? Domani provo

    • @jack02177
      @jack02177 7 років тому +1

      geek o NERD ? Grazie mille. Sei sempre disponibile. Grande :D

  • @fabion9744
    @fabion9744 4 роки тому +1

    12:10 non ho capito come è risolvibile. C'è un altro tutorial

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 роки тому +1

      Che cos'è che non è risolvibile?

    • @fabion9744
      @fabion9744 4 роки тому +1

      @@geekonerd il fatto di poter accedere al rasp dall'esterno della rete casalinga

    • @geekonerd
      @geekonerd  4 роки тому +1

      Beh ma quello dipende tutto dal tuo router. Devi entrare nella configurazione, quindi cercare la sezione dedicata al port forwarding, quindi impostare una regola che redirezioni le chiamate in entrata sulla porta usata da nextcloud verso l'indirizzo IP privato assegnato al più Pi (e stessa porta). A quel punto qualsiasi chiamata diretta al tuo indirizzo IP pubblico (quello col quale navighi su internet) sulla porta usata da nextcloud verrà girato sul pi e quindi potrai usare tutto da fuori casa

  • @gioelebezzan2351
    @gioelebezzan2351 8 років тому +1

    Non ho capito se a questo cloud si può accedere solo da dispositivi connessi allo stesso router oppure anche da un altro router ad esempio a casa di un amico

    • @geekonerd
      @geekonerd  8 років тому +2

      Ciao, come dicevo a fine del video, senza effettuare configurazioni ah-hoc l'accesso è ovviamente solo sotto la stessa rete (quindi PC/smartphone/tablet e Pi tutti collegati allo stesso router). Se tu, però, configuri il tuo router di casa in modo da ruotare verso il Pi le richieste che provengono dall'esterno allora potrai accedere al tuo cloud personale anche da fuori casa (da tutto il mondo). Non è una cosa legata strettamente a Nextcloud, ma è una configurazione di rete che devi fare sul tuo specifico apparecchio (sempre che tu ne abbia uno che permetta di smanettarci sopra)

    • @ravonsss2556
      @ravonsss2556 6 років тому +1

      geek o NERD ? C'è una guida per fare ciò? Sono poco pratico di informatica, me la cavo meglio a montarli i PC 😅

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +2

      Beh dipende tutto dal tuo router, non posso fare una guida su questo... Devi accedere alla sua configurazione e trovare il punto in cui si fa il port mapping/forwarding. A quel punto ti basta indicare che le chiamate in entrata sulla porta utilizzata da nextcloud siano girate all'indirizzo IP assegnato al pi stesso (al quale devi impostarlo statico, come già suggerito in questa guida). Ora se accedi da rete esterna all'indirizzo IP pubblico della tua connessione ad internet (quello del router insomma che il tuo operatore di rete gli assegna) verso la porta di nextcloud vedrai che ti risponderà il pi con nextcloud.
      Uno step successivo ma non obbligatorio è quello di utilizzare un servizio DNS che associ all'indirizzo IP pubblico della tua connessione ad internet un nome "parlante" (tipo: ilmiocloud.it) cosicché: 1) sia più comodo accedere dall'esterno al tuo nextcloud senza dover digitare ogni volta l'IP, e 2) l'associazione tra nome DNS e IP pubblico venga aggiornata in automatico (se il tuo router supporta questa cosa, altrimenti va utilizzato uno script/tool/software che lo allinei autonomamente) ad ogni cambio di IP (visto che difficilmente rimane uguale) e puoi sempre raggiungere il pi dall'esterno senza preoccuparti di nulla

    • @ravonsss2556
      @ravonsss2556 6 років тому +1

      geek o NERD ? Grazie della disponibilità :)

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      Prego! :)

  • @stefano6915
    @stefano6915 7 років тому +1

    Nextcloud è la versione nuova ed alternativa di Owncloud e quest'ultimo ritengo ancor oggi, nonostante mille voci sul fatto che diventi totalmente closed source ( sono due anni che lo dicono vabbè ), sia ancora di gran lunga superiore. Vero è che nextcloud e owncloud sono state fondate dalla stessa persona tuttavia il suo primo progetto è più maturo rispetto al nuovo ed indipendente nextcloud. Le funzionalità principali e quelle accessorie parlano chiaro..senza contare la semplicità d'installazione, fermo restando sia sottinteso che chi si avventura in installazioni lato server abbia un certo skill tecnico. www.owncloud.org

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Stefano ciao, in realtà è esattamente il contrario: nextcloud è più avanti di owncloud, è più sicuro, ha migliore integrazione con le terze parti, ha più funzionalità ed in generale sembra avere un futuro migliore (es: civihosting.com/blog/nextcloud-vs-owncloud/). Owncloud è sia open (.Org, gpl3) che closed (.Com, licenza proprietaria), mentre nextcloud è solo open (gpl3). Per la maggiore comunque i sistemi si equivalgono, ma nextcloud l'ho anche preferito per la comodità dello snap, ideale per il tutorial senza stare ad andare ad installare vari pacchetti a mano (non che ci voglia poi molto). Alla fine per un Cloud privato casalingo vanno bene entrambi

  • @ciaosonomichii
    @ciaosonomichii 6 років тому +1

    Può rimanere accesso 24/24 e posso collegare più penne usb nelle porte

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      Certo che può rimanere sempre acceso, è proprio perché il pi consuma poco (e quindi restare sempre acceso) che ha senso usare quel device come base piuttosto che un PC tradizionale che consuma molto di più. E sì, puoi collegare pendrive o harddisk esterni (meglio se alimentati a parte)

  • @giovanniielapi9296
    @giovanniielapi9296 7 років тому +4

    Sei bravo. punto.

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Troppo buono, grazie! :-)

    • @giovanniielapi9296
      @giovanniielapi9296 7 років тому +2

      Macchè, sono serissimo: sai di che parli, lo dici in Italiano (e non è scontato!), il tuo timbro di voce e la velocità dell'eloquio è perfetta per non perdersi nel discorso anche se sei un newbie. Sono gia al 3° video in pochi minuti, in particolare mi interessava questo perché voglio rendere wireless un mio HDD per accedervi da tutti i miei device senza pero essere costretto a tener acceso un pc, altrimenti creavo semplici condivisioni in locale. Mi sembra sia possibile con un Pi, quindi cercherò di capirci qualcosa! Semmai mi ritrovassi in difficoltà serie ti chiederò consiglio!

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +2

      Giovanni Ielapi certo, se hai dubbi posso provare ad aiutarti 👌👍

  • @giuseppecapogreco2624
    @giuseppecapogreco2624 4 роки тому +1

    Nel vedere il tuo video sembra che hai fretta di finire una conferenza

  • @marco66594
    @marco66594 8 років тому +2

    Andando fuori tema. hai intensione di recensire il RASPBERRY PI ZERO WIRELESS (www.raspberrypi.org/products/pi-zero-wireless/)?

    • @geekonerd
      @geekonerd  8 років тому +2

      marco66594 eheheh... Ci sarà una sorpresa nei prossimi giorni 😇😉

  • @maui-maui4011
    @maui-maui4011 7 років тому +1

    Certo 6 minuti di premessa, fai un video dove spieghi il cloud no ?

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Beh senza la premessa e le varie considerazioni, il video sarebbe diventato: installa apache + mysql + php, installa nextcloud, funziona... :-D
      Diciamo che l'idea di questi tutorial è anche spiegare ai meno addetti ai lavori che cos'è quello che si vuole fare, le alternative, etc...

    • @maui-maui4011
      @maui-maui4011 7 років тому +1

      Sono piu' di 5 anni che le memorie SD costano sempre la stessa cifra siamo fermi ai 64 giga 128 giga, senza spendere troppo, nonostante si sia arrivati da anni a memorie; memorie sd da un tera.
      Quando saranno pronte mi faro' il mio cloud via ip fisso od anche reperibile via web anche attraverso i servizi dei fritz router,
      Ma ancora girano connessioni lente, connessioni mobili a volume per cui.....
      La strada e' stata fatta inutilmente lunga....

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +1

      Maui- Maui hai ragione sui costi e sulla lentezza, dipende comunque anche quello che devi fare... Ad esempio puoi anche crearti un archivio locale in rete interna, non necessariamente un Cloud accedibile dall'esterno. Insomma di possibilità ce ne sono varie, e poi se hai la fibra o un'altra connessione discreta a casa ed il tuo Cloud lo usi solo per documenti o altri file di dimensioni non eccessive allora non hai grandi limitazioni o problemi già da ora

    • @maui-maui4011
      @maui-maui4011 7 років тому +1

      Si certo, evidente che se metti su un webserver, tutti i servizi interni alla tua rete, archivi, indicizzazioni, shells, vengono promulgati fuori, ed accessibili via web, ivi compresi i remote desktop.

  • @alexmagnaguagno1743
    @alexmagnaguagno1743 7 років тому +3

    Un piccolo server in casa

    • @geekonerd
      @geekonerd  7 років тому +2

      Alex Magnaguagno già 😊

  • @cristianmelara94
    @cristianmelara94 6 років тому +1

    Bot per telegram mi interesserebbe davvero molto

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +2

      Cristian Melara ciao, l'ho fatto quel video, lo trovi sul canale 👍

    • @cristianmelara94
      @cristianmelara94 6 років тому +1

      @@geekonerd grazie , non lo sapevo ho scoperto oggi il tuo canale

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      Cristian Melara ☺️☺️☺️

  • @emanuelearena3423
    @emanuelearena3423 6 років тому +1

    Inserisco il comando per permettere al mio raspberry pi3 di utilizzare il disco esterno per lo storage (il disco che voglio utilizzare è un hdd di un vecchio portatile da 160gb). Il problema è che quando inserisco il comando non mi restituisce nulla.. ne un errore, ne come nel tuo caso un messaggio di conferma della connessione allo slot.. non ho idea di come fare a far capire al raspberry che deve visualizzare anche il disco rigido.. Il disco è attaccato ad un hub usb alimentato e a sua volta l'hub è attaccato al raspberry..

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      Mmm sei sicuro che il raspberry lo riconosca quel disco? Perché potrebbe essere che non lo veda proprio

    • @emanuelearena3423
      @emanuelearena3423 6 років тому +1

      @@geekonerd provo con un'altro disco, l'hub usb non crea problemi invece?

    • @emanuelearena3423
      @emanuelearena3423 6 років тому +1

      @@geekonerd provato con un hard disk esterno sempre collegato all'hub e mi da lo stesso problema

    • @geekonerd
      @geekonerd  6 років тому +1

      Ma questi dischi esterni si alimentano dal pi o hanno una loro alimentazione? Non puoi collegare direttamente al pi senza passare dall'hub?

    • @emanuelearena3423
      @emanuelearena3423 6 років тому +1

      @@geekonerd ci ho provato, mi fa sempre la stessa cosa