Lavoro nel campo marittimo, precisamente navi portacontainer, da circa un mese possessore di uno Starlink Mini, la mia società, d'altronde la prima al mondo nel suo campo, offre all'equipaggio internet satellitare ma limitato nella velocità, parliamo di 100Kb/s in condizioni metro normali, inutilizzabile per UA-cam o video chiamate su WhatsApp. Con il mio Starlink Mini mi sono potuto vedere il vostro video dal bel mezzo dell'oceano Atlantico e posso sentire la mia famiglia con una chiara voce e senza interruzione, grazie Mr.Elon Musk, e grazie ai ragazzi di Geopop per questa splendida spiegazione! Ps: Download 10/15mb/s latenza varia minimo che ho visto 20ms mentre in alcuni punti dell'Oceano mi arriva sui 90ms.
@@alerico1644 Ciao, no intendevo 10MB al secondo, come hai scritto tu 10mbps si intende 1 Mega bite al secondo, ora ti dico un pò la mia esperienza, dipende dalle zone, a Barcellona mi andava sui 25mb/s, in Calabria mi e arrivato a 20Mb/s, in qualche rara occasione 27/29Mb/s di picco, media in download file da 200Gb mi ha fatto una media di 15Mb/s. Ora mi trovo nell'Oceano Atlantico Settentrionale circa 200km dalle cose Africane, sto sui 10Mb/s. Per me e sufficiente inquanto posso navigare su internet, giocare online (quando mi trovo in zone più sviluppate, qui si riferisce al fatto che i satelliti Starlink comunicano con le stazioni di terra, attenzione ci giochi lo stesso ma il Ping sta sui 200ms, mentre quando mi trovavo in Europa stavo sui 30/50ms) Comunque più che soddisfatto al momento.
@@alerico1644 Ciao, no intendevo 10MB al secondo, come hai scritto tu 10mbps si intende 1 Mega bite al secondo, ora ti dico un pò la mia esperienza, dipende dalle zone, a Barcellona mi andava sui 25mb/s, in Calabria mi e arrivato a 20Mb/s, in qualche rara occasione 27/29Mb/s di picco, media in download file da 200Gb mi ha fatto una media di 15Mb/s. Ora mi trovo nell'Oceano Atlantico Settentrionale circa 200km dalle cose Africane, sto sui 10Mb/s. Per me e sufficiente inquanto posso navigare su internet, giocare online (quando mi trovo in zone più sviluppate, qui si riferisce al fatto che i satelliti Starlink comunicano con le stazioni di terra, attenzione ci giochi lo stesso ma il Ping sta sui 200ms, mentre quando mi trovavo in Europa stavo sui 30/50ms) Comunque più che soddisfatto al momento.
@alerico1644 Ciao, no intendevo 10MB al secondo, come hai scritto tu 10mbps si intende 1 Mega bite al secondo, ora ti dico un pò la mia esperienza, dipende dalle zone, a Barcellona mi andava sui 25mb/s, in Calabria mi e arrivato a 20Mb/s, in qualche rara occasione 27/29Mb/s di picco, media in download file da 200Gb mi ha fatto una media di 15Mb/s. Ora mi trovo nell'Oceano Atlantico Settentrionale circa 200km dalle cose Africane, sto sui 10Mb/s. Per me e sufficiente inquanto posso navigare su internet, giocare online (quando mi trovo in zone più sviluppate, qui si riferisce al fatto che i satelliti Starlink comunicano con le stazioni di terra, attenzione ci giochi lo stesso ma il Ping sta sui 200ms, mentre quando mi trovavo in Europa stavo sui 30/50ms) Comunque più che soddisfatto al momento.
Il fatto che Geopop debba specificare che sia un video sul tech, che non parli di Elon Musk uomo “politico” e sopratutto che si distanzi da certi gesti, mostra chiaramente il livello di pensiero dell’italiano, il quale si sarebbe, senza dubbio, scatenato in commenti fuori luogo… C’è qualcosa che non va
Fa capire il livello di intolleranza e di ignoranza delle persone. Fa capire anche quanto la politica sia diventata una lotta fra tifoserie con conseguente morte delle idee
Video molto interessante, io uso Starlink dal novembre 2021, abito in una zona non coperta da nessun tipo di connessione e mi trovo benissimo. Mi dispiace che non abbiate accennato al fatto che lo stanno testando anche sugli smartphone, sarà un servizio molto utile per le persone che si avventurano in zone isolate, in questo modo si saprà sempre dove sono precisamente, un pò come avere un telefono satellitare in tasca ma a costi molto più contenuti.
@@michele2553 tranquillo che ci sarà gente che si lamenterà per la privacy. “Non posso neanche andare in mezzo ad un bosco che Mi CoNtRoLLaNoooH!!1!!!1!!”
Bellissimo video! Ho preso Starlink un anno fa perché a casa mia non arrivava una connessione stabile. E non mi ha deluso, mediamente 150 in download e 20 in upload. Mai un problema anche con il meteo “pazzo” di questi mesi. A giugno dell’anno scorso , nel mio paese, sono iniziati i lavori per la fibra ottica. Quando sarà pronta ovviamente passerò a questa tecnologia, ma devo dire che ê una validissima alternativa. Anche il costo ormai è competitivo.
Sono un'insegnante e spesso propongo i vostri video nelle mie classi per mostrare ai ragazzi le ricadute nella vita reale della ricerca scientifica e tecnologica. Grazie per i vostri contenuti, sono sempre molto apprezzati!
Nella mia zona c'è ancora l'ADSL, ed è molto lenta, con velocità tra i 30 e i 60 Mbps in download e solo 10-15 Mbps in upload, senza contare le continue disconnessioni. Da due anni utilizzo Starlink e devo dire che mi trovo benissimo! La connessione è sempre stabile, con velocità che vanno dai 200 ai 350 Mbps in download e dai 20 ai 50 Mbps in upload. Per chi vive in zone dove la fibra non arriva, è davvero un'ottima soluzione
Mica tanto apolitici, si sono appena schierati! E neanche dalle compagnie politiche di Musk, cioè l'accordo con Trump, ma dal saluto. Che però era una trollata fatta apposta.
Avevo il dubbio della parte politica di geopop 😂😂😂 ora è confermato. E cmq specificare la nota all inizio, denota quanto a volte siate piccoli, seppur bravi e competenti
Grazie mille per il video troppo interessante ragazzi😍💖!! Sempre contenuti fighissimi e fantastici, continuate così😍❤️! Adoro un botto questi argomenti, siete sempre grandiosi al massimo😍😊!
Starlink lo uso da quasi un anno è una meraviglia e non si interrompe mai la linea... Sono tempi duri per gestori telefonici che cercano di ostacolare l'evoluzione e di rimanere attaccati al loro profitto
Ho visto il trenino dei satelliti e mi chiedevo cosa fossero tutti quei puntini luminosi... per fortuna poi è arrivato GEOPOP che ha spiegato il tutto !
Che incredibile tecnologia, grandi aziende ed un grande, se pur controverso e divisivo, uomo a farle nascere. Bel video, perché non ne fate uno anche sui sistemi di lancio o sulla classificazione dei satelliti, i loro usi e quelli in orbita ora e in passato?
Ma con così tanti satelliti in orbita come verranno gestiti i lanci dei razzi dalla terra? cioè non è difficoltoso? Bellissimo video Geopop comes sempre!
No, non lo sarà. La vastità dell'orbita è immensa. In più dipende cosa vuoi fare, se hai bisogno di mandare cargo o astronauti sulla ISS non c'è nemmeno il problema dato che orbita a 400 km mentre i satelliti starlink a 500 km. Per lanci oltre quell'orbita comunque come detto prima non è un problema, la vastità dello spazio, la grandezza ridotta dei satelliti e la probabilità con cui potresti schiantartici contro sono infime. :)
In Italia siamo 60 mln, immagina se fossimo solo 6'000 equamente distribuiti, sarebbe veramente difficile incontrare qualche concittadino. Ora immagina se le 6'000 persone fossero gli abitanti di tutto il mondo, potresti, anzi quasi sicuramente moriresti senza incontrare nessun altro. Ora immagina una superficie grande il doppio (quella a 500km di quota) e capisci che beccare un satellite o detrito spaziale è estremamente raro che rasenta l'impossibile.
Minuto 1:52 - I satelliti GPS NON sono assolutamente geostazionari. A differenza di questi ultimi orbitano a una quota di 20200 km, su 6 piani orbitali e con un periodo di 11 ore e 58 minuti. Come Glonass e Galileo, appartengono alle orbite MEO. I satelliti geostazionari, di contro, orbitano ad una distanza di 35730 km dalla superficie con un periodo orbitale di 23 ore, 56 minuti e 4 secondi, corrispondente a quello del giorno siderale.
*Ottimo contenuto. Il mercato digitale è stato molto favorevole! Ho iniziato quest'anno e ora posso acquistare due case. Ora posso restituire qualcosa ai residenti della mia comunità e anche supportare la mia famiglia e i miei amici.*
Stessa cosa per me! Sono riuscito a risolvere i miei problemi finanziari in pochi mesi. I ritorni sono stati incredibili. Il professore Gavino Rossi ha una grande conoscenza del mercato digitale.
Ottimo video. Io consiglio anche il video su Starlink del Podcast Intactu. Li si parla anche dei razzi falcon 9 e starship e molto altro che riguarda l'aspetto tecnologico
Precisazione: i satelliti GPS sono satelliti in orbita MEO (Medium Earth Orbit) che come dice il nome stesso sono orbite intermedie tra LEO e GEO. Inoltre i satelliti GPS non guardano la stessa faccia della terra ma hanno una geometria che si ripete circa ogni 24h con un periodo orbitale approx 12h.
Questo che mi piace di piu,al di la della ottima divulgazione scientifica che viene prodota è il "ciao" finale di Andrea,non vedo l' ora per prosimo,un ambraccio dalla Grecia.
Molto interessante!! Unico dubbio...io sapevo che i satelliti GPS non sono geostazionari e orbitano a 20200 km dalla superficie terrestre.... però forse ricordo male!
Ovvio! Il mio appunto riguarda il fatto che nel video viene detto che i satelliti GPS sono geostazionari ed orbitano ad una distanza di 35000 km....in realtà non è così...
Andrea ti devo segnalare un piccolo errore: i satelliti GPS non sono geostazionari, anzi il motivo per cui ci si mette qualche secondo ad "agganciarli" è proprio per calcolare la loro posizione in base alle effemeridi in tempo reale.
Video fantastico, solo un piccolo appunto. I satelliti del GPS sono a 20200km così da ruotare attorno alla Terra in poco meno di 12 ore, i satelliti geostazionari sono quelli del GMDSS
Alcune imprecisioni.... i satelliti GPS, come quelli Galileo, non sono in orbita GEO, ma bensì in orbita MEO, ad altezze che vanno da 18000 a 23000km dalla terra, su diversi piani orbitali. Per i servizi di geolocalizzazione è necessario ricevere simultaneamente il segnale da almeno 4 satelliti al fine di consentire la triangolazione sei dati. Per questo la loro posizione non può essere sull'orbita Geo (unica ed equatoriale). Saluti. Pompeo
Grande....sempre ottimi contenuti... domanda, dal punto di vista ambientale: ma se ci fosse, come mi pare di aver capito stia accadendo, una esagerato numero di satelliti in orbita, non c'è il rischio di un "oscuramento" anche parziale del pianeta?? cosa comporterebbe questo ridotto flusso di raggi solari verso la Terra? e domanda, probabilemte stupida, invece di far rientrare i satelliti "esausti", perché non dirigerli, tipo verso il sole in modo che si disintegrino nello spazio??? ciaooooo!!!!
L'ombra dei satelliti sulla terra è insignificante. L'inquinamento dei missili e dei satelliti che deorbitano è pure poca roba rispetto all'inquinamento toale ma il suo essere a quote coss alte lo rende atipico e c'è ancora molto da studiare (Tim Dodd di Everyday Astronaut ha fatto n bel video/articolo sull'argomento). Per buttare roba nel sole bisogna prima farle risalire fino in cima il pozzo gravitazionale terrestre, un costo di carburante proibitivo se moltliplicato per i millemila aggeggi mandati lassù.
Il testo spiega in modo chiaro e accessibile la tecnologia Starlink, illustrandone funzionamento, vantaggi e criticità. Viene ben evidenziata la bassa latenza dei satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) e l’efficienza del modello SpaceX, che ha permesso una rapida espansione della rete. Tra i limiti, si segnalano la minore stabilità rispetto alla fibra ottica e le incertezze sull’impatto ambientale. Nel complesso, un’analisi equilibrata e informativa, ideale per chi vuole comprendere questa innovazione senza pregiudizi.
Secondo me non dovreste fare un confronto con la fibra ma con servizi di pari portabilità tipo Eolo. È ovvio che dove è disponibile la fibra chiunque la preferirebbe ma se sei su un camper in mezzo al deserto o in una baita in montagna o su una nave in mezzo all’oceano non c’è proprio storia, Starlink vince sempre!
Una cosa che mi sono sempre domandato è: ma questa moltitudine di satelliti in orbita bassa non crea problemi alle missioni spaziali? C'è un possibile rischio collisione?
Come per l'areonautica i movimenti dei satelliti sono tracciati dai radar di terra, dai dati GPS che gli stessi mandano a terra ai propri operatori e tutti quanti sii aggiornano e cordinano con le agenzie spaziali nazionali e queste tra loro. Non è raro che le orbite vengano cambiate per evitare rischi di collisione, l'idea di distanza di sicurezza di un'agenzia spaziale è mooolto più grande di quella autostradale.
Sembra banale ma la terra è GRANDE e lo spazio ancora di più! Diciamo che beccarne uno è abbastanza difficile. Come esempio, prova a colpire una mosca con la tua auto mentre guidi. Anche se c'è ne sono tante non è così facile! Ovviamente vengono fatti calcoli per essere sicuri di non beccarne ma è giusto per dire che spesso non ci si rende conto di quanto spazio ci sia sopra di noi
Starlink arriva anche a 450Mb jn download e 50 in upload. Il fatto che sia instabile si sta attenuando già molto nell'ultimo anno, anzi funziona molto meglio di certi servizi degli "operatori" italiani che hanno sempre dato un servizio non all'altezza. Uso starlink da quasi 2 anni, l'assistenza è qualcosa che altri servizi si possono solo sognare, come il fatto di fare servizio migliore abbassando il prezzo senza che l'utente debba far nulla. Con starship si potranno lanciare fino a 140 satelliti 😎
Questo tipo di servizio non è stato creato per competere con la fibra ottica, ma piuttosto per fornire servizi laddove la fibra non arriva, o come sistema di backup in caso di guasto della fibra.
Ho pensato un po' se scrivere questo commento, non vorrei scatenare un putiferio, speriamo bene e nella "maturità" del pubblico, del resto qui siamo sul canale di Geopop... Per favore potreste evitare di "personificare" l'azienda con l'uomo? Mi spiego meglio e non ne faccio un caso specifico... Elon Musk è sicuramente una persona geniale, ma nel senso che ha delle intuizioni geniali e fuori dall'ordinario, nel senso che o le ha per primo o è il primo che pensa seriamente di poterle mettere in pratica, ma non è lui a metterle in pratica... E' come se parlando di una FIAT, decenni fa si fosse detto che era merito, o demerito, dell'avvocato Agnelli, o che i computer della Olivetti erano buoni o pessimi per merito di De Benedetti. Ho fatto 2 esempi "italici", lontani nel tempo ma non troppo spero e spero si sia capito il senso... Del resto a fine video anche voi avete detto che in competizione con Space X c'è Amazon, non Bezos (o chi per lui) ma Amazon e l'UE e non certo Ursula von der Leyen... Anche se Musk è un ottimo (a volte pessimo, dato che le aziende perdono in borsa per le sue uscite infelici su X) front man, non è certo lui che ha realizzato il Falcon 9 o tutte le altre cose delle sue società (Tesla comprese)... A lui va senza dubbio il merito dell'intuizione e della caparbietà nel perseguire l'idea, e questo non si può certo negare, ma dato che chiaramente non si possono nominare le decine, centinaia, forse anche migliaia di persone che hanno davvero realizzato queste cose, mi chiedo... Non sarebbe meglio nominare solo Space X, così come Amazon e UE, invece del suo fondatore, in modo da poter anche evitare il prendere le distanze dalle idee politiche della persona... Ripeto, è solo un pensiero, una idea, nulla di più è spero non susciti un vespaio... P.S. Vodafone ha realizzato, battendo sul tempo proprio Space X, la prima telefonata 4/5G via satellite con una compagnia di satelliti rivale di Starlink.
Sono d’accordo, pensa che ci sono alcune persone che non salgono sulla mia auto perché è opera di Musk. Un’auto è un oggetto, mica c’è un frammento di Musk dentro una Tesla 🤦🏻♂️
@drMegane73 Si menziona chi gestisce, perchè è comunque difficile organizzare il tutto e far si che queste idee vengano messe in pratica... Ti faccio un esempio. Facciamo finta che in F1 la Ferrari vince una gara, come giustamente dicevi tu è merito di tantissime persone, ma chi è che porta effettivamente l'auto al traguardo? Il pilota. Per questo penso sia giusto nominare chi è a capo di tutto, perchè è colui che materialmente ha la capacità di mandare avanti la "macchina" organizzativa. Un altro esempio, potrebbe essere un capo di stato/governo, in cui la responsabilità di tutte le azioni di tante persone ricade su un'unica persona, spero di essere stato abbastanza chiaro.
No, bruciano in atmosfera una volta terminata la loro vita. Per ora almeno il recupero costa più di ricostruirli....almeno per adesso. Con l'arrivo della starship le cose potrebbero cambiare e il recupero potrebbe risultare più conveniente
Mi chiedo: quando i concorrenti (in particolare l'UE con IRIS2) saranno pronti, chi occuperà le porzioni di orbita (che potrebbero essere considerate) migliori? Assisteremo a "guerre stellari commerciali"? Non sarà che aumentare a dismisura il numero di satelliti anche in assenza di una ragione commerciale valida sia dovuto a questioni geopolitiche (rectius: "spaziopolitiche")?
Questo mi fa venire in mente molte domande. Le aziende competitor lanceranno i loro Satelliti a loro volta? Sicuramente dovranno essere dello stesso numero se non di più. Come fa un azienda a sostenere economicamente una cosa di tale portata non si tratta solo di lanciare Satelliti ma di tenerli sempre al passo con la tecnologia. Credo che l'impatto ambientale sarà devastante ma quando lo vedremo sara gia troppo tardi
- Iris² non è un alternativa a SL - non sostituirà mai la fibra ma è un segmento della rete di telecomunicazioni il cui ambito è legato alle zone non coperte da fibra o altro - solo i satelliti LEO vengono smaltiti in quel modo
- 1^ ok - 2^ ok - 3^... di che minuto del video stai parlando e di che modo? La tendenza e di deorbitare qualunque cosa in sicurezza, con predisposizione a ciò fin dal progetto della missione; non era così una volta e qualcosa c'è rimasta lassù e ancora rimarrà
Secondo me siamo in un campo che potrebbe avere applicazioni abbastanza rare, la fibra ottica è lentissima rispetto a ciò che potrebbe dare, standard a 200 gigabit al secondo sono già sfruttabili, il problema di starlink è, quando si aggiorna la fibra prima si arriva alle grandi città e poi man mano si aggiorna il resto, una volta che hai lanciato 12.000 satelliti in 10 anni sei già pronto a ricominciare da capo, va beh che cadono quindi sarebbe una continua sostituzione però la cosa mi rende perplesso. È fighisssima per quei posti dove non c'era internet e oggi c'è, ma fare tutto questo per raggiungere le zone remote mi sembra quantomai eccessivo. Poi dal punto di vista prettamente dello spazio creano un inquinamento non indifferente per i telescopi, sono stati modificati tutti i denoiser per riconoscere i satelliti starlink e cancellarli, ma un po di problemi li stanno dando, musk ha cambiato anche vernice per renderli un po meno visibili.
Chiedo scusa per una domanda sciocca, ma tutti questi "specchi" rivolti verso la Terra non influiscono per nulla sul pianeta? Ricordo anni fa che criticavano le serre che con i loro vetri riflettono i raggi solari influenzando in qualche maniera sull'ambiente. Perciò immagino che la miriade di satelliti che circolano sopra le nostre teste possano fare altrettanto o comunque che non siano ininfluenti. ( Oltre alle "onde" che immagino trasmettano che anche queste non saranno propriamente innoque come acqua fresca )
I pannelli fotovoltaici svolgono esattamente la funzione opposta rispetto allo specchio. Lo specchio riflette la radiazione luminosa mente il pannello fotovoltaico ne assorbe il più possibile per alimentare le celle fotovoltaiche.
Quali specchi? Sono dei pezzi di acciaio e per di più pitturati di una vernice nera che assorbe la luce e non la riflette. Lo stesso vale per i pannelli fotovoltaici come ti è stato detto. Perciò NO, non ci sono pericoli di questo tipo.
le prime due domande richiedono una risposta troppo lunga per un commento, provo a rispondere alla terza domanda. Nel 1991 è stato pubblicato il primo server WEB, il primo browser e il primo sito web accessibile da un browser ((trovi la pagina su wikipedia), internet esisteva già da qualche decennio ma era utilizzabile solo tramite strumenti un po' meno accessibili dal grande pubblico.
@ quindi semplificando diciamo che il WEB è l'applicazione che ha reso internet davvero utilizzabile al pari delle miriadi di app che abbiamo sui nostri smartphone e tablet giusto? cmq grazie per la risposta
La distinzione tra Internet e il web può essere paragonata a quella tra l'infrastruttura di un sistema di trasporti e i veicoli che lo percorrono. Vediamo nel dettaglio: 1. Internet: L'infrastruttura globale Definizione e funzione: Internet è una rete mondiale di reti, ovvero un insieme di infrastrutture fisiche (server, cavi, router, satelliti, ecc.) e protocolli di comunicazione (come TCP/IP) che permettono ai dispositivi di tutto il mondo di interconnettersi e scambiare dati. Analogico alla rete stradale: Immagina Internet come l'insieme delle strade, autostrade, ponti e tunnel che permettono ai veicoli di spostarsi. Queste infrastrutture esistono indipendentemente dalle informazioni o dai servizi che viaggiano su di esse. Servizi multipli: Internet non ospita solo il web, ma supporta anche altri servizi come la posta elettronica (email), il trasferimento di file (FTP), le comunicazioni VoIP (come Skype), il gioco online, e molto altro. È l'ecosistema che rende possibile il funzionamento di una vasta gamma di applicazioni e servizi digitali. 2. Il Web: Un servizio che gira su Internet Definizione e funzione: Il web (o World Wide Web) è un servizio di distribuzione di contenuti ipertestuali che utilizza Internet come mezzo di trasmissione. Esso permette di accedere a pagine web, immagini, video e altri tipi di documenti tramite browser come Chrome, Firefox, Safari, ecc. Uso di protocolli specifici: Il web si basa principalmente sul protocollo HTTP (o HTTPS per le comunicazioni sicure). Questo protocollo definisce come le informazioni devono essere richieste e trasferite tra i server e il client (il tuo computer o dispositivo). Struttura e navigazione: Le pagine web sono scritte in linguaggi come HTML, CSS e JavaScript. Gli hyperlink (collegamenti ipertestuali) all'interno di queste pagine permettono di passare da un documento all'altro, creando una rete di informazioni accessibile e navigabile. 3. Interrelazione tra Internet e il Web Funzionamento complementare: Per accedere al web è necessario disporre di una connessione Internet, proprio come per spostarsi su una rete stradale è necessario disporre di una strada. In altre parole, il web è uno dei tanti servizi che viaggiano sull'infrastruttura di Internet. Evoluzione storica: Internet è nato negli anni '60 come un progetto di ricerca (ARPANET) per collegare computer e condividere informazioni. Il web, invece, è stato inventato negli anni '90 da Tim Berners-Lee per rendere più facile la navigazione e la condivisione di documenti ipertestuali tra computer collegati a Internet. 4. Riassumendo con un esempio pratico Internet: Pensa a Internet come alla rete delle strade e autostrade che collegano città e paesi. Queste strade permettono di spostare qualsiasi tipo di veicolo e merci da un punto all'altro. Il web: Il web è come un servizio di consegna postale che utilizza queste strade per trasportare lettere, pacchi e documenti. Pur essendo uno dei servizi che utilizzano la rete stradale, non rappresenta l’intera infrastruttura, ma soltanto uno dei modi in cui l’infrastruttura viene sfruttata per fornire un servizio utile agli utenti. Conclusione Internet è l'infrastruttura fisica e logica che connette milioni di dispositivi in tutto il mondo, consentendo lo scambio di dati attraverso vari servizi. Il web è un servizio che gira su Internet e consente di accedere, condividere e navigare tra informazioni e contenuti attraverso pagine web. In sintesi, mentre Internet fornisce la rete globale di comunicazione, il web è solo uno degli applicativi che utilizza questa rete per mettere a disposizione informazioni in un formato facilmente accessibile e navigabile.
È tutto da vedere se questa enorme costellazione di satelliti sopravviverà a un prossimo grande brillamento solare, simile per intensità all'evento di Carrington.
Domanda tecnica…se la densità numerica dei satelliti ad orbita bassa cresce in modo esponenziale lo spazio libero si riduce e come si evita che i futuri lanci aerospaziali non incontrano difficoltà nel passaggio in futuro?😅
La domanda che mi pongo su tutti questi satelliti è la seguente: Cosa succederebbe se oltre a Starlink ci fossero N aziende disposte a fare lo stesso servizio? Chi regolamenterebbe tutto questo? Chi ha il potere di dire "oltre un tot di satelliti in quell'orbita non ci possono essere"? Mi immagino, in una situazione limite, che poi tutti questi spazi dovranno essere accessibili solo attraverso un bando pubblico, e di nuovo, chi lo regolamenterebbe?
Io l’ho installato in una mia baita raggiungibile solo a piedi (circa 3 ore a piedi per capire) dove non si riesce neanche a registrarsi sulla rete e adesso ho 70mbps di connessione, è pazzesco
Trovo MOLTO interessante che un canale di divulgazione NON PARLI MINIMAMENTE del contro più importante: di questo monopolio in mano ad un privato, e che forse un giorno diventerà di più privati (circoscritti). Quanti satelliti ci troveremo quindi sopra la testa se Ognuno lancia i suoi 12.000 satelliti? Ma soprattutto chi controlla questi pochi privati? Si parla pur sempre di satelliti che coprono tutto il globo terreste e possono essere utilizzati in più ambiti, e possono essere hackerati. 🙌🏻
🔝Bravi ad aver spiegato a grandi linee la tecnologia Starlink ...senza cadere in argomenti "delicati" o commentare i problemi di inquinamento che creano
Un grande plus di star link e’ quello di poter aver reso disponibile internet a popolazioni che vivono in zone remote di Africa ed Asia dove internet non arrivava.
Nel momento in cui prendi le distanze da un gesto politico, esprimi chiaramente un pensiero politico. Visto poi che il gesto non è riconducibile alla ben nota ideologia europea dello scorso millennio, ma ad una gestualità che in AMERICA, o meglio negli STATES, è stata ampiamente utilizzata da democratici (anche di recente) e repubblicani nei loro comizi, questo porta a due considerazioni: o siete ignoranti (nel senso tecnico del termine) o avete voluto esprimere una posizione politica mascherata da una premessa che dichiara di non farlo... molto scorretto, nel caso. Per il resto, siete sempre al TOP nei vostri video e continuerò a seguirvi con grande interesse!
Nel momento in cui parli per fare polemica, esprimi chiaramente di parlare solo per dare fiato alla bocca. Con l’espressione prendere le distanze in questo caso intendeva disinteressarsi di cosa è successo per concentrarsi sugli aspetti tecnico scientifici legati a Starlink. Potevi stare zitto e dare l’impressione di non prendere posizioni politiche, invece hai aperto bocca e tolto ogni dubbio.
Mi incuriosisce come è gestito burocraticamente l’accesso allo spazio “aereo” delle nazioni estete… chi autorizza starlink a piazzare un satellite sopra la Cina o sopra qualunque altro Stato?
Personalmente questa tecnologia è molto buona ma avere così tanti satelliti creerà una problematica ambientale non indifferente. Sinceramente credo veramente a poco che questi satelliti possano deteriorarsi e che non creino problemi al buco dell'ozono (come detto). Oltre a ciò si viene a perdere la "bellezza" del vedere le stelle nel cielo buio di notte ed quindi essere "sostituite o confuse" da queste luci allineate.
Lavoro nel campo marittimo, precisamente navi portacontainer, da circa un mese possessore di uno Starlink Mini, la mia società, d'altronde la prima al mondo nel suo campo, offre all'equipaggio internet satellitare ma limitato nella velocità, parliamo di 100Kb/s in condizioni metro normali, inutilizzabile per UA-cam o video chiamate su WhatsApp. Con il mio Starlink Mini mi sono potuto vedere il vostro video dal bel mezzo dell'oceano Atlantico e posso sentire la mia famiglia con una chiara voce e senza interruzione, grazie Mr.Elon Musk, e grazie ai ragazzi di Geopop per questa splendida spiegazione! Ps: Download 10/15mb/s latenza varia minimo che ho visto 20ms mentre in alcuni punti dell'Oceano mi arriva sui 90ms.
Pochini 10mbps come velocità, causa dell’essere nel mezzo del nulla o è un limite della versione mini?
@@alerico1644beh da 100kb/s a 10mb/s c’è un abisso
@@alerico1644 Ciao, no intendevo 10MB al secondo, come hai scritto tu 10mbps si intende 1 Mega bite al secondo, ora ti dico un pò la mia esperienza, dipende dalle zone, a Barcellona mi andava sui 25mb/s, in Calabria mi e arrivato a 20Mb/s, in qualche rara occasione 27/29Mb/s di picco, media in download file da 200Gb mi ha fatto una media di 15Mb/s. Ora mi trovo nell'Oceano Atlantico Settentrionale circa 200km dalle cose Africane, sto sui 10Mb/s. Per me e sufficiente inquanto posso navigare su internet, giocare online (quando mi trovo in zone più sviluppate, qui si riferisce al fatto che i satelliti Starlink comunicano con le stazioni di terra, attenzione ci giochi lo stesso ma il Ping sta sui 200ms, mentre quando mi trovavo in Europa stavo sui 30/50ms) Comunque più che soddisfatto al momento.
@@alerico1644 Ciao, no intendevo 10MB al secondo, come hai scritto tu 10mbps si intende 1 Mega bite al secondo, ora ti dico un pò la mia esperienza, dipende dalle zone, a Barcellona mi andava sui 25mb/s, in Calabria mi e arrivato a 20Mb/s, in qualche rara occasione 27/29Mb/s di picco, media in download file da 200Gb mi ha fatto una media di 15Mb/s. Ora mi trovo nell'Oceano Atlantico Settentrionale circa 200km dalle cose Africane, sto sui 10Mb/s. Per me e sufficiente inquanto posso navigare su internet, giocare online (quando mi trovo in zone più sviluppate, qui si riferisce al fatto che i satelliti Starlink comunicano con le stazioni di terra, attenzione ci giochi lo stesso ma il Ping sta sui 200ms, mentre quando mi trovavo in Europa stavo sui 30/50ms) Comunque più che soddisfatto al momento.
@alerico1644 Ciao, no intendevo 10MB al secondo, come hai scritto tu 10mbps si intende 1 Mega bite al secondo, ora ti dico un pò la mia esperienza, dipende dalle zone, a Barcellona mi andava sui 25mb/s, in Calabria mi e arrivato a 20Mb/s, in qualche rara occasione 27/29Mb/s di picco, media in download file da 200Gb mi ha fatto una media di 15Mb/s. Ora mi trovo nell'Oceano Atlantico Settentrionale circa 200km dalle cose Africane, sto sui 10Mb/s. Per me e sufficiente inquanto posso navigare su internet, giocare online (quando mi trovo in zone più sviluppate, qui si riferisce al fatto che i satelliti Starlink comunicano con le stazioni di terra, attenzione ci giochi lo stesso ma il Ping sta sui 200ms, mentre quando mi trovavo in Europa stavo sui 30/50ms) Comunque più che soddisfatto al momento.
Il fatto che Geopop debba specificare che sia un video sul tech, che non parli di Elon Musk uomo “politico” e sopratutto che si distanzi da certi gesti, mostra chiaramente il livello di pensiero dell’italiano, il quale si sarebbe, senza dubbio, scatenato in commenti fuori luogo… C’è qualcosa che non va
Io mi chiedo se Elon Musk fosse rimasto Democratico, Geopop avrebbe preso comunque le distanze???
@@EA1989XXX se fa il fasho sì, certo.
@@EA1989XXX Ovviamente sì. Il tuo è proprio il tipo di commento che avrebbero voluto evitare...
non sai quanto stia sperando che creino il guanto di thanos 😃
Fa capire il livello di intolleranza e di ignoranza delle persone. Fa capire anche quanto la politica sia diventata una lotta fra tifoserie con conseguente morte delle idee
Video molto interessante, io uso Starlink dal novembre 2021, abito in una zona non coperta da nessun tipo di connessione e mi trovo benissimo. Mi dispiace che non abbiate accennato al fatto che lo stanno testando anche sugli smartphone, sarà un servizio molto utile per le persone che si avventurano in zone isolate, in questo modo si saprà sempre dove sono precisamente, un pò come avere un telefono satellitare in tasca ma a costi molto più contenuti.
@@michele2553 tranquillo che ci sarà gente che si lamenterà per la privacy. “Non posso neanche andare in mezzo ad un bosco che Mi CoNtRoLLaNoooH!!1!!!1!!”
@@micheleschenetti7791beh è vero però
Sarebbe bello avere effettivamente un video anche sulla tecnologia messa a bordo degli smartphone che non richiede nemmeno la parabola
Bellissimo video! Ho preso Starlink un anno fa perché a casa mia non arrivava una connessione stabile. E non mi ha deluso, mediamente 150 in download e 20 in upload. Mai un problema anche con il meteo “pazzo” di questi mesi.
A giugno dell’anno scorso , nel mio paese, sono iniziati i lavori per la fibra ottica. Quando sarà pronta ovviamente passerò a questa tecnologia, ma devo dire che ê una validissima alternativa. Anche il costo ormai è competitivo.
Possiedo Starlink da circa un anno, sapevo in parte come funzionasse e devo dire…tanta roba! Lo stra consiglio!
Anche io!
Sono un'insegnante e spesso propongo i vostri video nelle mie classi per mostrare ai ragazzi le ricadute nella vita reale della ricerca scientifica e tecnologica. Grazie per i vostri contenuti, sono sempre molto apprezzati!
Una spiegazione fantastica,più semplice di così non si può,ti saluto da Tirana, Albania .👍
Nella mia zona c'è ancora l'ADSL, ed è molto lenta, con velocità tra i 30 e i 60 Mbps in download e solo 10-15 Mbps in upload, senza contare le continue disconnessioni. Da due anni utilizzo Starlink e devo dire che mi trovo benissimo! La connessione è sempre stabile, con velocità che vanno dai 200 ai 350 Mbps in download e dai 20 ai 50 Mbps in upload. Per chi vive in zone dove la fibra non arriva, è davvero un'ottima soluzione
Grandi ragazzi! Questi discorsi (Apolitici) sono super interessanti!
Mica tanto apolitici, si sono appena schierati!
E neanche dalle compagnie politiche di Musk, cioè l'accordo con Trump, ma dal saluto. Che però era una trollata fatta apposta.
Apolitici?
@@080Leo85 Si è un discorso tecnico senza entrare nei discorsi politici. Non trovi?
Ragazzi grazie mille per il video. Siete sempre fantastici da seguire 👏👏👏
Um abraço para Geop, aprendo muito com vocês!!!
Um abraço daqui de Miami
Ciao
Semplice ed efficace. Bravissimi come sempre
Avevo il dubbio della parte politica di geopop 😂😂😂 ora è confermato. E cmq specificare la nota all inizio, denota quanto a volte siate piccoli, seppur bravi e competenti
Grazie mille per il video troppo interessante ragazzi😍💖!!
Sempre contenuti fighissimi e fantastici, continuate così😍❤️!
Adoro un botto questi argomenti, siete sempre grandiosi al massimo😍😊!
Fortissima, non capisco come si fa a non essere positivi verso il futuro
Grazie 👌🏽
Starlink lo uso da quasi un anno è una meraviglia e non si interrompe mai la linea... Sono tempi duri per gestori telefonici che cercano di ostacolare l'evoluzione e di rimanere attaccati al loro profitto
Ganzo! Praticamente non ne sapevo una mazza di Starlink prima di aprire il video!
Ho visto il trenino dei satelliti e mi chiedevo cosa fossero tutti quei puntini luminosi... per fortuna poi è arrivato GEOPOP che ha spiegato il tutto !
Grazie al Team di Geopop 💪💪💪👽🖖 😻
Molto chiaro e interessante. Grazie
uso starlink da quasi 1 anno. MI ha salvato... e va benissimo. Anche con il maltempo. Per chi non ha la fibra, è la migliore soluzione.
Che incredibile tecnologia, grandi aziende ed un grande, se pur controverso e divisivo, uomo a farle nascere.
Bel video, perché non ne fate uno anche sui sistemi di lancio o sulla classificazione dei satelliti, i loro usi e quelli in orbita ora e in passato?
Ma con così tanti satelliti in orbita come verranno gestiti i lanci dei razzi dalla terra? cioè non è difficoltoso?
Bellissimo video Geopop comes sempre!
Giusto! Sarebbe interessante che Geopop facesse un video più approfondito sulle tecnologie di lancio! 😁
hai idea di quanto sia ampia l'orbita terrestre?
No, non lo sarà. La vastità dell'orbita è immensa.
In più dipende cosa vuoi fare, se hai bisogno di mandare cargo o astronauti sulla ISS non c'è nemmeno il problema dato che orbita a 400 km mentre i satelliti starlink a 500 km.
Per lanci oltre quell'orbita comunque come detto prima non è un problema, la vastità dello spazio, la grandezza ridotta dei satelliti e la probabilità con cui potresti schiantartici contro sono infime. :)
Pensa il rischio di pedalare per tutto il pianeta: se ci sono sei mila auto in tutta la terra pensi che rischieresti di essere investito?
In Italia siamo 60 mln, immagina se fossimo solo 6'000 equamente distribuiti, sarebbe veramente difficile incontrare qualche concittadino. Ora immagina se le 6'000 persone fossero gli abitanti di tutto il mondo, potresti, anzi quasi sicuramente moriresti senza incontrare nessun altro. Ora immagina una superficie grande il doppio (quella a 500km di quota) e capisci che beccare un satellite o detrito spaziale è estremamente raro che rasenta l'impossibile.
Minuto 1:52 - I satelliti GPS NON sono assolutamente geostazionari. A differenza di questi ultimi orbitano a una quota di 20200 km, su 6 piani orbitali e con un periodo di 11 ore e 58 minuti.
Come Glonass e Galileo, appartengono alle orbite MEO.
I satelliti geostazionari, di contro, orbitano ad una distanza di 35730 km dalla superficie con un periodo orbitale di 23 ore, 56 minuti e 4 secondi, corrispondente a quello del giorno siderale.
Calmati..
@darthwater999 sono già calmo.
Bel "copia e incolla"
@@filmitaliamovies3675 lo prendo come un complimento allora
GEO è 35.786 km secondo la NASA
Tra i 2000 km e i 35.786 km è MEO (Medium Earth Orbit)
Sotto i 2000 è LEO
*Ottimo contenuto. Il mercato digitale è stato molto favorevole! Ho iniziato quest'anno e ora posso acquistare due case. Ora posso restituire qualcosa ai residenti della mia comunità e anche supportare la mia famiglia e i miei amici.*
Molto bello. Ma come hai fatto a fare tutto questo nonostante l'attuale situazione economica?
Per favore, apprezzerei il tuo aiuto su come fare questo
Professore Gavino Rossi mi ha aiutato a raggiungere questo
Stessa cosa per me! Sono riuscito a risolvere i miei problemi finanziari in pochi mesi. I ritorni sono stati incredibili. Il professore Gavino Rossi ha una grande conoscenza del mercato digitale.
Guadagno più di 120.000 euro
Thanks
Grazie × questo video. Interessante. Bravi.
Bellissimo e informativo grandi ragazzi vi seguo sempre volentieri
grazie
Ottimo video. Io consiglio anche il video su Starlink del Podcast Intactu. Li si parla anche dei razzi falcon 9 e starship e molto altro che riguarda l'aspetto tecnologico
Mi porterò starlink mini in un viaggio overland. Non vedo l’ora di provarlo
Questo disclaimer, fa capire cose, che avevo già incominciato ad intuire. Che peccato
siete fantastici... grazie!
Geopop grazie, siete eccezionali!!!
Precisazione: i satelliti GPS sono satelliti in orbita MEO (Medium Earth Orbit) che come dice il nome stesso sono orbite intermedie tra LEO e GEO. Inoltre i satelliti GPS non guardano la stessa faccia della terra ma hanno una geometria che si ripete circa ogni 24h con un periodo orbitale approx 12h.
Questo che mi piace di piu,al di la della ottima divulgazione scientifica che viene prodota è il "ciao" finale di Andrea,non vedo l' ora per prosimo,un ambraccio dalla Grecia.
Scusate il termine ma quanto cazzo siete bravi video eccellente bravissimi grandi i geopoppini 🙂🙂
Dovreste attivare traccia audio per doppiaggio in altre lingue, aumenteresti di molto gli iscritti😊
Esatto! 😉👍
Molto interessante!! Unico dubbio...io sapevo che i satelliti GPS non sono geostazionari e orbitano a 20200 km dalla superficie terrestre.... però forse ricordo male!
Gps e telecomunicazioni non hanno stessi obbiettivi e non hanno stesse necessità operative
Ovvio! Il mio appunto riguarda il fatto che nel video viene detto che i satelliti GPS sono geostazionari ed orbitano ad una distanza di 35000 km....in realtà non è così...
Uso starlink da anni e funziona benissimo... Addio operatori italiani che alzano solo i prezzi con performance terribili
Andrea ti devo segnalare un piccolo errore: i satelliti GPS non sono geostazionari, anzi il motivo per cui ci si mette qualche secondo ad "agganciarli" è proprio per calcolare la loro posizione in base alle effemeridi in tempo reale.
Scusa, solo una precisazione. Andrea ha citato i satelliti Meteorologici che sono geostazionari, non il GPS...
@@paolospat6081no, ascolta al minuto 1:49, Andrea dice “mentre ad esempio i satelliti meteo o del GPS, che si chiamano geostazionari, …”
Adoro i tuoi video ❤
Video fantastico, solo un piccolo appunto. I satelliti del GPS sono a 20200km così da ruotare attorno alla Terra in poco meno di 12 ore, i satelliti geostazionari sono quelli del GMDSS
Grazie di esistere Geopop
Alcune imprecisioni.... i satelliti GPS, come quelli Galileo, non sono in orbita GEO, ma bensì in orbita MEO, ad altezze che vanno da 18000 a 23000km dalla terra, su diversi piani orbitali. Per i servizi di geolocalizzazione è necessario ricevere simultaneamente il segnale da almeno 4 satelliti al fine di consentire la triangolazione sei dati.
Per questo la loro posizione non può essere sull'orbita Geo (unica ed equatoriale). Saluti. Pompeo
qui non pasta solo un pollice, siete troppo forti, bravi
Ma forti cosa? Divulgano falsità, svegliati gibbone.
Grande....sempre ottimi contenuti... domanda, dal punto di vista ambientale: ma se ci fosse, come mi pare di aver capito stia accadendo, una esagerato numero di satelliti in orbita, non c'è il rischio di un "oscuramento" anche parziale del pianeta?? cosa comporterebbe questo ridotto flusso di raggi solari verso la Terra? e domanda, probabilemte stupida, invece di far rientrare i satelliti "esausti", perché non dirigerli, tipo verso il sole in modo che si disintegrino nello spazio??? ciaooooo!!!!
L'ombra dei satelliti sulla terra è insignificante.
L'inquinamento dei missili e dei satelliti che deorbitano è pure poca roba rispetto all'inquinamento toale ma il suo essere a quote coss alte lo rende atipico e c'è ancora molto da studiare (Tim Dodd di Everyday Astronaut ha fatto n bel video/articolo sull'argomento).
Per buttare roba nel sole bisogna prima farle risalire fino in cima il pozzo gravitazionale terrestre, un costo di carburante proibitivo se moltliplicato per i millemila aggeggi mandati lassù.
@@macromartinoGrazie mille! 😊
5:54 in realtà arriva anche a 300/350mb fissi, ho avuto starlink da inizio 2021 a fine 2023 (poi mi sono trasferito)
esatto, io lo uso spesso e navigo dai 180/200 fino ai 300
Arrivato anche a 450Mb ed è molto più stabile di quello che si dice nel video
Vi seguo da anni e non ho mai trovato errori nei vostri video, il pannello che li alimenta probabilmente è un fotovoltaico e non un solare
Il testo spiega in modo chiaro e accessibile la tecnologia Starlink, illustrandone funzionamento, vantaggi e criticità. Viene ben evidenziata la bassa latenza dei satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) e l’efficienza del modello SpaceX, che ha permesso una rapida espansione della rete. Tra i limiti, si segnalano la minore stabilità rispetto alla fibra ottica e le incertezze sull’impatto ambientale. Nel complesso, un’analisi equilibrata e informativa, ideale per chi vuole comprendere questa innovazione senza pregiudizi.
Sto vedendo questo video grazie a starlink😁😁, ce l'ho da dicembre 2022
Un capolavoro di ingegneria e di organizzazione
Appassionati e praticanti di astrofotografia, mi han parlato anche del problema che spesso rovinano le lunghe edposizioni😢
Secondo me non dovreste fare un confronto con la fibra ma con servizi di pari portabilità tipo Eolo. È ovvio che dove è disponibile la fibra chiunque la preferirebbe ma se sei su un camper in mezzo al deserto o in una baita in montagna o su una nave in mezzo all’oceano non c’è proprio storia, Starlink vince sempre!
Una cosa che mi sono sempre domandato è: ma questa moltitudine di satelliti in orbita bassa non crea problemi alle missioni spaziali? C'è un possibile rischio collisione?
Come per l'areonautica i movimenti dei satelliti sono tracciati dai radar di terra, dai dati GPS che gli stessi mandano a terra ai propri operatori e tutti quanti sii aggiornano e cordinano con le agenzie spaziali nazionali e queste tra loro.
Non è raro che le orbite vengano cambiate per evitare rischi di collisione, l'idea di distanza di sicurezza di un'agenzia spaziale è mooolto più grande di quella autostradale.
Sarebbe interessante fare un video su come le spedizioni spaziali non vadano contro i satelliti in orbita
Sembra banale ma la terra è GRANDE e lo spazio ancora di più! Diciamo che beccarne uno è abbastanza difficile. Come esempio, prova a colpire una mosca con la tua auto mentre guidi. Anche se c'è ne sono tante non è così facile! Ovviamente vengono fatti calcoli per essere sicuri di non beccarne ma è giusto per dire che spesso non ci si rende conto di quanto spazio ci sia sopra di noi
@@DarthDesignersembra banale ma il commento è diretto a Geopop
Starlink arriva anche a 450Mb jn download e 50 in upload.
Il fatto che sia instabile si sta attenuando già molto nell'ultimo anno, anzi funziona molto meglio di certi servizi degli "operatori" italiani che hanno sempre dato un servizio non all'altezza.
Uso starlink da quasi 2 anni, l'assistenza è qualcosa che altri servizi si possono solo sognare, come il fatto di fare servizio migliore abbassando il prezzo senza che l'utente debba far nulla.
Con starship si potranno lanciare fino a 140 satelliti 😎
Potreste fare un video in cui spiegate la propulsione che permette ai satelliti Starlink di rimanere in orbita? Grazie
potreste fare un video sulla storia del Falcon 9 e sul suo successore e cioè Starship
Ti consiglio il podcast Intactu. In un episodio parlano di tutta la tecnologia dei razzi falcon 9.
@Intactu ok grazie
Questo tipo di servizio non è stato creato per competere con la fibra ottica, ma piuttosto per fornire servizi laddove la fibra non arriva, o come sistema di backup in caso di guasto della fibra.
che differenza c'è con la rete iridium e che fine a fatto grazie
Ho pensato un po' se scrivere questo commento, non vorrei scatenare un putiferio, speriamo bene e nella "maturità" del pubblico, del resto qui siamo sul canale di Geopop...
Per favore potreste evitare di "personificare" l'azienda con l'uomo?
Mi spiego meglio e non ne faccio un caso specifico...
Elon Musk è sicuramente una persona geniale, ma nel senso che ha delle intuizioni geniali e fuori dall'ordinario, nel senso che o le ha per primo o è il primo che pensa seriamente di poterle mettere in pratica, ma non è lui a metterle in pratica...
E' come se parlando di una FIAT, decenni fa si fosse detto che era merito, o demerito, dell'avvocato Agnelli, o che i computer della Olivetti erano buoni o pessimi per merito di De Benedetti. Ho fatto 2 esempi "italici", lontani nel tempo ma non troppo spero e spero si sia capito il senso...
Del resto a fine video anche voi avete detto che in competizione con Space X c'è Amazon, non Bezos (o chi per lui) ma Amazon e l'UE e non certo Ursula von der Leyen...
Anche se Musk è un ottimo (a volte pessimo, dato che le aziende perdono in borsa per le sue uscite infelici su X) front man, non è certo lui che ha realizzato il Falcon 9 o tutte le altre cose delle sue società (Tesla comprese)...
A lui va senza dubbio il merito dell'intuizione e della caparbietà nel perseguire l'idea, e questo non si può certo negare, ma dato che chiaramente non si possono nominare le decine, centinaia, forse anche migliaia di persone che hanno davvero realizzato queste cose, mi chiedo...
Non sarebbe meglio nominare solo Space X, così come Amazon e UE, invece del suo fondatore, in modo da poter anche evitare il prendere le distanze dalle idee politiche della persona...
Ripeto, è solo un pensiero, una idea, nulla di più è spero non susciti un vespaio...
P.S.
Vodafone ha realizzato, battendo sul tempo proprio Space X, la prima telefonata 4/5G via satellite con una compagnia di satelliti rivale di Starlink.
@@drMegane73 il fatto è che potevano semplicemente tenere fuori la politica. Invece hanno voluto prendere una posizione, per quanto legittima sia...
Sono d’accordo, pensa che ci sono alcune persone che non salgono sulla mia auto perché è opera di Musk. Un’auto è un oggetto, mica c’è un frammento di Musk dentro una Tesla 🤦🏻♂️
@drMegane73 Si menziona chi gestisce, perchè è comunque difficile organizzare il tutto e far si che queste idee vengano messe in pratica... Ti faccio un esempio. Facciamo finta che in F1 la Ferrari vince una gara, come giustamente dicevi tu è merito di tantissime persone, ma chi è che porta effettivamente l'auto al traguardo? Il pilota. Per questo penso sia giusto nominare chi è a capo di tutto, perchè è colui che materialmente ha la capacità di mandare avanti la "macchina" organizzativa. Un altro esempio, potrebbe essere un capo di stato/governo, in cui la responsabilità di tutte le azioni di tante persone ricade su un'unica persona, spero di essere stato abbastanza chiaro.
Concordo pienamente
Secondo me se ci pensavi un altro po' non lo scrivevi sto commento!
Grazie per il video,mi è piaciuto. Volevo sapere ma i satelliti non si possono riciclare ?
No, bruciano in atmosfera una volta terminata la loro vita. Per ora almeno il recupero costa più di ricostruirli....almeno per adesso. Con l'arrivo della starship le cose potrebbero cambiare e il recupero potrebbe risultare più conveniente
5:50 speedtest appena fatto di 350 mbs, andava massimo a 100/200 i primi anni di servizio
Mi chiedo: quando i concorrenti (in particolare l'UE con IRIS2) saranno pronti, chi occuperà le porzioni di orbita (che potrebbero essere considerate) migliori? Assisteremo a "guerre stellari commerciali"? Non sarà che aumentare a dismisura il numero di satelliti anche in assenza di una ragione commerciale valida sia dovuto a questioni geopolitiche (rectius: "spaziopolitiche")?
Questo mi fa venire in mente molte domande. Le aziende competitor lanceranno i loro Satelliti a loro volta? Sicuramente dovranno essere dello stesso numero se non di più. Come fa un azienda a sostenere economicamente una cosa di tale portata non si tratta solo di lanciare Satelliti ma di tenerli sempre al passo con la tecnologia. Credo che l'impatto ambientale sarà devastante ma quando lo vedremo sara gia troppo tardi
Già 3 anni che utilizzo starlink e va che è un razzo
Quanto hai di ping?
Solo per curiosità.
@@fabior7698 appena fatto uno speed test latenza 17ms download 247.8 upload 19.7 ma di media sei su latenza 20/25ms
@@fabior7698 dove abito io la fibra me la sogno ma con starlink mi difendo bene
- Iris² non è un alternativa a SL
- non sostituirà mai la fibra ma è un segmento della rete di telecomunicazioni il cui ambito è legato alle zone non coperte da fibra o altro
- solo i satelliti LEO vengono smaltiti in quel modo
- 1^ ok
- 2^ ok
- 3^... di che minuto del video stai parlando e di che modo?
La tendenza e di deorbitare qualunque cosa in sicurezza, con predisposizione a ciò fin dal progetto della missione; non era così una volta e qualcosa c'è rimasta lassù e ancora rimarrà
Spiegate in un video un po’ la situazione di quello che sta accadendo all’isola di Santorini?
Arriva domani!
Pure i satelliti riescono a stare in fila, mentre i ciclisti no
Video molto interessante. Spacex lancia anche satelliti per altre aziende private, la LEO è già abbastanza trafficata, in termini relativi.
Secondo me siamo in un campo che potrebbe avere applicazioni abbastanza rare, la fibra ottica è lentissima rispetto a ciò che potrebbe dare, standard a 200 gigabit al secondo sono già sfruttabili, il problema di starlink è, quando si aggiorna la fibra prima si arriva alle grandi città e poi man mano si aggiorna il resto, una volta che hai lanciato 12.000 satelliti in 10 anni sei già pronto a ricominciare da capo, va beh che cadono quindi sarebbe una continua sostituzione però la cosa mi rende perplesso. È fighisssima per quei posti dove non c'era internet e oggi c'è, ma fare tutto questo per raggiungere le zone remote mi sembra quantomai eccessivo. Poi dal punto di vista prettamente dello spazio creano un inquinamento non indifferente per i telescopi, sono stati modificati tutti i denoiser per riconoscere i satelliti starlink e cancellarli, ma un po di problemi li stanno dando, musk ha cambiato anche vernice per renderli un po meno visibili.
Chiedo scusa per una domanda sciocca, ma tutti questi "specchi" rivolti verso la Terra non influiscono per nulla sul pianeta? Ricordo anni fa che criticavano le serre che con i loro vetri riflettono i raggi solari influenzando in qualche maniera sull'ambiente. Perciò immagino che la miriade di satelliti che circolano sopra le nostre teste possano fare altrettanto o comunque che non siano ininfluenti. ( Oltre alle "onde" che immagino trasmettano che anche queste non saranno propriamente innoque come acqua fresca )
Hai ragione, ma su certe tematiche molti non ne parlano...
Non sono specchi ma pannelli fotovoltaici
I pannelli fotovoltaici svolgono esattamente la funzione opposta rispetto allo specchio. Lo specchio riflette la radiazione luminosa mente il pannello fotovoltaico ne assorbe il più possibile per alimentare le celle fotovoltaiche.
Quali specchi? Sono dei pezzi di acciaio e per di più pitturati di una vernice nera che assorbe la luce e non la riflette. Lo stesso vale per i pannelli fotovoltaici come ti è stato detto.
Perciò NO, non ci sono pericoli di questo tipo.
Ok, grazie
ho una richiesta potreste fare un video generico su cosa sia Internet come funziona ? e se Internet e diverso dal web?
le prime due domande richiedono una risposta troppo lunga per un commento, provo a rispondere alla terza domanda. Nel 1991 è stato pubblicato il primo server WEB, il primo browser e il primo sito web accessibile da un browser ((trovi la pagina su wikipedia), internet esisteva già da qualche decennio ma era utilizzabile solo tramite strumenti un po' meno accessibili dal grande pubblico.
@ quindi semplificando diciamo che il WEB è l'applicazione che ha reso internet davvero utilizzabile al pari delle miriadi di app che abbiamo sui nostri smartphone e tablet
giusto? cmq grazie per la risposta
La distinzione tra Internet e il web può essere paragonata a quella tra l'infrastruttura di un sistema di trasporti e i veicoli che lo percorrono. Vediamo nel dettaglio:
1. Internet: L'infrastruttura globale
Definizione e funzione:
Internet è una rete mondiale di reti, ovvero un insieme di infrastrutture fisiche (server, cavi, router, satelliti, ecc.) e protocolli di comunicazione (come TCP/IP) che permettono ai dispositivi di tutto il mondo di interconnettersi e scambiare dati.
Analogico alla rete stradale:
Immagina Internet come l'insieme delle strade, autostrade, ponti e tunnel che permettono ai veicoli di spostarsi. Queste infrastrutture esistono indipendentemente dalle informazioni o dai servizi che viaggiano su di esse.
Servizi multipli:
Internet non ospita solo il web, ma supporta anche altri servizi come la posta elettronica (email), il trasferimento di file (FTP), le comunicazioni VoIP (come Skype), il gioco online, e molto altro. È l'ecosistema che rende possibile il funzionamento di una vasta gamma di applicazioni e servizi digitali.
2. Il Web: Un servizio che gira su Internet
Definizione e funzione:
Il web (o World Wide Web) è un servizio di distribuzione di contenuti ipertestuali che utilizza Internet come mezzo di trasmissione. Esso permette di accedere a pagine web, immagini, video e altri tipi di documenti tramite browser come Chrome, Firefox, Safari, ecc.
Uso di protocolli specifici:
Il web si basa principalmente sul protocollo HTTP (o HTTPS per le comunicazioni sicure). Questo protocollo definisce come le informazioni devono essere richieste e trasferite tra i server e il client (il tuo computer o dispositivo).
Struttura e navigazione:
Le pagine web sono scritte in linguaggi come HTML, CSS e JavaScript. Gli hyperlink (collegamenti ipertestuali) all'interno di queste pagine permettono di passare da un documento all'altro, creando una rete di informazioni accessibile e navigabile.
3. Interrelazione tra Internet e il Web
Funzionamento complementare:
Per accedere al web è necessario disporre di una connessione Internet, proprio come per spostarsi su una rete stradale è necessario disporre di una strada. In altre parole, il web è uno dei tanti servizi che viaggiano sull'infrastruttura di Internet.
Evoluzione storica:
Internet è nato negli anni '60 come un progetto di ricerca (ARPANET) per collegare computer e condividere informazioni. Il web, invece, è stato inventato negli anni '90 da Tim Berners-Lee per rendere più facile la navigazione e la condivisione di documenti ipertestuali tra computer collegati a Internet.
4. Riassumendo con un esempio pratico
Internet:
Pensa a Internet come alla rete delle strade e autostrade che collegano città e paesi. Queste strade permettono di spostare qualsiasi tipo di veicolo e merci da un punto all'altro.
Il web:
Il web è come un servizio di consegna postale che utilizza queste strade per trasportare lettere, pacchi e documenti. Pur essendo uno dei servizi che utilizzano la rete stradale, non rappresenta l’intera infrastruttura, ma soltanto uno dei modi in cui l’infrastruttura viene sfruttata per fornire un servizio utile agli utenti.
Conclusione
Internet è l'infrastruttura fisica e logica che connette milioni di dispositivi in tutto il mondo, consentendo lo scambio di dati attraverso vari servizi.
Il web è un servizio che gira su Internet e consente di accedere, condividere e navigare tra informazioni e contenuti attraverso pagine web.
In sintesi, mentre Internet fornisce la rete globale di comunicazione, il web è solo uno degli applicativi che utilizza questa rete per mettere a disposizione informazioni in un formato facilmente accessibile e navigabile.
È tutto da vedere se questa enorme costellazione di satelliti sopravviverà a un prossimo grande brillamento solare, simile per intensità all'evento di Carrington.
Comunque questo uomo è un genio. Del bene o del male non si sa, ma resta il fatto che sia una fonte inesauribile di idee.
👏🏻👏🏻👏🏻
Domanda tecnica…se la densità numerica dei satelliti ad orbita bassa cresce in modo esponenziale lo spazio libero si riduce e come si evita che i futuri lanci aerospaziali non incontrano difficoltà nel passaggio in futuro?😅
Triste vedere che un divulgatore scientifico come Geopop abbia deciso di prendere una posizione politica.
La domanda che mi pongo su tutti questi satelliti è la seguente: Cosa succederebbe se oltre a Starlink ci fossero N aziende disposte a fare lo stesso servizio? Chi regolamenterebbe tutto questo? Chi ha il potere di dire "oltre un tot di satelliti in quell'orbita non ci possono essere"?
Mi immagino, in una situazione limite, che poi tutti questi spazi dovranno essere accessibili solo attraverso un bando pubblico, e di nuovo, chi lo regolamenterebbe?
Io l’ho installato in una mia baita raggiungibile solo a piedi (circa 3 ore a piedi per capire) dove non si riesce neanche a registrarsi sulla rete e adesso ho 70mbps di connessione, è pazzesco
Trovo MOLTO interessante che un canale di divulgazione NON PARLI MINIMAMENTE del contro più importante:
di questo monopolio in mano ad un privato, e che forse un giorno diventerà di più privati (circoscritti). Quanti satelliti ci troveremo quindi sopra la testa se Ognuno lancia i suoi 12.000 satelliti?
Ma soprattutto chi controlla questi pochi privati?
Si parla pur sempre di satelliti che coprono tutto il globo terreste e possono essere utilizzati in più ambiti, e possono essere hackerati.
🙌🏻
In africa starlink è vitale per le connessioni anche se non tutti i capi di stato ne siano contenti
Quanta co2 emette ogni singolo lancio?
🔝Bravi ad aver spiegato a grandi linee la tecnologia Starlink
...senza cadere in argomenti "delicati" o commentare i problemi di inquinamento che creano
Magari un giorno riusciremo a sostituire le onde radio con i vettori laser, in modo da abbattere la latenza
ti prego fai un video su starship
Geopop poi spiegarci come un satellite prende energia x funzionare?? Usa solo panelli solari?
Bellissimo ma con i terrapiattisti come la mettiamo?!?
Un grande plus di star link e’ quello di poter aver reso disponibile internet a popolazioni che vivono in zone remote di Africa ed Asia dove internet non arrivava.
Prima il like poi il video
Nel momento in cui prendi le distanze da un gesto politico, esprimi chiaramente un pensiero politico. Visto poi che il gesto non è riconducibile alla ben nota ideologia europea dello scorso millennio, ma ad una gestualità che in AMERICA, o meglio negli STATES, è stata ampiamente utilizzata da democratici (anche di recente) e repubblicani nei loro comizi, questo porta a due considerazioni: o siete ignoranti (nel senso tecnico del termine) o avete voluto esprimere una posizione politica mascherata da una premessa che dichiara di non farlo... molto scorretto, nel caso. Per il resto, siete sempre al TOP nei vostri video e continuerò a seguirvi con grande interesse!
Nel momento in cui parli per fare polemica, esprimi chiaramente di parlare solo per dare fiato alla bocca. Con l’espressione prendere le distanze in questo caso intendeva disinteressarsi di cosa è successo per concentrarsi sugli aspetti tecnico scientifici legati a Starlink. Potevi stare zitto e dare l’impressione di non prendere posizioni politiche, invece hai aperto bocca e tolto ogni dubbio.
Condivido @alexxant2
elon genio indiscusso.
Mi incuriosisce come è gestito burocraticamente l’accesso allo spazio “aereo” delle nazioni estete… chi autorizza starlink a piazzare un satellite sopra la Cina o sopra qualunque altro Stato?
Carissimo Geopop bel video come sempre ma per favore lasciate fuori la politica. Grazie
avrei una domanda: avete ricevuto una sponsorizzazione da Starlink? Scusate ma la domanda è doverosa...!!!
Personalmente questa tecnologia è molto buona ma avere così tanti satelliti creerà una problematica ambientale non indifferente. Sinceramente credo veramente a poco che questi satelliti possano deteriorarsi e che non creino problemi al buco dell'ozono (come detto). Oltre a ciò si viene a perdere la "bellezza" del vedere le stelle nel cielo buio di notte ed quindi essere "sostituite o confuse" da queste luci allineate.
Per adesso va bene per le comunicazioni
spettacolo video non visto ma geopop una garanzia bravissimi