Massiccio degli ÈCRINS. 2°parte (salita al Dome de Neige da rif. Ècrins) 15.08.2023

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 23 вер 2023
  • Link della 1°parte: • Massiccio degli ÈCRINS...
    Sviluppo 26 Km A/R per l’intera gita comprensiva del Dome de Neige
    Partito primo giorno da Pre de Madame Carle si passa prima dal Refuge de Glacier Blanc quindi poco sopra si mette piede sullo sterminato Glacier Blanc che si abbandona a 3000 metri per salire lo sperone dove è posto il Refuge des Ecrins.
    Il secondo giorno partenza alle 4.45 dal rifugio, dopo aver sceso i 150 metri per tornare sul Glacier Blanc si risale il lungo ghiacciaio fino ai piedi della Barre des Ecrins. La traccia sale ripida sulla Barre a destra dei seracchi (35 gradi circa) poi su pendenze sempre sostenute tra numerosi crepacci di cui uno molto particolare (bisogna entrare dentro di esso. percorrere camminando su crolli grossi di altri seracchi al interno di questo) poi si giunge sotto la parete nord della Barre, con un lungo traverso si procede verso il Dome de Neige la dove si percore tutto il traverso accompagnato dal crepaccio sommitale del Barr des Ècrins, fino al suo terminale, poi si sale la goba del Neige su una pendenza 35/40 gradi fino in cima (rociosa) la dove ho fatto la mia pausetta 😁.
    Paradiso per escursionisti e alpinisti, il Parco Nazionale degli Ecrins è il collegamento tra le Alpi meridionali e le Alpi settentrionali. Tra Gap, Grenoble e Briançon, il massiccio deve la sua fama alle sue 150 vette che superano i 3000 metri.
    Destinazione di alta montagna con il sole tutto l'anno, è a piedi che gli Ecrins si svelano al meglio al visitatore. Cime ripide, ghiacciai, vasti pascoli di montagna, laghi d'alta quota e torrenti vivaci possono essere esplorati attraverso sentieri segnalati.

КОМЕНТАРІ • 7