Bel ritorno ...e complimenti per le spiegazioni esaurienti. Piccoli motori storici ...e grandi concetti ingegneristici.Complimenti a tutti...molto interessante!
Rivedervi con una nuova serie è uno dei più bei regali di Natale di questo 2024!!!🤗 Siete sempre molto carini con me citandomi nei vostri splendidi video...questo è per me grande motivo di orgoglio e in piccolissima percentuale mi fa sentire parte di voi e del bellissimo messaggio che date a tutti gli appassionati 🤗 Grazie davvero Amici❤️ Questo Ciao è veramente ben conservato, sono sicuro che dopo che Luca gli ha dato una lucidata la finitura della prima vernice tornerà come nuova! Edo ha ragione (come sempre) nel dire che il motore ha pochi km ed è ben messo ma anche se non lo fosse stato nelle sue sapienti mani lo sarebbe diventato comunque...💪💪💪 Ringrazio Bruno che sa sempre valorizzare al meglio il lavoro di questi due "malati" regalandoci video meravigliosi😉✌️ Attendo con ansia la prox puntata
Ciao Francesco, grazie a te che ci segui sempre con attenzione, questi motorini sono fantastici..il ciao poi è geniale e tu nel tuo canale hai dei video molto belli su questi bei mezzi, la citazione era doverosa per noi e per tutti gli appassionati. Noi malati arrugginiti 😁cercheremo di far tornare efficiente questo ciaino sperando di creare una mini serie interessante e leggera. Ciao.Edo
@quellidellaruggine Ciao Edo! Grazie a te🤗 Concordo con te che il Ciao è stato ed è tutt'ora un mezzo geniale, proprio per la sua estrema semplicità Sono sicuro che la vostra serie su questo incredibile mezzo, sarà super interessante e contribuirà in modo significativo a coinvolgere gli appassionati La seguirò con estrema attenzione così come per tutti gli altri video, Certo che troverò sicuramente qualcosa da imparare 😉✌️ Un caro abbraccio a te Edo e a tutti voi di quelli della ruggire🤗
Bellissimo,io con il mio primo stipendio a 15 anni ne presi un pxv se non ricordo male nel 96 rosso metallizato tenuto neanche un anno per prendere un crosser della Malaguti all'epoca il ciao ormai era fuori moda anche per le prestazioni..oggi lo ricomprerei al volo!!!
Ciao Ele, grazie per aver guardato il video, anche noi siamo passati per gli scooter per un certo periodo ..ma la passione per i ferri vecchi era troppo forte..ciao, a presto.Edo
Grazie Massimiliano..anche noi speriamo che il video funzioni e che possa dare aiuto a qualcuno, cercheremo di fare una mini serie piuttosto leggera e semplice.. Ciao Massimiliano..a presto.Edo
Grazie ragazzi perché siete ritornati con un interssante video-tributo a questo straordinario e geniale mezzo che qui dalle mie parti sta ritornando alla grande,anche tra i giovanissimi. E ultimamente hanno fatto anche un " Ciao raduno " con una molta partecipazione. Un grande caro saluto!!!💪👋👋👋👋🔝🔝
Ciao Denis, grazie per il tuo contributo al canale, il ciao è veramente un mezzo geniale..l'abbiamo sempre sostenuto e siamo d'accordo con te, questo è ben conservato e in teoria tornerà in forma con pochi interventi.ciao, a presto.Edo
Bellissimo Ciao px conservato molto bene! Ne ho avuto uno uguale per un breve periodo che comprai usato e il primo proprietario lo aveva già allestito con cerchi neri da 16" a 4 razze, cilindro Malossi 70cc , marmitta Simonini corta, carburatore 13/13 con filtro Malossi e puleggia piccola. Da ragazzino per provare la velocità mettavamo i piedi sulla pedana e la testa bassa pari al fanale anteriore il conta km segnava i 90kmh, ma realmente forse faceva un po' meno. Comunque ricordo che all' epoca quel colore lo chiamavano grigio fumo di Londra,ma non so il codice . Di sicuro nelle vostre mani uscirà un ottimo conservato. Ciao
Ciao Demis, grazie, in pratica hai fatto la spiega di quello che facevamo anche noi con i ciao😂😂che andavano fortissimo..e quando frenavi galleggiavi sull'asfalto con la ruota dietro bloccata per decine di metri...😅anche noi abbiamo provato tanti motori...polini ..malossi..75cc ...lamellari simonini..variatore...l'ultimo nostro ciao elaborato viaggiava molto forte😅😰un giorno magari racconteremo quel motore. Ciao, alla prossima.Edo
Grandissimi. Io recentemente ne ho preso uno molto simile per mia figlia che si sta appassionando. Non vedo l'ora di vedere la prossima puntata con il riassemblaggio. 😊😊😊
Grande Mik.. bello sapere che hai una figlia che si sta appassionando a questi bei mezzi 👍grazie per aver guardato il video..e complimenti per il vostro acquisto 😊continua a seguirci..a presto.Edo
@@quellidellaruggine quando ero piu' giovane diciamo ho avuto il piaggio si,elaborato da me in tutto ;) diciamo che oltre essere un hobbysta mi diletto nella meccanica e nella parte elettrica di questi mezzi in particolare i due tempi che amo molto :) mi arrangio e ci provo a fare il meccanico su questi motori,vespa,piaggio si,scooter e motoseghe,mi arrangio su tutto insomma :) ancora buon lavoro e buona fortuna su tutto :)
Ciao Francesco, fa piacere sapere di essere seguiti da appassionati come te che si divertono a mettere le mani nei loro mezzi👍un saluto dalla nebbiosa Lombardia 😅ciao.Edo
Ciao, non vedo l’ora che questa serie prosegua. Aspettiamo con ansia anche il restauro della pk s 50. Comunque sarebbe stato anche interessante, anziché aprire direttamente il motore, provare prima ad accenderlo per cercare di capire le problematiche direttamente dal suono del motore e poi, dopo avere fatto l’apertura del motore, fare un confronto. Grazie sempre, siete i migliori.
Ciao Federico, grazie per aver guardato il video, abbiamo già acceso altri ciao sul canale e sicuramente ne faremo altri..ognuno è una storia a se, ci capiterà di fare dei confronti anche come intendi tu ma con questo ciao era superfluo ..si capiva già che era in buone condizioni e che necessitava di pulizia con messa a punto generale. Stiamo pensando di iniziare una serie di video sul motore della pk50s elaborato. Ciao, continua a seguirci..a presto.Edo
bellissimo video . Io ho un Si quest'estate l' ho fatto ripartire dopo 23 anni di fermo. dopo lavaggio motore e pulizia carburatore partito al primo colpo
Bene dai sono contento per voi.....Ah un'altra cosa la GL che ho revisionato e che ti avevo chiesto un consiglio......aveva il paraolio lato volano andato ... adesso l'ho finita ed è perfetta grazie@@quellidellaruggine
Buonasera ragazzi, ciao Edo,Luca e Bruno bentornati. E bellissimo comincia con un nuovo video con il smontaggio del ciao della piaggio per un restauro conservativo. 🙂 Bravi e sempre interessante seguirvi. Ciao a presto Giovanni
buonasera, io avevo ereditato quello di mia sorella acquistato nel 1974 modello con variatore, arancione con manubrio prima serie. Poi dato indietro per acquisto et3 rosso/arancio nel 1982. ET3 ancora in mio posssesso restaurato nel 2022. Un tuffo nel passato bravi.
Complimenti per il video interessante.Ho fatto un restauro completo di due ciao, è stato molto divertente. Il problema sono i costi per la verniciatura e dei pezzi di ricambio che fanno andare la spesa complessiva oltre il valore di mercato.
Ciao Diego, innanzitutto grazie per i complimenti, hai ragione, mi capita spesso di discutere con gli amici sulla convenienza di intraprendere un progetto per via dei costi che superano il valore di mercato del mezzo stesso, ma poi alla fine se quel mezzo non ho intenzione di venderlo e, ovviamente, se me lo posso permettere, chi se ne frega del mercato 😊 dove c'è gusto non c'è perdenza. Luca
Buongiorno Edo e Luca, mi fa piacere vedervi di nuovo all'opera. Purtroppo questa serie esce quando ho già finito il mio restauro, tuttavia la seguirò attentamente. Ora sto mettendo le mani sul motore del Vip 3. Buona giornata e buon lavoro 😉
Il Ciao è il mezzo ideale per incominciare ad imparare il restauro. Basta avere pazienza e un pò di attrezzatura. Io ho cominciato con un SC arcobaleno del '73 blu Cina e adesso sto facendo un prima serie R del 70 con faro tondo e manubrio a V giallo Positano. Unico consiglio che mi sento di dare é quello di non buttare via niente perché soprattutto sulle serie più vecchie non tutto viene rifabbricato. Meglio ricromare o zincare il vecchio.
Ciao Massimo, grazie per aver guardato il video, per il discorso di buttare....sei sul canale giusto😅non per niente ci chiamiamo "quelli della ruggine" vai a vedere le nostre serie precedenti e ti toglierai tutti i dubbi😊👍 Non si butta niente..assolutamente..!! Grazie per il consiglio..aggiungo che in questo mondo c'è pieno di "ricambi di M" Continua a seguirci..a presto.Edo
Complimenti Massimo per i tuoi restauri. Sul fatto di conservare tutto il il conservabile ed anche l'impossibile non siamo secondi a nessuno, d'altronde il nostro canale parla spesso di questo argomento. Ciao da Luca (Il più ruggine di tutti )
@@quellidellaruggine Edo e Luca, grazie per la pronta risposta, naturalmente il consiglio di non buttare via niente non era indirizzato a Voi ma a chi si avvicina al Ciao, che, a mio avviso, è il mezzo ideale per incominciare. Ho anche una " farobasso " del 55 e una Sprint Veloce del 74 pari al nuovo, ma per quelle c'è voluto molto più impegno, più tempo ( e molti più soldi). Complimenti per il canale e per come spiegate le cose.
Ciao ragazzi.. bentornati.. è sempre un piacere vedervi ed i vostri video sono molto utili e pieni di passione.. volevo chiedere se il motore del ciao che state smontando e restaurandi è simile a quello del Sì? Vorrei iniziare a sistemarne uno di famiglia degli anni 90.. ciao e continuate così..👍
Ciao Gaetano, grazie😊questi ciclomotori hanno il motore molto simile se non uguale nelle parti più importanti..quindi potrai tranquillamente agire sul tuo si ..vedrai che sarà divertente, sono motorini semplici.. Ciao, ci farai sapere..a presto.Edo
Ciao Tufi,grazie per aver guardato il video, puoi montare candele B5HS oppure B6HS della scala NGK o similari come grado termico di altre marche. Se ti può interessare troverai un video sui gradi termici delle candele sul nostro canale. Ciao, continua a seguirci..a presto.Edo
Buona sera e complimenti per il video. Il mio Ciao PX ha variatore davanti e frizione sulla ruota posteriore. Dove c'è il bullone cieco per fissare il motore al telaio il buco sul telaio ha una piastrina rettangolare con foro installata sul telaio. La.domanda è : come faccio a tirare avanti il motore per tendere o mollare la cinghia di trasmissione ? Grazie
Ciao Superpiattola, i ciclomotori con variatore hanno una molla di contrasto montata nel correttore di coppia che tiene in tensione la cinghia, non serve traslare il motore. Ciao, alla prossima.Edo
@quellidellaruggine grazie per la celere risposta sig. Edo. La molla è montata solo nella frizione posteriore, sul variatore anteriore del ciao ci sono dei cilindri racchiusi in gusci di plastica ma non c'è nessuna molla. Corretto ?
Sig.Edo anche no...meglio Edo e basta.. Veniamo a noi, nel variatore ci sono solo le massette che lavorano con la forza centrifuga, nella frizione ci sono solo le mollette di ritegno, sotto la frizione e prima della puleggia c'è una molla che si chiama contrasto appoggiata alla semipuleggia che fa da correttore di coppia. Il correttore di coppia mediante la molla ..contrasta la potenza delle massette centrifughe del variatore tenendo in carico la cinghia. La molla in questione (quella grande) non fa parte della frizione. Quindi non serve muovere il motore per mettere in tensione la cinghia..a meno che tu non abbia qualche problema di usura..o fatto modifiche. Ciao.Edo
ciao, volevo chiedervi un informazione, sono interessato a una vespa solo che il proprietario non ha ne il libretto ne la targa, tramite una visura è riuscito a recuperare il numero di targa. secondo voi è meglio non comprarla o c'è la possibilità di rimmatricolarla con la vecchia targa?
Ciao Ragazzi, innanzitutto BENTORNATI!!!!! E uguale al mio , che e azzurro metallizzato del marzo 1982, col il suo libretto verde originale! Era fermo da almeno 30 anni ( non aveva i fori del portatarga sul parafango dx), e molto probabilmente era finito sott'acqua era pieno di fango e aveva la marmitta tappata, e l'albero motore bloccato Sono riuscito con l 'aiuto di un collega di lavoro a farlo ripartire e dopo che lui ha revisionato il motore cambiando i cuscinetti e il paraolio dell' albero motore dopo averlo sbloccato! non vi immaginate la soddisfazione, ho poi fatto sostituire in un officina Piaggio le puntine il condensatore, e il carburatore . I cerchioni dopo che gli ho spazzolati con una spazzola do ottone a mano per togliere la ruggine dalla cromatura gli ho puliti con lo SMACK GAS, e lucidati col SIDOL sostituendo i copertoni e le camere d'aria ormai secche! Ci sono delle foto sul sito VINTAGE PASSION di Francesco Stavo pensando di cambiare cilindro (un 65) e modificarlo da puleggia a variatore, Che carburatore potrei montare su un 65 Edo? CIAO!
Ciao Salvatore, grazie tante👍complimenti per il tuo restauro, quando capita di dover lavorare su dei motori alluvionati è sempre una rogna.. Francesco è un grande👍 Se monti un 65cc senza aprire il motore e senza allargare l'aspirazione potresti montare un carburatore da 12/12 oppure un 13/13 ma renderebbe come il 12 perché l'aspirazione sarebbe piccola. Ci farai sapere👍a presto.Edo
Ciao Edo, sono Ermanno di Bassano del Grappa. Ci siamo sentiti tramite i commenti. Se fosse possibile avrei bisogno della tua esperienza, molto più ampia della mia ; ho smontato il cablaggio elettrico della mia P200X , nonostante sia molto attento nello smontare, quando e giunto il momento di fare passare il nuovo cablaggio ,ho notato che da dove termina la pedana e inizia lo scudo, esistono due passaggi ; uno basso e uno sopra , per il passaggio delle guaine e del cablaggio. Ora non so quale dei due passi nella parte sotto e quale nella parte sopra. Ti Ringrazio ancora per una tua gentile risposta.... Ermanno
Ciao Ermanno, se non erro devi far passare tutto nella parte bassa in modo che guaine e impianto elettrico restino adiacenti a pedana e scudo. Lo spazio è minimo e il lavoro a volte risulta difficoltoso. A presto.Edo
Ciao! Ho imparato a 13 anni lavorando sul Ciao arancione a faro tondo di mia madre, purtroppo l’ho “fatto a pezzi” e non ricordo che fine ha fatto. Con pochi soldi dopo 35 anni me ne sono ripreso uno sempre arancione, parafanghi cromati, carter neri e manubrio a corno di bue.
Ciao Gallo, grazie, anche noi da ragazzi abbiamo fatto a pezzi parecchi motorini..anche vespa.. 😰 complimenti per il tuo acquisto 👍continua a seguirci..a presto.Edo
una domanda... ma se volessi spedirvi la mia vespa per una revisione completa è fattibile? perchè qui in zona dove vivo io, meccanici capaci come voi non ce ne sono. Se si può, dove posso trovare dei contatti per chiamare o scrivervi? Grazie mille
Il mio ciao ha la ruota anteriore che si porta tutta da una parte ho cambiato gommini e molle ho provato un'altra ruota ma niente da fare sai il problema ciao
Bentornati 🤩🧡💛💚💙 Ho qua un telaio ciao px (nero antracite (grigio) come questo,con documenti, a cui mi mancano blocco motore e sella (attacco rotondo ) ne avete una da vedere ? 😅 oppure ...>>> monferraglia ? Miiii....quanti motori Ciao ho aperto, limato e ed elaborato, Sempre con Polini e polini h2O, L' espa migliore che rendeva di più era il bitubo cromata oppure la sito reverse. Quanti bei ricordi, magari se trovo la sella al mio Px gli schiaffo sotto un bel blocco malossi con annessi e connessi.
Ciao ft2t, grazie, abbiamo tanti pezzi di ciao ma facciamo fatica a vendere...siamo accumulatori..siamo affezionati ai nostri pezzi rugginosi😅 Ne abbiamo elaborati tantissimi anche noi di ciao..Polini..Malossi..Simonini.. Il nostro ultimo elaborato montava 75cc Malossi alluminio 3p big deps, carter Simonini lamellare laterale con carburatore da 21, variatore..frizione e rapporti Malossi, Marmitta Polini modificata a 28mm ..ecc Andava bene negli anni 90...😅👍 Ciao.Edo
@@quellidellaruggine Peccato per i pezzi, ma comprendo benissimo. Tanta roba il big deps, alla mia età (primi anni 80) non c'era, al massimo potevamo metterci il big collettore per il 19 che non era proprio invisibile, come pure il radiatore e la pompa 😂. Ciao ragasuoli 😉
Lieto di rivedervi all'opera, questa volta con un giocattolino non molto impegnativo, di una semplicità estrema, che nonostante questo spesso non va in moto, mi riferisco ad un suo cugino il Boxer II con il variatore sulla ruota posteriore, conservato del 1973, meno conosciuto del Ciao, avendo il telaio tutto intero il motore rimane sotto di questo e per lavorarci non vi dico, non so se vi è mai capitato tra le mani non è divertente e semplice come quello che avete li, un video anche di questo modello, non guasterebbe per capire i trucchetti del mestiere, e tribolare di meno. Buon proseguimento e aspettiamo il prossimo video,ciao.
Ciao Nino, grazie, il boxer e un bel motorino, il segreto per fare questi lavoretti è cercare di divertirsi e non avere fretta, se ci capiterà faremo di sicuro qualche video, ciao Nino..a presto.Edo
Grazie.
Ciao Giovanni, grazie di cuore per il tuo contributo al canale, a presto.Edo
Ciao Giovanni sono Luca, grazie mille anche da parte mia 👍
un piacere vedere questo video bravissimi e auguri di buone feste
Ciao Andrea, grazie, faremo una mini serie su questo bel ciao, continua a seguirci..a presto.Edo
Buone feste
Un grande Grazie, buona giornata a tutti Voi...
Ciao Ermanno, grazie a te👍ciao.Edo
Bello complimenti ragazzi 😊grazie
Grazie a te Pietro😊👍presto arriverà il secondo episodio..non mancare😅a presto.ciao.Edo
Buone feste
Ben ritrovati. E' sempre piacevole seguirvi...
Ciao Carlo, grazie tante.Edo
Bel ritorno ...e complimenti per le spiegazioni esaurienti. Piccoli motori storici ...e grandi concetti ingegneristici.Complimenti a tutti...molto interessante!
Ciao Marco, grazie tante...il ciao è semplicemente geniale, sono d'accordo con te👍a presto.Edo
Rivedervi con una nuova serie è uno dei più bei regali di Natale di questo 2024!!!🤗
Siete sempre molto carini con me citandomi nei vostri splendidi video...questo è per me grande motivo di orgoglio e in piccolissima percentuale mi fa sentire parte di voi e del bellissimo messaggio che date a tutti gli appassionati 🤗 Grazie davvero Amici❤️
Questo Ciao è veramente ben conservato, sono sicuro che dopo che Luca gli ha dato una lucidata la finitura della prima vernice tornerà come nuova!
Edo ha ragione (come sempre) nel dire che il motore ha pochi km ed è ben messo ma anche se non lo fosse stato nelle sue sapienti mani lo sarebbe diventato comunque...💪💪💪
Ringrazio Bruno che sa sempre valorizzare al meglio il lavoro di questi due "malati" regalandoci video meravigliosi😉✌️
Attendo con ansia la prox puntata
Ciao Francesco, grazie a te che ci segui sempre con attenzione, questi motorini sono fantastici..il ciao poi è geniale e tu nel tuo canale hai dei video molto belli su questi bei mezzi, la citazione era doverosa per noi e per tutti gli appassionati.
Noi malati arrugginiti 😁cercheremo di far tornare efficiente questo ciaino sperando di creare una mini serie interessante e leggera.
Ciao.Edo
@quellidellaruggine Ciao Edo! Grazie a te🤗
Concordo con te che il Ciao è stato ed è tutt'ora un mezzo geniale, proprio per la sua estrema semplicità
Sono sicuro che la vostra serie su questo incredibile mezzo, sarà super interessante e contribuirà in modo significativo a coinvolgere gli appassionati
La seguirò con estrema attenzione così come per tutti gli altri video, Certo che troverò sicuramente qualcosa da imparare 😉✌️
Un caro abbraccio a te Edo e a tutti voi di quelli della ruggire🤗
E' un piacere rivedervi ragazzi!
Grazie Fabio, ciao.Edo
Bellissimo,io con il mio primo stipendio a 15 anni ne presi un pxv se non ricordo male nel 96 rosso metallizato tenuto neanche un anno per prendere un crosser della Malaguti all'epoca il ciao ormai era fuori moda anche per le prestazioni..oggi lo ricomprerei al volo!!!
Ciao Ele, grazie per aver guardato il video, anche noi siamo passati per gli scooter per un certo periodo ..ma la passione per i ferri vecchi era troppo forte..ciao, a presto.Edo
È un piacere vedervi di nuovo all'opera. Son convinto che il vostro video farà aumentare le valutazioni di ciao e si. Complimenti
Grazie Massimiliano..anche noi speriamo che il video funzioni e che possa dare aiuto a qualcuno, cercheremo di fare una mini serie piuttosto leggera e semplice..
Ciao Massimiliano..a presto.Edo
Bentornati! Bella la nuova avventura col ciaetto! Sempre bravissimi complimenti!
Ciao Alessio, grazie, sarà un lavoro "veloce" a presto.Edo
Grazie.
Grazie Gianni per il tuo contributo al canale, questo ciao è ben messo e in teoria ne uscirà veramente una mini serie..a presto..ciao.Edo
@ gli date una rinfrescata 😁
@ e comunque staresti poco anche con la mia Vespa 😁😍.. dimmi quando.
😂
Ciao Luca Edo e Bruno, è sempre un piacere vedervi lavorare su nuovi progetti, buon proseguimento e alla prossima
Ciao Giovanni, grazie tante👍a presto.Edo
Ciao ragazzi sono felice di rivedervi con i vostri video veramente utili e interessanti sul mondo vespa. Un particolare abbraccio va' a Edo 💪
Ciao Andrea, graziemille
Che piacere rivedervi e con il sorriso! W la ruggine!
Grazie mille Massimo..ciao, a presto.Edo
Bel video come sempre!
Ciao Francesco, grazie mille 😊a presto.Edo
Ciao Edo complimenti per il video ….è bellissimo vedervi dieto al ciao 🎉🎉🎉ben tornati
Ciao Andrea, graziemille
Grazie ragazzi perché siete ritornati con un interssante video-tributo a questo straordinario e geniale mezzo che qui dalle mie parti sta ritornando alla grande,anche tra i giovanissimi. E ultimamente hanno fatto anche un " Ciao raduno " con una molta partecipazione.
Un grande caro saluto!!!💪👋👋👋👋🔝🔝
Ciao Denis, grazie per il tuo contributo al canale, il ciao è veramente un mezzo geniale..l'abbiamo sempre sostenuto e siamo d'accordo con te, questo è ben conservato e in teoria tornerà in forma con pochi interventi.ciao, a presto.Edo
Ciao Denis, grazie mille anche da parte mia. Luca
Bellissimo Ciao px conservato molto bene! Ne ho avuto uno uguale per un breve periodo che comprai usato e il primo proprietario lo aveva già allestito con cerchi neri da 16" a 4 razze, cilindro Malossi 70cc , marmitta Simonini corta, carburatore 13/13 con filtro Malossi e puleggia piccola. Da ragazzino per provare la velocità mettavamo i piedi sulla pedana e la testa bassa pari al fanale anteriore il conta km segnava i 90kmh, ma realmente forse faceva un po' meno. Comunque ricordo che all' epoca quel colore lo chiamavano grigio fumo di Londra,ma non so il codice . Di sicuro nelle vostre mani uscirà un ottimo conservato. Ciao
Ciao Demis, grazie, in pratica hai fatto la spiega di quello che facevamo anche noi con i ciao😂😂che andavano fortissimo..e quando frenavi galleggiavi sull'asfalto con la ruota dietro bloccata per decine di metri...😅anche noi abbiamo provato tanti motori...polini ..malossi..75cc ...lamellari simonini..variatore...l'ultimo nostro ciao elaborato viaggiava molto forte😅😰un giorno magari racconteremo quel motore.
Ciao, alla prossima.Edo
Bello vedere degli amici intorno a un ciao, si ritorna ragazzi ciao e alla. Prossima
Grazie Pietro, alla prossima, ciao.Edo
Molto bello! Complimenti e bentornati
Grazie Lorenzo, ciao.Edo
Bentornati tutti, Rick
Grazie Rick 👍ciao.Edo
Buona sera a tutti e ben rivisti... bellissimo video...a presto.
Grazie Danilo, ciao..a presto.Edo
Mi fa piacere rivedervi! 👍🏼 Direi interessante questa mini serie Ciao! 😊
Ciao Alessandro, grazie, in teoria dovrebbe risultare un lavoro veloce..vedremo 😅a presto.Edo
Grandissimi. Io recentemente ne ho preso uno molto simile per mia figlia che si sta appassionando. Non vedo l'ora di vedere la prossima puntata con il riassemblaggio. 😊😊😊
Grande Mik.. bello sapere che hai una figlia che si sta appassionando a questi bei mezzi 👍grazie per aver guardato il video..e complimenti per il vostro acquisto 😊continua a seguirci..a presto.Edo
GRANDI EDO,BRUNO E LUCA SALUTI DALLA SARDEGNA ,COME SEMPRE COMPLIMENTI :)
Ciao Francesco😊grazie mille..a presto.Edo
@@quellidellaruggine prego e grazie sempre a voi e ai vostri video di meccanica e passione
;)
@@quellidellaruggine quando ero piu' giovane diciamo ho avuto il piaggio si,elaborato da me in tutto ;) diciamo che oltre essere un hobbysta mi diletto nella meccanica e nella parte elettrica di questi mezzi in particolare i due tempi che amo molto :) mi arrangio e ci provo a fare il meccanico su questi motori,vespa,piaggio si,scooter e motoseghe,mi arrangio su tutto insomma :) ancora buon lavoro e buona fortuna su tutto :)
Ciao Francesco, fa piacere sapere di essere seguiti da appassionati come te che si divertono a mettere le mani nei loro mezzi👍un saluto dalla nebbiosa Lombardia 😅ciao.Edo
@@quellidellaruggine saluti a voi 😘😉😊👌👍💪
Bentornati e buon lavoro 👍
Ciao Luigi,grazie.Edo
Ben tornati
Ciao Gianni, grazie .Edo
Buongiorno ragazzi, mi fa piacere rivedervi. Mi fa piacere che facciate anche un ciao. Ne ho uno anche io, e proprio un px.
Ciao Mirko, grazie😊bel motorino il ciao...praticamente geniale👍continua a seguirci..a presto.Edo
Ciao, non vedo l’ora che questa serie prosegua. Aspettiamo con ansia anche il restauro della pk s 50.
Comunque sarebbe stato anche interessante, anziché aprire direttamente il motore, provare prima ad accenderlo per cercare di capire le problematiche direttamente dal suono del motore e poi, dopo avere fatto l’apertura del motore, fare un confronto.
Grazie sempre, siete i migliori.
Ciao Federico, grazie per aver guardato il video, abbiamo già acceso altri ciao sul canale e sicuramente ne faremo altri..ognuno è una storia a se, ci capiterà di fare dei confronti anche come intendi tu ma con questo ciao era superfluo ..si capiva già che era in buone condizioni e che necessitava di pulizia con messa a punto generale.
Stiamo pensando di iniziare una serie di video sul motore della pk50s elaborato.
Ciao, continua a seguirci..a presto.Edo
bellissimo video . Io ho un Si quest'estate l' ho fatto ripartire dopo 23 anni di fermo. dopo lavaggio motore e pulizia carburatore partito al primo colpo
Bravo Claudio e grazie mille per i complimenti. Ciao da Luca
È stra bello rivedervi ragazzi e soprattutto sorridenti anche se penso che sia un video vecchio 😊😊😊😊😊
Ciao Marco, grazie mille , siamo tornati a girare qualcosa...anche perché l'officina è l'unica cosa che ci libera la mente.
A presto.Edo
Grazie Marco, ciao. Luca
Bene dai sono contento per voi.....Ah un'altra cosa la GL che ho revisionato e che ti avevo chiesto un consiglio......aveva il paraolio lato volano andato ... adesso l'ho finita ed è perfetta grazie@@quellidellaruggine
Bravo👍ciao.Edo
Buonasera ragazzi, ciao Edo,Luca e Bruno bentornati. E bellissimo comincia con un nuovo video con il smontaggio del ciao della piaggio per un restauro conservativo. 🙂 Bravi e sempre interessante seguirvi. Ciao a presto Giovanni
Ciao Giovanni, grazie, dai che proviamo a fare un lavoretto veloce con questo ciaino, a presto.Edo
Bentornati ragazzi, un grosso abbraccio 👋
Ciao Fabrizio, grazie mille, a presto.Edo
Super tornati con un altra bellissima serie grande edo luca bruno!
Ciao Rosa, grazie mille, proviamo a fare un lavoro veloce con questo ciao👍a presto.Edo
❤
buonasera,
io avevo ereditato quello di mia sorella acquistato nel 1974 modello con variatore, arancione con manubrio prima serie.
Poi dato indietro per acquisto et3 rosso/arancio nel 1982.
ET3 ancora in mio posssesso restaurato nel 2022.
Un tuffo nel passato bravi.
Ciao Leo, grazie per aver guardato il video e complimenti per per i tuoi mezzi, continua a seguirci..a presto.Edo
Complimenti per il video interessante.Ho fatto un restauro completo di due ciao, è stato molto divertente. Il problema sono i costi per la verniciatura e dei pezzi di ricambio che fanno andare la spesa complessiva oltre il valore di mercato.
Ciao Diego, innanzitutto grazie per i complimenti, hai ragione, mi capita spesso di discutere con gli amici sulla convenienza di intraprendere un progetto per via dei costi che superano il valore di mercato del mezzo stesso, ma poi alla fine se quel mezzo non ho intenzione di venderlo e, ovviamente, se me lo posso permettere, chi se ne frega del mercato 😊 dove c'è gusto non c'è perdenza. Luca
Mi hai fatto tornare indietro di 50 anni
Ciao Daniele, grazie tante, alla prossima.Edo
Bravi ragazzi, dai che viene un bel progetto 👍🏻, io gli metterei i cerchi a 4 raggi ✌️😁
Ciao, grazie, belli quei cerchi, ma qui lasceremo tutto com'è, forse su un progetto futuro. Luca
Bentornati!!
Grazie Norberto, ciao.Edo
Ciao Rugginosi.....Bentornati 👍
Grazie Maverick. Ciao da Luca ciao
Buongiorno Edo e Luca, mi fa piacere vedervi di nuovo all'opera. Purtroppo questa serie esce quando ho già finito il mio restauro, tuttavia la seguirò attentamente. Ora sto mettendo le mani sul motore del Vip 3. Buona giornata e buon lavoro 😉
Ciao Giacomo ,grazie, complimenti sia per il ciao che per il garelli..due bellissimi motorini 👍a presto.Edo
Il Ciao è il mezzo ideale per incominciare ad imparare il restauro. Basta avere pazienza e un pò di attrezzatura. Io ho cominciato con un SC arcobaleno del '73 blu Cina e adesso sto facendo un prima serie R del 70 con faro tondo e manubrio a V giallo Positano. Unico consiglio che mi sento di dare é quello di non buttare via niente perché soprattutto sulle serie più vecchie non tutto viene rifabbricato. Meglio ricromare o zincare il vecchio.
Ciao Massimo, grazie per aver guardato il video, per il discorso di buttare....sei sul canale giusto😅non per niente ci chiamiamo "quelli della ruggine" vai a vedere le nostre serie precedenti e ti toglierai tutti i dubbi😊👍
Non si butta niente..assolutamente..!!
Grazie per il consiglio..aggiungo che in questo mondo c'è pieno di "ricambi di M"
Continua a seguirci..a presto.Edo
Complimenti Massimo per i tuoi restauri. Sul fatto di conservare tutto il il conservabile ed anche l'impossibile non siamo secondi a nessuno, d'altronde il nostro canale parla spesso di questo argomento. Ciao da Luca (Il più ruggine di tutti )
@@quellidellaruggine Edo e Luca, grazie per la pronta risposta, naturalmente il consiglio di non buttare via niente non era indirizzato a Voi ma a chi si avvicina al Ciao, che, a mio avviso, è il mezzo ideale per incominciare. Ho anche una " farobasso " del 55 e una Sprint Veloce del 74 pari al nuovo, ma per quelle c'è voluto molto più impegno, più tempo ( e molti più soldi). Complimenti per il canale e per come spiegate le cose.
Ciao ragazzi.. bentornati.. è sempre un piacere vedervi ed i vostri video sono molto utili e pieni di passione.. volevo chiedere se il motore del ciao che state smontando e restaurandi è simile a quello del Sì? Vorrei iniziare a sistemarne uno di famiglia degli anni 90.. ciao e continuate così..👍
Ciao Gaetano, grazie😊questi ciclomotori hanno il motore molto simile se non uguale nelle parti più importanti..quindi potrai tranquillamente agire sul tuo si ..vedrai che sarà divertente, sono motorini semplici..
Ciao, ci farai sapere..a presto.Edo
ciao ragazzi,mi servirebbe un consiglio:che candela mi consigliate per un ciao del 90 tutto originale? grazie
comunque seguirvi è un piacere
Ciao Tufi,grazie per aver guardato il video, puoi montare candele B5HS oppure B6HS della scala NGK o similari come grado termico di altre marche.
Se ti può interessare troverai un video sui gradi termici delle candele sul nostro canale.
Ciao, continua a seguirci..a presto.Edo
@@quellidellaruggine ok grazie mille!
Continuerò a seguirvi,alla prossima!
BENTORNATI RAGAZZI....NON VEDEVO ORA
Ciao Gianni,grazie tante.Edo
Buonasera ottimo Edo rivalutiamo il ciao ne ho uno proprio da fare mi sarà d’aiuto il video ciao Bruno ciao Luca 💪😊
Ciao Francesco,grazie, sarà un lavoro veloce..almeno credo😅a presto.Edo
Bentornati
Grazie Rosario, ciao.Edo
Bentornati ragazzi
Grazie Andrea, ciao.Edo
Buona sera e complimenti per il video.
Il mio Ciao PX ha variatore davanti e frizione sulla ruota posteriore. Dove c'è il bullone cieco per fissare il motore al telaio il buco sul telaio ha una piastrina rettangolare con foro installata sul telaio.
La.domanda è : come faccio a tirare avanti il motore per tendere o mollare la cinghia di trasmissione ?
Grazie
Ciao Superpiattola, i ciclomotori con variatore hanno una molla di contrasto montata nel correttore di coppia che tiene in tensione la cinghia, non serve traslare il motore.
Ciao, alla prossima.Edo
@quellidellaruggine grazie per la celere risposta sig. Edo.
La molla è montata solo nella frizione posteriore, sul variatore anteriore del ciao ci sono dei cilindri racchiusi in gusci di plastica ma non c'è nessuna molla. Corretto ?
Sig.Edo anche no...meglio Edo e basta..
Veniamo a noi, nel variatore ci sono solo le massette che lavorano con la forza centrifuga, nella frizione ci sono solo le mollette di ritegno, sotto la frizione e prima della puleggia c'è una molla che si chiama contrasto appoggiata alla semipuleggia che fa da correttore di coppia.
Il correttore di coppia mediante la molla ..contrasta la potenza delle massette centrifughe del variatore tenendo in carico la cinghia.
La molla in questione (quella grande) non fa parte della frizione.
Quindi non serve muovere il motore per mettere in tensione la cinghia..a meno che tu non abbia qualche problema di usura..o fatto modifiche.
Ciao.Edo
@@quellidellaruggine perfetto grazie Edo e auguri di buon anno
ciao, volevo chiedervi un informazione, sono interessato a una vespa solo che il proprietario non ha ne il libretto ne la targa, tramite una visura è riuscito a recuperare il numero di targa. secondo voi è meglio non comprarla o c'è la possibilità di rimmatricolarla con la vecchia targa?
Ciao Davide, si può reimmatricolare tramite una valida agenzia che sia esperta in mezzi d'epoca. Luca
Un mezzo che ti trasportava dappertutto consumando 1litro per 40/50 km. Attendiamo sviluppi. Complimenti
Grazie Maurizio, un mezzo geniale il ciao. A presto,Luca
Siete i numeri 1 vorrei abbracciarvi!!!
Grazie tante Matteo😊👍ciao.Edo
Ciao Ragazzi, innanzitutto BENTORNATI!!!!! E uguale al mio , che e azzurro metallizzato del marzo 1982, col il suo libretto verde originale! Era fermo da almeno 30 anni ( non aveva i fori del portatarga sul parafango dx), e molto probabilmente era finito sott'acqua era pieno di fango e aveva la marmitta tappata, e l'albero motore bloccato
Sono riuscito con l 'aiuto di un collega di lavoro a farlo ripartire e dopo che lui ha revisionato il motore cambiando
i cuscinetti e il paraolio dell' albero motore dopo averlo sbloccato! non vi immaginate la soddisfazione, ho poi fatto sostituire in un officina Piaggio le puntine il condensatore, e il carburatore . I cerchioni dopo che gli ho spazzolati con una spazzola do ottone a mano per togliere la ruggine dalla cromatura gli ho puliti con lo SMACK
GAS, e lucidati col SIDOL sostituendo i copertoni e le camere d'aria ormai secche! Ci sono delle foto sul sito
VINTAGE PASSION di Francesco Stavo pensando di cambiare cilindro (un 65) e modificarlo da puleggia a variatore, Che carburatore potrei montare su un 65 Edo? CIAO!
Ciao Salvatore, grazie tante👍complimenti per il tuo restauro, quando capita di dover lavorare su dei motori alluvionati è sempre una rogna..
Francesco è un grande👍
Se monti un 65cc senza aprire il motore e senza allargare l'aspirazione potresti montare un carburatore da 12/12 oppure un 13/13 ma renderebbe come il 12 perché l'aspirazione sarebbe piccola.
Ci farai sapere👍a presto.Edo
Ciao Edo, sono Ermanno di Bassano del Grappa. Ci siamo sentiti tramite i commenti. Se fosse possibile avrei bisogno della tua esperienza, molto più ampia della mia ; ho smontato il cablaggio elettrico della mia P200X , nonostante sia molto attento nello smontare, quando e giunto il momento di fare passare il nuovo cablaggio ,ho notato che da dove termina la pedana e inizia lo scudo, esistono due passaggi ; uno basso e uno sopra , per il passaggio delle guaine e del cablaggio. Ora non so quale dei due passi nella parte sotto e quale nella parte sopra.
Ti Ringrazio ancora per una tua gentile risposta....
Ermanno
Ciao Ermanno, se non erro devi far passare tutto nella parte bassa in modo che guaine e impianto elettrico restino adiacenti a pedana e scudo.
Lo spazio è minimo e il lavoro a volte risulta difficoltoso.
A presto.Edo
Ciao! Ho imparato a 13 anni lavorando sul Ciao arancione a faro tondo di mia madre, purtroppo l’ho “fatto a pezzi” e non ricordo che fine ha fatto.
Con pochi soldi dopo 35 anni me ne sono ripreso uno sempre arancione, parafanghi cromati, carter neri e manubrio a corno di bue.
Ciao Gallo, grazie, anche noi da ragazzi abbiamo fatto a pezzi parecchi motorini..anche vespa.. 😰 complimenti per il tuo acquisto 👍continua a seguirci..a presto.Edo
Saluti 😊
Ciao Giuliano, grazie.Edo
una domanda... ma se volessi spedirvi la mia vespa per una revisione completa è fattibile? perchè qui in zona dove vivo io, meccanici capaci come voi non ce ne sono. Se si può, dove posso trovare dei contatti per chiamare o scrivervi? Grazie mille
Ciao Antonio, grazie mille per la fiducia ma noi non possiamo per il momento fare lavori a terzi, forse più avanti. Luca
Ciao è un piacere rivedervi
Grazie Danilo, ciao.Edo
In due anni sono passato da 0 a 2 ciao (86 e 83) e 3 vespe (special del 75 e del 81 e px 86)
Ciao Riccardo, grazie per aver guardato il video, sei sulla strada giusta per diventare un collezionista..bravo👍
Continua a seguirci..a presto.Edo
Il mio ciao ha la ruota anteriore che si porta tutta da una parte ho cambiato gommini e molle ho provato un'altra ruota ma niente da fare sai il problema ciao
Ciao Greta, devi sostituire le boccole in plastica e i perni che vincolano le biellette alla forcella ,alla prossima.Edo
Bentornati 🤩🧡💛💚💙
Ho qua un telaio ciao px (nero antracite (grigio) come questo,con documenti, a cui mi mancano blocco motore e sella (attacco rotondo ) ne avete una da vedere ? 😅 oppure ...>>> monferraglia ?
Miiii....quanti motori Ciao ho aperto, limato e ed elaborato,
Sempre con Polini e polini h2O, L' espa migliore che rendeva di più era il bitubo cromata oppure la sito reverse. Quanti bei ricordi, magari se trovo la sella al mio Px gli schiaffo sotto un bel blocco malossi con annessi e connessi.
Ciao ft2t, grazie, abbiamo tanti pezzi di ciao ma facciamo fatica a vendere...siamo accumulatori..siamo affezionati ai nostri pezzi rugginosi😅
Ne abbiamo elaborati tantissimi anche noi di ciao..Polini..Malossi..Simonini..
Il nostro ultimo elaborato montava 75cc Malossi alluminio 3p big deps, carter Simonini lamellare laterale con carburatore da 21, variatore..frizione e rapporti Malossi, Marmitta Polini modificata a 28mm ..ecc
Andava bene negli anni 90...😅👍
Ciao.Edo
@@quellidellaruggine Peccato per i pezzi, ma comprendo benissimo. Tanta roba il big deps, alla mia età (primi anni 80) non c'era, al massimo potevamo metterci il big collettore per il 19 che non era proprio invisibile, come pure il radiatore e la pompa 😂. Ciao ragasuoli 😉
Se il telaio del ciao è spezzato, cosa si può fare
Ciao Renzo,grazie per aver guardato il video, con i dovuti accorgimenti si può saldare e rinforzare, ciao..alla prossima.Edo
Ciao ragazzi, manca la levetta infulcrata sulla terza vite di fissaggio motore, quella non passante, per il tensionamento della cinghia... 😂
Ciao Alessandro, grazie per aver guardato il video, si..spesso si toglievano, sicuramente tra le nostre cose ci sarà 👍ciao..a presto.Edo
Lieto di rivedervi all'opera, questa volta con un giocattolino non molto impegnativo, di una semplicità estrema, che nonostante questo spesso non va in moto, mi riferisco ad un suo cugino il Boxer II con il variatore sulla ruota posteriore, conservato del 1973, meno conosciuto del Ciao, avendo il telaio tutto intero il motore rimane sotto di questo e per lavorarci non vi dico, non so se vi è mai capitato tra le mani non è divertente e semplice come quello che avete li, un video anche di questo modello, non guasterebbe per capire i trucchetti del mestiere, e tribolare di meno. Buon proseguimento e aspettiamo il prossimo video,ciao.
Ciao Nino, grazie, il boxer e un bel motorino, il segreto per fare questi lavoretti è cercare di divertirsi e non avere fretta, se ci capiterà faremo di sicuro qualche video, ciao Nino..a presto.Edo
6:29
Colore: grigio antracite
Codice: 🤷♂️
Grazie mille. Ciao da Luca