Chiaro esempio di come un uomo, fermandosi un attimo a pensare, possa tirar fuori discorsi di un certo livello partendo da punti che a primo impatto possano sembrare totalmente scollegati dal tema principale. Un poeta incredibile, fantastico come sempre, complimenti e grazie per tutta la conoscenza, le storie e le riflessioni che condividi.
Praticamente ti ho scoperto due giorni fa, da lì mi sono come infatuata delle tue gestualità, della tua parlata, dei tuoi argomenti, insomma di te in generale. Vederti parlare di un argomento con i libri dietro di te ed una sola telecamera davanti è emozionante, ma vederti sul palco così, a parlare davanti quelle persone... mi ha stregata a livelli estremi. Hai una passione nel parlare che mi ha fatto rabbrividire più di una volta... E non mi importa di dover vedere sempre discorsi lunghi, 20 o 30 minuti, poiché per me passano come secondi. Insomma, tutto questo per dire che ti stimo già, anche se ho visto al massimo quattro video tuoi.
Sono un uomo di 30 anni in macchina che sta andando a lavorare con le lacrime sulle guance scaturite dalle tue parole. Un esempio di come le sole parole se utilizzate da uomini intelligenti e colti possano far breccia nella "normalità" quotidiana risvegliando sentimenti a volti dimenticati. Grazie
Mi sono commosso, la tua capacità di elaborare un discorso così emozionante partendo da un semplice tatuaggio o altro mi spiazza sempre. Sei un grande.
Ancora una volta, grazie Roberto. Ascoltando le tue riflessioni desidero sempre di più smettere di guardare e imparare davvero a vedere, a capire il mondo e tutto ciò che accade con occhi nuovi, come i tuoi.
Sei sempre un esempio, ogni volta sono sempre stupito nel vederti trovare il lato positivo anche in contesti difficili. Vorrei anche io avere la tua energia!
Una sensibilità e uno spessore straordinari! Come padre, con figli piccoli, percepisco il tuo intervento con maggiore enfasi. Coltivo la speranza che tutti i nostri bambini possano comunque crescere sereni. Grazie Roberto!
Grazie Roberto. Colgo l'occasione per farti i complimenti per il tuo "Storia perfetta dell'errore". Un libro piacevole, profondo, che ti fa mettere in discussione. Lo consiglio a tutti.
È stato un discorso fantastico, mi sono commosso, non so neanche il perché visto che nessuno della mia famiglia o amici è diabetico. Non oso immaginare cosa hai fatto provare a chi era lì ad ascoltare
Ciao Roberto, ti ho scoperto con il video su Abebe Bikila... mi sono tatuato il numero 26, ogni giorno provo a superarmi e me lo sono stampato sulla pelle così che ogni mattina me lo possa ricordare.
A me piacerebbe poter fare lo stesso per i genitori dei bambini autistici. Io ho scoperto di essere nello spettro autistico da adulta, quando avevo già fatto tutto quello che tutti fanno nella vita, laurearsi, lavorare, avere amici, trovare l'amore, viaggiare... Ho insegnato arte e altre materie ad alcuni bambini e ragazzi nello spettro e ho visto genitori disperati e spersi, fino a quando non ho detto loro "ma.. sono autistica anche io". E loro non se ne erano accorti. E li ho visti sollevati. Se ne avrò la forza e la possibilità, quello che voglio fare adesso nella vita è aprire dei corsi di arte e arte terapia per bambini autistici. Per loro e per i loro genitori. Per mostrare loro che nella maggior parte dei casi è solo un modo un po' diverso di essere, non è niente di cui avere il terrore.
Mio padre ha 70 anni, è diabetico dal 1970. Ha cresciuto 2 figli e ha una vita piena di soddisfazioni nonostante il diabete. Questo video dovrebbero trasmetterlo su Rai 1 la sera di Capodanno. Grazie Roberto, ti seguo e ti stimo molto non solo per questo video.
Ho interrotto un attimo il video dopo la storia del tatuaggio del cerchio blu, perché spesso in ogni tuo video racconti una storia ricca di morale e strappalacrime, mi trovo a pensare: " chissà? Chissà se é accaduto davvero? " Magari inventa tutto?" Ma poi mi rispondo che poco importa; sono storie, aneddoti e l' importante e' il messaggio finale :)
Ciao! Le storie che racconto in questo video sono assolutamente vere. Diabete Romagna mi ha fornito il materiale su cui prepararmi e ho fatto il monologo proprio alla cena annuale di Diabete Romagna. In sala erano presenti, fra gli altri, i genitori del ragazzo che si è tatuato il cerchio blu. Ho avuto il piacere di conoscerli e di scambiare quattro chiacchiere con loro. 🙂
Sorprendentemente sorprendente. Dovrebbero stampare un QR code da appendere in giro, grande 1 metri per un metro, al centro di un cerchio di persone e bambini con dietro il mondo. Così che chi scansiona quel QR code sia rimandato a questo video, così da capire cosa vuol dire l'empatia, essere umani.
Molto bello, io avrei detto due parole anche sull'origine dell'ancora, che deriva dall'anch, antichissimo e misterioso simbolo egizio legato al concetto della vita.
Sono diabetica. Non dalla nascita, ma da dodici anni... Che dire?... Non lo so... e so che la mia testimonianza non serve a niente... Tu sai trarre parole bellissime dalle cose più normali...
Sai che un mesetto fa ti ho notato su di un piccolo poster che parlava del diabete, all'ospedale Infermi di Rimini? Questo tuo monologo mi ha in primis commosso terribilmente. E poi reso gioioso. La tua peculiarità credo stia nel cerare di riuscire a far coincidere le contraddizioni. Apprezzo in generale il tuo pensiero, anche se lo trovo sovente alquanto utopistico.
Ti prego vieni a trovarci e fai uno spettacolo a Pisa o a Firenze che hai un sacco di fan che vogliono vedere i tuoi spettacoli ma dato che siamo studenti non possiamo permetterci di salire a Milano o Torino, ti pregoooo
Piccolo appunto (che non aggiunge nè toglie nulla al tuo bellissimo intervento) il pesce giapponese che tradizionalmente viene tatuato non è una trota ma una carpa Koi. Ad ogni modo complimenti, sia per il canale UA-cam che per i libri.
Chiaro esempio di come un uomo, fermandosi un attimo a pensare, possa tirar fuori discorsi di un certo livello partendo da punti che a primo impatto possano sembrare totalmente scollegati dal tema principale. Un poeta incredibile, fantastico come sempre, complimenti e grazie per tutta la conoscenza, le storie e le riflessioni che condividi.
Concordo
Io sono felice che Mercadini sia su YT italia. Ogni suo video mi illumina un pò
Ci illumina di immenso
@@nippitaboy si! E mi ridona speranza nell'umanità addirittura
Praticamente ti ho scoperto due giorni fa, da lì mi sono come infatuata delle tue gestualità, della tua parlata, dei tuoi argomenti, insomma di te in generale. Vederti parlare di un argomento con i libri dietro di te ed una sola telecamera davanti è emozionante, ma vederti sul palco così, a parlare davanti quelle persone... mi ha stregata a livelli estremi. Hai una passione nel parlare che mi ha fatto rabbrividire più di una volta... E non mi importa di dover vedere sempre discorsi lunghi, 20 o 30 minuti, poiché per me passano come secondi.
Insomma, tutto questo per dire che ti stimo già, anche se ho visto al massimo quattro video tuoi.
Grazie di cuore, Sharon! :-)
È l'effetto Mercadini! Tranquilla, tanto non ti ci abituerai mai!
Mercadini CantaStorie Meraviglioso
Sono un uomo di 30 anni in macchina che sta andando a lavorare con le lacrime sulle guance scaturite dalle tue parole. Un esempio di come le sole parole se utilizzate da uomini intelligenti e colti possano far breccia nella "normalità" quotidiana risvegliando sentimenti a volti dimenticati. Grazie
Sono commosso cosa che raramente mi succede. L' Amore per l'Umanità di quest'uomo è una cosa meravigliosa. Lezione splendida di Vita.
Mi sono commosso, la tua capacità di elaborare un discorso così emozionante partendo da un semplice tatuaggio o altro mi spiazza sempre. Sei un grande.
Semplicemente meraviglioso, semplicemente Mercadini
Ogni volta resto a bocca aperta di fronte al talento cristallino di Roberto.
Grazie per queste parole. Non ho il diabete e neanche immagino la vita di chi ce l'ha, ma queste parole sono stupende. Grazie, sei molto d'aiuto
Roberto, questo tuo monologo mi ha commosso.
Grazie di cuore per tutto quello che fai, per tutto quello che sei.
Ancora una volta, grazie Roberto. Ascoltando le tue riflessioni desidero sempre di più smettere di guardare e imparare davvero a vedere, a capire il mondo e tutto ciò che accade con occhi nuovi, come i tuoi.
Ho sempre pensato che all' essere umano piacesse di più parlare che ascoltare...mi hai fatto ricredere
Ai miei occhi sei "soltanto" un vero artista. Grazie.
grazie roberto, devo ascoltarti dal vivo, chissà quante emozioni tiri fuori...
Fallo un video brutto ogni tanto. Sempre fantastico, ogni video una perla.
COMMOVENTE.... grazie per le cose che hai saputo dire.
Tutti dovremmo avere il tuo nome tatuato... per non dimenticarci mai di te!
SPETTACOLOSO!!! 👏👏👏
Roberto, ascoltandoti mi sento nel tuo cerchio. ❤️
Rimango sempre senza parole
Tu meriti di stare in televisione.
Sei un grand uomo
Perfetto. Monologo sentito e sincero.
Sei sempre un esempio, ogni volta sono sempre stupito nel vederti trovare il lato positivo anche in contesti difficili. Vorrei anche io avere la tua energia!
Ricordo ancora bene quello dell'incontro scorso. Sempre bellissimo
Sei straordinario.
Ti ho conosciuto ieri e non riesco a smettere di guardare i tuoi video, il tuo modo di raccontare è qualcosa di bellissimo. Continua così!!!
Non sono favorevole ai tatuaggi... ma questo “ tipo “ me lo hai fatto apprezzare...👍🏻..👏🏻👏🏻👏🏻
Una sensibilità e uno spessore straordinari! Come padre, con figli piccoli, percepisco il tuo intervento con maggiore enfasi. Coltivo la speranza che tutti i nostri bambini possano comunque crescere sereni. Grazie Roberto!
Sempre grandissimo.
Grazie Roberto, grazie.
Grazie Roberto. Colgo l'occasione per farti i complimenti per il tuo "Storia perfetta dell'errore". Un libro piacevole, profondo, che ti fa mettere in discussione. Lo consiglio a tutti.
Sono troppo emozionato dalla coerenza e bellezza del discorso per srcivere un complimento sensato! Hahah
Bravo Roberto, è sempre un piacere ascoltarti.
Vedendo la tua commozione, ho sentito il tuo dolore di padre (lo sono anche io) e mi sono commosso anch'io.
Il numero dei brividi per questo video lo trovate qua
adoro ascoltarti riesci a rendere qualsiasi argomento interessante ed emozionante.
È stato un discorso fantastico, mi sono commosso, non so neanche il perché visto che nessuno della mia famiglia o amici è diabetico. Non oso immaginare cosa hai fatto provare a chi era lì ad ascoltare
Adoro quest'uomo...
la storia della bambina diabetica di un anno mi ha molto commosso...hai raccontato la speranza
Complimenti davvero un bel discorso,pieno di orgoglio e di rispetto.
Complimenti Roberto , saggia spiegazione di un uomo che non si limita ma ti fa capire cosa spiega , ti aspettiamo presto ha Napoli ciao
Caro Roberto,fin quando ci saranno in giro persone come te avrò un po di più fiducia per il futuro di questo mondo...
Penso che tu sia un abilissimo oratore e spero vivamente di poterti ascoltare dal vivo.
Davvero complimenti
Ciao Roberto, ti ho scoperto con il video su Abebe Bikila... mi sono tatuato il numero 26, ogni giorno provo a superarmi e me lo sono stampato sulla pelle così che ogni mattina me lo possa ricordare.
Grande uomo Sil... Hem Roberto
Sei un grande Roberto!
Come si fa a non adorarti? 😍
Wow, bravissimo. È un piacere ascoltarti
Fantastico. Talento puro. Spero che sempre più persone possano conoscerti come artista.
Incredibile come sempre! Adoro l'estetica di gesticolazione confusa che tiri fuori quando narri avvenimenti divertenti 10:18 hahaha
Veramente commovente, grazie per questa riflessione solare e virtuosa.
Complimenti, davvero complimenti.
Sei semplicemente fantastico!!!
BELLO!!! 👏🏻👏🏻👏🏻
bravo ing. Mercadini
veramente bravo
Sei una splendida persone 💪
A me piacerebbe poter fare lo stesso per i genitori dei bambini autistici. Io ho scoperto di essere nello spettro autistico da adulta, quando avevo già fatto tutto quello che tutti fanno nella vita, laurearsi, lavorare, avere amici, trovare l'amore, viaggiare... Ho insegnato arte e altre materie ad alcuni bambini e ragazzi nello spettro e ho visto genitori disperati e spersi, fino a quando non ho detto loro "ma.. sono autistica anche io". E loro non se ne erano accorti. E li ho visti sollevati.
Se ne avrò la forza e la possibilità, quello che voglio fare adesso nella vita è aprire dei corsi di arte e arte terapia per bambini autistici. Per loro e per i loro genitori. Per mostrare loro che nella maggior parte dei casi è solo un modo un po' diverso di essere, non è niente di cui avere il terrore.
Magistrale come al solito
Mio padre ha 70 anni, è diabetico dal 1970. Ha cresciuto 2 figli e ha una vita piena di soddisfazioni nonostante il diabete. Questo video dovrebbero trasmetterlo su Rai 1 la sera di Capodanno. Grazie Roberto, ti seguo e ti stimo molto non solo per questo video.
Fantastico.
😀👍grazie ciao
Roberto Mercadini for President!
Grazie
Ho interrotto un attimo il video dopo la storia del tatuaggio del cerchio blu, perché spesso in ogni tuo video racconti una storia ricca di morale e strappalacrime, mi trovo a pensare: " chissà? Chissà se é accaduto davvero? " Magari inventa tutto?" Ma poi mi rispondo che poco importa; sono storie, aneddoti e l' importante e' il messaggio finale :)
Ciao! Le storie che racconto in questo video sono assolutamente vere. Diabete Romagna mi ha fornito il materiale su cui prepararmi e ho fatto il monologo proprio alla cena annuale di Diabete Romagna.
In sala erano presenti, fra gli altri, i genitori del ragazzo che si è tatuato il cerchio blu. Ho avuto il piacere di conoscerli e di scambiare quattro chiacchiere con loro. 🙂
Pazzesco. Bravo.
WOW!!!👏👏👏
Ma che te lo dico a fare....ogni video è una Perla. Comincia .... e so' già che mi sorprenderà, ma non so come...ma lo farà!
bellissimo
Fantastico, ma quando il prossimo libro?????
Sorprendentemente sorprendente. Dovrebbero stampare un QR code da appendere in giro, grande 1 metri per un metro, al centro di un cerchio di persone e bambini con dietro il mondo. Così che chi scansiona quel QR code sia rimandato a questo video, così da capire cosa vuol dire l'empatia, essere umani.
E niente, mi sono commosso. E non ho nemmeno il diabete!
Idem
Molto bello, io avrei detto due parole anche sull'origine dell'ancora, che deriva dall'anch, antichissimo e misterioso simbolo egizio legato al concetto della vita.
Non è il primo nella storia , ma è una bella storia
Brividi
Ciao Roberto..hai in programma qualche data a Verona?
Sei una Medicina per l'Anima umana...
Sono diabetica. Non dalla nascita, ma da dodici anni... Che dire?... Non lo so... e so che la mia testimonianza non serve a niente...
Tu sai trarre parole bellissime dalle cose più normali...
Solo applausi...
Sai che un mesetto fa ti ho notato su di un piccolo poster che parlava del diabete, all'ospedale Infermi di Rimini?
Questo tuo monologo mi ha in primis commosso terribilmente. E poi reso gioioso.
La tua peculiarità credo stia nel cerare di riuscire a far coincidere le contraddizioni.
Apprezzo in generale il tuo pensiero, anche se lo trovo sovente alquanto utopistico.
Ma i 4 (per ora) dislike a che servirebbero?
Qualcuno rosica?
messi per sbaglio... unica soluzione che mi viene in mente 🙄
Gente che si è fatta tatuare simboli di cui non ricorda più il significato, probabilmente... Ehehe.
@@LVK708
Si sono sentiti presi in causa. 😂
Ti prego vieni a trovarci e fai uno spettacolo a Pisa o a Firenze che hai un sacco di fan che vogliono vedere i tuoi spettacoli ma dato che siamo studenti non possiamo permetterci di salire a Milano o Torino, ti pregoooo
Piccolo appunto (che non aggiunge nè toglie nulla al tuo bellissimo intervento) il pesce giapponese che tradizionalmente viene tatuato non è una trota ma una carpa Koi. Ad ogni modo complimenti, sia per il canale UA-cam che per i libri.
Vedi Milleaccendinidiabete UA-cam
A Robbe', ma me devi fa' piagne?
Grazie