La Merenda podcast #14: La cucina italiana non è italiana (con Alberto Grandi)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 19 лип 2022
  • Segui La Merenda podcast
    Instagram: / lamerendapodcast
    Spotify: open.spotify.com/show/0nEclZN...
    TikTok: vm.tiktok.com/ZMLmDf2Ug/
    Host
    Edoardo D'Elia: / edoardoadelia
    Giacomo Venezia: / venezia_giacomo
    Ospite
    Alberto Grandi: www.mondadori.it/autore/alber...
    Powered by
    StartYouUp e ChangeMakers

КОМЕНТАРІ • 99

  • @piemontliber6090
    @piemontliber6090 Рік тому +11

    Anno 1888 Friedrich Nietzsche vive per mesi a Torino e racconta in diverse lettere l'alta qualità della pasta italiana ed altra prelibatezze dell'epoca .
    - Lettera a Heirich Koselitz . 30 ottobre 1888
    Nella mia trattoria mi si servono senza dubbio i migliori bocconi che vi siano: mi vengono sempre consigliati i piatti più riusciti. Detto tra noi, finora non ho mai saputo che cosa volesse dire mangiare con appetito; come pure di che cosa avessi bisogno per sentirmi in forze. Mi trovo adesso a criticare aspramente i miei inverni trascorsi a Nizza: dieta insufficiente e per me totalmente malsana [...]
    Nella trattoria pago per ogni pasto un franco e 15, e lascio 10 centesimi in più, cosa che viene decisamente considerata un'eccezione. A questo prezzo ricevo una enorme porzione di minestra, sia asciutta che in brodo: grandissima scelta e varietà, e paste italiane tutte di prima qualità (solo qui ho cominciato a imparare le grandi differenze). Poi un eccellente pezzo di carne tenera, soprattutto arrosto di vitello, che non avevo mai mangiato da nessuna parte in questo modo, accompagnata da verdure, spinaci ecc. Tre panini, che qui sono molto gustosi, e per gli amatori i grissini, i sottilissimi bastoncini di pane che piacciono a Torino.
    - A Franziska Nietzsche - 17 novembre 1888
    Noi abbiamo tuttora l'uva più bella in abbondanza: una libbra di primissima qualità 24 centesimi della vostra valuta. Il cibo è straordinariamente buono e salutare. Non per niente viviamo nel paese dei più famosi allevamenti di bestiame e nella città della residenza reale. La morbidezza della carne di vitello è per me semplicemente qualcosa di nuovo, come pure quella della delicata carne di agnello, che apprezzo moltissimo. E che preparazione! Che cucina coscienziosa, accurata, persino raffinata! Finora ignoravo cosa fosse un buon appetito: sinceramente, mangio 4 volte più che a Nizza, pago di meno e non ho ancora avuto disturbi di stomaco.
    - A Heirich Koselitz - 16 dicembre 1888
    Vede, caro amico! Cucina piemontese! Ah, la mia trattoria Non avevo idea della superiorità degli italiani nell'arte della preparazione! E nella qualità! Non per niente ci troviamo in mezzo ai più famosi allevamenti di bestiame! E come sempre, sebbene mangi come un principe, e anche molto, pago per ogni pasto (con 10 centesimi di mancia) un fr. 25. . Per l'appartamento, compreso un servizio molto buono, ottima posizione nella città, camera esposta al sole comme il faut, 25 franchi al mese.
    La sera siedo in uno splendido salone: un piccolo concerto. Più che decoroso (pianoforte, 4 archi, 2 fiati) mi arriva attutito proprio come desidero - sono 3 sale l'una accanto all'altra. Mi portano il mio giornale, il «Journal des Débats» - mangio una porzione di eccellente gelato: costa, con la mancia (a cui tengo perché qui non si usa), 40 centesimi .
    - A Franz Overbeck, Natale 1888.
    Mangio in una delle prime trattorie, con 2 enormi piani di sale e salette. Per ogni pasto pago 1 fr. 25 mancia compresa - e ricevo le cose, più prelibate preparate nel modo più ricercato, prima non avevo idea di che cosa potessero essere la carne, o la verdura, oppure tutti questi tipici piatti italiani. .. Oggi ad es. i più delicati osso buchi, lo sa Iddio come si dice in tedesco, la carne attorno all'osso, in cui si trova lo squisito midollo! Accompagnati da broccoli preparati in maniera incredibile, per primo tenerissimi maccaroni. I miei camerieri brillano per finezza e disponibilità: e il bello è che non cerco di darla a intendere a nessuno ...
    ... Non c'è ancora nessuno che mi abbia preso per un tedesco ...
    www.atlanteditorino.it/FN/N.html
    Dal Fatto :
    "Insomma, vero che la pizza è nata a Napoli ma si trattava di una pizza bianca, senza pomodoro e mozzarella, ricca di aglio e olio, mangiata per strada. Una sorta di street food primordiale”.
    Poi arriva quello che gli antropologi americani hanno definito ‘pizza effect’ collegato alle migrazioni.
    Gli italiani - prosegue Grandi - imparano a fare la pizza con pomodoro e mozzarella negli Stati Uniti e poi, una volta tornati in Italia, portano con sé questo modo di prepararla che entra a far parte della nostra tradizione”.
    - Alexandre Dumas a Napoli nel 1878 :
    "A prima vista la pizza sembra un piatto semplice; dopo l'esame, è un piatto misto. La pizza è all'olio, la pizza è allo speck, la pizza è allo strutto, la pizza è al formaggio, la pizza è al pomodoro, la pizza è ai pesciolini". play.google.com/books/reader?id=8kwQAQAAIAAJ&pg=GBS.PA94
    - Francesco de Bouchard a Napoli nel 1866 :
    "Le pizze più ordinarie , dette coll'aglio e l'oglio , han per condimento l'olio , e sopra vi si sparge , oltre il sale , l'origano e spicchi d'aglio trinciati minutamente . Altre sono coperte di formaggio grattugiato e condite collo strutto , e allora vi si pone disopra qualche foglia di basilico . Alle prime spesso si aggiunge del pesce minuto ; alle seconde delle sottili fette di muzzarella . Talora si fa uso di prosciutto affettato , di pomidoro , di arselle ec . Talora ripiegando la pasta su di sè stessa se ne forma quel che chiamasi calzone ." play.google.com/books/reader?id=SuMnAAAAYAAJ&pg=GBS.PA124&hl=it

    • @barrankobama4840
      @barrankobama4840 Рік тому

      Innumerevoli fonti primarie smentiscono le ridicole bufale di questo mitomane. Purtroppo si e` creata una platea di finto-colti che lo ha assunto a guru e che nessuna fonte primaria puo` convincere (addirittura preferiscono credere che siano false le date di registrazione dei pastifici tipo Agnesi o Buitoni).

  • @reshyn
    @reshyn Місяць тому

    Ottimo video! Grande il professore che oltre che portare argomentazioni basate su fatti e documenti ritrovati, e quindi fattuali e incontestabili, fa anche un'analisi interessante della condizione socio economica degli ultimi secoli, davvero una mente brillante, per chi volesse approfondire consiglio anche il professor Montanari, che ci dice le stesse cose. Knowledge is its own reward

  • @stefanogaldiero2263
    @stefanogaldiero2263 6 місяців тому +2

    I pastari sono attestati anche a Firenze nel '600, qualcosa simile a spaghetti veniva venduta per strada cruda o cotta e mangiata alla Totò, era cibo povero e disprezzato dai ricchi.

  • @viespo
    @viespo Місяць тому +1

    La pizza esiste in Egitto da 6000 anni, come la birra.Non abbiamo inventato nemmeno l'accoppiata pizza + birra.

  • @slopermarco
    @slopermarco 4 місяці тому +2

    Sopprimetelo! 😂

  • @user-xw1cq3hl8b
    @user-xw1cq3hl8b Рік тому +1

    Complimenti, il tuo libro e le tue osservazioni mostrano la storia della vita della popolazione italiana e della parte del mondo in cui è avvenuta l'immigrazione.

  • @astronauti_
    @astronauti_ 3 місяці тому +2

    in fondo non c'è nulla di originario ma tutto è originale.

  • @leo_mas_922
    @leo_mas_922 Рік тому +1

    Grandissimo

  • @simonaproietti7659
    @simonaproietti7659 Рік тому +1

    Davvero interessante!

  • @avv.giuliomariapersi1744
    @avv.giuliomariapersi1744 Місяць тому +1

    In pratica mio nonno che è nato prima della guerra, non mangiava pasta, pizza, ecc...andava avanti a semolino

    • @viespo
      @viespo Місяць тому

      Frutta, verdura, verdure bollite e polenta.Morivano di fame, basta andare nell'est Europa per capire abbastanza bene com'è.

    • @ilresole603
      @ilresole603 29 днів тому

      La pasta è un piatto povero, e si mangia in tutta Italia a partire dal medioevo.

  • @antonioledda8386
    @antonioledda8386 Рік тому +3

    La realtà e' che c'era molta poverta'

  • @pierpaolovalentigigliotti9423
    @pierpaolovalentigigliotti9423 Місяць тому

    Carneadi. Carneadi ovunque!

  • @mefistoism
    @mefistoism Рік тому +8

    Primi di 8 mesi fa non conosce nessuno sto tipo …quindi pensate un po’ ….

    • @ilresole603
      @ilresole603 Рік тому +3

      Bei tempi.

    • @reshyn
      @reshyn Місяць тому

      infatti è un professore universitario, si vede che gli italiani non frequentano le scuole

    • @ilresole603
      @ilresole603 Місяць тому

      @@reshyn Un professore universitario che dice che la pizza è italo-americana, povere le università.

  • @sergioolcese4712
    @sergioolcese4712 3 місяці тому

    Il servizio diviso in portate dovrebbero essere stati i russi ad utilizzarlo per primi non i francesi.

  • @francomanara6479
    @francomanara6479 Рік тому +3

    I due conduttori li vedo più impegnati sui followers che sul merito, io da ignorante guarda un po', preferisco andare sul pratico piuttosto che dedicarmi a sproloqui e leziosaggini del genere. Su UA-cam, non vorrei fare pubblicità, vai a vederti carbonara Ramsey va Rapanello. Non c'è storia , assaggiate poi fate voi, non sono simili, sono diversi, io mi tengo la nostra. State facendo una assurda retorica che non definisco da bassa osteria per non offendere le osterie men che meno basse. Buon hamburger a tutti. Poveretti.😢 Stavo dimenticando che la mia vecchia caldaia dopo 30 di carriera dovendola sostituire mi è stato detto che quella moderna non durerà più di 10.

    • @lamerendapodcast
      @lamerendapodcast  Рік тому +2

      Il prof Grandi però non dice da nessuna parte che la carbonara che fanno gli americani è più buona di quella che facciamo noi, quindi mi sa che questo è un commento a un altro video forse 😊

    • @marcomartina4690
      @marcomartina4690 Рік тому +2

      @@lamerendapodcast no ma il professor Grandi dice una marea di stronzate che sono smentite in ogni dove

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 Рік тому +1

      @@marcomartina4690 Elenca queste falsità

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 Рік тому +2

      @@marcomartina4690 Sto aspettando

    • @marcomartina4690
      @marcomartina4690 Рік тому

      @@leo_mas_922 te l'ho detto. È andato pure sui giornali per queste falsità. Davvero ti fa così tanta fatica fare una ricerca su google che sei disposto a difendere un ciarlatano?

  • @ilresole603
    @ilresole603 Рік тому +10

    Personaggio alquanto fazioso il professor Grandi, mi ricorda molto Carlo Vecce l'esperto di Leonardo da Vinci.

  • @antoninotreppiedi1
    @antoninotreppiedi1 Рік тому +20

    Ma basta farsi un giro su Wikipedia, senza scomodare libri e fonti, per accorgersi che questo qua dice delle sonore stronzate

    • @barrankobama4840
      @barrankobama4840 Рік тому +9

      Un bufalaro che ha scritto un libercolo per campare di polemiche.

    • @paoloturriz3168
      @paoloturriz3168 Рік тому +4

      Wikipedia… l’enciclopedia su cui quasi chiunque può scrivere un articolo. Fonte di indubbia attendibilità.

    • @ilresole603
      @ilresole603 Рік тому

      @@paoloturriz3168 Wikipedia è una enciclopedia virtuale che viene in continuazione aggiornata e corretta da eventuali errori.

    • @noname80819
      @noname80819 Рік тому +1

      Ma dai eppure certa gente ci crede

    • @antoninotreppiedi1
      @antoninotreppiedi1 Рік тому +6

      @@paoloturriz3168 forse 10 anni fa. Adesso prova a scrivere una fesseria su wikipedia e dopo 1 ora è già stata corretta.

  • @zodiaco5526
    @zodiaco5526 Рік тому +10

    Per tutti quelli che si sentono offesi o provocati dalla realtà narrata dal professore, vi invito a riflettere su un semplicissimo dato : il numero di Italiani che è emigrato per non morire di fame dal 1860 al 1960. Tanto per cominciare, s'intende❗

    • @barrankobama4840
      @barrankobama4840 Рік тому +8

      Narra tante bufale pero`.

    • @ilresole603
      @ilresole603 Рік тому +8

      @@barrankobama4840 Il problema è che le persone credono a queste bufale.

    • @noname80819
      @noname80819 Рік тому +11

      Ma che c'entra la ricetta del parmigiano viene narrata persino dallo scrittore Giovanni Boccaccio nel Decamerone ad esempio quindi nel periodo medievale. Cioè se questo è uno storico ed è professore universitario io sarei alquanto preoccupata. La ricetta del panettone.... esistono documenti che risalgono nel 1470.

    • @crucio2k4
      @crucio2k4 Рік тому +9

      la gente si innervosisce perché revisiona la storia come cazzo gli pare a lui

    • @ilresole603
      @ilresole603 Рік тому +6

      @@crucio2k4 Esatto!!!

  • @francescosoddu1717
    @francescosoddu1717 Рік тому +2

    Ma gli americani chi li ha inventati?

  • @leo_mas_922
    @leo_mas_922 Рік тому

    Povera Luly la guitta imprenditrice

  • @orsobacco8532
    @orsobacco8532 Рік тому +15

    Questo pseudo esperto al Sud a fare ricerca non è mai venuto, fidatevi. Non parlo di Napoli ma del Sud. Credo che ignori il fatto che il Sud prima del Nord fosse uno stato. La pasta al Sud si è sempre mangiata e soprattutto prodotta in casa. I contadini spesso venivano pagati con la farina, 2 erano i modi per consumarla o fare il pane o fare la pasta. Ho avuto la fortuna di conoscere i bisnonni e di avere i racconti del primo 900.

    • @orsobacco8532
      @orsobacco8532 Рік тому +9

      Edoardo Scarpetta scrisse l opera teatrale Miseria e Nobiltà nel 1888...sapete tutti qual è la scena più importante e cosa si mangia. Questo scrive i libri solo per fare i soldi non fare informazione. Lo ha pure detto perdo la cultura per tanti soldi.

    • @barrankobama4840
      @barrankobama4840 Рік тому +5

      La pasta era comunissima anche al nord, checche' ne dica "l'esperto". Semplicemente ogni luogo aveva (ed ha) le sue varianti. Certe tipologie generali di pasta erano piu` comuni al sud, altre al nord.

    • @cristinabarbier1487
      @cristinabarbier1487 Рік тому +2

      il formato spaghetto fu inventato in Sicilia dagli arabi perché esposta al sole si seccava velocemente

    • @crucio2k4
      @crucio2k4 Рік тому

      @@cristinabarbier1487 si e il sushi l'hanno inventato i congolesi

    • @michelereali_
      @michelereali_ 5 місяців тому +4

      In primo luogo, la pasta, quella che si mangia quotidianamente, non è fatta con la farina. Se in passato veniva fatta con la farina invece della semola di grano duro non lo so, ma non lo darei così per scontato. In secondo luogo, per quanto la tua esperienza personale abbia valore per te (che assolutamente non nego, anzi è fondamentale che sia così), mi dispiace ma in ambito accademico è totalmente insignificante.

  • @slopermarco
    @slopermarco 4 місяці тому +3

    Riassumendo:
    1) storicamente la cucina italiana ha sempre fatto cagare;
    2) la cucina italiana come la conosciamo oggi viene inventata dagli italiani immigrati negli USA;
    3) a partire dal dopoguerra la cucina italiana (rectius americana) viene riportata in italia dagli immigrati.
    Ammesso che ciò sia vero, mi chiedo perchè gli Americani quando vengono in Italia trovino "delicious!" "sooo good!" "oh, my God!" "wow!" i nostri piatti che non hanno mai visto in vita loro e che invece dovrebbero conoscere benissimo visto che sono stati inventati negli USA.

    • @gabriel_024_
      @gabriel_024_ 4 місяці тому

      Si fuera cierto lo que dice Grandi, su hipótesis, en ese caso la cocina italiana fue inventada en USA por inmigrantes italianos, es decir, incluso en ese caso sigue siendo italiana porque la hicieron italianos a partir de recetas italianas

    • @reshyn
      @reshyn Місяць тому

      non sono stati inventati negli usa ma "esportati" in Italia dall'immigrazione di ritorno che li aveva conosciuto la ricchezza e il mangiare "bene" (perche lì quantomeno si mangiava), nel libro li spiega molto bene, questi passaggi economico-sociali determinanti.

    • @viespo
      @viespo Місяць тому

      Perché l'hanno inventata, ma lo stile di vita americana rende la nostra alimentazione improponibile.Troppo cara e richiede troppo tempo per loro.

  • @stefanogaldiero2263
    @stefanogaldiero2263 6 місяців тому

    Artusi

  • @pozzART96
    @pozzART96 Рік тому +5

    Alberto Grandi terrapiattista della cultura alimentare.
    Che tristezza…