Vivere su un’isola greca la magica Isola di Mylos Grecia Italiani che vivono all’estero

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 чер 2024
  • @storyhunters-cambiovita incontra Barbara un'architetto italiano espatriata in Grecia da oltre 40 anni sull'isola di Milos
    Milos come non l’avete mai conosciuta.
    Guardando questa intervista conoscerete Milos come non avete mai avuto occasione di conoscere prima, in modo così accurato, appassionato e riassuntivo.
    Una video intervista da non perdere per tutti gli amanti della Grecia insulare e in particolar modo per chi ha nel cuore le isole Cicladi.
    Sposata con un greco, conosciuto mentre entrambi studiavano architettura a Venezia, "città dove s'incontrano occidente e oriente", Barbara vive in Grecia da diversi decenni. In questo video spazia dall’entità morale di queste terre a quella estetica e di costume. Dalle evoluzioni commerciali legate al turismo, all’estrazione mineraria che rende Milos un'eccellenza ellenica per volumi d’esportazione.
    Barbara non fa solo l’analisi di questa magnifica isola dell’Egeo, si racconta in prima persona, dando informazioni e suggerimenti utilissimi a tutto coloro che ambiscono espatriare in queste terre di mare.
    Terre colme di fascino e di storia, pregne di tradizioni che ci rassomigliano, pur conservando i loro valori unici legati alle vicende del popolo cui appartengono.
    Questa intervista consente di fare un viaggio, di sorvolare con parole e immagini una delle più belle realtà del Mare Egeo: Milos. L’isola che è all'origine di quel commercio marittimo che hanno fatto del Mediterraneo la culla della civiltà europea, culla condivisa col fascino e la ricchezza delle culture mediorientali, nel segno di una fertile e mai interrotta contaminazione.
    Se l’ossidiana fu nel neolitico pietra vulcanica formidabile per fabbricazione di utensili, oggi, l'isola fornisce minerali indispensabili alle più moderne tecnologie.
    Questo suo carattere minerario consente a Milos, almeno per ora, di non piegarsi totalmente alla logica del turismo che spesso trasforma l’autenticità delle realtà locali a luoghi laccati da fotografare, buoni per le brochure e per pubblicare sui social.
    Le numerosissime spiagge e le bellezze costiere interne, le consentirebbero in breve di compiere il percorso di Santorini, ma la possibilità per i suoi abitanti di vivere anche di altro, come l'industria dell'estrazione mineraria e il suo indotto, e l'antico retaggio di una economia di sussistenza, fa si che il turismo possa restare un bene aggiuntivo.
    Barbara ci spiega come Milos sia l’isola con il più altro reddito procapite delle Cicladi e come questo non sia legato puramente al turismo, come avviene per tutte le altre isole.
    Milos, insieme a Syros capitale dell’arcipelago, è un'isola dove è possibile vivere tutto l’anno. La sua non è una popolazione che migra con l'arrivo dell'inverno. Qui la gente vive e lavora tutto l’anno.
    Un’isola piena di bambini, dice Barbara, per testimoniare la vivacità di questa lembo stupendo di terra al limite occidentale dell’arcipelago delle Cicladi.
    I presidi medici, i poliambulatori, la presenza costante di collegamenti aerei con la capitale, ne fanno un luogo dove è possibile costruire un futuro per chi cerchi uno stile di vita legato a valori più umani e meno frenetici. La presenza di numerose scuole e l’amore dei greci per i bambini, la rendono un luogo eleggibile a dimora anche per famiglie che abbiano da crescere dei figli.
    Anche lo sguardo sensibile e sapiente dell’architetto, che troverete al termine dell’intervista, consente la comprensione dell’evoluzione dei sistemi e dei moduli abitativi e ci stimola a riflettere sui modi di vivere della gente locale, sulle loro evoluzioni e su come questi influenzino le attuali soluzioni stilistiche.
    Ne saprete di più su molte cose, come sul legame storico che unisce il popolo greco alla propria religione ortodossa; sentirete parlare Barbara delle “scuole segrete” dove i monaci conservavano una lingua che gli ottomani volevano sopprimere. Capirete cosa giunge dall’oriente, e cosa definisce l’identità europea di questi popoli.
    Capirete l’amore per l’accoglienza e le sue origini.
    Ascolterete, infine, anche un monito per coloro che intendono cambiare vita, un monito che vi aiuterà a riflettere e a comprendere meglio i vostri desideri e le vostre istanze.
    Grazie infinite, dunque, a Barbara per questa ricchissima testimonianza a nome di tutti gli amici di Story Hunters tv.
    #Milos #Vivereingrecia #Italianiallestero
    ______
    Diventa Amico del canale Story Hunters tv !
    "Desidero contribuire alla crescita del lavoro, delle emozioni e delle informazioni che voi di Story Hunters Tv raccogliete, filmate e mettete a nostra disposizione"
    Grazie! Barbara & Leonardo
    1) Scelta una tantum: buy.stripe.com/9AQ6p75OL469fH...
    2) €2/mese: buy.stripe.com/aEUcNv1yv4698e...
    Info e contatti per trasferimento all'estero: www.storyhunterstv.tv/story-h...
    REFERRAL LINK HOMEEXCHANGE: www.homeexchange.it/?sponsork...

КОМЕНТАРІ • 49

  • @gabrielegasparini5779
    @gabrielegasparini5779 2 роки тому +16

    Stupenda storia, fa molto riflettere l'affermazione, prima bisogna risolvere i propri problemi personali, non è cambiando a prescindere.........grande verita'.....

    • @storyhunters-cambiovita
      @storyhunters-cambiovita  2 роки тому +2

      Sí, vero é una grande verità.. grazie Gabriele per il tuo commento molto apprezzato e grazie per seguire le storie di cambiamento proposte dal nostro canale UA-cam Story Hunters tv. Barbara - www.storyhunterstv.tv

    • @storyhunters-cambiovita
      @storyhunters-cambiovita  2 роки тому +5

      Grazie Gabriele. Effettivamente l’affermazione di Barbara fa riflettere su come il cambiamento debba cominciare da dentro e possa sfociare in un espatrio. Però altrettanto vero è l’occasione di un cambio vita può stimolare a un cambiamento profondo che non sarebbe avvenuto restando dove si era. A ognuno la propria storia …
      Leo🍀 grazie

    • @gabrielegasparini5779
      @gabrielegasparini5779 2 роки тому +2

      @@storyhunters-cambiovita verissimo anche questo...........siete bravissimi complimenti...........👋

    • @concettapanetta8658
      @concettapanetta8658 2 роки тому +4

      CAMBIAMENTO, PUÒ RISOLVERE ANCHE I PROBLEMI INTERNI DOVUTI AL MALFUNZINAMENTO DELLA SOCIETÀ CHE TI SOFFOCA CAOTICAMENTE OGNI GIONO CREANDOTI INSICUREZZA. LA TRANQUILLITÀ E LA BELLEZZA DELLA NATURA GIÀ È MERAVIGLIOSO!

    • @storyhunters-cambiovita
      @storyhunters-cambiovita  2 роки тому +2

      Grazie Concetta le tue parole risuonano con quelle ascoltate da tanti italiani che hanno deciso di vivere all’estero. 🍀🍀🍀❤️
      Leo

  • @davidetofani6529
    @davidetofani6529 Рік тому +2

    Bellissima intervista e bravissima e molto preparata la signora Barbara ❤🙏

  • @MariaChiara-mj8rq
    @MariaChiara-mj8rq Місяць тому +1

    Grazie Barbara per la sua bellissima intervista, molto interessante ed adorabile il suo modo di descrivere. Anche mio fratello si e' trasferito a Milos ed un giorno spero di venire a visitare l'isola. Grazie❤

    • @storyhunters-cambiovita
      @storyhunters-cambiovita  Місяць тому +1

      Maria Chiara grazie per seguire il nostro canale UA-cam. Barbara sarà molto felice di leggere questo tuo bel pensiero. Buona perlustrazione di Milos, è un’isola ancora molto autentica e con paesaggi molto suggestivi. 🇬🇷🤗

  • @A.GRusso
    @A.GRusso 2 роки тому +3

    Story Hunter offre oltre ad informazioni sui luoghi da visitare delle nozioni di carattere Culturale molto interessanti che un ignorante come me ne fa tesoro questo è quello che arricchisce non quella tv italiana piena di vogarità e di un giornalismo fazioso da far rovesciare anche il pranzo di Natale! OUTSTANDING

    • @storyhunters-cambiovita
      @storyhunters-cambiovita  2 роки тому +2

      Grazie Alfio per questo tuo messaggio, cerchiamo di trasmettere con semplicità quello che incontriamo …
      Un caro saluto
      Barbara e Leo 🍀🍀🍀

  • @gabgab1881
    @gabgab1881 Місяць тому +1

    Che bella storia, avrei detto da come parlava, che la signora fosse un'insegnante delle superiori (di quelle brave, che ci credono). Mi piace molto la Grecia, ottimi reports, i vostri. Saluti

  • @talkingnurse956
    @talkingnurse956 2 роки тому +3

    Vi seguo oramai da mesi . La Grecia e le sue isole , i miei video preferiti. Grazie

    • @storyhunters-cambiovita
      @storyhunters-cambiovita  2 роки тому +2

      Grazie per seguire il Canale. La Grecia è nel nostro cuore, nel tuo e in quello di molti altri amici. Della Grecia insulare e continentale continueremo a parlare a lungo e a lungo incontreremo persone da intervistare!
      Messaggi come il tuo sono un bello stimolo per continuare sul camino che ci unisce 👍✌️🍀
      Leo

  • @robertaspangaro8191
    @robertaspangaro8191 Рік тому +1

    Sempre molto interessante grazie di queste esperienze

  • @lindamazzi9806
    @lindamazzi9806 2 роки тому +4

    Bella intervista, bella Milos e bella Barbara che mi ha conquistato. Niente succede per caso …
    Vi auguro ogni bene 🙏 e grazie infinite per le preziose info.

    • @storyhunters-cambiovita
      @storyhunters-cambiovita  2 роки тому

      Grazie Linda per il tuo apprezzamento… niente succede per caso 😉
      Allora scrivici quando sarai in Grecia 👍🍀😃
      Leo

  • @superluci58
    @superluci58 10 місяців тому +1

    Bellissima intervista. Grande Barbara, la sua cultura eccezionale spiegazione top.

  • @carlobarenghi590
    @carlobarenghi590 2 роки тому +3

    intanto Grazie,visto diversi Vostri video,sempre molto interessanti,continuate cosi' siete bravissimi,mi viene voglia di trasferirmi da subito evviva la Grecia bacii👍💗

    • @storyhunters-cambiovita
      @storyhunters-cambiovita  2 роки тому +1

      Grazie Carlo per aver pensato di condividere queste tue parole. Ci mettono di cercare di fare sempre meglio 👍🍀
      Leo

    • @user-sd2cz8fk2u
      @user-sd2cz8fk2u Рік тому +1

      Οι Ιταλοί είναι καλοδεχουμενοι στην Ελλάδα.

  • @sallygreen1899
    @sallygreen1899 9 місяців тому +1

    hi! ....interviste tutte o quasi... interessanti!ciò che fa la differenza? sono donne con una cultura universitaria (...e si sente!) come Patrizia e Barbara! complimenti a loro e bravi voi che le avete trovate! ( good hunters!) 👏👏

    • @storyhunters-cambiovita
      @storyhunters-cambiovita  9 місяців тому

      Grazie Sally ❤️. Certamente ognuno comunica col bagaglio di vita che possiede. Noi crediamo che il cuore delle persone, la loro storia, quindi anche il modo individuale con il quale la espongono siano narrazioni emozionanti che incontrano l’emozione di chi comunica o sente in modo simile. Non abbiamo mai pensato di precludere nessuna storia, perché ogni racconto ha una sua voce, un suo cuore. ❤️❤️❤️
      Leo

    • @sallygreen1899
      @sallygreen1899 9 місяців тому

      you're absolutely right and I completely agree with you! Keep on with your interviews and thanks a lot !! 😊

  • @marilenapozza2179
    @marilenapozza2179 2 роки тому +2

    Che bella scoperta l'isola di Milos! Grazieee

  • @Theolonius-ov1ij
    @Theolonius-ov1ij 2 роки тому +1

    Bellissimo tutto, grazie.❤️

  • @Fabio-mc4mb
    @Fabio-mc4mb 2 роки тому +1

    Bellissimo video, estremamente utile, grazie!

    • @storyhunters-cambiovita
      @storyhunters-cambiovita  2 роки тому +1

      Grazie Fabio, effettivamente Barbara ci ha raccontato un sacco di cose interessanti su Milos e sulla cultura greca e cicladica in generale 🍀
      Leo

  • @overpower68
    @overpower68 2 роки тому

    Molto interessante bravi

  • @monicamarcenaro1985
    @monicamarcenaro1985 2 роки тому +1

    Che bella intervista ......complimenti!😘

  • @antoniabonamico7325
    @antoniabonamico7325 Рік тому +3

    Che bella intervista!!!!obiettiva e concreta.Conosco un po' di greco moderno, poiché in passato ho avuto un fidanzato greco e perché mi è sempre piaciuta la Grecia e la sua cultura.Sto pensando veramente di cambiare luogo di vita,e la Grecia è uno dei posti,oltre a ritornare nella mia Trinacria.Sono già in pensione,ex insegnante di scuola dell'infanzia.Guardando il sito trovo i passi da fare?Sono d'accordo con Barbara che bisogna stare bene con se stessi,ed io sto bene con me.Un'isola non turistizzata,sarebbe l'ideale.Chissa' magari ritrovo un altro amore
    Grazie Barbara e Storyhunters

    • @storyhunters-cambiovita
      @storyhunters-cambiovita  Рік тому +1

      Grazie Antonia per il tuo bel messaggio! La Sicilia è bellissima. La Grecia conserva nel cuore della sua gente un vivere conviviale privo di protervia frustrazione e arroganza, oltre a ciò la xenofilia è alla base della sua ricca coltura sul crinale tra occidente e oriente.
      Se possiamo darti una mano
      www.storyhunterstv.tv/story-hunters-tv-contatti
      www.storyhunterstv.tv/confronto-diretto-con-noi
      www.storyhunterstv.tv/le-interviste-story-hunters
      Leo
      🍀👍

    • @antoniabonamico7325
      @antoniabonamico7325 Рік тому +1

      @@storyhunters-cambiovita Grazie

  • @TRAMGEN
    @TRAMGEN 2 роки тому +3

    Mi piacerebbe vedere una volta un video con il classico pensionato che si trasferisce.
    Vedo sempre testimonianze di professionisti o in genere di persone del ceto medio alto.
    Non è una critica è una esigenza mia che appartengo ad una fascia di reddito più bassa.

    • @storyhunters-cambiovita
      @storyhunters-cambiovita  2 роки тому +1

      Grazie del messaggio. Se cerchi nel Canale, cliccando sul nome o qui al link, ne trovi tanti: ua-cam.com/channels/3laHmu0wC_nq0MqjpiP_aQ.html
      Qui te ne suggerisco uno con pensionati a Fuerteventura:
      ua-cam.com/video/WJoDO56ez7s/v-deo.html
      Grazie 🍀
      Leo

  • @clarapocetta9715
    @clarapocetta9715 Рік тому

    Molto bello bellissimo🤗vorrei sapere quanto costa comprare una casa in Grecia? Vorrei sapere come funzionano i servizi delle utenze elettriche e idriche

    • @storyhunters-cambiovita
      @storyhunters-cambiovita  Рік тому +1

      Grazie Carla per il tuo messaggio. Hai intenzione di trasferirti in Grecia ?!
      🍀👍
      Leo
      www.storyhunterstv.tv/le-interviste-story-hunters

    • @T.V14A
      @T.V14A Рік тому +1

      Ovvio che dipende della zona. Per esempio in Attica il prezzo può variare dal centro di Atene alla periferia. Comunque penso che sia più economico comprare casa qui che in Italia...

  • @stefanoromani8046
    @stefanoromani8046 2 роки тому +1

    Mi è venuta voglia di traferirmi…

    • @storyhunters-cambiovita
      @storyhunters-cambiovita  2 роки тому +2

      Grazie Stefano per aver pensato di condividerlo … le esperienze altrui vissute con spirito aperto risultano contagiose 🍀😃
      Leo