Fereggiano, viaggio nel cantiere dello scolmatore

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025
  • Raccoglierà e farà scorrere le piene in 3.717 metri di galleria, dalle alture di Quezzi al mare. E' lo scolmatore del Fereggiano e abbatterà moltissimo i rischi del torrente che si è portato via sei vite nella drammatica e devastante alluvione del 2011.
    Il cantiere per l'opera, finanziata dal Comune di Genova con fondi a bilancio e nazionali di Italia Sicura per 45 milioni complessivi, lavora a pieno ritmo - sette giorni su sette - con le squadre specializzate dell'impresa Pac vincitrice dell'appalto e i detriti degli scavi, vagliati e controllati, vengono trasportati via mare dai pontoni ai frantoi e utilizzati per il ripascimento delle spiagge.
    La galleria per lo scolmatore, che utilizza anche i 900 metri scavati negli anni '90 nel progetto poi abbandonato di deviatore del Fereggiano, è arrivata sotto i padiglioni delle specialità dell'ospedale San Martino. L'abbiamo percorsa tutta con i tecnici del Comune e dell'impresa. L'attraversamento sotto la ferrovia Genova - La Spezia, ci spiegano, è stato il nodo più complesso, per le modalità e i tempi di lavorazione.
    STEFANO PINASCO, direttore Opere Idrauliche Comune di Genova
    Fereggiano, ma non solo: altri lavori collegheranno infatti questa galleria con quelle che raccoglieranno le piene di due rivi, piccoli ma molto rischiosi: il Noce e il Rovare.
    STEFANO PINASCO, direttore Opere Idrauliche Comune di Genova
    La forza e l'energia dell'acqua sono influenzate anche dall'aria. Per questo lungo lo scolmatore vengono realizzate opere che ne regolano il flusso in entrata e in uscita dalla galleria.
    STEFANO PINASCO, direttore Opere Idrauliche Comune di Genova
    Il cantiere, dicono i tecnici, avanza in media di sette metri al giorno. E per farlo fa brillare in sicurezza gli esplosivi.
    STEFANO PINASCO, direttore Opere Idrauliche Comune di Genova
    #GenovaMetropoli
    © 2017 Ufficio Comunicazione Digitale
    Sottotitoli a cura di Livio Marciano
    Città Metropolitana di Genova
    www.cittametrop...
    Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato:
    bit.ly/subcitta...
    Seguici su:
    Il nostro sito: www.cittametrop...
    Twitter: / genovametropoli
    Facebook: / cittametropolitanadige...
    Google Plus: plus.google.co...
    UA-cam: bit.ly/cittamet...

КОМЕНТАРІ • 2

  • @apemoschina
    @apemoschina 6 років тому +2

    Ottimo lavoro

  • @albasechi9651
    @albasechi9651 4 роки тому

    Un bel lavoro che eviterà altri disastri a Genova