Adoro a Bruce Dickinson, i Maiden sono la mia band preferita 👍 cambiando discorso, sei troppo simpatica e i tuoi capelli son troppo fighi, complimenti 🌹
🙏🏻🙏🏻🙏🏻 grazie mille per i complimenti! I Maiden rappresentano la mia adolescenza, una delle prime band metal che ho ascoltato. Avranno sempre un posto speciale per me
finalmente qualcuno che parla di rock metal...coach.... quindi mi aspetto qualcosa su Michael kiske, che anche ora ha degli acuti mostruosi per l'eta', e poi la cantate piu brava Noora Louhimo....e un mostro come Russel Allen...ciao grazie
Quando ero adeloscente io sentivo the number of the Beast. Comunque se vogliamo uscire un po' dallo scontato, magari fai un video su Michael Sweet (Stryper)
Io vorrei tanto imparare qualche tecnica metal per rendere la mia voce, come piace a me. Ho una voce troppo "dolce" e non mi rispecchia per niente 😅. Vorrei tanto imparare e spero sia possibile anche a 34 anni.
Ciao!!! Grazie per il commento! Assolutamente sì, puoi imparare a rendere la tua voce più aggressiva😊 Ci sono tante tecniche, sia di distorsioni che sul pulito. Non c'è un'età per imparare
@@marika_rockvocalcoach grazie mille per la risposta 😍. Troverò sicuramente spunti utili nel tuo canale per iniziare. Grazie mille, mi rincuora molto 🙏
Bruce Dickinson , utilizza il falsettone ( stop closure falsetto) decisamente prima dei sovracuti. Pessima analisi . Contrappunti critici - analisi dell' acuto , è un sito che potrebbe aiutarla a far chiarezza. L' acuto finale di aces High è un falsetto rinforzato, però sembrerebbe che lei non conosca la tecnica del falsettone. E' una tecnica che molte persone confondono con la voce piena.
Ciao! Grazie per la risposta! Banalmente penso sia un problema di terminologia. Per me la voce piena esula dal meccanismo cordale, quindi anche un "falsettone" in m2 per me è voce piena. Piuttosto io distinguo il meccanismo cordale (posizione cordale utilizzata al momento dell'emissione) e il registro (note dalla medesima caratteristica sonora in termini timbrici, acustici, frequenziali). Quello che lei definisce falsetto rinforzato/ falsettone io semplicemente lo chiamo m2 mix: non è che non ne conosco la tecnica, ma è una terminologia estremamente datata che tendo a non utilizzare da almeno 10 anni e che neanche la mia insegnante di lirica usava con me. Semplicemente è un linguaggio che non fa parte della mia didattica. Riferendomi a un suono dalle caratteristiche timbriche piene, dalle frequenze medie ben accentuate e dalla pressione sottoglottica ben sostenuta io semplicemente lo chiamo suono pieno, perché di suono pieno si tratta, a prescindere dal fatto che invece il meccanismo cordale usato sia il 2. Per quello che invece mi è parso di capire, lei ritiene la voce piena solo quella in M1: ha perfettamente senso se il suo percorso didattico e formativo l'ha portata a utilizzare determinati punti di riferimento. Quello che mi dispiace è semplicemente essere presa per ignorante senza avere la minima idea del mio percorso formativo sia come cantante che come musicista che come (soprattutto) didatta, semplicemente perché non uso la parola FALSETTONE. Ad ogni modo grazie mille per il commento, per il confronto e per avermi dato la possibilità di poter spiegare meglio.
@@marika_rockvocalcoach La sua ignoranza , sta nel dire che la voce piena abbia a che fare con M2. Vibra soltanto il bordo della corda, è una voce non piena camuffata da voce piena. Ovviamente ha un suono meno potente della voce piena e meno armonici. La differenza si sente con il microfono, figuriamoci senza. Falsetto rinforzato e falsettone, non sono la stessa cosa! L'acuto finale di aces high è falsetto rinforzato, gli acuti di run to the hills, hallowed be thy name, ecc.. , sono in falsettone. Non può chiamare il falsettone voce piena, è un errore troppo grande per una insegnante. Esistono youtuber che conoscono la verità.ua-cam.com/video/81RwfrvIyoo/v-deo.html&ab_channel=MorenoDelsignoreua-cam.com/video/pISlWdTX8Bo/v-deo.html&ab_channel=CantareinLibert%C3%A0
@@diamondbarnes469 so benissimo che in m2 vibra solo il bordo cordale e che quando si va in m2 mix si avvicina il più possibile il suono in m2 a una consistenza quanto più simile a un m1 senza però averne gli stessi meccanismi vibratori ne la stessa portanza ne la stessa escursione dinamica. Ma mi è sembrato ti capire che lei il mio discorso non lo ha neanche letto o per lo meno non ha voluto comprenderlo, quindi arrivederci
@@marika_rockvocalcoachPerché dice che il falsettone è voce piena, quando non lo è? Questa fantomatica super estensione di Bruce Dickinson, non esiste. E' voce piena + falsettone . Io ho semplicemente detto la verità, non volevo di certo offenderla. Ho ascoltato bene ciò che ha detto e ho sottolineato un suo errore. Non capisco perché continui a dire, per me è voce piena! Per me è un parere soggettivo, una insegnante deve essere oggettiva. M2 in voce piena non esiste.
Adoro a Bruce Dickinson, i Maiden sono la mia band preferita 👍 cambiando discorso, sei troppo simpatica e i tuoi capelli son troppo fighi, complimenti 🌹
🙏🏻🙏🏻🙏🏻 grazie mille per i complimenti!
I Maiden rappresentano la mia adolescenza, una delle prime band metal che ho ascoltato. Avranno sempre un posto speciale per me
Beh ovvio che voglio la parte 2🙏🙏🙏
Sarà fatto!😉
Ohhhhh finalmente un canale figooooo.bravaaa e grandissimo Bruce
🙏🏻 grazie mille davvero
mi piacerebbe cantare come bruce dickinson il mio idolo!ma lui è di un altro pianeta 😊😊😊grandissimo bruce e complimenti per il video
Gli esercizi ci sono! Prova e fammi sapere!😉
finalmente qualcuno che parla di rock metal...coach.... quindi mi aspetto qualcosa su Michael kiske, che anche ora ha degli acuti mostruosi per l'eta', e poi la cantate piu brava Noora Louhimo....e un mostro come Russel Allen...ciao grazie
Ciao! Assolutamente sì! Oltretutto con gli Halloween sono stati il mio primo concerto "serio" quindi lo farò volentieri 😎
Vi giuro che saràbbe stata un altra richiestaaaa🤟🤟🤟siamo proprio degli amanti delle grandi vociiii
Quando ero adeloscente io sentivo the number of the Beast.
Comunque se vogliamo uscire un po' dallo scontato, magari fai un video su Michael Sweet (Stryper)
🤔 ci può stare! Grazie mille per il suggerimento! Lo segno subito!
Grazieeeeeeeeeeeeee❤❤❤
Alla fine ce l'ho fatta 😃
Io vorrei tanto imparare qualche tecnica metal per rendere la mia voce, come piace a me. Ho una voce troppo "dolce" e non mi rispecchia per niente 😅. Vorrei tanto imparare e spero sia possibile anche a 34 anni.
Ciao!!! Grazie per il commento! Assolutamente sì, puoi imparare a rendere la tua voce più aggressiva😊
Ci sono tante tecniche, sia di distorsioni che sul pulito. Non c'è un'età per imparare
@@marika_rockvocalcoach grazie mille per la risposta 😍. Troverò sicuramente spunti utili nel tuo canale per iniziare. Grazie mille, mi rincuora molto 🙏
Ma usi le parrucche ? Mi intriga sapere
Ciao! No no, sono capelli miei! Semplicemente li decoloro e poi uso i colori della Manic Panic
Ah, dimenticavo che il "yeeeeah" di halloweed by thy name" è in M1. Del resto, stiamo pur sempre parlando di Bruce Dickinson.
Ciao! Grazie della precisazione!
😊
Parte due ok .ma facci sentire come fai Bruce
😅😅 hai ragione! Penso sempre a spiegare e faccio pochi esempi... nel prossimo video li farò😎
@@marika_rockvocalcoach complimenti una cosa nuova per me da vecchio fun dei maiden ma è stata bella la tua lezione
@@husabomb 🙏🏻 grazie davvero, sono molto contenta di esserti stata utile 😊
Bruce Dickinson , utilizza il falsettone ( stop closure falsetto) decisamente prima dei sovracuti. Pessima analisi . Contrappunti critici - analisi dell' acuto , è un sito che potrebbe aiutarla a far chiarezza. L' acuto finale di aces High è un falsetto rinforzato, però sembrerebbe che lei non conosca la tecnica del falsettone. E' una tecnica che molte persone confondono con la voce piena.
Ciao! Grazie per la risposta! Banalmente penso sia un problema di terminologia. Per me la voce piena esula dal meccanismo cordale, quindi anche un "falsettone" in m2 per me è voce piena. Piuttosto io distinguo il meccanismo cordale (posizione cordale utilizzata al momento dell'emissione) e il registro (note dalla medesima caratteristica sonora in termini timbrici, acustici, frequenziali).
Quello che lei definisce falsetto rinforzato/ falsettone io semplicemente lo chiamo m2 mix: non è che non ne conosco la tecnica, ma è una terminologia estremamente datata che tendo a non utilizzare da almeno 10 anni e che neanche la mia insegnante di lirica usava con me. Semplicemente è un linguaggio che non fa parte della mia didattica.
Riferendomi a un suono dalle caratteristiche timbriche piene, dalle frequenze medie ben accentuate e dalla pressione sottoglottica ben sostenuta io semplicemente lo chiamo suono pieno, perché di suono pieno si tratta, a prescindere dal fatto che invece il meccanismo cordale usato sia il 2.
Per quello che invece mi è parso di capire, lei ritiene la voce piena solo quella in M1: ha perfettamente senso se il suo percorso didattico e formativo l'ha portata a utilizzare determinati punti di riferimento.
Quello che mi dispiace è semplicemente essere presa per ignorante senza avere la minima idea del mio percorso formativo sia come cantante che come musicista che come (soprattutto) didatta, semplicemente perché non uso la parola FALSETTONE.
Ad ogni modo grazie mille per il commento, per il confronto e per avermi dato la possibilità di poter spiegare meglio.
@@marika_rockvocalcoach La sua ignoranza , sta nel dire che la voce piena abbia a che fare con M2. Vibra soltanto il bordo della corda, è una voce non piena camuffata da voce piena. Ovviamente ha un suono meno potente della voce piena e meno armonici. La differenza si sente con il microfono, figuriamoci senza. Falsetto rinforzato e falsettone, non sono la stessa cosa! L'acuto finale di aces high è falsetto rinforzato, gli acuti di run to the hills, hallowed be thy name, ecc.. , sono in falsettone. Non può chiamare il falsettone voce piena, è un errore troppo grande per una insegnante. Esistono youtuber che conoscono la verità.ua-cam.com/video/81RwfrvIyoo/v-deo.html&ab_channel=MorenoDelsignoreua-cam.com/video/pISlWdTX8Bo/v-deo.html&ab_channel=CantareinLibert%C3%A0
@@diamondbarnes469 so benissimo che in m2 vibra solo il bordo cordale e che quando si va in m2 mix si avvicina il più possibile il suono in m2 a una consistenza quanto più simile a un m1 senza però averne gli stessi meccanismi vibratori ne la stessa portanza ne la stessa escursione dinamica. Ma mi è sembrato ti capire che lei il mio discorso non lo ha neanche letto o per lo meno non ha voluto comprenderlo, quindi arrivederci
@@marika_rockvocalcoachPerché dice che il falsettone è voce piena, quando non lo è? Questa fantomatica super estensione di Bruce Dickinson, non esiste. E' voce piena + falsettone . Io ho semplicemente detto la verità, non volevo di certo offenderla. Ho ascoltato bene ciò che ha detto e ho sottolineato un suo errore. Non capisco perché continui a dire, per me è voce piena! Per me è un parere soggettivo, una insegnante deve essere oggettiva. M2 in voce piena non esiste.
@@diamondbarnes469 haaaaaaaaaaaaaaaaa. Grazie mille maestro di canto.....
Blaze Bayley, per restare in tema Iron Maiden.
🤔🤔 ci può stare! Direi che potrebbe essere uno dei prossimi video! Grazie per il suggerimento 😊
Prossimo: cantare come Dave gahan
Grazie! Segno subito e metto in agenda 😎