🇮🇹 Mons. LEFEBVRE: Santo o Scismatico?
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Una discussione cordiale e aperta con Andrea Giacobazzi ( @radiospada ) e Flavio Pisaniello ( @legiochristi2025 ) sulla figura di Mons. Marcel Lefebvre. Nonostante io non sia lefebvriano, ritengo che Mons. Lefebvre sia una personalità di grande importanza nella recente storia della Chiesa cattolica, indipendentemente dalla posizione che si assume nei suoi riguardi e ho voluto approfondirla con due studiosi che conoscono bene vita e opere del controverso vescovo francese.
#concilio #vaticano #chiesacattolica #monslefebvre #gaetanomasciullo
1) Sostieni il mio apostolato in difesa della fede e della libertà donando via PayPal: paypal.me/GMllo93/1
2) Rimani aggiornato su tutti i miei contenuti iscrivendoti alla mia newsletter: gaetanomasciul...
3) Acquista i miei libri usando i miei link affiliati:
gaetanomasciul...
Senza dubbio Santo, poiché grazie alla fraternità sacerdotale San Pio X tutta. La mia famiglia è diventata Cristiana, mia moglie e i miei figli che prima non avevano nessuna attrazione per il cattolicesimo. Quando li ho portati alla fraternità hanno sperimentato veramente il potere della liturgia Divina nelle loro vite trasformandole. Cambiando ci vuole Cristo e ci vuole un potere reale in grado di trasformare e cambiare le coscienze. Altrimenti non possiamo dare la colpa agli uomini che non sono cristiani... forza Marcel💪🏻
Illuminato dallo Spirito Santo, ha anticipato i tempi attuali
Grande Uomo e altrettanto Grande Sacerdote.
Bravissimi!
🔥🙏🔥
Mi sarebbe piaciuto menzionaste anche Romano Amerio con il suo "Iota unum". Bravissimi
Santo..mi ha cambiato la vita e fatto riabbracciare la fede.
CGiacobazzi ha perfettamente ragione...
Più santo che scismatico grazie 🎉😂😢
Grazie a tutti!
Dibattito molto interessante. Complimenti a Pisaniello per la linearità dell' esposizione.
Devo dire che Giacobazzi, invece, divaga troppo prima di arrivare al dunque, a furia di premesse, "note", preamboli e virgolette. Così la penso io.
Mi si sono drizzate le orecchie quando Masciullo ha detto che Benedetto XVI tolse la scomunica, post mortem, anche a Mons Lefebvre !
È la prima volta che lo sento dire. A me non risulta, ma mi piacerebbe che fosse vero anche se sono comunque convinto che, scomunicato o meno, il servo fedele sia in Cielo fra le braccia del Padre .
@@LeCoseDelCielo Non ne sono sicuro. È un ricordo vago di cui chiedevo riscontro..
@@GaetanoMasciullo non c'è riscontro
@@GaetanoMasciullo, nel 2009 Benedetto XVI tolse la scomunica ai quattro vescovi ordinati da M. Lefebvre nel 1988
Santo !❤
Santissimo
Bravi, grazie
Probabilmente è la live dell'anno. Bravi
Grazie 🙏 interessante 👏👏👏👏🙏🌺
Santo senza alcun dubbio!
Santo!
Il decreto Unitatis Redintegratio non porta anche la firma di Mons. Lefebvre e quindi anche da lui approvato?
Infatti Lefebvre ha riconosciuto la validità del concilio e dei documenti. Sui contenuti ha parlato di ambiguità marcate, perniciose della fede. Aveva ragione
@@gianluigigreco2835 non comprendo come possa essere possibile che ci siano documenti validi, mentre i contenuti risultano ambigui.
I documenti non riportano i contenuti del Concilio?
@giovannimarucci giuridicamente il concetto di validità attiene la procedura formale di un atto. La norma di guerra di uccidere 10 per uno era valida poiché emanata dall autorità riconosciuta giuridicamente e secondo le procedure di legge per emanare una norma, ma evidente ingiusta. Se qualcosa è ambiguo rimane comunque ingiusto perché confonde. Vale per il rapporto stato-cittadini, così come tra Chiesa-fedeli, a maggior ragione
Magari l’avessero eletto Papa
Santo
Santo subito
Santo✨️🪽
Mi piace immaginare Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, con il card. Ottaviani e mons. Lefevre, e per giunta con Giovanni XXIII e Paolo VI, tutti in Paradiso e seduti intorno a un tavolo, riprendere l'idea di chiudere il Vaticano I sulla base dei documenti iniziali, questa volta non più rigettati ma solennemente confermati.
Gaetano sei ritornato sedevacantista?
Non sono mai stato sedevacantista.
SANTO altro che!
Masciullo che ha fatto, ha litigato con Zenone? Non si vede più sul canale Fede e Cultura.
Non hanno litigato,lo spiega Zenone in un suo shorts...il dr. Masciullo ha solo deciso di mettersi ," in proprio".Tutto qua.
Sono rimasti ottimi amici...almeno da quello che si evince dal video del professore Zenone🙂
Poi...se è solo apparenza, questo nn lo so🙄
@@VittoriaTaddeo-ck9sr mah...
Adesso si spiega tutto!
Cosa si spiega?
Io vi seguo con interesse ma quando vedo come ospite Pisaniello ho un moto di rifiuto assoluto. La sua presenza rende ridicoli i vostri programmi. Niente di personale ma credo che un principiante come lui, un ragazzo che non ha neanche terminato il ciclo di studi istituzionale non possa essere trattato come un esperto. Per favore... Un po' di serietà!
@@user-pb1re2hx4b Beh. Che conosca bene la vita di Lefebvre è oggettivo. Cosa c'entra l'età anagrafica?
La sapienza non è data solo agli anziani. Bisogna studiare e pregare la Sacra Scrittura prima di tutto
@@GiustinaTronci Bravissima.
@@GiustinaTroncivaglielo a fare capire...!!!😢...certi testoni ... 🙄😟
@@GaetanoMasciullo siate seri per favore!
Scimmatico
Fu ordinato da Achille Leinart, figura episcopale obliqua, che più di altri orientò in senso anti-tradizionale il CV II, Lefebvre ne conosceva la doppiezza e l'affiliazione anticattolica. Alla tesi (CV II) viene al tempo stesso associata l'antitesi (Lefebvre) per intercettare e controllare meglio l'opposizione ??? Hutton Gibson, padre di Mel Gibson, sostenne la complicità di Lefebvre nel libro The Enemy is Still Here, si espresse su ciò anche Rama Coomaraswamy, sedevacantista, figlio del più celebre Ananda.
Il monumento di Achille Leinart a Lille è inquietante, testa forata, priva di encefalo, una figura spettrale campeggia sul petto.
Peccato: credere nel Concilio Vaticano II, definito dal Card. Suenes, modernista DOCG: il 1789 della Chiesa. Un offesa alla sua intelligenza. Peccato.
Ma quale 1789... Citami una eresia contenuta nei documenti del Concilio. Dai......
Sì, infatti le frasi proferite da Congar, Suenens, ecc. manifestano più che altro le intenzioni del Vaticano Secondo, non già l'essenza. Nessun documento è eretico (cioé dichiara apertamente proposizioni eretiche, condannate: cosa diversa da errore), ma molte frasi contenute in essi sono ambigue, e quindi interpretabili in senso ereticale. Cosa puntualmente avvenuta.
@@GaetanoMasciulloil liberalismo non è eretico, spinge all eresia, ma ancora intrinsecamente non malvagio. Per questo i documenti conciliari sono ambigui e orientarti all eresia. Ma la mano sul fuoco non si mette, è temerario e sfida Dio, va contro il cocchio aureo delle virtù: la prudenza.
@@gianluigigreco2835 dipende cosa si intende per liberalismo, purtroppo oggi è parola abusata. Per il resto della sua analisi, concordo. Infatti il Signore condanna l'ambiguità.
@@GaetanoMasciullole faccio un esempio. Libertà religiosa. Il liberale dice: bene garantiamo anche ai fedeli di altre religioni il culto pubblico. Cioè c è una estensione di concetto di culto pubblico che il cattolico nn può approvare perché rischia di essere pernicioso per la vera fede e i suoi fedeli. Il liberale quindi gioca col fuoco ma non è ancora bruciato. Ma se si afferma che anche le altre religioni sono strade per la salvezza volute da Dio non si è più nell ambiguità ma nell eresia. Essere in status di eretici poi è altro paio di maniche. In sintesi: il cattolico non estende il culto pubblico di religioni false, tollera solo il culto privato. Il liberale ponendosi ambiguo tra verità ed errore rischia di cadere in errore totale: tutte le fedi terrene sono divine e portano a Dio. Spero di essere stato chiaro almeno nella prassi dell esempio.
Scismatico!!!!!!!!!!
Sei scismatico se non riconosci l autorità papale come la intende la Chiesa. Ma questo non è mai successo. Eretico? Neppure perché chi aderisce alla dottrina definitoria plurisecolare della Chiesa non può essere eretico. Anzi, altri nella Chiesa dovevano e devono stare attenti, che a furia di pastorali distorte, il rischio è credere fermamente in errori dottrinali che potrebbero col tempo cristallizzare l eresia.