Ma ovviamente non è che trovi la macchina a 500€ spaccati. Ho usato questa cifra perché è quella che mi viene chiesta più spesso e ho consigliato macchine ad un prezzo minore ma anche maggiore se qualcuno vuole spendere un po’ di più, qual è il problema?
la zv e 10 a oggi costa molto poco visto che è uscita la mark 2, ho a disposizione 1500 euro tra macchina e obiettivi, c'è di meglio della zv e 10 a quel prezzo per fare video e lavorarci su documentari?
Poi dipende da uno cosa vuole fare, nel caso di Sony i modelli più recenti di full frame permettono un crop in aps-c, es ecco che li puoi facilmente portare portare tutto il corredo lenti aps-c, quindi uno può facilmente puntare alla a6000 e poi se vuole in futuro passare ai modelli full frame che permettono di croppare l'obbiettivo, invece se si va a parlare di Lumix la cosa è molto diversa perché la gx85 è un M4/3, quindi se uno si fa un corredo lenti con questo formato (che comunque sono più leggere, compatte ed economiche) se vuole fare un upgrade gli suggerirei un passaggio ai top di gamma Lumix tipo la g7mk2 e la gh7/gh6 che condividono lo stesso sensore, quindi la possibilità di mettere tutti gli obbiettivi, ed inizi ad avere 2 copri macchina professionali, se vuoi puntare alle foto vai di g9mk2, se vuoi puntare ai video vai di gh7/gh6, entrambe comunque possono fare foto e video interessanti, un altro segmento che suggerirei (anche se più di nicchia) è quello delle camere bridge, mettiamo caso che uno voglia farsi una fotocamara, ma senza avere il pensiero di comprare diversi obiettivi, punta alle bridge, che fondamentale sono delle macchine "compatte" che montano un obbiettivo fisso tutto fare (a livello di ingombro è come una fotocamera professionale con obbiettivo montato), in questo caso di casa Sony consiglio la rx10 iv, fotocamera con una bella qualità fotografica e una bella qualità video in 4k30fps, ma l'obbiettivo è un 20-600mm, mentre per il suo competitor di casa Lumix è la fz2500, pressoché le stesse caratteristiche l'obbiettivo mi pare sia un 24-450mm, fra le 2 preferisco la Sony, buon autofocus (tipico di Sony) ma rispetto alla lumix ha una raffica notevole (24/29fps per 3 secondi in autofocus)
Ciao Davide! Grazie per questi video, davvero utilissimi! Posso chiederti un consiglio? Io sono un musicista e vorrei fare dei video, soprattutto in studio, per il mio progetto musicale. Secondo te, può andar bene l'oppo find x5 pro o mi consigli delle alternative?
Ciao, fotografo spesso fiori o comunque soggetti da una posizione molto ravvicinata(soggetti macro?) Vorrei acquistare una buona macchina fotografica che riesca a fotografare bene anche la luna. Nel video hai parlato del full frame, solo la sony lo possiede? Non mi intendo di macchine fotografichema vorrei acquistare una nikon o una canon. Quale mi consigli? Grazie
@@NatinaSapone ciao! Purtroppo sei rimasta troppo generica. Innanzitutto bisogna capire che budget hai perché molto probabilmente all’inizio non ti puoi permettere di comprare un’obiettivo che riesca a fare quello che mi chiedi (forse i fiori si, ma non benissimo) e sicuramente per fare tutt’e due le cose dovrai comprare die obiettivi diversi. Comunque Nikon, Canon, Sony e Lumix le marche che fanno full frame. C’è anche leica ma è veramente tanto costosa
Ciao davide innanzitutto complimenti per il video , hai saputo indirizzarmi su quello di cui ho bisogno, prenderei parte per la sony anche se non la trovo nuova, ho trovato questa "Sony Alpha 6100L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo" a 650 me la consigli?
Ciao! Bel video grazie :) cosa ne pensi delle fotocamere bridge? Mi vorrei avvicinare alla fotografia ma il budget per ora è limitato a 500 € e pensavo che inizialmente non vorrei vincolarmi a dover avere piu di un'ottica, per questioni di spazio e costi.
Ciao! Grazie! Le bridge le consiglio solo a chi vuole fare naturalisti a o sportiva con budget basso. Sono troppo poco limitate e senza sfocato. Praticamente dei telefoni più ingombranti, quindi assolutamente no. Meglio una sony a6000 a quel prezzo
ciao io mi sto avvicinando alla fotografia,mi piacerebbe tantissimo diventare un fotografo di eventi/concerti, solo che non ho mai preso una macchina fotografica e ho un budget di massimo 400/500€, cosa ne pensi della canon 2000d per iniziare a fotografare e fare pratica?
@@purpleonpurple. ciao! Come dico nel video secondo me è meglio iniziare già con una mirrorless e la 2000d è una reflex, quindi secondo me è meglio evitare. Continuo a consigliare le macchine del video e cioè la sony a6000 o la canon r100 (costa un po’ di più) e ricordati che per gli eventi è quasi obbligatorio comprare un flash esterno
@@davidemarranon essendo che non ho mai fotografato volevo prima comprare una macchina per fare esperienza di un anno per poi magari iniziarmi a proporre anche a gratis per qualche evento nel mio paesino giusto per iniziare e poi comunque piano piano vedere se riesco a migliorare,avrebbe senso come “progetto”?
sony Alpha 6100 che ne pensi? forse col black friday scende a poco piu di 500 dato che gia la si trova a 650 dal suo prezzo originario di 740. Ne vale la pena come macchina per iniziare?
Grazie mille! Mah! Puoi prendere quella che vuoi secondo me. Anche una con un sensore piccolo come la lumix va bene perché hai poco sfocato ma nelle foto di interni non ti serve e anche la luce non é un problema. Piuttosto dovresti sicuramente investire in un obiettivo grandangolare e in un flash esterno
Ciao! Penso che sia più semplice farla con un buon telefono, no? Altrimenti sony sta facendo un bel lavoro con camere come zv-1, zv-1F, e zv-e10 se consideriamo queste camere per live su facebook, ma io ti consiglierei di lasciare le cose semplici e rimanere su un telefono
@@davidemarranon attualmente registro con un iPhone 14 Pro,e non mi sodisfatta la qualità del video,che fotocamera posso usare per dei video di qualità? Grazie mille per la tua risposta!
@@robertneda8627 come ti avevo detto, quelle di prima, ma sei sicuro che il problema non sia la luce? Magari illuminando bene la scena la situazione migliora, oppure prova ad usare la fotocamera posteriore
Be' se posso espimere la mia per chi vuole iniziare punterei propio su una reflex una canon 5d mark ii per ff o una 7d o 7d mark ii se il budget lo permette per apsc, questo perché le lenti serie L sono a dir poco fantastiche e ora stanno scendendo di prezzo come le reflex possiamo farci un corredo che solo 7 anni fa valeva come una macchina. Invece per chi vuole imparare secondo il mio parere le reflex fanno scuola ..... pensiamo che foto di sport o di avifauna venivano fatte con macchine analogiche quindi con impegno si può fare qualsiasi foto con queste 2 macchine .....magari non sono prestazionali come una minrolles ma escono comunque delle bellissime foto....se poi ci piace fare foto di paesaggi architettura ritratti in studio la 5d mark ii è una bomba per qualità del file (vedi video Cesare Ferrari a riguardo) e per foto sport e avifauna la 7d mark iii è una bomba per velocità di autofocus e raffica.....se poi vogliamo continuare si può acquistare la serie r ,r8 ff e r7 per apsc che grazie l' adattatore possono mantenere tutti gli automatismi delle lenti della seie L delle reflex...... inoltre volevo anche segnalati che Pentax continua a fabbricare reflex come la monocrom e sulla quale puoi montare tutte le lenti con baionetta k anche degli anni 70 mantenendo la stabilizzazione e regalando immagini in bianco e nero che sembrano uscite dagli anni della fotografia analogicha.....se poi si vuole iniziare con minrolles a6000 e canon r100 la fanno da padrone nelle entry level....
Si ok, ma stiamo parlando sempre di adattarsi. E io non voglio far adattare le persone. E poi resta il fatto che per me una mirrorless e 100.000 volte più comoda di una reflex. Non sto parlando di qualità, ma di comodità sottolineo. E poi che senso ha farsi un corredo reflex se poi prima o poi passerai a mirrorless? Perché non prendiamoci in giro. Sarà così. Io sinceramente non vorrei adattare delle lenti costose, ma vorrei prendere direttamente delle lenti per il mio sistema mirrorless
@@davidemarranon a mio avviso è ripeto è solo una mia opinione se uno spende 600 euro come per una canon r100 e non penso che la lente kit 18 45 f 4.5 6.3 la terra sia perché è una lente buia sia perché se passa a una ff non si può utilizzare , quindi meglio prendere una canon eos serie 1100 1200 1300 che si trovano anche su RCE a pochi euro e iniziare da lì.....potrai imparare le basi della fotografia e se poi ti accorgi che la foto è il tuo mondo di compri una bella minorles ff ......parli che le minrorles sono 100000 volte più comode di una reflex.....concordo che sulla messa a fuoco siano migliori( anche se sulla 1d mark iii si è visto che non hanno voluto continuare a evolvere le reflex ma gli è convenuto passare a minrolles per un discorso di linee produttive e costi.... vedi video test su promirrorles) ma dipende cosa uno vuol fotografare...mi parli di sport di contesti dinamici sopratutto video le minrorles hanno una marcia in piu ma per chi fa paesaggi per chi fa foto su cavalletto , ritratti in studio questo super autofocus la tenuta agli alti ISO non servono ...ripeto una canon 5 mark ii fa un file di uscita con una qualità impressionante un recupero delle ombre , una qualità dei colori con un sensore ff ...... sfido chiunque a vedere una foto di paesaggio o ritratto e accorgersi della differenza con una r8 ....in più quella lente montata tramite adattatore canon mantiene tutti gli automatismi e in caso di passaggio a una r8 si può usare in attesa di acquistare un obbiettivo RF cosa che non puoi fare con gli obbiettivi della r100...... quindi secondo me se non sai se la foto sarà il tuo futuro spendi 200 euro e prendi una reflex base con kit 18 55 sperimenta divertiti capisci cosa vuoi fotografare e se è sport foto notturne in movimento rivendi tutto perdendo 50 euro e compra una minrolles .....sai già che ti piace fare paesaggi ritratti posati scegli una 5d mark ii con una buona lente il tutto ti costerà meno della R100 prova sperimenta con un risultato ottimo e quando hai capito che la foto fa per te rivendi la macchina tieni l'obbiettivo e grazie l'adattatore utilizza già la tua nuova minrorles FF avendo già un obbiettivo che ha delle qualità ottime e non gli rf da kit bui da 6.3.....poi è solo una mia idea....😊
@@razoming6523 si ma per me le reflex sono scomodissime e resta il fatto che anche se i corpi full frame costano poco, le lenti per reflex continuano a costare tanto e poi è evidentissimo, ormai, che un giorno moriranno. Nessun produttore ne presenta di nuove, quindi prima o poi dovrai passare mirrorless, quindi tanto vale portarsi avanti
@@davidemarranon per certi aspetti le reflex sono ancora molto valide e superiori alle mirrorless guarda Canon 1d marl iii o la Nikon d850 per esempio. Sono d'accordo che le mirrorless sono il futuro, ma non per questo non si può consigliare una reflex ad uno che sta iniziando.
@@razoming6523 si, ma capisci che sono una piccola nicchia (anche se c’è da vedere se sono migliori delle mirrorless perché io non le ho provate)? Quindi se io devo consigliare una macchina fotografica preferisco consigliarne una che non ti dia limitazioni in futuro e soprattutto che sia comoda da utilizzare. Perché per me, vedere come verrà esposta la foto ancora prima di scattarla e soprattutto poterla rivedere subito dopo averla fatta senza dover premere play tutto nel mirino è una comodità impareggiabile. Forza mirrorless!
@@razoming6523 io ad un novizio consiglieri una mirrorless che una reflex, ma per il semplice fatto che con il mirino elettronico puoi regolare un tempo reale l'esposizione, ed ha una qualità migliore in condizioni di bassa luminosità, magari gli consiglio un modello che presenta varie ghiere e tasti, per adattarsi, poi una volta che si abitua (prima magari dai programmi automatici, poi al manuale) di fare il passaggio alle reflex, poi ognuno è libero si scegliere, ma per comodità consiglierei così, anche perché con qualche adattatore, tipo quello della sigma/metabones, possono facilmente collegare gli obbiettivi reflex alle mirrorless
Budget 500 e non ne consiglia mezza su sto prezzo. Ok
Ma ovviamente non è che trovi la macchina a 500€ spaccati. Ho usato questa cifra perché è quella che mi viene chiesta più spesso e ho consigliato macchine ad un prezzo minore ma anche maggiore se qualcuno vuole spendere un po’ di più, qual è il problema?
Appunto , si parla di fascia di prezzo...
Molto esaustivo!
Grazie mille!
la zv e 10 a oggi costa molto poco visto che è uscita la mark 2, ho a disposizione 1500 euro tra macchina e obiettivi, c'è di meglio della zv e 10 a quel prezzo per fare video e lavorarci su documentari?
Poi dipende da uno cosa vuole fare, nel caso di Sony i modelli più recenti di full frame permettono un crop in aps-c, es ecco che li puoi facilmente portare portare tutto il corredo lenti aps-c, quindi uno può facilmente puntare alla a6000 e poi se vuole in futuro passare ai modelli full frame che permettono di croppare l'obbiettivo, invece se si va a parlare di Lumix la cosa è molto diversa perché la gx85 è un M4/3, quindi se uno si fa un corredo lenti con questo formato (che comunque sono più leggere, compatte ed economiche) se vuole fare un upgrade gli suggerirei un passaggio ai top di gamma Lumix tipo la g7mk2 e la gh7/gh6 che condividono lo stesso sensore, quindi la possibilità di mettere tutti gli obbiettivi, ed inizi ad avere 2 copri macchina professionali, se vuoi puntare alle foto vai di g9mk2, se vuoi puntare ai video vai di gh7/gh6, entrambe comunque possono fare foto e video interessanti, un altro segmento che suggerirei (anche se più di nicchia) è quello delle camere bridge, mettiamo caso che uno voglia farsi una fotocamara, ma senza avere il pensiero di comprare diversi obiettivi, punta alle bridge, che fondamentale sono delle macchine "compatte" che montano un obbiettivo fisso tutto fare (a livello di ingombro è come una fotocamera professionale con obbiettivo montato), in questo caso di casa Sony consiglio la rx10 iv, fotocamera con una bella qualità fotografica e una bella qualità video in 4k30fps, ma l'obbiettivo è un 20-600mm, mentre per il suo competitor di casa Lumix è la fz2500, pressoché le stesse caratteristiche l'obbiettivo mi pare sia un 24-450mm, fra le 2 preferisco la Sony, buon autofocus (tipico di Sony) ma rispetto alla lumix ha una raffica notevole (24/29fps per 3 secondi in autofocus)
Ciao Davide! Grazie per questi video, davvero utilissimi! Posso chiederti un consiglio? Io sono un musicista e vorrei fare dei video, soprattutto in studio, per il mio progetto musicale. Secondo te, può andar bene l'oppo find x5 pro o mi consigli delle alternative?
Ciao e grazie mille! Ma certo che va bene! Magari aiutalo con una luce, la prima che trovi su Amazon 😉
per esempio puoi comprare questo kit qui amzn.to/3UTikxL
@@davidemarranon sei un mito! Grazie mille, davvero! Prima di arrivare ai tuoi video, ho fatto una fatica immensa ad orientarmi!
@@corrado7437 grazie 😅
Ciao, fotografo spesso fiori o comunque soggetti da una posizione molto ravvicinata(soggetti macro?) Vorrei acquistare una buona macchina fotografica che riesca a fotografare bene anche la luna. Nel video hai parlato del full frame, solo la sony lo possiede?
Non mi intendo di macchine fotografichema vorrei acquistare una nikon o una canon.
Quale mi consigli?
Grazie
@@NatinaSapone ciao! Purtroppo sei rimasta troppo generica. Innanzitutto bisogna capire che budget hai perché molto probabilmente all’inizio non ti puoi permettere di comprare un’obiettivo che riesca a fare quello che mi chiedi (forse i fiori si, ma non benissimo) e sicuramente per fare tutt’e due le cose dovrai comprare die obiettivi diversi.
Comunque Nikon, Canon, Sony e Lumix le marche che fanno full frame. C’è anche leica ma è veramente tanto costosa
Ciao davide innanzitutto complimenti per il video , hai saputo indirizzarmi su quello di cui ho bisogno, prenderei parte per la sony anche se non la trovo nuova, ho trovato questa "Sony Alpha 6100L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo" a 650 me la consigli?
@davidemarranon quindi la 6000 e' meglio? usata la trovi sopra i 500
Ciao! Bel video grazie :) cosa ne pensi delle fotocamere bridge? Mi vorrei avvicinare alla fotografia ma il budget per ora è limitato a 500 € e pensavo che inizialmente non vorrei vincolarmi a dover avere piu di un'ottica, per questioni di spazio e costi.
Ciao! Grazie! Le bridge le consiglio solo a chi vuole fare naturalisti a o sportiva con budget basso. Sono troppo poco limitate e senza sfocato. Praticamente dei telefoni più ingombranti, quindi assolutamente no. Meglio una sony a6000 a quel prezzo
@@davidemarranon grazie :)
ciao io mi sto avvicinando alla fotografia,mi piacerebbe tantissimo diventare un fotografo di eventi/concerti, solo che non ho mai preso una macchina fotografica e ho un budget di massimo 400/500€, cosa ne pensi della canon 2000d per iniziare a fotografare e fare pratica?
@@purpleonpurple. ciao! Come dico nel video secondo me è meglio iniziare già con una mirrorless e la 2000d è una reflex, quindi secondo me è meglio evitare. Continuo a consigliare le macchine del video e cioè la sony a6000 o la canon r100 (costa un po’ di più) e ricordati che per gli eventi è quasi obbligatorio comprare un flash esterno
@@davidemarranon essendo che non ho mai fotografato volevo prima comprare una macchina per fare esperienza di un anno per poi magari iniziarmi a proporre anche a gratis per qualche evento nel mio paesino giusto per iniziare e poi comunque piano piano vedere se riesco a migliorare,avrebbe senso come “progetto”?
@@purpleonpurple. ovvio!
@@purpleonpurple. ne ho parlato anche in questo video ua-cam.com/video/6K95jxMXf4Q/v-deo.htmlsi=vc6lta2jw-7IyhBS
@@davidemarranon dopo lo guardo subito,grazie mille❤️
Veramente bravo..
Grazie mille!
sony Alpha 6100 che ne pensi? forse col black friday scende a poco piu di 500 dato che gia la si trova a 650 dal suo prezzo originario di 740. Ne vale la pena come macchina per iniziare?
Mah si! Alla fine non cambia molto con la 6000. La 6100 ha il 4k in più
Sei stato molto chiaro complimenti, ma se a me interessa fare foto di interni quale mi consigli tra queste o altre fotocamere dello stesso prezzo?
Grazie mille! Mah! Puoi prendere quella che vuoi secondo me. Anche una con un sensore piccolo come la lumix va bene perché hai poco sfocato ma nelle foto di interni non ti serve e anche la luce non é un problema. Piuttosto dovresti sicuramente investire in un obiettivo grandangolare e in un flash esterno
Ciao Davide cosa mi consiglieresti come una fotocamera per fare i live su Facebook Grazie mille per la tua risposta in anticipo
Ciao! Penso che sia più semplice farla con un buon telefono, no? Altrimenti sony sta facendo un bel lavoro con camere come zv-1, zv-1F, e zv-e10 se consideriamo queste camere per live su facebook, ma io ti consiglierei di lasciare le cose semplici e rimanere su un telefono
@@davidemarranon attualmente registro con un iPhone 14 Pro,e non mi sodisfatta la qualità del video,che fotocamera posso usare per dei video di qualità? Grazie mille per la tua risposta!
@@robertneda8627 come ti avevo detto, quelle di prima, ma sei sicuro che il problema non sia la luce? Magari illuminando bene la scena la situazione migliora, oppure prova ad usare la fotocamera posteriore
Una fotocamera da consigliare è la serie Sony RX100 in tutte le sue versioni. Leggera, piccola e di grande qualità.
@@giuseppegaeta4930 e si, ma non ti dà nessuna possibilità in termini di ottiche e sfocato per i ritratti, quindi non lo so…
Be' se posso espimere la mia per chi vuole iniziare punterei propio su una reflex una canon 5d mark ii per ff o una 7d o 7d mark ii se il budget lo permette per apsc, questo perché le lenti serie L sono a dir poco fantastiche e ora stanno scendendo di prezzo come le reflex possiamo farci un corredo che solo 7 anni fa valeva come una macchina. Invece per chi vuole imparare secondo il mio parere le reflex fanno scuola ..... pensiamo che foto di sport o di avifauna venivano fatte con macchine analogiche quindi con impegno si può fare qualsiasi foto con queste 2 macchine .....magari non sono prestazionali come una minrolles ma escono comunque delle bellissime foto....se poi ci piace fare foto di paesaggi architettura ritratti in studio la 5d mark ii è una bomba per qualità del file (vedi video Cesare Ferrari a riguardo) e per foto sport e avifauna la 7d mark iii è una bomba per velocità di autofocus e raffica.....se poi vogliamo continuare si può acquistare la serie r ,r8 ff e r7 per apsc che grazie l' adattatore possono mantenere tutti gli automatismi delle lenti della seie L delle reflex...... inoltre volevo anche segnalati che Pentax continua a fabbricare reflex come la monocrom e sulla quale puoi montare tutte le lenti con baionetta k anche degli anni 70 mantenendo la stabilizzazione e regalando immagini in bianco e nero che sembrano uscite dagli anni della fotografia analogicha.....se poi si vuole iniziare con minrolles a6000 e canon r100 la fanno da padrone nelle entry level....
Si ok, ma stiamo parlando sempre di adattarsi. E io non voglio far adattare le persone. E poi resta il fatto che per me una mirrorless e 100.000 volte più comoda di una reflex. Non sto parlando di qualità, ma di comodità sottolineo. E poi che senso ha farsi un corredo reflex se poi prima o poi passerai a mirrorless? Perché non prendiamoci in giro. Sarà così. Io sinceramente non vorrei adattare delle lenti costose, ma vorrei prendere direttamente delle lenti per il mio sistema mirrorless
@@davidemarranon a mio avviso è ripeto è solo una mia opinione se uno spende 600 euro come per una canon r100 e non penso che la lente kit 18 45 f 4.5 6.3 la terra sia perché è una lente buia sia perché se passa a una ff non si può utilizzare , quindi meglio prendere una canon eos serie 1100 1200 1300 che si trovano anche su RCE a pochi euro e iniziare da lì.....potrai imparare le basi della fotografia e se poi ti accorgi che la foto è il tuo mondo di compri una bella minorles ff ......parli che le minrorles sono 100000 volte più comode di una reflex.....concordo che sulla messa a fuoco siano migliori( anche se sulla 1d mark iii si è visto che non hanno voluto continuare a evolvere le reflex ma gli è convenuto passare a minrolles per un discorso di linee produttive e costi.... vedi video test su promirrorles) ma dipende cosa uno vuol fotografare...mi parli di sport di contesti dinamici sopratutto video le minrorles hanno una marcia in piu ma per chi fa paesaggi per chi fa foto su cavalletto , ritratti in studio questo super autofocus la tenuta agli alti ISO non servono ...ripeto una canon 5 mark ii fa un file di uscita con una qualità impressionante un recupero delle ombre , una qualità dei colori con un sensore ff ...... sfido chiunque a vedere una foto di paesaggio o ritratto e accorgersi della differenza con una r8 ....in più quella lente montata tramite adattatore canon mantiene tutti gli automatismi e in caso di passaggio a una r8 si può usare in attesa di acquistare un obbiettivo RF cosa che non puoi fare con gli obbiettivi della r100...... quindi secondo me se non sai se la foto sarà il tuo futuro spendi 200 euro e prendi una reflex base con kit 18 55 sperimenta divertiti capisci cosa vuoi fotografare e se è sport foto notturne in movimento rivendi tutto perdendo 50 euro e compra una minrolles .....sai già che ti piace fare paesaggi ritratti posati scegli una 5d mark ii con una buona lente il tutto ti costerà meno della R100 prova sperimenta con un risultato ottimo e quando hai capito che la foto fa per te rivendi la macchina tieni l'obbiettivo e grazie l'adattatore utilizza già la tua nuova minrorles FF avendo già un obbiettivo che ha delle qualità ottime e non gli rf da kit bui da 6.3.....poi è solo una mia idea....😊
Io vorrei cambiare la mia reflex Canon con una MIRRORLESS Canon con nuovo obiettivo grandangolare_tele come 18/300 o similari grazie
Non sono d'accordo con le tue scelte, se vuoi fare solo fotografie, le reflex usate oggi costano pochissimo, e per quel prezzo tu prendi una FF
@@razoming6523 si ma per me le reflex sono scomodissime e resta il fatto che anche se i corpi full frame costano poco, le lenti per reflex continuano a costare tanto e poi è evidentissimo, ormai, che un giorno moriranno. Nessun produttore ne presenta di nuove, quindi prima o poi dovrai passare mirrorless, quindi tanto vale portarsi avanti
@@davidemarranon per certi aspetti le reflex sono ancora molto valide e superiori alle mirrorless guarda Canon 1d marl iii o la Nikon d850 per esempio. Sono d'accordo che le mirrorless sono il futuro, ma non per questo non si può consigliare una reflex ad uno che sta iniziando.
@@razoming6523 si, ma capisci che sono una piccola nicchia (anche se c’è da vedere se sono migliori delle mirrorless perché io non le ho provate)? Quindi se io devo consigliare una macchina fotografica preferisco consigliarne una che non ti dia limitazioni in futuro e soprattutto che sia comoda da utilizzare. Perché per me, vedere come verrà esposta la foto ancora prima di scattarla e soprattutto poterla rivedere subito dopo averla fatta senza dover premere play tutto nel mirino è una comodità impareggiabile. Forza mirrorless!
@@razoming6523 io ad un novizio consiglieri una mirrorless che una reflex, ma per il semplice fatto che con il mirino elettronico puoi regolare un tempo reale l'esposizione, ed ha una qualità migliore in condizioni di bassa luminosità, magari gli consiglio un modello che presenta varie ghiere e tasti, per adattarsi, poi una volta che si abitua (prima magari dai programmi automatici, poi al manuale) di fare il passaggio alle reflex, poi ognuno è libero si scegliere, ma per comodità consiglierei così, anche perché con qualche adattatore, tipo quello della sigma/metabones, possono facilmente collegare gli obbiettivi reflex alle mirrorless