Ci tengo a fare un'osservazione importante: alla fine del video sono molto entusiasta del fatto di poter avere/tenere una volpe. Ovviamente oltre ad essere animali che in Italia hanno una legislazione particolare essendo animali relativamente poco conosciuti immagino sia davvero difficile tenerli anche perché mancano persone esperte a cui potersi affidare. Quindi se il video in qualche modo vi ha fatto venire voglia di avere una volpe vi invito a rifletterci molto come per qualsiasi animali. In questo caso specifico anche di più.
Giacomo: fa un video in cui espone in modo interessantissimo la domesticazione animale, spiegandone anche storicamente lo studio scientifico intorno. Io: WTF posso avere una volpe da compagnia?!?
Secondo il mio modesto parere la domesticazione è una questione molto delicata per principalmente 4 motivi. 1) Il commercio degli animali è spesso dovuto alla voglia di possedere insita del genere umano, ciò fa si che in molte persone si prefiguri l'idea dell'animale come un oggetto o la tendenza ad antropomorfizzarne i comportamenti per renderlo più carino.Quindi quanto è giusto voler avere un animale solo perchè carino, non è una sorta di strumentalizzazione degli animali da parte dell'uomo ? 2) Già oggi vi sono regolarmente acquistabili animali selvatici. I Gufi e gli Ara ad esempio che sono di per se animali che necessitano di spazi ampissimi in natura (Le stesse Volpi di Belyayev prediligevano spazi ampi per la loro attività e se non erro malsopportavano i quinzagli ). Sfortunatamente senza alcun controllo di competenza nel saper gestire l'animale all'acquisto (Cosa che se senti un qualsiasi etologo o esperto che si occupa di questi animali sarebbe la prassi). Quindi la domesticazione sarebbe utile economicamente nel caso ci fosse un effettivo controllo, un animale domesticato effettivamente sarebbe più gestibile. Ciò non toglierebbe però una problematica a monte, e cioè la tendenza a fottersene delle leggi varie e favorire traffici illegali e bracconaggio. Non ci sarà CITES che tenga. L'aggiunta di un animale domestico aggiuntivo derivante da un selvatico e che avrebbe comunque una valenza economica potrebbe portare col tempo a non garantire la purezza negli allevamenti con incroci con selvatici per fare prima e tutte le problematiche che ne consegue. (Come detto prima la legislazione in merito a gestione è abbastanza scarna già ora per altre specie.) 3) Un esperimento come quello di Dmitry Belyayev non è detto che funzioni con i Mustelidi o con altri mammiferi, perfino con altri canidi non c'è una certezza di successo. Ancor meno con rettili vari e uccelli. Ogni animale ha un'etologia complessa che ad oggi viene sempre più studiata dal punto di vista chimico e ormonale. Diciamo che quella di Dmitry Belyayev è abbstanza vecchia scuola e non so se ad oggi qualche etologo proverebbe di nuovo qualcosa del genere. 4) L'uomo sta già danneggiando abbastanza con la sua azione la biodiversità. Non è detto che non vi possano essere fughe di una Volpe domestica che potrebbe inquinare la genetica delle volpi locali, portando anche comportamenti più coraggiosi in alcune popolazioni che spingerebbero molte volpi a temere meno l'uomo. Il che non è mai un bene per un animale selvatico. Già ora non si riesce a gestire l'abbandono e la diffusione di varie specie oramai divenute invasive. Scoiattoli grigi, Trachemys, gli stessi Gatti Domestici inselvatichiti che sterminano tutta una serie di microfauna protetta. Per concludere secondo me l'incentivare la domesticazione è un'idea errata che spinge sempre di più l'uomo a guardare la natura come qualcosa che debba essere piegata al suo volere (che per quanto possa essere effettivamente qualcosa che può fare e fa non è una giustificazione valida) e sempre meno a qualcosa di affascinante ma che merita rispetto. Ovviemente molto del mio pensiero è condizionato dal mio lavoro (sono un Naturalista e lavoro nella Gestione della Fauna di un parco in Lombardia) che sempre più spesso si scontra con le difficoltà nel riuscire a conservare la biodiversità locale e a sensibilizzare la gente. Spero che tu possa trovare costruttivo questo messaggio e possa avviare una possibile discussione in merito.
credo che per al0addomesticamento parli comunque in un ottica di preservare la biodiversita, cosa non scontata, ma per principio io non ci vedo nulla di male. ovvio che la pratica è diversa
Minchia che lavoro bello fai .. incontrerai tutti quei deficienti di " uccidiamo gli orsi sennò non possiamo passeggiare per i boschi" che dementi certi esseri umani
Ciao! Complimenti per i video, sono sempre interessanti e ben argomentati. Vorrei dirti la mia opinione riguardo l’addomesticare altri animali oltre a quelli “classici”. Secondo me il problema più grande non è l’addomesticare una specie di per sé ma ciò che ne consegue. Una volta che quell’animale diventa domestico verrà esportato in tutto il mondo, questo non sarebbe un problema se questi animali restassero in casa sotto controllo ma come è già capitato molte volte, c’è sempre il rischio che scappino e diventino randagi e così facendo si introdurrà specie alloctone in un nuovo ecosistema. Basta vedere cosa è successo con i gatti nelle isole dell’Oceania o i maiali e pitoni birmani negli Stati Uniti.
Ciao a tutti! Ovviamente credo che sia chiaro che quando inizialmente dico Russia in realtà intenda URSS. Come promesso ecco la Playlist delle recensioni biologiche: ua-cam.com/play/PL0lKmDbPe4bQSW0T5EetfiDHpHA7Y393e.html
Poi tra centinaia di anni ci sarà un discendente di Giacomo che dirà la stessa cosa delle volpi, quando ci saranno i volpili pieni, le specie autoctone sterminate dalle volpi di proprietà che escono di casa a fare un giretto, quando le urla stridule della volpe del vicino daranno noia mentre leggi un libro. Verosimilmente il TalGiacomo del futuro troverà deliziosi altri animali e inutili, sovrabbondanti e dannose per la biodiversità proprio le volpi.
stai acquisendo camice e movenze da Alberto Angela, comunque come facciamo a sapere che hanno sviluppato tratti genetici e non sia semplice epigenetica?
Molti animali domestici vengono abbandonati, abusato e trascurato. Li vedo per le strade tutti i giorni. Non ha senso creare nuovi animali domestici finché non potremo prenderci cura di quelli che già abbiamo. Grazie per questo video molto interessante.
Uno dei tuoi video più interessanti e ricchi di spunti di riflessione, sarebbe bello che sul canale portassi maggiormente questo tipo di studi recenti sull' evoluzione.
La domesicazione è un processo quasi naturale all'origine, di interazione simbiontica tra specie diverse, in cui una è l'uomo. La selezione in origine era inconscia, si riproducevano di preferenza i fenotipi (e quindi in parte i genotipi) più adatti all'interazione. L'aspetto "negativo" dela selezione è che come è spessissimo nei casi di iper-specializzazione, diventa un "cul de sac" evolutivo. Gli individui molto addomesticati (ossia che sono stati selezionati fortemente per i caratteri utili all'uomo) sono incapaci di affermarsi in assenza dell'uomo (o piuttosto dell'ambiente artificiale che l'uomo gli assicura) e senza la prossimità dell'uomo si estinguono rapidamente esendo contro-selezionati in ambiente non artificiale. La possiamo vedere anche in maniera ancor più drammatica. La domesticazione è in effetti la selezione di mutanti le cui tare sono funzionali all'uso che l'uomo fa degli animali domestici. Produrre molto latte non è vantaggio in natura, così come non lo è mantere la spiga intera invece di disperdere i diversi semi che sono da essa prodotti.
Secondo me il problema etico riguardo l'addomesticazione riguarda più che altro il periodo di transizione: cosa ci fai, dove le tieni, come le tratti quelle volpi/furetti ecc durante quei 60 anni? Usi questi animali solo come degli incubatori per le generazioni future alla fine.
Ciao Giacomo, complimenti per il video. Ti volevo chiedere: nella selezione delle volpi, quelle che non avevano le caratteristiche di mansuetudine ecc. richieste, come venivano gestite? Venivano allevate finché vivevano? Venivano uccise? Liberate in natura?
È il primo video che guardo di questo canale. Lo trovo bellissimo. Traspaiono passione e dedizione. Lo scenario è stupendo. Le spiegazioni sono chiare e precise. Bravissimi :)
Si è sentito che questo argomento ti è piaciuto particolarmente, conoscevo già questo esperimento e sono contento del fatto che ne hai parlato. Il libro che hai consigliato poi è fantastico.
Ciao Jack. Io ho un Tegu argentino (Salvator merianae), è una grossa lucertola teide onnivora e con parziali capacità endotermiche. Caratteristiche queste che ne determinano un certo grado di curiosità, spiccata intelligenza e fortissimo interesse nei confronti degli esseri umani. Ti farei vedere i video in cui giochiamo con una pallina di scoch, ha dell'incredibile.. comunque: tutti i grandi allevatori storici di Tegu negli anni hanno effettuato una forte selezione sugli esemplari più docili ed "empatici", credo che questo sia un valido esempio di rettile davvero addomesticato, ed è i motivo per cui ne ho cercato uno! guarda qualche video, c'è di tutto su youtube. La faina nel video che gioca col ragazzo al pc l'avevo già vista molto tempo fa anch'io: è una donnola in realtà e in america si trova in vendita, con difficoltà, a prezzi esorbitanti... detto questo: VOGLIO UNA VOLPE!!
ciao seguo sempre i tuoi video molto interessanti. una domanda che non c'entra niente col video .potresti fare un video o darmi consigli di lettura sull'importanza antropologica della musica e su come essa abbia influenzato le varie epoche e le varie culture? non riesco a trovare nulla a riguardo.grazie
Io sono troppo secchiona per prendermi una volpe: non saprei come tenerla e a chi rivolgermi. Quando è arrivata la nostra cagna ho letto libri su libri, ci siamo rivolti all'educatore e tutto. Le volpi domesticate non hanno alle loro spalle i lunghi studi etologici che hanno i cani, quindi ecco, il mio problema è quello 😂 Oltre al fatto che dovrei appunto assicurarmi che la convivenza cane-volpe funzioni. E no, non nascondo nemmeno che forse qualche scrupolo etico me lo farei, non so nemmeno spiegarne il motivo però. C'è da dire che i cani sono già disastrati così come sono: vengono fatti accoppiare a caso, anche tra soggetti non sani, il randagismo è un problema serio, tante razze ormai vengono selezionate solo per estetica e non per lavoro/carattere/salute, i padroni li antropomorfizzano. Ecco, per quanto ami il cane e la sua storia, per quanto trovi romantico il connubio umano-cane, forse vorrei risparmiare ad altri animali queste cose, per quanto poco scientifico sia il mio pensiero, lo so.
Sei un caso da ammirare, purtroppo il problema è proprio questo, pressoché nessuno si informa tutt'al più chi ha cani di grossa taglia magari si rivolge ad un aducatore per paura più che altro, mentre i cani di piccola taglia vengono considerati al pari di un peluche quindi tirano su dei mostri. Io non sarei contro addomesticamento anzi può avere i suoi vantaggi, purché chi possiede un animale si prenda la responsabilità di informarsi sulle necessità ecc, e fare vivere l'animale nelle condizioni migliori, ma onestamente ci credo poco :(
Non è poco scientifico, anzi stai considerando lo scenario realistico con persone che abbandonano gli animali etc.. e non solo il caso teorico in cui tutti si comportano perfettamente
Ho trovato quasi inquietante l'entusiasmo di Giacomo per la prospettiva di un futuro in cui abbiamo volpi addomesticate. L'uomo vive in un ambiente in cui è perennemente insoddisfatto, soprattutto nel rapporto con gli altri individui della propria specie, e va a cercare conforto dalla solitudine presso animali che da parte loro starebbero molto meglio a farsi gli affari loro. È interessante il discorso sul contatto fisico. È stato provato che il contatto fisico è un bisogno dell'uomo che necessita di essere soddisfatto per il proprio benessere, ma purtroppo culturalmente tendiamo a vedere il contatto diretto come qualcosa di intimo che ci si può permettere solo con il partner e pochissimi intimi (questo discorso vale soprattutto per i maschi in molte culture, per i quali un abbraccio o una carezza vengono subito male interpretati). Gli animali come cani e gatti hanno dei bisogni di contatto simili ai nostri e hanno il vantaggio di non giudicare, quindi è facile sfogare su di loro con carezze i proprio bisogni repressi. Adesso forse anche le volpi potranno entrare a far parte di questo circolo, non siete contenti? Nel video a un certo punto si è vista una volpe che stava venendo accarezzata, ma la volpe mi sembrava che fosse più in una posizione di sottomissione piuttosto che di apprezzamento. Come al solito l'importante è che stiamo bene noi a spese degli altri animali. Le pericolose derive di questo atteggiamento le stiamo notando un po' troppo tardi. Dal punto di vista pratico poi, è inevitabile che le volpi andrebbero a diventare l'ennesima specie aliena che va a inserirsi in un ecosistema che non la contempla, andando quindi ad alterarne gli equilibri. Il problema di come trattare le specie aliene è uno dei più rilevanti in biologia, sarebbe saggio per lo meno non aggravarlo unicamente per soddisfare un bisogno di solitudine che potrebbe essere soddisfatto semplicemente cambiando i rapporti tra di noi (con grande guadagno per tutti).
Ciao Giacomo! Ti seguo da poco e trovo il canale molto interessante. Di solito non commento sotto i video, ma mi sembra di aver capito che tieni molto ad un feedback dalla comunity. L'argomento del video è molto interessante, ma personalmente non credo sarebbe una buona idea iniziare ad addomesticare altre specie. Sorvolando sulla questione etica di prendere un animale allo stato selvatico per addomesticarlo e venderlo (questione ovviamente personale), temo che si verrebbero a creare moltissimi problemi nel far circolare in questo modo le specie più disparate. La gente non è in grado di tenersi un gatto in casa; cani, uccelli vari e tartarughe sono abbandonati ogni anno a centinaia. Non credo che la situazione potrebbe essere migliore con altri animali, le persone in larga parte non hanno un senso di responsabilità da questo e altri punti di vista. Ciò detto, grazie per il lavoro che fai, è molto interessante! Ho recuperato alcuni tuoi vecchi video e sarebbe carino vedere altre recensioni biologiche (te lo dico dato che ne hai fatto cenno a inizio video). Complimenti e buon lavoro!
Bel video, conoscevo l'esperimento, ma non tutta la parte storica dietro, interessante. Però attento a dire "le volpi abbaiano meno dei cani e sono piú indipendenti", se volete un animale cosí meglio un gatto o una cane primitivo (se volete piú interazione rispetto a un gatto). Guardatevi qualche video americano/inglese di chi possiede volpi domestiche...vi distruggono casa fondamentalmente
Il rifiuto del darwinismo da parte dell’Unione sovietica è ancora più assurdo se si considera che i primi marxisti (non Marx in se che, pur stimando Darwin, aveva effettivamente delle critiche al suo approccio Malthusiano) erano abbastanza entusiasti del darwinismo, Engels disse “Così come Darwin ha scoperto la legge dello sviluppo della natura organica, Marx ha scoperto la legge dello sviluppo della storia umana”
In uno dei miei video, parlo di divulgazione e ho inserito anche il tuo lavoro di divulgatore, lo trovi sul mio canale, devo dire che sono molto felice di averlo fatto perché hai un modo di spiegare semplice ma efficace. Grazie!
Quando ero piccolo mi ricordo di mio padre che ha portò a casa due cuccioli di volpe, la madre era morta uccisa dai cacciatori. Le abbiamo tenute abbastanza, diciamo fino alla loro "adolescenza", e anche se non proprio entusiaste alla fine si facevano accarezzare. Anche se ovviamente abbiamo cercato di evitare troppo il contatto per evitare appunto l'addomesticazione e infine le abbiamo liberate.
Sull'addomesticamento,potresti fare un video sulla selezione di pesce da allevamento,ad esempio se avendo decenni sarebbe possibile selezionare pesci d'acqua dolce erbivori con caratteristiche molto simili alla cernia(oppure sul pesce in vitro,che lo so è parecchio differente dal mette du spigole in una vasca). Inoltre ho scoperto che la multinazionale spagnola Nueva Pescanuova ha dichiarato di essere a buon punto con l'allevamento di polpi. Per finire,esiste un canale yt chiamato Jospeh Carter the minkman che sta provando a selezionare visioni per controllare il numero di roditori che danneggiano i canali.
Ciao Giacomo, qualche tempo fa trovai un video di Verge Science su YT che parla di questo stesso argomento. Tra l'altro quel video ha qualcosa come 10 Milioni di visualizzazioni, e son contento che anche tu abbia trattato questa cosa. In quel video facevano un'ipotesi particolare, confrontando i comportamenti di queste volpi addomesticate e quello dei cani avevano notato che sebbene non avessero paura degli umani, esse cercavano molto meno la compagnia rispetto nostri fidi compari. Ipotizzavano che al momento dell'addomesticazione dei cani fosse stato selezionato uno o più geni che conferivano una "iper-socialità" a questi animali, che però è assente in queste volpi, sebbene comunque non temano l'uomo. Sinceramente non sono andato a vedere in letteratura, però sembrava una ipotesi plausibile. Ero curioso di sapere cosa ne pensavi. Detto questo complimenti per i video, son sempre più fighi.
L'assistente stessa di Mikayla mi ha preparato un documento per la tesi (avevo bisogno di alcune leggi USA specifiche). Non hai idea della mia felicità, poi Finnegan e Dixie sono una droga
..di conseguenza l'aspetto può indicare il "carattere" nelle specie? Per estensione anche nell'uomo in una certa misura? (le volpi più mansuete hanno caratteri morfologicamente più gradevoli?)
Video bellissimo e super interessante (cit.) , magari poter avere une di queste volpi, sono meravigliose! Non ho assolutamente nulla in contrario all'addomesticamento di nuovi animali, se viene fatto bene come pare in questo caso. Perché non farlo con le martore o i visoni, che sono splendidi e (cosa che invece trovo oggi aberrante) già normalmente allevati per le loro pellicce?
Bellissimo video con tutto quel verde e molto interessante come argomenti, mi ha catturato. Adesso mi piacerebbe avere una volpe che gira per casa ahahaha. Sarebbe bello un video di approfondimento tra comportamento, epigenetica e ambiente. Complimenti per il lavoro che fai su questa piattaforma
Sarebbe bellissimo addomesticare nuove specie di animali. Personalmente credo che avremmo solo da imparare dal loro comportamento. Complimenti per il video!
Sapevo questa cosa delle volpi da un articolo su una rivista. Credo fosse Focus. Una diffusione su larga scala delle volpi addomesticate su larga scala sarebbe a mio avviso un disastro. Molte verrebbero abbandonate (così come si fa coi cani d'estate) e tornerebbero selvatiche ed aggressive nel giro di pochissime generazioni causando notevolissimi danni ambientali.
Ciao Giacomo, bellissimo video come sempre. Vorrei proporti di affrontare in un video i tema delll'epigenetica: è un argomento tanto interessante quanto complesso, e trovo che non sia stato ancora affrontato dai divulgatori (perlomeno in Italia) in maniera semplice. Grazie!
Complimenti! Bellissimo video e spiegazione eccellente. Una domanda: se prendo una volpe addomesticata potrebbe insegnare a quelle selvatiche a non mangiarmi le galline 🐓?!😂
Bel video, cosa ne pensi della selezione "naturale" avvenuta con la deportazione di altri essere umani, nelle varie tristi vicende avvenute nella storia? Potresti farci un video
So che scherzi ma, per chi no lo sapesse, attenzione: le volpi puzzano un SACCO, fanno un casino disumano (altro che qualche abbaio), hanno bisogno di spazi grossi, scavano lo scavabile, fanno pipì in giro (e quella puzza più di loro). Per chi fosse super interessato alla faccenda volpi domestiche, Lee Dugatkin ci ha scritto un libro (disclaimer: non l'ho letto, ho sentito una sua intervista ad un podcast). Una delle cose che ricordo di questo fatto è che ad una certa hanno allevato una generazione di volpi così affezionate all'uomo che iniziavano ad essere sovraeccitate alla sola vista di una figura umana in lontananza, ed appena una persona metteva piede dalla gabbia se la "facevano sotto", come capita a volte ai cani presi dal troppo entusiasmo. Solo che era, tipo, una cosa costante ed anche un problema! (Fantastiche comunque, le volpi)
Bellissimo video come sempre. Questa storia già la conoscevo, qualche anno fa ero andato in fissa con le volpi domestiche e mi ero informato non solo sul prezzo ma anche sul fatto che si possono ordinare "con le caratteristiche fisiche " che si preferisce, ad esempio colorazione del pelo, occhi ecc ecc... Tuttavia a meno che le cose non siano cambiate di recente, la volpe per la legge italiana non è considerata un animale domestico ed è quindi vietato tenerla a casa. 😢
Giacomooooo!!!! @14:26 è una Donnola non una Faina! Anche il video originale parla di Weasel Bravo, interessante la domesticazione delle volpi. Sono anni che ne parliamo tra amici.... chissà perché un animale bello e socievole non è mai stato addomesticato?
Giacomo, mi ha molto incuriosito quando hai accennato a come geni del carattere possano essere collegati a geni che determinano l'aspetto di un esemplare. Ero convinto che questa idea, presente in pseudoscienze come la fisiognomica, fosse del tutto errata, e sarebbe curioso scoprire come possa invece esserci qualche collegamento.
che ne pensi della teoria della neotenia? o almeno ceh se ne dice fra quelli che hanno studiato di recente? io la so in un modo ceh non so se è ancora "attuale"
Bellissimo video e mi ha fatto sorgere un dubbio, secondo te questo fatto che "i geni trasmettono anche il comportamento" è presente anche negli umani o per noi che siamo "più evoluti" diciamo e abbiamo abbandonato gli istinti è solo un discorso di "mi comporto così perché è la società in cui sono cresciuto"? (o un mix di entrambi)
Dopo il tuo video vorrei prendere un biologo, un genetista e uno psicologo e unire questi temi alla teoria dell' attaccamento. Video fighissimo, complimenti
Personalmente penso che domesticare altri animali da compagnia non sia una grande idea. A mio modo di vedere abbiamo un debito aperto con lupi e gatti che abbiamo domesticato più o meno consapevolmente per avere reciproci vantaggi ed ora che non abbiamo più bisogno dei loro servigi originali ci divertiamo a selezionare mostriciattoli da compagnia (penso ai carlini o ai gatti bassotto) che a me fanno una pena incommensurabile! Per inciso non sono contro gli animali da compagnia ma sicuramente non a favore del business ad esso collegato quando questo sfocia nell'abominio. Potrei fare un sacco di altre considerazioni ma mi fermo qui. Chiudo rinnovando i miei complimenti per il canale.
Una curiosità: è possibile addomesticare iene o licaoni? Gli antichi egizi ci provarono con le iene ma non so con quali risultati. I licaoni, essendo canidi, sarebbe più facile? Rispetto ai canidi, addomesticare felini è da considerarsi praticamente impossibile? Mi riferisco a felini quali serval, caracal e linci. Invece per i grandi felini? Ho l'impressione che sia più "mansueta" una leonessa di una tigre, nei confronti dell'uomo.
ciao a tutti ,avere una volpe e il mio sogno vorrei provare ad addestrarlo alla ricerca dei tartufi non so se e possibile e non so nemmeno se si può tenere una volpe per la legge italiana ma per come sono le leggi in italia presumo di no.
Grazie per la chiarezza, mi piacciono molto i tuoi video sono "limitata" nelle mie scelte e posso iscrivermi a You-tube, E´STATO UN VIDEO MOLTO INTERESSANTE E MI FA´PENSARE,..SI PUO` ADDOMESTICARE GLI ESSERI UMANI Barbara da Capodistria (Slovenia)
a me piacerebbe avere una volpe domestica(quando ero piccolo uno al paese ne aveva una, e ci andava in giro, ma era stata trovata in natura, quindi addomesticata è un termine esagerato in quel caso). riguardo l' addomesticamento degli animali, quelli che abbiamo addomesticato era per una utilità, il cane per caccia e guardia, il gatto per la lotta ai nocivi(se non sbaglio provarono anche con le faine, ma queste mangiavano il cibo che dovevano proteggiere), e le puzzole anche per la caccia(evito di elencare altri animali per abbreviare),non sono contrario al fatto che si addomestichino nuove specie, ma ovviamente sempre nella tutela della biodiversità e dell' ambiente, e sappiano che non è assolutamente scontata.. un altra domanda, si è riusciti a trasformare un lupo in un chiwawa, c'erano dubbi sul fatto che la selezione umana funzionasse?
Ma se il comportamento animale è legato ad aspetti genetici, lo è anche il comportamento umano. Come l'etologia potrebbe influenzare la psicologia, sia clinica che gestionale, e viceversa? Si potrebbe creare un uomo non aggressivo se si volesse?
Premetto che vengo da studi umanistici e non scientifici, però provo interesse per questioni di questo tipo e vorrei provare a dare un punto di vista su questa tua domanda. Mi interessa molto l'antropologia, ma visto il mio background di studi conosco inevitabilmente molto più quella culturale, che in qualche modo rappresenta il versante umanistico dell'antropologia. Tra i rudimenti dell'antropologia culturale ce n'è uno particolarmente rilevante in questo contesto, che recita che il sapere si divide tra sapere innato e sapere appreso. Gli animali hanno esclusivamente (o comunque con fortissima prevalenza, nel caso degli animali superiori) sapere innato, ciò significa che sono dotati di un armamentario genetico che li porterà a essere in grado di fare cose senza che nessuno gliele abbia insegnate. Alcuni animali che definiamo "più intelligenti" hanno una certa dose di sapere appreso da poter mettere dentro, come i cani ("ho insegnato al cane a riportarmi la palla"), ma sono piccolezze. Nel caso di questo animale unico ed eccezionale che è l'uomo, invece, c'è un rovesciamento incredibile rispetto a tutti gli animali: il sapere è quasi totalmente appreso e non c'è quasi nulla di innato. Questo presenta degli svantaggi, ma anche straordinari vantaggi (per il momento non voglio fare un commento troppo lungo e quindi non mi allontano dal filo conduttore spiegandoli). La totalità di sapere appreso significa che noi siamo spugne informi da forgiare. Come veniamo forgiati? Attraverso la cultura. Noi siamo cultura, e non esiste una "naturalità umana". Fatto questo incipit, dal mio punto di vista ignorante mi verrebbe da dire che no, non si possa lavorare sul piano genetico per modificare il comportamento umano, in quanto esso si forma in relazione alla cultura di appartenenza e agli stimoli esterni che riceviamo. Insomma, per l'animale è preponderante l'innatismo, per noi l'ambientalismo. Quest'ultima cosa la dico io e non l'ho mai letta in libri di antropologia culturale né sentita da professori, ma mi sembra la più logica conseguenza di quanto detto più sopra, che è invece il frutto di ciò che è stato teorizzato dalla comunità scientifica
Il cambiamento fenotipico legato a quello comportamentale, mi ha incuriosito molto. Potrebbero essere cambiamenti pleiotropici, ma questo in qualche modo non dà nuovo adito a teorie Lombrosiane?
Padre psicoterapeuta e fratello laureato in genomica funzionale. Che dire, a casa mia le discussioni sono divertenti. Io faccio tutt'altro, ma propendo pesantemente per il punto di vista di mio fratello
In Inghilterrra, alla periferia di Londra le volpi stanno iniziando a colonizzare l'ambiente urbano e per questo motivo iniziano a mostrare, in alcuni casi, un carattere meno diffidente. Non si é ancora arrivati al punto di avere volpi addomesticate, ma sicuramente una selezione parziale in tal senso si é avuta per adattamento ambientale della specie, un adattamento che permette di sfruttare nuove fonti potenziali di cibo.
Una domanda ignorante : ma durante l'addomesticazione le volpi non può renderle simili ai cani anche aspetto fisico? Sappi che le volpi sono i miei animali selvatici preferiti.
L'addomesticazione porta con sé delle problematiche ecologiche che tu ben conosci dato che hai fatto un video riguardante questo aspetto sui gatti.. Considerando altri aspetti invece mi chiedo, prendendo come esempio le volpi che tu citi nel video: queste nuove generazioni di volpi addomesticate quanto sono diverse rispetto le prime? Tanto da essere considerate nuove specie o razze? L'addomesticazione di una specie porta necessariamente all'istituzione di una nuova razza?
Ciao Giacomo, secondo te perché non si prova, oltre che con i mammiferi, anche con altre famiglie di animali? Per esempio con i rapaci. L'uomo usa i rapaci da migliaia di anni, e li alleva, eppure mantengono la loro "selvaticitá". Può essere per la "facilità" (o meglio, la grossa conoscenza umana a riguardo) di ammansimento e addestramento di falconidi e accipitridi?
La domesticazione non è andata così bene e si è scoperto che chi impugna uno smartphone puntandolo contro una volpe fara si che si comporti come le prime con il bastone.
Nel libro "Armi acciaio e malattie" a un certo punto l'autore si chiede perchè non si è addomesticato questo o quell'animale e alla fine dice che non tutti sono addomesticabili e dice anche quali sono le caratteristiche che deve avere per essere addomesticato. Ad esempio la zebra non lo è e si chiede: perchè il cavallo si? Io l'ho letto da poco, magari non te lo ricordavi...
Molti vorrebbero tenere la volpe al solo scopo di vantarsene con chi tiene animali comuni. Farebbe molto figo portarla al parco ,tutti si avvicinerebbero ad ammirarla e a fare domande. L' ego di queste persone crescerebbe a dismisura
tralasciando il fatto che voglio una volpe, la voglio da quando ho letto il piccolo principe ma ora so che si potrebbe fare. Ieri ho visto un video di una cornacchia che "insegnava" ad un riccio come attraversare, più che altro lo ha spinto fino a che non ha raggiunto in salvo il ciglio della strada: il nostro comportamento al volante sta "addomesticando" gli animali in natura?
Dal punto di vista etico comi ti poni di fronte al fatto che un animale sia addomesticato senza nessuna utilita' per l'uomo se non quella del suo possesso?
Ci tengo a fare un'osservazione importante: alla fine del video sono molto entusiasta del fatto di poter avere/tenere una volpe. Ovviamente oltre ad essere animali che in Italia hanno una legislazione particolare essendo animali relativamente poco conosciuti immagino sia davvero difficile tenerli anche perché mancano persone esperte a cui potersi affidare. Quindi se il video in qualche modo vi ha fatto venire voglia di avere una volpe vi invito a rifletterci molto come per qualsiasi animali. In questo caso specifico anche di più.
Magari fare un allevamento!! Sono bellissime! Se ti servisse un perito chimico/biologico.....👍🏻
Giacomo: fa un video in cui espone in modo interessantissimo la domesticazione animale, spiegandone anche storicamente lo studio scientifico intorno.
Io: WTF posso avere una volpe da compagnia?!?
@@micheledotti9324 infatti due pensieri sull' averla 🤔
@@aldoacerbi1236 a zio ma sciallatela, stai a guarda er fumo della pipa. L'importante è il contenuto! Take it easy!
@@davidedefedericis6556 no, anche l'esposizione è fondamentale,ma in ogni caso può solo migliorare!
Secondo il mio modesto parere la domesticazione è una questione molto delicata per principalmente 4 motivi.
1) Il commercio degli animali è spesso dovuto alla voglia di possedere insita del genere umano, ciò fa si che in molte persone si prefiguri l'idea dell'animale come un oggetto o la tendenza ad antropomorfizzarne i comportamenti per renderlo più carino.Quindi quanto è giusto voler avere un animale solo perchè carino, non è una sorta di strumentalizzazione degli animali da parte dell'uomo ?
2) Già oggi vi sono regolarmente acquistabili animali selvatici. I Gufi e gli Ara ad esempio che sono di per se animali che necessitano di spazi ampissimi in natura (Le stesse Volpi di Belyayev prediligevano spazi ampi per la loro attività e se non erro malsopportavano i quinzagli ). Sfortunatamente senza alcun controllo di competenza nel saper gestire l'animale all'acquisto (Cosa che se senti un qualsiasi etologo o esperto che si occupa di questi animali sarebbe la prassi). Quindi la domesticazione sarebbe utile economicamente nel caso ci fosse un effettivo controllo, un animale domesticato effettivamente sarebbe più gestibile. Ciò non toglierebbe però una problematica a monte, e cioè la tendenza a fottersene delle leggi varie e favorire traffici illegali e bracconaggio. Non ci sarà CITES che tenga. L'aggiunta di un animale domestico aggiuntivo derivante da un selvatico e che avrebbe comunque una valenza economica potrebbe portare col tempo a non garantire la purezza negli allevamenti con incroci con selvatici per fare prima e tutte le problematiche che ne consegue. (Come detto prima la legislazione in merito a gestione è abbastanza scarna già ora per altre specie.)
3) Un esperimento come quello di Dmitry Belyayev non è detto che funzioni con i Mustelidi o con altri mammiferi, perfino con altri canidi non c'è una certezza di successo. Ancor meno con rettili vari e uccelli. Ogni animale ha un'etologia complessa che ad oggi viene sempre più studiata dal punto di vista chimico e ormonale. Diciamo che quella di Dmitry Belyayev è abbstanza vecchia scuola e non so se ad oggi qualche etologo proverebbe di nuovo qualcosa del genere.
4) L'uomo sta già danneggiando abbastanza con la sua azione la biodiversità. Non è detto che non vi possano essere fughe di una Volpe domestica che potrebbe inquinare la genetica delle volpi locali, portando anche comportamenti più coraggiosi in alcune popolazioni che spingerebbero molte volpi a temere meno l'uomo. Il che non è mai un bene per un animale selvatico. Già ora non si riesce a gestire l'abbandono e la diffusione di varie specie oramai divenute invasive. Scoiattoli grigi, Trachemys, gli stessi Gatti Domestici inselvatichiti che sterminano tutta una serie di microfauna protetta.
Per concludere secondo me l'incentivare la domesticazione è un'idea errata che spinge sempre di più l'uomo a guardare la natura come qualcosa che debba essere piegata al suo volere (che per quanto possa essere effettivamente qualcosa che può fare e fa non è una giustificazione valida) e sempre meno a qualcosa di affascinante ma che merita rispetto. Ovviemente molto del mio pensiero è condizionato dal mio lavoro (sono un Naturalista e lavoro nella Gestione della Fauna di un parco in Lombardia) che sempre più spesso si scontra con le difficoltà nel riuscire a conservare la biodiversità locale e a sensibilizzare la gente.
Spero che tu possa trovare costruttivo questo messaggio e possa avviare una possibile discussione in merito.
credo che per al0addomesticamento parli comunque in un ottica di preservare la biodiversita, cosa non scontata, ma per principio io non ci vedo nulla di male. ovvio che la pratica è diversa
L'essere umano schifo purtroppo ragiona "mi piace, lo voglio" ma sono esseri viventi non peluches
Minchia che lavoro bello fai .. incontrerai tutti quei deficienti di " uccidiamo gli orsi sennò non possiamo passeggiare per i boschi" che dementi certi esseri umani
Sono convinto che una volpe "domestica" ritornasse in natura, la sua progenie tornerebbe selvatica, se non altro per motivi statistici.
Ciao! Complimenti per i video, sono sempre interessanti e ben argomentati.
Vorrei dirti la mia opinione riguardo l’addomesticare altri animali oltre a quelli “classici”.
Secondo me il problema più grande non è l’addomesticare una specie di per sé ma ciò che ne consegue. Una volta che quell’animale diventa domestico verrà esportato in tutto il mondo, questo non sarebbe un problema se questi animali restassero in casa sotto controllo ma come è già capitato molte volte, c’è sempre il rischio che scappino e diventino randagi e così facendo si introdurrà specie alloctone in un nuovo ecosistema. Basta vedere cosa è successo con i gatti nelle isole dell’Oceania o i maiali e pitoni birmani negli Stati Uniti.
In quel caso Giacomo li sterminerà
@@francescofulminis sarà il Marco Cappato delle volpi ahahaha
Qui se volete potete acquistare il libro supportando il canale: amzn.to/2X1AWNW
Qui il mio Patreon: www.patreon.com/entropyforlife
Ciao a tutti! Ovviamente credo che sia chiaro che quando inizialmente dico Russia in realtà intenda URSS. Come promesso ecco la Playlist delle recensioni biologiche: ua-cam.com/play/PL0lKmDbPe4bQSW0T5EetfiDHpHA7Y393e.html
Giacomo: "le volpi! guardate che carine, sono bellissime"
Also Giacomo: "exterminate all dogs, they are noisy"
Anche i gatti hahaha
Loro sono solo psicopatici azzazzini
Poi tra centinaia di anni ci sarà un discendente di Giacomo che dirà la stessa cosa delle volpi, quando ci saranno i volpili pieni, le specie autoctone sterminate dalle volpi di proprietà che escono di casa a fare un giretto, quando le urla stridule della volpe del vicino daranno noia mentre leggi un libro. Verosimilmente il TalGiacomo del futuro troverà deliziosi altri animali e inutili, sovrabbondanti e dannose per la biodiversità proprio le volpi.
@@VICARDAN80 ahah "volpili"
@@VICARDAN80 TalGiacomo del futuro: "guardate che carine queste cavallette parlanti!!"
Ora ho chiara la differenza tra addomesticamento e addestramento, grazie Giacomo
Io nemmeno sapevo che i furetti fossero puzzole addomesticate, niente ahah
Molti confondono puzzole e moffette
@@olbosin Colpa del doppiaggio italiano di Bambi. Immagino che il pubblico all'epoca non sapesse cosa fosse una moffetta.
Prima parte: parliamo di scienza
Seconda parte: KAWAIIIIIII
stai acquisendo camice e movenze da Alberto Angela, comunque come facciamo a sapere che hanno sviluppato tratti genetici e non sia semplice epigenetica?
Molti animali domestici vengono abbandonati, abusato e trascurato. Li vedo per le strade tutti i giorni. Non ha senso creare nuovi animali domestici finché non potremo prenderci cura di quelli che già abbiamo. Grazie per questo video molto interessante.
Uno dei tuoi video più interessanti e ricchi di spunti di riflessione, sarebbe bello che sul canale portassi maggiormente questo tipo di studi recenti sull' evoluzione.
La domesicazione è un processo quasi naturale all'origine, di interazione simbiontica tra specie diverse, in cui una è l'uomo. La selezione in origine era inconscia, si riproducevano di preferenza i fenotipi (e quindi in parte i genotipi) più adatti all'interazione. L'aspetto "negativo" dela selezione è che come è spessissimo nei casi di iper-specializzazione, diventa un "cul de sac" evolutivo. Gli individui molto addomesticati (ossia che sono stati selezionati fortemente per i caratteri utili all'uomo) sono incapaci di affermarsi in assenza dell'uomo (o piuttosto dell'ambiente artificiale che l'uomo gli assicura) e senza la prossimità dell'uomo si estinguono rapidamente esendo contro-selezionati in ambiente non artificiale. La possiamo vedere anche in maniera ancor più drammatica. La domesticazione è in effetti la selezione di mutanti le cui tare sono funzionali all'uso che l'uomo fa degli animali domestici. Produrre molto latte non è vantaggio in natura, così come non lo è mantere la spiga intera invece di disperdere i diversi semi che sono da essa prodotti.
Secondo me il problema etico riguardo l'addomesticazione riguarda più che altro il periodo di transizione: cosa ci fai, dove le tieni, come le tratti quelle volpi/furetti ecc durante quei 60 anni? Usi questi animali solo come degli incubatori per le generazioni future alla fine.
Ciao Giacomo, complimenti per il video. Ti volevo chiedere: nella selezione delle volpi, quelle che non avevano le caratteristiche di mansuetudine ecc. richieste, come venivano gestite? Venivano allevate finché vivevano? Venivano uccise? Liberate in natura?
Ciao, è possibile comprarne una? Grazie
È il primo video che guardo di questo canale.
Lo trovo bellissimo.
Traspaiono passione e dedizione.
Lo scenario è stupendo.
Le spiegazioni sono chiare e precise.
Bravissimi :)
Grazie Giacomo. Ascoltare i tuoi video è sempre utile per ripassare alcuni argomenti affrontati in esami passati
Si è sentito che questo argomento ti è piaciuto particolarmente, conoscevo già questo esperimento e sono contento del fatto che ne hai parlato.
Il libro che hai consigliato poi è fantastico.
Uno dei video più interessanti e spiegati bene che hai pubblicato finora!
Ciao Jack. Io ho un Tegu argentino (Salvator merianae), è una grossa lucertola teide onnivora e con parziali capacità endotermiche. Caratteristiche queste che ne determinano un certo grado di curiosità, spiccata intelligenza e fortissimo interesse nei confronti degli esseri umani. Ti farei vedere i video in cui giochiamo con una pallina di scoch, ha dell'incredibile.. comunque: tutti i grandi allevatori storici di Tegu negli anni hanno effettuato una forte selezione sugli esemplari più docili ed "empatici", credo che questo sia un valido esempio di rettile davvero addomesticato, ed è i motivo per cui ne ho cercato uno! guarda qualche video, c'è di tutto su youtube.
La faina nel video che gioca col ragazzo al pc l'avevo già vista molto tempo fa anch'io: è una donnola in realtà e in america si trova in vendita, con difficoltà, a prezzi esorbitanti... detto questo: VOGLIO UNA VOLPE!!
ciao seguo sempre i tuoi video molto interessanti. una domanda che non c'entra niente col video .potresti fare un video o darmi consigli di lettura sull'importanza antropologica della musica e su come essa abbia influenzato le varie epoche e le varie culture? non riesco a trovare nulla a riguardo.grazie
Complimenti Giacomo, 70.000 iscritti e una crescita costante. Il tuo canale e' ottimo. I miei migliori e piu' sinceri auguri.
Faccio una domanda/provocazione: ma se "selezionassimo" esseri umani collaborativi e non guerrafondai? funzionerebbe?
Io sono troppo secchiona per prendermi una volpe: non saprei come tenerla e a chi rivolgermi. Quando è arrivata la nostra cagna ho letto libri su libri, ci siamo rivolti all'educatore e tutto. Le volpi domesticate non hanno alle loro spalle i lunghi studi etologici che hanno i cani, quindi ecco, il mio problema è quello 😂
Oltre al fatto che dovrei appunto assicurarmi che la convivenza cane-volpe funzioni.
E no, non nascondo nemmeno che forse qualche scrupolo etico me lo farei, non so nemmeno spiegarne il motivo però.
C'è da dire che i cani sono già disastrati così come sono: vengono fatti accoppiare a caso, anche tra soggetti non sani, il randagismo è un problema serio, tante razze ormai vengono selezionate solo per estetica e non per lavoro/carattere/salute, i padroni li antropomorfizzano. Ecco, per quanto ami il cane e la sua storia, per quanto trovi romantico il connubio umano-cane, forse vorrei risparmiare ad altri animali queste cose, per quanto poco scientifico sia il mio pensiero, lo so.
Sei un caso da ammirare, purtroppo il problema è proprio questo, pressoché nessuno si informa tutt'al più chi ha cani di grossa taglia magari si rivolge ad un aducatore per paura più che altro, mentre i cani di piccola taglia vengono considerati al pari di un peluche quindi tirano su dei mostri. Io non sarei contro addomesticamento anzi può avere i suoi vantaggi, purché chi possiede un animale si prenda la responsabilità di informarsi sulle necessità ecc, e fare vivere l'animale nelle condizioni migliori, ma onestamente ci credo poco :(
Non è poco scientifico, anzi stai considerando lo scenario realistico con persone che abbandonano gli animali etc.. e non solo il caso teorico in cui tutti si comportano perfettamente
Diana Pohe In Russia vivono con i puma e in Messico coi giaguari.... Senza problemi....
Una volpe??? Hahahaha
Ho trovato quasi inquietante l'entusiasmo di Giacomo per la prospettiva di un futuro in cui abbiamo volpi addomesticate. L'uomo vive in un ambiente in cui è perennemente insoddisfatto, soprattutto nel rapporto con gli altri individui della propria specie, e va a cercare conforto dalla solitudine presso animali che da parte loro starebbero molto meglio a farsi gli affari loro. È interessante il discorso sul contatto fisico. È stato provato che il contatto fisico è un bisogno dell'uomo che necessita di essere soddisfatto per il proprio benessere, ma purtroppo culturalmente tendiamo a vedere il contatto diretto come qualcosa di intimo che ci si può permettere solo con il partner e pochissimi intimi (questo discorso vale soprattutto per i maschi in molte culture, per i quali un abbraccio o una carezza vengono subito male interpretati). Gli animali come cani e gatti hanno dei bisogni di contatto simili ai nostri e hanno il vantaggio di non giudicare, quindi è facile sfogare su di loro con carezze i proprio bisogni repressi. Adesso forse anche le volpi potranno entrare a far parte di questo circolo, non siete contenti?
Nel video a un certo punto si è vista una volpe che stava venendo accarezzata, ma la volpe mi sembrava che fosse più in una posizione di sottomissione piuttosto che di apprezzamento. Come al solito l'importante è che stiamo bene noi a spese degli altri animali. Le pericolose derive di questo atteggiamento le stiamo notando un po' troppo tardi.
Dal punto di vista pratico poi, è inevitabile che le volpi andrebbero a diventare l'ennesima specie aliena che va a inserirsi in un ecosistema che non la contempla, andando quindi ad alterarne gli equilibri. Il problema di come trattare le specie aliene è uno dei più rilevanti in biologia, sarebbe saggio per lo meno non aggravarlo unicamente per soddisfare un bisogno di solitudine che potrebbe essere soddisfatto semplicemente cambiando i rapporti tra di noi (con grande guadagno per tutti).
Fai sempre video interessantissimi, ma con questo ti sei davvero superato
Ciao Giacomo! Ti seguo da poco e trovo il canale molto interessante. Di solito non commento sotto i video, ma mi sembra di aver capito che tieni molto ad un feedback dalla comunity.
L'argomento del video è molto interessante, ma personalmente non credo sarebbe una buona idea iniziare ad addomesticare altre specie. Sorvolando sulla questione etica di prendere un animale allo stato selvatico per addomesticarlo e venderlo (questione ovviamente personale), temo che si verrebbero a creare moltissimi problemi nel far circolare in questo modo le specie più disparate. La gente non è in grado di tenersi un gatto in casa; cani, uccelli vari e tartarughe sono abbandonati ogni anno a centinaia. Non credo che la situazione potrebbe essere migliore con altri animali, le persone in larga parte non hanno un senso di responsabilità da questo e altri punti di vista.
Ciò detto, grazie per il lavoro che fai, è molto interessante! Ho recuperato alcuni tuoi vecchi video e sarebbe carino vedere altre recensioni biologiche (te lo dico dato che ne hai fatto cenno a inizio video).
Complimenti e buon lavoro!
La questione delle orecchie delle volpi la usai come argomento per l'effetto pleiotripico all'esame di biologia. Presi un bel voto😁
Bel video, conoscevo l'esperimento, ma non tutta la parte storica dietro, interessante. Però attento a dire "le volpi abbaiano meno dei cani e sono piú indipendenti", se volete un animale cosí meglio un gatto o una cane primitivo (se volete piú interazione rispetto a un gatto). Guardatevi qualche video americano/inglese di chi possiede volpi domestiche...vi distruggono casa fondamentalmente
Il rifiuto del darwinismo da parte dell’Unione sovietica è ancora più assurdo se si considera che i primi marxisti (non Marx in se che, pur stimando Darwin, aveva effettivamente delle critiche al suo approccio Malthusiano) erano abbastanza entusiasti del darwinismo, Engels disse “Così come Darwin ha scoperto la legge dello sviluppo della natura organica, Marx ha scoperto la legge dello sviluppo della storia umana”
In effetti Stalin non aveva nulla a che fare né con Marx né con Lenin..., Il quale in punto di morte aveva nominato Trotsky suo successore...
eseprimento molto interessante, un evoluzione forzata. A livello scentifico ha regalato tantissimi dati.
In uno dei miei video, parlo di divulgazione e ho inserito anche il tuo lavoro di divulgatore, lo trovi sul mio canale, devo dire che sono molto felice di averlo fatto perché hai un modo di spiegare semplice ma efficace. Grazie!
Quando ero piccolo mi ricordo di mio padre che ha portò a casa due cuccioli di volpe, la madre era morta uccisa dai cacciatori. Le abbiamo tenute abbastanza, diciamo fino alla loro "adolescenza", e anche se non proprio entusiaste alla fine si facevano accarezzare. Anche se ovviamente abbiamo cercato di evitare troppo il contatto per evitare appunto l'addomesticazione e infine le abbiamo liberate.
Tu sei troppo bravo. Standing ovation 🙌🏻🙌🏽🙌🏼
Sull'addomesticamento,potresti fare un video sulla selezione di pesce da allevamento,ad esempio se avendo decenni sarebbe possibile selezionare pesci d'acqua dolce erbivori con caratteristiche molto simili alla cernia(oppure sul pesce in vitro,che lo so è parecchio differente dal mette du spigole in una vasca). Inoltre ho scoperto che la multinazionale spagnola Nueva Pescanuova ha dichiarato di essere a buon punto con l'allevamento di polpi. Per finire,esiste un canale yt chiamato Jospeh Carter the minkman che sta provando a selezionare visioni per controllare il numero di roditori che danneggiano i canali.
Utilissimo questo video, molto chiaro e coinvolgente. Sicuramente mi aiuterà per l'esame!
Ciao Giacomo, qualche tempo fa trovai un video di Verge Science su YT che parla di questo stesso argomento. Tra l'altro quel video ha qualcosa come 10 Milioni di visualizzazioni, e son contento che anche tu abbia trattato questa cosa.
In quel video facevano un'ipotesi particolare, confrontando i comportamenti di queste volpi addomesticate e quello dei cani avevano notato che sebbene non avessero paura degli umani, esse cercavano molto meno la compagnia rispetto nostri fidi compari. Ipotizzavano che al momento dell'addomesticazione dei cani fosse stato selezionato uno o più geni che conferivano una "iper-socialità" a questi animali, che però è assente in queste volpi, sebbene comunque non temano l'uomo.
Sinceramente non sono andato a vedere in letteratura, però sembrava una ipotesi plausibile. Ero curioso di sapere cosa ne pensavi.
Detto questo complimenti per i video, son sempre più fighi.
Finnegan fox be like: *EHEHEHEHEHEH*
L'assistente stessa di Mikayla mi ha preparato un documento per la tesi (avevo bisogno di alcune leggi USA specifiche). Non hai idea della mia felicità, poi Finnegan e Dixie sono una droga
Sono una droga quei video di finnegan
..di conseguenza l'aspetto può indicare il "carattere" nelle specie? Per estensione anche nell'uomo in una certa misura? (le volpi più mansuete hanno caratteri morfologicamente più gradevoli?)
Caro Giacomo, mi stavi cercando per fare un allevamento?
Video bellissimo e super interessante (cit.) , magari poter avere une di queste volpi, sono meravigliose!
Non ho assolutamente nulla in contrario all'addomesticamento di nuovi animali, se viene fatto bene come pare in questo caso. Perché non farlo con le martore o i visoni, che sono splendidi e (cosa che invece trovo oggi aberrante) già normalmente allevati per le loro pellicce?
Bellissimo video con tutto quel verde e molto interessante come argomenti, mi ha catturato. Adesso mi piacerebbe avere una volpe che gira per casa ahahaha. Sarebbe bello un video di approfondimento tra comportamento, epigenetica e ambiente. Complimenti per il lavoro che fai su questa piattaforma
Sarebbe bellissimo addomesticare nuove specie di animali. Personalmente credo che avremmo solo da imparare dal loro comportamento. Complimenti per il video!
Sapevo questa cosa delle volpi da un articolo su una rivista. Credo fosse Focus.
Una diffusione su larga scala delle volpi addomesticate su larga scala sarebbe a mio avviso un disastro. Molte verrebbero abbandonate (così come si fa coi cani d'estate) e tornerebbero selvatiche ed aggressive nel giro di pochissime generazioni causando notevolissimi danni ambientali.
Ciao Giacomo, bellissimo video come sempre. Vorrei proporti di affrontare in un video i tema delll'epigenetica: è un argomento tanto interessante quanto complesso, e trovo che non sia stato ancora affrontato dai divulgatori (perlomeno in Italia) in maniera semplice. Grazie!
Complimenti! Bellissimo video e spiegazione eccellente. Una domanda: se prendo una volpe addomesticata potrebbe insegnare a quelle selvatiche a non mangiarmi le galline 🐓?!😂
Ciao, bellissimo video, io avevo notizie di addomesticamenti di volpi nel neolitico spagnolo ne sai qualcosa?
Bel video, cosa ne pensi della selezione "naturale" avvenuta con la deportazione di altri essere umani, nelle varie tristi vicende avvenute nella storia? Potresti farci un video
Ciao, sto scrivendo la tesi proprio su questo argomento, avresti degli articoli interessanti da consigliarmi?
So che scherzi ma, per chi no lo sapesse, attenzione: le volpi puzzano un SACCO, fanno un casino disumano (altro che qualche abbaio), hanno bisogno di spazi grossi, scavano lo scavabile, fanno pipì in giro (e quella puzza più di loro).
Per chi fosse super interessato alla faccenda volpi domestiche, Lee Dugatkin ci ha scritto un libro (disclaimer: non l'ho letto, ho sentito una sua intervista ad un podcast). Una delle cose che ricordo di questo fatto è che ad una certa hanno allevato una generazione di volpi così affezionate all'uomo che iniziavano ad essere sovraeccitate alla sola vista di una figura umana in lontananza, ed appena una persona metteva piede dalla gabbia se la "facevano sotto", come capita a volte ai cani presi dal troppo entusiasmo. Solo che era, tipo, una cosa costante ed anche un problema!
(Fantastiche comunque, le volpi)
Un bel video. Oltre a spiegare bene la selezione naturali, parli di un pezzo di storia della scienza. Ho condiviso questo video nel mio gruppo FB.
Splendido video Giacomo! :)
Aspettavo da tanto questo video🥰🥰
Bellissimo video come sempre.
Questa storia già la conoscevo, qualche anno fa ero andato in fissa con le volpi domestiche e mi ero informato non solo sul prezzo ma anche sul fatto che si possono ordinare "con le caratteristiche fisiche " che si preferisce, ad esempio colorazione del pelo, occhi ecc ecc... Tuttavia a meno che le cose non siano cambiate di recente, la volpe per la legge italiana non è considerata un animale domestico ed è quindi vietato tenerla a casa. 😢
Giacomooooo!!!! @14:26 è una Donnola non una Faina! Anche il video originale parla di Weasel
Bravo, interessante la domesticazione delle volpi. Sono anni che ne parliamo tra amici.... chissà perché un animale bello e socievole non è mai stato addomesticato?
Giacomo, mi ha molto incuriosito quando hai accennato a come geni del carattere possano essere collegati a geni che determinano l'aspetto di un esemplare. Ero convinto che questa idea, presente in pseudoscienze come la fisiognomica, fosse del tutto errata, e sarebbe curioso scoprire come possa invece esserci qualche collegamento.
Anche io sono sempre stato affascinato dalle volpi e spesso mi sono chiesto se ci fosse la possibilità di tenerle in casa
Mi interessa molto sapere delle volpi addomesticate. Un animale bellissimo. Avresti ancora dei contatti?
che ne pensi della teoria della neotenia? o almeno ceh se ne dice fra quelli che hanno studiato di recente? io la so in un modo ceh non so se è ancora "attuale"
Bellissimo video e mi ha fatto sorgere un dubbio, secondo te questo fatto che "i geni trasmettono anche il comportamento" è presente anche negli umani o per noi che siamo "più evoluti" diciamo e abbiamo abbandonato gli istinti è solo un discorso di "mi comporto così perché è la società in cui sono cresciuto"? (o un mix di entrambi)
Dopo il tuo video vorrei prendere un biologo, un genetista e uno psicologo e unire questi temi alla teoria dell' attaccamento. Video fighissimo, complimenti
Personalmente penso che domesticare altri animali da compagnia non sia una grande idea. A mio modo di vedere abbiamo un debito aperto con lupi e gatti che abbiamo domesticato più o meno consapevolmente per avere reciproci vantaggi ed ora che non abbiamo più bisogno dei loro servigi originali ci divertiamo a selezionare mostriciattoli da compagnia (penso ai carlini o ai gatti bassotto) che a me fanno una pena incommensurabile! Per inciso non sono contro gli animali da compagnia ma sicuramente non a favore del business ad esso collegato quando questo sfocia nell'abominio. Potrei fare un sacco di altre considerazioni ma mi fermo qui. Chiudo rinnovando i miei complimenti per il canale.
come si fa a comprare una volpe domestica?
Una curiosità: è possibile addomesticare iene o licaoni? Gli antichi egizi ci provarono con le iene ma non so con quali risultati. I licaoni, essendo canidi, sarebbe più facile? Rispetto ai canidi, addomesticare felini è da considerarsi praticamente impossibile? Mi riferisco a felini quali serval, caracal e linci. Invece per i grandi felini? Ho l'impressione che sia più "mansueta" una leonessa di una tigre, nei confronti dell'uomo.
Sei deliziosamente ansioso! :)
ciao a tutti ,avere una volpe e il mio sogno vorrei provare ad addestrarlo alla ricerca dei tartufi non so se e possibile e non so nemmeno se si può tenere una volpe per la legge italiana ma per come sono le leggi in italia presumo di no.
sempre meraviglioso
Esistono allevamenti in Italia in cui è possibile adottare delle volpi?
Interessantissimo il discorso sulla Russia e il darwinismo. Non ne avevo idea
Grazie per la chiarezza, mi piacciono molto i tuoi video sono "limitata" nelle mie scelte e posso iscrivermi a You-tube, E´STATO UN VIDEO MOLTO INTERESSANTE E MI FA´PENSARE,..SI PUO` ADDOMESTICARE GLI ESSERI UMANI
Barbara da Capodistria (Slovenia)
Tu sei il gatto ed io la volpe, siamo in società... non sentirai abbaiar...
Top song.
a me piacerebbe avere una volpe domestica(quando ero piccolo uno al paese ne aveva una, e ci andava in giro, ma era stata trovata in natura, quindi addomesticata è un termine esagerato in quel caso). riguardo l' addomesticamento degli animali, quelli che abbiamo addomesticato era per una utilità, il cane per caccia e guardia, il gatto per la lotta ai nocivi(se non sbaglio provarono anche con le faine, ma queste mangiavano il cibo che dovevano proteggiere), e le puzzole anche per la caccia(evito di elencare altri animali per abbreviare),non sono contrario al fatto che si addomestichino nuove specie, ma ovviamente sempre nella tutela della biodiversità e dell' ambiente, e sappiano che non è assolutamente scontata..
un altra domanda, si è riusciti a trasformare un lupo in un chiwawa, c'erano dubbi sul fatto che la selezione umana funzionasse?
Ma se il comportamento animale è legato ad aspetti genetici, lo è anche il comportamento umano. Come l'etologia potrebbe influenzare la psicologia, sia clinica che gestionale, e viceversa? Si potrebbe creare un uomo non aggressivo se si volesse?
Premetto che vengo da studi umanistici e non scientifici, però provo interesse per questioni di questo tipo e vorrei provare a dare un punto di vista su questa tua domanda.
Mi interessa molto l'antropologia, ma visto il mio background di studi conosco inevitabilmente molto più quella culturale, che in qualche modo rappresenta il versante umanistico dell'antropologia. Tra i rudimenti dell'antropologia culturale ce n'è uno particolarmente rilevante in questo contesto, che recita che il sapere si divide tra sapere innato e sapere appreso. Gli animali hanno esclusivamente (o comunque con fortissima prevalenza, nel caso degli animali superiori) sapere innato, ciò significa che sono dotati di un armamentario genetico che li porterà a essere in grado di fare cose senza che nessuno gliele abbia insegnate. Alcuni animali che definiamo "più intelligenti" hanno una certa dose di sapere appreso da poter mettere dentro, come i cani ("ho insegnato al cane a riportarmi la palla"), ma sono piccolezze.
Nel caso di questo animale unico ed eccezionale che è l'uomo, invece, c'è un rovesciamento incredibile rispetto a tutti gli animali: il sapere è quasi totalmente appreso e non c'è quasi nulla di innato. Questo presenta degli svantaggi, ma anche straordinari vantaggi (per il momento non voglio fare un commento troppo lungo e quindi non mi allontano dal filo conduttore spiegandoli). La totalità di sapere appreso significa che noi siamo spugne informi da forgiare. Come veniamo forgiati? Attraverso la cultura. Noi siamo cultura, e non esiste una "naturalità umana".
Fatto questo incipit, dal mio punto di vista ignorante mi verrebbe da dire che no, non si possa lavorare sul piano genetico per modificare il comportamento umano, in quanto esso si forma in relazione alla cultura di appartenenza e agli stimoli esterni che riceviamo. Insomma, per l'animale è preponderante l'innatismo, per noi l'ambientalismo. Quest'ultima cosa la dico io e non l'ho mai letta in libri di antropologia culturale né sentita da professori, ma mi sembra la più logica conseguenza di quanto detto più sopra, che è invece il frutto di ciò che è stato teorizzato dalla comunità scientifica
Cosa ne pensi delle loutre (lontre di fiume) domestiche molto in voga in Asia? Hanno sviluppato dei cambiamenti evolutivi?
Buona sera, ero sul canale viola con barba mi chiedevo se ci parlerai mai di etologia?
Bellissimo video bravo!
Scusa la domanda, ma che microfono utilizzi?
Giacomo ma le riprese le fai sempre da solo? o ti fai aiutare da qualcuno?
Ma vorrei capire una cosa ma come si fa a comprare una volpe addomesticata in casa
Il cambiamento fenotipico legato a quello comportamentale, mi ha incuriosito molto.
Potrebbero essere cambiamenti pleiotropici, ma questo in qualche modo non dà nuovo adito a teorie Lombrosiane?
Dove si prendono/comprano??!
Padre psicoterapeuta e fratello laureato in genomica funzionale. Che dire, a casa mia le discussioni sono divertenti. Io faccio tutt'altro, ma propendo pesantemente per il punto di vista di mio fratello
In Inghilterrra, alla periferia di Londra le volpi stanno iniziando a colonizzare l'ambiente urbano e per questo motivo iniziano a mostrare, in alcuni casi, un carattere meno diffidente. Non si é ancora arrivati al punto di avere volpi addomesticate, ma sicuramente una selezione parziale in tal senso si é avuta per adattamento ambientale della specie, un adattamento che permette di sfruttare nuove fonti potenziali di cibo.
Una domanda ignorante : ma durante l'addomesticazione le volpi non può renderle simili ai cani anche aspetto fisico? Sappi che le volpi sono i miei animali selvatici preferiti.
bel video!
Voglio che inizino a selezionare i rinoceronti! 😂
Sai che sarebbe figo avere un rinoceronte domestico?
E come lo sfami?
@@hsbf6790 sicuramente Aranzulla avrà una risposta anche a questo!
Un capolavoro come sempre, grandissimo Giacomo😌😍😍🦊🦊🦊🦊🦊🦊🦊🦊
Ahahahahahah se hai bisogno di un allevatori di volpi aspettami che mi specializzo😌👍
Ma dove si comprano
bel video! Bravo
L'addomesticazione porta con sé delle problematiche ecologiche che tu ben conosci dato che hai fatto un video riguardante questo aspetto sui gatti.. Considerando altri aspetti invece mi chiedo, prendendo come esempio le volpi che tu citi nel video: queste nuove generazioni di volpi addomesticate quanto sono diverse rispetto le prime? Tanto da essere considerate nuove specie o razze? L'addomesticazione di una specie porta necessariamente all'istituzione di una nuova razza?
Ciao Giacomo, secondo te perché non si prova, oltre che con i mammiferi, anche con altre famiglie di animali? Per esempio con i rapaci. L'uomo usa i rapaci da migliaia di anni, e li alleva, eppure mantengono la loro "selvaticitá". Può essere per la "facilità" (o meglio, la grossa conoscenza umana a riguardo) di ammansimento e addestramento di falconidi e accipitridi?
Il video è interessantissimo e molto istruttivo, ma perchè così pochi video di volpi? ò__o
La domesticazione non è andata così bene e si è scoperto che chi impugna uno smartphone puntandolo contro una volpe fara si che si comporti come le prime con il bastone.
Nel libro "Armi acciaio e malattie" a un certo punto l'autore si chiede perchè non si è addomesticato questo o quell'animale e alla fine dice che non tutti sono addomesticabili e dice anche quali sono le caratteristiche che deve avere per essere addomesticato. Ad esempio la zebra non lo è e si chiede: perchè il cavallo si? Io l'ho letto da poco, magari non te lo ricordavi...
Molti vorrebbero tenere la volpe al solo scopo di vantarsene con chi tiene animali comuni. Farebbe molto figo portarla al parco ,tutti si avvicinerebbero ad ammirarla e a fare domande. L' ego di queste persone crescerebbe a dismisura
Mia nonna aveva una volpe addomesticata, ma si parla del 1940.
tralasciando il fatto che voglio una volpe, la voglio da quando ho letto il piccolo principe ma ora so che si potrebbe fare.
Ieri ho visto un video di una cornacchia che "insegnava" ad un riccio come attraversare, più che altro lo ha spinto fino a che non ha raggiunto in salvo il ciglio della strada: il nostro comportamento al volante sta "addomesticando" gli animali in natura?
Voglio una volpe 😍😍. Non ne avevo mai sentito parlare.
Perché domesticare? Per avere nuovi animaletti a cui far mangiare il contenuto di scatolette?
Dal punto di vista etico comi ti poni di fronte al fatto che un animale sia addomesticato senza nessuna utilita' per l'uomo se non quella del suo possesso?