Ep. 94 ONTM e FIPIA Protocollo di intesa: insieme per consolidare il legame tra sport e ambiente
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- #pescasub #mare #acqua
Un accordo storico che ci vede partecipare in maniera attiva alla tutela del mare e alla salvaguardia dei suoi abitanti.
Roma, 14 novembre 2024
ONTM - Osservatorio Nazionale Tutela del Mare, Ente che si prefigge di tutelare e valorizzare il Mare, inteso quale asset strategico dell’architettura socio economica del Paese, e FIPIA - Federazione Italiana Pesca in Apnea, federazione associativa italiana che ha per vocazione la riunione di quanti praticano individualmente la pesca in apnea a fini ricreativi e non agonistici, con una particolare vocazione al rispetto dell’ambiente, hanno annunciato oggi la sottoscrizione di un protocollo d’intesa che pone al centro della tutela dell’ambiente il ruolo degli sport marini.
“L’importanza degli sport acquatici va ben oltre l’aspetto ricreativo e competitivo. Ogni attività legata al mare rappresenta un’occasione per sensibilizzare e avvicinare le persone alla bellezza e alla fragilità del nostro ecosistema marino. Gli sport praticati sull’acqua e sott’acqua offrono una prospettiva unica sul mare, stimolando una maggiore consapevolezza ambientale e incoraggiando un comportamento rispettoso e responsabile verso le nostre risorse naturali. Promuovendo gli sport acquatici, non solo sosteniamo il benessere individuale e il turismo sostenibile, ma contribuiamo anche alla salvaguardia del patrimonio marino, che è una risorsa inestimabile per il nostro Paese e per le generazioni future.”. Così Roberto Minerdo, Presidente di ONTM.
Parole simili quelle di Alessandro Fiumani, Presidente di FIPIA, che sottolinea “La consegna del protocollo d’intesa tra ONTM e FIPIA rappresenta un passo significativo verso una maggiore tutela e valorizzazione del nostro patrimonio marino. La pesca in apnea, praticata con rispetto e consapevolezza, non è solo uno sport, ma anche un mezzo per instaurare un legame profondo con l’ambiente marino. Questa collaborazione mette in evidenza l’importanza di educare e sensibilizzare chiunque frequenti il mare, promuovendo pratiche sostenibili e il rispetto delle risorse naturali. L’impegno condiviso tra appassionati e istituzioni è fondamentale per garantire che le bellezze del nostro mare siano protette e fruibili da tutti, oggi e in futuro. Insieme possiamo creare una cultura del mare che favorisce non solo il benessere individuale, ma anche la salvaguardia di un ecosistema unico, a beneficio delle generazioni future”.
Per Federico Ottavio Pescetto, Direttore Generale ONTM, “la pesca amatoriale in apnea rappresenta una risorsa preziosa per la tutela dell’ecosistema marino, poiché chi la pratica si immerge in prima persona e osserva quotidianamente l’ambiente sottomarino. I pescatori in apnea diventano così vere e proprie sentinelle del mare, capaci di monitorare e segnalare eventuali cambiamenti o criticità negli habitat marini. Il loro impegno e la loro passione per il mare rafforzano la cultura della sostenibilità e offrono un contributo concreto alla salvaguardia della biodiversità marina, rendendoli protagonisti attivi nella tutela di un patrimonio che appartiene a tutti noi”.
Conclude Roberto Marelli, Segretario Generale di FIPIA, “non potrei essere più d’accordo con le parole di Federico Ottavio Pescetto. La pesca in apnea non è solo una passione, ma una vera responsabilità. Chi come noi si immerge e vive il mare da vicino sviluppa una connessione unica con l’ecosistema marino, diventando naturalmente un custode attento di questo patrimonio inestimabile. Essere sentinelle del mare non è solo un onore, ma un dovere che amiamo con orgoglio, perché ogni immersione ci ricorda quanto sia importante preservare la bellezza e la biodiversità del nostro mare. Conoscere e rispettare il mare è la chiave per proteggerlo e trasmetterlo anche a chi il mare lo vive solo come svago estivo”.
🚩 Polizza RCT F.I.P.I.A. (conto terzi) per pescare in Italia e in tutto il mondo senza rischi
www.fipia.it/w...
✅Iscriviti a F.I.P.I.A. www.fipia.it per sostenere una pesca consapevole ed etica.
🚩Divertiti con noi, guarda le interviste sul canale bit.ly/YouTFIPIA
✅Seguici sulla pagina Facebook bit.ly/FbFipia per non perderti le novità.
🚩Contatti: info@fipia.it
Non capisco perché la maggior parte dei pescatori apneisti seguano poco i tuoi video e preferisco guardare e mettere il loro 👍🏻 like solo a video in cui ci sono altri pescatori più esibizionisti che filmano la cattura spropositata di pesci, senza spiegare nulla e solo per farsi belli..
Onore a te Roberto e a fipia.😊
Ultimamente commento poco ma ti seguo sempre con molto interesse.
Avanti così!
Ciao, ti ringrazio per i complimenti molto graditi. Di domande ce ne sarebbero ben altre; tipo quanto ci metteranno a farci sparire con la complicità della categoria, oppure come mai il 98% vada in acqua senza assicurazione o perchè quasi tutti non abbiano la minima idea di come bisogna comportarsi al momento che la CP o la GC ti fermano.
Vedi, il pubblico si divide in settori, ci sono quelli che vogliono vedere solo una cattura sognando di poterla fare alla prossima uscita poi ci sono quelli che vogliono capire ed approfondire alcuni argomenti. Il canale è "sui generis" affronta problematiche di tutti i tipi offrendo un ventaglio di argomenti che spaziano dai gommoni alla salute passando per la pesca in apnea, converrai che sul web siamo gli unici ad occuparci a 360° di pesca in apnea. La cosa preoccupante è che incontri come quelli con il Dott. Di Donato hanno poche visualizzazioni pur parlando di problematiche strettamente legate all'attività e quindi alla salute di ognuno di noi, quindi c'è da chiedersi come il pescatore ragioni visto che se ne fotte alla grande delle vessazioni che ci impongono animalisti , verdi, trafficanti di AMP, leggi vessatorie di ogni tipo. Caro Marcante, noi continuiamo a fare il nostro lavoro con passione ma parliamoci chiaro; se la categoria continua a sognare catture esaltanti senza preoccuparsi di altro mi sa che la fine è più vicina di quello che si crede
Vedo solo ora. Complimenti per il lavoro a tutti! Buona fortuna
Ciao Simo, intervista dedicata a quelli di un certo livello il resto... blublublu sbrang blublublu... e via felici e contenti, se poi gli chiudono il mare pazienza. Che tristezza...
@@fipia2011 23 like è disarmante. "Frega un casso loro!" Devi fare come Cristo: vino e pesci.
@@simonebellonipasquinelli1928 Brutta bestia il menefreghismo... figurati l'ignoranza... del resto, il 98% non sa nemmeno le regole della pesca o cosa chiedere alle forze dell'ordine se vengono fermati blublublu sbrang blublublu
Ottima iniziativa porre al centro dell'attenzione la tutela dei mari
😂
Abbiamo capito male noi o trovi l'accordo comico?
@ boh sono sincero, sono giovane e per me Greta Thumberg = meme…
Comunque ho ascoltato l’intero video ma non ho capito nel concreto quale sarebbe il ruolo di ONTM
@@Wild.Cuisine Di Greta Thumberg chi avrebbe parlato? Puoi andare a vedere sul sito di cosa si occupa ONTM direi che di materiale ne trovi a sufficienza
@@fipia2011 il commento che a cui ho riposto…ora modificato