Il buono, il brutto, il cattivo - E. Morricone - Fisarmonica

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 12 кві 2022
  • Il buono, il brutto, il cattivo: colonna sonora originale del film è uscito nel 1966 insieme al film western Il buono, il brutto e il cattivo, diretto da Sergio Leone.
    La colonna sonora è composta dal frequente collaboratore di Leone, Ennio Morricone, le cui composizioni originali distintive, contenenti spari, fischi e jodel, permeano il film. Il tema principale, che ricorda l'ululato di un coyote, è una melodia a due note che è un motivo frequente, e viene utilizzata per i tre personaggi principali, con uno strumento diverso utilizzato per ciascuno: flauto per Blondie ( Man with No Name), arghilofono (ocarina) per Angel Eyes e voci umane per Tuco.
    Tra gli altri elementi, la colonna sonora integra le scene della guerra civile americana del film, contenente la triste ballata " The Story of a Soldier ", cantata dai prigionieri mentre Tuco viene torturato da Angel Eyes.
    Il famoso climax del film, uno stallo messicano a tre vie, inizia con la melodia di " The Ecstasy of Gold " ed è seguito da "The Triple Duel".
    Il tema principale è stato un successo nel 1968. L'album della colonna sonora è stato nelle classifiche per più di un anno, raggiungendo il numero 4 nella classifica degli album pop di Billboard e il numero 10 nella classifica degli album neri.
    Il tema principale è stato anche un successo per il musicista americano Hugo Montenegro, la cui interpretazione sul sintetizzatore Moog è stato un singolo pop numero 2 di Billboard nel 1968.
    Nel 2008, la colonna sonora è stata inclusa in il Grammy Museum a LA Live.
    L'album è stato rimasterizzato e ripubblicato su Capitol Records il 18 maggio 2004, che conteneva dieci spunti musicali aggiuntivi dal film. Una versione europea di GDM Music nel 2001 contiene ancora più musica, con un tempo di esecuzione di 59:30.
    Nel 2020, un'uscita di tre dischi che presentava la colonna sonora completa e l'album originale è stata pubblicata dall'etichetta spagnola Quartet Records.
    Il Film:
    Il buono, il brutto, il cattivo è un film del 1966 diretto da Sergio Leone.
    Tra i più celebri western della storia del cinema, è considerato la quintessenza del fortunato genere spaghetti western.
    Girato sulla scia del successo di Per un pugno di dollari e Per qualche dollaro in più, il film completa la trilogia del dollaro leoniana. Il regista, per sfuggire ancora una volta al rischio di ripetersi, aumenta di nuovo il numero dei protagonisti, da due a tre, collocando la trama nel contesto storico della guerra di secessione americana.
    Il titolo, nato per caso, rispecchia il pensiero di Leone. Nei tre protagonisti, ognuno per la propria parte autobiografico, coesistono bellezza e bruttezza, umanità e ferocia: il regista demistifica tutti questi concetti e al contempo, in una dichiarata denuncia della follia della guerra, demistifica la stessa storia degli Stati Uniti d'America, mostrandone il lato violento e brutale, appannato dalla tradizione mitizzante dell'epopea western.
    Leone ripropone il cliché dell'uomo senza nome interpretato da Clint Eastwood, ma lo rende più ambiguo, a metà strada tra il cacciatore di taglie e il giustiziere. Affiancano Eastwood, nella parte dei protagonisti, Lee Van Cleef (anch'egli reduce da Per qualche dollaro in più, qui però in un ruolo molto diverso) ed Eli Wallach. Si segnala anche la partecipazione di Aldo Giuffré nelle vesti di un capitano dell'esercito unionista.
    A spiccare è tuttavia il personaggio di Tuco, tanto perché approfondito nel suo vissuto e nella sua dimensione interiore, quanto perché fornito di un lato umoristico caratterizzato magistralmente dal talento comico di Wallach.
    La scena del cosiddetto "triello" (uno stallo alla messicana) nel finale del film è rimasta esemplare sia per la ripresa, sia per il montaggio, sia per l'uso sapiente della colonna sonora di Ennio Morricone (traccia Il triello), che la sottolinea in modo esclusivo, aggiungendovi tensione e potenza evocativa.
    Il film all'inizio divise la critica, ma fu un enorme successo di pubblico. La sua popolarità perdura inalterata e l'ha reso ormai un classico citatissimo nel cinema, nella musica e nei fumetti. Utenti e lettori di siti e riviste specializzati, ma anche importanti cineasti come Quentin Tarantino, lo considerano tra le migliori pellicole di tutti i tempi.

КОМЕНТАРІ • 6

  • @tulliopenzo9903
    @tulliopenzo9903 2 роки тому +1

    👏👏👏👏👏

  • @damianozanoni6257
    @damianozanoni6257 Рік тому

    Ma lo spartito lo scrivi tu oppure hai un sito dove trovi gli spartiti delle canzoni/colonne sonore?

    • @Fisandro
      @Fisandro  Рік тому +1

      Niente spartiti, le ascolto e cerco di suonare arrangiandole a modo mio! 🙂

    • @damianozanoni6257
      @damianozanoni6257 Рік тому

      @@Fisandro grande😎
      Io suono fisarmonica da quattro anni e cerco sempre qualche canzone famosa o colonna sonora ma non trovo mai niente, ho provato una volta a fare a orecchio ma non sono ancora abbastanza bravo😅

    • @Fisandro
      @Fisandro  Рік тому

      Purtroppo a parte i classici scritti per fisarmonica il resto si trova poco in giro!

    • @tonygabry4053
      @tonygabry4053 Рік тому

      @@damianozanoni6257 Per suonare a orecchio non si impara ma si nasce io ti consiglio di continuare con la musica io ho studiato musica ma sono quasi 40 anni che suono la fisa e la chitarra a orecchio e purtroppo oggi se volessi leggere uno spartito non riesco posso solo ascoltare il pezzo e cercare di suonarlo più uguale pox ma non sarà mai perfetto come con lo spartito