SOLFATO DI FERRO per la cura delle piante con foglie gialle
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- fogliegialle #clorosiferrica @solfatodirame
Quando abbiamo le foglie gialle sugli agrumi, ma anche sulle piante da frutto, gli ortaggi o le ornamentali, spesso significa che hanno carenza di ferro. Vediamo come si riconosce questo sintomo e come possiamo intervenire.
SOLFATO DI FERRO
amzn.to/3924SgM
CARTINE TORNASOLE
amzn.to/2EKDXrY
amzn.to/2EGujXg
amzn.to/2ShAsRK
PHMETRO
amzn.to/2ShAtoM - Навчання та стиль
Guardare i tuoi video è un piacere, grazie.
grazie :)
Grazie per i tuoi video veramente esaustivi e comprensibili per tutti.
Grazie cara e buona giornata
Grazie Piergiorgio ci provo subito
Grazie a te cara 😊
Ciao Piergiorgio, buongiorno. Seguo con interesse tutti i tuoi IMPORTANTI consigli per le piante. Molto chiaro e preciso. BRAVO!! Buona domenica ciao dal Ticino , Lorenzo
Grazie per il tuo commento Caro Lorenzo e buona giornata anche a te
Grande Piergiorgio!! Grazie mille!
prego caro
Grazie davvero molto per i tuoi video. Ho il problema della clorosi ferrica sulla siepe di lauro. Ora la sto curando, speriamo si riprenda ;-)
Grazie mille per il consiglio
Grazie! Sei stato molto chiaro sulla caloroso.👍👍
Prego caro
Buongiorno, 👍👍 ed auguri a lei e famiglia
Rinnovo ... buone feste caro
Chiarissimo bravo. Ciao e buone feste
grazie anche a te e buone feste caro
Buona sera Piergiorgio complimenti per i tuoi video ricchi e molto dettagliati in tutto volevo chiedere il solfato ferroso ogni quanto va dato agli agrumi grazie buona serata
Grazieee nn lo sapevo ecco perché le foglie gialle ti Auguro a te famiglia Tantissimi Auguri di buon Natale 😊🎄👋
buone feste Giusy :)
Grazie Piergiorgio. Buone feste
grazie, buone feste
sei stupendo nelle spiegazioni!!!
troppo buono, buone feste :)
Ciao Piergiorgio ti seguo e tutte le tue spiegazioni mi hanno sempre aiutato e per questo ti ringrazio. Ora ho una domanda è siccome ho paura di sbagliare volevo un tuo consiglio. Ho una pianta di limone innestata da me, ora questa pianta è in fiore però le foglie nuove della pianta sono belle rosse mentre quelle dell anno precedente sono un verdino sbiadito e sicuramente è carenza di ferro. Oggi l ho rinvasata con terra nuova e ho comprato del ferro liquido da diluire in acqua per poi spruzzare sulle foglie. La mia domanda è le foglie giovani si possono rovinare con il ferro liquido? E i fiori se si bagnano mentre spruzzo sulle foglie succede qualcosa? Grazie in anticipo e complimenti per quello che fai e per la passione che ci metti.
Felice Natale ! E grazie x i tuoi consigli...
buone feste Elda :)
Graaazie mille! Buon Natale!
grazie a te cara, buon natale e buon anno :)
fatto i nuovi germogli sembra che crescano belli verdi grazie grazie ancora grazie
👍👍👍👋👋👋👌👌👏👏 salve Piergiorgio, in occasione le faccio gli auguri di buon natale a lei e famiglia.
grazie anche a te e buone feste caro
@@NaturaeBellezzaPG funziona anche col ciliegio?grande!👋
Perche le foglie di rosa rampicante tu gli anni quando incomincia a sbocciare le rose incominciò a vedere le fogli bucherellate, e dopo pochi giorni sono state tutte divorate senza riuscire a vedere che animali sono, se mi puoi dare un consiglio grazzie
Ciao Piergiorgio, il solfato di ferro va bene anche per il basilico?
Buona serata.
Buongiorno PG.
Auguri di Buon Natale e Felice Anno a te e famiglia.
Giuseppe Balsamo
rinnovo anche a te gli auguri di buone feste
Lo stallatico va bene per concimare il terreno del limone in vaso? Grazie dei consigli che ci dai sempre 👍👍👍👍
Sì certo cara Teresa, lo stallatico va benissimo, buona giornata
@@NaturaeBellezzaPG grazie sei molto
Bravo
@@NaturaeBellezzaPG bravo
Mi è accaduto sulla vite. L anno scorso perfetta e con tanti frutti. Quest' anno sofferente piena di clorosi ferrica e due soli grappoli. Mistero
Sempre chiaro come il sole. Una domanda: senza misurare il Ph del terreno e dovendo liberarmi di qualche vecchia bottiglia di birra autoprodotta, per gli agrumi potrebbe andare bene una diluizione di 300 birra e 10 Lt acqua, considerando l'acidità standard della birra pari a Ph 4,3-4,5?
Non so risponderti cara Marina perché non ho mai utilizzato la birra per abbassare il pH del terreno, comunque sia anche se è utilizzabile ha sempre un effetto temporaneo
Ciao Piergiorgio..ho un limone in vaso con le foglie gialle, comprese le venature. Ho misurato il ph del terreno ed è ok, posso quindi escludere la clorosi? Grazie
Grazie!
Grazie a te
Grazie x i preziosi consigli sempre validi e tanti auguri 2020.
grazie, buone feste anche a te :)
Salve un ph 8,2 quando ci mette ad abbassare e portarlo a pote assorbire grazie mi fa sapere
Grazie Piergiorgio tutorial molto utile ne farò tesoro, colgo l'occasione per augurare a te ed alla tua famiglia un felice Natale ciao
prego caro Rocco, anche a te buon natale e buon anno :)
Salve ascolto sempre con molto interesse i tuoi video .
Avrei bisogno di un aiuto .
Ho una pianta di mandarino in vaso che è ricoperta di fiori ma le foglie sono gialle e stanno cadendo . Ho messo il ferro e poi il concime per agrumi . Ma le foglie sono rimaste gialle . Sono preoccupata , mi dispiace molto . Che fare ? Puoi darmi uno dei tuoi preziosiconsigli? Grazie mille e complimenti per i preziosi video .
Resto in attesa .Saluti Bianca
Buonasera Piergiorgio e complimenti per i tuoi video, e soluzione delle problematiche. Riguardo il trattamento in questione con che frequenza mi consigli di ripetere il trattamento? Saluti Gianluca.
basta una sola volta e misuri il ph a distanza di 15 giorni ... se è ancora alto ripeti una seconda volta
Grazie mille Piergiorgio.
ciao Piergiorgio il mio limone in vaso oltre ai lupini ho dato i kelati a febbraio da due mesi le foglie sono ingiallite cosi' ho ripetuto con i kelati (fatto 15 giorni fa') dovevo usare il solfato di ferro?? quale prodotto è meglio usare?? il sequestrene il solfato di ferro o i kelati?? dopo quanto tempo si nota l'effetto del ferro sulla pianta?grazie della tua disponibilita' ed esperienza
Buona sera, ho concimato il mio limone con concime a lenta cessione e lupini macinati. Posso cmq somministrare anche il ferro?
Buongiorno,
Ho un viburno lucido di 1 anno, piantato alto 1,30 ca. Già da mesi presenta foglie che tendono a diventare gialle, poi si macchiano e cadono. È stato fatto un trattamento con verderame e concime NPK a lenta cessione nel terreno sotto. Cosa può essere? Mancanza di un nutriente? Il terreno è argilloso. Qualche consiglio e mille grazie in anticipo!
Ciao Pier. Su siepe di photinia posso dare poltiglia bordolese in questo periodo? Grazie
Sì se ci sono problemi di patologie fungine, dosi basse Mi raccomando
Ciao Piergiorgio; mi sai dire perché non vá bene acidificare il terreno con lo zolfo in polvere?
grazie Piergiorgio,un augurio di buon natale
anche a te, e buon anno :)
Ciao Giorgio una domanda scusa ma la cenere alza il ph oppure lo abbassa, 😮😮questo non lo mai capito!!! Ti saluto con un grazie di cuore ciao 😅😅
Lo alza caro, tende a diventare alcalino 😊
Quando si comincia il trattamento ogni quanti giorni si deve dare il ferro? Io, per dire, ho dato oggi 9 Maggio la prima dose di ferro a un limone in vaso da 50 cm di diametro (un litro di acqua con ferro sciolto), la prossima colta quando glielo devo dare? Grazie se mi rispondi
Buongiorno, tutto molto chiaro, non ci sono controindicazioni? L'agrifoglio sempre bellissimo quest'anno fa alcune foglie chiare e alcune con le punte secche . pensa che risolverò con il solfatto di ferro? grazie della risposta.
1. no 2. senza foto non posso fare diagnosi
@@NaturaeBellezzaPG grazie. è possibile inviare foto?
Tutorial ben fatto e confermo quanto spiegato
Grazie di cuore e buona giornata
Salve, come fare la misurazione del pH del terreno?
Buongiorno, volevo assolutamente essere rassicurata , sul fatto che il solfato di ferro finito sulle foglie delle mie piante non le brucerà 😔
Abbiamo dato il solfato di ferro diluito in acqua ieri, ed si è depositato su alcune foglie. Ma subito dopo le ho spruzzate tutte con getti d'acqua. Grazie spero che mi leggerà.
Le faccio i miei complimenti per i suoi video.
Tranquilla Rosaria, il solfato di potassio può essere anche distribuito sull'apparato fogliare, e ritengo che se tu hai lavato subito dopo dato il trattamento non succederà nulla un saluto
Ciao Piergiorgio, io ho una pianta di clementine, di preciso non sò quanti anni ha, ma 20 tutti. Ci sono molto affezionato, ma da qualche anno ha un ingiallimento progressivo, ormai completamente ingiallita.
Quest'anno non ha prodotto nulla, ora è anche abbastanza spoglia e con scarsa forza vegetativa. L'ho sempre concimata con concime granulare a base di azoto. Cosa mi consigli? Faccio un tentativo con il ferro di cui sopra parli?
Cordiali saluti
Buone feste
Ciao Pasquale. Io dico che devi fare per prima cosa una concimazione con letame maturo di bovino o ovino, che acidifica un po il terreno e da le sostanze nutritive adatte alla pianta. Poi a Marzo pota il tuo agrume e poi dai il solfato di ferro ... vedrai che si riprenderà
@@NaturaeBellezzaPG ottimo.
Provvederò verso metà febbraio, vivo fuori per lavoro, ma ogni tanto ritorno alle origini e cerco di dedicarmi un pò, per quanto posso, al mio terreno.
Scatterò delle foto cosi da vedere il prima e il dopo.
Se farò un buon lavoro te le invierò 😁
Ciao Piergiorgio, io credo di avere le fragole in cloroso ferrica, l’anno scorso qualche pianta, ora molte di più. Sono tutte in una striscia di terra di 1x20, in mezzo a una decina di rose. Non credo di poter misurare il ph. Cosa mi consigli tu? Grazie ingialliscono a partire dalle foglie più vecchie, terreno ben concimato.
Buongiorno, devi fare un post ed allegare le foto sul gruppo Facebook in modo che possiamo dare uno sguardo a cosa si tratta e darti un consiglio
Buongiorno, ho una siepe di 40 piantine di photinia Red interrate solo 10 mesi fa circa e perciò alte appena 180cm. Ma ora ho notato che alcune piante, poche per fortuna, hanno delle foglie vistosamente macchiate di colore marrone chiaro/scuro. E forse una malattia funginea o carenza di qualche elemento? Cosa posso fare? Può contagiare anche le altre piante della siepe?
Grazie sempre per i preziosi consigli.
Molto probabilmente ha una patologia fungina, tipo cercospora o ticchiolatura... Se vuoi puoi fare un post con le foto sul gruppo Facebook, cercheremo di darti un consiglio
Ciao Piergiorgio volevo sapere se posso dare il solfato di ferro con la pianta di limoni in piena produzione ed i limoni quasi pronti alla raccolta?
Grazie in anticipo e buona serata
Sì ma dovrai attendere 2 settimane per la raccolta
Un fertilizzante naturale ferroso? A parte l ortica???
Ciao Piergiorgio, scusami una domanda: ma se il problema è l'assorbimento del ferro, e questo dipende dalla basicità del terreno, non possiamo usare un aceto di mele miscelato in acqua per abbassare il PH del terreno? Grazie
Sì certo lo puoi fare, sono sufficienti 5 ml in 10 litri di acqua per abbassare il pH dell'acqua intorno a €6,2 ... però questo è un rimedio provvisorio perché l'aceto non riesce a cambiare il PH della struttura del terreno
Buongiorno Piergiorgio, quasi due anni fa ho fatto una talea da una pianta di limone molto sana ed è cresciuto subito bene, quasi un metro di altezza. L'anno scorso ha fiorito verso maggio/giugno, fino alla fine di ottobre, visto il caldo che c'era. Poi ha perso tutte le foglie, le ultime gialle. Le ho dato un prodotto con ferro e potassio, non sembra morta, ma ancora nulla... cosa posso fare? grazie ancora.
Scusa se mi permetto, ma non sarebbe meglio il Chelato di ferro?
Saluti.
Io non ne capisco granché , ma fino ha spiegato molto bene che il problema da risolvere principalmente è L'ASSORBIMENTO del ferro da parte delle pianta . Insomma ci puoi mettere anche la carcassa arrugginita di una automobile sotto la pianta , ma se la pianta non è in grado di assorbire quella ruggine , non serve a niente .
Ciao Piergiorgio e grazie per i tuoi preziosi consigli ... ma il Sequestrato di ferro che mi hanno consigliato va bene lo stesso?
si
Salve mio figlio a piantato i pomodori è una settimana gli è venuto le foglie tutte apasite e grinzose cose devo fare è la prima volta che gli ha messo grazie sei sempre gentile grazie
C'è il video qui sul canale che si intitola: foglie arricciate pomodoro, cercalo ti spiego tutto lì
Ciao Piergiorgio, ho comprato il prodotto in descrizione, posso ugualmente concimare con dei lupini tritati?
Certo caro
Grazie mille sei un grande 👍🏻
Ciao Pierluigi ma per i pitosfaro va bene il ferro
Buongiorno, ho cercato se tra i tanti bei video del suo canale ci fosse anche uno inerente la bouganville, ma non mi sembra ci sia.. . La mia bouganville in vaso causa acqua di rubinetto molto calcarea, ha foglie gialline ...pensavo di mettere un po' di aceto nell' acqua.. poi ho trovato questo video, ma non vorrei far danni.. se potesse dare qualche consiglio o se ha intenzione di fare un video apposito per questo splendido arbusto. Grazie dell' utile canale e se vorrà rispondermi. Saluti.
niente bounganville ancora .. foto e domanda sul gruppo facebook NATURA E BELLEZZA
Sono circa due mesi che metto i lupini ogni 15 giorni, ma il mio limone che prima stava abbastanza bene ed ha fatto subito un sacco di fiori ad inizio concimazione coi lupini, ora invece ho notato che alcune foglie stanno ingiallendo, quindi i lupini non sono sufficienti?
Ciao Piergiorgio. Le foglie che hanno subito clorosi Ferrica, torneranno verdi dopo che sarà somministrato il chelato di ferro, o il miglioramento si vedrà solo sulle foglie nuove? Grazie mille e complimenti.
Quelle esterne le più giovani si, le altre più vecchie no, cadranno nel tempo
@@NaturaeBellezzaPG grazie mille Piergiorgio.
Salve , sono Alessandro ti seguo da n bel po',i tuoi video sono semplici e pratici e. Comprensibili,vorrei trovare il link del concime del limone
Caro Alessandro, dovrebbe essere all'interno del box informazioni di questo video
Non so arrivarci
Buona sera vorrei un suo consiglio su un problema con 3 piante di ciliegio trapiantate circa 1 mesi fa una di 2 anni e una di 4 .Prima di trapiantare sono state per alcune settimane nei vasi del vivaisti senza problemi, anzi una ha fatto 2 cilige.
Pensavo che trapiantandole avrebbero migliorato al contrario hanno cominciato a ingiallire le foglie che cadono appena toccate.Ho fatto un trattamento rameico una settimana fa ma mi sembra di non vedere miglioramenti.Ho chiesto al vivaio e mi dicono poca acqua per scrupolo mi sono fermato in un altro vivaio e mi dicono troppa acqua?....
Che fare?..
Posso provare a dare del ferro e soprattutto quanta acqua dare (posizione molto soleggiata e sono a Sanremo anche se fino a 3 giorni fa ha fatto un tempo orribile con escursioni termiche assurde .
Grazie per un consiglio
Alberto
È normale che la pianta faccia cadere le sue foglie si sia un po' ingiallita perché le piante vanno travasate in inverno per qualsiasi altro aiuto chiedi pure sul gruppo Facebook
Ho acquistato da poco una Stephanotis già fiorita. Sta fuori al sole. Sono a Roma. Le foglie da un bel verde sono cambiate sembrano bruciate e i fiori vicino a queste foglie dono caduti e non di sono aperti. Che potrebbe essere successo? Ho chiesto al vivaio ma non mi hanno saputo rispondere. Dovrò lei lo possa fare. Spero mi possa rispondere. Volevo allegare una foto ma non ho visto dove
Sempre esaudiente.
grazie :)
Spiegazione molto chiara ed utile. Grazie
Ciao Piergiorgio. Quanto prima della ripresa vegetativa devo dare il ferro? Meglio a febbraio, marzo o aprile?
Febbraio caro
Ciao Piergiorgio questo trattamento con il ferro basta che lo faccio una volta o lo devo fare più volte nel tempo? Grazie
Un paio di volte all'anno è sufficiente
GRAZIE PIERGIORGIO, PER LA SOLERTE RISPOSTA. SCUSA SE NON HO ALLEGATO UNA FOTO DEL LIMONE INGIALLITO. HO TROVATO , COMUNQUE LA RISPOSTA NEL TUO VIDEO " CLOROSI FERRICA". ANDRO' A FARE LA CONCIMAZIONE COME INDICATO CON IL SOLFATO DI FERRO. SALUTI PIETRO ORLANDO.
prego Pietro, un saluto
Buon pomeriggio Piergiorgio. Oggi mi è stato consegnato dal corriere il prodotto "Ferro Mono bioky" acquistato tramite il link del video. Come da indicazioni scritte nella confezione ho distribuito a due delle mie piante di agrumi (arancio e madarancio) gr 45 del prodotto. Al riguardo, poiché è anche indicato di darlo tutto l'anno, vorrei sapere con quale frequenza devo continuare a spargerlo (es.: ogni 15 gg. o ogni mese) e se il PH 6 è quello giusto.
Grazie per la risposta che vorrà darmi.
ogni 20 giorni è sufficiente, e quando arrivi al ph 6 smetti di somministrare
@@NaturaeBellezzaPG Grazie Piergiorgio... Grazie soprattutto perché per me che non sono un professionista del "verde", ricevere eccellenti consigli invece da chi lo è, è come vincere la cinquina al gioco del lotto.... Ancora grazie per la celerità e la precisione con cui fornisce queste preziose informazioni e per tutto il palese amore che ci mette nel fare questo...
$UPiergiorgio😂 prima ancora che parta il video io👍👍, semplicemente perché so' che sarà tutto chiaro e comprensibile 👏👏
grazie carissimo, un caro saluto e buone feste :)
Ciao Piergiorgio, innanzitutto complimenti per i tuoi video;sto mettendo nel terreno dei miei aranci 1 volta ogni 20-25 giorni del solfato di ferro fatto da me con acqua, zolfo e chiodi arrugginiti; questo lo stó facendo da circa 5 mesi , all’inizio qualcosa é migliorato peró adesso non vedo piú un grande cambiamento;stavo pensando, per rendere piú acido il terreno, di interrare un pó di zolfo in polvere attorno al tronco degli aranci;cosa ne pensi? Lo stesso lo vorrei fare anche con delle piante di mirtilli.
Buongiorno caro, ti consiglio di andare a modificare per prima cosa il terreno, devi rendere subacido il suolo, lo puoi fare ad esempio con terriccio a base di sfango che è una torba naturale. in questo modo miscelando questa torba al terreno lo renderai più acido e questo suo ph si manterrà più a lungo nel tempo.
Ottimo.😁
Va bene anche sul peperoncino???
Ciao Piergiorgio grazie della risposta, puoi indicarmi anche una marca di questo prodotto? Quindi la mia idea di acificare con zolfo non la ritieni opportuna?
Buongiorno caro Gabriele, il link del prodotto è all'interno del box informazioni, che è quella linguetta che tu noti sulla destra in basso al video mentre lo stai riproducendo. Se la clicchi si apre uno spazio dove all'interno trovi anche i prodotti che io consiglio, un saluto
Ciao Piergiorgio, posso usare questo prodotto anche se già uso prodigio di bioki da diversi mesi? Grazie
Si certo
Buongiorno, Piergiorgio una domanda possiedo un'appezzamento di terreno con olivi con ph7,8 quest' anno ci sono parecchie foglie vecchie gialle e poi cadono.Serve il ferro?
no, è cambio naturale delle foglie, forse anche un po di occhio di pavone ma nulla di importante
@@NaturaeBellezzaPG Ok grazie......................
Ciao! Bel video si vede subito che ami le piante ;)
Posso chiederti se il ferro è un buon rimedio anche per le prime foglie gialle prodotte dalla Pianta? Nel mio caso quelle in basso e quelle che patrono dal fusto fino alla cima ingialliscono.. ho tre esemplari della stessa pianta seminate coltivate e curate nello stesso modo, e colei che era fino a ieri la più bella oggi soffre molto..
Ciao continua così
Si certo
Scusa Pergiorgio posso darlo anche se la pianta ha i limoni?
Si certo
Buongiorno Piergiorgio, ho un olmo in vaso sulla mia terrazza.
La pianta sta bene, ma ho notato che le foglie nuove più piccole ora tendono a non crescere, ingialliscono e cadono.
Può essere una carenza di ferro? Io, come ogni anno, prima dell'inizio del periodo vegetativo, ho concimato la pianta con un trivalente granulare NPK e del ferro chelato seguendo le dosi indicate sulle rispettive confezioni.
Forse non è abbastanza? Ho fatto una rapida prova empirica per valutare il pH del terreno (ho aggiunto in un piccolo campione dell'aceto di mele) e risulta essere molto probabilmente più basico del dovuto (l'acqua a Bologna è molto dura). Ho ordinato in ogni caso un pHmetro per avere conferma del tutto.
Cosa mi consigli di fare? Posso procedere ad aggiungere del solfato di ferro per provare a risolvere il problema? Grazie mille come sempre.
Per le diagnosi occorre che metti la domanda e le foto sul gruppo Facebook
@@NaturaeBellezzaPG Ho provato a contattarti anche lì infatti, ma il gruppo risulta chiuso o inesistente. Riesci ad invitarmi o a rendere disponibili i contenuti del gruppo anche a me? Grazie!
Buonasera Piergiorgio ,ho seguito il tuo Consiglio e ho dato del solfato di ferro alle mie piante di limone che avevano foglie gialle per colpa della clorosi ferrica, volevo però sapere a distanza di quanti giorni dopo aver dato il solfato di ferro posso concimare con i lupini macinati? Grazie
Buongiorno Anna, 20 giorni è il tempo che dovrai attendere
Grazie sempre molto gentile
Ciao Piergiorgio, avrei bisogno di un consiglio, abbiamo piantato un limone lo scorso anno, nonostante ci abbia dato una ventina di limoni, è povero di foglie e sono praticamente tutte gialle. Non ho ancora misurato il ph del terreno, ma abbiamo parecchie pietre!! potrebbero essere un problema per il nostro limone? Gli ho fatto trattamenti con il ferro ma non ho risolto molto la situazione. Grazie mille per tutti i tuoi saggi consigli :)
se ci sono pietre forse il ph è alto, devi misurarlo prima
Ciao Piergiorgio,ma puo andare bene anche l azzurrante per ortensie che e' a base di ferro?grazie!
Sì certo caro
@@NaturaeBellezzaPG grazie Piergiorgio e buona giornata
Ciao la mia piantin di limone ha le foglie arricciate verde chiaro e le sta perdendo tutte, ho provato a rinvasarla ma a quanto ho visto non riesce a radicare nel nuovo terreno..consigli?
Per questa diagnosi ti consiglio di postare una foto e la domanda sul gruppo Facebook vediamo di cosa si tratta
Buonasera Piergiorgio allora son disperato ho piantato un melograno a maggio ma ora a luglio mi sta iniziando a fare delle foglie gialle cosa può essere ? Può essere il troppo caldo diretto o cosa potrebbe essere ?
Può essere lo stress del caldo, se riesci lo dovresti ombreggiare e tenere umido il terreno
@@NaturaeBellezzaPG grazie Piergiorgio proverò
Ciao Piergiorgio una domanda ! Gli agrumi sono piante acidofile?
Sì cara
Ciao Piergiorgio, gran bel video 😉. Ho notato nel mio uliveto che qualche albero d ulivo si é leggermente ingiallito a differenza di altri che sono verdi. Volevo sapere se la causa sarebbe la mancanza di ferro o qualcos'altro. Grazie
no caro, l'olivo cresce in un ph da 7 ad 8, quello che vedi è cambio delle foglie, o magari foglie colpite dall'occhio di pavone che cadranno e saranno sostituite da nuove foglie
Questo solfato di ferro va bene per un ficus dalle foglie sbiadite?
Ciao Piergiorgio,il solfato di ferro è valido anche per le altre piante?buone feste!
si caro, buone feste
Ciao Piergiorgio, grazie per la guida. Ho una bellissima pianta (era) di gardenia, ma in questi 6 mesi tutte le foglie sono completamente ingialliti, ho capito che devo dare ferro ecc, ma contemporaneamente posso cambiare il vaso che è stagione ?se cambio tutto l’ambiente non troppo stressante per la pianta?
1) si 2) ni ... per non farla stressare il secondo ambiente deve essere in mezz'ombra
Video molto interessante, si può utilizzare anche nelle piante da appartamento.. grazie.
prego, si certo :)
Posso diluire il solfato di ferro direttamente in acqua
Si certo
L'ingiallimento può essere dovuto alla presenza di molti limoni sulla pianta? Premetto che è una pianta in vaso
Salve Piergiorgio,
Può suggerirmi un trattamento fogliare con indicazione del prodotto, dosi , modalità e periodo
di applicazione? Gliene sarei veramente grato!!!
detto tutto nel video caro Pietro :)
Salve Piergiorgio, nessuna informazione sul trattamento fogliare.
Ciao, avrei bisogno del tuo aiuto: il giardino veniva curato un tempo da mio suocero ed era un piccolo paradiso. Lui se ne è andato e ora me ne occupo io e sono assolutamente una principiante. L'anno scorso ho dovuto eliminare parte della bella siepe che c'è davanti a tutto il giardino, è morta...solo alcune parti, non tutte. Ho fatto il controllo del ph del terreno che le ospita e ho visto che è tanto alcalino...l'ho fatto con la prova dell'aceto e del bicarbonato( ho pochi soldi a disposizione). Cmq l'aceto ha reagito con la terra addirittura fuoriuscendo dal bicchiere. Alcune foglie sono gialline...ho notato che è soprattutto la parte più esterna della siepe a soffrire e ora ne dovrò togliere un'altra parte (che durante l'inverno è morta), quindi vorrei capire cosa sto sbagliando...o meglio..non ho fatto niente fino ad ora...e quindi volevo cominciare con il concime. E' da due anni quindi che non viene concimata...cosa posso fare? Grazie. Penso che sia proprio una carenza di ferro...fra le altre cose. Ti prego aiutami..non voglio vederla morire.
Puoi mettere la foto della domanda sul gruppo Facebook, vediamo come possiamo aiutarti
@@NaturaeBellezzaPG Non ho facebook...ma ho deciso di andare in una serra e chiedere più dettagliatamente a loro...così sono sicura di non sbagliare i prodotti.Devo anche chiedere loro del pino( ho un pino molto alto che adoro), ma appunto essendo molto alto dovrei potarlo( supera il tetto) e siccome non voglio danneggiarlo lo farò fare da chi lo sa fare....poi la manutenzione la posso fare io( per la siepe..il pino non ha mai bisogno di niente)...ma voglio partire bene. Grazie comunque...
Ciao, ho il chelato di ferro da dare agli agrumi, ogni quando va dato?? Grazie
In genere c'è scritto sempre sulle confezioni, comunque due o tre trattamenti consecutivi ogni 20 giorni
Purtroppo non c’è scritto, solo le dosi a me è quello granulare, può essere sciolto anche in acqua e poi innaffiare??
@@NaturaeBellezzaPG ciao Piergiorgio, aspetto che le foglie ritornano verdi prima di concimarla o posso mettere sia concime che chelato di ferro??
@@NaturaeBellezzaPG ???
Dai col cento cento cento...mila!!! Dajeeee :D
hahahha ... dicono che si vince una bambolina :) :D
Salve, ogni quanto tempo posso o devo eseguire un altro trattamento? Grazie
Detto nel video cara Sabrina, puoi fare il secondo dopo 20 giorni
@@NaturaeBellezzaPG Grazie Piergiorgio! Mi deve essere sfuggito. Grazie ancora.
Ciao ho una pianta di limoni in vaso le foglie sono verdi chiaro e le venature un po' più scure . Cosa può essere?
Potrebbe essere clorosi ferrica, ti ho risposto nell'altra domanda
Ciao Piergiorgio, in un arancio adulto quali sarebbero le dosi per pianta?
Domanda sul gruppo Facebook NATURA e BELLEZZA grazie
Ciao! Ho una siepe che di colpo diventa completamente gialla e muore.. stanno morendo tutte, può essere una mancanza di ferro?
No, può essere invece una patologia fungina, sulle parte vegetativa o nella parte delle radici e colletto della pianta
@@NaturaeBellezzaPG Grazie mille per l'aiuto!
Salve Piergiorgio,ho un dubbio, il mio pozzo ha acqua abbastanza calcarea come potrei renderla meno calcarea?
Potresti raccoglierla e farla depositare in un contenitore e poi prelevare l'acqua non dal fondo ma almeno da 20 cm più in alto, qualcosa fa
Buongiorno, sulla mia rosa preferita ho notato delle foglioline gialle. Cosa fare?
Potrebbero essere solamente le foglie vecchie, comunque se vuoi fai un post sul gruppo Facebook allegando le foto e vediamo di cosa si tratta