IL RE LEONE : MY COLLECTION (THE LION KING)
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- “Il Re Leone” (The Lion King) compie 30 anni!
Ecco a voi la mia collezione: libri, DVD, Blu Ray, VHS e molto altro!
Sito: disneytapesand...
Instagram: www.instagram....
#vhs #disney #waltdisney #ilreleone #thelionking #hakunamatata #vhspirata #timonandpumbaa #timon #disneycollection #disneycollector #pumbaa #anni90 #collezionedisney #disneyvhs
Il mio classico preferito in assoluto
Grazie mille caro ❤️ !
Bel video posso farti un po di domande per curiosità spero non ti dispiaccia 1) Domani esce Inside Out 2 al Cinema andrai a vederlo? 2) Che ne pensi degli ultimi film Disney attuali? 3)E perchè a parte Re Magnifico in Wish in molti Classici odierni manca un Antagonista? Vedi Encanto, Strange World. 4)A proposito di Cattivi Qual è il tuo Cattivo Disney preferito e perchè? 5)E quello che detesti qual'è e perchè? 6)Classico Disney preferito a parte Cenerentola? 7) Se dovessi andare su un isola deserta e potessi portare con te solo un Classico quale sarebbe e perchè? 8)Un Classico che odi qual'è e perchè? 9)La scena Disney che più ti ha segnato durante l'infanzia qual'è e perchè? 10)E le scene che più ti hanno spaventato quali sono state e perchè? 11)A favore o contro i Live Action? 12)Che ne hai pensato del Live Action del Re Leone del 2019? 13)Principessa Disney preferita? Perchè? E quella odiata? Perchè? 14)Preferisci le VHS o i DVD?
Ciao!
Cerco di rispondere un po’ alle tue domande ☺️
Ho visto Inside Out 2 Lunedì, mi è piaciuto molto!
I classici Disney attuali purtroppo non riescono a conquistarmi
Mi è difficile trovare cattivi preferiti, sicuro apprezzo molto Ursula, e non credo di detestarne nessuno.
Poi, in generale, mi è difficile scegliere un Classico preferito, mentre posso dire che non amo i Classici usciti dagli anni 2000 in poi.
A me personalmente non mi fanno impazzire i live action, ma comunque resto indifferente.
A livello di packaging preferisco le VHS!
Da piccolo mi faceva paura Mangiafuoco di Pinocchio e alcune scene di Basil l’investigatopo, con Vampirello e Rattigan.
Sono indifferente al Re Leone 2019, non mi fa impazzire ma penso che ci siano remake più brutti.
Comunque in generale per me è difficile esprimere preferenze! 🤣
@@mattystapesandmore Grazie per le tue risposte ora provo a darti le mie
Inside Out 2 vorrei tanto andarlo a vedere al Cinema ma causa impegni familiari aspetterò direttamente l'uscita in DVD/Bluray sempre che non esca prima su Disneyplus
Il mio Classico Disney preferito è Il Gobbo di Notre Dame per la storia, le musiche, le canzoni, i personaggi, le tematiche molto mature per un film considerato per "bambini" si parla di infanticidio, di lussuria, di peccato, di religione e di omicidio addirittura infatti ricordo che da bambina non mi piaceva per niente l'ho rivalutato da adulta e ora lo considero un Capolavoro, per la colonna sonora incisiva e per la sua morale ovvero che non si deve valutare una persona solo per l'aspetto ma per le azioni che compie e che quelli che la gente considera come disabili in realtà sono molto più sensibili delle persone cosidette "normali" e mi tocca molto da vicino questo messaggio essendo autistica mentre odio Chicken Little come Classico il protagonista è odioso, i personaggi sono degli stereotipi o peggio ancora delle macchiette la 1° parte del film totalmente slegata dalla 2° non c'è una trama che abbia senso non ci sono veri e propri antagonisti ed è noioso anche Bolt non è che mi dica un granchè sembra di vedere Gli Aristogatti e la Carica dei 101 fusi insieme.
Il Cattivo Disney che preferisco difficile scegliere ma direi Frollo per il modo in cui è stato scritto un uomo che compie atti orribili ma che si sente nel giusto e usa la fede religiosa come scusa per fare quello che fà mentre un cattivo che odio forse Gaston della Bella e la Bestia troppo stupido, narcisista e pieno di sè
Le mie Principesse Disney preferite sono Ariel e Belle la prima per il suo aspetto e il suo caratterino la seconda perchè siamo accomunate dalla passione per i libri e la lettura mentre non mi piacciono molte quelle dei primi tempi tipo Biancaneve, Cenerentola e Aurora loro eh non i Film i Film mi piacciono ma le giudico troppo passive.
Le scene che più mi terrorizzavano erano quelle quando Re Cornelius risvegliava i morti in Taron e la Pentola Magica o quando Alice veniva inseguita da tutti gli abitanti del Paese delle Meraviglie specie sul finale con la serratura che si vedeva fuori le facce di tutti che si deformavano con questa spirale di fumo viola sullo sfondo quando le sorrellastre strappavano il vestito a Cenerentola con lo sfondo rosso satanico o quando Re Tritone distruggeva i tesori nella caverna di Ariel mentre le scene che più mi facevano tristezza erano la morte della mamma di Bambi specie dopo quando il figlio la chiamava e c'era la musica triste in sottofondo, quando nel Gobbo di Notre Dame la folla iniziava a tirare pomodori a Quasimodo e lo legava sulla ruota e la morte di Mufasa con Simba che lo scuoteva inutilmente continuando a chiamarlo scene strazianti i film di oggi saranno si belli e fatti bene ma da questo punto di vista si sono troppo ammorbiditi secondo me per non spaventare troppo i bambini e anche per questo che non ci sono più antagonisti validi da un pezzo per evitare di far conoscere la rabbia ai bambini poi vai a vedere Inside Out e la Rabbia è uno dei protagonisti coerenza questa sconosciuta riguardo a una scena che mi ha traumatizzato da bambina non è una scena ma un intero Film addirittura anche se non è Disney non so se lo conosci ma sto parlando del Film La Collina dei Conigli lo vidi in Cassetta la prima volta che avevo 5 anni da quel che ricordo e fu traumatizzante mortacci loro e poi quando fui più grande lessi il libro di Richard Adams mai cognome fu più azzeccato storia lugubre e cupa come il film del resto. In conclusione queste sono le mie risposte grazie per questo scambio di esperienze che abbiamo avuto ti auguro il meglio per il tuo Canale.
P.S. Senti so che hai detto che i Classici dal 2000 in poi non ti piacciono ma vorrei sapere lo stesso che ne pensi delle Follie dell'Imperatore, Lilo e Stitch, Atlantis e il Pianeta del Tesoro non ti piacciono neanche questi?
@@giuliaalice784 conosco la collina dei conigli 😉 e anche a me faceva paura la scena in cui Re Tritone distruggeva tutto.
I classici dei primi anni 2000 che hai citato alla fine non li trovo malaccio, a parte Il pianeta del tesoro che non mi ha mai preso.
@@mattystapesandmore Mi fa piacere sapere che anche tu conosci La Collina dei Conigli tu l'hai visto il Live Action de la Sirenetta? Io si e l'ho trovato scialbo una fotocopia del Classico con aggiunte inutilissime come la canzone di Ariel da umana ehm pronto sceneggiatori ricordate che dovrebbe essere muta ha dato la voce a Ursula in cambio di un paio di gambe e cambiamenti senza senso tipo se Ursula è per metà piovra perchè non la fanno stare nei pressi dell'acqua durante il finale come avviene nel cartone così può scappare quando vuole? È come la Bella e la Bestia una fotocopia scena per scena del Classico con aggiunte inutili scusa ma hai un libro che ti teletrasporta dove vuoi e tu per salvare tuo padre vai a piedi anzi no nemmeno a piedi vai a cavallo fino a casa tua? Ma teletrasportati direttamente li no scema o Pinocchio cosa avrebbe di Pinocchio esattamente il protagonista? Sembra Madre Teresa non sgarra e non mente mai e l'unica volta che lo fà è per liberarsi non interviene nemmeno la fata che poi parlando di lei mi fai tutti i personaggi spiccicati al cartone e poi la fata me la fai al contrario che senso ha? Proprio film inutili e vuoti fatti solo per far soldi che ti spiegano cose che nel Classico originale non serve spiegare tipo il Re Leone ci arrivo da sola che Nala è scappata lo dice lei stessa e poi la vedo nella foresta di Timon e Pumba non sono così scema da non capirlo nel Live Action ti devono mettere proprio la scena dettagliata se no il pubblico hanno paura non lo capisca una volta i Film facevano ragionare il pubblico facendogli collegare 2 neuroni ora è tutto imboccato che tristezza guarda e se vai a vedere il Calendario delle uscite c'è da preoccuparsi seriamente cosa vogliono rifare tutta la filmografia dei Classici perchè? Per le nuove generazioni non ci credo perchè possono andare a vedersi tranquillamente i Classici originali tu non credi?
Ciao, Matty. Bellissimo video. Vorrei chiederti una cosa un pò particolare. Ho visto che nell'edizione DVD del 2003 è possibile selezionare due versioni del film: quella dell'edizione speciale e quella cinematografica. L'errore con le voci scartate di Timon e Pumbaa è presente in entrambe le versioni presenti nel DVD oppure se si seleziona la cinematografica ci sono le voci originali? Ti ringrazio in anticipo, adoro il tuo canale!💪
@@vegetasaiyanblood8567 Ciao! È tanto che non lo vedo, ma sono abbastanza certo che ci sia il doppiaggio scartato. Altrimenti non ci sarebbe stata all’epoca quella enorme polemica, se fosse stato possibile ascoltare in qualche modo l’originale cinematografico.
Grazie mille a te e sono contento che ti piaccia il mio canale! ☺️
Mi ricordo il periodo della prima edizione in VHS. Un film meraviglioso e una mia eterna guida artistica!
Io me la sono trovata già in casa, ma posso immaginare l’emozione ❤️
@@mattystapesandmore aveva un fascino l'attesa per le VHS dopo la distribuzione al cinema. I tempi erano lunghi, perché il classico usciva a Natale e tendenzialmente la VHS a settembre/ottobre dell'anno dopo.
@@tizianobertrand5749 Peró costavano Troppo. 40 Mila lire una VHS era tantissime.
😍
Piaciuto? 😊
Piaciuto assolutamente e poi anche io ho una particolare "affinità" con il Re Leone ❤️
Il mio classico preferito. Oltre alla videocassetta originale avevo anche i giocattoli di Simba e Scienzi.
Sai che anche io avevo qualcosina? Sicuramente Mufasa! Ma anche altro. Purtroppo non li ho più :( Poi avevo anche un libro cartonato con la storia del film, sempre anni ‘90.
@@mattystapesandmore Sì. il POP UP. Me lo ricordo.
@@tizianobertrand5749in realtà no, era un normale libro cartonato. Aveva l’immagine di Simba sul prato in copertina (non era dei Librottini, era più grande).
Shenzi ,non Scienzi
Ache se per me le VHS hanno ancora molto fascino beh contando che ho la tua stessa età ammetto che le serigrafia dei dvd mi piacevano molto... Fondamentalmente, credevo che avessi tanto di più da come avevi detto, la litografia è bella ma... Se non la sfrutti è come non averla secondo me, cioè hai una cosa che non si trova ed era non poco facile averla, dato che non tutti mettevano dati personali indirizzo ecc cioè conoscevo bambini che avevano genitori che su ste robe erano molto ma molto scettici... Per cui se fossi in te spenderei qualche euro e anziché una bustina io mi sarei fatto un bel quadretto... Cioè se hai queste cose e ti ritieni un collezionista, così come hai cura delle VHS io avrei cura anche di risaltare al meglio pezzi come quello... Poi pensavo presentassi qualche gadget tipo ora è uscito simba in versione mattoncini... Qualche statuina in resina inerente al re leone, boh cioè sarà perché anche se non colleziono queste cose ho la fantasia per come allestirle non lo so... Cioè hai mostrato la collezione di un tuo amico che aveva dia VHS sua action Figure di Sailor Moon e anche i puffi... Cioè ganza come cosa spaziare un po' 😊
Mi dispiace che il video non abbia rispecchiato le aspettative. 😔
Essendo un collezionista di home video, ho dato per scontato che si capisse che la tematica principale fosse quella.
Non colleziono altri tipi di gadget perché sono appassionato solo di home video e non ho le risorse, né lo spazio, di portare avanti collezioni di altro genere.
Non ho solo videocassette, ma salvo poche, la mia collezione non ospita action figures. Personalmente compro solo ció che mi piace davvero.
Per esempio, ho anche serie anime ecc. (la stessa Sailor Moon), ma in DVD.
La litografia de “Il Re Leone” non è in una bustina qualunque: è il sigillo originale di fabbrica. Per scelta, lascio tutto il materiale nei sigilli originali.
La mia stanza purtroppo è piccola e non riesco ad esporre molto, purtroppo. Ho solo fuori un po’ di cartonati delle VHS.
In futuro proveró a mostrare qualcos’altro della mia collezione 😉
Grazie per il tuo commento 😊
@@mattystapesandmore ciao, no no., non ho detto questo, volevo dire solo che pensavo che avessi altri articoli inerenti, perdonami 🥺, riguardo alle vhs hai una collezione incredibile, molto amplia e varia su questo non ci piove, non só pensavo solo che visto che in prevalenza collezioni cartoni in quel formato pensavo che visto che non le fanno piu tu avessi anche voglia di acquistare altre cose era solo un mio ragionamento😊, purtroppo lo so cioè chiaramente ognuno di noi vorrebbe poter collezionare anche altri ma ci vogliono risorse... Sopratutto poi se le VHS che vuoi trovare sono rare.
Chi non lo sa magari può pensare che costino pochissimo visto che esiste il blu ray 4k ma molto spesso costa più una VHS che non si trova di altro.. Sarei curioso però di vedere la tua collezione anime, hai parlato di Sailor moon dvd, credo che siaal momenti l'unico formato uscito e ad esempio so che se hai davvero tutta la serie hai un gran pezzo di collezione perché è fuori catalogo da una vita e non si trova laserie completa, se ti va mi piacerebve vedere un video collezione anime🙏🤩🤩🤩🤩🤩, la litografia intendevo dire di lasciarla lì nel suo involucro però in un quadretto sono sicuro che appesadarai un figurone🤩
@@lapassionefa90 confermo che oggi alcune VHS costano più di molti DVD e Blu Ray, purtroppo 🥲
Yes, Sailor Moon la presi tutta man mano una decina di anni fa, per fortuna! Vedendo che oggi è davvero costosa 😱 ma era uno dei miei cartoni del cuore. Dovevo! 😎 Avevo iniziato a prendere in edicola anche i DVD della Hobby & Work, ma arrivai a metà e quelli li diedi via.
Perché no comunque, potrei far vedere la mia collezione di anime! È piccolina ormai, ma ne sono soddisfatto ☺️ Ho anche alcune Steelbook dello Studio Ghibli.
Per quanto riguarda l’esporre, ho incorniciata da appendere una litografia del 1958 di Cenerentola, mentre devo far incorniciare alcuni poster. Solo che prima di farlo dovevo attendere di rivedere la mia camera. Ho cambiato una parte dei mobili, quindi prima di terminare devo attendere di capire se devo spostare altro. 😂
@@mattystapesandmore vai se puoi sarei felicissimo eh , bravissimo perché effettivamente è bello poter esporre anche (mi riferisco alle litografie )cose uniche , bravissimo, e curiosissimo di vedere un video anche poi della camera allestita , grazie mille per la risposta eh ;)
Sento il bisogno impellente di ascoltare il doppiaggio pirata! 😲 Speriamo che i doppiatori coinvolti siano stati pagati profumatamente! 🤞
Aggiornamento: Ho trovato qualcosa proprio sul tuo canale. Devo dire che la colonna sonora scelta è un tocco di classe. Fa molto scene drammatiche di "Dreamland - La terra dei sogni". Se avessero fatto doppiare Rafiki o Mufasa al compianto Franco Columbu la versione pirata si sarebbe riscattata alla grande.
Mi ero perso il commento! 😢 Scusami ma sono stato diversi giorni via.
Credo che i doppiatori abbiano avuto un buon compenso! 😄
Ti ha colpito quindi quel video che ho messo con qualche scena dalla versione bootleg? 😆
@@mattystapesandmore Fa niente! Sai quante cose mi perdo per strada io? 🤣 Comunque, sì! Mi ha colpito sia in positivo che in negativo. Mi hai aperto le porte a una miniera di trash! ⛏
@@larpia devi assolutamente recuperare questa VHS allora! 😎 Spesso sbuca fuori!
ho visto da questo e da molti altri tuoi video che sei in possesso di tantissimi nastri con doppiaggi pirata abbastanza rari e costosi da rimediare ad oggi, saresti disposto a rendere disponibili dei rip di queste cassette? magari su internet archive o altri siti dediti alla preservazione di contenuti multimediali, sarebbe veramente interessante poterli visionare nella loro interezza (anche per preservare questi strani pezzi di storia dell'home video italiano).
grazie in anticipo
Ti invidio i posters
Effettivamente sono molto belli 🤩
Se non è stato il primo che abbia posseduto, è sicuramente stato il primo film Disney di cui mi innamorai nel vero senso della parola, ricordo i tempi delle VHS pirata in cui la copertina di diceva una cosa e poi trovavi altro ma nel caso del re leone no era proprio lui col doppiaggio pirata XD e ricordo che nel 2004 mi spiazzò rivederlo con altre voci per Timon e Pumbaa.
Resta comunque l'apice della Disney, ci furono i bellissimi i classici fine anni '90, c'è stato un periodo nel 2000 in cui ero follie dell'imperatore-dipendente, ma non si poteva certo paragonare alla maestosità del re leone, poi, dopo Lilo e Stitch e il pianeta del tesoro, è diventato tutto altalenante. Fino al crollo definitivo con gli ultimi anni
Pensa che il re leone 2 è l'unico sequel Disney (a parte i due di Aladdin) che mi tengo nel cuore
Io pensa che lo ho scoperto solo col web della versione scartata! Prima di allora conoscevo solo la VHS originale, oltre ai bootleg che avevano amici e parenti.
Ma ha sempre avuto un fascino questo film per me, che ricordo che era quasi sempre presente nelle collezioni di tutti, da piccolo.
Io purtroppo non ho mai amato i sequel 🙈.
La storia del doppiaggio pirata " VHS uscita nel Giugno del 1994" fu un' operazione avviata da alcuni falsari del sud Italia...Una sorta di Mixed by Erry per intenderci. Investirono quasi 50 milioni di lire per finanziare tutti i doppiatori professionisti in Italia. L'operazione avvenne esattamente a Roma in zona " Laurentina" presso uno studio di registrazione. Le canzoni furono lasciate originali perché sarebbe stata un'impresa Troppo difficile da realizzare, e infatti l'audio delle canzoni era pessimo. Ricordo ancora le musichette "Jazz erotico" i nomi storpiati di Nala che si chiamava Kaula mi sembra. All' epoca per questa furbesca operazione nessuno indagó, e non sappiamo se la Disney fu messa al corrente di tutto ció.
Se non erro ho qualche articolo di giornale dell’epoca dove se ne parla, dovrei cercare 🤔!
L’audio delle canzoni varia dalla versione: in quelle col film preso dal cinema è pessimo, mentre in quelle dove il film è montato sulla versione americana originale ha una qualità ottima (per l’epoca) dato che avevano usato la traccia della cassetta ufficiale.
@@mattystapesandmore Comunque noto che ti manca la versione Britannica de " Il re leone" ce l'ho io dal 2000, la comprai da un ragazzo che neanche sapeva cosa fosse la Disney.
@@JavierTerseobootleg dici?
@@mattystapesandmore No. La VHS " The Lion king" versione Britannica. Noto che ti manca.
@@JavierTerseola versione del Regno Unito la mostro a 6:40 circa 😉
Il maxi poster ce l'avevo anch'io, ma era di Tarzan.
Di Tarzan mi manca! 😱
P.s Hai anche le versioni pirata e per giunta numerose😅😅😅😅 sei magnificamente un grande. Comunque anch'io andavo al manicomio con quella S in mezzo a un cerchio a raggiera. Ancora oggi vorrei saperlo.
Troppo gentile! ☺️ I bootleg mi affascinano molto! Ma sai che non sono riuscito a risolvere il mistero di quella “S”? C’era in molte copie dell’epoca, anche in copie da originale.
@@mattystapesandmore Credo che stia a indicare qualcosa che abbia a che fare con la pirateria 🤔. Vorrei provare a chiederlo a un 60 enne che per anni vendeva VHS pirata. Comunque a me la vicenda del doppiaggio pirata mi ha sempre affascinato. Sarei curioso di conoscere quei due meridionali che si cimentarono in quell' impresa. Uscí nel novembre del 1994 un breve articolo sul settimanale " Cronaca Vera". Ricordo che nell' articolo si parló di questi due uomini che al ritorno dalla Florida reclutarono a Roma i doppiatori che erano disponibili ad accettare la loro proposta e nel giro di appena 10 giorni doppiarono alla meglio " The Lion king".
@@JavierTerseomi piacerebbe recuperare quell’articolo!
@@mattystapesandmore Parlando di film d'animazione Disney...tu lo sai che esiste un finale alternativo de " La bella e la bestia"? Esiste una versione nel finale dove appare Belle e il principe che sollevano i figli piccoli. Ancora oggi la cerco. Eppure esiste questa versione.
L'edizione in DVD del 2003 è un prodotto culturale notevole!
Senza di quella non avremmo mai conosciuto le voci scartate di Timon e Pumbaa!
@@mattystapesandmore Rimasi stupito all'epoca infatti