Lo SPINNING IN MARE è destinato a finire?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 202

  • @Lovefish1
    @Lovefish1  3 роки тому +24

    Con questo commento cercherò di rispondere a tutti quelli che hanno espresso le loro perplessità : il video vuole trasmettere il messaggio che pescare per ore nello stesso posto lanciando ininterrottamente la stessa esca, non è produttivo, anzi! Invece se la stessa esca la usiamo in modo intelligente, senza abusarne, funzionerà per anni!
    In fiume il discorso cambia parecchio :l'immissione di trote, i pediodi di fermo e il modo di pescare, fanno sì che le esche non si "brucino" così come in alcuni spot in mare.

    • @Maxmax-zd8sg
      @Maxmax-zd8sg 3 роки тому +1

      Non so a chi è rivolta questa tua precisazione... Nel mio caso il commento non era polemico in quanto quello che affermi nel video mi trova d'accordo e l'ho constatato con i serra in porto ( Anzio) al primo lancio inseguono curiosi anche in branco fin sotto gli scogli ,al secondo forse qualcuno insegue ,al terzo spariscono...cambio esca e la cosa si ripete, al 3/4 cambio esca sono proprio tutti completamente spariti. Cosa differente in spiaggia o sui pennelli dove il pesce proprio non c'è e le catture sono proprio sporadiche in quanto manca completamente il foraggio sterminato dalle reti e dalla mancanza di habitat ....dovresti conoscere tor caldara...c'erano gronchi a gogo... Polpi....branchi di salpe... Adesso tutto talmente sterminato che non ci vengono quasi più ne sub ne pescatori ( a parte me :-) ..) pensa che si lamentano anche i furfantelli che mettono le reti sul gradino di risacca....credo che in questo caso sia difficile che i pesci si possano abituare....

    • @pincopaolino8080
      @pincopaolino8080 3 роки тому +2

      Questo é uno dei tanti fattori che potrebbero contribuire, anche se credo incida più a breve, medio termine e faccia parte del gioco trovare l'esca più idonea e la strategia vincente, con l'esperienza e magari senza per forza passare da un tutorial che sputtana un esca. Il vero problema della stragrande maggioranza degli spot però non é dovuto alla pioggia d'artificiali ma al calo drastico della quantità di pesce e non solo dei predatori anche del pesce foraggio, questo dovuto alla pesca intensiva e sopratutto abusiva, che sta sta distruggendo il sottocosta in molte regioni peccato che nessuno ne parli manco fosse un tabù.

    • @micuzzu67
      @micuzzu67 3 роки тому

      @@pincopaolino8080 dire che “non c’è pesce foraggio”, “è colpa delle reti”, etc etc è solo schivare il problema in esame.
      non dico che il mare è in buona salute, ci mancherebbe, ma qui stiamo parlando di un problema evidente e di natura diversa

    • @marcopalmieri5955
      @marcopalmieri5955 3 роки тому +1

      In un altro tuo video sostenevi che sarebbe stato meglio usare solo un paio di esche ma usandole perfettamente piuttosto che decine di esche senza sapere bene come muoverle...quale ragionamento ascoltare?

    • @simonesignorile9730
      @simonesignorile9730 3 роки тому +3

      Il discorso è interessante ma decisamente complesso ed articolato. Personalmente mi trovi d'accordo in contesti particolari (tipo i porti) dove il pesce è realmente "bombardato" H24 e le singole esche possono perdere di efficacia (al netto di altre variabili come la bravura del pescatore e i movimenti che imprime).
      Ciò premesso, permettimi un appunto. Lo spinning sta morendo, è vero, ma prima di addentrarci in discussioni di natura biologica o filosofica, forse, dobbiamo ragionare su altre cause. Lo spinning lo stanno uccidendo prima di tutto i social come FB e UA-cam! Oggi si è perso il piacere di cercare nuovi spot, sperimentare o semplicemente passare qualche ora in riva al mare. Ormai è pieno di pescatori da tastiera e ciarlatani esperti di litografia che passano più tempo a spulciare foto online che a pesca, nella convinzione di trovare gli spot miracolosi. Questo processo ha fatto sì che spesso, a causa del fenomeno di turno armato di videocamera, vengano vanificati anni di ricerca, di cappotti e di sana passione e ci si trova a dover sgomitare con cani e porci anche in scogliere o spiagge isolate difficili da raggiungere.
      Spero possa perdonare la lungaggine di questo commento che , lungi dal far sterile polemica, vuole essere uno spunto di riflessione tra pescatori che, evidentemente, hanno una visione della pesca diversa.

  • @pincopaolino8080
    @pincopaolino8080 3 роки тому +23

    Questo potrebbe essere un fattore, ma non prendiamoci in giro, ciò che fa veramente la differenza tra oggi e anni fa é la quantità di pesce. Dopo anni e anni di pesca intensiva molti fondali sono deserti, Il più grande danno lo stanno causando km e km di reti abusive, non segnalate, sotto costa e nelle imboccature dei porti, addirittura calate h24, issate pulite e ricalate, una mattanza non selettiva, senza sosta e cosa ancora più grave che avviene indisturbata. Nessuno ne parla perché sembra quasi tabù ma le cose stanno proprio così, questo avviene in molte regioni e tra qualche anno tutti ne pagheremo le conseguenze.

  • @t4pice270
    @t4pice270 3 роки тому +38

    Lo spinning è destinato a finire come qualsiasi tipo di pesca, il mare è troppo distrutto, reti, miliardi di pescatori, sub, ecc.. Ecc... Senza contare tutto l inquinamento che c'è nei fondali, in zone che frequento spesso, ogni anno vedo sempre meno pesce..

    • @Lovefish1
      @Lovefish1  3 роки тому

      Ciao" sparrow ". Vorrei realizzare un documentario su questo aspetto. Conosci qualche pescatore professionista o sei un pescatore professionista per poter realizzare un video?

    • @t4pice270
      @t4pice270 3 роки тому +6

      Ciao Sparrow io parlo perché só, perché vedo reti calati sotto costa a 20-30 metri, strascichi, catture di pesci neonati, questo non è portare pane a casa ma distruggerlo, io mi pesco quei 2-3 pesci (quando li prendo) raccolgo le mie carte e plastiche e mi ritiro.

    • @emanuelechiappini7391
      @emanuelechiappini7391 3 роки тому +4

      @Sparrow sparrow se per munnezza intendi le uova dei pesci e i pesci piccoli allora si, poi pensi veramente che la immondizia che tirano fuori poi non la ributtino in mare? Poi anche noi pescatori con la canna da pesca spesso andiamo a pesca anche per portare qualcosa da mangiare a casa

  • @lucabracci5822
    @lucabracci5822 3 роки тому +4

    Teoria controversa non tutti la pensano così, però per esperienza personale tendo a vederla come te. Dalle mie parti che poi più o meno conosci, sto vicino Civitavecchia, i serra anni fa davano un po su tutto popper wtd long jerk ecc ecc e si facevano diverse catture adesso se ne prendono pochi e esclusivamente sul nedle staremo a vedere un saluto e grazie per il video

  • @marcovidali7125
    @marcovidali7125 3 роки тому +2

    Bellissimo video love fish.🐟🐟🐟🐟🐟

  • @markopolo5630
    @markopolo5630 3 роки тому +7

    Intelligente, come sempre! 👍🐟✌

  • @saveriomango8533
    @saveriomango8533 3 роки тому

    Veramente bravo.. Anche nel spiegare, chiaro convincente è intrigante 👏👏👏👏👏.... 👋👋

  • @maurobello7991
    @maurobello7991 3 роки тому

    Ti considero un vero pescatore, abbini una passione smisurata a un rispetto e un intelligenza fuori dal comune. I tuoi video sono unici nel loro genere, a differenza degli altri cerchi di far capire che la cosa più importante è il rispetto che si ha nei confronti del mare e dei loro abitanti.

  • @peppersv8495
    @peppersv8495 3 роки тому +1

    Questa è una cosa che ho potuto appurare in questo anno di spinning e comunque già avevo appurato con altre tecniche. Poi ho imparato a farmi molto gli "affari" miei dove dopo aver avuto una cattura e parlato al negoziante lo spot il giorno dopo era preso da assalto da ben 6 pescatori tutti a spinning 🤦🏻‍♂️

  • @SpinningTime
    @SpinningTime 3 роки тому

    Complimenti, sempre video ben fatti e molto istruttivi. Grazie di tutto

  • @turillocoppola5682
    @turillocoppola5682 3 роки тому +2

    Sono d'accordo con l'atteggiamento da adottare che ci proponi da dubito che le motivazioni siano valide. Il "sapere" di un animale si compone di cultura e istinto e dubito fortemente che l'esperienza (cultura) si possa trasmettere di generazione in generazione come mi sembra di avere capito dal tuo discorso. Se succede ci deve essere qualche altro motivo (in statistica si chiamano variabili proxy) oppure semplicemente qualche tipo di interesse da parte di chi ha scritto i lavori che hai citato. Ti ricordo che ci sono scienziati che hanno fatto pubblicazioni dove incredibilmente "dimostrano " che l'effetto sera non esiste. Ti seguo sempre volentieri. Bravo

    • @masterblade8176
      @masterblade8176 Рік тому

      Si chiama "memoria genetica" e consente ai pesci che sono scampati alla cattura, ad esempio slamandosi, di trasmettere alla propria prole l'informazione di pericolo associata a quella particolare circostanza che hanno vissuto

  • @flaxrs2420
    @flaxrs2420 3 роки тому +1

    Bel video , interessante!!

  • @lorenzocarpitelli8627
    @lorenzocarpitelli8627 3 роки тому

    Grande come sempre👏🐟

  • @purru000
    @purru000 3 роки тому +1

    Sei un grande, Grazie bravo!!

  • @franciscomorales9864
    @franciscomorales9864 3 роки тому +1

    Grande. Tus explicaciones. Un saludo campeon.❤️🎣👍

  • @andreabertolo86
    @andreabertolo86 3 роки тому

    Matteo hai spiegato per filo e per segno il male che sta affliggendo questa bellissima tecnica,siamo diventati troppi e troppe esche hanno visto i pesci,dopo tanti anni sono passato alla bolognese per disperazione.tantinanni fa si facevano anche 3/4pesci seri ad uscita,ora sono 8/9 cappotti su 10 su svariati spot e stesse esche che bucavano sicuro ora sono solo portachiavi

  • @anto7385
    @anto7385 3 роки тому

    Giusto e sincero come sempre 👍👍👍👍

  • @ivanmaggio2001
    @ivanmaggio2001 3 роки тому +6

    Secondo me il problema maggiore è la mancanza del pesce sotto costa a causa di pesca intensiva, inquinamento ecc ecc. Non metto in dubbio il tuo discorso sulle vibrazioni, però credo che se le nostre acque fossero più popolate il problema dell’abuso delle esche inciderebbe in maniera molto minore perché comunque ci sarebbe un maggior ricambio di esemplari (basta vedere i video di chi pesca in oceano come alle canarie, lì i cappotti a spinning sono molto più difficili dato che il pesce gira).Se già ci sono pochi pesci e quei pochi li andiamo ad abituare alle vibrazioni delle nostre esche allora il cappotto diventa quasi assicurato. Mi sorge però un dubbio, se i pesci si abituano alle vibrazioni come mai le trote nei laghetti di trout area vengono sempre catturate nonostante siano sempre le stesse nello stesso lago e i lanci sono praticamente ininterrotti?

  • @nicolaspalme6394
    @nicolaspalme6394 3 роки тому

    Hai ragione, un momento di riflessione ci sta per capire che ciò che dici è vero.. concordo a pieno con te 💪🏼

  • @giordangor
    @giordangor 3 роки тому

    Ottimo video bravissimo 👏

  • @Cristian-93
    @Cristian-93 3 роки тому

    Bel video carissimo

  • @ricopapi83
    @ricopapi83 3 роки тому

    Video intelligente e fondato su informazioni scientificamente valide. Forse la cosa più bella è il dibattito che ha alimentato in tutti i commenti ai quali mi aggiungo con questo quesito: premesso che probabilmente le cause sono, con impatto variabile, tutte quelle citate (eccessivo sfruttamento, "inquinamento", memoria dei pesci etc.), avete notato, oltre alla riduzione/scomparsa di alcuni pesci (foraggio e non) anche una modifica negli anni della vegetazione marina e della struttura dei fondali?

    • @Lovefish1
      @Lovefish1  3 роки тому +1

      E' vero, molti fondali stanno variando. Bisognerebbe capire il vero impatto del fenomeno sulla fauna marina!

    • @ricopapi83
      @ricopapi83 3 роки тому

      @@Lovefish1 mi domando che impatto possano avere i vari erbicidi e pesticidi che dalle campagne sfociano a mare rispettivamente su alghe e artropodi/crostacei

  • @Opificio_angiolino_fishing
    @Opificio_angiolino_fishing 3 роки тому

    Bel Video! Sano!

  • @PaoloFazio
    @PaoloFazio 3 роки тому

    Mi trovo d'accordo con te. Ogni anno è peggiore del precedente perché il pesce, nel suo carico genetico, porta un sospetto sempre maggiore.
    Non credo che cambierà in meglio la situazione. Ci inventeremo qualcosa di nuovo :)

    • @Lovefish1
      @Lovefish1  3 роки тому

      Basti pensare al vertical jigging. Tecnica durata pochi anni ed ormai scomparsa!!

  • @pescamicidimarcellino289
    @pescamicidimarcellino289 3 роки тому

    Bravissimo... quello che hai detto è tutto vero e fra tanti, un sistema per non far "abituare " i pesci ad una esca, può essere anche quella di non rilasciare i pesci catturati, cioè, dopo l'esperiena della cattura mai più si avvicineranno a qell'esca. Allora come fare? A parte quelli sottomisura, che vanno rilasciati subito e senza stressarli, quelli " buoni" non rilasciateli, regalateli o altro e se avete raggiunto il limite di peso giornaliero, smettete di pescare e godetevi quella bella sensazione di essere in riva al mare, così, in futuro, si pescherà ancora.

    • @pescamicidimarcellino289
      @pescamicidimarcellino289 3 роки тому

      aggiungo....il Pesce Serra ( Blue Fish ) è una pesce invasivo e letale per le specie autoctone ... è vorace e mangia tutti i pesci che a noi piace pescare, è un altro motivo del perché scarseggiano le Spigole ecc...dunque...quando li prendete, se a voi non piacciono, regalateli a chi li mangia... (sfilettati e fritti sono buonissimi)... ma non ributtateli in acqua... anzi, spero che presto, per legge, venga tolta la misura minima di tutti i pesci invasivi come il Serra.

  • @moonblost9608
    @moonblost9608 3 роки тому +1

    Eh già, se riusciremo a preservare il mare, è anche merito delle persone come te, spesso moltissime persone usano sempre le stesse esche, sia perchè non si và a pensare a certe cose, ma magari anche per paura di cambiare esca o andare a spendere non pochi soldi per una nuova

  • @Giuseppe-kb8gl
    @Giuseppe-kb8gl 3 роки тому

    Grazie sei un grande 👍 ottimo consiglio

  • @NinoSpinner
    @NinoSpinner 3 роки тому +5

    Il problema non sono le vibrazioni, il problema sono i pesci che sono diminuiti rispetto a 10 e 20 anni fa quando pescavamo a spinning solo con i Rapala e le catture erano a dir poco spettacolari
    Il fatto delle esche bruciate secondo me non è attendibile perché non è che vai a pesca e trovi sempre lo stesso pesce che magari aveva attaccato quell'esca e riconosciuto l'inganno.

    • @francescograssi6522
      @francescograssi6522 3 роки тому

      in realtà lui parla di esperienza di vita che sono passate tra generazioni di pesci, servirebbe una ricerca scientifica per capirlo comunque :)

    • @NinoSpinner
      @NinoSpinner 3 роки тому +2

      @@francescograssi6522 si si ho capito ma il pesce laureato mi sembra strano poi boh, una ricerca ci starebbe ma soprattutto sul capire come mai stanno scomparendo Occhiate, mormore e cefali da alcune zone

    • @rinomazzei4872
      @rinomazzei4872 3 роки тому +3

      I pesci son diminuiti perché se tutti , diligentemente e secondo legge, prelevano dal mare qualcosa, tutti i santi giorni, moltiplicato il numero sempre più numeroso di pescatori,bhe, facciamo due calcoli e poi ne parliamo, senza parlare della professionale.
      Pensi davvero che sia un bene praticare il catch and release? Non sempre, tante volte vengono liberate prede al limite delle loro possibilità, destinate poi a morire dopo una lenta agonia, solo per amore di una foto.

    • @gianni8590
      @gianni8590 3 роки тому +2

      @@rinomazzei4872 Infatti quella del catch and release non è pesca, ma sà di puro sadismo.

    • @Lovefish1
      @Lovefish1  3 роки тому

      Ciao Francesco. Le ricerche sono state fatte (ovviamente non con artificiali ma con stimoli associati ad un pericolo), trovate i libri in descrizione. Il pesce non solo crea una memoria, ma spesso è in grado di trasmettere l'informazione alle generazioni successive.

  • @pierpaolocapodiferro9327
    @pierpaolocapodiferro9327 3 роки тому +4

    Innanzitutto 20-30 anni fa posso garantire che i pesci erano molti di più, se andiamo a mare e le spiagge sono discariche a cielo aperto si capisce che l'inquinamento è ormai a un punto di non ritorno e questo è il fattore più importante. Secondo: è scientificamente provato che i pesci hanno una memoria che nel migliore dei casi raggiunge qualche ora. Terzo: se a mare calmo si fa rumore con tanti artificiali lanciati da tanti pescatori i pesci non reagiscono perché è il rumore ad essere percepito come pericolo e non l'artificiale in sé. È anche vero che in alcuni casi è proprio il rumore a scatenare la curiosità e spesso ne scaturisce l'attacco da parte di un predatore. Quarto: io personalmente continuo da anni ad usare sempre le stesse esche artificiali e continuano a funzionare, credo poco e nulla che il pesce si sia abituato.
    Quinto: la bravura di uno spinner sta anche nel saper cercare gli spot giusti al momento giusto, non si può fare di tutta un'erba un fascio.
    Infine lo dicono anche i pescatori americani che non si può prendere pesce ad uscita.

    • @gianni8590
      @gianni8590 3 роки тому +1

      Sesto barra e serra un po di anni fa non c'erano a popolare le nostre coste..

  • @massimolazzara1121
    @massimolazzara1121 3 роки тому

    Condivido davvero tutto! Però, in base alla mia esperienza, con mare molto mosso le esche funzionano tutte quando il pesce gira...

  • @Thegodfather-st2xw
    @Thegodfather-st2xw 3 роки тому +1

    Ciao volevo sapere, ma un trecciato shimano kairiki 0.19 con un terminale 40 in nylon va bene per i serra o dovrei cambiare qualcosa? La canna è una 2.40m 20/50 gr della shimano

  • @vincenzomusella6665
    @vincenzomusella6665 3 роки тому +10

    Secondo me, e il pesce che manca, c'è ne sempre di meno, se parliamo di spigole, un pesce stupido direi, e capace di attaccare qualsiasi esca, manovrata in qualsiasi modo, ti dirò le peschavamo, con bombarda, col finale lungo, che finiva con un coton fiocchi con amo singolo e non si facevano pregare, ma ripeto pesce ce ne sempre di meno, reti e sub hanno distrutto, e razziato di tutto, e di più.

    • @mds7569
      @mds7569 2 роки тому

      Il problema sta qui.
      Io ricordo bene come erano i fondali delle zone costiere che frequentavo da ragazzo, 15 o 20 anni fa, che comunque è un periodo abbastanza recente, ed era sempre pieno di pesci, spesso ne ero circondato anche in un metro di fondale.
      Nel tempo sono tornato nelle stesse zone e ho visto sempre meno vita.
      Internet poi ha reso conosciuti e alla portata di tutti degli spot che prima contavano sì e no 1-2 persone, ora se uno cattura un pesce in una zona e pubblica una foto, saltano fuori decine di pescatori a bombardare fino alla nausea lo spot per giorni, in ogni condizione.
      Stamani ero su una scogliera che fino a qualche anno fa era sconosciuta ai più, arrivo all'alba, parcheggio, scendo e mi ritrovo sugli scogli che frequentavo, già pronti 5 spinner in stenderia.
      Inutile dire che NESSUNO ha allamato un bel nulla e ce ne siamo andati tutti con una levataccia inutile sulle spalle.

  • @leonardocuccuini6718
    @leonardocuccuini6718 3 роки тому

    Sono d'accordo con te! Bravo

  • @alexdibosco
    @alexdibosco 3 роки тому +1

    ho una domanda forse stupida.. a fine giornata quando mi avanzano molti cagnotti\bigattini posso liberarmene gettandoli in mare o è un illecito?
    è meglio sigillarli e buttarli nella sazzatura?

  • @BIGTROUTAXR
    @BIGTROUTAXR 3 роки тому

    Bravissimo

  • @emiliano3755
    @emiliano3755 3 роки тому

    Ragionamento che non fa una grinza, mi trovi d'accordo. P.s. Sono stato in negozio da Alessio questa settimana: bel negozio e gran bella persona 😊

  • @scakki007
    @scakki007 3 роки тому +12

    maggiori cappotti creano maggiori posti di lavoro!
    stiamo sempre a comprare esche convinti che ci sia il miracolo in quella nuova

    • @spinsurf7996
      @spinsurf7996 3 роки тому +3

      @Michele Avati Esatto...il problema principale è lo sfruttamento e maltrattamento del mare da parte dell'uomo non l'uso continuo di esche artificiali.

  • @dariodicarlo8532
    @dariodicarlo8532 3 роки тому

    Ciao
    O avuto la fortuna di Pescara a Pantelleria 😁 o fatto 2 bellissime catture di barracuda 🐟🐟
    Ma poi gli abitanti pescavono a strappo
    È da quel momento in poi o accumulato capotti dopo capotti 😩che ne pensi di questa
    Complimenti per il canale
    Sei un guru 😁

  • @ivan-db5rb
    @ivan-db5rb 3 роки тому

    alcuni punti sono interessanti e da provare (qualche lancio, stop, cambio esca, quache lancio ecc)

  • @francesco_larato.04
    @francesco_larato.04 2 роки тому

    La tecnica nel fermarsi vale pure se si pesca nelle riserve naturali come dighe torrenti o laghi , anche qui dovremmo fermarci per qualche minuto ? Anche qui c'è il rischio che il pesce si abitui ?

  • @adrianodanelli5504
    @adrianodanelli5504 3 роки тому +7

    Questo discorso vale anche per le acque interne?

    • @domenicogallo1423
      @domenicogallo1423 3 роки тому +3

      Per le acque interne penso che sia ancora più significativo questo discorso

    • @aramis4656
      @aramis4656 3 роки тому +3

      maggiormente nelle acque interne

    • @micuzzu67
      @micuzzu67 3 роки тому +1

      in acque interne, si pesca a spinning da +50 anni senza problemi.
      le trote continuano ad attaccare il rotante, i bass le gomme e i wtd, i persici tutti gli artificiali, i lucci le esche a loro dedicate, …

  • @gianlucaaiale2709
    @gianlucaaiale2709 3 роки тому +6

    Il black bass è un pesca che da sempre viene pescato a spinning, da sempre. Concordo che i pesci diventino più sospettosi, che un esca possa funzionare meno, ma" bruciarle" per come lo intendi mi sembra veramente eccessivo

    • @aandrea9121
      @aandrea9121 3 роки тому +1

      io uso ancora il rotante della Mepps con eccellenti risultati.. e neanche un black bass è mai stato trattenuto.. i problemi son altri, ogni volta che esco in pesca in mare ormai vedo pescare a strascisco a 100 metri dalla riva

    • @micuzzu67
      @micuzzu67 3 роки тому

      sono d’accordo, si pesca in FW da più di mezzo secolo e i pesci si prendono ancora col Mepps.
      però in mare è innegabile, è successo col Vertical e sta succedendo con lo spinning.
      le teorie restano controverse

    • @yumalavita1268
      @yumalavita1268 2 роки тому

      @@aandrea9121 ma infatti addirittura c è chi dà colpa al pesce serra se le coste sono ormai vuote, è
      roba da pazzi non rendersi conto di quali sono i veri problemi

  • @seabasslovers8823
    @seabasslovers8823 3 роки тому +3

    Ciao lacciomania 😂😂

  • @antonioalbanese8652
    @antonioalbanese8652 2 роки тому

    ciao questo discorso vale anche per la pesca a eging alle seppie? grazie mille

    • @pasqualestolfo8106
      @pasqualestolfo8106 Рік тому

      Per esperienza direi di no
      Ma la semplicità della tecnica, la moda e la mancanza di regolamentazione sulla taglia fa si che vengano prelevate senza dargli l opportunità di riprodursi,
      Il fermo biologico andrebbe applicato su tutte le specie

  • @raffaeleliucci2242
    @raffaeleliucci2242 3 роки тому

    grazie! Video interessantissimo! Ma secondo te anche gli stremer da usarsi con la coda di topo producono assuefazione?

  • @mircotamburini3971
    @mircotamburini3971 3 роки тому

    Ciao Mi puoi consigliare degli spot vicino Santa Teresa di Gallura? Io sono nel comune di Aglientu ..,
    Grazie mille

    • @Lovefish1
      @Lovefish1  3 роки тому

      Ciao Mirco. Purtroppo non ne conosco tanti. Ti aiuterei volentieri,ma quella zona per me è ancora sconosciuta!

    • @mircotamburini3971
      @mircotamburini3971 3 роки тому

      @@Lovefish1 grazie mille lo stesso.

  • @marcolcs4490
    @marcolcs4490 3 роки тому

    Concordo se per la stessa esca si intende stessa tipologia di artificiale, stessa colozazione, marca, quindi la stessa dimensione, stesso movimento e profondità di azione. Perché è ovvio che non tutte le esche della stessa tipologia sono uguali pur avendo anche la stessa dimensione. Inoltre bisogna considerare anche la personalizzazione del movimento che diamo all'artificiale. Specialmente la pesca a spinning inshore è piuttosto complessa. Le variabili che entrano in gioco per ottenere una cattura sono molteplici. In generale ritengo che solo l'esperianza ti fa capire quale è la scelta migliore da fare.

  • @lucam4565
    @lucam4565 3 роки тому +18

    Bello vedere video di pesca ma questi, insieme ai vari social, fanno molti più danni dei lanci ripetuti.

    • @piololnepiololne4157
      @piololnepiololne4157 3 роки тому +8

      Sacrosante parole. Quando i risultati a pesca erano solo il frutto del sudore della propria fronte, si sperimentava e si imparava a forza di cappotti, i presunti pescatori che appendevano le canne al chiodo erano in molti. Oggi basta solo fare il "copia e incolla" di ciò che si vede per essere almeno sulla buona strada... Risultato: più pescatori che pesci.

    • @micuzzu67
      @micuzzu67 3 роки тому +1

      verissimo.
      questi ragazzotti che imperversano sui social hanno fatto più danni di tutto il resto

    • @staktwofishing3480
      @staktwofishing3480 3 роки тому

      @@micuzzu67 te lo dice un ragazzo di 16 anni, che ha iniziato a pescare a 3 anni con il retino, poi con un filo e un amo tra gli Scoglietti, poi con il bolentino di supero, la canna fissa , galleggiante e Surfasting, per finire infine a scoprire lo spinning(ormai ci pesco da 5 anni)

  • @gianme6806
    @gianme6806 2 роки тому

    Ciao Matteo il tuo video come sempre è interessante ma mi lascia anche un po' sconcertato e ti spiego subito il perché. Mi sono approcciato a questo genere di pesca da poco con un attrezzatura medio economica ( parlo di prodotti Shimano nella fascia d'ingresso ) ma nonostante la mia caparbietà e insistenza le catture tardano a venire anzi non mangiano proprio ,e allora mi domando vale la pena aggiornare e potenziare la mia attrezzatura dopo questo filmato ?

  • @ipnovitochannel8427
    @ipnovitochannel8427 Рік тому

    i pesci ricordano , esatto . per questo è meglio alternare spinning , mosca , lombrico, bigattino ecc ecc ecc, ma il danno maggiore lo fanno le reti in mare e quelli che usano la candeggina per pescare nei fiumi, o addirittura i botti .

  • @fedelecrusco9108
    @fedelecrusco9108 3 роки тому +4

    Il problema dei cappotti nn è legato al fatto dei lanci ripetuti secondo me, ma è dettato dal cambiamento climatico i pesci anno cambiato le loro abitudini.... se la tua teoria fosse veritiera dovrebbe essere così anche x la pesca a bolognese con i bogattini....anche i bigattini vengono buttati in mare a quintali e pure i pesci nn lo percepisco cm pericolo anche se in natura nn lo troverebbero mai...x loro è cibo....ovviamente bisogna avere determinate condizioni in qualsiasi tipo di pesca...

  • @gianlucararo2200
    @gianlucararo2200 3 роки тому

    Ottimi consigli. Immaggino che sia normale non restare sullo stesso spot per ore perché altrimenti si poteva fare la pesca alla bolognese o il surf casting. Lo spinning immagino sia nato anche perché bisogna camminare per pescare

  • @yusifmoawad71
    @yusifmoawad71 3 роки тому

    Grande

  • @arturofranza6345
    @arturofranza6345 Рік тому

    Mi è capitato spesso di lanciare sulle mangianze e vedere i pesci ignorare la mia esca artificiale, per fare abboccare i pesci ho innescato un cefaletto o una sardina che stavano incalzando. Alle volte non c'è esca artificiale che tenga se sono focalizzati a mangiare l'esca viva mangeranno solo l'esca viva succede anche con le traine di profondità con le grosse ricciole se vogliono l'esca viva seppia o calamaro mangeranno solo quella. Con il tempo anche i pesci fanno esperienza e più sono grossi più difficili sono da ingannare.

  • @valentinoboldrin2476
    @valentinoboldrin2476 3 роки тому

    Esperienza personale,spot con diverse spigole stanziali in caccia,con i wtd impazzivano le prime volte ma ora non c’è più nulla da fare non li considerano,invece con le gomme arrivano le abboccate pur sempre in maniera timida mi trovi d’accordo con il tuo pensiero

    • @Lovefish1
      @Lovefish1  3 роки тому

      Purtroppo sta accadendo...

  • @uendypregnolato3485
    @uendypregnolato3485 3 роки тому

    Parole sante!

  • @cooperbolorockfishing29
    @cooperbolorockfishing29 3 роки тому

    💪💪💪

  • @justfranzy9389
    @justfranzy9389 3 роки тому +1

    Lo stesso vale anche con i jig???

    • @Lovefish1
      @Lovefish1  3 роки тому +1

      Si. Infatti il verical jigging è stata la pesca con la vita più corta!

    • @justfranzy9389
      @justfranzy9389 3 роки тому

      @@Lovefish1 che peccato bro.

  • @gabrielrossi4717
    @gabrielrossi4717 3 роки тому +1

    Il laccio funzionera per sempre e come highlander🤣🤣

  • @barbarapezzini5856
    @barbarapezzini5856 3 роки тому

    Ciao mi chiamo simone puoi consigliarmi qualche esca finta? perché finora non le ho mai avute, grazie

  • @spinsurf7996
    @spinsurf7996 3 роки тому +5

    No non sono d'accordo stavolta....i problemi della pesca in generale sono altri (e gli sappiamo tutti non sto qui adesso a indicarli) di sicuro non è l'uso continuativo delle esche artificiali a far cappottare gli spinners. Un esempio banale: il cucchiaino della Martin giallo/nero e rosso/nero sono minimo 25 anni che viene usato a fiume e fa catture a ripetizione di persico trota. La tua è opinione dettata da una tua convinzione che va sicuramente rispettata ma non può essere generalizzata. Detto ciò sempre massima stima e un grande abbraccio. 👍

    • @Lovefish1
      @Lovefish1  3 роки тому

      Ciao! In fiume, dove la pesca è regolata e limitata in alcuni mesi e dove vengono effettuati dei forti interventi di ripopolamento (quindi trote "vergini") ovviamente il discorso cambia! Nei laghi degli USA, dove ho pescato per anni, le esche avevano poca vita (2 massimo 3 anni) con un uso costante e continuo.

    • @aandrea9121
      @aandrea9121 3 роки тому +2

      il mitico black Fury.. io noto solamente una cosa, ormai ad ogni uscita (e intendo ad ogni uscita) trovo motopescherecci strascicare a 100 metri dalla riva.. neanche più le marmore si incontrano nelle coste laziali.. figurati spigole e Serra. il problema non sono gli artificiali ma la scarsa regolamentazione (o applicazione della legge) del settore. se un peschereccio strascica a Latina, la guardia costiera più vicina si trova a Nettuno o a San Felice. dalla segnalazione all'intervento può passare 1 ora.. avoglia a fare danni

    • @lureunboxing8914
      @lureunboxing8914 3 роки тому

      in realtà ha proprio ragione, i pesci si abituano presto alle esche artificiali, motivo per cui tra poco anche i tanto decantati lacci non funzioneranno meglio di u long jerk qualsiasi, chiedetevi perchè 3-4 anni fa col boom dei needle si prendevano serra a frotte su questi ultimi rispetto alle altre esche di superficie tipo popper o wtd e ora invece la situazione si è appaiata. Il discorso che fa Matteo è giusto, non bisogna lanciare alla c.. di cane! Pochi lanci per volta con esche diverse, bisogna insistere solo negli orari buoni o quando c'è palese attività.
      PS: Matteo ma 20 anni che peschi in generale vero? Perchè non ci crede nessuno che sono 20 anni che fai spinning, sei bravo per carità ma secondo me fai spinning da 7-8 anni su per giù, te lo dice uno che sono 14 anni che fa solo spinning (quando eravamo davvero 4 gatti) e si andava per parlare con la gente che spinnava sul forum di seaspin (che prima di essere una marca di esche era un forum), o planetspin.
      Comunque tornando al video quoto quello che dici, e traspare anche la passione che ci metti, tight lines!

    • @spinsurf7996
      @spinsurf7996 3 роки тому +1

      ​@@lureunboxing8914 Forse non hai capito...la quantità di pesci nel nostro mare è drasticamente diminuita perché l'uomo non ha rispetto di esso. Perché è stato talmente maltrattato e sfruttato negli ultimi 10-15 anni che oggi è quantitativamente difficile fare le catture che si facevano una volta e non solo a spinning...se i soliti "pescatori" piazzano reti con estensioni chilometriche ogni santissimo giorno a due passi dalle spiagge cose vuoi catturare? Hai idea di quante reti piazzano questi signori? Se il needle da te citato non fa più catture la colpa di chi sarà mai? O pensi che il problema sia lo spinner che fa 100 lanci al giorno con il plastichetto in un area di 50 metri quadrati? Dai...purtroppo stiamo parlando di un ragionamento talmente scontato da essere ormai superfluo. Io guarderei il problema vero, di fondo e non il dettaglio...Detto ciò ammiro tantissimo Lovefish perché lo ritengo davvero un grande pescatore sotto ogni punto di vista ma stavolta semplicemente non mi trova d'accordo...

    • @lureunboxing8914
      @lureunboxing8914 3 роки тому

      @@spinsurf7996 ma sicuramente il problemi delle reti sotto costa e della lesca indiscriminata è il peimo dei problemi, ma spesso capitw che i pesci ci siano (te ne accorgi anche dal foraggio che scappa) e che non attacchino nessuna esca, ed è questo il caso in cui vale il discorso di non lanciare ad minkiam per far abituare i pesci all'artificiale e non fargli perdere interesse, questo intendo io e sicuramente intende anche lui questo

  • @nicolacritelli1777
    @nicolacritelli1777 3 роки тому +1

    Ciao io vedo sempre i tuoi video ma sinceramente preferisco la pesca a fondo

    • @micuzzu67
      @micuzzu67 3 роки тому

      Mi sa che torneremo a quella :-)

  • @alessiooo97
    @alessiooo97 3 роки тому +1

    Verissimo io infatti faccio sempre 3 o 4 lanci con un esca e poi la cambio e comunque non faccio lanci a ruota aspetto sempre un po perché come dice sempre mio nonno il pesce se c'è mangia se non c'è inutile stancarsi a lanciare

  • @davidefinocchiaro4981
    @davidefinocchiaro4981 3 роки тому

    Una domanda. Ma non dipende dal posto in cui peschi se tipo é sconosciuto, popolato da gente

  • @danilotriolofishingchannel9091
    @danilotriolofishingchannel9091 3 роки тому +1

    Parole sante.. ma pochi lo capiscono

  • @avv.marcotancredi
    @avv.marcotancredi 3 роки тому

    tu sei top

  • @dirklbj
    @dirklbj 7 місяців тому

    Dove ci sono i pesci le esche funzionano alla grande sempre. Quest'anno a Otranto non si è vista l'ombra di un pesce per 5 mesi, poi appena si sono iniziate a vedere mangianze e pesci foraggio le catture sono iniziate. Gli alletterati, ad esempio, attaccano sempre i jig se li vedono, è più forte di loro è nell'istinto di quel pesce farlo. Eppure quest'anno in 20 uscite ne ho visti pochissimi rispetto agli altri anni.
    Non c'è più sottocosta, la pesca intensiva svuota il mare con strumenti sempre più sofisticati e precisi, per non parlare di barche come la Chiangi che hanno reso il mare un deserto 😢

  • @passionepesca3320
    @passionepesca3320 3 роки тому

    È proprio vero quello che dici,ieri molti pescatori vicino a me lanciavano ininterrottamente senza prendere nulla,quando si sono arresi e se ne sono andati ho aspettato 10 minuti,ho fatto un singolo lancio è ho preso un serra di 1,8kg,fortuna o tranquillità? 😉

  • @alphabull9282
    @alphabull9282 3 роки тому +1

    Hai ragione quasi su tutto quello che dici purtroppo per tua informazione questo discorso è stato fatto 20 anni fa quando tu forse stavi iniziando .

  • @nikotorresi5035
    @nikotorresi5035 3 роки тому +1

    Ma tu fai pesca subacquea ? non credevo

  • @mattiavaira1703
    @mattiavaira1703 3 роки тому

    I pesci crescendo si fanno più scaltri in base alle loro personali esperienze e su questo sono d'accordo. Che trasmettano esperienze al banco potrebbe essere , ma che siano in grado di trasmetterle alle generazioni successive mi pare impossibile, dato che parliamo di specie prive di cure parentali che generalmente fanno gruppo con individui all'incirca delle medesime dimensioni.

    • @yumalavita1268
      @yumalavita1268 2 роки тому

      stai tralasciando il patrimonio genetico nel quale si trovano tutte le informazioni, anche quelle comportamentali. ovviamente non basta 1 generazione.

    • @masterblade8176
      @masterblade8176 Рік тому

      e invece si, si chiama "memoria genetica" ed è particolarmente sviluppata in alcune specie tipo i saraghi

  • @Venomrodd
    @Venomrodd 2 роки тому

    Ciao, secondo me per abituare i pesci alle varie esche non è un fattore di continui stimoli ma più un fatto legato al catch and release ovvero come avviene nel trout area una volta che le trote sono state pizzicate e sono tornate in libertà hanno in qualche modo trasmesso questo senso di pericolo a un determinato artificiale ed anche a un determinato colore… in quel caso dovranno immettere pesce sempre fresco… nel mare questo non è possibile ma laddove ci sono branchi stazionari, i pesci non andrebbero rilasciati… io pratico e applico il C&R sempre e comunque anche perché non gradisco il pesce ma analizzando la situazione come hai detto anche in altri video l’unico modo per preservare la freschezza delle mangiare e evitare che i pesci si abituino sarebbe priorio questa ovviamente anche usando con parsimonia le esche come dicevi giustamente nel video! Purtroppo è un po un treno a circuito chiuso… 😅 la nostra salvezza sono i continui spostamenti dei branchi e l’approdo di pesce sempre “fresco” ogni anno! Ribadisco pratico sempre il catch and release ma secondo me questo ci limita allo stesso tempo ecco perché lo spinning è in continua evoluzione con esche sempre nuove per permetterci di praticare il C&R sempre! Viva la pesca, lo sport più genuino che c’è!

  • @lorenzoconforti4119
    @lorenzoconforti4119 3 роки тому

    E cosa ci facciamo con l attrezzatura?

  • @Bellomo1586
    @Bellomo1586 3 роки тому

    Io credo che la verità, se mai ce ne fosse una, sia nel mezzo. ovvero troppo sovraccarico sugli spot, pesci più sospettosi e sempre meno pesce a giro. Oltre a questo ci aggiungerei una cosa fondamentale che in pochi affrontano: che siamo troppi. Non ci pensiamo mai ma ragazzi, siamo veramente troppi in questo mondo e cresciamo sempre più. in 60 anni si è triplicata la vita su questo pianeta e tale numero inficia direttamente su tutto: più domanda di cibo, più allevamenti terrestri\marittimi, più gente a giro, più pescherecci, più pescatori ne solito spot ogni ora dell'anno, meno pesce a giro e inquinamento alle stelle. se non troviamo un equilibrio sono c*zzi amari.

  • @ludovicob6603
    @ludovicob6603 3 роки тому +6

    Scusate sarà anche vero ma ricordatevi che le reti distruggono tutto

    • @turillocoppola5682
      @turillocoppola5682 3 роки тому

      Reti ancorate sulla spiaggia.

    • @EdoardoMorelli-k6q
      @EdoardoMorelli-k6q 3 роки тому

      La pesca in generale distrugge tutto, e lo dico da uno che ha sempre amato la pesca

  • @One_Angler
    @One_Angler 3 роки тому +3

    Tutti a cefali con pane e pecorino!!!!!

  • @albjig7195
    @albjig7195 2 роки тому +1

    Love Fish la pesca in generale muore a causa del sovrasfruttamento dell'ambiente marino, delle reti sottocosta e di tutto il resto. Continua a fare i video con i tizi che pescano con le reti mi raccomando. Ma non dire corbellerie sul numero di lanci che una persona deve fare con un'esca ...

  • @aquilaCeR
    @aquilaCeR 3 роки тому

    Il altri paesi “parlo del nord Europa fanno ingenti ripopololazioni di pesci con me la spigola per esempio , la questione non è solo la tutela del mare che a che fare con la “qualità della gente” ma anche con il livello di una nazione. Altre città sempre in “Eu”, altro strano termine hanno come possibilità quella di pescare enormi salmoni. Il discorso può’ essere relativo perché ogni specchio d’acqua ha la sua storia , ma sicuramente ripopolare i corsi d’acqua e il mare e proibire la pesca a strascico e soprattutto creare delle barriere dei fondali dove il pesce riprodursi è urgente, considerando che uno dei grandi problemi della natura è quello che abbiamo distrutto gran parte del suo habitat ed è anche per quello che ci sono sempre meno pesci. Non sono d’accordo sul fatto delle vibrazioni, si, forse in zone con alta densità di pesca , ma , non in mare.

  • @alexvimeo8145
    @alexvimeo8145 3 роки тому +1

    Ma è normale che quando il mare è calmo e l'acqua è trasparente non sono in caccia e sono più diffidenti, il resto secondo me è fuffa.

  • @micuzzu67
    @micuzzu67 3 роки тому

    Finalmente qualcuno che ha il coraggio di dire una cosa che sto dicendo da tempo!
    Non sapevo che praticassi spinning in mare da tanti anni, io dal 2007, qualcosa l'ho vista e sono d'accordo con te.
    D'altra parte, guardiamo a quello che è successo col Vertical Jigging, distruttivo all'inizio, quasi inefficace oggi, se non effettuato in maniera mirata. Nello stesso tempo, vanno per la maggiore tecniche 'slow' con esche siliconiche, anche di grosse dimensioni.
    Però, sull'altro piatto della bilancia, razionalmente, dobbiamo mettere quello che avviene in freshwater: lì si fa spinning da più di mezzo secolo eppure trote e compagnia si continuano a prendere, anche con le stesse esche. E non possiamo certo pensare che le trote siano pesci "stupidi" o "inferiori" rispetto ai predatori del mare.
    Parliamone ancora!

    • @micuzzu67
      @micuzzu67 3 роки тому

      Aggiungo che va tenuto presente che, anche se il mare sembra immenso rispetto alle acque dolci, lo spinning è indirizzato ad una "categoria" di pesci - i predatori - che, per sua natura, non può essere numerosa quanto quella delle prede, quindi necessariamente limitata nel numero e anche nello spazio, in quanto la fascia interessata è quella costiera e neanche tutta ma i noti hotspot (sempre gli stessi) che fungono come una "calamita" per prede e predatori (e pescatori).
      Quindi, anche se il mare è grande, tutto si riduce a poche specie e a pochi spot, martellati di continuo.

  • @roccoserrago8746
    @roccoserrago8746 3 роки тому

    L hai ricomprata la canna?

  • @staktwofishing3480
    @staktwofishing3480 3 роки тому +1

    Io ti stimo tanto, ma sta roba nn la ho capita. Quindi per te fare catch and release rovina lo spinning? Io sinceramente preferisco che finisca lo spinning piuttosto che finiscano i pesci. Io amo la pesca e i pesci, sinceramente sacrificherei la mia passione per il mare

  • @davidfiorentino4109
    @davidfiorentino4109 3 роки тому

    Bel discorso grande l'ho sempre pensato ma i miei amici non mi credevano ora non hanno più scuse..ed è anche per questo che ormai faccio le mie battute di pesca da solo

  • @vincenzobri6244
    @vincenzobri6244 3 роки тому

    O Matteo allora se sulla"mia costa" ci sono pochissimi spinner, è una cosa buona o è una cosa negativa?E se ci sono pochi lanciatori a parer mio è perché gira poco o nulla😂

  • @medbh9493
    @medbh9493 3 роки тому

    Io pesco a surfcasting. Voglio provare a pescare con la bombarda (da 50 gr e esche naturale). È possibile utilizzare i mulinelli da surf per questa pesca? Leggerezza a parte, cosa offre di più un mulinello da spinning rispetto ad uno da surf?

    • @alessandrocotardo
      @alessandrocotardo 3 роки тому

      Che centra sta domanda!!?

    • @medbh9493
      @medbh9493 3 роки тому

      @@alessandrocotardo Se lo spinning con gli artificiali non funziona tanto, lo spinning con le esche naturali = pesca con la bombarda potrebbe essere la soluzione

    • @aldobaglio7393
      @aldobaglio7393 3 роки тому +1

      Se hai la possibilità di acquistare un mulo da spinning prendilo perché è più portato a fare molti più lanci rispetto a quello da surf. Sennò vai di surf per provare non succede nulla

  • @datawave1819
    @datawave1819 3 роки тому

    Si ma queste sono supposizioni, sensate senza dubbio ma comunque supposizioni. Non c'è materiale sufficiente per sapere se è veramente un problema di esche, tantomeno statistiche. Ci sono cosi tanti fattori che regolano "l'appetito" di un pesce che mi sembra veramente strano che sia l'abitudine a certe esche a precludere la mangiata. In oceano, in mari produttivi, utilizzano artificiali nelle classiche forme da anni eppure continuano a pescare.

  • @cristianlabricciosa6424
    @cristianlabricciosa6424 3 роки тому

    E io che volevo iniziare lo spinning in mare😥😂. Non so se ridere o piangere

  • @chickenfishing2952
    @chickenfishing2952 3 роки тому +3

    Bruciare esche??????? 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂

  • @robertaferesin5440
    @robertaferesin5440 3 роки тому +1

    Non bisogna rilasciare, ma prendere solo quelli che trattieni, sopratutto parlando serra che sono molto intelligenti

  • @andreasaba
    @andreasaba 3 роки тому

    Hai detto: Non solo grazie all'udito ma anche grazie alla linea laterale!!! Guarda che i pesci sentono solo ed esclusivamente con la linea laterale!! Non hanno nessun altro organo predisposto all'udito...

    • @Lovefish1
      @Lovefish1  3 роки тому

      Ciao Andrea. Sebbene non siano dotati di orecchio esterno, i pesci sono in grado di percepire i suoni sia attraverso gli organi presenti nella parte posteriore del cranio, sia attraverso la linea laterale.

    • @andreasaba
      @andreasaba 3 роки тому

      @@Lovefish1 Grazie per la spiegazione non ero al corrente di questa cosa!! Io sono un pescasub e' pescando all'aspetto ci si rende conto di come i pesci utilizzano la linea laterale per sentire le vibrazioni emanate e valutare se c'e' pericolo o meno. Quando arrivano di muso poi a un certo punto compiono delle virate laterali per consentire alla linea laterale di percepire meglio le vibrazioni e valutare se si possono avvicinare ancora o c'e' pericolo...

  • @dradaghali6614
    @dradaghali6614 3 роки тому

    Tra 2 3 anni finirà tutto. E solo il boom

  • @davideep1842
    @davideep1842 3 роки тому

    io non credo che 20 anni di esposizione bastano per avere una plausibilità evolutiva.

    • @GaetanoPirulli
      @GaetanoPirulli 3 роки тому

      Perché no? 20 anni fa il DDT funzionava perfettamente, adesso no. Potrebbe essere la stessa cosa qui, solo che oltre al fattore di esposizione c'è anche quello del calo drastico del pesce in mare

  • @staktwofishing3480
    @staktwofishing3480 3 роки тому +1

    Da ricordare però che i pesci hanno una memoria limitata, alcuni dopo 2 ore nn si ricordano più nulla... Quindi forse l'esca la bruci per la giornata, ma nn per sempre

  • @TuttobeneGiuseppePalmieri
    @TuttobeneGiuseppePalmieri 3 роки тому

    proprio mo che ho iniziato pure io ahahaha ah

  • @carminefasano633
    @carminefasano633 3 роки тому +5

    20,30 e 40 anni fa c'erano tanti più pesci.Oggi la pesca intensiva,reti abusive sotto costa, inquinamento.. pesci non c'è sono e di conseguenza ... non si prende niente

    • @micuzzu67
      @micuzzu67 3 роки тому

      No, non è così e la differenza si vede rispetto a 6-7 anni fa, non 30-40.
      certi artificiali, che hanno regalato tonnellate di pesci, oggi non funzionano più neanche ad appenderci una banconota da 500€ :-)
      Uno su tutti, il Duo Tide 175 Slim: ha preso più pesci lui che tutti gli altri artificiali sommati insieme, oggi viene completamente ignorato.

    • @alessiooo97
      @alessiooo97 3 роки тому

      Sicuramente è il pesce che manca che questo è uh dato di fatto vista la pesca intensiva ma anche il fatto che i pesci non sono idioti le vibrazioni le. Imparano e come e se pensano sia pericoloso attaccare allora scordati di prendere qualcosa con quel esca

    • @alessiooo97
      @alessiooo97 3 роки тому

      Aggiungo che forse potresti anche prendere ma devi trovare un pesce che non ha mai sentito quelle vibrazioni, a mio parere in America prendono sempre solo perché il pesce c'è in abbondanza ed è sempre. Diverso e non solo sicuramente prendono ogni volta pesci nuovi non già pescati poi probabilmente ci sono tanti altri fattori tipo il pesce che viene insidiato che rumori hanno nel oceano ecc ecc

    • @Lovefish1
      @Lovefish1  3 роки тому

      Ragazzi, ho avuto la fortuna di vivere in USA per 2 anni, e posso garantire che anche li, alcune esche erano ignorate completamente. Non dimenticherò mai la frase del mio compagno di pesca, che abitava sul lago da 20 anni e usando un'esca micidiale (una shad semplicissima) mi disse " after 2 years this lure will be useless". E aveva ragione!

    • @micuzzu67
      @micuzzu67 3 роки тому

      @@Lovefish1 E le trote col rotante Mepps come te le spieghi?

  • @federicogaraventa5221
    @federicogaraventa5221 3 роки тому

    Come mai non parli mai dello spinning al barracuda?

  • @rinomazzei4872
    @rinomazzei4872 3 роки тому

    Purtroppo quello che dici corrisponde esattamente a quanto succede dappertutto. E la colpa è anche dei negozianti, che spingono una massa di ragazzini con un frustino in mano ed una miriade di esche che bombardano per ore ed ore senza tregua alcuna .

    • @aandrea9121
      @aandrea9121 3 роки тому +1

      o degli youtuber? è chiaro che se uno youtuber mostra uno spot molti suoi seguaci lo andranno a battezzare.. così come per le esche, è chiaro promuovino sempre esche nuove.. sono spesso pagati per farle vendere. magari non è il caso di questo canale, ma per molti altri è certamente così, l'esca buona è quella che cattura il pescatore, non il pesce

  • @shimiavivi
    @shimiavivi 3 роки тому

    English subtitles please 🙏

    • @Marco-uw9er
      @Marco-uw9er 3 роки тому +1

      Imparare l'italiano no? Please....

  • @donatienbelsak1373
    @donatienbelsak1373 3 роки тому

    Perche la rapala original non si e bruciata? Esiste 40 anni...

    • @Lovefish1
      @Lovefish1  3 роки тому

      Perché in realtà in mare è utilizzata poco se non con forte corrente e condizioni meteo particolari. In acque interne il discorso varia e lì il catch and release, i periodi di fermo etc fanno la differenza.

  • @giuseppecrispo703
    @giuseppecrispo703 3 роки тому

    Speriamo di no 😖