Canon Eos R 🔞 Quello che a tutti è sfuggito...
Вставка
- Опубліковано 11 лют 2025
- Ecco a voi la mia personalissima recensione dalla Canon Eos R... Ho voluto sottolineare le cose importanti che sono sfuggite ai più! ;)
Mi sono sbattuto abbastanza per realizzare questo video! CONDIVIDETE! e.... LIKE!!!!!!
Se vuoi sapere di più domanda nei commenti!
I miei Social:
Vimeo vimeo.com/bori...
Instagram / borisss83
FaceBook / boris.porru
!!! ATTENZIONE !!! Alcune precisazioni/Dimenticanze
1. All'inizio ho usato impropriamente il termine RIDESEGNATA. La camera è nuova ma mentalmente la associo ancora ad una evoluzione di una 5D MK4 ma non è propriamente così...
2. In 4K la Eos R soffre terribilmente di Rolling Shutter!!! Accettabile in FullHD
3. Tutti o quasi tutti i pulsanti sono personalizzabili!
Scusate ;)
4. manca il GPS
@@salvatopo il GPS manca in praticamente tutte le mirrorless in commercio. Può essere implementato collegando via BT la cam allo smartphone, esattamente come fanno anche le altre mirrorless.
@@AlessioFurlan lo so bene, ma questo significa dover avere sempre con se un cellulare, carico, col GPS attivo e col programma giusto avviato. E a me è capitato che crashasse o che fosse bloccato random dal risparmio energetico.
@@salvatopo e pensare che quello Canon è uno di quelli che funziona meglio! :-) Il concetto comunque che volevo dire è che non può essere considerato un difetto la mancanza del GPS in fotocamere di questo tipo. Lo sarebbe se mancasse in una cam come la Tough. In alternativa ti prendi il modulo GPS che Canon realizza da collegare alla CAM e sei a posto.
@@AlessioFurlan non so: oramai il modulo gps è economicissimo, piccolissimo, affidabilissimo e dal consumo irrisorio. Per tante persone come me sarebbe comodissimo.
Finalmente un recensione sensata diretta e che non fanno perdere tempo esattamente quello che stavo cercando!! Specialmente per me dubbioso nel passaggio a mirrorless all ricerca di un comparto video arrivando da 5D Mark II anche se datata performante con ottiche di livello consolidate Grazie!!
Complimenti. Recensione ampia e dettagliata con molte indicazioni finora non tenute in considerazioni da altri youtuber fotografici.
Bellu VIdeo !!! Beh dai di positivo che c'e la Canon abbia Iniziato con le MIrrorless... ma questa e' un Prototipo... speriamo che arrivino presto nuovi modelli migliori
Complimenti Boris!
Ottimo feedback-video e grazie per le info che hai potuto fornire.
Sposo a pieno il punto di vista che hai condiviso, in merito alla "scarsa" disposizione di pulsanteria rispetto a corpi reflex, costringendo purtroppo a "salti mortali" nel dover ricorrere a combinazioni varie di tasti per ottenere ciò che su reflex hai in modo rapido e davvero "ad una mano" !
Bella recensione, due cose.
Il focus magnifying è accessibile col tastino che ha l'asterisco.
Poi una domanda: hai provato a fare pose più lunghe di un minuto?
Io sì, ma sono rimasto un po' deluso.
Infatti, mentre il file RAW è perfetto, quello Jpeg ha dei bruttissimi artefatti nelle zone buie uniformi.
Il problema è che, se anche salvo il RAW in Jpeg con DPP4 di Canon, gli artefatti ci sono ancora!
E pensare che, con la compatta Powershot G1x Mark II, non ho MAI avuto questo problema!
Però, guarda caso, quella non ha tempi di posa più lunghi di 1 min, e non ha la posa B.
Sbaglio qualcosa io, o succede anche a te?
Grazie.
Ciao Boris, ottimo video, Due domande. Dopo più di un anno da questa recensione consiglieresti ancora questa macchina o c'è qualcosa di nuovo? e poi consiglieresti l'acquisto di un dispositivo tipo CamFi Pro - Ultrafast wireless camera controller? Grazie
esse pi ciao e grazie! Bhè oddio, ad oggi con le nuove uscite imminenti di Canon (R5 e R6) forse aspetterei un attimo per valutarle. Prezzi a parte ovviamente... Detto questo la camera rimane sicuramente valida in ambito foto e anche in ambito video (limitazioni citate a parte) Canon a livello firmware non ha fatto molto se non nel migliorare ancora il focus. Per il CamFi non posso aiutarti molto perché non l’ho mai usato ma vedendo i dati tecnici si parla di un trasferimento a max 10 MB in A.C., sono pochini... una foto Raw pesa 30 MB e se fai 3 scatti continui ci vogliono già 10 sec nella migliore delle ipotesi. Per un uso intensivo non so.... Parlando di Foto sinceramente non mi viene da consigliarti molto altro. Attendi l’uscita ufficiale di R5 e 6 o poi valuta! 😊✌🏻
Ottimo lavoro! Oltre a spiegare in maniera chiara e semplice hai evidenziato molti punti che nei classici “video marchetta” non vengono detti e che sono quei piccoli accorgimenti che fanno la differenza per chi deve usare questi strumenti per lavoro.
Hai un nuovo iscritto 😉
Stefano
Stefano Arrighi Grazie veramente! Ed è per persone come te che lo faccio 😊✌🏻
Ma sei un grande ! TU SEI UN G R A N D E.
Dunque ti spiego, ho venduto la mia vecchia reflex Canon a due spicci, sono seriamente intenzionato a buttarmi su una full-frame Mirrorless di Canon come la R (la R5 sarebbe il top ma siamo al doppio del costo, e oltre) e ho spulciato praticamente quasi tutti i video su UA-cam e mai in nessuno ho trovato la semplicità con cui tu hai elencato e descritto le specifiche di questa macchinetta.
Hai parlato in modo tranquillo e chiaro del 4K, senza far scenate insensate riguardo al ''crop'', e sul singolo slot di memoria SD hai detto la cosa più sensata di questo mondo, cioè che non è nulla di così problematico o grave. In 20 minuti di video ti sei guadagnato la mia stima.
Ora però ti faccio una domanda.
Mi consigli questa macchina ? Sono un amatore, non professionista, e non ho con me ottiche Canon costose da potergli applicare.
In caso me la consiglieresti, con quale kit ? solo corpo e adattatore oppure corpo + 24 - 105 ?
Ciao!! Prima di tutto SUPER grazie! Si, cerco sempre di essere sincero e realista... odio quando gli altri partono a recensire a fotocopia 😂 fatta la prima recensione le altre a seguire sono tutte uguali! 🤦🏻♂️ detto questo la eos R è un’ottima macchina soprattutto al costo attuale (io pagata 2669 solo corpo) perché i file video che fa sono stupendi. Ok non puoi riprendere in 4k soggetti veloci per via del rollig shutter ed il fullhd è un po “morbido “ stile canon.... ma appunto, è una Canon! Anche se riprendi la m....a va bene 😊 perché è semplice ed intuitiva e se vuoi puoi tirarle il collo in c-log. Per te potrebbe andare bene anche una R6! (La pecca è che in video è solo IPB e zero ALL-I) ma per te che non ci lavori non ti frega. 💪🏻🤟🏻✌🏻
hai detto che la funzione dei soli raw in formato 6000 x ...è risolvibile tramite aggiornamento firmware, è attualmente disponibile o era una supposizione? perché anche io ho questo stesso problema ( che non sempre mi servono file cosi grandi..ma mi rifiuto di scattare in jpeg :p) grazie mille!
9:28 Ammazza che figata sto Focus !!! potevano anche mettere una Voce Robotizzata che diceva Target Acquired Ready to Fire!!!
ciao se posso volevo farti una domanda e correggimi se sbaglio : quindi se ho capito bene questa Canon ha un bitrate almeno 4 volte (480 mbps) più alto di tutte le Sony mirrorless che ci sono in giro (che raggiungono max 100 mbps) poi però il paradosso è che i file della sony (4 volte più compressi) hanno più bisogno, soprattutto per quanto riguarda la colorimetria o la cosiddetta color correction, di maggiori interventi in post produzione ... giusto ? mentre Canon che sforna dei file meno compressi quindi più ricchi di informazioni e che potrebbero quindi essere maggiormente e più facilmente post prodotti in realtà grazie alla cosiddetta "scienza del colore Canon" ne ha o ne avrebbe tutto sommato meno bisogno (di post produzione intendo) ............ te ne sarei molto grato se potessi chiarirmi meglio le differenze .... anche se sono convinto che forse solo con un video confronto serio ne verremmo a capo ... Ti ringrazio anticipatamente !!!
Marco Trajola ciao, nessun disturbo! Cerco di spiegarti, in linea di massima hai detto tutto giusto 😊 prendendo in esame il 4k, sony fa un file da 100Mbits contro i 480Mbits di Canon. Questo di base, poi in base a cosa uno vuole fare in post, le cose cambiano. Sony fa un buon file ma se si vuole stravolgere un po o tirar fuori un look aldilà di quello che sony fa in camera. Mentre con canon hai più libertà perché hai più informazioni. Ovviamente ogni caso è a se, questo è un discorso generale😊✌🏻
@@BorisVideoNerd ...capisco... anche se mi sfuggono ancora un bel po di cose... quindi per complicare ancora un pò : premesso che ho notato che la videocamera pro Sony FS7 ha addirittura 600 mbps e la 5D mark IV pure non scherza con i suoi 500 mbps... la 5D mark III invece ha un bitrate di "soli" 100 mbps ed è una macchina del 2012... ma se usata con ML caccia dei file veramente splendidi...ma mi sa che dipende dal fatto che sono girati in RAW...
quindi se ho capito bene il bitrate in video è un pò come il livello di compressione dei file jpeg in fotografia...giusto ?
quindi prendiamo ad esempio un file fotografico scattato in RAW a 14 bit con una camera da 22 MB sviluppiamolo e salviamolo in tiff in RGB anche solo a 8 bit e avremo un file di almeno 65 MB, da fotografo so che qualsiasi modifica o post produzione seria va fatta o durante lo sviluppo del raw oppure va applicata al file quando ancora è in formato tiff.......quindi solo dopo aver fatto tutte le modifiche del caso a questo punto ci poniamo il problema della compressione : un conto è comprimerlo in jpeg a 25 MB un conto è comprimerlo a 10 MB o peggio ancora a 5 MB ... e comunque il problema principale di un file jpeg cosi ridotto è che non si può più in alcun modo modificare ovvero post produrre senza fare disastri con ulteriore perdita di dati e di qualità...
mi piacerebbe a questo punto poter fare lo stesso identico discorso sostituendo i formati fotografici con i formati video ma qui rischio di perdermi completamente...ma purtroppo l'unica cosa che mi pare di aver capito è che nel video è come se si partisse al contrario ovvero da un file jpeg più o meno compresso che sia...quindi spero di aver capito male... ;-)
scusami per il "pippone" e grazie per la pazienza
Marco Trajola bhè a grandi linee ci sei, ci sono delle precisazioni da fare e dei concetti da comprendere ma sei bene o male sulla strada giusta! 😊 qui nei commenti è difficile spiegarti bene, devo farci un video o una live! Purtroppo sicuro fino a Martedi sono full con la settimana della moda 😱 Spero di snocciolare quanto prima! ✌🏻
@@BorisVideoNerd ok grazie mille! anche secondo me con un video o una live sarebbe meglio...;-)
buongiorno ,vorrei sapere x cortesia come si compota con la stabilixxazione
Ciao! Credi che passare da 5D Mark III alla EOS R sia un bel passo in avanti?
Ciao! Guarda è quello che ho fatto io... Non è un passo in avanti... è un'intera corsa in avanti!!!! ahahah vai sereno è un'altro pianeta in positivo.
Boris Video Nerd Grazie!!! Effettivamente la mia cara 5D ormai ha dei limiti evidenti (soprattutto nel video). Secondo te:
1) meglio tenere la 5D e prendere la Blackmagic Pocket Cinema Camera 4K più adattatore per ottiche Canon
2) sostituire la 5D con la R
Quello che mi fa tentennare è che penso che Canon stia già lavorando su una nuova R. Secondo te la lanceranno nel breve periodo (1-2 anni)?
Grazie
MegaLuci1992 ehhh il dubbio dell’anno!!! Guarda sono stato nella tua stessa situazione.... cercherò di essere breve. Secondo me la Black è ottima ma per lavorare a regime hai bisogno di un sacco di accessori ed arrivi ad un costo facile di 3000€ e secondo me non è una camera che va bene per tutto. La R ha sicuramente meno pasta dell’immagini e tutto quello che ne deriva ma è universale e va bene per TUTTO! Io se ho bisogno di qualità senza compromessi noleggio la RED. Anche perché ha la stessa gestione di una black ma è nettamente meglio! Sul fatto che Canon lavori ad una nuova R preoccupa anche me, ma secondo me se fa un’altra camera sarà sostanzialmente di un’altra fascia di prezzo... credo, spero! 😊✌🏻
Boris Video Nerd Infatti la Blackmagic mangia troppa memoria. Ora ho visto le nuove Lumix mirrorless FF e sono incredibili (anche e soprattutto sul lato video: 4K a 60fps con crop 1,5 oppure 4K a 30fps 10 bit 4:2:2 e per lo slowmotion Full HD a 180 fps!!! Con 24 pixel quindi anche ottima per il lato fotografico. Bene: aspetterò! Il mercato offre tante (forse troppe) valide alternative.
MegaLuci1992 si ma oltre al peso dei file che forse è il meno ma tutto il kit che serve per farla viaggiare bene... Davinci compreso. Si ho visto anche io la Panasonic S1... non male! Vedremo! 😊✌🏻
Ciao, grazie del video, fatto molto bene :)
Hai provato qualche ottica apsc? L'ottica perde tanto? È comunque utilizzabile?
Massimo De Masi ciao! Grazie... si si ho provato, tutto bene ma c’è un grande difetto che menzionerò nel prossimo video... Non è roba da poco...
Complimenti, bel video. Mi hai tolto un sacco di dubbi :-)
Ciao boris bel video grazie!!! una domanda ma il focus peaking e la guida di mes. a fuoco rimangono attive quando sei in rec???grazie
Alberto lupo ciao! Grazie!!! Certamete rimane tutto attivo! Si disattiva solo quando selezioni AF sull’ottica. 😊✌🏻
Complimenti una recensione davvero utile! una cosa vorrei chiederti, se registri in full hd si puo' fare la doppia registrazione per fare un backup? quindi secondo te i 100 frame in hd dovrebbero essere almeno alla pari a livello qualitativo di sony a7III grazie ai bitrate molto alti? la stabilizzazione con le ottiche canon tipo 50 f1.2 85 f1.8 non si attiva giusto?
Savio Pulino ciao, allora nessun tipo di backup... la doppia registrazione stile raw+jpg è solo nelle foto. In video ti fa registrare una sola traccia. I 100 fps sono molto validi... rimangono un pelo sotto a quelli sony ma rimangono usabilissimi. Ho comunque riscontrato un’anomalia con i bitrate dichiarati del 100fps rispetto ai registrati. Tutti le altre qualità combaciano con il dichiarato. 😊 approfondirò! Per la stabilizzazione in camera con quelle ottiche non ti so dire perché non le ho ancora testate. Comunque meglio la stabilizzazione ottica! 10 a 1 😊
Ciao ! Complimenti per il video! Ho una domanda..come va con il cielo notturno? Via lattea aurora boreale etc ... hai info a riguardo?
sem1210 Grazie! purtroppo no perché non l’ho ancora provata di notte... il problema ulteriore è che io abito in Lomellina... risaie, fossi ed umidità 😂 il centro della pianura padana! Sarebbero poco veritieri i miei test ✌🏻 farò comunque delle prove 👍🏻
Bel video; sono d’accordo con te sul fatto che non sia ancora un corpo pro e spero che Canon lavori in quel senso magari entro le Olimpiadi di Tokyo.
Ciao! Ottimo video! Non ho capito se il focus peaking è solo per video o si può usare anche per le foto! Grazie, continua così!
Ottima domanda, non l'ho specificato ;) Si certamente! il peaking e la guida messa a fuoco funzionano anche in modalità foto. Sempre con la lente settata in fuoco manuale ;)
Ciao. Ottimo video. Volevo sapere solo se con obiettivi EF il cambio di messa a fuoco (fatto tramite touch) è fluido.. (vengo da una 5D mkII e quando punto ed uso il tasto per la messa a fuoco, questa funziona ma si muove a scatti). Grazie!
tintolivorno ciao e grazie! Allora non è sicuramente paragonabile ad un cambio fuoco fatto a mano e con un follow focus, ma se settato bene (rallentandolo) è veramente ottimo. Non fa assolutamente quegli scattini avanti ed indietro... ma questo è per di più merito del sistema af dual pixel. Ultima cosa, ovviamente più la lente è recente più il tutto risulta fluido. ✌🏻
@@BorisVideoNerd Grazie per la tempestiva risposta! Per cronaca ti dico... Ho il 24-70 2.8 L (prima versione), e il 70-200 2.8 L IS II... pensi che sia fluida? E' la cosa che più mi preoccupa.... quando la monto sul Ronin vorrei poter usare l'autofocus, o comunque il più possibile assistito... :) Grazie!!
tintolivorno con quelle ottiche non dovresti avere problemi, forse un po di più con il 24/70... detto questo volevo condividere un paio di esperienze. Io arrivo da una MK3, e la prima volta che ho provato una MK4 con il suo autofocus sono rimasto senza parole da come funziona bene...😱😱😱 la R è pure meglio! Detto questo ti dico che però usato senza un target fisso ed andando in giro così, l’af non si comporta bene... se invece gli fai traccare il fuoco da qualche parte nell’immagine, allora in quel caso va molto bene ed ha senso sul ronin... altrimenti fuoco manuale a distanza fissa, stai piu chiuso e via... 😊✌🏻
Rimane sempre un AF quindi potrebbe essere disturbato... Ecco non affidarti completamente a lui sperando di avere materiale buono ad ogni secondo. ✌🏻 Tutto qui 😊
Una cosa che non ho capito è nello slow motion.. cioè non si ha l'autofocus facendo slowmotion? bisogna usare per forza il fuoco manuale quandi si fanno gli slow? grazie
Andy Banfi esatto, in slow motion a 100fps non va l’autofocus e bisogna andare di fuoco manuale
Boris Video Nerd è assurda questa cosa? Soluzioni per fare slow? Full HD 50 fps e rallentare di poco?
buongiorno ,vorrei sapere come si comporta con la stabilizzazione s
Adriano Barazzutti ciao, la stabilizzazione del corpo macchina è digitale su 2 livelli. Funzione bene devo dire, ma ad ogni livello viene applicato un leggero crop (in qualsiasi risoluzione) il secondo livello quindi risulta un pelo artificiale ma entrambi se estremizzati creano dei piccoli disturbi all’immagine. Detto questo sono usabili nel limite 😊✌🏻 Meglio la stabilizzazione dell’ottica 💪🏻
Grande, bel lavoro veramente utile e informativo!
Ciao, bel video. Mi sono reso conto alla fine del video che avevo già sentito il tuo nome perché guardavo sempre i live del santone dello svapo. Complimenti davvero, sei molto bravo. Unica limitazione che mi tiene bloccato é la mancanza di stabilizzazione in camera : da fotografo con molte ottiche fisse l'avrei apprezzata moltissimo. Un saluto
Texts and Translations - Testi e Traduzioni il mondo è piccolo! 😂 Grande Il Santone, se non fosse stato per lui qui, sarei ben più indietro! 😊 purtroppo la stabilizzazione è un po il cruccio di tutti. Però è una camera fantastica 🤟🏻
@@BorisVideoNerd eheh, il Santone è davvero simpatico, una brava persona e molto in gamba. grazie della risposta. Ho letto diversi rumors che danno per certo l'arrivo di 2 nuovi modelli R nel 2019... Io vorrei fare un acquisto abbastanza duraturo nel tempo... Credo che prenderò un ancora un po' di tempo per valutare. sono da sempre fedele a Canon perché sono innamorato , ma dobbiamo ammettere che sony nel mondo ML ci sguazza da molti anni.... Al momento quindi la A73 mi piace un casino.
Texts and Translations - Testi e Traduzioni se non hai fretta è una saggia decisione... io stesso avrei potuto aspettare giusto per vedere... però ti dico, tra sony 7III o RIII preferisco ancora Canon R. Sarà ma a me ha davvero convinto nonostante tutto 😊✌🏻
Ottima, davvero strepitosa recensione, stracomplimenti!!!
Saturn V Grazie mille veramente!
ciao bella recensione , vorrei fare al passaggio a full-frame cosa mi consigli tra la canon eos r o la 6d mark2?
Claudio Maurano ciao, bhè non puoi mettere a confronto una Eos R con una 6d, non c’è paragone perché sono proprio 2 fasce diverse di prezzo e prodotto. Puoi paragonare una 6d con una Eos RP che la sua naturale evoluzione ma mirrorless... tra queste 2 io forse ti consiglierei la RP perché è anche più recente 😊
il magnify c'è ma si perde il focus peaking.. in modalità foto ha il simbolo info lente ingrandimento
filippo bortolotto si si trovato, ho visto che si attiva in automatico con il tasto lente (come dici giustamente) quando si disattiva il focus peaking ✌🏻
Salve ben trovato..
grazie per la recenzione. Ho acquistato la R tre mesi fa perché non potevo più tenere due 6D con 16-35 f2.8 e 24-70 f2.8. Purtroppo la mia colonna vertebrale non me lo permetteva più. Ho comunque mantenuto il70-200 f2.8 e l'85fisso f1.8. ho preso la macchina con il 24-105f4 e sinceramente mi trovo molto bene anche se non sono tanto esperto da apprezzare tutte le opportunità che questa macchina offre devo dire che con 30 megapixel riesco a fare dei crop che non mi fanno rimpiangere il 70-200 che lascio a casa. Però devo ammettere che sono stato troppo frettoloso nel cambiarla perché sento la mancanza del 16-35. Avrei dovuto mantenere le ottiche e prendere solo il corpo macchina.
Pazienza tanto non sono un professionista e vado bene anche così
C'è una perdita di qualità usando l'adattatore con lenti L serie classica? Modifica la focale la distanza dell'anello o un 50 mm mi rimane sempre un 50? Grazie
Sergio Spanu ciao! No no, con l’adattatore ha lo stesso tiraggio di 5D MK3/4... È esattamente come se usassi la classica reflex full frame. ✌🏻😊
finalmente un video chiaro, non ti sei espresso per l 'adattatore , come funziona con le tue ottiche ,sarei curioso di provarlo con 85 1.2 , in modalità servo nelle foto è preciso ?
Mario Palinca guarda non ho menzionato l’adattatore perché va talmente bene che non serve dire nulla 😊 è favoloso!!! È come se non ci fosse, anzi per un bel po non credo prenderò ottiche proprietarie. Soprattutto perché voglio assolutamente prendere la versione con ND variabile! Così da averlo su tutte le ottiche! Tranne le RF ovviamente 😊
@@BorisVideoNerd ok grazie , curiosità cosa hai impostato nella Touch Board ?
Mario Palinca nella modalità video ho messo attivazione e disattivazione istogramma e on/off del focus peaking. Scelta obbligata è l’opzione che la devi attivare tu con un touch prolungato, altrimenti se la lasci sempre attiva diventa un’incubo 😂
Mario Palinca La personalizzazione dei pulsanti è quasi totale... Novità per Canon, per lo meno rispetto a prima 😊
Grandissimo Boris....Molto esaustivo e come sempre competente....gran bella macchina davvero....che dire...forse un giorno me la farò anche io.......Un caro saluto....
Canon M50.... e vai da dio! ;)
Ciao Boris, una info....la registrazione esterna funziona solo con HDMI o anche con la type C ?
Luca Stabile solo con HDMI ✌🏻
Grazie per la info
Luca Stabile Figurati!!! ✌🏻
Sono possessore di 6d Mii e vorrri affiancare la eos R mi frena il 4K che necesdita delle 300 mbs ho noleggiato per video in 4k in diverse occasione la GH5 dove ho registrato in UHD a 50fps e li con le mie SanDisk da 95 mbs non ho avuto problemi....tu sei certo che non le regge?
Luca Stabile allora tecnicamente vanno anche le 95MB anche se il bitrate della R è 480Mbits contro i 400 della GH5 se non ricordo male... è poca roba ma è di più. Le schede SD, se non specificato, riportano come velocità quella di LETTURA (vedi Sandisk) quella di scrittura è sempre un pelo meno. Poi tieni conto che con il passare del tempo le prestazioni scendono, il calore eccessivo toglie momentaneamente un po di velocità... se sommi tutto e pensi che in MB la R in 4K richiede 60/65 MB... sei un po al limite. Potresti riscontrare problemi in alcune situazioni o con alcune schede. Non mi sono voluto sbilanciare. 😊✌🏻
Mi auguro che tu possa fare delle prove sulla velocità e la precisione dell'AF in rapporto alle antagoniste,Sony innanzitutto e sulla funzionalità degli automatismi con le ottiche della serie reflex
Lo spero anche io, tendenzialmente recensisco quello che ho ;) spero di averle tutte tra le mani contemporaneamente ;)
Ciao! Sai se c’è la possibilità di utilizzare dischi esterni tramite la porta usb c.??
Federico Passaro attualmente non è possibile e non credo lo faranno in futuro... l’unica che lo fa è la Blackmagic. sinceramente non sono ancora molto chiare le funzionalità dell’usb c su questa camera. Sono abbastanza sicuro che possa essere alimentata, altro staremo a vedere. 😊✌🏻
Video bellissimo e chiaro. Grazie mille : )
ottima recensione!
Ciao Boris, anche io la Eos R (anzi 2) ed è una macchina che apprezzo molto anche se come dici tu ha delle limitazioni. Ad ogni modo anche io ho recentemente realizzato un video in cui parlo della mia opionione riguardante questa famosa R5. Nel video ho ipotizzato alcune specifiche che Canon non ha rilasciato come Bitrate dell' 8K raw e la registrazione di proxy. Ho anche parlato di come potrà gestire il calore senza una ventola e il suo prezzo di lancio sulla base della 5D mark IV e la 1d mark iii. Se lo vai a vedere lasciami un feedback nei commenti! Grazie mille e ottimo lavoro ancora!
Alessandro Petracci volentieri! Io volevo farne uno simile domani! 😂 oggi proprio non sono riuscito... anche io mi sono fatto un’idea, vedremo! P.s. Dopo guardo
Si hanno notizie per quanto riguarda i driver RAW della Eos R per windows?
Chuck purtroppo no 😱
ciao, io sono un fotografo devo cambiare la mia vecchia reflex e sono molto indeciso su cosa acquistare se prendere la eos 5d mark4 o la eos R, io faccio di solito foto sportive rally e enduro di mtb quindi sono vincolato da poca luce nei sottoboschi mi serve un compromesso tra tempi e iso e velocità del multi scatto sono molto indeciso sul mio acquisto da fare perchè non ho visto recensioni visive sulla eos R nel lato sportivo mi potresti dire la tua sui miei punti grazie ciao
Ciao! scusa se ti rispondo solo ora! ero tra preso con un lavoro... Allora purtroppo non posso consigliarti come sul video, però posso farti notare un paio di cose ;) La Eos R ha sostanzialmente lo stesso sensore della MK4 ed in teoria è pure migliorato. Sicuramente la R ha molti più punti di messa a fuoco e ti posso confermare che stra veloce e capace di mettere a fuoco con pochissima luce. Quindi direi che fin qui si parte bene! L'unico vero neo secondo me, rispetto ad una reflex ed in questo caso una MK4 è l'oculare. Vedere l'immagine reale in una reflex è una sensazione impagabile rispetto ad uno schermo. Questo va detto ;) Credo che comunque sia una cosa soggettiva ;) A te il resto! ;)
@@BorisVideoNerd grazie mille
Marco Crispino Figuratiiii!!!😊✌🏻
Il doppio slot è utile per il doppio backup non tanto per non perdere tempo nei cambi di scheda ma anche io che l’ho appena ordinata posso continuare a farne a meno
Giammy Nicolosi certamente, ma avere il doppio delle SD che già ho e che costano un botto non è il massimo 😅 come dici tu, del doppio slot se ne può fare a meno 😂
Il "focus peaking" é fighissimo anche per chi ama la ottiche Vintage (per fotografare). Insomma saprete anche voi che tortura sia focheggiare con alcune vintage. Però come si fa a non amare i bokeh swirl, superpastosi oppure a bolla di sapone di alcune meravigliose ottiche del passato. Sarebbe bello averlo anche sulle nostre piccole e snobbate entry. Sig..sig...
Quoto! Alla fine la lente è l'anima dell'immagine ed è quella che da il carattere ;)
Grande bel video... Ci sono le informazioni che cercavo l' unica cosa che ti chiedo come è la stabilizzazione in camera?
Armando Chiapparelli guarda ha 2 livelli di stabilizzazione digitale ma sinceramente non sono il massimo... il primo livello ancora ancora ma croppano molto e non sono efficaci. Reputo la stabilizzazione dell’ottica nettamente meglio. P.s. Io tra l’altro non sono un fan del sensore stabilizzato.... 😊 se vuoi sapere altro ✌🏻
@@BorisVideoNerd grazie ero curioso perché non avendo la stabilizzazione del sensore come Sony mi chiedevo come fosse. Ho visto che in fase di presentazione hanno puntato molto su una stabilizzazione diversa e lasciano fare tutto al digic 8
Armando Chiapparelli guarda il credo che la stabilizzazione delle ottiche canon sia favolosa. La stabilizzazione meccanica del sensore è abbastanza recente, io alla fine sono sempre riuscito a lavorare senza.... Purtroppo tutto questa nuova generazione di pensiero Sony ha alterato un po la giusta percezione del mondo video. 😂 Maledetti a loro ✌🏻 Ci farò un video su questo concetto 😊
Non è un mistero che non ami la filosofia e la metodologia Sony. 😅
L’unico vero neo di questa camera è il troppo rolling shutter in 4k... spero che aggiornino. Il resto spacca!
È quello che penso anche io riguardo ad una versione pro in futuro. Questa non è tanto cicciotta come macchina. Attendo. Al momento uso la 5d Mark iii . Buona serata
Leonardo Garritano ciao, purtroppo non sono così convinto che possa accadere nel breve breve. Si deve ancora capire se vorrà seguire una strada marketing stile sony con un modello in più versioni o se realizzera un corpo stile 1Dx ma mirrorless... Quindi dal costo non paragonabile 😅
Comunque se la utilizzi solo dal punto fotografico puoi aspettare abbastanza tranquillamente... a livello video dalla MK3 c’è già un abisso tale da fregarsene del modello “Pro” questa già da la paga! 🤟🏻
Ottima recensione complimenti. Qualcuno per caso sa come si fanno ad usare le freccette per cambiare punto di messa a fuoco? Faccio un esempio, se chiudo il display e uso solo il mirino ho visto che cambia in automatico l'impostazione per i punti di messa a fuoco ed e' ok, ma se io voglio muovermi a destra o sinistra, in alto o in basso senza display attivo non capisco come si fa. Di solito con la mia vecchia reflex usavo le freccette e si spostavano i punti, con questa non riesco a capire. Qualcuno sa come fare?
Hanno aggiunto una funzione touch che ti permetti di muovere il fuoco quando la camere è appoggiata all’occhio. Con il pollice puoi toccare il monitor spento per muovere il fuoco. Non ho con me la camera ora per guidarti nel menu. Prova a vedere nella sezione gialla del menù. Poi guardo che ci sono altre alternative old style 😊
@@BorisVideoNerd Si in quel modo funziona, ma io intendo se voglio usarla con lo schermo rivolto dalla parte nera (cioe' chiuso), vorrei cambiare messa a fuoco con le freccette mentre ho il display girato perche' se lo giro va tutto in automatico. Cmq grazie per la risposta. :)
Ciao quando registro un video il monitor si spegne poi si accende a intervalli.. Dove sbaglio.?
Mario Palinca ciao, mmm allora la prima cosa che mi viene in mente è lo spegnimento automatico del monitor e/o funzioni eco... e nel caso disattivali 😊✌🏻 fammi sapere 👍🏻
@@BorisVideoNerd scoperto è il braccio del pan del moza air 2 quando passa davanti al sensore del mirino elettronico
Mario Palinca ah ecco vedi 😊 lo dico nel video di disattivarlo 😂
Mario Palinca Posso chiederti come ti trovi? Sei soddisfatto della camera? 😊✌🏻
@@BorisVideoNerd și lo so , și deve mettere in manuale, non pensavo posse così tanto sensibile 😜😋 ciao e grazie
io ho sony a7 iii ed è ancora una bomba, ciò che rende interessante questa canon è la tendina di chiusura, la possibilità di avere un adattatore proprietario (pure con il filtro nd variabile integrato che è tanta roba) ma soprattutto l'uscita 10 bit 4k esterna non compressa che mi ha davvero sorpreso rispetto a sony. Sulla qualità del file mi piacerebbe fare dei raffronti sia nel fhhd che 4k rispetto alla sony. Canon ha una filosofia in fondo abbastanza giusta, nel senso se ti devo dare una cosa te la do e te la do buona altrimenti niente. Bisogna usare il 4k quando serve, e serve non tutti i giorni ma nei lavori specifici di un certo spessore.Allora lì bisogna rendersi conto che si deve avere a che fare con file pesanti e importanti da gestire, come le vere telecamere cinema che addirittura registrano il raw.. oggi invece pure per girare un 18° vogliono il 4k... 120 l ho usato su sony tanta roba, ma è tipo il 5% delle volte che lo uso rispetto al 60 p... e ricordiamo che bisogna registrare a 1/200 .. occhio alla luce. Poi 100 p non sono comunque abbastanza per un vero super slow motion pro da usare per riprese d'azione o altro, li bisognerebbe parlare di 240 fps .. che solop gh5s fa (tra le mirrorless). quindi bisogna vedere se questi file mega pesanti siano effettivamente mega qualitativi rispetto a quelli più compressi della sony. Il secondo slot per me è un grave difetto, è facile dire, a me non è mai successo che si bruciasse una scheda.. a me invece è successo a lavoro e sia benedetto l'ingegnere che ha posizionato il secondo slot sulla sony. Bisogna avere sempre 2 di tutto, non si può tornare due volte sul set.
Matteo_oz parole sante!!! Finalmente qualcuno obbiettivo! Hai ragione per il doppio slot... ci sta! Io sono abituato a scaricare subito le memorie e fare il backup di conseguenza. 😊
@@BorisVideoNerd io che giro matrimoni sarebbe impossibile per me, devo avere una macchina pronta all'uso sicura e solida come una roccia pronta a sopportare un intera giornata di riprese in qualsiasi condizione meteo e di luce. Avrei preferito piuttosto un evoluzione della canon 5d iv perchè il corpo fullframe è sempre piú comodo e pratico. Tanto le mirrorless tascabili non esistono, metti gh5 ma anche le sony non sono affatto tascabili perchê hanno lo stabilizzatore, poi le ottiche sono grandi quanto quelle fullframe reflex e anche piú... Preferisco la comoditá e praticitá alla non consona piccolezza. Alla fine mi trovo benissimo con la sony ma un corpo come quello delle reflex non stonerebbe onestamente per l'uso professionale, non parlo di vlog ecc
Chiedo una conferma. E' vero che il 4K gira solo a 30 FPS ?
operatore di ripresa ciao! No no, tranquillo, in 4K può fare il 24, il 25 ed il 30 fps (29.97)
@@BorisVideoNerd scusa per il ritardo, ti ringrazio per l'informazione.
Scusa ma hai mai provato ( di persona ) una sony a7 III ? pollice in su per supporto al canale, ma non concordo su ciò che hai detto, eos r ha troppe limitazioni ( parlo da utente canon da molti anni, ancora oggi ho una 5d III ) ma sono passato a sony, ok per lo skin tone di canon, in effetti lo preferisco anch'io, ma vorrei sapere chi non post produce i file, in modo particolare video :)
Grazie il supporto! bhè guarda ognuno la pensa come vuole... io dico solo una cosa, le limitazioni di Canon non sono per hardware ma per filosofia... la coperta è la stessa per tutti... c'è chi preferisce tenere scoperti i piedi chi il busto. La potenza di calcolo è bene o male la stessa per tutti... canon la usa per avere un bitrate alto senza troppi compromessi ed una scienza del colore ottima... Sony ha deciso di spingere di piu ma è stata costretta a comprimere enormemente i file ed altre cose simili... a mio avviso è come un bel Jpg... può essere bellissimo da vedere ma quando ci smanetti troppo decade la qualità. Lo skin Tone di Sony è decente praticamente solo in slog3 ma allo stesso tempo chiedo troppo alla camera e non è il massimo da usare. Io stesso ho ancora una 5D mk3 e con il cinestyle va da dio. L'unica cosa che effettivamente un po invidio è il fullHd a 100fps, ma anche li... se devo lavorare a 100fps... non uso una mirrorless sicuro. Per la post certo, ad una certa la fanno tutti... ma esserne obbligati è un'altra cosa :) Comunque farò una live o altro su questo mio pensiero e ragionamento su che camera usare per cosa.... ;) Ti ringrazio ancora per il supporto :)
@@BorisVideoNerd se posso permettermi una domanda : ma la mark III per fare video la usi con il suo firmware originale o con ML ? Grazie mille
Marco Trajola ciao! No, l’ho usato qualche volta ma quasi sempre perdevo qualche clip o comunque avevo problemi... dato che ci lavoro non mi sentivo molto sicuro. Quindi sempre os originale e sempre in Cinestyle come profilo colore😊✌🏻
@@BorisVideoNerd ok grazie mille
Marco Trajola Figuratiiii! 😊
ma ha ancora senso per un videomaker comprare una macchina fotografica per fare video nel 2018 ? io ho seri dubbi, specialmente ora che è uscita roba come "Blackmagic Pocket Cinema Camera 4K" a poco più di 1000 euro, che permette di sfruttare anche tutte le vecchie ottiche fotografiche con l'adattatore.
Le fotocamere Canon sono ottime per fare foto, ma sul video hanno troppi compromessi, quindi, a mio avviso ad oggi vanno bene solo per i fotografi che vogliono fare qualche video senza portarsi dietro una videocamera aggiuntiva.
Anche una semplice handycam Sony o Panasonic, mi sembrano molto meglio per fare un video in 4k, di queste macchine fotografiche ipercostose, che hanno un'accuratezza di dettaglio elevatissima ma finalizzata alla fotografia, ed inutilizzabile nei video, con in più tutta una serie di funzioni fondamentali specifiche per il video, come la stabilizzazione motorizzata, lo zoom e la messa a fuoco in movimento.
Ciao ;) perdonami ma non condivido... Mi fa piacere questa tua osservazione perché apre un tema molto importante riguardante scelta di una Videocamera, ma è un tema troppo vasto per essere trattato in un commento. Dovrei farci un video o una Live!
Fammi prima però puntualizzare su alcune tue affermazioni.
La Blackmagic è una camera splendida, per lo meno nelle immagini che produce, un po meno nella qualità stessa della camera che è PESSIMA... Sta di fatto che a conti fatti per avere una BMPCC4K funzionante per LAVORARE bisogna fare questo calcolo:
BMPCC4K 1400€
METABONES EF o PL per eliminare il crop 800€ (tecnicamente può rimanere opzionale ma servirebbe)
ALIMENTAZIONE V-LOCK esterna e caricatore ovviamente 300/400€
MEMORIE Cfast o SSD come se piovessero... minimo 500€
TOTALE (senza lente) se ti va bene sono 3000€ (per LAVORARE)
La Canon ha troppi compromessi... si vero! ma sono più o meno gli stessi per tutti la Canon limita, Sony ti da tutto ma ULTRA compresso, Panasonic ti da ancora di più ma è un micro4/3 (necessita di meno potenza)... La potenza di calcolo è quella per tutti... Ed il limite per tutte queste camere è che non possono essere raffreddate per via delle dimensioni. Quindi avranno sempre tutte lo stesso problema, io preferisco una camera con qualche limitazione ma con un file con bitrate elevato rispetto ad altre combinazioni...
Mentre le Handycam, perdonami ma dipende da lavoro che devi fare... Perchè se si parla di TV, Giornalismo, e cose simili ti dico ok, ma non potranno MAI avere il tipo di immagine prodotta da sensori più grandi come Full frame o super35mm. Anche la profondità di campo non potrà mai essere la stessa.
Detto questo ognuno la pensa come vuole, spero di fare un video su questo argomento e spiegare bene questo mio ragionamento ;)
Comunque DIPENDE TUTTO DAL TIPO DI LAVORO CHE SI DEVE FARE.
@@BorisVideoNerd si hai ragione, è tutto dipendente dal risultato che si vuole e dall'ambiente di ripresa.
Personalmente ho trovato la 5D MK4 molto scomoda proprio per l'eccessiva pensantezza dei file 4k, anche se per altri un simile bitrate può essere un vantaggio.
Senza contare il fattore crop 1.7, che tuttavia abbiamo anche sulla Blackmagic con l'adattatore.
I video che faccio io sono di reportage di viaggio di decine di ore, e quindi meno pesano i file, meglio è, senza contare poi l'hardware che serve a casa per gestirli.
La Blackmagic da infatti la possibilità di gestire vari formati prores, partendo dal proxi, Canon non ci ha minimamente pensato a fare formati 4k più leggeri sulla MK4.
Quindi se devo prendere una macchina fotografica da viaggio che mi faccia sia foto che video per risparmiare spazio e poi mi devo portare 5 hard disk, non ha senso, e penso che non ne abbia per nessun fotografo che usa la macchina per fare anche i video.
In altre parole, penso che ognuno dovrebbe scegliere il mezzo giusto per il lavoro che deve fare, da qualche anno si vedono sempre più videomaker con reflex al posto delle videocamere, usate in ogni situazione, ma penso che oggi le videocamere abbiano colmato il gap che c'era prima.
sulla Blackmagic ci sono adattatori anche a 200 euro e le schede estreme sono necessarie come per le Canon, tuttavia potendo abbassare la qualità a piacimento, possono anche bastare quelle più economiche.
Poi lo schermo gigante e il nuovo dynamic range sono impagabili :)
Se facessi video di altro tipo, più pianificati e stabili, la prenderei al volo, ma dovendo usarla in giro con anche la macchina fotografica mi devo accontentare di una handycam o usare la reflex per tutto.
Thor ODT ok ok ho capito il tuo punto di vista... ed è giusto. Io sono passato alla R da una 5D mk3, non che sia molto diverso nella R ma sicuramente il 4K della 5D mk4 era poco gestibile. Poi in motionjpg... mamma mia un peso esagerato! Però a mio avviso era progettata per i matrimoni secondo me. Comunque per i reportage effettivamente un vera camera è meglio sicuramente. Comunque dici bene quando sottolinei che la Black va usata in condizioni organizzate... Su dei set più che allo sbaraglio.... E questo ci rimanda al discorso che ci trova concordi che dipende sempre dal tipo di lavoro e dal risultato che uno vuole 😊✌🏻
P.s. Poi tecnicamente esisto vari metodi per produrre contenuti video, per esempio io faccio un sacco di timelapse! E li, la canon non si batte 😂
@@BorisVideoNerd concordo in pieno ... una bella live sull'argomento sarebbe il massimo ...
Bravo!
Andrea zanchi grazie 🙏🏻
Cosa è il focus peaking?
Paolo Bergia ciao! Allora in sostanza è quel contorno rosso che si vede a monitor ed indica dove è a fuoco l’immagine. È un’opzione attivabile. È utile per vedere al volo ed in modo chiaro e preciso il fuoco. ✌🏻
@@BorisVideoNerd grazie molto utile
Paolo Bergia Figurati!!! ✌🏻✌🏻✌🏻
La cosa che più mi scoccia è che - per quanto riguarda l'esposizione spot - rimane sul punto centrale e non espone con i punti periferici. Quindi se si vuole fare la foto a un soggetto decentrato che si fa? Si espone col centrale, si focheggia e si ricompone. Bella scocciatura.
Misurazione spot: misurazione spot al centro (circa 2,7% del mirino, al centro)
Misurazione spot collegata al punto AF non fornita
www.canon.it/cameras/eos-r/specifications/
Per quanto riguarda l'eye focus, mi dispiace che funzioni solo in one shot (o af-s) e non in af-servo (af-c) (ora si chiama af-servo). Un eye-focus a "metà". Avevo letto di un possibile aggiornemento firmware per questa funzione, staremo a vedere.
E' vero che è possibile utilizzare la Selezione automatica: Viso + Inseguimento, ma usando il face detector con un'ampia apertura del diaframma si corre il rischio di focheggiare sul naso e non sull'occhio.
luigitoluphoto su questo aspetto non posso dire molto essendo io un videomaker, al massimo realizzo timelapse ma fotograficamente non posso esprimermi a pieno. Sarei poco credibile e giustamente non riuscirei a essere così analitico come hai fatto tu. Spero che comunque arrivi un aggiornamento per sistemare alcune magagne 😊
Tu da videografo come lo sono io non ci interessa molto la doppia scheda perche' cmq sulla dmarkIII non potevi fare il backup registrando video, ma sarebbe stato utile se si avesse avuto la possibilita' di farlo. Pero' i fotografi che l hanno fatto con la d MArkIII ne soffrono la mancanza.Adesso mi chiedevo se registrando in fullhd o in 4k 8bit se si pouo' registrare in entrambi slot sd e uscita hdmi e quindi avere un backup. Cmq io in 6 anni non ho mai avuto un problema sulle sd ho lavorato con canon 6d mai un problema grazie a Dio. Adoro Canon e adesso sono sicuro che grazie a questa eos r rimarro' fedele.. non ti nascondo che stavo pensando a sony ma sono sempre stato frenato per via di quel incarnato da epatite C! Non l ho fatto per fortuna.. adesso non vendero' mai le mie bellissime 6d e comprero' questa bestiolina. Tienici aggiornati. Magari mi piacerebbe un video dedicato al lowlighit per vedere la tenuta degli iso. Non sono un amante degli alti iso anzi forse è l ultima cosa che guardo tanto giro quasi sempre con diaframmi spalancati quindi oltre 1250 iso difficilmente salgo. Poi secondo me il 4k a 1.75 secondo me ci permette di lavorare con diaframmi ancora piu' aperti ed avere piu' profondita'di camp.. perchè dove giravo con un 50mm f1.4 li girerei con un sigma art f1.4 quindi sarebbe anche un vantaggio per certi versi.
Savio Pulino quoto! Si io uso un ninja v e uso il girato in camera della singola sd come backup e il proress del ninja come master! Si fsrò altri video e dei test appena possibile 🙏🏻😊
@@BorisVideoNerd grazie mille per avermi risposto ti seguiro'...
Savio Pulino Grazie a te! Se posso rispondo sempre a tutti 😊🙌🏻 grazie ancora 👍🏻
@@BorisVideoNerd ma sony a7III avendo doppio slot si puo' fare il backup anche in video? o lo fa solo in modalita' foto?
Savio Pulino questo giro mi trovi impreparato 😂 chiedo ad un amico e ti faccio sapere. 👍🏻
In sony il full hd è 100 mb , in sony ci sono i 120 fps in canon non in full hd, in sony si usa nei video quasi tutto il sensore, in canon crop 1.8
vincenzo bongiorno non è proprio così... si il fullHD è a 100mb, il 4K idem, quindi è 2 volte più compresso del fullHD. Sui 120 si, lo dico... Per la Canon il crop è SOLO in 4K non nelle altre risoluzioni. Se si vuole si può attivare. 😊✌🏻
Boris Video Nerd e poi non hai parlato della lentezza della raffica, 3 fotogrammi
vincenzo bongiorno perdonami, ma faccio VIDEO lo specifico bene quando ne parlo... Non parlo mai aspetti fotografici... se non pochissime cose. Detto questo i 3fps li fa con il dual pixel in face detection. In af normale e o disattivato aumenta. Comunque non ho mai guardato perché non uso queste funzioni. Guarderò 😊✌🏻
Boris Video Nerd se vedi il video dei promirrorless si vede come arrivi a fare 2 fps
vincenzo bongiorno si ma a me NON INTERESSA... Faccio VIDEO! O do consigli sul VIDEO e parlo di VIDEO. 🙏🏻😊
Il sensore è un CMOS. Il CCD non si usa da secoli
Vincenzo Capuano si si, lapsus... Già detto in un’altro commento. È l’abitudine di dirlo in velocità 😂
Bravissimo
Non ho capito il xchè da una macchina fotografica si pretende di fare video. Se si chiama macchina fotografica un motivo ci sarà no? Manca solo di pretendere anche che faccia da cellulare....non capisco questa fissa x i video quando esistono le videocamere mah...boh..
Per chi ha già un corredo di ottiche canon EF è una macchina interessante sia per le foto che per i video anche se il prezzo è un bel po al di sopra di quanto vale realmente...vendere canon per passare a sony mi pare abbia poco senso sia perché ci si rimette un bel po di soldi sia perché non c'è un abisso a favore di sony almeno con la a7III... La a7sII invece per i video mi pare piu avanti specialmente per la resa agli alti iso...comunque sarebbe molto interessante un video confronto tra Canon e Sony sulla filosofia del file finale video soprattutto per la colorimetria...!!!
Marco Trajola ciao 😊 perdonami ma purtroppo non sono d’accordo. Si, ti do ragione sul rumore ad alti iso, sony ne produce meno per via del sensore retroilluminato e per la progettazione stessa del sensore. Ma allo stesso tempo a bassi iso sony a meno range dinamico... e soprattutto Sony è capace di arrivare “solo” ad un massimale di 100 Mbit di segnale, qualsiasi sia la risoluzione. La canon in fullhd ha praticamente lo stesso bitrate della sony in 4k e credimi se ti dico che in post lo vedi e la senti la differenza. Ovviamente parlo per i video! Anche se credo che fotograficamente Sony non sia neanche da contemplare (qui magari esagero) Purtroppo ho difficoltà a portavi dei riscontri oggettivi del mio lavoro ma non posso proprio far vedere nulla😱 Ho finito da poche settimane un grosso evento D&G e ti posso dire che ho potuto testare la eos r a fianco di a7s 2 e addirittura FS7 e ti posso garantire che sul campo, oltre alla facilità di utilizzo, Canon ha “rischiato” di affondare anche la FS7. Parlo di ciccia dei file e di possibilità di post e parlo anche di “pasta dell’immagine”. Spero di poter portare quanto prima dei riscontri reali e visivi. ✌🏻😊 Comunque quello che voglio dire e di non dare per scontata la supremazia sony. P.S. Ovviamente dipende sempre e comunque da quello che uno deve fare 👍🏻
@@BorisVideoNerd innanzitutto grazie mille per le tue interessantissime considerazioni...in effetti io uso Canon dal 1987 anzi da prima, ho iniziato a fare foto con la Canon AE 1 Program.........ti confermo che fotograficamente la Canon è difficilmente battibile...e ne ho avute e provate tante di Canon...quindi ciò che dici non può che farmi piacere...poiche' significa che Canon ha risposto alla "moda" Sony in modo intelligente e "serio" anche per il lato Video...dove sinora aveva solo difeso il mercato della propria serie Cinema....
...comunque al momento ho "solo" due 5D, una Mark II ed una Mark III... che peraltro con ML tirano fuori file video alquanto validi solo che tutto il flusso di lavoro è abbastanza complicato da gestire...almeno per i miei gusti...
Comunque aspetto con estremo interesse un video confronto tra sony e canon
Marco Trajola concordo! Purtroppo io ho iniziato più tardi con canon e posseggo ancora anche io un MK3. Ti do ampiamente ragione sul Magic Lantern è seriamente troppo complesso e poco stabile, si tira fuori il meglio da una MK3 ma il gioco non vale la candela secondo me. Almeno in ambito professionale dove si ha bisogno di affidabilità e CERTEZZE 😊 Spero vivamente di avere tempo il prima possibile di confrontare una A7s 2 o addirittura una Fs7. È sempre un piacere confrontarsi con persone come così! 😊✌🏻Grazie di tutto
Marco Trajola P.s. Se sei interessato, sul mio canale trovi anche il video dei reali difetti (secondo me) di Eos R. È il video dopo questo 😊✌🏻
@@BorisVideoNerd ok grazie già visto ;-)
Ottimo video... Però solo commenti positivi, per quando mi riguarda la Sony A7III è ancora un passo avanti
Alessandro Di Pinto ciao, sono d’accordo in parte... credo che sony sia sicuramente più avanti in alcuni ambiti ma questa volta non è così semplice dare un giudizio perché in alcuni aspetti rimane nettamente meglio di sony. Comunque ci sono tanti difetti anche qui, sto aspettando di raggrupparli e fare un video il prima possibile 😊✌🏻
Io ho avuto l'A7III no grazie, torno a Canon :)
@@chuck7729 io sono passato a Sony da poco e mi trovo benissimo
Alessandro, lo schermo ed il mirino a bassissima risoluzione, non ti dà noia oltre a tutti i lag annessi del refresh dell'immagine in ritardo? Il costo elevato delle ottiche, non ti grava ai fini economici?Il touch castrato, che funziona solo per alcune operazioni? La lentezza dall'accensione, fino al ritardo dello zoom quando si ingrandisce una foto?
Ma della messa a fuoco non performante in situazioni di bassa luce, non avendo l'infrarosso, ne vogliamo parlare?
Queste mancanze l'hai riscontrate o è solo una mia impressione?
@@chuck7729 io scatto principalmente ritratto ambientato, ho comprato la Sony per la precisione dell'af, poi ho addattato le ottiche sigma art con l'adattatore mc-11 e funziona molto bene 😉
Grande macchina...
Crop in video a 4K a 1,75....! Un obiettivo 28 mm diventa 49 mm ... a mio parere inaccettabile in una macchina da 2500 euro !! 😔
Purtroppo ti avevo risposto nel commento che hai cancellato, potevi solo modificarlo ;) Non è questione di crop. Per il 4K hanno deciso di registrare pixel to pixel (che è assolutamente meglio dell'oversampling) Una Camera RED che costa ben più di una R funziona allo stesso modo...
@@BorisVideoNerd a mio avviso un full frame riceve fisicamente più luce e più informazione colore di un crop 1,75 pixel to pixel ancor più in casi come questo dove il sensore ha una risoluzione molto elevata e quindi i pixel sono piccolissimi
abcd ciao, la luce in ingresso la da la lente, non il sensore... semplicemente hai un’immagine ritagliata. Come in post... se ritagli un’immagine la luminosità non cambia. Idem per il colore. Anche se avesse una lettura completa del sensore, avendo più pixel dell’immagine finita in 4K bisognerebbe fare un downscaling/oversampling dell’immagine... e li si che perderesti delle info sul colore ✌🏻😊
la cosa + importante non lai detta .Il sensore non è stabilizzato
Adriano Barazzutti ciao, si si l’ho detto, forse accennato in questo video ma sicuramente detto nel secondo che è dedicato ai difetti ✌🏻😊
Faccio proprio un discorso sulla stabilizzazione ✌🏻😊
Canon n1
la Canon Eos R è nettamente inferiore alle mirrorless Sony dalla A7III alle nuove A9II e A7R IV , ma nel 2020 ci sarà sembra la riscossa canon nuova e ultima reflex Canon 1Dx mark III e la nuova mirrorless Canon RS , si dice 60-80 megapixel , corpo stabilizzato IBIS, raffica da 20 Mps a secondo e film da 4K 60 fps
Ciao, secondo me dipende sempre da cosa ci devi fare, la 1Dx MK2 già fa il 4k a 50fps ed il 1080 a 100 ma il tutto in un corpo non paragonabile agli altri. Idem vale per un confronto con la versione R IV di A7, una è appunto dedicata agli alti megapixel, la Canon è “standard”. Tolte le limitazioni della Eos R (che in parte approvo) rimane una camera fantastica e poco capita. Gli stessi Creator americani l’hanno massacrata all’inizio ed ora hanno tutti venduto le sony e l’hanno comprata (Vedi Armando Ferreira). Detto questo mi auspico anche io un 2020 migliore 😀💪🏻
Niente di nuovo.
comunque è un c-mos :)
Bhè direi ;) Farò un video sulle differenze tecniche tra i vecchi CCD e i C-MOS. Se ho usato il termine CCD chiedo venia ma mi sembrava abbastanza scontato ;)
Anni luce da sony....
Fabio Matacena in negativo o positivo?
In positivo
Anni luce indietro* a Sony
Ah si, infatti sia il mirino che lo schermo Sony sta avanti alla Eos R di Canon?! Di tutti i bei lag della sony ne vogliamo parlare? :) Non mi dilungo, perchè farei rimanere male a molti che passeranno a Sony.....provate prima l'attrezzatura e poi arrivate a delle conclusioni valide, grazie.
@@chuck7729 mah, posso vivere con uno schermo a risoluzione più bassa considerando che le foto e i video io me li spulcio al PC.. mi basta essere sicuro di avere centrato il fuoco.
Per il resto:
due slot
joystick
ruota al posto del pad in 4 direzioni
stabilizzazione in corpo
eye af (ben implementato)
raffica a 10fps
Dynamic range
Resistenza ad alti ISO
Full Frame 4k downscalato da 6k
1080p 120fps
batteria più duratura
Mi sembra di poter fare a meno di qualche pixel in più su uno schermo che guardo per qualche millisecondo dopo aver scattato (su DSLR, mentre su Mirrorless non è neanche necessario).
D'altro canto, apprezzo della EOS-R:
30mpx
CLog
Colori Canon
Adattatore perfettamente funzionante
Nuovo Mount che in futuro sarà importante
Solidità e tendina che scende a camera spenta
L'ho addirittura trovata più scomoda di usare rispetto ad una A7III dopo avere provato entrambe per 40-50 minuti... e scatto con una 80D quindi non sono un Sony Fanboy