L'importanza di non essere d'accordo

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 23 кві 2023
  • Per entrare nel mio Tipeee: it.tipeee.com/roberto-mercadini
    Per acquistare on-line "L'ingegno e le tenebre" (Rizzoli): amzn.to/3KpkqNK

КОМЕНТАРІ • 323

  • @maurosky0081
    @maurosky0081 Рік тому +87

    mi hai fatto piangere perchè mi hai ricordato quanto era importante il contrasto di opinioni che avevo con mio padre.

  • @AntonioVergine
    @AntonioVergine Рік тому +192

    La parte importante (forse troppo poco sottolineata in questo video) è che la parte virtuosa di questo conflitto si ha solo se ci si oppone alla tesi dell'altro con un ragionamento altrettanto articolato e dotato di una sua logica. Troppo spesso invece oggi (in politica come nei social) chi ti si contrappone lo fa con slogan vuoti e senza dietro un ragionamento sensato.

    • @martinomezzadri1866
      @martinomezzadri1866 Рік тому +5

      Stavo per scrivere la stessa cosa. Pienamente d'accordo

    • @marcozanga3876
      @marcozanga3876 Рік тому +2

      Sono d'accordo e soprattutto non diventa un modo per confrontarsi ma si finisce per gettare odio verso le altre persone senza la possibilità di crescere e comprendere visioni differenti delle cose.

    • @hokutoahah
      @hokutoahah Рік тому

      Una loro logica e ragionamenti articolati ce l'hanno pure i terrapiattisti, i no vax, i complottisti vari...

    • @user-pr8dq4rm3w
      @user-pr8dq4rm3w Рік тому

      Antonio, il mio pensiero è in linea col tuo ragionamento. Stavo per fare il commento, ma prima ho letto il tuo, questo evince che non sarei mai in grado di controbattere, face to face, mind to mind...😂😂

    • @Ruco15
      @Ruco15 Рік тому +7

      Io invece credo che il problema non sia il tipo di argomentazioni che uno porta alla propria tesi che rende il confronto virtuoso o meno, ma l'atteggiamento che uno ha nel momento in cui si affronta un dibattito.
      Quello che noto sempre di più sui social ed in generale, è che molti partono dal presupposto di avere sempre ragione e cosa ancora più grave si sentono moralmente e intellettualmente superiori.
      Nel racconto è proprio questo che viene messo in risalto, infatti il dibattito finisce quando il rabbino cambia atteggiamento nei confronti dello suo studente amico, in poche parole il rabbino, ferito nell'orgoglio, ha rinfacciato al suo amico studioso, la sua superiorità nella conoscenza delle sacre scritture.
      Cosa voglio dire con questo, che ciò che uccide il dibattito non sono la logicità o meno delle argomentazioni, ma con quale spirito ci approcciamo ad esso, se con umiltà o con senso di superiorità.
      Anche perchè bisogna fare un altro ragionamento, la logicità e la razionalità sono solo alcuni aspetti dell'essere umano, ma gli esseri umani sono composti anche da irrazzionalità e istinto quindi non ci si può aspettare che in una conversazioni le argomentazioni siano solo logiche ed irrazionali.
      Esempio metti a dibattito un credente ed un ateo.
      La realtà è che bisogna accettare che ogni essere umano ha una chiave di lettura della reatà differente.

  • @alexannekk
    @alexannekk Рік тому +36

    Ho adorato questo video perchè nella scienza si usa una pratica molto simile a questi confronti.
    Per pubblicare un articolo scientifico devi essere "confutato" da più di una personalità, padrona dell'argomento in questione, e devi riuscire a replicare perfettamente a ciascuna di esse per avere l'approvazione all'articolo. Il che richiede una padronanza dell'argomento e uno studio completo del tema.
    Purtoppo a scuola invece vince chi riesce a imparare più cose a memoria e prima di tutti.
    Siano lodati i dibattiti culturali!

    • @tommasocona
      @tommasocona Рік тому +2

      L’idea fondante della discussione della tesi di laurea sarebbe proprio questa, bisognerebbe applicare il principio fin da prima. Si tenta di farlo con la filosofia, non sempre si riesce.

  • @marialetizia5809
    @marialetizia5809 Рік тому +16

    Mio fratello Fabio, morto tre anni fa di Covid, avrebbe apprezzato molto il tuo video (come me, del resto!), perché grande studioso del mondo ebraico e del periodo storico legato alla Shoah. Inoltre io e mio fratello eravamo sempre pronti a scontrarci su ....quasi tutto ma ci amavamo molto!
    Anche a me manca molto mio fratello, mio interlecutore fecondo.... Oggi se non sei d'accordo con l'altro, sei subito eliminato ed il rapporto si rompe.... Ordinerò il tuo libro.

  • @Fyorad
    @Fyorad Рік тому +32

    Secondo me, il dibattito ebraico va inteso più come “ho fatto un ragionamento, adesso vorrei che lo metteste alla prova cercando delle incongruenze, che eventualmente tenterò di risolvere”
    In questo senso è davvero utile a perfezionare la propria conoscenza; non è, come pensano molti, da intendere come un dibattito moderno, in cui si cerca di avvalorare soltanto la propria tesi…

    • @bottegamarangon6715
      @bottegamarangon6715 Рік тому +2

      Esattamente.
      Ed è l'unico sistema per arrivare ad una reale comprensione di ogni cosa.
      Ma bisogna farlo con la mente aperta a ricercare esclusivamente la comprensione profonda di ogni aspetto della vita.

    • @Joe-fd3ow
      @Joe-fd3ow 8 місяців тому

      Si però prima o poi si dovrà arrivare ad una conclusione, cioè voglio dire non deve essere che per forza bisogna obbiettare, magari si può essere d'accordo o arrivare ad essere d'accordo dopo un po'. Non bisogna esagerare neanche al contrario, non so se mi sono spiegato bene.

    • @Fyorad
      @Fyorad 8 місяців тому

      @@Joe-fd3ow
      Se l’universo è un sistema aperto, sempiterno ed illimitato, allora quel che tu dici non va bene poiché, potenzialmente, in ogni istante possono venire ad esistere condizioni logiche inedite, da mettere alla prova.
      Se invece l’universo è in sistema chiuso, quello che tu scrivi si auto-attua nel momento stesso in cui la conoscenza umana diviene perfetta, completa e totalmente coerente con la natura di ogni cosa; a quel punto, qualsiasi prova tu proponga, non dovrebbe essere possibile scalfirla sul piano logico, e gli studiosi non potrebbero fare altro che convenire nella stessa idea.
      Mettere perpetuamente alla prova non ha lati negativi poiché, in sostanza, ad un certo punto sarà la realtà stessa a impormi di fermarmi, anche se io non vorrei (questo sempre nel caso di un sistema chiuso)
      Nel caso di un sistema aperto, a priori non c’è ragione di porre limiti alle prove, e siccome non conosciamo ancora l’estensione dell’universo, questo vale doppiamente.
      Cammina fino a quando non tocchi il muro, o fino a quando non ti ritrovi a calpestare i tuoi stessi passi d’inizio, il che sarebbe comunque un punto d’arrivo.

  • @elix6968
    @elix6968 9 місяців тому +2

    Ho scoperto il tuo canale da pochi giorni grazie a una citazione di Stefano Tiozzo,e che dire? Sto divorando i tuoi video!!
    Fornisci tantissimi argomenti interessanti su cui riflettere.
    In merito a questo,posso solo dirti che il mio migliore amico lo adoro per questo, perché è spesso in disaccordo con me e mi stimola a pensare e documentarmi per poter ribattere (cosa che lui invece odia!).
    Anche con i miei fratelli sono quasi sempre in disaccordo su questioni religiose,sociali e politiche, ma con loro invece non si può discutere. Trovo che discutere con una persona sia interessante a patto che l'altro non inizi ad insultarti pesantemente,e difatti è questa la morale della storia: sapersi controllare e non scendere sul personale. I due protagonisti del racconto, alla fine,muoiono entrambi per il dispiacere. Mi aspettavo una riconciliazione oltretomba che invece non avviene.
    Nella vita reale, quando uno dei due "contendenti" si abbassa utilizzando offese che riguardano la persona,i rapporti finiscono.

  • @micacera9332
    @micacera9332 Рік тому +3

    Grazie caro Mercadini per far conoscere la fantastica cultura ebraica. Progenitrice di tante menti attive e luminose. Ciò che occorrerebbe al nostro mondo. Io mi coltivo e grazie anche a te per farlo. Di sicuro acquisterò il tuo libro. Buone cose

  • @dariobella03
    @dariobella03 Рік тому +34

    È molto bello sentire che in altre culture una cosa a cui io do tantissimo valore ma che intorno a me trovo sempre meno apprezzata e coltivata (la voglia di discutere di opinioni differenti proprio con lo scopo di crescita reciproca e senza voler dimostrare chi ha ragione e chi ha torto) sia invece alla base dell’educazione. Video molto bello come sempre :)

    • @user-pr8dq4rm3w
      @user-pr8dq4rm3w Рік тому +2

      Purtroppo è una cosa ormai rara, perché di fronte a un confronto, viene molte volte malinteso come " litigio " o " discusione"

    • @greenamigothegamer6289
      @greenamigothegamer6289 10 місяців тому +1

      Essere in disaccordo oggi è motivo di interpretazione aggressiva e divisiva

  • @er_nichilista
    @er_nichilista Рік тому

    Grazie per questo video ❤ sempre ottimi spunti di riflessione, raccontati in modo squisito
    Non vedo l'ora di ordinare il libro 😍

  • @Senferman
    @Senferman Рік тому

    Grazie Roberto. Ho sempre pensato quello che hai raccontato in questo video e ho sempre apprezzato le persone che con questo processo di confronto graduale siano state in grado di farmi cambiare idea: poche, ma veramente buone.

  • @Giosk86
    @Giosk86 Рік тому

    È davvero potentissima questa storia che ci hai portato Roberto, davvero grazie mille.

  • @GianlucaTroiani
    @GianlucaTroiani Рік тому +3

    Bellissimo video, ancora una volta, di grande significato e importanza.
    Adesso il compito sarà quello di contraddirlo citando i precedenti video mercadinici

  • @elle_90
    @elle_90 Рік тому +41

    Ho avuto la fortuna di avere professori alle medie e alle superiori che stimolavano questo tipo di apprendimento, non solo come un esercizio estemporaneo di dibattito ma come colonna portante dell’insegnamento e dell’approfondimento.
    Anche all’università i compagni con i quali si discuteva alle volte anche animatamente sono stati importanti quanto i docenti e libri per apprendere e approfondire la materia.
    Dal confronto alle volte anche accesso (se non è acceso non è sentito veramente) nasce quella scintilla per andare oltre approfondire.
    Similmente allo sport la mente a bisogno di allenarsi e di trovare un avversario per potersi confrontare e dare il meglio.

    • @lucaaceto6819
      @lucaaceto6819 Рік тому

      sei una straordinaria persona, mi fa impazzire la tua assoluta onestà intellettuale. Apprezzo soprattutto l assenza di proselitismo politico tanto caro ai tanti neo influencer. grazie ti ammiro Roberto

  • @brianturci1864
    @brianturci1864 Рік тому

    Bellissimo sentirtelo esporre dal vivo questo racconto del Talmud
    Sei un grande, grazie per i video, gli spettacoli, i libri e, soprattutto, per i monologhi

  • @AmbraGregorioBaethge
    @AmbraGregorioBaethge Рік тому +1

    Mi pare una bella lezione contro ogni settarismo. Grazie! 🌷 Non vedo l'ora di comprare il nuovo libro.

  • @lunat38
    @lunat38 Рік тому +8

    Nella mia immensa ignoranza e semplicità ho sempre ammirato la cultura ebraica.
    Ho sempre avuto molta paura ad avvicinarla, solo Moni Ovadia, di tanto in tanto, mi faceva sentire meno inadeguato.
    Ora mi hai fatto venire voglia di riprendere in mano l’argomento e non vedo l’ora che esca il tuo libro per (ri)iniziare questo percorso.
    Grazie per aver smesso di fare il programmatore ❤️

  • @rrutabaga7
    @rrutabaga7 Рік тому +9

    Esistono tanti scienziati di cultura ebraica che sono e sono stati brillanti nel loro settore, e mi viene da credere che ci sia un legame con quello di cui tu parli; studiare in questo modo può essere un punto di forza in tanti settori della conoscenza.

  • @francescacavuoto4593
    @francescacavuoto4593 Рік тому

    Bellissimo e profondissimo video, grazie sempre per tenermi compagnia con tematiche così belle. Non vedo l'ora di poter acquistare il tuo libro

  • @davide6449
    @davide6449 Рік тому +3

    Roberto sei una persona speciale, grazie per questi spunti di riflessione

  • @giacomoserra1195
    @giacomoserra1195 Рік тому +4

    una storia incredibile, come sempre, sei riuscito a trasmettere perfettamente il messaggio, gran bel video davvero!
    P.S. Il libro lo prenderò assolutamente! Come ho fatto con gli altri 3!

  • @discoverymagno2402
    @discoverymagno2402 Рік тому +1

    Bravissimo, una esposizione emozionante!!

  • @arrigo4645
    @arrigo4645 Рік тому

    Forse il tuo più bel video di sempre... Grazie!😊

  • @DPAXX
    @DPAXX Рік тому

    😮😮😮😮😮Io sono senza parole. Ti dico solo grazie, forse il video più bello che ho visto dei tuoi ✌️

  • @annlabyrinthus5177
    @annlabyrinthus5177 10 місяців тому

    Ho sentito un "richiamo mercadinico" e tra i video mi ha attirato subito questo. Complimenti come sempre👏

  • @fabiogiacobbi258
    @fabiogiacobbi258 Рік тому +4

    Avevo una cara amica d'infanzia, poi docente di reigione, con la quale, per alcune splendide serate inoltrate e prima di rientrare alle nostre abitazioni mi dilungavo spesso in questo confronto dialettico di crescita reciproca: io non credente ma curiosissimo di ogni parere ben argomentato, lei ferma nella sua fede ma ansiosa di ascoltare il mio controbattere fondato su altrettanto solide (per noi giovani studenti allora) motivazioni scientifiche e razionaliste.
    Mai ci siamo salutati con frustrazione ma, invece, con la netta sensazione di aver dato e ricevuto, contestualmente, una visione altra che ci avrebbe accompagnato in un sonno sereno. Grazie Angela, colgo una nuova occasione per salutarti dove sei ora.

  • @erzekielekiparesa3091
    @erzekielekiparesa3091 Рік тому

    Stupendo questo racconto. E tu sei una persona veramente interessante!!!

  • @robertmaster2646
    @robertmaster2646 Рік тому +2

    Come mi piace il tuo modo di esporre le tue idee, ti stimo

  • @ago12842
    @ago12842 Рік тому

    Che bravo che sei Roberto! Grazie, un caro saluto

  • @vittoriourso7638
    @vittoriourso7638 Рік тому +6

    Mi sei mancato Prof.Roberto.
    Mi mancava il tuo modo di raccontare le cose,le tue espressioni,la tua simpatia la tua grande recitazione nello spiegare argomenti profondi e filosofici come questo.Sei molto,molto in gamba.
    Mi sono molto rallegrato ad ascoltarti
    e mi hai alzato anche il morale poiché sto vivendo un particolare momento di sofferenza personale a causa di forti stress.
    Grazie un caro saluto e con ansia aspetto un altro tuo video.

  • @francescomascaro8888
    @francescomascaro8888 Рік тому

    Grazie di esistere!

  • @michelabrembilla6698
    @michelabrembilla6698 Рік тому +2

    Ciao Roberto, felice di risentirti, presentazione del libro promettente direi, argomento non facile da trattare quello delle religioni tuttavia la tua intelligenza arguta e la tua riflessiva delicatezza nel trattare argomenti come la bomba atomica, mi fa venir voglia di leggere questo tuo nuovo libro tutto d'un fiato. Un caro saluto da una donna piena di fede.

  • @marcellatimpanaro2059
    @marcellatimpanaro2059 Рік тому

    non vedo l'ora di comprare anche questo . Grazie Maestro

  • @profgattozzi
    @profgattozzi Рік тому +2

    La Peer Education ante litteram. Ennesimo video di qualità, il Mercadini non delude mai.

  • @francescodehonestis4305
    @francescodehonestis4305 Рік тому +2

    Bentornato Roberto. Ci sei mancato 💖

  • @think1325
    @think1325 11 місяців тому

    È sempre un piacere ascoltarti

  • @paoloviccinelli2495
    @paoloviccinelli2495 Рік тому

    Quanto ci sei mancato!.......👍👍👍

  • @oberonjack8565
    @oberonjack8565 Рік тому

    Grande Mr.Mercadini !! La seguo e La stimo molto.Sempre bravo e sempre TOP! Oh Yeah !!

  • @milenamagalotti-dj6pf
    @milenamagalotti-dj6pf Рік тому

    Grazie....è proprio in un sano conflitto socio cognitivo che possono nascere delle nuove idee.....evviva la democrazia della mente. Grazie di cuore caro Mercadini

  • @giancola89
    @giancola89 Рік тому +3

    Se una cosa del genere avvenisse nel mondo odierno dove tutti pensano di sapere tutto e voglio avere ragione su tutto e su tutti probabilmente saremmo prossimi all'estinzione!
    Grande Roberto!

  • @idiosincraticogreg
    @idiosincraticogreg Рік тому

    Come al solito, grazie. Proprio ieri sera si discuteva di ciò

  • @robertobissanti
    @robertobissanti Рік тому

    Ci sei mancato, aspetto di leggere il libro👏👏👏

  • @moreno1105
    @moreno1105 Рік тому

    Roberto l'ultimo tuo monologo a splendida cornice mi è piaciuto tantissimo ! Bravo.

  • @marcopiovaccari4261
    @marcopiovaccari4261 Рік тому +1

    Roberto, essere in disaccordo con Te non è facile visto che i tuoi ragionamenti, figli di studi e comprensioni importanti risultano difficili da ribattere. Ma ci provo. Sto al gioco. La storia di per sé colpisce perché i due personaggi muoiono per le loro passioni interiori. Il terzo, il compagno più accondiscendente vive. Io dico, quindi, fin dove portare le nostre passioni? Fino a fare morire? Fino a morirne? Oppure un senso di equilibrio superiore dovrebbe riportarci al centro universale della nostra umanità rispetto al tutto? Grandissimi complimenti come sempre!

  • @danielecarmignan9748
    @danielecarmignan9748 Рік тому

    Sostengo da tempo che i proverbi abbiano un fondo enorme di verità. Quando si dice "si dà ragione ai matti", al contrario il disaccordo e le obiezioni sviluppano l'essere umano e lo elevano verso il prossimo. Grazie per l'ottimo spunto che mi hai regalato! Felice giornata.

  • @leipoldb3452
    @leipoldb3452 Рік тому

    Grazie mille. Bellissima riflessione. Avvisa quando uscirà il tuo libro!!!

  • @michelebolpagni
    @michelebolpagni Рік тому

    grazie Roberto

  • @paul_mazz87
    @paul_mazz87 Рік тому

    Grazie, ti viene voglia di studiare così da come ce lo hai proposto ❤️🔥

  • @silvia5731
    @silvia5731 Рік тому +5

    Bellissimo video, sono d'accordo anche se non sono d'accordo.
    Questa storia perlopiù mostra che discutere con gli altri sia utile a noi stessi, il che è condivisibile ma dipende molto dai contenuti e dall'intento che gli interlocutori hanno.
    Se ti metti a discutere con gli altri con un grosso bagaglio di nozioni e con un intento formativo e costruttivo, dai sicuramente più di ciò che ricevi da una persona "povera" (in senso metaforico, da più punti di vista). Per fortuna impari anche in quel caso: a tacere e a non confrontarti con chi, nel tempo, hai imparato a riconoscere quale persona refrattaria al confronto 😂

  • @Luca.Zolo.68
    @Luca.Zolo.68 Рік тому

    Carissimo Roberto, premetto che sono un tuo grande fan ed estimatore, ho letto quasi tutti i tuoi libri, ti seguo su youtube da sempre, mi ascolto i tuoi podcast e ti ammiro tantissimo (sembra l'incipit della "Lettera a Savonarola" di Benigni e Troisi "Meglio che dicimm subbito che simmo seguaci" :D ), ma, a parte gli scherzi, questa volta vorrei permettermi di sollevare una piccola obiezione. L'esempio dello "scontro di vedute" a colpi di dissenso e confutazioni, basato, così com'è presentato, esclusivamente sul confronto verbale, si presta benissimo quando si tratti di confrontarsi in contesti umanistici, filosofici, etici, così come possono essere considerate quelle che in definitiva sono principalmente opere letterarie, la Bibbia, il Corano o i libri sacri in generale. Ambiti in cui a prevalere può essere l'opinione e non i fatti. Secondo me, però, lo stesso "metodo" tenderebbe a zoppiccare in ambito scientifico, dove, se è vero come è vero che quando si presentino uno studio, una ricerca, una teoria, una pubblicazione, questi verranno proposti al vaglio di altri luminari, studiosi, ricercatori o scienziati esperti in quell'ambito, (gli unici che sarebbero in grado di sollevare dubbi o obiezioni), alla fin fine ciò che conta sempre e comunque sono i fatti, le prove, le dimostrazioni. Quindi non basterebbe più un'opinione, il principio di autorità, la dialettica per confutare ciò che viene proposto: per farlo si deve necessariamente essere in grado anche e soprattutto di proporre un nuovo studio, una nuova teoria, una nuova ricerca che sia capace di smentire o migliorare ciò che viene illustrato. Dialetticamente chiunque potrebbe cercare di voler smentire il fatto che sia la Terra a girare attorno al Sole e non viceversa, che la forza di gravità non esiste, che la teoria della relatività generale presenta delle lacune, è il sale della ricerca scientifica, ma in definitiva ciò può essere fatto soltanto presentando una dimostrazione di ciò che si afferma ottenuta seguendo lo stesso percorso e applicando il metodo scientifico. Credo che potresti magari poter fare un nuovo video per completare questo, anche perché sono quasi sicuro che sarai d'accordo con me sulla mia obiezione. Tanti cari saluti

  • @alessandrovaccari782
    @alessandrovaccari782 Рік тому +1

    "Polemos è il dio del mondo" disse Eraclito, ma Sartre ci ha insegnato che "l'inferno sono gli altri", perché come diceva un mio conoscente "il mondo è brutto perché è vario". Guardiamo bene: a cosa miriamo? Vincere! E più sentirò che la mia opinione è prossima alla "Verità", tanto più sentirò di avere la vittoria in pugno, però "Mai la verità ha vinto; è sempre stata soltanto il mio
    mezzo per vincere" poiché "per me è tutto lo stesso se vince Dio o la verità; prima di tutto voglio vincere io" (Stirner). Quindi esistono due tipi di paradiso: quello in cui tutti arrivano a darti ragione nella tua verità, e quello in cui riconosci che ciò è impossibile e vinci nella sconfitta, godendo dell'imperfezione fai di necessità virtù, perdi un match, ma all'orizzonte salvaguardi un altro patrimonio, la ricchezza dell'amore per l'altro: chi s'accontenta... gode. Allora avrà avuto ragione Voltaire per cui "La pace è più importante della verità". Ma se ciò è vero che senso ha voler attingere la conoscenza dai libri, soprattutto quelli di verità rivelate, libri che per questo si dicono sacri? Se io e tu ci scanniamo per la verità abbiamo dimenticato che sopra di noi ve n'è una più grande di entrambi che cerchiamo di comprendere poiché la conoscenza è potere (verità anche più grande della Verità), ma sarà stato anche che le nostre interpretazioni soggettive sono irrinunciabili, più vere di quella stessa verità; vere o no che siano sono la legge. Non abbiamo potuto fare a meno di dire la nostra. Vanitas vanitatis et omnia vanitas!
    Pare la morale finale di questa storia che per il rabbi vivere nel contraddittorio fosse più importante che imporre la propria verità, ma vediamo se non gli starà bene che tutti accettino la verità del Talmud. Quindi per la stessa ragione (traslata: ognuno è il proprio Domeneddio) Roberto Mercadini deve elogiare la mia obiezione alla sua predicazione e biasimare tutti gli altri commentatori che si stringono attorno a lui per condividere questa bella lezione di saggezza. A Bologna c'è un modo non tanto fine per apostrofare quelli che si spalleggiano... a vicenda. Il rabbi può arrivare ad insegnare quello che poi Stirner descriverà come l'indispensabile proclama della "guerra di tutti contro tutti", al fine di realizzare l'individualità propria, ma siccome oggigiorno qualunque afflato egoistico o individualista è malvisto dall'opinione comune, considerato illegittimo in quanto arbitrario, diremo ai ragazzi di scuola che lo studente è al centro del progetto educativo, ma se si ribella al comune compromesso della convivenza e del bene comune subito lo si vorrà rimettere in fila, perché tu puoi opporti e polemizzare, ma solo sino a dove e come io te lo concedo. Certo: i bastian contrari sono preziosi sino a quando però non scassano.

  • @antoniorigoni5648
    @antoniorigoni5648 Рік тому

    Contrastare e obbiettare aiuta indubbiamente a crescere. Grazie Roberto.

  • @salvatoreromano3389
    @salvatoreromano3389 Рік тому

    Grazie Roberto

  • @marcodemartino3494
    @marcodemartino3494 Рік тому

    Bellissimo pensiero

  • @IlGabba
    @IlGabba Рік тому

    Bellissimo! ❤ Quando il tuo interlocutore è brillante e intelligente ne vale la pena. Purtroppo, spesso, si incontrano piccioni che, durante una bella partita a scacchi, fanno la cacca sulla scacchiera, si girano… e se ne vanno.

  • @skumkyman
    @skumkyman Рік тому

    Grazie anche per aver illustrato le estreme conseguenze della fallacia argomentativa 'confutazione ad hominem'

  • @matteopelleriti4254
    @matteopelleriti4254 Рік тому +1

    Io ci leggo qualcos'altro: il significato più giusto potrebbe essere che il conflitto a tutti i costi, dato che porta a morire i due personaggi, sia deleterio per la vita dell'uomo e utile solo a velocizzare il progresso degli studi. La cooperazione superando gli scontri, la condivisione dei saperi, porterà magari a un progresso più lento, ma migliora la vita dell'uomo.

  • @palma70
    @palma70 26 днів тому

    Fantastico! Mi hai conquistata! Subito iscritta

  • @MoemiHayakawa
    @MoemiHayakawa Рік тому

    Ci mancavi ❤

  • @giovanniarena6240
    @giovanniarena6240 Рік тому +2

    Proprio perché hai sempre manifestato un grande interesse per la cultura ebraica, avrei molto piacere che fossi tu che spiegassi le problematiche territoriali tra palestinesi ed israeliani. Sono certo che con te finalmente avrò una versione oggettiva, imparziale e completa, scusa il cambio di tema e il suggerimento.

  • @brunofilippolapadula506
    @brunofilippolapadula506 Рік тому

    Ben tornato Roberto

  • @massimob.6945
    @massimob.6945 Рік тому +15

    Se uno oggi osa contestare un pensiero, un'opinione dominante, invece di essere vista come una positiva, maturante dialettica, viene in certi contesti nazionali e internazionali o messo a tacere o arrestato o ucciso...grazie caro Roberto per averci ricordato quanto fondamentale sia il confronto, anche e soprattutto attraverso un contrasto dialettico, per far progredire noi stessi e la società in cui viviamo!

    • @argomagma
      @argomagma Рік тому +3

      La terra é piatta, fattene una ragione, allora.

    • @massimob.6945
      @massimob.6945 Рік тому

      @@argomagma Mi auguro sia una battuta, se no siamo messi male ..io pensavo a figure come Assange, Politkovskaja o adesso per chi parla di un possibile accordo di pace nella guerra in Ucraina, che viene visto come un filo-putiniano...per i vari complottisti di vario tipo o i negazionisti del metodo scientifico sono l'anti-dialettica....da scamparsi come la peste!

    • @nicolaconterosito4843
      @nicolaconterosito4843 Рік тому +1

      @@argomagma non stai contestando un’opinione dominante, ma un’oggettività

  • @cristianoferrari9108
    @cristianoferrari9108 Рік тому

    Hai perfettamente ragione :)

  • @AndRyu89
    @AndRyu89 Рік тому +1

    Bellissimo racconto, poi come lo trasmetti arriva tantissimo. Mi hai fatto ricordare del film 'A serious man' che tocca alcune tematiche del mondo ebraico e che credo tu sapresti raccontare nel tuo modo così profondo
    Intanto mi preparo a prendere il tuo libro appena esce 😊

  • @briviopaolo7
    @briviopaolo7 Рік тому

    Bellissimo, tutti dovrebbero pensare come tu...👍

  • @CanaleJordanus
    @CanaleJordanus Рік тому

    Siiii non vedo l'ora che esca il libro nuovo❤❤❤

  • @albertofurlan211
    @albertofurlan211 Рік тому +1

    Buonasera, bello il racconto! io penso che la "competizione" come nello sport sia una lama a doppio taglio. Se è vero che incita al miglioramento allo stesso modo scalda gli animi e offusca la ragione (credo che ciò emerga dal racconto)... poi mia momentanea opinione

  • @MegaBBALL11
    @MegaBBALL11 Рік тому

    Ci mancavi!

  • @elenab.7273
    @elenab.7273 Рік тому

    Grazie 🌱🙏🏻

  • @ilmigliorfabbro1
    @ilmigliorfabbro1 Рік тому

    Non ci lasciare più senza tuoi video però eh...anche se il tuo nuovo libro mi incuriosisce da come ne hai brevemente parlato...mi sa che dovrò aspettarlo e prenderlo

  • @grandefiammifero1888
    @grandefiammifero1888 Рік тому

    sei un'uomo cui dare rispetto

  • @mitchellneph456
    @mitchellneph456 Рік тому +2

    Provo a fare la mia umile obiezione, con la doverosa premessa che non sono assolutamente un esperto di ebraismo e che pertanto mi rifaccio solo a quello che ho compreso dalle parole di Mercadini. Come ogni racconto, anche questo ha una morale che potremmo definire assoluta, e in quanto tale poco aderente alla realtà complessa di tutti i giorni. Nel racconto si parla anzitutto di un sistema in cui viene predisposto lo studio in coppie basato sul confronto, dove quest'ultimo serva a far "progredire la conoscenza". L'implicito è appunto che tutti gli studiosi vogliano arrivare ad un obiettivo comune, la verità del testo sacro. Fuori dal contesto del racconto vediamo invece come la maggior parte dei momenti conflittuali nasca da una premessa differente: quello che sostengo è che le persone, quando dibattono, non vogliono - se non raramente - arrivare alla stessa "verità". Si parte, molto più frequentemente, da assunti diversi basati su interessi altrettanto diversi.

  • @michelederrico4196
    @michelederrico4196 Рік тому

    Madonna santa se uno deve commuoversi su UA-cam così, un 25 aprile, un pomeriggio. Mi hai spostato. Grazie.

  • @bdb-music1608
    @bdb-music1608 Рік тому +5

    L'episodio narrato con implacabile capacità oratoria dal Merca è bellissimo. Ma chissà quanti, oltre a me, aspettavano un finale "ulteriore" rispetto alla morte del rabbino.

    • @hokutoahah
      @hokutoahah Рік тому +1

      Il finale ulteriore lo da in teatro, a chi paga. 😅

  • @tapping-asmritalia6658
    @tapping-asmritalia6658 Рік тому

    Non ero a conoscenza di questa cosa nella cultura ebraica, ma onestamente la trovo una cosa bellissima. A me personalmente piace molto il confronto e penso che sia molto importante avere confronti continui, anche perché penso che magari alcune tesi messe in atto da quella persona possono anche farti riflettere e, per quanto tu possa continuare ad avere la tua opinione e difenderla, controbattendo l'opinione dell'altro, può farti anche capire che magari nella sua tesi c'è qualcosa di stimolante che ti fa sentire stimolato a dire la tua e controbattere la sua tesi per offrire e affermare la tua.

  • @claudiogressi1054
    @claudiogressi1054 Рік тому

    Hai ragione!

  • @robertarossi4054
    @robertarossi4054 Рік тому

    Non vedo l'ora❤

  • @Morpheus6898
    @Morpheus6898 Рік тому

    Bell'esempio, per spiegare che l'intento comune è evolvere il sapere, attraverso le sfumature di interpretazioni diverse, nella speranza che con ciò che ognuno offre, se ne esca tutti più ricchi. Win-Win

  • @BestMovieClip1
    @BestMovieClip1 Рік тому

    Ciao Roberto, scusa la domanda probabilmente fuori dal contesto di questo video. volevo solo chiederti che per un ragazzo di 16 anni secondo te è meglio leggere o ascoltare i libri? Vorrei sapere la tua opinione.

  • @salvatoresiddi1062
    @salvatoresiddi1062 Рік тому

    Roberto sei incredibile

  • @arinunes8179
    @arinunes8179 Рік тому +3

    E' esattamente quello che ho sperimentato sulla mia pelle: il terrore della discussione tra la gente comune, o meglio (peggio), di persone scelte, o così pensavo, perché scelgono delle vite alternative, tipo formare delle comunità rurali autosufficienti, (o quasi). Il terrore di confrontarsi su temi di primaria importanza, (per me) come l'accettazione del diverso, dell'anomalo, dello straniero. Il confronto, anche acceso sulla differenza tra integrazione ed assimilazione. Nulla. Impossibile. M'hanno sbattuto fuori: è più facile eliminare la persona che pone il problema, che affrontare il problema.

    • @wasmagpie
      @wasmagpie Рік тому +1

      Quelle comunità sono, spesso per proprio statuto, fondate sull'unanimità decisionale, il che rende inevitabile l'allontanamento di qualsiasi elemento di disturbo.

    • @arinunes8179
      @arinunes8179 Рік тому +1

      @@wasmagpie Sì, lo so...ma che tristezza! Se quelle sono le persone alternative alla società "normale", dio ci scampi e liberi!

  • @lelfo78
    @lelfo78 Рік тому +6

    Sei stressato, hai mal di testa? Nessun problema! Una semplice dose di Mercadinix Plus ti fa passare subito tutti i malesseri! 💪😉

  • @simoneargentino5590
    @simoneargentino5590 Рік тому

    Hai ragione Roberto

  • @zonalcarlo5763
    @zonalcarlo5763 Рік тому

    Sono pienamente d'accordo con te

  • @renzonimis8102
    @renzonimis8102 Рік тому

    algo, que ritmo!

  • @GiovanniSonego
    @GiovanniSonego 9 місяців тому

    La discussione per tesi contrapposte è importantissima e molto utile. Tant'è che, bene o male, forse non con il grado di intensità delle discussioni che si svolgono nelle yeshivah, ma è il metodo usato in tutto il mondo e che ha portato allo sviluppo del mondo occidentale. Edward de Bono, lo psicologo che ha definito il concetto di "pensiero laterale", però però ha basato i suoi insegnamenti proprio sulla critica a questo metodo. Dice de Bono che tra le due parti quasi sempre prevale la divesa della propria posizione e in questo modo si rinuncia in partenza all'uso di altre modalità di pensiero che potrebbero portare ad una maggior comprensione dei problemi o a soluzioni migliori. Senza assolutamente pensare di buttare via la critica, de Bono suggerisce di arricchirla e integrarala con altri approcci, come il branistorming, la provocazione, il pensiero emotivo, il ragionamento per assurdo, la generazione di alternative e così via.

  • @gai7486
    @gai7486 Рік тому +1

    Concetto meraviglioso. Solo un piccolo appunto; se non c'è ascolto non si può nemmeno di dibattere e ognuno rimane sempre della propria opinione. Bruttissimo quando ti zittisco o così e basta.

  • @lez6812
    @lez6812 Рік тому

    Eccezionale contenuto

  • @stefanorovei9439
    @stefanorovei9439 Рік тому

    Incredibile. Stamattina prima di vedere il video stavo ragionando tra me e me proprio su questo argomento😅😅

  • @yuripalazzo3512
    @yuripalazzo3512 Рік тому +3

    Contentissimo, sia perché mi era mancato Roberto sia come youtuber che come scrittore, sia perché forse il libro esce il giorno del mio compleanno :D

  • @alexmira65
    @alexmira65 Рік тому

    Lo compro assolutamente 👍

  • @micion
    @micion Рік тому

    Sempre un piacere ascoltarti... Ma mi rimane un dubbio, come si conclude questo confronto? Ad un certo punto uno dei due finisce le citazioni e si dichiara "sconfitto"?

  • @gabriramone
    @gabriramone Рік тому

    Sono completamente d'accordo con te❣️😜😅

  • @albertocassone2001
    @albertocassone2001 Рік тому +2

    Ieri mi sono scontrato e accalorato con un amico: avevamo poco prima assistito a una conferenza del Festival di scienza e filosofia di Foligno e ci siamo trovati in disaccordo sul tema dell'esistenza di differenze biologiche tra gruppi umani particolari, sul rapporto di tali differenze con le differenze culturali, etc. Ovviamente avevo ragione io :-) e ovviamente lui a un certo punto ha detto che non sapevo di cosa parlavo, allora anch'io sono andato "sul personale" come lui, ma poi quando mi sono calmato ho riflettuto, ho preso in considerazione meglio anche il suo punto di vista, l'ho incluso nel mio ragionamento - e l'ho superato (a mio parere, ovvio). E' fondamentale scaldarsi e darsi contro, ed è fondamentale che la ragione e l'amicizia siano superiori alla conflittualità.

  • @LaVerdesirena
    @LaVerdesirena Рік тому

    Non vedo l'ora di leggere il nuovo libro !

  • @osservatoriodellamoreespon606

    Sicuramente sarà un gran bel libro !

  • @davidebassi8405
    @davidebassi8405 Рік тому

    Che bello! Fino a pochi mesi fa facevo parte di un'associazione in cui gli educatori mi accusavano continuamente di essere polemico. Mi hai confermato che hanno enormemente torto, anche se io volevo che mi contraddi... dai scherzo XDD

  • @marcoserpieri
    @marcoserpieri Рік тому +2

    grande, il confronto e la contraddizione, invece poi ci scontriamo con i demoni della superbia, delle virgolette e dei 3 puntini, gli "autori" (che poi cosa vuol dire?) che credono di essere i nuovi Hemingway

  • @VERY_VARIOUS_VIDEOS
    @VERY_VARIOUS_VIDEOS Рік тому

    Concordo, grazie, ciao. Like.

  • @emilianoballiana281
    @emilianoballiana281 Рік тому

    Ciao Roberto a me ha molto intrigato il racconto del Talmud " il forno di akhnai" con i suoi due finali differenti presentì uno nel Talmud babilonese e uno in quello di Gerusalemme, che mettono in luce due opposti modi di risolvere un conflitto

  • @sm8469
    @sm8469 Рік тому

    Grazie Prof. Roberto, non sempre sono per l'appunto d'accordo con la sua opinione, ma non posso negare che la sua saggia capacità nell'affrontare varie tematiche in modo libero dalle classiche linee intellettuali che spesso legano la libertà di opinione e pensiero, lei riesce a dare un senso al fatto che ogni pensiero elaborato da essere umano, a un valore unico.. e il confronto tra tutti noi nelle varie tematiche a cui ognuno di noi spende tempo e vita per dare un valore alla propria esistenza, dev'essere assolutamente oggetto di controversie in quanto diversamente significherebbe essere un numero da sommare alla massa ... questo lo posso confermare in quanto essendo Testimone di Geova, non immagina quanto vorrei confrontarmi su diversamente tematiche con il "Mio prossimo" , ma che diversamente si confronta semplicemente liquidandomi con le varie scusa... non mi interessa...non ho tempo... ho già la mia religione... ma nessuno di loro a capito che la mia voglia di parlare con le persone è puramente per costruire uno scontro costruttivo su pensieri avvallati sempre dalle scritture ... ma non succede mai ... e allora spesso mi chiedo ... quando professiamo il nostro credo senza voler neppur essere disposti ad un confronto, possiamo dire di essere veramente nel nostro profondo di essere cristiani o altro ? Del resto Gesù a speso la sua vita proprio per contrastare scribi e farisei i quali erano per l'appunto i dotti della legge ecc ..
    Grazie per l'attenzione Prof. Roberto
    D.z