3 cose da fare per avere un olio buono e genuino
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- Per avere un olio pregiato e genuino ci sono molte cose da fare, ed oggi vi do i migliori 3 suggerimenti.
🟢VETRINA AMAZON (prodotti utili o che consiglio)
www.amazon.it/...
🔔 ATTIVA LA CAMPANELLA per essere sempre aggiornato sui video che pubblico
Vi ricordo di iscrivervi al canale UA-cam, se il video è di vostro gradimento mettete un mi piace e condividete sui social
Per le collaborazioni e sponsorizzazioni la mail del canale è :
📧canalenaturaebellezza@gmail.com
➖Mi trovi anche su➖
✅BLOG (articoli + video)
naturabellezza...
✅gruppo FACEBOOK
/ 687044754836097
✅ISTAGRAM
/ naturaebellezzadipierg...
✅TIKTOK
/ piergiorgio1967
✅PINTEREST
/ pianteeortodipiergiorgio
È si Piergiorgio, hai ragione, ma in pratica il frantoio ti da un appuntamento in base al lavoro , per cui ci vuole anche fortuna di trovare un posto velocemente. Io fino allo scorso anno raccoglievo a mano, ma da quest'anno mi son dovuto attrzzare con l'abbacchiatore come la maggior parte delle persone perché son rimasto solo( gli altri anni avevo persone che mi aiutavano). Vedremo come sarà quest'anno. Saluti 👋
Grazie Piergiorgio per il video sull'olio
Prego caro amico mio
Solamente Consigli preziosi grazie Piergiorgio
Bravo Piergiorgio consigli molto utili. Grazie
Prego
Ciao Piergiorgio, bel video, complimenti. Informazioni che sembrano ovvie ma che spesso trascuriamo poi quando è il momento di raccogliere.
Qui al nord al momento sono pochi i danni da mosca. Buona la difesa ma anche il tempo probabilmente l'ha disturbata. Sembra ci sia più produzione rispetto alle ultime due annate.
Grazie mille caro
Ciao Piergiorgio, non hai citato la validità degli abbacchiatori a batteria. Puoi dare un parere citando quelli rotanti e quelli a pettine?
Grazie Piergiorgio 🙏🤗
prego
Grazie per i tuoi ottimi consigli sei un vero professionista
grazie a te
Salve professore e grazie per il video suggerito.
Raccolgo a mano delicatamente a metà ottobre e subito in frantoio.
Però volevo sapere come mai SEMPRE a tutti l' 8% di resa anche se questo anno le olive molto meno mature l' anno scorso fine aprile già cadevano ora sono attaccate con l' attack !
E perché al sud raccolte pure a metà settembre 15/16 % e più si sale la penisola es Trento 4% ?
Grazie mille 😊😊😊
Ciao Piergiorgio, tutto giusto quello che dici, però difficile far rispettare le prenotazioni io avevo appuntamento per le 8 di mattina ma tra un ritardo e un altro si è macinato la notte alle 2. Forse un po' colpa del mulino ma anche un po' della gente che prenota magari per 10 qt e invece si presenta con 15/20 qt, poi è difficile rispettare gli appuntamenti 😞
tengo a precisare che io lo faccio solo x me ...raccolta anticipata quando la mosca non ha fatto danni e mai fatto trattamenti meglio poco ma buono
grazie x i tuoi consigli saluti
Grazie
Apprezzo molto i video del canale, ma perché non dedicare una playlist dedicata all'olivo?
non ci avevo pensato, grazie
Le mie olive sono tutte bacate dalla mosca ho sette piante.... Mi hanno detto che non cale la pena raccoglierlo. Il prossimo anno devo assolutamente trattarlo. Cosa mi consigli? Grazie🤗
Buon giorno amici di natura e bellezza, Piergiorgio, non è facile che porti il raccolto al frantoio ed entro 24h avviene la molatura. Ho qualche dubbio 🤔
Sì è vero, ci sono certe zone che non sono ben organizzate con la molitura delle olive, altre zone come da me invece che ci sono molti Molini e molte persone che raccolgono olive e possono anche mettere insieme dei propri olive per fare un'unica macinatura in giornata
Da raccoglitore amatoriale penso che se dovessi anche trattare le piante smetterei di raccogliere e lascerei crescere un bosco di ulivi. Finora sono stato fortunato e non è stato necessario
Ottimo
Ciao io sono di quei pochissimi come tu dici non Faccio nessun trattamentoalle olive e sono sane
Ciao, siccome non ho una tua e-mail ufficiale, e siccome ora ho sentito in tv del nubifragio a civitavecchia, mi chiedevo se hai avuto problemi anche tu poiché credo di aver capito che stai da quelle parti. Scusa se ho approfittato con questo commento, ma appena avuta la notizia ho pensato a te.
👍👍👍
grazie
Una cosa in cui la frego
(Con tutto il rispetto…)
Pecore nell’uliveto
Qualche ramo mangiato ma il letame rende il gusto sublime
ciao PG. come posso mandarti le foto del mio POMELO di cui ti avevo parlato giorni orsono?
Tramite il gruppo Facebook natura e bellezza
@@NaturaeBellezzaPG RICEVUTO!!
Io ho sempre raccolto a mano e continuo a mano, ciao Piergiorgio
Ciao caro
Ciao Piergiorgio , ho letto che mettere qualche albero di fico attrae la mosca che lascia stare le olive . Sarà vero?
Sono tutte bugie
Devi prenotare al mulino,ti fanno aspettare qualche giorno prima che vengano macinate e ti danno la meta di olio rispetto a quello che davano anni indietro.
😤
Quest’anno in Sicilia temo che nn ci sarà olio d’oliva. Il frantoio vicino a casa mia in questo periodo lavorava come un folle mentre ora è completamente fermo. Ho sentito un coltivatore che mi confermava la pessima stagione.
Idem nel nuorese in Sardegna quest'anno le poche che ci sono sono tutte punte dalla mosca😢😢
In Calabria mettono le reti e le fanno cadere e solo dopo al frantoio 😊
purtroppo l'olio non sarà con acidità bassa
Io sono in Calabria e dal duemila raccolgo tutti i giorni e la sera li porto al frantoi non e' vero mettiamo le reti e li lasciamo cadere .questo avveniva una volta non certo adesso, ora si usano molto gli squotitori,
Piergiorgio io ho un problema con i miei ulivi dopo 20anni anche più una volta solo sono riuscito a fare circa 70 kg poi più nulla. Ho ulivi frantoio leccino moragliolo pendolino come impollinatore la terra è sassosa li concimo. Con oliveto dammi un consiglio tu io penso sia l impollinazione che non và
Che tipo di terreno hai che sistema di potatura usi che eta hanno poti ogni anno?
Le mie quattro piante di olivo sono infestate dalle mosche, non risparmiano neanche un' oliva...mi fanno impazzire e non so come risolvere perché non essendo esperto ho paura che eventuali prodotti siano tossici (per la nostra salute), in più producono poco, circa 7 kg a pianta (in una raccolta sola ovviamente). Mi piacerebbe anche fare solo 100mL per dire, ma per provare a fare il mio olio completamente a casa
Mi dispiace
Ciao caro ma con 100 olivi è impossibile portare tutte le sere, senza contare che il frantoio 10 cassette non le fa, bisogna fare almeno 4 quintali.
Quindi ad essere ottimisti almeno 3 gg occorrono.
È il primo anno che faccio l'olio , è un lasso di tempo troppo ampio?
Magari non faccio le casse troppo piene così non si schiacciano e le porto al chiuso nel ricovero..
Che dici aspetto consiglio.
Ciao grazie
Franco
In genere ci si riunisce con tre o quattro amici almeno si può fare una macinata tutti i giorni
@@NaturaeBellezzaPG Neanche qui sono daccordo, come tu ti prendi cura delle tue olive magari con interventi bio poi li mischi con altre che nemmeno sai che porcheria gli hanno dato?? ancora no!
@@frannigiama se sono amici, lo saprai come hanno trattato le loro piante no?
@@xPOWERINMINDx infatti sono pensionato e come umarell vado tutti i giorni a vedere che fanno i miei amici quindi sono tranquillo
come faccio a portare le olive in giornata al frantoio se in una sola giornata riesco a raccogliere a mala pena 1.5 quintai?
quella quantità il frantoio me la mischia insieme ad altri e il discorso di qualità viene meno.
io di solito tengo le olive non più di 2/ 3 giorni nelle cassette e cerco di portarle al frantoio il prima possibile.
Infatti in genere ci si riunisce tre o quattro amici che hanno la stessa varietà di olive o similare in modo che si possono portare nello stesso giorno le olive in modo da fare macinare in giornata, chiaramente ci si deve conoscere e si deve accettare che magari c'è chi ci rimette in resa a chi ci guadagna, ma alloggio sarà perfetto
Per forza, di corsa....con le macchinette automatiche, ...le olive vengono sbattute, e quindi bisogna macinarle immediatamente, ...ma se si raccolgono, a mano... l'oliva è sana, e può stare anche qualche giorno nelle cassette, ..aereggiate
Esatto
Piergiorgio..contro le scie chimiche, quindi geoingegneria...che trattamenti bisogna fare??? ...cannonate, ... missili,... bombe...???
😅
Ciao, ho appena parlato con il mulino e mi ha assicurato che tutte le sere è li' ad aspettarmi a braccia aperte con 5 o 6 cassette di olive per una settimana, pazienza quelli che stanno avanti a me dovranno arrabiarsi e lasciarmi passare!!! ma su dai!!!!!
Mica ho capito il tuo discorso
@@NaturaeBellezzaPG Nel senso che non è che si può andare al mulino tutti i giorni con le olive della giornata , ci si và con una quantità di 3-4-giorni, meno di 3 quintali nemmeno te lo macinano. Si è fatto sempre cosi' e l'olio si è mantenuto sempre in perfette condizioni
@@frannigia Ma che gliè frega ai frantoi di quante olive porti? Si paga a macina. Ogni macina sono 100 kg. E la macina la paghi di più, se non porti almeno 3 o 4 macine.
Poi il grosso del lavoro ce l'hanno di notte. La sera, soprattutto i grandi produttori arrivano con casse e casse di olive, appena raccolte durante il giorno. Ma se tu raccogli oggi e porti nel pomeriggio dell'indomani, te la macinano subito. Perchè a quell'ora sono tutti in campo a raccogliere. Se invece gliela porti la sera, ti mettono in coda e magari finisce che te la macinano due o tre giorni dopo.
Forse non hai capito il senso del video , questi sono consigli per una qualità ottimale, è ovvio che poi ognuno fa quel che può nei limiti del possibile .
@@FlyToSardinia se vabbè, si vede che sei un agricoltore da divano, meno di 3-4 quintali non te li macinano , vuol dire che se sono di meno lasci le olive e ti danno l'olio di chissachi . qui siete tutti agricoltori da divano
Pianta: olivo
Frutto: oliva
Io sono un contadino, non è laureato, purtroppo gli errori ci sono l'importante è che sia stato chiaro il concetto 😅
@@NaturaeBellezzaPG è questione di abitudine, il concetto si è capito 😊
È che pensando all'olivo caduto, avevo in mente l'immagine di piante cadute: il vento me ne ha abbattute due molto vecchie.
Grazie per il lavoro che fai e anche per gli aiuti che condividi. 😊
Ascolto molti dei tuoi interventi è purtroppo non sono del tutto d'accordo. Ritengo che nessuno o meglio soltanto pochissime persone, proprio poche hanno la tasca, cioè le possibilità economiche di frangere immediatamente dopo la raccolta. Anche se riuscissi ed arrivi la sera al frantoio ti dicono spesso che le moliranno il mattino dopo. Pertanto vedi te.
Altro problema che ho segnalato è l utilizzo di rame a go go'.cioè sostanza cancerogena poiché metallo pesante. Per il 50 % dei soggetti che coltivano olio e vite in particolare è usanza irrinunciabile. L altro 40 % ormai utilizza spintor fly o prodotti simili perché non vuole neanche perdere tempo a fare tre shampi di rame poiché evita impegni economici ulteriori. Il 10 % tra cui io ci accontentiamo di quello che si riesce a portare avanti. Nel senso che può verificarsi un annata con pochi chili d olio. Il vil danaro ormai ha prevalenza su tutto.
Purtroppo.