@@hal9000utube Bella idea. Non tanto i suoni belli, che comunque è sempre bello avere ringraziando in anticipo, ma io credo soprattutto quale performance interessante su cui tu hai fatto o farai dei tutorial, in modo da lasciare anche a noi la libertà di "giocarci" per raggiungere l'obiettivo che desideriamo. Altre aree utlii da espandere potrebbero essere quelle del salvataggio di una performance che abbia anche un sample (spesso da soundmondo si scaricando, ma poi ci si accorge che manca il wave allegato.... quindi niente suono), oppure come dice l'amico sopra qualche FX, come farne buon uso, come sfruttare al meglio questa possibilità. Infine, e concludo, sequencer e patterns associati a sequenze. Augusto.... non mollare, sei grande. Un caro saluto e grazie di nuovo
Buonasera. Innanzitutto grazie. Ho comprato da 15 gg una modx8 plus un po' a scatola chiusa e lei mi sta aiutando pian piano ad aprire la scatola. Ho un problema coi pianoforte. Non mi piacciono quelli "di fabbrica"... li trovo troppo articolati e lontani dalla realtà. In uno dei suoi video lei ha parlato di un download di un steinway. Era gratuito? L'ha creato lei? Potrebbe eventualmente fare un video per capire come si scaricano e salvano e quindi anche come attaccare un pc esterno per lavorare coi midi o altri? Grazie scusi ma sono in questo ambiente alle prime armi
il suono del pianoforte dipende molto dal genere musicale che si vuol suonare. la maggior parte di quelli di fabbrica probabilmente riproducono gli strumenti da concerto di musica classica. io suono soprattutto rock e quindi non piacciono neanche a me. ma non serve andarsi a scaricare tonnellate di campioni quando basta sapere dove mettere le mani per ottenere suoni molto più presenti. anzi, diciamo che lo scopo dei miei tutorial è proprio invitare a scoprire le caratteristiche della macchina per tirar fuori un sound convincente. comunque prima o poi farò un video per spiegare come fare upload e download su Soundmondo, la piattaforma di Yamaha che consente agli utenti di condividere suoni gratis. io stesso ho caricato alcuni suoni, e magari potrei aggiungere una perrform con vari pianoforti. ovviamente parlo di perform che utilizzano i suoni della macchina, quindi niente file pesanti. "attaccare un PC" alla Modx generalmente significa usare un software DAW (digital audio workstation), cioè praticamente un sequencer audio/midi per registrare e riprodurre brani; oppure software di gestione del setup, magari usando suoni VST del computer, come Camelot ecc. come sempre, dipende dall'uso che se ne vuol fare. io suono praticamente solo live, sul palco ho solo Modx e qualche pedale. il computer lo uso solo per ascoltare i pezzi da imparare. se serve un sequencer senza grandi pretese, Modx ne ha uno incorporato. per quanto riguarda i suoni, nella maggior parte dei casi è sufficiente lavorare su quelli già presenti sulla macchina, senza scaricare campioni esterni che occupano spazio nella memoria.
@@hal9000utube Grazie. Gentilissimo e preziosissimo. Sì...avevo letto di Soundmondo e oggi farò la registrazione. Anche io suono solo in live...spesso quando sono a casa suono la musica che a me piace ascoltare (rock melodico e musica pop italiana e steaniera) e mi diverto con moises a eliminare le tracce e suonare solo piano e voce (artista originale). Ho provato a modificare i parametri dei vari cx e piano ma il risultato non mi entusiasma. Naturalmente la colpa è mia perché non ho le competenze giuste per capire quali parametri toccare. Ad esempio il cutoff e così via sono valori che sconosco. Non li ho mai studiati (faccio altro il mio è solo un hobby che cerco di portare avanti). Grazie ancora sei molto utile nei video
@@luigipavia8996 i campioni di pianoforte sulla Modx sono il CFX e un altro che ora non ricordo. sono campionati a vari livelli di dinamica (si riconosce dal suffisso: qualcosa come pp, mp, mf, ff... per un piano brillante andrebbero scelti i campioni dove c'è almeno una "f" (forte o fortissimo), aprire il filtro cutoff in modo che con la dinamica arrivi facilmente ai valori massimi, e non usare valori troppo alti per la dinamica dell'ampiezza. quando avrò tempo, mi sa che dovrò fare un video su questo argomento, perché molti lamentano lo stesso problema.
Augusto, vista la tua abilità a creare suoni, mi chiedevo se posso contattarti in pvt per chiederti la creazione di alcune performance, anche a pagamento. Io l’ho appena comprata ma non ci riesco. Forse ci vorrà un po’ per allenare l’orecchio…
se avessi il tempo lo farei, ma di certo non a pagamento. impara a collegarti a soundmondo: puoi trovare centinaia di suoni che altri utenti condividono liberamente.
@@hal9000utube si si, me lo hai già suggerito. Per esempio, cercando di creare Astroganga, una sigla di un cartone anni 70 c’è un trillo iniziale che si ripete poi avanti nella canzone ma non riesco a crearlo. Ho provato anche con arpeggio ma è veramente ostico.
buon giorno Augusto complimenti x i tuoi video veramente interessanti, ti chiedevo quando metti qualche performance da scaricare ? mi sa che sarebbe una cosa fantastica, x ora grazie
Nuovamente grazie. Più volte dici che per costruire una performance bisogna usare l'orecchio. Sarebbe bello se tu decidessi di programmare un suono che ancora non hai fatto e ci spiegassi come fai a cogliere gli elementi e poi a trovare il campione e modificarlo.
l'orecchio si allena. comincia ad ascoltare musica cercando di cogliere gli strumenti più facili: piano, chitarra, basso, fiati, organo.... trovarli sulla tastiera è facile perché sono divisi in categorie. col tempo riuscirai a distinguere sempre più dettagli e sfumature.
Grazie, complimenti, i suoni sono molto fedeli. Un video sugli effetti sarebbe davvero gradito 😂
Bravo Augusto! Grazie di nuovo
Qualche performance da scaricare sarebbe particolarmente gradita visto che sei molto bravo a prepararle.
potrei salvare una libreria e condividerla 🤔
@@hal9000utube Sarebbe fantastico!
@@hal9000utube Bella idea. Non tanto i suoni belli, che comunque è sempre bello avere ringraziando in anticipo, ma io credo soprattutto quale performance interessante su cui tu hai fatto o farai dei tutorial, in modo da lasciare anche a noi la libertà di "giocarci" per raggiungere l'obiettivo che desideriamo. Altre aree utlii da espandere potrebbero essere quelle del salvataggio di una performance che abbia anche un sample (spesso da soundmondo si scaricando, ma poi ci si accorge che manca il wave allegato.... quindi niente suono), oppure come dice l'amico sopra qualche FX, come farne buon uso, come sfruttare al meglio questa possibilità.
Infine, e concludo, sequencer e patterns associati a sequenze.
Augusto.... non mollare, sei grande. Un caro saluto e grazie di nuovo
Se usi soundmondo puoi salvare lì le performance e permettere di scaricarle
Buonasera. Innanzitutto grazie. Ho comprato da 15 gg una modx8 plus un po' a scatola chiusa e lei mi sta aiutando pian piano ad aprire la scatola. Ho un problema coi pianoforte. Non mi piacciono quelli "di fabbrica"... li trovo troppo articolati e lontani dalla realtà. In uno dei suoi video lei ha parlato di un download di un steinway. Era gratuito? L'ha creato lei? Potrebbe eventualmente fare un video per capire come si scaricano e salvano e quindi anche come attaccare un pc esterno per lavorare coi midi o altri? Grazie scusi ma sono in questo ambiente alle prime armi
il suono del pianoforte dipende molto dal genere musicale che si vuol suonare. la maggior parte di quelli di fabbrica probabilmente riproducono gli strumenti da concerto di musica classica. io suono soprattutto rock e quindi non piacciono neanche a me. ma non serve andarsi a scaricare tonnellate di campioni quando basta sapere dove mettere le mani per ottenere suoni molto più presenti. anzi, diciamo che lo scopo dei miei tutorial è proprio invitare a scoprire le caratteristiche della macchina per tirar fuori un sound convincente.
comunque prima o poi farò un video per spiegare come fare upload e download su Soundmondo, la piattaforma di Yamaha che consente agli utenti di condividere suoni gratis. io stesso ho caricato alcuni suoni, e magari potrei aggiungere una perrform con vari pianoforti. ovviamente parlo di perform che utilizzano i suoni della macchina, quindi niente file pesanti.
"attaccare un PC" alla Modx generalmente significa usare un software DAW (digital audio workstation), cioè praticamente un sequencer audio/midi per registrare e riprodurre brani; oppure software di gestione del setup, magari usando suoni VST del computer, come Camelot ecc. come sempre, dipende dall'uso che se ne vuol fare. io suono praticamente solo live, sul palco ho solo Modx e qualche pedale. il computer lo uso solo per ascoltare i pezzi da imparare. se serve un sequencer senza grandi pretese, Modx ne ha uno incorporato. per quanto riguarda i suoni, nella maggior parte dei casi è sufficiente lavorare su quelli già presenti sulla macchina, senza scaricare campioni esterni che occupano spazio nella memoria.
@@hal9000utube Grazie. Gentilissimo e preziosissimo. Sì...avevo letto di Soundmondo e oggi farò la registrazione. Anche io suono solo in live...spesso quando sono a casa suono la musica che a me piace ascoltare (rock melodico e musica pop italiana e steaniera) e mi diverto con moises a eliminare le tracce e suonare solo piano e voce (artista originale). Ho provato a modificare i parametri dei vari cx e piano ma il risultato non mi entusiasma. Naturalmente la colpa è mia perché non ho le competenze giuste per capire quali parametri toccare. Ad esempio il cutoff e così via sono valori che sconosco. Non li ho mai studiati (faccio altro il mio è solo un hobby che cerco di portare avanti). Grazie ancora sei molto utile nei video
@@luigipavia8996 i campioni di pianoforte sulla Modx sono il CFX e un altro che ora non ricordo. sono campionati a vari livelli di dinamica (si riconosce dal suffisso: qualcosa come pp, mp, mf, ff...
per un piano brillante andrebbero scelti i campioni dove c'è almeno una "f" (forte o fortissimo), aprire il filtro cutoff in modo che con la dinamica arrivi facilmente ai valori massimi, e non usare valori troppo alti per la dinamica dell'ampiezza.
quando avrò tempo, mi sa che dovrò fare un video su questo argomento, perché molti lamentano lo stesso problema.
Augusto, vista la tua abilità a creare suoni, mi chiedevo se posso contattarti in pvt per chiederti la creazione di alcune performance, anche a pagamento. Io l’ho appena comprata ma non ci riesco. Forse ci vorrà un po’ per allenare l’orecchio…
se avessi il tempo lo farei, ma di certo non a pagamento.
impara a collegarti a soundmondo: puoi trovare centinaia di suoni che altri utenti condividono liberamente.
@@hal9000utube si si, me lo hai già suggerito. Per esempio, cercando di creare Astroganga, una sigla di un cartone anni 70 c’è un trillo iniziale che si ripete poi avanti nella canzone ma non riesco a crearlo. Ho provato anche con arpeggio ma è veramente ostico.
buon giorno Augusto complimenti x i tuoi video veramente interessanti, ti chiedevo quando metti qualche performance da scaricare ? mi sa che sarebbe una cosa fantastica, x ora grazie
qualcosa su soundmondo l'ho caricata...
@@hal9000utube ho provato a iscrivermi ma non mi lascia mettere la password in tutti i suoi modi, comunque grazie x aver risposto
@@claus4952 installa il driver giusto per sistema operativo e tastiera, poi riprova. Può anche essere che hai usato un nome già esistente...
Nuovamente grazie. Più volte dici che per costruire una performance bisogna usare l'orecchio. Sarebbe bello se tu decidessi di programmare un suono che ancora non hai fatto e ci spiegassi come fai a cogliere gli elementi e poi a trovare il campione e modificarlo.
l'orecchio si allena. comincia ad ascoltare musica cercando di cogliere gli strumenti più facili: piano, chitarra, basso, fiati, organo.... trovarli sulla tastiera è facile perché sono divisi in categorie.
col tempo riuscirai a distinguere sempre più dettagli e sfumature.