Augusto YOYO
Augusto YOYO
  • 103
  • 64 607
ModX/Montage: transpose (ottave e semitoni)
Breve guida: come si usa il transpose? viene salvato nelle performances? posso modificare il pitch di singole performances?
Переглядів: 261

Відео

ModX/Montage: librerie e backup
Переглядів 49421 день тому
Breve guida: cosa sono le librerie? come si usano? in cosa consiste un backup? qualche consiglio utile per capire meglio.
ModX/Montage: introduzione alla Sintesi FM
Переглядів 658Місяць тому
Breve guida: oltre alla sintesi sottrattiva basata su suoni campionati, queste tastiere possono sintetizzare con la stessa tecnologia dello storico DX7, migliorata e arricchita di nuove funzioni. purtroppo è poco intuitiva e molti tastieristi si limitano a usare i preset, perdendosi tutto il divertimento...
ModX/Montage: il suono del PIANOFORTE
Переглядів 2 тис.3 місяці тому
Breve guida: quali parametri modificare per personalizzare il timbro e la risposta dinamica del pianoforte.
ModX/Montage: motion sequencer
Переглядів 9714 місяці тому
Breve guida: come funziona il motion sequencer, oltre a una introduzione al LFO, per modulare il suono.
ModX/Montage: pattern sequencer
Переглядів 1,2 тис.6 місяців тому
Breve guida: introduzione all'uso del pattern sequencer, per registrare pattern in loop su più tracce.
ModX/Montage: effetti
Переглядів 1 тис.7 місяців тому
Breve guida: gli effetti sono una caratteristica indispensabile nella creazione dei suoni. vediamo come sono strutturati in questa tastiera, con qualche esempio.
ModX/Montage: SuperKnob
Переглядів 9588 місяців тому
Breve guida: la superknob può controllare il suono "muovendo" per noi altri controller...
ModX/Montage: primi passi sulla tastiera, le funzioni di base
Переглядів 2,3 тис.8 місяців тому
Breve guida: le workstation Yamaha sono complesse e spesso disorientano chi si aspettava uno strumento plug&play, ma basta capire alcuni concetti di base per cominciare a suonare senza problemi.
ModX/Montage: creare il suono - 2
Переглядів 1,1 тис.9 місяців тому
Breve guida: analizziamo in dettaglio una performance che ho creato per suonare "Shine on you crazy diamond" sulla Modx
ModX/Montage: collegare un file audio ad una performance
Переглядів 9949 місяців тому
Breve guida: volendo utilizzare un file audio come sottofondo o base ad una performance, possiamo linkarli in modo che in futuro l'audio venga automaticamente selezionato insieme alla perform.
ModX/Montage: creare il suono - 1
Переглядів 1,4 тис.10 місяців тому
Breve guida: cominciamo a imparare come creare i suoni analizzando un paio di performance
ModX/Montage: attivare singoli elementi coi pulsanti assign switch
Переглядів 91910 місяців тому
Breve guida: come impostare gli elementi delle parti per essere attivati o disattivati premendo i pulsanti assign switch 1 e 2
ModX/Montage: bilanciare due parti col pedale espressione
Переглядів 99611 місяців тому
Breve guida: tutti i passaggi per usare il foot controller in modo da passare gradualmente dal suono di una parte a quello di un'altra parte.
ModX/Montage: come associare controlli a parametri
Переглядів 1,4 тис.11 місяців тому
ModX/Montage: come associare controlli a parametri
ModX/Montage: creazione e uso delle SCENE
Переглядів 2,3 тис.11 місяців тому
ModX/Montage: creazione e uso delle SCENE
compleanno silvana
Переглядів 133Рік тому
compleanno silvana
Alice - gara pattinaggio 2023
Переглядів 102Рік тому
Alice - gara pattinaggio 2023
Freehand MX - Inviluppo
Переглядів 7182 роки тому
Freehand MX - Inviluppo
Freehand MX - Effetti vettoriali e raster
Переглядів 7162 роки тому
Freehand MX - Effetti vettoriali e raster
Freehand MX - editor esterno (Photoshop) per le immagini
Переглядів 7572 роки тому
Freehand MX - editor esterno (Photoshop) per le immagini
Photoshop - stilizzare o "fumettizzare" una foto
Переглядів 7532 роки тому
Photoshop - stilizzare o "fumettizzare" una foto
Freehand MX - Vettorializzare una immagine. A mano o automatico?
Переглядів 7502 роки тому
Freehand MX - Vettorializzare una immagine. A mano o automatico?
introduzione al VIDEO DIGITALE (parte terza)
Переглядів 9482 роки тому
introduzione al VIDEO DIGITALE (parte terza)
introduzione al VIDEO DIGITALE (parte seconda)
Переглядів 9392 роки тому
introduzione al VIDEO DIGITALE (parte seconda)
introduzione al VIDEO DIGITALE (parte prima)
Переглядів 9492 роки тому
introduzione al VIDEO DIGITALE (parte prima)
Photoshop - regolazioni veloci per correggere luci e colori
Переглядів 6942 роки тому
Photoshop - regolazioni veloci per correggere luci e colori
Freehand MX - Stampa: impostazioni di base
Переглядів 7492 роки тому
Freehand MX - Stampa: impostazioni di base

КОМЕНТАРІ

  • @ArmandoCapece
    @ArmandoCapece День тому

    Bravissimo, grazie

  • @antonioesposito2933
    @antonioesposito2933 6 днів тому

    È possibile cambiare bpm con le scene?

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 6 днів тому

      @@antonioesposito2933 non so, prova e fai sapere a tutti 😎

    • @antonioesposito2933
      @antonioesposito2933 6 днів тому

      @ grazie per la risposta. Ho già provato e non ho trovato nulla di specifico nel menù scene. Adesso però voglio vedere se è possibile associare i bpm al super Knob per poi salvare nelle scene la posizione del super knob corrispondente ai bpm desiderati.

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 6 днів тому

      @ sono funzioni che non ho mai considerato. appena ho un attimo faccio qualche prova.

  • @SwiftKickThrowBack
    @SwiftKickThrowBack 8 днів тому

    Looks helpful. Wish I understood Italian!

  • @lucagodente1760
    @lucagodente1760 9 днів тому

    Complimenti x i vari tutorial tutti fatti molto bene e chiari. Volevo domandarti una cosa, io faccio delle scene con alcune parti attivate ed altre disattivate ma quando suono con ableton sulle scene mi suona tutte le parti contemporaneamente...come il segnale midi non mi selezionasse le parti attivate e disattivate.

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 9 днів тому

      @@lucagodente1760 non sono pratico su questo, ma il controllo tastiera è letteralmente un controllo tastiera. Da esterno sarebbe meglio (credo) limitarsi alla gestione dei canali midi. Perché ogni parte risponde a un singolo canale.

  • @stefanofilippetti1192
    @stefanofilippetti1192 9 днів тому

    quando a 11:36 dici che possiamo modificare lunghezza e velocità intendi che da 116 di tempo puoi ad es cambare a 150 o 200? grazie (e bravo ;-) )

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 9 днів тому

      sì: la lunghezza del loop e la velocità di esecuzione

  • @renatoitrv2245
    @renatoitrv2245 9 днів тому

    Grazie Augusto davvero top!

  • @Aleilpresidente
    @Aleilpresidente 11 днів тому

    L'abbinamento tra la "dolcevita" e lo sfondo vale da solo il prezzo del biglietto 👍😁

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 11 днів тому

      @@Aleilpresidente non è la prima volta, ma ti giuro che è casuale 😂

  • @luigipavia8996
    @luigipavia8996 11 днів тому

    Maestro grazie. I tuoi video sono sempre chiari, spiritosi e mai come questo caso tempestivi. Stavo giusto creando una performance dove mi serviva sulla parte destra un hammond e sx un rhodes che suonasse un ottava sopra. Quindi per modificare l'intonazione per ottave devo andare in su e giù di 12 pitch? Non si può modificare direttamente le ottave vero? Grazie

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 11 днів тому

      12 semitoni. le ottave solo da pannello.

  • @FabrizioGattuso-q9e
    @FabrizioGattuso-q9e 11 днів тому

    Grazie mille!!

  • @renatoitrv2245
    @renatoitrv2245 11 днів тому

    Grazie quella del semitono parziale non lo sapevo! ottimo! grazie ancora

  • @umbertoruotolo
    @umbertoruotolo 12 днів тому

    Grazie come al solito, caro Augusto!

  • @renatoitrv2245
    @renatoitrv2245 12 днів тому

    ciao Augusto e grazie per i tuoi video davvero molto interessanti , dei suggerimenti importanti. Chiedevo per piacere se esisteva la possibilità di associare il cambio di una scena all'interno di una stessa performance con il footcontrol, esiste la possibilità di questa associazione? perdonami ma non ho trovato un modo per farlo. Grazie in anticipo e complimenti

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 12 днів тому

      @@renatoitrv2245 non puoi farlo col pedale. Serve hardware esterno, ad esempio una pedaliera midi, bluetooth...

    • @renatoitrv2245
      @renatoitrv2245 12 днів тому

      @@hal9000utube già immaginavo tipo una FCB1010 MIDI foot controller... peccato pensavo si potesse... Grazie per la solerte risposta . Continuo a seguirti e piacere !!!

  • @iSteve68
    @iSteve68 14 днів тому

    Come sempre…Augusto numero 1! Grazie

  • @ArmandoCapece
    @ArmandoCapece 14 днів тому

    Buongiorno, si possono avere alcuni su Montage o Modx ?

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 14 днів тому

      vuoi imparare a programmare suoni su Montage/Modx, oppure trasferire su queste alcuni campioni audio del D50?

    • @ArmandoCapece
      @ArmandoCapece 8 днів тому

      @@hal9000utube certamente

  • @FabrizioGattuso-q9e
    @FabrizioGattuso-q9e 18 днів тому

    Ciao ! C'è qualche video per l'uso del transpose e su come salvare il transpose? Grazie mille 😊

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 18 днів тому

      @@FabrizioGattuso-q9e il transpose è una impostazione globale, non puoi salvarla nelle performance. Però puoi in una performance impostare un pitch differente.

    • @FabrizioGattuso-q9e
      @FabrizioGattuso-q9e 18 днів тому

      @hal9000utube scusa la mia ignoranza, cos'è un pitch? Io vorrei fare in modo che copiando una performance per un pezzo questa copiata gli imposto il transpose. Grazie mille!

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 18 днів тому

      @@FabrizioGattuso-q9e il pitch è l'intonazione. Ad esempio se trasponi stai modificando il pitch. Però il pulsante transpose sul pannello modifica il pitch per tutte le performance, e non è memorizzabile. Normalmente il pulsante traspone di intere ottave, ma se lo premi mentre mantieni premuto shift si sposta di semitoni.

    • @FabrizioGattuso-q9e
      @FabrizioGattuso-q9e 18 днів тому

      @hal9000utube ok grazie, quindi modifico il pitch dentro la performance che mi interessa per scegliere la tonalità giusto ? Si trova dentro la performance?

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 18 днів тому

      se ti serve modificarlo ad esempio per un solo brano, allora sì: nella performance che usi per quel brano puoi modificare il pitch delle sue parti. tocca una parte, clic "edit", "part settings", "pitch", da qui vedi il campo "note shift" per modificare il pitch a intervalli di un semitono. ovviamente dovresti farlo in ogni parte della performance.

  • @simoneveronese2901
    @simoneveronese2901 20 днів тому

    Nuovamente grazie. Più volte dici che per costruire una performance bisogna usare l'orecchio. Sarebbe bello se tu decidessi di programmare un suono che ancora non hai fatto e ci spiegassi come fai a cogliere gli elementi e poi a trovare il campione e modificarlo.

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 20 днів тому

      l'orecchio si allena. comincia ad ascoltare musica cercando di cogliere gli strumenti più facili: piano, chitarra, basso, fiati, organo.... trovarli sulla tastiera è facile perché sono divisi in categorie. col tempo riuscirai a distinguere sempre più dettagli e sfumature.

  • @antonioesposito2933
    @antonioesposito2933 21 день тому

    Sempre molto prezioso. Dove si possono trovare un po' di librerie?

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 20 днів тому

      puoi cominciare con ricerche Google. ad esempio io ho trovato itb-music.online/product-category/sound-banks-and-libraries/free-sound-libraries/ prova a digitare "Modx OR Montage free sound libraries"

  • @FabrizioGattuso-q9e
    @FabrizioGattuso-q9e 22 дні тому

    Ciao! Ho provato a fare una preselet con due scene, disattivando la tastiera per la parte che non voglio che suono nella scena e salvando, muovendosi con i tasti delle scene non mi cambia il suono, per cambiarlo devo andare nel touch . Grazie mille

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 22 дні тому

      come ho detto verso la fine del video, assicurati che nel menu scene sia attivata l'opzione KB control, altrimenti non viene salvata nella scena.

    • @FabrizioGattuso-q9e
      @FabrizioGattuso-q9e 22 дні тому

      Ok grazie mille!

    • @FabrizioGattuso-q9e
      @FabrizioGattuso-q9e 21 день тому

      @@hal9000utube sono riuscito! Grazie. Una sola domanda , ma ad esempio nel suono after 1984 jump ci sono 8 parti , quindi io non posso aggiungere a questa performance della macchina un piano forte per fare una seconda scena, giusto ?

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 21 день тому

      in ogni performance puoi usare otto parti. poi se vuoi suonarle tutte insieme, o divise sulla tastiera, o scelte di volta in volta con le scene, è a tua discrezione.

    • @FabrizioGattuso-q9e
      @FabrizioGattuso-q9e 21 день тому

      @@hal9000utube ok grazie, quindi nelle performance di fabbrica con otto suoni presenti (parti) non puoi aggiungere scene in poche parole giusto?grazie

  • @biagioallegretta6474
    @biagioallegretta6474 22 дні тому

    Sei un grande spieghi molto bene e sei un grandissimo aiuto grazie mille per i tuoi tutorial

  • @FabrizioGattuso-q9e
    @FabrizioGattuso-q9e 23 дні тому

    Molto bello questo video!senza istruzioni con questo video riesco già a capire

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 23 дні тому

      diciamo che lo scopo era quello 😅 anche perché il manuale non è sempre chiarissimo...

    • @FabrizioGattuso-q9e
      @FabrizioGattuso-q9e 23 дні тому

      ​@@hal9000utubeho provato a fare un primo suono ! Sono troppo contento!! Grazie!!

    • @FabrizioGattuso-q9e
      @FabrizioGattuso-q9e 22 дні тому

      Volevo chiederti solo una cosa, ho notato che creato il suono ( da init) e salvato viene il nome nell'elememento No Assign . Come mai? Che differenza c'e tra andare a modificare la scheda Common e la scheda element.grazie 😊

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 22 дні тому

      non ho capito la prima domanda. "no assign" di solito lo leggi nelle etichette delle knob, e puoi modificarlo come promemoria per ricordarti cosa hai programmato. non ricordo in quale video spiegavo come si fa. la scheda "common" della parte contiene menu e parametri globali della parte, mentre ogni tab "element" ti mostra i menu relativi ai singoli elementi. una parte è fatta di 8 elementi (o operatori nel caso di parte FM) che sono in effetti 8 sintetizzatori indipendenti; i settaggi in "common" riguarderanno tutti gli 8 elementi di quella parte.

    • @FabrizioGattuso-q9e
      @FabrizioGattuso-q9e 22 дні тому

      @@hal9000utube ah capito grazie mille! Ogni parte può essere formata fino a 8 elementi (schede), su ognuna posso modificare il suono. Se vado su Common è globale per il "pacchetto " del suono

  • @stefanodivito8337
    @stefanodivito8337 24 дні тому

    Ammazza Augù, rendi facile l'impossibile. Almeno a prima vista. 👏👏👏

  • @simoneveronese2901
    @simoneveronese2901 24 дні тому

    Grazie davvero. Non ho capito la differenza tra la memoria user e la memoria che consente di caricare librerie esterne. Mi spiego nella mia modx ho caricato 2 librerie free, la "montage experience" e la “KApro CS80". Volevo aggiungere la Chick Corea mark5 ma non c'è abbastanza spazio. Ho cancellato una delle due, caricato quest'ultima e poi ho provato seguendo il tuo tutorial a mettere in memoria USER solo una performance, pensando che andando in user non incidesse sulla memoria totale. Poi ho cancellato la libreria stessa ed ho provato a ricaricare la KApro CS80 che avevo tolto, ma non c'era spazio. Allora la memoria quantitativamente è la stessa... non capisco

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 24 дні тому

      non sono memorie separate, è un grande spazio gestito dalla tastiera in modo dinamico. evidentemente la singola performance che volevi era di per sé molto pesante. io generalmente evito di caricare campioni esterni (se non indispensabili), preferisco lavorare su quello che già offre la macchina, che non è poco.

    • @simoneveronese2901
      @simoneveronese2901 23 дні тому

      @@hal9000utube Grazie, allora ho capito. Sempre puntuale e gentilissimo

  • @emanuelangaroni5699
    @emanuelangaroni5699 24 дні тому

    Grazie infinite per l’ottimo lavoro divulgativo. Sono anch’io possessore di MODX+ da poco, e i suoi video sono estremamente interessanti. Spero continuino ancora… Buon anno e buona musica!

  • @iSteve68
    @iSteve68 24 дні тому

    Augusto…sei davvero un mito! Che dirti…mille volte grazie

  • @luigipavia8996
    @luigipavia8996 24 дні тому

    Maestro grazie. Sempre prezioso, sei molto più chiaro del manuale 😂😂😂 Sapete consigliarmi dove scaricare librerie interessanti e magari con download free? Ho usato soundmondo, lo trovo utile specie i campioni del Maestro. Cercavo qualcosa che si rifá a suoni Hammond e steinway. Purtroppo non ho le competenze per modificare i suoni esistenti...ci metterei ore senza ottenere i risultati sperati

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 24 дні тому

      @@luigipavia8996 sull'Hammond sto già scrivendo una scaletta per il prossimo video. Librerie in rete se ne trovano. Io ad esempio ho trovato migliaia di suoni FM gratis. Poi dipende da cosa cerchi.

    • @luigipavia8996
      @luigipavia8996 24 дні тому

      @hal9000utube grazie...aspetterò con ansia il tuo prossimo video. Sto cercando qualche suono di piano, Rhods, strings e Hammond. Sono quelli che più uso con la mia band

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 24 дні тому

      @@luigipavia8996 ma già nei preset trovi bei suoni da cui partire per customizzare. fatti un giro...

  • @FabrizioGattuso-q9e
    @FabrizioGattuso-q9e 24 дні тому

    Veramente bravo !! È da ieri che ho il modx e con i tuoi video già qualcosina di piccolo ho cominciato a capire !! Grazie!!! Mi piacerebbe tirare giù il sinth che usa pezzali in sei un mito, c'è qualcosa che si avvicina?

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 24 дні тому

      @@FabrizioGattuso-q9e appena ho un attimo vado a sentirlo per capire che suono è.

    • @FabrizioGattuso-q9e
      @FabrizioGattuso-q9e 24 дні тому

      @hal9000utube grazie mille!

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 24 дні тому

      @@FabrizioGattuso-q9e l'ho sentito, è un po' particolare. appena ho un minuto vado sulla tastiera per vedere se c'è un preset che vada bene, o almeno abbastanza simile in modo da modificarlo un po'.

    • @FabrizioGattuso-q9e
      @FabrizioGattuso-q9e 24 дні тому

      @@hal9000utube grazie ancora

    • @FabrizioGattuso-q9e
      @FabrizioGattuso-q9e 24 дні тому

      Grazie, così se vuoi metterlo anche come tutorial da condividere con tutti,grazie

  • @VERONA-v9s
    @VERONA-v9s 25 днів тому

    Stai facendo un grande lavoro. Il mio umile grazie e buon anno.😊

  • @umbertoruotolo
    @umbertoruotolo 25 днів тому

    Grazie, come al solito eccellente video. Buon Anno Augusto. (Umberto)

  • @NicolaMenel
    @NicolaMenel 25 днів тому

    Video molto utile e spiegato molto bene. Grazie mille!

  • @FabrizioGattuso-q9e
    @FabrizioGattuso-q9e 25 днів тому

    Ottimi video!!!

  • @LUCIO-h3i
    @LUCIO-h3i 26 днів тому

    Ciao, ho collegato un file audio ad una performance, ma c'è un problema, il volume del file audio si controlla manualmente, mentre la performance dal pedale di espressione, praticamente sono uscite separate, qualcuno sa come controllare tutto con la pedaliera? Grazie.

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 26 днів тому

      non so se si può, dovrei provare

  • @marioottaviano4945
    @marioottaviano4945 Місяць тому

    Complimenti per il video, è possibile copiare un pattern non vedo la funzione copy.

    • @hal9000utube
      @hal9000utube Місяць тому

      @@marioottaviano4945 copiare in che senso? Su pendrive? Su un'altra perform?

    • @marioottaviano4945
      @marioottaviano4945 Місяць тому

      Su un altro pattern vuoto

    • @hal9000utube
      @hal9000utube Місяць тому

      @@marioottaviano4945 a pag 37 del manuale aggiuntivo spiega la copia di tracce anche tra pattern diversi. ovviamente se imposti "all" copia tutte le tracce, e idem per le scene. non ho mai provato, ma dovrebbe essere quello che cercavi. praticamente, in modalità riproduzione, clicca "edit/job" (sulla destra) e ti trovi una fila di menu a sinistra; scegli "track" e poi il sottomenu "copy". fammi sapere se avrai risolto.

    • @marioottaviano4945
      @marioottaviano4945 Місяць тому

      @@hal9000utube intendevo copiare integralmente il pattern creandone uno nuovo. Ti spiego: avevo un pattern nella memoria n1 e volevo spostarla nella locazione n12. quindi avevo pensato di copiare il pattern1 nel n.12 libero e i n.1 cancellarlo ma non vedo la funziona copia pattern, ho trovato rinomina o cancella.

    • @marioottaviano4945
      @marioottaviano4945 Місяць тому

      Volendo invece registrare un brano nella configurazione MIDI, quindi non pattern ne audio, credo non sia possibile cancellare o editare le singole tracce. me lo confermi?

  • @FabrizioGattuso-q9e
    @FabrizioGattuso-q9e Місяць тому

    Ciao ! Mi sono iscritto al tuo canale! Molto bravo!!! Sei molto chiaro !! Sto valutando l'acquisto, mi spaventa un po' il costo e sopratutto ho paura di trovarmi in difficoltà ad utilizzare questo sinth. È difficile?grazie mille 😊

    • @hal9000utube
      @hal9000utube Місяць тому

      il Modx costa poco per quello che offre. all'inizio anch'io l'ho trovato complicatissimo, ma ho la testa dura e ho cominciato a studiarlo. il manuale sarà anche più completo, ma vedere un tutorial video in italiano è sicuramente più comprensibile 😅

    • @FabrizioGattuso-q9e
      @FabrizioGattuso-q9e Місяць тому

      @hal9000utube grazie!!

  • @enzogiunta428
    @enzogiunta428 Місяць тому

    Grande Augusto !!!! Grazieeeeee

  • @martinovecchiarellifriends2970
    @martinovecchiarellifriends2970 Місяць тому

    Come posso disattivare da una singola parte la rotella di modulazione ? Nello specifico: in alcune performance, ho il suono del basso alla parte inferiore della tastiera, e l’organo hammond sopra. Quando attivo la rotella di modulazione per riprodurre l’effetto leslie sull’organo, mi vibra anche il suono del basso . Vorrei quindi escludere dal suono del basso l’effetto della rotella di modulazione. Si può fare ? Grazie in anticipo come sempre! Sei un grande

    • @hal9000utube
      @hal9000utube Місяць тому

      personalmente trovo più comodo attivare il leslie col pedale switch. comunque quello che dici si può fare tranquillamente, guardati il video dove spiego l'associazione controller-parametri ua-cam.com/video/rQhh80fEDRw/v-deo.html in pratica basta cancellare dal controller sorgente le destinazioni indesiderate.

    • @martinovecchiarellifriends2970
      @martinovecchiarellifriends2970 Місяць тому

      @ Grazie mille 🙏🏻

    • @martinovecchiarellifriends2970
      @martinovecchiarellifriends2970 Місяць тому

      @ solo che non riesco a capire come si chiama la rotella di modulazione negli assign. Ha un nome specifico ?

    • @hal9000utube
      @hal9000utube Місяць тому

      @@martinovecchiarellifriends2970 modulation wheel

  • @angthekeys621
    @angthekeys621 Місяць тому

    Molto chiaro hai semplificato un argomento complesso rendendolo fruibile.

  • @ernestomontanari5764
    @ernestomontanari5764 Місяць тому

    Grazie Augusto, ho acquistato modx8 plus un mese fa, i tuoi video sono veramente preziosi!!!! Sempre molto chiaro e risolutivo, altro che manuali...

  • @stefanobozzini6353
    @stefanobozzini6353 Місяць тому

    Grazie Augusto, i tuoi video sono molto istruttivi ed interessanti, prima o poi la modx arriverà … ne approfitto per farti gli auguri di buon Natale!

  • @Aleilpresidente
    @Aleilpresidente Місяць тому

    No, a Natale certe cose non si possono "digerire" 😂: vedrò tutto tra qualche giorno, a stomaco vuoto 😁👍😉

  • @peppoparisi
    @peppoparisi Місяць тому

    Buongiorno, volevo dire che i video sono semplicemente fantastici e spiegati in modo semplice. Vorrei solamente un consiglio su come rendere i suoni degli archi e dei fiati più “PIENI”. A volte ho la sensazione che sia troppo vuoti e si sentano piano. Grazie

    • @hal9000utube
      @hal9000utube Місяць тому

      quelli "di serie" effettivamente sono spesso delicati, ma il suono può essere personalizzato. in alcuni video ho dato qualche indicazione su dove mettere le mani. in particolare sugli inviluppi, la dinamica e magari usando più elementi per rinforzare il suono.

  • @ernestomontanari5764
    @ernestomontanari5764 2 місяці тому

    Sempre bravissimo e molto chiaro!!

  • @claudiomandini5281
    @claudiomandini5281 2 місяці тому

    Complimenti per la divulgazione nell'utilizzo dello strumento, video chiarissimi e utilissimi. Grazie!

  • @GilbertoDeDonatis
    @GilbertoDeDonatis 2 місяці тому

    Buongiorno Augusto mi chiamo Gilberto, io sono uno di quei pochi che non ci capisce nulla perché provengo da tastiere di 30 anni fa, i tuoi video mi hanno aperto un mondo e sei chiarissimo nelle tue spiegazioni.... non so se lo hai già detto in qualche video che mano a mano sto guardando, ma ti faccio la domanda che faccio prima: è possibile salvare i suoni mettendoli nella live set trasportati (transpose) in toni diversi?

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 2 місяці тому

      no, su ogni slot liveset puoi solo impostare un volume. lo stesso transposer non è salvato neanche nella performance, perché è considerato impostazione temporanea di sistema. se hai situazioni in cui devi usare gli stessi suoni con diverse tonalità (ad esempio suonando in più band) e non riesci a suonare direttamente una tonalità diversa, puoi duplicare le performance da trasporre, regolare in ognuna la tonalità (e magari scrivendo nel nome qualche indicazione) per usarle dove necessario. tanto questa tastiera ha memoria per centinaia di performance.

    • @GilbertoDeDonatis
      @GilbertoDeDonatis 2 місяці тому

      @hal9000utube si si.... infatti era quello che volevo dire.... forse prima non mi sono spiegato bene..... vorrei salvare una performance o suono con la tonalità trasportata che a me serve..... come si fa?.... che procedura fare?....

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 2 місяці тому

      @@GilbertoDeDonatis ogni performance è formata da almeno una parte. comincia a fare clic sul titolo della prima (per selezionarla), poi “edit” in basso controlla che sia selezionato “common” (anziché elementi o operatori) a sinistra “part settings” > “pitch” nella casella “note shift” puoi trasporre come ti pare. questo devi farlo per ogni parte da trasporre. e poi ovviamente salvi la performance.

    • @GilbertoDeDonatis
      @GilbertoDeDonatis 2 місяці тому

      @hal9000utube Ti ringrazio.... oltre che bravo sei anche molto disponibile ad aiutare noi profani.... grazie ancora.... 🙂

  • @walterperino3954
    @walterperino3954 2 місяці тому

    grazie Augusto per i tuoi video mi sono stati molto utili per capire alcune cose che sul manuale reputo poco chiare io possiedo montage e mi piacerebbe se parlassi degli ARPEGGI quelli su montage io non riesco ad usarli mi sembrano tutti inutili e poco gestibili . sicuramente io non ho capito come usarli , grazie se varrai parlarne Walter da Vinovo Torino.

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 2 місяці тому

      prima ho in programma due video su altri argomenti, ci vorrà tempo. gli arpeggi li sto ancora studiando, è un argomento complesso. se applicati a parti ritmiche otteniamo pattern di batteria, a cui possiamo sincronizzare arpeggi di basso o altri strumenti, con riconoscimento delle note. e possiamo anche creare arpeggi usando il sequencer midi. insomma, c'è tanta roba...

  • @luigipavia8996
    @luigipavia8996 2 місяці тому

    Buonasera Maestro. Innanzitutto grazie per il tuo lavoro. Ho visto che lei è presente anche su Soundmondo. Io conosco poco e nulla della piattaforma. Esiste tra i suoi tutorial uno che spiega il download di quei suoni, i collegamenti con la Modx8+ e quant'altro utile. Ringrazio anticipatamente

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 2 місяці тому

      @@luigipavia8996 non ho ancora preparato un tutorial per soundmondo. Comincia a scaricare sul pc il driver yamaha steinberg per la modx. Fatti un account e loggati. Sulla tastiera (utility) in midi imposta USB e per receive bulk metti ON. Collega il cavo e dovrebbe sincronizzarsi.

    • @luigipavia8996
      @luigipavia8996 2 місяці тому

      @@hal9000utube grazie. Provvedo ad eseguire il download in attesa di capire poi come utilizzare le librerie. Mi sembra di aver letto che per Android non esiste anche una versione di quell'App

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 2 місяці тому

      @@luigipavia8996 soundmondo non è un'app, è una pagina web.

  • @djfilippo1
    @djfilippo1 2 місяці тому

    Ottima spiegazione.. Comunque c'è anche la possibilità di intervenire principalmente con l'opzione della risposta al tocco nelle impostazioni generali! Se non si è soddisfatti, allora bisogna intervenire nel dettaglio della voce, agendo sugli 8 elementi! Anche qui, con il software dedicato, tramite PC, la programmazione dei suoni diventa speditiva!

  • @ernestomontanari5764
    @ernestomontanari5764 3 місяці тому

    Molto bravo e chiarissimo

  • @stefanotroletti9241
    @stefanotroletti9241 3 місяці тому

    ciao , volevo una informazione quando cambio patch pure avendo il pedale volume a zero il suono esce al massimo , allora devo premere sempre il pedale volume al max poi a meta' tutte le volte . e' che le casse acustiche prendono una botta ogni qual volta che cambio suono . quello che voglio e' che se premo il pedale volume a una certa posizione il suono deve restare in quella uscita di volume . non so cosa devo regolare per attivarlo . grazie

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 3 місяці тому

      per cominciare, cerca di contenere ogni brano in una performance, in modo da cambiare il suono usando le scene. a parte questo, nelle utility (sarebbero le preferenze) trovi una impostazione con cui scegliere se cambiando performance i controller debbano essere resettati oppure mantenere (hold) il valore impostato. prova e vedi se in questo modo risolvi il problema.

  • @achillenapoleone4999
    @achillenapoleone4999 3 місяці тому

    Grazie davvero. Ti voglio chiedere se é possibile nelle diverse scene memorizzare per una stessa parte zone diverse della tastiera. Grazie mille

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 3 місяці тому

      purtroppo i punti di split (divisione) non sono tra i parametri che puoi salvare in una scena. se proprio non puoi farne a meno, duplica la parte interessata, imposta nelle due parti i punti di split e poi attiva l'una o l'altra parte con il tastino keyboard control: quello sì che puoi salvarlo nelle scene. se non sai come fare, guarda il mio video sulle scene.

  • @simoneveronese2901
    @simoneveronese2901 3 місяці тому

    Grazie Augusto, chiarissimo ed estremamente utile. Io sarei interessato all'esplorazione dell'uso delle scene per costruire parti diverse di un brano. In particolare ho visto che si può caricare su una scena un pattern midi da un altro midi file, per esempio la parte ritmica e il basso di una song. Poi creare scene diverse con le diverse sezioni da richiamare in live o concatenare in una nuova chain. Non ho trovato però video che facciano vedere come questo funzioni

    • @hal9000utube
      @hal9000utube 3 місяці тому

      si tratta di un argomento piuttosto complesso, io ho voluto fare solo una "estesa introduzione". non so quando potrò riuscire a fare un altro video più dettagliato. nel frattempo potresti cercare qualche tutorial in inglese, eventualmente impostando la traduzione automatica dei sottotitoli.

    • @simoneveronese2901
      @simoneveronese2901 3 місяці тому

      @@hal9000utube grazie comunque