Studiare giapponese: il Minna no nihongo

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 16 лип 2018
  • Inauguriamo questa rubrica parlando di uno dei testi più usati nelle scuole di lingua giapponese per stranieri in Giappone: il Minna no nihongo!
    Qui di seguito trovate tutti i link per acquistarli:
    Minna no nihongo 1 amzn.to/2uFE5n6
    Minna no nihongo 1 italiano (note grammaticali) amzn.to/2zNbJ07
    Minna no nihongo 2 amzn.to/2uIc5iE
    Minna no nihongo 2 italiano (note grammaticali) amzn.to/2L4Rpg5
    Minna no nihongo 1 vecchia edizione amzn.to/2zSHAwy
    Minna no nihongo 2 vecchia edizione amzn.to/2zMrqVe
    Minna no nihongo 1 eserciziario con soluzioni amzn.to/2L4c2Zq
    Minna no nihongo 2 eserciziario con soluzioni amzn.to/2Lmh4g6
    Strumenti che utilizziamo per girare i video:
    Macchina fotografica Canon SX280 HS powershoot, fuori produzione dal 2015, un modello simile può essere l'SX620 HS powershoot: amzn.to/2FKpYRs
    Macchina fotografica: amzn.to/2E6d7fa
    Microfono: amzn.to/2GvKaqQ
    Obiettivo: amzn.to/2EwlNcI
    Filtro protettivo: amzn.to/2oRRUvG
    Cavalletto: amzn.to/2otqex5
    Scheda di memoria: amzn.to/2ny1WBK
    Powerbank: amzn.to/2qzUCHd
    Notebook : amzn.to/2DTNz5J
    (Link con programma di affiliazione Amazon)
    Gruppo fb: / 160160544532583
    Blog: giapponeaquattromani.wordpres...
    Instagram: / giapponeaquattromani
    Pagina fb: / giapponeaquattromani
  • Розваги

КОМЕНТАРІ • 89

  • @daniglotta
    @daniglotta 6 років тому

    Adoro i video cosí! Spero che ne facciate tanti altri 😉

  • @eleonorasportellini1571
    @eleonorasportellini1571 6 років тому +2

    A me interessa molto!! Sono veramente contenta che mettiate le vostre conoscenze della lingua giapponese anche a noi ^_^

  • @DanyHawke
    @DanyHawke 6 років тому +1

    Questa potrebbe essere una delle rubriche più interessanti! Davvero un bel format ;)

  • @massimilianopagliuso
    @massimilianopagliuso 6 років тому

    Grandi! Grazie per questo video❤️

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  6 років тому

      Bella Max, ma sto Giappone? Aggiornaci poi!

    • @massimilianopagliuso
      @massimilianopagliuso 6 років тому

      Giappone a quattro mani Sto Giappone arriverà! 😍 Non ad agosto come speravo (per questioni di lavoro), ma arriverà: intanto sto sbrigando un po’ di pratiche e continuo ad esercitarmi più che posso, anche se è davvero molto difficile 😅 Sicuramente questa vostra nuova rubrica sarà oro! Grazie di cuore 🤘🏻

  • @raffaellaragazzi2643
    @raffaellaragazzi2643 3 роки тому

    grazie spiegazione chiarissima e mi servirebbe il secondo video...

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  3 роки тому

      Grazie! Quello su come studiare su questi libri? Non c'erano state richieste e non l'avevamo girato, ma possiamo farlo appena avremo un po' di tempo. 🙂

  • @EddiePepsi
    @EddiePepsi 6 років тому +1

    Video molto interessante e anche divertente. Non capisco perchè ti demoralizzi cosi tanto,sei molto simpatico anche tu e non annoi di certo. :-)

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  6 років тому

      Eddie Pepsi Si è demoralizzato perché per due ore gli ho detto di tutto 😂 (Sabrina)

  • @katrinkawaiichannel3547
    @katrinkawaiichannel3547 5 років тому

    Bravoooooo🔝🔝🔝🔝🔝

    • @breckenpeter5343
      @breckenpeter5343 3 роки тому

      A tip: you can watch movies on KaldroStream. I've been using it for watching all kinds of movies these days.

    • @lyricanakin844
      @lyricanakin844 3 роки тому

      @Brecken Peter yea, I have been using Kaldrostream for months myself :)

  • @traversomane
    @traversomane 6 років тому

    Ciao, complimenti per il canale, portate sempre dei contenuti interessanti !
    Io ho iniziato lo studio della lingua da autodidatta circa 6 mesi e mezzo fa, come libro ho usato Grammatica Giapponese di Mariko Saito (Hoepli) e devo dire che mi è sembrato piuttosto completo , cosa ne pensi al riguardo ?
    Per ora sto anche prendendo lezioni private da una madrelingua, ma entro ottobre dell 'anno prossimo ho già programmato di venire a Tokyo a studiare.
    Sulle possibili scuole da frequentare hai/avete ^_^ qualche nome "affidabile" da consigliare ?
    Grazie in anticipo

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  6 років тому

      Io non conosco il libro della Hoepli ma mi sembra molto utilizzato in Italia, tra l'altro sta uscendo una nuova edizione con nuovi contenuti. Sabrina forse può commentarlo meglio. Io al momento mi limito a farti il nome della mia scuola, l'Akamonkai (a fine video dovrebbe esserci un link ad un'intervista a miei ex compagni di corso che parlano della scuola ua-cam.com/video/6XhWfMBbl6w/v-deo.html). La preparazione è solida, la scuola molto organizzata, ma ha uno stile un po' accademico (cioè è molto seria e prepara anche per le scuole di specializzaione e università giapponesi) ed il ritmo è impegnativo. Quattro ore al giorno più una-due ore di compiti al giorno, anche di più quando bisogna prepararsi agli esami. Sono compresi i compiti delle vacanze, non ci si ferma mai XD Però si impara. L'unica cosa negativa è che è meno incentrata sul dialogo e quindi sull'allenamento "parlato". (Andrea)

  • @marcorossi2909
    @marcorossi2909 3 роки тому

    Oppure se non c'è, quale audio alternativamente potrei usare ?

  • @midoriyuriko4776
    @midoriyuriko4776 6 років тому

    Il "Minna no nihongo" 1 e 2 l'ho utilizzato all'università e mi ci sono trovata bene. Forse in certi casi cambierei l'ordine in cui vengono presentati alcuni argomenti. Secondo me è un valido per le basi grammaticali, però certamente non basta. Infatti, oltre ai due libri, le nostre lettrici preparavano una dispensa per il lettorato ( con un sacco di esercizi, ascolto, traduzioni, conversazioni), una dispensa per l'apprendimento dei kanji, un'altra di letture e quando non bastavano ci riempivano di fotocopie o spiegavano direttamente alla lavagna.

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  6 років тому +1

      A Tokyo ovviamente ci parlavano solo in Giapponese quindi già quello era un bell'esercizio. Per i kanji usavamo altri volumi, il Minna non è fatto per quello e ho voluto specificarlo, gli esercizi ci arrivavano in ogni forma, presi anche da altri libri, per non parlare dei compiti delle vacanze. Non ci si fermava mai. Però in qualche modo riuscivano sempre a essere connessi col Minna o comunque a seguire coerentemente il materiale di studio. I due volumi di Minna no nihongo comunque all'Akamonkai sono utilizzati in modo abbastanza esclusivo, nel senso che è il principale metodo di studio e serve poco altro. Poi quando finisce quello inizia l'inferno: dispense della scuola, salto di livello (danno per scontato che conosci alcune cose quindi può nascere un gap conoscitivo non da poco), si perdono un po' i punti di riferimento e bisogna riabituarsi. Dopo 3 mesi così, se si passa il trimestre, si comincia a preparasi per l'N2 con altri volumi molto famosi ma di cui ora non ricordo il nome (non il sou matome, anche se alcune dispense arrivano da lì).

  • @RedEdamame
    @RedEdamame 6 років тому

    Interessantissimo! Magari gli do un'occhiata volentieri. Io per ora sto usando il nuovo "Impariamo il giapponese di Hoepli", che sicuramente è più semplice ma forse meno autorevole! Tengo d'occhio anche questo

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  6 років тому +1

      Mah, l'autorevolezza è relativa, finché ci sono dei giapponesi che partecipano alla stesura dei libri va bene. È questione di metodo e di abitudini e poi a un certo punto anche di livello perché per N2 e oltre i volumi in italiano non esistono a quanto ne so (Andrea)

    • @RedEdamame
      @RedEdamame 6 років тому

      No be io sto ancora a N5 N4 figurati! :D

  • @Jeko4
    @Jeko4 6 років тому

    Ma dopo tutta la dedizione e la fatica per girare il video, per di più col caldo, mettere mi piace e lasciare un commento è il minimo!! Cmq, Andrea non sei stato noioso, è sempre interessante parlare di libri di testo giapponesi!!😉
    E complimenti per le avvertenze!! 😂

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  6 років тому +1

      Le avvertenze ci vogliono sempre XD Grazie, apprezzo il supporto :P (Andrea)

  • @traversomane
    @traversomane 6 років тому

    Grazie guardo subito il video !
    A proposito di parlato e ascolto , immagino (e spero) che studiare là faccia impennare le capacità di comprensione orali vero ?
    All' inizio ,per curiosità, hai avuto difficoltà nell' interagire con i madrelingua ?

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  6 років тому +1

      Sicuramente in Giappone è più facile fare l'orecchio alla lingua e memorizzare le cose facendo esercizio parlato. Con i madrelingua non è mai facile finché non sai parlare "bene" perché di solito utilizzano con te (quando sei cliente) il registro formale che impari tipo dopo 6 mesi di scuola. Io poi faccio fatica a capire cosa mi dicono in qualunque lingua e col Giapponese mi ci vogliono tre quarti d'ora per elaborare le frasi, quindi per me è sempre difficile XD Comunque arrangiandosi un po' si riesce a comunicare (Andrea)

  • @Skaglio1979
    @Skaglio1979 6 років тому +4

    Io ho utilizzato i due volumi nel corso della triennale di lingue orientali . Diciamo che sono 2 libri da usare se sei seguito da un insegnante o una persona che sa già il giapponese perchè da autodidatta a mio parere si rischia di fare un bel macello , specialmente nel secondo volume. Altra cosa così così sono gli esercizi troppo situazionali all'argomento trattato , nel senso che se spiega argomento X ha esercizi dove appare quasi esclusivamente X e quasi mai riprende le forme grammaticali delle unità precedenti. Infatti poi quando studi giapponese ad un livello successivo o cerchi di interagire con persone giapponesi fai molta fatica a mettere insieme tutti i concetti imparati. Questa almeno è la mia opinione :)

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  6 років тому +2

      È un'opinione più che valida, pur apprezzando il libro e cercando di spingere i lati positivi ho cercato di evidenziare anche questo tipo di carenze che tu citi. Ho proposto una video spiegazione, cioè dei consigli di come studiare sul libro, proprio perché anche io penso che ci sia bisogno di una mano esterna. Non ho avuto invece problemi di sorta riguardo agli esercizi, però ne facevo talmente tanti a Tokyo, interni e esterni al libro, che le cose entravano in testa a forza XD
      Ricordo però che con l'introduzione del volume in italiano le cose sono diventate molto più semplici, considerato che a volte nemmeno i prof madrelingua erano sufficienti: è capitato più volte di guardarci in faccia tra noi studenti occidentali, cercando di capire come si potessero tradurre in inglese alcune delle forme grammaticali che ci venivano spiegate. Non sempre ci riuscivamo e andavamo a sentimento... Il libro in italiano ha risolto questi problemi, quindi per quello dico che c'è una possibilità di utilizzo autonomo del Minna. Dipende poi dalle preferenze di metodo, sicuramente non è il più semplice e nasce come manuale di studio scolastico. (Andrea)

    • @Skaglio1979
      @Skaglio1979 6 років тому +1

      Condivido in pieno . Ovviamente il libro ha dei lati positivi che avevi esposto tu nel video . Lo trovo ottimo per i JLPT per esempio. A noi il professore forniva i vocaboli tradotti ( presi dal libro verde che hai mostrato che spiega anche in italiano le regole grammaticali ) che poi studiavamo e questo ci faceva risparmiare un sacco di tempo.
      Come te, per i neofiti che si avvicinano al giapponese io lo consiglierei anche , ma è bene stare molto attenti ed essere scrupolosi in alcune parti . Io direi che è un ottima base per chi come me o te è andato a studiare in Giappone . Purtroppo da lì in poi la musica cambia e pure di tanto ! ^__^

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  6 років тому +1

      Ma infatti non mi sono esposto a parlare di livelli oltre N3/N4 del JLPT perché il Minna nihongo oltre non arriva. A parte che è difficile anche trovare volumi in italiano che siano specialistici per i livelli superiori. Si va dritti verso manuali inglesi o di nuovo solo giapponesi. Comunque mi fa piacere trovare questa concordanza di pensiero. Grazie per i commenti :)

    • @Skaglio1979
      @Skaglio1979 6 років тому +1

      Esistono altri 2 volumi del minna , livello intermedio . L'impostazione è completamente diversa dal livello base dei primi 2. Io li ho entrambi, ma non ho ancora avuto tempo per studiarli per cui non so dirti a che livello arrivano ( sarà un N3 presumo ). Se finisco sti 4 esami maledetti che mi mancano inizierò finalmente a dedicarmi solo allo studio lingua giapponese :)

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  6 років тому +1

      Sì sapevo che c'era almeno un altro volume ma non l'ho mai visto. Anche la scuola giapponese finiti i due volumi base consegnava poi dei manuali diversi e cambiava impostazione.

  • @eloisacascio
    @eloisacascio 2 роки тому

    Ciao grazie per il tuo video .
    Studio il giapponese per piacere personale 1 ora al giorno sempre , e ho finito il genki . Volevo usare i workbook del Minna per ripassare ma è vero come dicono che contiene espressioni obsolete che non si usano più?

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  2 роки тому

      Più che espressioni direi che sono gli oggetti utilizzati all'interno che sono ad oggi un poco anacronistici, ad esempio le audio cassette e non ricordo che altro. Ogni tanto a scuola ci si sorrideva sopra. Però le espressioni grammaticali di per sé non me le ricordo problematiche, se escludiamo il fatto che la lingua "da manuale" poi non trova sempre un riscontro diretto con la lingua parlata. Ma questo vale un po' per tutti i manuali.

  • @SanaChan081191
    @SanaChan081191 6 років тому +1

    Mi e` venuta nostalgia della Akamonkai guardando questo video🤗! Per ora non vado piu` a scuola ma vivendo in Giappone sto comunque continuando a studiare la lingua da autodidatta e oltre ad usare il みんなの日本語 per ripassare, uso anche un altro libro con traduzioni in Italiano!
    Credo di aver gia fatto questa domanda ma a quanto pare ho dimenticato la risposta...Tornerete in Giappone? 😊

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  6 років тому +1

      Ciao! Beata te che sei ancora in Giappone! :)
      Come si chiama l'altro libro che usi?
      Stiamo facendo il possibile per tornare al più presto, prima però io (Sabrina) mi devo laureare, se no niente visto... :(

    • @SanaChan081191
      @SanaChan081191 6 років тому +1

      Giappone a quattro mani Buona fortuna per la laurea allora ! Io studio su Grammatica giapponese (Hoepli) di Matilde Mastrangelo, Naoko Ozawa e Mariko Saito ! Mi trovo molto bene e lo consiglio 😉

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  6 років тому +1

      Sana grazie! Quando avevo la scuola di giapponese qua a Savona utilizzavo il corso sempre della Hoepli e la relativa grammatica, la conosco bene! Sarà il tema del prossimo video sui testi giapponesi :)

    • @simone4149
      @simone4149 6 років тому

      Sana Grammatica giapponese della Hoepli(il libro rosso) è un must-have per tutti gli studenti di lingua giapponese

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  6 років тому +1

      Simone Sì. Lo consiglierei dopo aver studiato già per qualche mese però ( o se si è appassionati di grammatica italiana) perché può spaventare un neofita dato che è scritto utilizzando un linguaggio un po' difficile e affronta da subito gli argomenti in maniera fin troppo approfondita. Sicuramente è un testo molto valido da consultare per ripassare. Ma ne parlerò in maniera più approfondita nel prossimo video. :)

  • @ilviaggiatore7460
    @ilviaggiatore7460 5 років тому

    Ciao Andrea. Quando dici che il libro è scritto interamente in giapponese, intendi gli esercizi? Ieri su Google ho trovato una versione in PDF della prima edizione (senza esercizi) dove le spiegazioni sono in inglese con esempi scritti in hiragana, katakana e kanji, oltre che il glossario.

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  5 років тому +1

      Ciao CBA CBA! Non so a che versione fai riferimento perché noi abbiamo sia la vecchia che la nuova e sono in giapponese. Potrebbe essere stato forse tradotto da qualcuno? E sicuro che sia il manuale base e non quello in lingua (tipo l'accompagnamento italiano che mostro nel video)? Se mi parli di glossario mi fa pensare che si tratti proprio di quello.

    • @ilviaggiatore7460
      @ilviaggiatore7460 5 років тому

      È la prima ed. del Minna no Nihongo, Translation and grammatical notes.

    • @ilviaggiatore7460
      @ilviaggiatore7460 5 років тому

      Ma se nelle scuole fanno comprare solo l'edizione scritta interamente in giapponese, come fanno i principianti che non sanno niente, o quasi? Pensavo che facessero comprare le edizioni tradotte almeno in cinese, coreano ed inglese.

  • @marcorossi2909
    @marcorossi2909 3 роки тому

    Ho il libro Minna No Nihongo I, (quello tradotto in italiano), ma senza audio. Sapete dirmi se per questo libro c'è, e come trovare eventualmente il CD/Mp3 ? Grazie.

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  3 роки тому

      Non c'è un cd per il manuale in italiano. In realtà quel volume è pensato per accompagnare (e a volte anche arricchire) l'originale giapponese, che ha il CD. La cosa migliore, se vuoi restare sul minna, sarebbe recuperare quello. Se invece vuoi più o meno arrangiarti, puoi provare a fare esercizi di ascolto sul sito japanesetest4you, alcuni degli esempi che trovi lì li usavamo anche noi a scuola a Tokyo. (Andrea)

    • @marcorossi2909
      @marcorossi2909 3 роки тому

      @@Giapponeaquattromani Ciao Andrea e grazie per avermi risposto. Ho visitato il sito che m'hai segnalato, e ho visto che anche li comunque, se volessi fare una cosa completa ci sarebbero libri da dover acquistare; a questo punto, visto che sono principiante in questa lingua, che mi consiglieresti di fare per iniziare ? C'è qualcosa in rete audio/video che posso utilizzare gratuitamente ? O compro il Minna di cui mi parlavi ? O altro ? Grazie.

  • @LadyPao77
    @LadyPao77 6 років тому

    Andrea! TU NON SEI NOIOSO!! Sallo!!😄 comunque bella idea questa rubrica 👍👍

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  6 років тому +1

      Grazie :D Per fortuna... anche perché se Sabri è quella bella e simpatica a me poi cosa resta? XD (Andrea)

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  6 років тому +2

      Io sono l'anziana cicciotta brontolona e saggia e tu sei il giovine snello e di talento, va bene così? ;)
      Però dite che non è noioso perché non avete visto le 4 ore di girato che ho dovuto subire 😅

    • @LadyPao77
      @LadyPao77 6 років тому

      😂😂😂😂😂

  • @thunderdax8759
    @thunderdax8759 10 місяців тому

    interessante. non ho capito una cosa: bisogna prendere sia il libro in giapponese e quello tradotto o solo quello tradotto che sia giapponese con traduzione a fronte? e, più che altro, sono ancora in commercio, visto che il video è di 5 anni fa?

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  10 місяців тому

      Se studi con un'insegnante o a scuola puoi anche fare a meno di comprare il libro con le traduzioni se vuoi risparmiare, però ritengo che sia utile. Con il libro tradotto da solo invece non ci fai nulla, hai solo elenchi di vocaboli e qualche nota grammaticale, per il resto sono frasi solo in italiano (o nella lingua scelta), in giapponese c'è ben poco.
      Sì, si trovano sempre, li ristampano di continuo da decenni perché sono tra i libri più usati nelle scuole per stranieri in Giappone.

  • @roccolamarca89
    @roccolamarca89 4 роки тому

    Ciao! Quanto può essere utile studiare sulla versione italiana da sola, senza l'originale? Non credo di riuscire a prenderli tutti visto che costano un bel po'

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  4 роки тому +1

      Sì è comprensibile, io li ho presi in Giappone dove il costo è tipo di 12 euro a volume, tutt'altra cosa. La questione è spinosa, i volumi italiani sono pensati proprio per accompagnare la versione originale, infatti ad esempio all'interno trovi solamente le traduzioni delle frasi di esempio, e non le frasi in giapponese. Allo stesso tempo però ci sono tutte le spiegazioni della grammatica in italiano e contenuti ulteriori. Potresti riuscire a estrapolare le informazioni utili, però non riusciresti a sfruttarlo al 100%. Secondo me dipende quanto vuoi affidarti allo specifico corso, quindi facendo uno sforzo monetario in più, oppure rivolgendoti a dei manuali diversi come può essere il corso Hoepli e altri. Alcune altre recensioni di volumi puoi trovarle su questo canale :)

    • @roccolamarca89
      @roccolamarca89 4 роки тому

      Giappone a quattro mani grazie mille! In effetti ho controllato il prezzo su Amazon jp, convertendo da yen a euro veniva tutt’altro. Valuterò un manuale italiano tipo Hoepli, seguirò la vostra recensione!

  • @michaelgreengrave3103
    @michaelgreengrave3103 3 роки тому

    È stato poi pubblicato il secondo video più corposo legato ai consigli?

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  3 роки тому

      No, perché purtroppo non ci sono state richieste 🙁

    • @luciaporzio2681
      @luciaporzio2681 2 роки тому

      @@Giapponeaquattromani anche io sono interessata ai consigli su come usare il minna no nihongo

    • @marina.guarise85
      @marina.guarise85 Рік тому

      Mi stavo chiedendo la stessa cosa, anch’io sono interessata. Chissà, magari prima o poi arriverà!

  • @rorochanIT
    @rorochanIT Рік тому

    ( ´ ▽ ` )ノ Buongiorno! Avrei un paio di domande, scusate il ritardo di 4 anni rispetto alla data di pubblicazione del video 😅 1° - Da quante pagine è composto e in quante lezioni / capitoli è suddiviso ciascun volume? 2° - In linea di massima, il primo volume copre tutti gli argomenti richiesti nel JLPT N5 e il secondo volume tutti quelli richiesti nel JLPT N4, giusto?
    ( ◜ᴗ◝) Grazie in anticipo per la risposta!

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  Рік тому

      Buongiorno! 😁
      Il primo volume è di circa 250 pagine divise in 25 capitoli, idem il secondo.
      Non sono libri preparatori per il JLPT, quindi non seguono quella divisione specifica per argomenti, diciamo che finendoli entrambi si arriva più o meno a un livello N4, quello sì.

  • @jamals97
    @jamals97 Рік тому

    Io ho girato un video su un esercizio e per problemi di copyright mi hanno eliminato il video... A te nulla?
    Comunque grazie per il consiglio dei libri ❤️

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  Рік тому

      Con le recensioni non abbiamo mai avuto problemi, ti hanno detto il motivo? Gli unici problemi che abbiamo avuto sono sempre stati relativi alle musiche...

    • @jamals97
      @jamals97 Рік тому

      @@Giapponeaquattromani sinceramente no :(

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  Рік тому

      @@jamals97 che strano! Puoi comunque fare ricorso, a noi avevano demonetizzato alcuni video, abbiamo chiesto la revisione e poi ci sono stati rimonetizzati. Per quelli con problemi di copyright per le musiche invece abbiamo dovuto tagliare le parti dove si sentivano (ci è successo ad esempio con quello dello spettacolo dal vivo di Suke3 & Syu, però è rimasto demonetizzato perché alcune parti non potevamo toglierle, se no non sarebbe rimasto nulla).

  • @etabeta2078
    @etabeta2078 6 років тому

    Bella rubrica, ma bisogna già partire sapendo l'hiragana e il katakana e i Kanji quindi!?
    Anche perchè nuovi I libri non costano poco, e non vorrei che poi non ci capisca niente di niente.

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  6 років тому +1

      Eta Beta Sì, purtroppo con questi libri bisogna partire sapendo hiragana e katakana, senza sono inutili. I kanji hanno il furigana (trascrizione in hiragana), quindi si possono imparare mentre studi, su un altro libro però. Tratteremo anche dei libri per imparare gli alfabeti sillabici prima o poi. :)

  • @valentino8086
    @valentino8086 6 років тому +2

    こんにちは、私は Valentino です。

  • @raffaeleirlanda6966
    @raffaeleirlanda6966 6 років тому

    Vedo che avete deciso di sdoganare al pubblico la vostra conoscenza del giapponese... 🤔😎
    In tutti i sensi... 😀😂🤣

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  6 років тому

      Raffaele Irlanda Chiaro riferimento allo scorso video sulla dogana ;)

    • @raffaeleirlanda6966
      @raffaeleirlanda6966 6 років тому

      Giappone a quattro mani Linka il video però... 😎

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  6 років тому

      Raffaele Irlanda mi sembrava di fate spam sul mio stesso canale! 😂 Eccolo: ua-cam.com/video/2ZS3ICcV15k/v-deo.html

    • @raffaeleirlanda6966
      @raffaeleirlanda6966 6 років тому

      Giappone a quattro mani Siamo su UA-cam. Meglio linkare tutto a beneficio dei viewer e aumentano pure le visualuzzazioni... 😎😀

  • @falcobianco6839
    @falcobianco6839 6 років тому

    ahahah me lo immagino le bacchettate che ti davano per studiare ahahah

  • @annalongone5310
    @annalongone5310 6 років тому +1

    Ah, bene! Interessante ! Se ce la traduzione del libro , in italiano, rendono le cose facili , magari! E se lo dite voi , ci credo! Bye bye

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  6 років тому

      anna longone magari non proprio facili facili, però aiuta :)

    • @annalongone5310
      @annalongone5310 6 років тому

      Giappone a quattro mani ci mancherebbe altro!

  • @lindalercari3041
    @lindalercari3041 5 років тому

    Salve, scusa se ti disturbo, io sono una scrittrice professionista che pratica il Kendo. L'anno scorso mi è stato pubblicato un romanzo storico ambientato nel periodo Kamakura... Se fossi interessato a recensirlo mi puoi contattare a LindaLercari@yahoo.it ti ringrazio in ogni caso, saluti da Linda

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  5 років тому

      Ciao Linda, nessun disturbo. Grazie per l'interesse, ti rispondo subito in mail. :)

  • @ActuallyFran91
    @ActuallyFran91 6 років тому

    Chiedo una cosa che non c’entra (quasi) niente: mesi fa stavate iniziando una rubrica stile #ask in cui avreste dovuto fare dei video rispondendo alle domande che vi venivano fatte; mi sembra abbiate realizzato solamente un video risposta ad una ragazza e poi la “serie” si sia interrotta sul nascere.
    Anche io avevo fatto una domanda che vi ripropongo perché è un tema del quale sono curioso: avevate accennato al fatto che stare in Giappone in coppia portava alla luce alcune problematiche e mi piacerebbe sapere a cosa stavate alludendo. Immagino possa c’entrare anche il fattore linguistico visto che logicamente tra italiani si parla in italiano e non in giapponese.
    Scusate la lunghezza, a presto ;)

    • @francescobarreca05
      @francescobarreca05 6 років тому +1

      River È un dubbio che affligge anche me poiché anche io e la mia ragazza abbiamo intenzione di andare a studiare lingua in Giappone e ho spesso sentito dire che la vita di coppia può complicare l'apprendimento della lingua pur avendo la possibilità di studiarla nel paese interessato stesso.

    • @ActuallyFran91
      @ActuallyFran91 6 років тому

      Francesco Barreca io andrò da solo in ottobre ma immagino già che si comunicherà prevalentemente in inglese sia con stranieri che con giapponesi. Dal mio punto di vista ritengo importante cercare di non parlare in italiano tutti i giorni in modo da fare più pratica possibile con inglese e giapponese.

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  6 років тому

      Ciao ragazzi, rispondo a entrambi. Le domande sono stare raccolte da Sabrina e quindi potrà rispondervi meglio lei, è possibile che non fossero sufficienti per fare un nuovo video oppure che fossero domande che trovavano già risposta nei video precedenti. Ma effettivamente i video ASK sarebbero da riproporre. Se avete delle domande più specifiche lasciatele qui con il tag #askgiapponeaquattromani per favore. Dei problemi di coppia se non ricordo male Sabrina voleva parlarne in una nuova live ma con il lavoro poi non siamo più riusciti a farla. Come in tutte le cose ci sono i pro i contro ma la vita di coppia non è che intacchi lo studio di per sé, al di là del fatto che viene naturale parlare in italiano in casa. Ben peggio è parlare in inglese con i compagni occidentali e questo a me capitava costantemente!

    • @Giapponeaquattromani
      @Giapponeaquattromani  6 років тому +1

      Ciao (sono Sabrina). Confermo che vogliamo continuare con i video #ask, in verità ne erano già usciti due, il problema è che sono video che richiedono molto tempo perchè devo raccogliere le domande, trascriverle, documentarmi per dare risposte precise in certi casi e poi preparare una specie di copione per non fare un video di due ore come le live. Da quando è iniziata la stagione lavorativa al pub, purtroppo non ho il tempo nemmeno per respirare, quindi penso che il prossimo uscirà a settembre, mi dispiace 😩
      ( Comunque anche Andrea ha ragione, aspettavo anche di avere qualche domanda in più)
      Vi rispondo brevemente, i problemi di andare in coppia, oltre a quello di non parlare giapponese a casa ( ma questo vale anche se abitate con qualsiasi italiano o occidentale) è che avrete difficoltà a trovare una stanza dove vivere insieme. Nel dormitorio della scuola è vietato, idem nel 90% delle share house. L'unica alternativa è una casa, il dividere la spesa la rende accessibile, ma spesso ci sarà solo un micro letto singolo, e magari se anche la casa è micro, come quella che avevamo a Nippori, un secondo letto non ci starà nemmeno. Pagherete comunque una cifra aggiuntiva per la seconda persona.
      Parlo delle case "per stranieri", facili da ottenere senza grosse spese iniziali ( qui si apre un discorso infinito, ne parleremo prima o poi in un video, da qualche parte ne abbiamo già parlato, forse in una live).
      Altro punto negativo: non potete sposarvi un/una giapponese ;)
      Scherzi a parte, la vita sociale ne risente perché trovando comunque una persona a casa non avrete quel senso di solitudine che vi spingerà a partecipare a eventi per conoscere giapponesi o altri stranieri o comunque a uscire a ogni costo anche se siete stanchissimi dopo ore di studio e lavoro.