L'anno che saltammo l'estate: Tambora - Alessandro Barbero (2021)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025
  • Alessandro Barbero ci racconta del vulcano Tambora che 200 anni fa con la sua eruzione rubò la vita a 60.000 persone e trasformò le estati in inverni su quasi tutto l’emisfero settentrionale.
    🔔 Iscriviti al Canale per non perderti nessun video: bit.ly/2WqTVkg
    💻 Ora online il primo sito e Blog su Alessandro Barbero: www.vassallidi...
    ✅ 3 Mesi di Podcast e Musica Hi-Fi GRATIS (disdici quando vuoi): amzn.to/31mrDdL
    📌 Da oggi puoi sostenere il Canale: www.buymeacoff...
    💬 Telegram Tutto Barbero: t.me/tuttobarbero
    💬 Pagina Facebook: / alessandrobarberoblog
    💬 Gruppo Facebook: / alessandrobarbero
    👉 "Infografica della Seconda Guerra Mondiale" è ora disponibile con uno Sconto Esclusivo per gli iscritti al Canale: inserisci il codice VASSALLI5 al checkout per un 5% di Sconto e spedizione in 24 ore.
    📖 Link al libro: www.ippocampoe...
    📖 Immagini tratte dal libro e altre info: bit.ly/3m28fvc
    Alabama - Il nuovo Romanzo di Alessandro Barbero -
    📯 Link della versione e-book (Sconto Blog 25%): amzn.to/302VKW4
    📯 Link alla versione cartacea (Sconto Blog 5%): amzn.to/3dXKu5u
    Sostieni il professore leggendo i suoi libri (Sconto Blog 5%):
    📚 La battaglia. Storia di Waterloo: amzn.to/3iMnx4i
    📚 Lepanto. La battaglia dei tre imperi: amzn.to/3av5DQy
    📚 Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali: amzn.to/3fEqORU
    📚 Carlo Magno. Un padre dell'Europa: amzn.to/2PXasc7
    📚 Caporetto: amzn.to/3fZejzS
    📚 Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo: amzn.to/3h5kfsx
    📚 Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini: amzn.to/313zHQf
    📚 La voglia dei cazzi e altri fabliaux medievali: amzn.to/2FAOutD
    📚 Costantino il vincitore: amzn.to/2Y6LSK4
    📚 Federico il Grande: amzn.to/3aWTjc7
    📚 Benedette guerre. Crociate e jihad: amzn.to/3g6n0IP
    📚 Il divano di Istanbul: amzn.to/314J02A
    📚 Gli occhi di Venezia: amzn.to/35zhFI7
    📚 Le Ateniesi: amzn.to/33t3dyX
    📚 I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle: amzn.to/3hq8qwj
    🌿 DANTE: amzn.to/3j2DDrf
    🌿 Dante (Sconto 40%): amzn.to/2J3G3Zh
    #AlessandroBarbero #Storia #Tambora
    Consulta le nostre Playlist con tutti i video:
    🅿️ Lezioni di Storia: • Lezioni di Storia - Al...
    🅿️ Tutto Dante: • Tutto Dante - Alessand...
    🅿️ I Vichinghi: • I Vichinghi - Alessand...
    Per questioni di copyright o suggerimenti: ➡️ Email nelle Info
    ----------------------------------------------
    Disclaimer speciale per vari gruppi Facebook/Telegram:
    Il canale NON è monetizzato (se ci sono pubblicità è per via delle musiche, i compensi vanno ai rispettivi autori)
    Diffidate dalle imitazioni e dai canali fake.
    Tutto il resto è ben specificato nella sezione Informazioni.

КОМЕНТАРІ • 118

  • @vassallidibarbero
    @vassallidibarbero  3 роки тому +14

    Libri suggeriti sull'argomento:
    📚 The Year Without Summer: 1816 and the Volcano That Darkened the World (ENG): amzn.to/3jjOGim
    📚 Terra senza tregua: Terremoti, alluvioni, eruzioni: amzn.to/3vVVaXq
    Libri di Storia a 1 euro: www.vassallidibarbero.it/libri-di-storia-a-099e/

  • @brunofrapiccini8863
    @brunofrapiccini8863 Рік тому +8

    Per il mio esame di stato nel 1990 proposi una tesina (prioritariamente di storia) dove cercavo di spiegare la situazione in Europa, uscita dalle guerre Napoleoniche e dal Congresso di Vienna, con l'eruzione del Tambora, collegando poi nozioni di geografia astronomica, fisica, ecc...Mi derisero praticamente quasi tutti.

  • @Fedepase
    @Fedepase 3 роки тому +15

    Questa esplosione del vulcano ha cambiato la storia del mondo, impressionante!

    • @vassallidibarbero
      @vassallidibarbero  3 роки тому +8

      Un solo vulcano può cambiare il mondo!

    • @uomoscarpia
      @uomoscarpia 3 роки тому +1

      Altro che le nostre seghe sulla co2

    • @fabioalberti2120
      @fabioalberti2120 3 роки тому +9

      @@uomoscarpia Direi che non è proprio cosi.
      L'eruzione del Tambora ha avuto un effetto sul clima devastante ma reversibile.
      Oggi invece il problema è molto meno eclatante ma cronico. Se non si pone un rimedio al riscaldamento globale le conseguenze a lungo termine saranno peggiori di quello che fece il vulcano.

    • @bobparquet
      @bobparquet Рік тому

      Poteva mancare un sostenitore a oltranza dei famosi "climate change"? Certo che no, eccolo quà.....@@fabioalberti2120

  • @ritadiprima7430
    @ritadiprima7430 3 роки тому +16

    Perché io dimentico una volta studiato, lui è un fenomeno ricorda tutto e sa tutte le storie. Ha un modo di spiegare straordinario sembra sempre contento !

    • @marcorighi2156
      @marcorighi2156 Рік тому +2

      Impossibile. Il suo non poteva che essere semplicemente, un elogio per Barbero, al quale certamente anche io mi associo!
      Ma la Storia, come disse Tolstoj:
      "È l'integrale ("somma") dei singoli infinitesimi contributi (di storie personali) dati dalle infinite persone vissute nel corso di essa".
      Barbero non le potrà conoscere tutte, qualcuna sì,
      di qualche personaggio famoso, e poi di quella Ufficiale che si racconta sui libri di testo molto più che il 99 percento di noi.
      Ne sà molto di più di noi, per il fatto che ha dedicato col suo lavoro/passatempo un'intera vita (per riuscirci) e grazie alla sua passione che ci impiega nel farlo, e alla sua memoria che ci riesce, tutto qui.

    • @elisainnocenti8459
      @elisainnocenti8459 Рік тому

      È semplicemente meraviglioso! Proprio per l'anima che gli si legge negli occhi e in quel raggiante sorriso

  • @CeciliaP.3
    @CeciliaP.3 Рік тому +2

    Eccezionale!!
    Non sa quanto imparo con i suoi racconti...mi ricordo moltissimo di tutti i dati que fornisce per il modo in cui lo racconta.

  • @gabrielecamilletti4474
    @gabrielecamilletti4474 3 роки тому +63

    Barbero dimostra la sua grandezza anche pronunciando perfettamente Massachusets

  • @italapucillo8577
    @italapucillo8577 3 роки тому +11

    Grazie. Oggi ascolterò ancora una volta la storia del vulcano Tambora... Sempre interessantissimo. Buon tutto 👏😍🎉🌋

  • @HONUSGENT
    @HONUSGENT Рік тому

    SEMPRE GRAZIE PROFESSOR ALESSANDRO BARBERO

  • @alessandropulzato7769
    @alessandropulzato7769 Рік тому

    Ascoltarti é un vero piacere. Grazie

  • @acqua61
    @acqua61 3 роки тому +1

    Buona giornata a voi! Grazie per l'informazione! Non sapevo! Grazie, 🤗🌸🌸🌸😔😔😔🤔🤔🤔🌸

  • @ritabuzio5515
    @ritabuzio5515 Рік тому

    Dall'Australia, mille grazie Prof. Lord Byron immagina la fine del mondo e scrive un poema terribile 'Darkeness'. Grazie per gli spunti sulle innovazioni che seguirono, non le avevo capite in questo contesto.

  • @massimocallegari4898
    @massimocallegari4898 Рік тому +3

    Nelle cronache scritte nel comune di Torriglia, Genova, veniva scritto che le persone morivano di fame, il grano non era giunto a maturazione, e pure i castagneti, all'epoca fondamentali, erano spogli..i sopravvissuti si incamminavano verso Genova, sperando in un aiuto, un lavoro...

  • @davidemattavellivalsecchi4994

    Meraviglioso. Interessante e coinvolgente.

  • @alessandrap.1046
    @alessandrap.1046 Рік тому

    Non conoscevo questo episodio così tragico.. Grazie Professore

  • @michelericco1295
    @michelericco1295 3 роки тому +2

    Che bel risveglio, grande prof 😁

  • @nicolavincenzocatalano9366
    @nicolavincenzocatalano9366 Рік тому

    Bello, interessante e molto ben fatto

  • @cinziaventuroli3167
    @cinziaventuroli3167 Рік тому +5

    Ora sono estati dopo estati senza altre stagioni...:(

  • @lorenz.franz4672
    @lorenz.franz4672 Рік тому +1

    Colpa dei cambiamenti climatici.. 😮😊

  • @gabrielemarangoni8988
    @gabrielemarangoni8988 Рік тому

    Bravo Magdi sei molto meglio di tantissimi italiani di nascita ti stimo

  • @IvanPaduano
    @IvanPaduano Рік тому +2

    Solfo? Grandiosa la traduzione...

  • @francogelsominl2545
    @francogelsominl2545 3 роки тому +7

    Bellissimo documentario. Seguo sempre con molto interesse. Vorrei porre una domanda:Credo che gli effetti collaterali di questa eruzione vulcanica siano stati mitigati dal fatto che duecento anni fa le foreste occupavano un'estensione molto più ampia dei giorni odierni. Se un'eventuale eruzione di pari intensità si verificasse ora gli effetti sarebbero molto più catastrofici???

    • @laurapavone3513
      @laurapavone3513 3 роки тому +3

      Ho avuto lo stesso pensiero 💚🌴🌳🌲🏞️

  • @lucadalbello4653
    @lucadalbello4653 3 роки тому +10

    Grazie, professore. Cerco ora di dare un mio contributo climatologico.
    Le eruzioni vulcaniche provocano effetti dirompenti ma a breve termine (forzano per avere forte zonalitá sia estiva che invernale... cioè tempo atlantico con estati fredde e inverni miti). In più gli effetti spariscono nel giro di 4-5 anni ma non dopo aver causato svariati cataclismi.
    Curiosità...a Torino l'estate 1813 è più fredda della 1816 (chiuse a -2.9 gradi dalla media 1961-90) mentre la 1816 fu fredda ma in modo meno clamoroso (-1.5 dalla 1961-90). Questo perché il core del freddo era tra Francia, Savoia e Germania, dove peraltro nevicò in pianura il 6 giugno e si registrarono brinate pure in pieno luglio.
    In Piemonte l'aria giunse mitigata dal vento da NW che favonizza scaldandosi.
    Fu l'estate dei famosi "tramonti rossi" causati dalla cenere vulcanica in sospensione
    Fu seguita da una forte siccità con carestia che rientrò solo dal 1818
    Gli ultimi effetti rilevanti associati ad eruzioni, furono riscontrati nel periodo di lieve flessione delle T globali (in un contesto in rapida ascesa termica) tra il 1992 e il 1994, seguiti all'eruzione del Pinatubo (giugno 1991). Anni che contarono a livello globale gli ultimi mesi di poco sotto la media 1961-90. Da lì in poi, un riscaldamento senza precedenti, tutt'ora in accelerazione.
    Per questo credo che oggigiorno un'eruzione vulcanica la sentiremmo ben poco... sarebbe completamente annullata e soverchiata dalla forzante dei gas serra

    • @bemseller5515
      @bemseller5515 2 роки тому +2

      Grazie per queste chicche meteorologiche! Anche se ha portato ad una grande tragedia, sono affascinato dall'anno senza estate, dai cambiamenti meteo. Pensare alla fiera sul Tamigi a Londra... che spettacolo

    • @bobparquet
      @bobparquet Рік тому +1

      Si, come il buco "nell'azoto", che avrebbe dovuto spazzare via l'umanità in pochi anni, poi, dopo aver speso i finanziamenti facendo finta di sistemarlo, si è messo a posto da solo, e lo stesso succederà con i fantomatici surriscaldamenti del pianeta....

    • @marcorighi2156
      @marcorighi2156 Рік тому

      Invece al netto della compensazione delle temperature più alte, col fatto che si avrebbe un abbassamento globale medio di qualche grado come conseguenza di un'eruzione di quella portata, per il resto noi (dall'altro capo del mondo ad esempio) ne risentiremmo comunque oggigiorno di un'eruzione di quel tipo, per un fatto fisico, verrebbe stravolta anche la composizione chimica all'interno della troposfera col perdurare dei gas solfurei in sospensione nell'aria e il loro progressivo deposito a terra (nei 2 anni successivi all'eruzione) produrrebbe comunque una più ridotta produzione di cibo nei campi agricoli

    • @maurizioserraoo7459
      @maurizioserraoo7459 Рік тому +1

      Se dovessi succedere stesso vulcano stesa portata di oscurare il cielo le temperature locale ed non locale scende giù come è successo tanti anni fa.
      Il sole ci rende il calore per vivere.
      Stessa cosa se dovessi succedere che il cielo si riempie di nuvole carico di pioggia fa filtro del sole ed scende temperature.

    • @lucadalbello4653
      @lucadalbello4653 Рік тому

      ​@@maurizioserraoo7459l' honga tonga è stata un Vei6 e praticamente non ci siamo accorti. Forse un vei8 causerebbe una flessione lieve ma durerebbe come un gatto in tangenziale. Tempo che le ceneri e i solfati si depositano nella vassa troposfera, ed ecco già sparito l'effetto nel giro di un annetto.
      Purtroppo (per fortuna in alcuni casi) non siamo più nel 1816 in termini di sostrato climatico e forzanti

  • @rossanoponti8139
    @rossanoponti8139 Рік тому

    ANNO 536....sarebbe bello un video del grande PROF BARBERO.. forse mi e' sfuggito....

  • @ilcavalieresommelier
    @ilcavalieresommelier Рік тому +4

    Non a caso dalle mie parti (Piemont) ci sono numerose chiesette e cappelle specie in montagna dedicate alla ‘madonna della neve’, quando nevicò in estate anche in pianura

  • @luciogarofalo64
    @luciogarofalo64 3 роки тому +10

    L'anno senza estate influenzò anche la produzione letteraria del movimento romantico...

  • @giulianosorel
    @giulianosorel Рік тому +2

    E nel caso di eruzione dei Campi Flegrei cosa ci dobbiamo aspettare ?

    • @gianfrancoquaranta3273
      @gianfrancoquaranta3273 Рік тому

      Purtroppo la stessa cosa, se non pure peggio...ma potrebbe accadere anche tra migliaia di anni... Nessuno lo sa...

    • @3LRaetica
      @3LRaetica Рік тому

      Cerca nel sito Attività Solare il nostro articolo "Dove metteremo i nostri prossimi profughi?". Basta ricercare con "Raetica" nel loro archivio per leggere i quattro articoli che scrivemmo per trovarlo facilmente.

  • @pierluigicasalino3218
    @pierluigicasalino3218 3 роки тому +2

    Problemi anche nella Liguria di Ponente dicono gli storici

  • @damiano1174
    @damiano1174 3 роки тому

    Ci vorrebbe oggi per i cambiamenti climatici

  • @beppeferri1232
    @beppeferri1232 Рік тому +1

    Da far vedere a chi vuole le emissioni a zero.
    E magari la CO2 a zero.

  • @adamdajaku7139
    @adamdajaku7139 Рік тому +1

    Barbero presidente della repubblica immaginate ?? ❤

  • @noafrisotti2791
    @noafrisotti2791 Рік тому

    Il museo in cui è all’inizio qual’è?

  • @StickMan1294
    @StickMan1294 3 роки тому +2

    Molto interessante

  • @TheHardCore89
    @TheHardCore89 Рік тому

    16:32 atollo bersaglio?

  • @davidcoli4458
    @davidcoli4458 Рік тому +1

    ci vorrebbe ora che siamo ad ottobre con 30/31 gradi😢

  • @3LRaetica
    @3LRaetica Рік тому

    Si legge nelle cronache dei villaggi del Passo dello Stelvio: "la carestia durò ben tre anni a partire dal 1816. Nulla cresceva, si potè alimentarsi solo di tuberi ed erbe, e dei prodotti degli animali da allevamento, oltre che della cacciagione".
    In quegli anni, a causa della scarsità di cibo (che si ripercosse nei decenni successivi anche) si ebbe maggiore coscienza, data la penuria alimentare, del danno agrozootecnico dei grandi predatori (lupi ed orsi in primis). Grandi campagne di abbattimenti furono addottate dando possibilità alla produzione alimentare di ricrescere anche se non ai livelli prima della Piccola Era Glaciale che terminò nel 1870 (riformazione dei ghiacciai dopo 5000 anni a partire dal XVII secolo).

  • @enzoterpin8990
    @enzoterpin8990 3 роки тому +3

    Ed io che pensavo che l'eruzione del Krakatoa del 1873 fosse quella più disastrosa a livello climatico degli ultimi 200 anni 🤔

    • @fabioalberti2120
      @fabioalberti2120 3 роки тому

      Già anch'io. Comunque meglio stare alla larga da tutte e due 😁

    • @gianlucapalumbo8681
      @gianlucapalumbo8681 Рік тому +1

      Ma direi proprio di no , tra l altro ci sono pareri discordanti, c'è chi dice che quella del tambora è stata l eruzione più devastante degli ultimi 10.000 anni, e c'è chi dice che quella più devastante è stata quella del monte samalas sempre in Indonesia nel 1257

    • @adrianorossi6167
      @adrianorossi6167 Рік тому

      1883....

  • @bemseller5515
    @bemseller5515 7 місяців тому

    Povera gente Dio Santo

  • @kamiraccoon8374
    @kamiraccoon8374 Рік тому +2

    Un'altra eruzione come questa e finalmente si smetterà col mantra odierno dei cambiamenti climatici da noi causati

  • @zanonantonella
    @zanonantonella Рік тому

    La Ringrazio professore lezione magistrale dettagliata attenta

  • @simonecolzani5013
    @simonecolzani5013 Рік тому +3

    Non è la prima eruzione che ha cambiato il clima: saltando la catastrofe di Toba (Indonesia, 77.000 anni fa), basterebbe ricordare Il Taupo (Nuova Zelanda, III sec. dC), il Paektu (Nord Corea-Cina, 946) il Rinjani Samalas (Indonesia) nel 1257 e il Tarawera (Nuova Zelanda) nel 1315.

    • @marcolfo100
      @marcolfo100 Рік тому

      anche lo scoppio della Peléè alla Martinica all'inizio del XX secolo
      ci furono anche fenomeni di gigantismo,una piccolissima vespa quasi del tutto inoffensiva è diventata un bestione lungo 2cm.con un pungiglione che se vi punge vi ci vuole subito un'iniezione di cortisone

  • @gomitoliebambole
    @gomitoliebambole Рік тому

    nel 2023 invece stiamo saltando l'autunno...

  • @zanonantonella
    @zanonantonella Рік тому +1

    Lodevole approccio multidisciplinare

  • @danieletonelli2777
    @danieletonelli2777 Рік тому

    L'eruzione del Tambora fu un piccolo peto in confronto a quello che successe un attimo prima del Dryas recente 😅

  • @ornellaceredi4298
    @ornellaceredi4298 Рік тому +4

    Nessuno si è posto la domanda : com'è possibile che oggigiorno si attribuisca al cambiamento climatico coll'innalzamento di un grado circa ,come causa entropica dovuta all'inquinamento che rilascia in atmosfera un elevato apporto di anidride ,quando l'effetto dovrebbe essere l'abbassamento di temperatura , come dimostrato dal servizio quando un eccesso di anidride e altre sostanze dovrebbero portare ad un abbassamento di temperatura ? Come già è noto anche in caso di guerra nucleare per cui si parla di inverno nucleare ? Forse il riscaldamento ...va guardato altrove ad esempio su un aumentata attività del sole e un costante quanto inesorabile avvicinamento della terra 🌎 al sole🌞?

    • @himinn71
      @himinn71 Рік тому +1

      Nessuno si è posto la domanda perché sono stati attenti: il documentario parla di anidride solforosa (SO2), il gas serra è l'anidride carbonica (CO2)

    • @maurizioserraoo7459
      @maurizioserraoo7459 Рік тому

      Anche me da guardare al trove cioè il sole.
      Pensa che ha fatto una prova di un diaciai che hanno ricoperto di un telo ed ha scoperto che quello che ricoperto era salve da sciogliere ed quello che era esposto con aria si è sciolto il diaciai.
      Per cui è il sole ☀ che scalda la terra ed il diaciai si ritirano, se poi non c'è possibilità di nevicate cioè passaggio delle nuove cariche di acqua.
      Non vine alimentato la neve di diaccio.
      Basta guardare in giro dove c'è sole si sciogliere più facilmente di quello che al ombra.
      Da me in montagna quando ci passo andare vedo che dove c'è sole in poco tempo si sciogliere ed la parte al ombra della montagna si mantiene al lungo la neve più delle settimane e settimane.
      O dei mesi.

    • @gianni947
      @gianni947 Рік тому

      Attento che finisci tra i Novaxfiloputinianiprohamasnegazionisti😂

    • @maurizioserraoo7459
      @maurizioserraoo7459 Рік тому

      @@gianni947
      Ha si negare.
      Allora ti dico una cosa che ha scoperto un corpo in Asia cioè tra Nepal ed verso monte Everest lo hanno trovato in tatto tra il diaccio era poco vestito, che risale circa tra 4.000 e 5.000i mia anni fa.
      E rimasto praticamente intatto rimaneva ancora carne, probabilmente era un periodo più caldo di ora.
      Se uomo era lì ci sono tante possibilità di ricerca nuovo luogo, o per via più fresco.
      Che poi magari non immaginava che verso sera in alta quota c'è il rischio di prendere freddo.
      Ho almeno che è stato fregato abbassamento delle temperature magari di uno vulcano che tirando fuori cenere che creò una nube scura che si abbasso la temperatura che poi era più alto.
      Ora oggi dico che la co2 sul riscaldamento globale, ma siamo sicuri e la co2, per conto mio dipende dal sole che manda un po più caldo, il pianeta fa quello che vuole da più caldo al più freddo, che poi anche il vulcano incide tra caldo o per il freddo.
      Quando si agitano i vulcano temperature tendono aumentare, ma se poi mette tanta cenere vulcanica finisce che oscurare il cielo ed fa si che si abbassamento delle temperature.
      Può essere pieno co2 ma se il sole non penetra temperature scendono.

    • @ottaviomarconi2926
      @ottaviomarconi2926 Рік тому

      questa è un'ipotesi ben nota che è stata discussa (e smentita nella stragrande maggioranza dei casi) da innumerevoli esperti. Ci si è posti la domanda, ed i climatologi non hanno dubbi che l'effetto umano sia molto piu rilevante delle variazioni dell'attività solare. Forse bisogna studiare per capire i motivi per i quali le ipotesi vengono supportate o ritenute non valide?

  • @mariapiamanodoro8529
    @mariapiamanodoro8529 3 роки тому +2

    Ma perché queste cose non si studiano a scuola?
    Avremmo una società migliore, a cominciare dai politici.

    • @Joe-pq7zc
      @Joe-pq7zc Рік тому

      Cara Mariapia Manodoro, più il popolo è ignorante e più può essere manipolato, sai quante cose ci insegnano come vere sperimentalmente, mentre sono bugie, raccontate da persone che sono considerate quasi onnisapienti e nessuno se la sente di contraddire?! Anche perché se lo facesse, nessuno lo considererebbe più. Un esempio: Zichichi, uno che la scienza la vive, partecipa ad essa! Non è uno che "parla" di pseudoprove scientifiche, come il sig. Polidoro Massimo, che sa' rispondere a TUTTO!!!

    • @RejectedInch
      @RejectedInch Рік тому +2

      si studiano a scuola, il problema e' che gli italioti spesso se ne sbattono la ciolla delle lezioni in generale e in particolare delle materie scientifiche.

    • @iosonopseudonimo5529
      @iosonopseudonimo5529 Рік тому

      ​@@RejectedInch
      Esattamente.

  • @luigidicosimo3798
    @luigidicosimo3798 Рік тому

    2023 l'anno CHE ammazzammo la grammatica italiana.

  • @delfinaferlin8270
    @delfinaferlin8270 3 роки тому

    🙏👏👏👏

  • @fried_funk
    @fried_funk Рік тому +1

    ci vorrebbe tutti gli anni

  • @marcolfo100
    @marcolfo100 Рік тому +1

    tre anni non uno....les trois annéès sans etè,1815-16-17,carestie e disordini in tutta Europa

    • @3LRaetica
      @3LRaetica Рік тому

      Infatti anche nelle Alpi abbiamo lo stesso dato. E' il solito documentario angloamericano impreciso ed incompleto.

  • @filosofogreco7889
    @filosofogreco7889 3 роки тому +2

    Quando fummo rimandati in matematica, latino e storia.

  • @3LRaetica
    @3LRaetica Рік тому

    Non è casuale che durante il periodo della Piccola Era Glaciale (1350-1870) avvennero grandi eruzioni vulcaniche. L'evento del Tambora fu la più grande. Durante i minimi solari (ce ne furono quattro nella PEG, i più determinanti furono quelli di Maunder e Wolf) aumenta il vulcanismo e tettonismo (oltre alla diminuzione geomagnetica=+raggi cosmici/meteoriti). Infatti ci furono altre eruzioni rilevanti. Almeno 90 (4 solo nel 1660), di cui 24 negli anni tra il 1335 e 1360 (Italia, Pacifico, Islanda, Alaska). Tra le quali ricordiamo: Kelut (Indonesia, 1586), Jamestown (Virginia, 1607), Vesuvio (Italia, 1741), Papadanyan (1772, Indonesia), Lakagigar (1783, Islanda), Unzen (1792, Giappone), Nevado del Ruiz (1845, Colombia), Pelee (Martinica, 1851), Krakatoa (Indonesia, 1883).
    E' riconosciuto comunque che l'effetto del Tambora (1815) prolungò la PEG di altri 50 anni.

    • @lagranginabile
      @lagranginabile Рік тому

      Come mai i minimi solari provocano un aumento dell'attività vulcanica/tettonica?

    • @3LRaetica
      @3LRaetica Рік тому

      Poiché a causa della diminuzione dell'attività solare diminuisce la forza geomagnetica terrestre. Tanto che aumentano anche i raggi cosmici sulla superficie terrestre (+ malattie come la Peste Nera, minore produzione agricola) e gli impatti metereoci. Per lo stessa minore attività solare aumentano le incursioni di comete dalla nube di Orte all'interno del sistema solare (v. ad es. evento Tunguska nella fase finale della Piccola Era Glaciale nel XIX sec.).@@lagranginabile Questo ovviamente avviene per tutti i pianeti.

  • @deborahricci3289
    @deborahricci3289 Рік тому

    Sto pensando allo zio Bill...

  • @gloriabarberi1292
    @gloriabarberi1292 Рік тому

    L'estate in cui "nacque" Frankenstein.

  • @matteoroncoroni3113
    @matteoroncoroni3113 Рік тому +2

    Mentre ascolto gli effetti sul clima e sui popoli di questa terribile eruzione, immagino se succedesse una cosa del genere adesso: saremmo pieno di "NoEruzione", i soliti scemi del villaggio che grazie a una connessione internet a 5€ al mese ci ammorberebbero h24 con teorie del complotto su quanto non ci sia stata nessuna eruzione, se c'è stata non è stata così grave, il clima lo starebbero alterando in realtà i poteri forti ecc

  • @luigizanini6119
    @luigizanini6119 Рік тому

    Video da inserire obbligatorio in tutte le scuole

  • @Nicola_F.
    @Nicola_F. Рік тому

    Cosa farò della mia auto a ciclo diesel??? 😆

  • @saveriorenzi9608
    @saveriorenzi9608 Рік тому

    Interessante il disastro "umanitario" (seguito dalla catastrofe "umanitaria") di cui si riempie la bocca il narratore.

  • @lucacoffari5417
    @lucacoffari5417 Рік тому +1

    Basta un vulcano …

  • @stefanomacchi1977
    @stefanomacchi1977 3 роки тому +1

    IN CUI non che.

  • @danielapirazzini2799
    @danielapirazzini2799 Рік тому

    Quanta poca considerazione abbiamo della natura!

  • @80yatta
    @80yatta Рік тому

    ma se ero andato al mare...

  • @ivanaaglietti7070
    @ivanaaglietti7070 3 роки тому +1

    Che cosa non si farebbe pur di mantenere il potere!

  • @annaaggogeri3810
    @annaaggogeri3810 Рік тому

    } 00😢

  • @enricomazzucchi1364
    @enricomazzucchi1364 Рік тому

    Ridotto la storia a spettacolo volgare.

  • @TT03ful
    @TT03ful Рік тому

    43000 metri ???

  • @enrylobi7615
    @enrylobi7615 Рік тому

    Ha avuto il condizionamento del clima anche se dall'altra parte del mondo, semplicemente perché LA TERRA È PIANA!

  • @MrProsciutello
    @MrProsciutello 3 роки тому +1

    Col caldo che c'è lo desidero adesso